redazione il torinese

A colui che si vestì di “padre, figlio e spirito tanto” 

Le poesie di Alessia Savoini

 

Al cospetto del re

Un dio sussurrò

Che in guerra ci va solo

Chi non ha sentito il rumore dei propri passi.

Languido e disinvolto

Spostò i capelli in altro modo

Chi tra la folla s’ accorse di non essere sordo.

Cominciò a vedere laddove un cieco sa guardare,

fece un passo

né percepì il suono

il mondo gli piombò sui piedi

rinacque.

 

Lascia traccia il passo sulla terra,

Fertile di momenti e di racconti,

mentre in acqua affonda

Rilasciandone solo il rumore.

 

Involucro di eternità

Confezionato in un corpo

Costruito sul tempo

Statico

Poiché unico.

 

Mediocre non volle essere più

Al cospetto del suo dio

Impregnato di bellezza

Nelle cose.

Barcolla nel sudore della sua pelle

La fine di un incontro

E il mondo gli ripiombò sui suoi piedi

Poiché

 invece di sentire lo spazio

 percepì il vuoto.

Fintanto ch’egli s’ accorse

Ascoltando i passi altrui allontanarsi

E al non più udirli

Dei suoi

Far rumore.

Fondazione Crt: 1,4 milioni di euro per musica e teatro

La Fondazione CRT ha assegnato 1,4 milioni di euro a oltre cento eventi di musica, teatro e danza in programma tra maggio e ottobre in Piemonte e Valle d’Aosta. Questi i risultati della prima tranche di contributi di Not&Sipari 2017, il progetto della Fondazione CRT dedicato alla diffusione delle rassegne culturali e degli spettacoli dal vivo sul territorio, favorendo la crescita qualitativa delle produzioni, il coinvolgimento dei giovani artisti nel circuito professionistico, l’avvicinamento di nuove fasce di pubblico alle manifestazioni e il senso di aggregazione nelle comunità di cittadini. Una seconda tranche di contributi sarà assegnata alle iniziative in programma da novembre 2017 ad aprile del prossimo anno.

Not&Sipari ha sostenuto fino ad oggi 3.200 iniziative per un totale di 33,5 milioni di euro.

 

Con il progetto Not&Sipari  sottolinea il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia – promuoviamo la realizzazione di eventi di musica, teatro, danza, in tutte le loro manifestazioni e generi, per contribuire a stimolare la vivacità culturale delle comunità locali, favorire l’aggregazione giovanile e rafforzare l’integrazione sociale. È uno dei progetti storici della Fondazione CRT che, nel tempo, ha saputo innovarsi e creare valore per il nostro territorio”.

 

“Con Not&Sipari, il nostro obiettivo è  quello di promuovere un’offerta culturale varia e ad alta innovatività, che sappia coniugare qualità delle produzioni e capacità di coinvolgimento di nuove fasce di pubblico, in particolare i giovani – afferma il Segretario Generale Massimo Lapucci -. Tra i criteri che hanno guidato la selezione dei progetti, una particolare attenzione è stata riposta nella capacità di sviluppare reti con enti locali e non profit e nella sostenibilità economica delle iniziative”.

 

A beneficiare del sostegno fino a 40.000 euro di Not&Sipari 2017 sono associazioni non profit, enti locali e istituti didattici di alta formazione che promuovono sia grandi rassegne sia eventi di rilevanza locale, toccando capillarmente tutto il territorio del Piemonte e la Valle d’Aosta.

 

Nel Torinese, ad esempio, hanno vinto il bando della Fondazione CRT il Ritmika Free Music Festival, il Torino Fringe Festival 2017 – Invasioni Teatrali, il Festival delle Colline Torinesi, il Moncalieri Jazz Festival, il Festival Internazionale delle Arti Differenti Sensazioni e alla rassegna di concerti Flowers Festival, nella suggestiva cornice del Parco urbano della Certosa a Collegno.

Nel Cuneese vengono sostenuti il Festival agri-rock Collisioni, capace di richiamare 100.000 visitatori, la magia del Mirabilia International Circus & Performing Arts, che coinvolge 140 artisti delle più importanti compagnie europee, l’Alba Music Festival-Suoni dalle colline di Langhe e Roero.

 

Nell’Astigiano tra i vincitori dell’edizione 2017 figurano il Terre d’Asti Festival, l’Asti Teatro 39, il Moncalvo in Danza Festival, il progetto Paesaggi e oltre-Teatro e Musica d’estate nelle terre dell’Unesco.

 

Nel territorio di Novara Not&Sipari sostiene il NovaraJazz, con un consolidato mix di concerti, mostre, installazioni, presentazioni letterarie; il Novara Gospel Festival che, oltre ai concerti, propone workshop e masterclass tenute da alcune tra le più note voci gospel al mondo e, infine, il progetto di cittadinanza culturale Teatro sull’Acqua, che porta gli spettatori sulle rive del Lago Maggiore per cinque giorni di rappresentazioni dal 5 all’10 settembre 2017.

 

In provincia di Verbania hanno ottenuto un contributo le settimane musicali dello Stresa Festival, nella suggestiva cornice del Lago Maggiore; nell’Alessandrino il Festival Internazionale Echos 2017 – I Luoghi e la Musica; nel Vercellese i Concorsi internazionali Valsesia Musica e Valsesia Musica Juniores, così come le iniziative musicali all’interno della 41° edizione di Alpàa, manifestazione di grande rilievo che porta ogni anno a Varallo circa 200.000 persone; a Biella il festival musicale #tuttamialacittà. 

 

In Valle d’Aosta sono stati selezionati il Festival CHAMOISic e i Concerti Aperitivo del Cantiere della Musica.

 

Not&Sipari è destinato sia alle grandi istituzioni, sia alle piccole realtà – spesso radicate lontano dai grandi centri – che, con le loro produzioni, sono determinanti per creare aggregazione, tenere vivo il tessuto culturale e garantire l’attività di giovani professionisti nel mondo dello spettacolo. Le proposte sono state valutate anche in base alle ricadute sul territorio in termini di sviluppo economico e all’accessibilità degli eventi da parte delle persone con disabilità motoria, sensoriale, psichica.

Le Paritarie sono le scuole di tutti: non “degli altri”

L’Amministrazione Appendino ha appena tagliato, senza pietà, i fondi a favore delle Scuole Paritarie (meno 750mila euro). Nel corso di una lunga, interminabile seduta notturna del Consiglio Comunale la Giunta ha ritirato la scorsa settimana, con un colpo di mano, l’emendamento che avrebbe permesso di limitare a 500mila euro la riduzione dei fondi. Nulla di fatto. Non sono stupito: era tutto già scritto, e anche in maniera piuttosto esplicita, nel programma elettorale dei Cinque Stelle, per i quali la libertà di educazione non è prevista. Un concetto perfettamente riassunto dall’Assessore Patti, che, senza mezzi termini, chiama “scuole degli altri” le Scuole Paritarie. È questo l’errore più grande: le scuole pubbliche sono scuole di tutti. Le famiglie – ormai è chiaro a tutti, Giunta compresa – non ci stanno più: hanno raccolto 9.450 firme contro i tagli dell’Amministrazione Cinque Stelle e hanno espresso, davanti a Palazzo Civico, la loro protesta contro questa miope politica di tagli indiscriminati. Il mio impegno in Sala Rossa continua: per la difesa delle Paritarie e, con loro, dell’intero sistema scolastico cittadino.

Silvio Magliano

Consigliere comunale di Torino

Viabilità, edilizia, scuola: la Regione “premia” i comuni che accolgono

A fronte dei continui arrivi di immigrati nel territorio regionale  “crediamo sia fondamentale proseguire nell’accompagnamento alla costruzione di un sistema strutturale di accoglienza – dice l’assessora regionale all’immigrazione, Monica Cerutti – che coinvolga un numero sempre più significativo di Comuni, possibilmente in modo diretto nel sistema SPRAR (Sistema Protezione di Richiedenti Asilo e Rifugiati). 

“Finora abbiamo lavorato in modo molto positivo con Anci e prefetture, – prosegue Cerutti – e intendiamo continuare questa collaborazione, auspicando che tutte le Regioni facciano come noi la loro parte, nelle percentuali previste dall’accordo Stato-Regioni del luglio 2014.

A tale proposito sono stati introdotti  criteri premiali per le amministrazioni locali. In questa direzione, la Giunta regionale ha proceduto al loro inserimento all’interno dell’attuazione dell’intesa tra il Governo e le Regioni per la predisposizione di un programma di finanziamenti agli enti locali per spese di investimento, per un totale di poco più di 25 milioni.

La Regione infatti finanzierà in via straordinaria un programma di contributi a favore dei comuni piemontesi destinati ad attività di viabilità comunale, edilizia municipale, cimiteriale, illuminazione pubblica, edilizia scolastica, socio assosistenziale di proprietà di enti locali o di loro consorzi, di bonifica ambientale, in ambito culturale e turistico, per la prevenzione del dissesto idrogeologico. 

L’Assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte segnala ” l’importanza di aver inserito tra i criteri di assegnazione dei contributi il vincolo di dare precedenza ai Comuni che siano impegnati in progetti di ospitalità nei confronti delle popolazioni migranti in attuazione di programmi statali o regionali”.  L’avviso di finanziamento, che scadrà il 14 maggio, è stato inviato a tutte le amministrazioni comunali della Regione Piemonte.

Operaio muore schiacciato da un tir

Aveva  55 anni l’operaio che è morto ad Airasca, schiacciato da un tir nel cortile di un’azienda di trasporti. L’uomo  è stato investito dal camion che stava facendo manovra e lo ha schiacciato contro il muro. E’ morto poco dopo, nonostante i tentativi di rianimarlo da parte del 118, giunto con l’elisoccorso. I carabinieri di None e di Pinerolo e i tecnici dello Spresal, stanno cercando di capire le modalità  della tragedia.

Litfiba live con Mirafiori Motor Village

In vendita i biglietti per l’unica tappa piemontese dell’Eutòpia Tour

 AREA ESTERNA LE GRU VIA CREA N. 10 GRUGLIASCO (TO)

 

 

Appuntamento imperdibile venerdì 9 giugno 2017 per gli amanti del rock made in Italy: Mirafiori Motor Village organizza l’unico concerto piemontese dell’Eutòpia Tour dei Litfiba.

La band, dopo l’esibizione ai Wind Music Award del prossimo 5/6 giugno all’Arena di Verona, presenterà i brani dell’ultimo disco e i suoi più grandi successi, con tutta la carica prorompente che da sempre la caratterizza. Visto il grande interesse da parte del pubblico, il concerto, inizialmente previsto negli spazi di Mirafiori, si svolgerà presso l’Area Esterna Le Gru di Grugliasco (Torino).

 

I biglietti sono disponibili sul sito di TicketOne e presso i punti vendita TicketOne, Vivaticket e Piemonteticket. I dipendenti FCA hanno la possibilità di acquistare i biglietti a prezzo ridotto presso lo store del Mirafiori Motor Village di piazza Riccardo Cattaneo (Torino). Tutti i biglietti già emessi rimangono validi anche per la nuova location dell’evento.

 

Non solo musica, ma anche cuore: la manifestazione si tinge infatti di solidarietà, perché parte degli incassi del concerto sarà devoluta allaFondazione Operation Smile Italia Onlus, che si dedica al trattamento e alla cura di bambini nati con malformazioni al volto, in particolare labbro leporino e labiopalatoschisi.

 

Un aiuto dalla Regione per chi è vittima di usura e debiti

Migliorare e aggiornare le norme regionali di lotta all’usura, introducendo anche la tutela contro il sovraindebitamento, adeguandosi in questo modo alle ultime leggi statali. Questo l’obiettivo della proposta di legge numero 9, “Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di usura, estorsione e sovraindebitamento”, che è stata incardinata l’8 maggio in prima Commissione e di cui si è svolta la discussione generale.

Il primo firmatario, consigliere del Pd, ha chiarito che bisogna andare oltre l’attuale normativa regionale, scritta in un periodo durante il quale non si aveva ancora chiara la vastità del fenomeno in Piemonte e soprattutto la presenza di estorsione e racket anche nella nostra regione. Soprattutto, è necessario occuparsi anche del sovraindebitamento, come fenomeno sociale che può portare anche a estreme conseguenze per i soggetti interessati.

Ecco perché la proposta di legge prevede all’articolo 2 la costituzione di un Fondo regionale per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni dell’usura, dell’estorsione e del sovraindebitamento e per la solidarietà alle vittime, finanziato annualmente con la legge di bilancio regionale e ripartito in due quote. La prima quota è destinata a finanziare interventi quali l’assistenza in materia di accesso al credito; l’aiuto psicologico a favore delle vittime; l’erogazione di indennizzi e contributi per il loro sostegno; i contributi per la costituzione di parte civile; attività di comunicazione e sensibilizzazione sugli strumenti di tutela garantiti dall’ordinamento; nonché l’organizzazione di eventi informativi e culturali rivolti agli istituti scolastici e alla cittadinanza.

L’articolo prevede la realizzazione di tali interventi anche in collaborazione o su iniziativa di enti locali, istituzioni scolastiche e formative, associazioni, fondazioni, cooperative e organizzazioni di volontariato operanti in campo sociale. La seconda quota del Fondo è destinata, invece, ad integrare le anticipazioni sull’importo erogabile a titolo di mutuo a favore delle vittime di usura, concesse dal Commissario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, ai sensi e per le finalità previste dalla legge 108 del 1996 (Disposizioni in materia di usura) fino alla concorrenza del cento per cento dell’importo erogabile; le anticipazioni sull’importo erogabile a titolo di elargizione ai soggetti danneggiati da attività estorsive concesse ai sensi della legge 44 del 1999 (Disposizioni concernenti il fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura) e i contributi a favore dei fondi speciali antiusura costituiti dai consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi) delle associazioni di categoria imprenditoriali e degli ordini professionali, entro un massimo del venti per cento delle erogazioni effettuate dallo Stato mediante il Fondo statale per la prevenzione del fenomeno dell’usura di cui alla legge 108 del 1996.

L’articolo 5 prevede il sostegno, attraverso il Fondo di cui all’articolo 2, alla costituzione di parte civile delle vittime nei processi per i reati di estorsione e di usura, mentre il 9 istituisce, presso il Consiglio regionale del Piemonte, l’Osservatorio sui fenomeni di usura, estorsione e sovraindebitamento. La norma finanziaria stanzia un fondo totale di 300mila euro.Secondo il Movimento 5 stelle siamo di fronte a un iceberg al contrario, perché il racket e l’usura ormai sono la parte meno grossa del problema, mentre il sovraindebitamento è sotto gli occhi di tutti ma sempre più esteso. Il Movimento per la sovranità nazionale ha obiettato che forse le finalità che si perseguono sono troppo vaste rispetto alla dotazione di 300mila euro e che comunque la norma deve essere complementare a quella nazionale, non andare a sovrapporsi; il Movimento democratico progressista ha sottolineato come sia necessario aumentare la prevenzione per contrastare questi fenomeni, mentre Sinistra ecologia e libertà ha ricordato l’importanza dei redditi minimi di autonomia e ha posto l’accento sulla vampirizzazione delle aziende che il racket ormai pone in essere.La discussione dell’articolato e degli emendamenti proseguirà nelle prossime sedute di Commissione.

.

 GM – www.cr.piemonte.it

Foto. il Torinese

Il tram 4 deraglia, disagi alla circolazione

Il tram della linea 4 che percorreva il tragitto da Falchera a via del Drosso, questa mattina poco dopo le 5 è deragliato leggermente dai binari per cause da accertare, all’altezza di piazza Romolo e Remo. I veicoli provenienti da via Ivrea e corso Giulio Cesare non possono  passare da lungo Stura Lazio. Mentre quelli provenienti da lungo Stura Lazio possono accedere verso  tutte le direzioni. La linea 4 limita le corse a piazza Derna e sono allestiti bus sostitutivi.

Venaria, scontro fra auto: una si cappotta

Incidente tra due auto ieri, in centro a Venaria, all’incrocio tra via Nazario Sauro e via Verdi. Verso le 19, si sono scontrate una Volkswagen Passat station wagon e una Fiat Seicento.  Il 72enne a bordo della Seicento, che si è cappottata, è stato ricoverato al Cto. Illeso, invece, il giovane alla guida della Passat. La polizia municipale sta verificando la meccanica dell’incidente.

 

 

Decoratore cade da 8 metri e muore

Paolo C. , decoratore di Rivoli, 58 anni, è caduto dalle impalcature del capannone che stava tinteggiando, a Val della Torre. Sul posto intervenuti soccorsi e carabinieri, ma l’uomo è morto per i traumi riportati. E’ caduto per avere perso l’equilibrio e l’altezza – 8 metri circa – gli è stata fatale.