redazione il torinese

Facciamo la marmellata!

Frutta d’estate…profumata e gustosa! Laboratorio per la produzione di marmellata di ramassin, susine e prugne Per persone di 65 anni o più residenti a Mirafiori sud. Tu porti gli ingredienti e insieme prepariamo la marmellata, buona come quella fatta in casa! Non importa se non sai fare la marmellata, ci sarà qualcuno che ti aiuterà e ti dirà come fare. Mentre prepariamo la frutta e la facciamo cuocere, stiamo in compagnia, chiacchieriamo e ci scambiamo informazioni e consigli. Ed ecco pronte le marmellate da portare a casa nei vasetti! Mercoledì 26 luglio dalle 9.30 alle 12.30 presso I Passi in strada Castello di Mirafiori 142/8 a Torino (di fronte al Mausoleo della Bela Rosin) – Bus 34, 63 – Tram 4. Porta con te 2 kg di frutta (susine e prugne della varietà che preferisci), 500 gr di zucchero, 4 vasetti vuoti e puliti da 500 gr o l’equivalente in vasetti piccoli, altri ingredienti a piacere con cui preparare la marmellata, un grembiule. Noi ti forniremo tutto l’occorrente per pulire e cuocere la frutta e invasarla. Puoi portarti a casa i vasetti di marmellata che hai prodotto oppure donarne una parte a amici, familiari e vicini di casa a cui può far piacere. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria – Posti limitati Informazioni e iscrizioni: cell. 331 3899523

Tav, il sindaco di Pinerolo invita gli amministratori

“Durante questo primo anno di mandato abbiamo ricevuto numerose proposte di adesione promosse dall’Associazione dei Comuni Virtuosi, tutte finalizzate a sollecitare l’utilizzo più razionale dei fondi pubblici statali rispetto a quello previsto per progetti ritenuti poco utili, quali il tratto Tav Torino – Lione”. A scrivere è in sindaco di Pinerolo, il pentastellato Luca Salvai in una lettera inviata a tutti i consiglieri della città, ai sindaci ed ai consiglieri del Pinerolese, al sindaco ed ai consiglieri della Città Metropolitana di Torino. Nella missiva Salvai comunica che venerdì 7 luglio, alle ore 21, nel salone dei Cavalieri di viale Giolitti 7 a Pinerolo, si terrà un incontro pubblico per valutare le varie proposte in maniera approfondita. Sono stati invitati, infatti, la Commissione tecnica sul Tav dei Comuni della Valsusa e dei Comuni di Torino e di Rivalta. Interverranno i componenti della commissione, ingegneri Angelo Tartaglia, già docente al Politecnico di Torino, Roberto Vela ed Alberto Poggio. La serata, che ricalcherà quella che si era tenuta lo scorso novembre a Torino, sarà improntata sull’esposizione di dati e situazioni oggettive presi da documenti ufficiali dell’Osservatorio Torino – Lione, dalle agenzie che si occupano a vario titolo di trasporto transfrontaliero e da altri organi governativi.

Massimo Iaretti

(foto: il Torinese)

Ladro seriale di fuoristrada appena uscito dal carcere ricomincia a rubare auto

Venne arrestato nel 2016 nell’ambito dell’operazione “Orso”, e gli furono contestati 30 furti di fuoristrada Land Rover. Uscito dal carcere lo scorso marzo. è subito tornato alla sua vecchia professione  di ladro d’auto, nei parcheggi degli aeroporti di Bergamo, Bologna, Firenze e Roma.  S.J., 41 anni, è stato così colpito da una nuova ordinanza di custodia cautelare in carcere del  tribunale di Torino. Il provvedimento colpisce anche suoi complici, due maghrebini di 27 e 39 anni. La Squadra di Polizia Giudiziaria della Stradale di Torino, con la la Sottosezione di Susa hanno scoperto l’attività criminosa. Nel parcheggio dell’aeroporto di Orio al Serio, il furto di una Range Rover Sport si è trasformato in rapina impropria aggravata per essersi opposti all’intervento della Polizia di Frontiera.

(foto: archivio il Torinese)

Melodie nel bosco a “Suoni dalle colline”

Venerdì 7 luglio, prende il via la rassegna di musica classica “Suoni dalle Colline di Langhe e Roero”  facente parte del progetto culturale Alba Music Festival.

Una rassegna che andrà a toccare le bellezze artistiche, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche del territorio albese e delle Colline Patrimonio Unesco, portando il meglio della musica classica italiana e internazionale nelle piazze e in mezzo alla gente.

Fino al 6 agosto, infatti, è in calendario un concerto di musica classica al giorno (sono tutti gratuiti) alla presenza di importanti artisti italiani e internazionali in location insolite, che fanno da palcoscenici affascinanti e originali (si va, per esempio, dai castelli di Grinzane Cavour e Magliano Alfieri ad insediamenti vinicoli come le cantine Terre di Barolo, dai santuari come quello di Madonna dei boschi di Vezza d’Alba alle piazze di alcuni dei paesi più caratteristici abbarbicati sulle colline Unesco come Castiglione Tinella, Treiso e San Bovo).

 

L’inaugurazione della Rassegna è in programma venerdì 7 luglio a partire dalle 21 presso gli splendidi giardini del Castello Reale di Verduno con il concerto degli Architanghi, gli artisti del Teatro Regio di Torino.

 

Molto suggestivo sarà anche il “concerto nel bosco” di domenica 9 luglio, a partire dalle 12, che si svolgerà a contatto con la natura dell’Alta Langa nell’incantevole Bosco di Torresina. Un evento nell’evento con la performance dell’Arsnova Orchestra guidata dal Direttore Andrea Morello.

 

PD: APPELLO PER PRIMARIE AL CONGRESSO DI TORINO

La richiesta viene dal responsabile Enti locali  e dai consiglieri regionali 

 

“Facciamo le primarie per l’elezione del Segretario di Torino”. E’ l’appello fatto dal responsabile Enti Locali del Pd di Torino, Mimmo Carretta e dai consiglieri regionali, e componenti della segreteria metropolitana, Daniele Valle e Raffele Gallo alla vigilia della direzione nazionale del Partito democratico. “E’ di vitale importanza – continuano – che il rinnovamento dei propri Organismi locali venga fatto anche attraverso le primarie, proprio perché sono un importante strumento di democrazia sul quale il Partito democratico si è fondato. Le primarie non sono certo una panacea per tutti i malanni della politica italiana – sottolineano – ma consentono di migliorare il funzionamento e di contribuire alla qualità della democrazia. Il Pd si caratterizza attraverso una militanza reale – proseguono – valorizziamo con orgoglio quanto ci distingue dagli altri partiti. Ci auguriamo – concludono – che la Direzione nazionale accolga il nostro appello, in ogni caso proporremo il tema anche nella direzione cittadina”.

400mila euro sottratti alla Croce Rossa di Piossasco? Indagato ex presidente

Avrebbe usato 400mila euro sottratti dalle casse della Croce Rossa per una vita  tra auto e case di lusso. L’ex presidente della Croce Rossa di  Piossasco, ora indagato,  e la sua segretaria avrebbero preso tale cifra  all’Ente nel periodo dal 2010 al 2016. Le accuse  sono di peculato e appropriazione indebita, a seguito delle indagini della Guardia di Finanza di Torino partite dall’esposto di un revisore che  aveva riscontrato anomalie nei libri contabili. Sotto sequestro alcuni conti correnti, polizze assicurative e un immobile di un valore di oltre  200mila euro.

Autostrada Asti-Cuneo, via libera dall’Europa

L’eurodeputato Cirio: «Quando ognuno fa la propria parte i risultati arrivano»

 

«Finalmente una buona notizia che dimostra che quando ognuno fa la propria parte i risultati si ottengono»: con queste parole l’eurodeputato Alberto Cirio commenta l’annuncio ufficiale, poche ore fa, da parte del ministro delle Infrastrutture Delrio, della chiusura positiva dell’accordo tra l’Italia e la Commissione Ue su tutto il sistema delle concessioni autostradali, a cui è legata anche l’Asti-Cuneo. 

Le risorse necessarie per il completamento dell’opera arriveranno grazie al meccanismo del cross-financing proposto dal Governo, ovvero una mini proroga della concessione sulla Torino-Milano in cambio di investimenti infrastrutturali.

 

«Noi abbiamo fatto la nostra parte da Bruxelles e il Governo da Roma – prosegue Cirio, che a maggio aveva incontrato a Strasburgo la commissaria europea per la concorrenza, Margrethe Vestager, per sensibilizzare l’Ue sulla delicata vicenda dell’Asti-Cuneo – La proposta portata avanti dal Governo era seria e Bruxelles ha compreso le nostre ragioni. Dopo il sì nei giorni scorsi del tavolo tecnico, oggi finalmente è arrivato anche il via libera politico, che ha chiuso la trattativa. Nelle prossime ore sapremo di più, ma l’Asti Cuneo è all’interno del pacchetto accettato dall’Europa e finalmente potremo mettere la parola fine su una vergogna che va avanti da 40 anni».

Concorso fotografico: Belmonte e i “Notturni”

 
Per tre giorni il Sacro Monte suggestivo palcoscenico per teatro, arte e spettacolo
 
 
Performance e narrazioni teatrali, luci e installazioni, realizzate per valorizzare il Sacro Monte di Belmonte, hanno saputo sorprendere il pubblico che, in un crescendo di partecipazione nelle tre serate della manifestazione NOTTURNI AL SACRO MONTE, ha confermato le aspettative. Il Sacro Monte di Belmonte è stato il vero protagonista dello spettacolo itinerante con cui cinquantacinque artisti hanno accompagnato ogni sera i gruppi di spettatori alla scoperta della storia di Belmonte, con i personaggi di Adelaide di Savoia e la leggenda della felce reale, e proponendo una riflessione sull’esistenza umana ispirata al tema della via Crucis e dei viandanti, curata dalla regia di Claudio Montagna e di Teatro e Società.

La partecipazione del territorio alla manifestazione, che ha acceso i riflettori su Belmonte, è testimoniata dal coinvolgimento nello spettacolo di artisti locali, di gruppi di danza, della Pro Loco di Cuorgnè ma anche dai sei cori, dai pittori e dalle mostre presso la Casa del Pellegrino, dall’importante impegno dell’Associazione ScopriNatura che ogni giorno ha guidato i gruppi sull’itinerario naturalistico di salita al Sacro Monte.
«Un luogo – ha commentato Claudio Montagna – diventa tanto più attraente quanto più i suoi abitanti sono capaci di dimostrarne il valore e la bellezza. Per questo il bilancio della manifestazione e del progetto che abbiamo sviluppato da settembre con gli insegnanti, le associazioni e con l’importante coinvolgimento delle amministrazioni comunali, è pienamente positivo. Un lavoro di raccolta e rielaborazione che ci ha portati a rivisitare e a presentare il Sacro Monte in modo innovativo, possibile grazie al lavoro svolto con l’ente Sacri Monti e al prezioso sostegno della compagnia di San Paolo». 

CONCORSO FOTOGRAFICO 
Il progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo” continua fino al 15 luglio con il CONCORSO FOTOGRAFICO che invita tutti ad inviare fino a tre fotografie digitali che offrano uno sguardo personale sul patrimonio artistico, culturale e naturalistico del Sacro Monte di Belmonte, “paesaggio culturale” da vivere, interagire e valorizzare. Il premio speciale “NOTTURNI AL SACRO MONTE” selezionerà, inoltre, la foto più significativa pubblicata su INSTAGRAM  con hashtag #notturnialsacromonte anche in riferimento alla manifestazione che si è appena conclusa. 

Il regolamento sui siti: www.notturniteatrli.it – www.sacri-monti.com 

Giovane morto nell’auto finita nella scarpata

DALLA PUGLIA

E’ ancora mistero sul  cadavere di un giovane di colore, tra i 20 e i 25 anni, trovato in un’automobile risultata rubata e precipitata in una scarpata sulla strada Foggia Candela. Una guardia giurata in servizio nella zona ha notato il mezzo e ha chiamato i carabinieri. L’auto, una Fiat Uno, aveva il telaio abraso e si tratta di una vettura  rubata. Si ipotizza il ragazzo abbia rubato l’auto e  sia uscito fuori strada trovando la morte.

Giovani contro le discriminazioni: una comunità attenta alle differenze

«È molto importante che la lotta alle discriminazioni e la cultura dei diritti siano temi discussi e affrontati anche con i giovani. Le istituzioni devono coinvolgere in questo processo i ragazzi e le ragazze perché la partecipazione è un tassello fondamentale del percorso di inclusione» – ha dichiarato Monica Cerutti, assessora all’Immigrazione e alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, a margine della premiazione del Concorso rivolto alle Agenzie formative piemontesi previsto dal Progetto FAMI (Fondo Asili Migrazione Integrazione) Antidiscriminazione. La Regione Piemonte ha infatti chiesto alle Agenzie formative piemontesi di realizzare progetti di comunicazione multimediale sul tema dell’antidiscriminazione. Sono arrivati più di 60 lavori e tra questi sono stati selezionati i più significativi che verranno inseriti in un apposito canale di comunicazione dell’ente regionale. «Sul tema delle discriminazioni stiamo lavorando con attenzione in attuazione della legge regionale numero 5 del 2016 che ci ha permesso di essere considerati una delle Regioni più all’avanguardia sul tema. Anche i lavori che oggi abbiamo premiato possono essere uno strumento utile per costruire pratiche concrete. L’ambizione è quella di elaborare politiche che forniscano basi per formare una comunità attenta alle differenze, che non siano fonte di discriminazione, ma di arricchimento» – ha dichiarato Monica Cerutti, assessora all’Immigrazione e alle Pari Opportunità della Regione Piemonte. I vincitori del concorso sono: le sezioni En.A.I.P. Piemonte di Settimo Torinese, Nichelino, Torino, Cuneo, Borgomanero, Novara, Domodossola, Il C.D.C di Avigliana, il CFIQ di Pinerolo e il CIOFS FP Piemonte di Novara.