Sollecitata da un’interrogazione di Gianna Gancia, presidente del gruppo Lega Nord in Consiglio regionale, l’assessora alle Attività produttive del Piemonte, Giuseppina De Santis, ha assicurato l’impegno della Regione sulle misure a sostegno della promozione delle Piccole e medie imprese piemontesi (Pmi) e dei Distretti del Made in Piemonte, illustrando in particolare le iniziative sul fronte del commercio estero e dell’eccellenza enogastronomica piemontese.«Nonostante un quadro internazionale instabile – osserva Gianna Gancia – l’export continua a rappresentare una prospettiva praticabile e fattibile su molti mercati emergenti e in via di sviluppo, con una domanda di beni e servizi legata al made in Italy e quindi in Piemonte. L’enorme potenziale delle nostre Pmi deve però potersi esprimere con strumenti adeguati, come avviene in altre Regioni italiane, di vario orientamento politico, attraverso misure di autentica politica industriale, con benefici economici e lavorativi diretti e indiretti».
Libri e film a Mirafiori
Pomeriggio tra film e libri Un’occasione per chiacchierare intorno a un film, parlare di cinema, scambiarsi libri, leggere in compagnia, ma anche per stare insieme, incontrare persone nuove e trascorrere un pomeriggio diverso dal solito alla Casa del Quartiere di Mirafiori sud. Il film verrà scelto dai partecipanti. Lunedì 12 giugno dalle 15.00 alle 17.00 La Casa nel Parco, via Panetti 1 angolo via Artom Per persone di 65 anni o più residenti a Mirafiori sud Partecipazione libera e gratuita Informazioni: cell. 331 3899523. Iniziativa in collaborazione con la circoscrizione.
ON.BRAMBILLA, “VOGLIAMO RAPPRESENTARE IL CUORE DELL’ITALIA”
Se domani vi fossero le elezioni, il 15,3 per cento degli elettori prenderebbe “probabilmente,” in considerazione Il Movimento animalista fondato e presieduto da Michela Vittoria Brambilla, il 2,3 per cento lo farebbe “sicuramente”, il 35 per cento è convinto che l’ex ministro del Turismo voglia “veramente fare qualcosa in più per gli animali”. Sono i principali risultati di un sondaggio realizzato dalla Ferrari Nasi Consulenze su un campione rappresentativo di 800 casi, tra il 29 e il 31 maggio, e pubblicato sul quotidiano “Libero” nei giorni scorsi.
Secondo l’indagine, inoltre, il 54 per cento degli interpellati considera “importante” che il prossimo governo faccia una legge sui diritti degli animali. Di questa opinione sono il 66,1 per cento degli elettori che si considerano di sinistra, il 70,9 per cento di quelli che si considerano di destra, il 56,1 di quelli di centrodestra, il 52,2 per cento di centrosinistra e soprattutto il 59,7 per cento di chi dichiara di non andare a votare. La proposta dell’on. Brambilla è considerata “seria” anche dal 34,2 per cento degli elettori grillini.
“Il dato che conferma una volta di più quello che abbiamo sempre sostenuto – afferma la presidente del Movimento animalista – è la nettissima maggioranza di italiani che ritengono “importante” che il prossimo governo– dopo storiche emergenze come sicurezza, lavoro e casa – si occupi anche dei diritti degli animali. Una maggioranza nettissima a destra, a sinistra, nel centrodestra e nel centrosinistra e, soprattutto, nell’attuale area del non voto. Segno che il tema sta effettivamente a cuore agli italiani ed è davvero trasversale, come tutte le grandi battaglie di civiltà. Il secondo elemento importante, che ci conforta e allo stesso tempo carica tutti noi di grande responsabilità, è l’elevato grado di fiducia dei cittadini nel nostro impegno in difesa di tutti gli animali e dei loro diritti. Noi ci candidiamo a rappresentare il cuore dell’Italia: milioni di persone generose, che convivono con i nostri piccoli amici e in ogni caso vogliono vederli rispettati. Alle loro istanze noi intendiamo dare risposte concrete”, conclude l’on. Brambilla.
Il piccolo tifoso Kelvin esce dalla rianimazione
Migliorano anche le condizioni delle due donne ferite gravemente sabato sera a causa degli avvenimenti di Piazza San Carlo
Continuano fortunatamente a migliorare le condizioni di salute di Kelvin, il bambino di 7 anni di origine cinese che sabato scorso è stato travolto e calpestato dalla folla in Piazza San Carlo a Torino, davanti al maxischermo allestito in occasione della finalissima di Champions League. Il bambino, ricoverato all’ospedale Regina Margherita di Torino per un trauma cranico e toracico, oggi è stato trasferito dal reparto di rianimazione a quello di degenza. A detta dei medici che lo hanno in cura, i tempi di guarigioni per il piccolo Kelvin saranno ancora molto lunghi ma fortunatamente adesso è del tutto fuori pericolo. Lievi miglioramenti si sono avuti anche per Francesca M. la ragazza di 26 anni ricoverata all’ospedale Molinette di Torino per trauma toracico. La ragazza, che resta ancora in prognosi riservata, si trovava in piazza con il fidanzato quando è stata completamente travolta e calpestata dalla calca di persone spaventate e in fuga per cause ancora da chiarire ed accertare e sulle quali, è in corso un’inchiesta. Stessa sorte anche per Erika P. la 38enne di Verbania anche lei travolta e schiacciata dalla folla di tifosi presi dal panico. Soltanto tra una decina di giorni si potrà capire quali conseguenze ha riportato a causa dell’arresto cardiaco avuto.
Il Comune di Settimo Torinese ha organizzato in una delle sue chiese i funerali per il piccolo neonato, deceduto qualche giorno fa dopo essere stato buttato dal balcone
Si terranno nella mattinata di lunedì 12 giugno 2017 i funerali del piccolo Giovanni, il neonato morto dopo essere stato gettato, martedì scorso, dal balcone del secondo piano del palazzo dove vivono la madre con il convivente e la loro bambina di 3 anni. La funzione, che si terrà nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Settimo Torinese, è stata organizzata direttamente dal comune poiché nè la madre nè il convivente di lei, hanno voluto riconoscere il bambino. La donna, Valentina Ventura, 34 anni, si trova al momento ancora in carcere con l’accusa di omicidio, nonostante continui a dichiarare davanti ai magistrati di non ricordarsi nulla di quanto successo quel giorno dopo il parto. La trentaquattrenne, avente già una figlia di tre anni, aveva nascosto a tutti la sua gravidanza, anche al suo convivente che ha da sempre dichiarato di essere ignaro di tutto fino al momento del dopo parto avvenuto nel bagno di casa. La procura di Ivrea che coordina le indagini dei carabinieri, sta continuando ad indagare senza sosta per capire che cosa può aver portato “qualcuno” a compiere un così folle e crudele gesto.
Per Chiamparino ci sono finalmente tutte le premesse per poter finire i lavori entro 14 mesi
Il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, il vicepresidente Aldo Reschigna e Carlo Zini, presidente della cooperativa CMB, hanno annunciato che da lunedì prossimo ripartiranno finalmente i lavori per la costruzione del palazzo unico della Regione Piemonte. Il grattacielo, progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas nell’ ex area Avio del Lingotto di Torino, nell’autunno del 2015 aveva subito uno “stop” a causa del fallimento della Coopsette, lasciando la città senza quello che avrebbe dovuto essere un vero e proprio simbolo istituzionale. Grazie a diverse trattative che hanno visto il coinvolgimento di una nuova cooperativa subentrata nell’appalto, potranno finalmente essere portati a compimento i lavori previsti per la realizzazione del palazzo. L’intera struttura dovrà essere finita e funzionante entro 14 mesi, in modo da consentire l’inaugurazione del grattacielo nell’autunno del 2018. << Ci sono tutte le condizioni per rispettare i tempi >> ha dichiarato Chiamparino << la trattativa è stata complessa ma è meglio che ci sia voluto qualche mese in più piuttosto che rischiare delle ambiguità che avrebbero poi potuto avere delle ricadute nella rapidità del cantiere >>.
Elio in “Pierino e il lupo”
Mercoledì 14 giugno 2017 ore 21.30
Favola sinfonica di Sergej Prokof’ev per voce recitante e orchestra
Accompagnato dalla Filarmonica Arturo Toscanini
diretta dal M° Alessandro Nidi
esclusiva regionale
La stagione 2016/17 del Teatro Superga si conclude, come da tradizione delle ultime due stagioni, con un evento in esclusiva regionale nel Cortile d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, organizzato da Reverse Agency, Città di Nichelino, Sistema Cultura Nichelino in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano e con il sostegno di Fondazione CRT. Così lo racconta Diego Sarno, Assessore alla Cultura della Città di Nichelino: «Il 14 giugno in esclusiva regionale ci sarà l’evento di chiusura della stagione 2016/2017 del Teatro Superga, una stagione che abbiamo lanciato con lo slogan “Benvenuti nel Sogno”. Il sogno di questa stagione si conclude nel Cortile d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi con un evento straordinario: la Filarmonica Arturo Toscanini con la presenza di Elio. Questo è il modo con il quale abbiamo continuato a scoprire le bellezze e la cultura del nostro territorio perché abbiamo bisogno di un sistema culturale che faccia crescere la nostra città.» Dopo il successo del concerto “Piano Solo” di Stefano Bollani a maggio 2016 davanti a un pubblico di 1.200 persone, la nuova sfida del Teatro Superga è rappresentata dalla straordinaria presenza di Elio in “Pierino e il lupo”, la favola sinfonica di Sergej Prokof’ev eseguita dalla Filarmonica Arturo Toscanini diretta dal M° Alessandro Nidi e anticipata da due celebri Ouverture di Rossini, “Il Barbiere di Siviglia” e “L’Italiana in Algeri”. Mercoledì 14 giugno alle ore 21.30 per la prima volta in assoluto Elio, nell’inconsueto ruolo dell’istrionico narratore del capolavoro per grandi e piccini reso ancor più celebre dal cartone animato di Walt Disney, coniugherà la sua tipica ironia con la musica classica di qualità in una serata da sogno, tra favola e risate. Nel Cortile d’Onore della Palazzina di Caccia di Stupinigi, una cornice incantevole per un maestoso concerto, l’opera più conosciuta di Sergej Prokof’ev, scritta nel 1935 per raccontare in maniera divertente gli strumenti musicali che compongono un’orchestra, sarà eseguita dalla Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, diretta dal M° Alessandro Nidi. Dopo due celeberrime Ouverture di Rossini, Elio racconterà, in maniera del tutto personale, originale e unica, la vicenda di Pierino nel catturare il lupo, aiutato dall’uccellino, dall’anatra e dal gatto, in compagnia del nonno e dei cacciatori: sette personaggi rappresentati da altrettanti strumenti dell’orchestra. Un concerto da sogno, unica occasione del 2017 per vedere Elio e la Filarmonica Arturo Toscanini di fronte alla Palazzina di Caccia di Stupinigi nell’interpretazione di una favola sinfonica per grandi e piccoli.
–
Poltronissima Juvarra (I settore) intero € 49 – ridotto € 45 – pacchetto famiglia x3 € 90 | Poltronissima Prunotto (II settore) intero € 43 – ridotto € 39 – pacchetto famiglia x3 € 75 | Poltrona Alfieri (III settore) intero € 36 – ridotto € 33 – pacchetto famiglia x3 € 60 | Poltrona Bo (IV settore) intero € 25 – ridotto € 22,50 – pacchetto famiglia x3 € 45 | under 12 € 15 in ogni settore
Informazioni e prevendite biglietti: Teatro Superga, Via Superga 44 – Nichelino (To)
Orario di biglietteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 19
Acquisto biglietti ridotti e pacchetti famiglia tramite bonifico bancario con prenotazione a biglietteria@teatrosuperga.it | 011.6279789
Acquisto online su www.teatrosuperga.it e prevendite abituali del Circuito Ticketone
Il tema delle discriminazioni in ambito GLBTQI rimane una questione centrale all’interno dell’agenda politica e culturale del nostro Paese. A sottolinearlo è l’assessora regionale alle Pari Opportunità Monica Cerutti in seguito all’ennesimo caso avvenuto sul territorio piemontese.
La vicenda, accaduta nel biellese, è quella di un uomo che si vede negata un’assunzione nel momento in cui i suoi nuovi datori di lavoro vengono a conoscenza dell’operazione che gli ha permesso di cambiare sesso, prima era una donna. L’assessora regionale alle Pari Opportunità ha messo in evidenza come storie di questo tipo indichino l’esigenza di rendere sempre più operativa la Legge regionale n. 5 del 23 marzo 2016 “Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale”. Attualmente la Regione Piemonte sta lavorando alla sua attuazione.
I fatti e l’attualità indicano come il lavoro svolto dall’amministrazione regionale sia necessario e urgente, ha dichiarato l’assessora regionale alle Pari Opportunità che però ha voluto sottolineare come sia necessario rispettare anche la decisione della vittima di discriminazione che in questo caso ha voluto cedere il passo all’oblio ritirando la denuncia.La legge regionale contro le discriminazioni sostiene però chi decide di ribellarsi a eventuali soprusi anche grazie al Fondo per il gratuito patrocinio a favore delle vittime. Il Piemonte è la prima Regione italiana a dotarsi di uno strumento del genere. La Regione ha stanziato 300mila euro e sta firmando le convenzioni con gli Ordini degli Avvocati che determineranno per ciascun Ente un elenco di professionisti abilitati ai quali le vittime potranno rivolgersi, per casi relativi anche al passato, purché successivo all’approvazione della legge.
Inoltre sta ricostituendosi la Rete regionale dei Nodi antidiscriminazione ed è previsto un finanziamento di 150mila euro alle Province e alla Città metropolitana sedi di un nodo, come Biella. Nel caso specifico, infatti, ha affermato l’assessora regionale alle Pari Opportunità, l’impegno della Regione è di incentivare il lavoro in sinergia tra il nodo locale della rete, la consigliera di parità provinciale e gli avvocati che potranno sostenere le vittime di discriminazioni.
CASA NEL PARCO | VIA PANETTI 1 | MIRAFIORI SUD
La Città di Torino, la Casa nel Parco e la Circoscrizione 2 invitano all’incontro di presentazione del progetto Co-City Partecipazione libera e gratuita
Co-City è un progetto promosso dalla Città di Torino in collaborazione con l’Università di Torino, l’ANCI, la Fondazione Cascina Roccafranca e la Rete delle Case del Quartiere nell’ambito del programma europeo Urban Innovative Actions – UIA.
Co-City offre a cittadini attivi, gruppi informali, enti del terzo settore e soggetti privati l’opportunità di sperimenatare il Regolamento dei Beni Comuni Urbani e di stipulare patti di collaborazione con l’Amministrazione che prevedano la cura, la rigenerazione, l’uso e la gestione condivisa di aree verdi, edifici e spazi pubblici attualmente in disuso, sottoutilizzati o in condizione di incuria e degrado.
Le Case del Quartiere di Torino offrono supporto e accompagnamento a coloro che sono interessati a realizzare idee e interventi di utilizzo e fruizione collettiva dei beni comuni così come a progettare attività e servizi di welfare di comunità e innovazione sociale.
“Per saperne di più sul progetto e sulle opportunità offerte a chi desidera attivarsi sul territorio di Mirafiori sud, partecipa all’incontro di presentazione. Se non riesci a partecipare all’incontro, puoi scrivere a cocity@retecasedelquartiere.
.
Ecco le date dei prossimi incontri di presentazione del progetto:
- 8 giugno ore 17.30 – Barrito, via Tepice 23/c – Circoscrizione ex 9
- 14 giugno ore 17.30 – Cascina Roccafranca, via Rubino 45 – Circoscrizione ex 2
- 17 giugno ore 18.00 – Parco della Tesoriera, corso Francia 186/192 – Circoscrizione 4
Correndo per le caserme di Torino
Mancano oramai pochi giorni alla partenza della seconda edizione di “Correndo per le caserme” corsa podistica non competitiva in programma domenica 11 giugno 2017 organizzata dal Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito in collaborazione con il Comando Regionale Piemonte della Guardia di Finanza, la Brigata alpina Taurinense, la Scuola Allievi Carabinieri di Torino e il G.S. Atletica di Nichelino.
La partenza è prevista alle ore 09.00 dal Complesso Sportivo Militare “M.O.V.M. Cap. N. Porcelli – Piazza d’Armi (Corso Galileo Ferraris 200, Torino) con ogni condizione meteorologica. Il percorso è un anello di 9,6 km che attraversa la Caserma Monte Grappa e Palazzo Arsenale (Esercito), la Caserma Cernaia (Carabinieri), la Caserma Emanuele Filiberto (Guardia di Finanza) per concludersi in Piazza d’Armi. “Correndo per le caserme” è un’occasione per correre a fianco delle donne e degli uomini delle Forze Armate e di Polizia attraverso i luoghi simbolo della nostra storia. La manifestazione offre anche l’opportunità per compiere un gesto sportivo e allo stesso tempo solidale: l’evento sosterrà infatti la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e si correrà in concomitanza con la 18^ edizione della “Stracandiolo”, manifestazione con la quale è gemellata. Informazioni di dettaglio chiamando i numeri 011.56032130 – 56032131 – 3355922873 dalle 08.30 alle 16.30 di tutti i giorni precedenti l’evento.