redazione il torinese

I divieti non servono a capire

Di Pier Franco Quaglieni
La scelta” tutta politica” del presidente Chiamparino e del sindaco Appendino di vietare all’ultima ora la presenza al Salone dell’editore di Salvini va rispettata perché i due interessati se ne sono assunti la piena la responsabilità. Ma essa tuttavia suscita non pochi dubbi in chi è di convincimenti liberali perché i liberali non amano i divieti e si ispirano a Voltaire che destava certe idee,ma diceva di voler lottare fino alla morte perché esse possano essere manifestate liberamente.Io,sia chiaro,non metterei mai in gioco la mia vita per difendere Casa Pound che è mille anni- luce distante dalle mie idee che si ispirano al pensiero liberal-democratico e laico.Ma, proprio perché liberale e laico, non posso condividere le decisioni dell’ultimo momento di Chiamparino ed Appendino ,affermando allo stesso tempo una condanna senza appelli per ogni forma di fascismo ,comunque camuffata. Voglio tentare di fare alcuni ragionamenti a mente fredda,sgombra da pregiudizi settari,ammesso che in questo Paese, nel clima incandescente in cui ci troviamo,sia ancora lecito farlo.Ieri su “La stampa “ e’ comparso un articolo di Waldimiro Zagrebelski, non propriamente un liberale, nel quale quasi mi identifico. La civiltà culturale e giudica europea ha sempre garantito a tutti, specie a chi è più distante,il diritto di manifestare il suo pensiero. E sempre ieri ho letto tanti articoli e prese di posizione che manifestano spirito liberale e tollerante. Forse oggi molti di quelli che hanno scritto ieri ,si trovano a disagio di fronte alle decisioni prese ieri era. Il Salone che non voleva politici, per non essere trascinato nella campagna elettorale ,e’ diventato invece oggetto di un’aspra polemica politica, come mai era accaduto in trent ‘anni.C’è’ sicuramente da rimpiangere l’equilibrio avveduto di Picchioni e Ferrero rispetto agli attuali gestori del Salone . Lo stesso notaio Giulio Biino presidente del Circolo dei lettori,copronotore del Salone ,da uomo di legge, ha sollevato dei dubbi sulla limitazione imposta al diritto di parola . Certo, dà molto fastidio che un giovane editore ,neppure trentenne ,si dichiari fascista e ritenga Mussolini il più grande statista italiano,come già disse Gianfranco Fini prima di essere folgorato sulla via di Damasco dalla tesi del “fascismo male assoluto”. Da’ fastidio non perché possa essere illecito dichiararsi tale- lo ha riconosciuto Zagrebelski che non e’ illecito dichiararsi fascista – ma perché significa che certi valori, che sembravano essersi affermati, sia pure faticosamente, una volta per sempre, sono tutt’altro che condivisi da tutti.Questo è il dato che involontariamente mette in evidenza la decisione di Chiamparino e Appendino. Se c’è gente ,sia pure poca ,che ad oltre settant’anni dalla fine ingloriosa e drammatica del fascismo,lo rimpiange ,ciò deve essere motivo per una seria ed approfondita riflessione e non per dichiarazioni di fede fini a se’ stesse, simili a vere e proprie giaculatorie laiche che non servono a salvarci dal male del fascismo. C’è da domandarsi se la presenza di fascisti in Italia sia un fatto patologico rispetto alla democrazia o non si debba invece considerare ,visto il numero molto ridotto di nostalgici ,un fatto fisiologico ad un sistema democratico, in quanto gli apologeti della violenza e della forza sono forse un elemento irriducibile in ogni umana società. Ampliando per un attimo il discorso va detto che una società formata tutta da buoni cittadini democratici resta un’utopia impossibile da realizzare: Caino ed Abele ,ad esempio,sono, purtroppo,una dura,implacabile realtà che dobbiamo condannare e combattere, pur sapendo che essa non è facilmente estirpabile dalla storia umana . Solo un sano realismo machiavelliano può preservarci da mali peggiori,evitando le utopie dell’uomo naturalmente buono di Rousseau o dell’uomo “virtuoso” di Robespierre, vittima egli stesso del terrore giacobino da lui fomentato:reminiscenze lontane, eppure incredibilmente vicine al clima infuocato del Salone del libro di Torino in cui brilla soprattutto l’evidente giacobinismo del sindaco Appendino e dei consiglieri comunali grillini che si lasciano andare a vere e proprie forme di virulenza polemica totalmente prive di qualsivoglia cultura storica.
.
Chiamparino invece ha la sua storia che viene direttamente dal Pci e merita più rispetto proprio perché sempre coerente con le sue idee che non ha mai sostanzialmente cambiato nel corso dei decenni.Pensare ad un Chiamparino liberale in effetti sarebbe quasi un ossimoro. In ogni caso appare in tutta la sua vistosa vacuità chi, pur non essendo grillino, ha mandato nel 2016 con il suo voto al ballottaggio, Appendino a fare il sindaco di Torino al posto di Piero Fassino.Oggi può toccare con mano il grave errore commesso eleggendo Appendino. Palmiro Togliatti, uomo coltissimo che aveva letto e studiato Machiavelli e Marx, non credo si sarebbe messo ad urlare contro l’untorello fascista,negandogli uno spazio al Salone. Corazzato di cultura storica, egli,pur nel suo cinismo quasi assoluto, si differenzia totalmente da questa sinistra odierna , formata in larga misura da quelli che Vittoria Ronchey chiamava i “figlioli miei marxisti immaginari”, per lo più parolai sessanttotini o loro diretti eredi. Togliatti, ministro di grazia e giustizia,volle l’amnistia per partigiani e repubblichini, all’indomani del referendum istituzionale del 1946, per chiudere la pagina della guerra civile ,scontentando molti comunisti che criticarono il suo provvedimento di clemenza che copri’ veri e propri crimini,anche se non “particolarmente efferati”. A molti di quelli che hanno strillato più forte in questi giorni consiglierei una lettura di Togliatti che sarebbe loro estremamente utile per capire la complessità della storia che non divide mai la mela esattamente in due parti. Il problema è come circoscrivere e battere ogni forma di neo- fascismo risorgente nel modo più aperto e convincente senza rinunciare alle libertà di parola di chi la pensa diversamente. Il bello della democrazia e’ proprio quello di consentire ai suoi nemici di parlare,anche se Popper poneva dei limiti agli intolleranti. Uno storico autorevole come Carlo Ginzburg dovrebbe aiutarci a capire perché non tutti gli italiani sono antifascisti e ci sono invece persone che non esitano a dichiararsi fascisti. Dire di disertare il Salone per non mescolarsi con loro è una scelta in ogni caso poco utile a consentirci di capire il problema del neofascismo nell’Italia di oggi . Posso comprendere e anche condividere che la sopravvissuta novantenne di Auschwitz Halina Birembaum possa avere a ridire sulla presenza dell’editore di Salvini e rispetto la sua testimonianza come se fosse quella di Primo Levi. Ma gli altri che si sono espressi sul tema non hanno i titoli morali della Birembaum e spesso hanno peccato di eccessiva faziosità . Le frasi ad effetto-non dimentichiamolo- non risolvono i problemi e servono esclusivamente a riempire i giornali di panna montata ,perché le dichiarazioni bellicose e gladiatorie che abbiamo letto rivelano un’intelligenza corta e un grado di intolleranza molto alto. La presidente dell’ANPI che non voleva partecipare al Salone per non infettarsi avrebbe dovuto invece forse dovuto più umilmente domandarsi se anche l’ANPI non avesse commesso qualche errore, riducendo a volte l’antifascismo ad un fatto reducistico, come accadde nel secolo scorso per i Mille di Garibaldi, sopravvissuti all’impresa in Sicilia. Festeggiare il 25 aprile o premiare il sindaco di Riace  non basta a far crescere tra i giovani e i cittadini in generale una coscienza democratica che non venga imposta da qualcuno,ma nasca da una radicata e profonda convinzione personale. Non si può obbligare tutti con la forza a pensarla allo stesso modo, alla maniera dell’ANPI o di chiunque altro, a meno di cadere più, o meno volontariamente, in una sorta di mistica antifascista. La mistica, non dimentichiamolo mai, e’ quanto di più lontano ci sia dal pensiero democratico – liberale e laico. Al Salone, a scegliere i libri e a deciderne la sorte, debbono essere solo ed esclusivamente i visitatori e i lettori: nessuno, neppure i magistrati, sono autorizzati a decidere quali siano i libri buoni da ammettere e i libri cattivi da respingere. Che il presidente uscente della Regione e il Sindaco di Torino, abbiano anche presentato esposti non come singoli cittadini,ma in rappresentanza delle rispettive istituzioni appare un fatto senza precedenti. Un atto che sembra più emotivamente elettorale che ragionato. Nella Costituzione della Repubblica non c’è mai un riferimento all’antifascismo e si parla del “disciolto partito fascista” solo in una norma finale e transitoria. Questo è il merito storico dei Costituenti: aver scritto una costituzione antifascista in positivo e non in negativo. Nella sostanza e non nella forma.
.
E’ un merito che già vedeva Piero Calamandrei che,pur costituente, non era così entusiasta della Costituzione,come si evince da un suo discorso all’Assemblea costituente che pochi ricordano. L’antifascismo è certamente un valore importante,ma va testimoniato con coerenza ,facendo crescere una consapevolezza democratica che deve essere acquisita volontariamente come scelta e non imposta da altri. Questo è l’elemento discriminante tra chi è liberale e chi non lo è.Sicuramente non c’è obbligo di essere liberali,ci mancherebbe altro. Ma chi è liberale non può lasciarsi intimidire e tacere perché l’esempio della tolleranza liberale vale sopratutto per le idee intollerabili. La proposta più esilarante che abbiamo letto in questi giorni e’ venuta dal Torino Pride che pretende niente meno che la firma di un codice etico per partecipare al Salone. Si tratta di una vera e propria sciocchezza perché il Salone deve essere una sorta di Pireo della cultura in cui la categoria del bene e del male non c’entra nulla.Un porto in cui ci si incontra e ci si scontra in libertà assoluta. Con idee opposte, anche diametralmente opposte, che sono il vero sale della democrazia . Solo le dittature pretendono uniformità di consensi. Gobetti diceva che le idee è meglio che siano diverse e contrastanti perché solo dal loro scontro nascono nuove idee. Gobetti era intransigentemente antifascista e pagò un prezzo altissimo per questa scelta coraggiosa a cui bisogna rendere l’onore dovuto. Ma Gobetti era anche un liberale,malgrado la sua intransigenza che portò Prezzolini a definirlo un cherubino della rivoluzione. Cantare in coro e’ l’opposto della democrazia e l’idea di andare a cantare “Bella ciao”al Salone lanciata da una assessore regionale uscente ha tutto il sapore della trovata elettorale, con tutto il rispetto dovuto alla canzone più popolare della Resistenza. Il Salone non è fatto per i coristi,ma per tanti,tantissimi solisti capaci,per usare parole di Montanelli di steccare nel coro dei conformismi. Come non ho protestato a suo tempo per la presenza al Salone di Sofri e di Curcio,come non ho protestato per la presenza dei libri del pluriomicida e terrorista Cesare Battisti ,così non mi scandalizzavo per la presenza dell’editore vicino a Casa Pound che ha pubblicato il libro-intervista di Salvini il quale, forse, non sarebbe stato neppure in grado di scrivere in proprio un suo libro. Semmai mi scandalizzo del fatto che abbiamo dei politici incolti e grossolani come Salvini che ,per altro-gli va riconosciuto-non ha neppure mai tentato di approdare al Salone,avendo capito per tempo che la cultura non è esattamente il suo forte. Semmai mi scandalizzo per il bassissimo livello degli interventi contro Salvini e la sua casa editrice. E noto che, di fatto ,nessuno si è schierato dalla sua parte. E questo deve far riflettere. Non mi scandalizzo neppure per l’assenza dell’editore vicino a Casa Pound che legittimamente è stato deciso di escludere da chi aveva il potere di farlo,scindendo un contratto che pure era stato sottoscritto altrettanto legittimamente ,come ha riconosciuto anche il direttore Lagioia. A questo punto però, altrettanto legittimamente, credo di avere il diritto di dissentire.  Con questo dissenso non si sento meno antifascista di altri. Lo sono e lo rimango, anzi proprio per questo motivo, mi permetto di dissentire perché il fascismo fu basato sui divieti. Nel campo della cultura,per dirla con il ’68 francese,per me è “vietato vietare”. Non sopporto il Sessantottismo, ma il suo essere libertario lo condivido. Credo che Marco Pannella mi avrebbe indicato questa strada: criticare con durezza gli avversari nemici della democrazia,ma garantire a tutti il diritto di parola.  Non dimentichiamo che l’intera vicenda ha dato una visibilità a questa casa editrice sconosciuta che neppure un’agenzia di pubblicità avrebbe potuto garantirle. E vietare può significare anche rendere incredibilmente attrattivo qualcosa che di per sè non lo sarebbe,anzi sarebbe disgustoso. Anatole France scrisse che, facendone un peccato,il Cristianesimo ha fatto molto per il sesso. E il sesso ha di per sé una forte, naturale attrattiva. Non vorrei che rendendolo proibito,un libro suscitasse un interesse che non merita affatto.  Trattandosi di un divieto esplicitamente politico,vedremo le conseguenze che potrà avere anche sul voto di fine maggio. Ma, forse,la maggioranza degli elettori si sarà nel frattempo scordato anche il Salone del Libro, oltre che le polemiche che ha suscitato e che lo accompagneranno. Viviamo in un Paese in cui, in fondo, la cultura interessa a pochi e una delle cause del risorgere del fascismo è proprio questa:la mancanza di un’adeguata cultura che consenta di non dimenticare cosa sono state la dittatura e la guerra per milioni di Italiani. 
.
P.s. Vedo al Salone del libro delle persone che molto civilmente passeggiano in silenzio con frasi antifasciste. Questo è un modo di essere presenti che approvo totalmente perché non impedisce a nessuno di manifestare le proprie idee .

scrivere a quaglieni@gmail.com

LA DIFESA AL 32° SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO

La Difesa partecipa con un proprio stand alla 32^ edizione del Salone del Libro, presso il Lingotto Fiere a Torino, per promuovere e per pubblicizzare i prodotti e le iniziative editoriali delle Forze Armate e dell’Arma dei Carabinieri

Il tema dell’edizione di quest’anno del Salone internazionale del Libro è “Il gioco del Mondo” che ben si collega al costante impegno delle Forze Armate alle missioni internazionali per garantire non solo la sicurezza della collettività nazionale, ma anche un futuro stabile e prospero alle giovani generazioni.

Il 10 maggio alle ore 17:30, nella Sala Bronzo del Lingotto, verrà presentato il libro “NATO-ITALIA:1949-2019”, in concomitanza con la ricorrenza del 70° anniversario dalla costituzione dell’Alleanza Atlantica. Saranno presenti gli autori, l’Ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo e Matteo Bressan. A seguire verrà premiato il vincitore del concorso fotografico “UNO SCATTO IN AVANTI: LE DONNE NELLA DIFESA” per valorizzare il lavoro svolto dalle donne della Difesa a 20 anni dalla loro entrata nelle Forze Armate.

Dal 9 al 13 maggio le proposte editoriali “con le stellette” che verranno presentate presso lo stand della Difesa comprendono diversi prodotti editoriali dalla storia all’attualità.  In particolare:

·         Giovedì 9 maggio la Marina Militare, alle ore 12:30, presenterà “Aviazione Navale nella Grande Guerra” e “Aquile della Regia Marina”, poi l’Aeronautica Militare, alle 15:00, i “100 ANNI Gruppi 20” e, infine, alle 17:30, l’Esercito Italiano “Armando DIAZ Duca della Vittoria”, “Bollettino Archivio Storico 2018” e “Atti del Primo Convegno Nazionale di Storia Militare”;

·         Venerdì 10 maggio, alle ore 10:30, i Carabinieri presentano “Detective dell’Arte”;

·         Sabato 11 maggio, alle ore 10:30, l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore delle Difesa presenta “Atti del Congresso di studi storici internazionale dal titolo 1918: La Vittoria e il Sacrificio” “Dalla Battaglia di Arresto alla Vittoria” e, alle ore 12:30, “I Balcani Occidentali al bivio – La NATO, KFOR e il ruolo dell’Italia”, alle ore 15:00 l’Esercito presenta la “Rivista Militare”, per terminare alle ore 17:30 con l’Aeronautica con “Una storia di d’eccellenza, l’addestramento al volo dei piloti dell’Aeronautica Militare” e “Voglia di volare”;

·         Domenica 12 maggio, alle ore 10:30 l’Ufficio Storico di SMD presenta “Missione in Siberia” e “A Scuola sul Mare” e, alle ore 15:00, termina la Marina Militare con “Uomini oltre – COMSUBIN” e “Basi navali e aeree e della Regia Marina nella 1^ Guerra Mondiale”;

·         Lunedì 13 maggio, alle ore 10:30 lo Stato Maggiore Difesa presenta “Uomini contro bombe”, poi alle 12:30 i Carabinieri con “1948-2018 – I Carabinieri negli anni della Costituzione”, a seguire, alle ore 15:00, la Marina presenta “Per Venezia non si passa” e, alle 17:30, l’Esercito conclude con la presentazione “Rapporto Esercito 2018”.  

In questa edizione le Forze Armate parteciperanno per la prima volta anche alla 16^ edizione del Salone Off con l’apertura al pubblico (il 9 e 10 maggio, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20) dello storico palazzo dell’Arsenale, sede della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino, dove gli ospiti potranno partecipare alle visite guidate, vedere una mostra dei mezzi ed equipaggiamenti militari ed una esposizione di editoria militare. Il 9 maggio alle ore 19:30, ci sarà la presentazione del libro “I Balcani occidentali al bivio” e, il 9 e 10 maggio alle ore 20:30, si conclude con il concerto/carosello della Fanfara della Brigata Alpina “Taurinense”.

Militari italiani in Tunisia

Nelle scorse settimane si è svolta la fase esecutiva del programma NATO Defence Education Enhancement Programme (DEEP) TUNISIA, teso a potenziare le  capacità formative nazionali tunisine, su specifiche materie d’insegnamento a carattere militare

In tale contesto il Centro Studi Post Conflict Operations (CSPCO) del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito ha fornito un supporto formativo al Tunisian War College (TNWC). Un nucleo di formatori, composto da tre esperti della materia appartenenti al CSPCO sono stati inviati in Tunisia per lo sviluppo di un seminario orientativo sulla “Stabilizzazione e Ricostruzione”, quale elemento didattico cardine del modulo “Gestione delle Crisi”, nell’ambito del programma didattico annuale della Scuola Superiore di Guerra   della Tunisia, istituzione di alta istruzione militare destinata a formare gli ufficiali superiori delle Forze Armate locali. In particolare, il seminario ha posto l’accento sulla complessità degli attuali scenari di crisi internazionali, evidenziando la necessità di operare utilizzando un approccio sempre più integrato tra tutti i vari attori coinvolti, razionalizzando adeguatamente le risorse disponibili.  L’uditorio, composto da 70 Ufficiali Tunisini e 15 provenienti da altri paesi (Arabia Saudita, Qatar, Marocco, Mauritania, Niger, Mali, Chad, Gabon, Costa d’Avorio, Benin, Camerun e Repubblica Centrale dell’Africa), si è rivelato estremamente interessato agli argomenti trattati, partecipando in modo interattivo sia durante i periodi di lezione frontale sia nei momenti dedicati alla discussione. Al termine dell’attività, la controparte tunisina ha manifestato il proprio vivo apprezzamento nei confronti del contributo didattico fornito dal CSPCO, chiedendo alla NATO di reiterare l’attività anche nel prossimo anno accademico ed auspicando, per il futuro, una più stretta  collaborazione tra i due enti.

dav

Il carabiniere ‘Detective dell’arte’

Il generale dei carabinieri Roberto Ricciardi presenta, insieme al giornalista Andrea Peggio, venerdì 10 maggio, alle ore 10.30, nello stand Difesa del Salone del Libro di Torino, il suo libro ‘Detective dell’arte’ edito per i tipi di Rizzoli, nel quale racconta la sua esperienza nel Comando tutela patrimonio culturale, ad un livello di eccellenza che tutto il mondo invidia all’Italia. In mezzo secolo i ‘segugi’ dell’Arma hanno salvato centinaia di migliaia di beni, dal piccolo crocifisso di una chiesa di paese, ai buccheri e cocci saccheggiati dai tombaroli nelle necropoli, ai capolavori rubati in chiese, edifici pubblici, abitazioni private.

Quelli che non c'entrano con fascismo e Resistenza

Caro Direttore, il Salone del Libro di Torino ha fornito la cornice all’ennesima commedia tra chi con il fascismo non c’entra nulla e chi con la Resistenza non c’entra nulla. Nuovamente abbiamo assistito all’ennesima forzatura di queste due categorie, oramai consegnate alla Storia, per un uso meramente politico, conveniente per la campagna elettorale in corso. Trovo offensivo utilizzare oggi il sacrificio di chi ci ha liberato dall’invasore per mettere a tacere una casa editrice la cui unica colpa è quella del suo editore, tale Francesco Polacchi, di essersi dichiarato fascista. Vi chiedo che cosa possa significa questa definizione nel 2019, visto che è sempre stato difficile individuare una precisa ideologia fascista. Isolazionista o imperialista? Rivoluzionario o reazionario? Ma soprattutto: che cosa importa? Può essere reato un’opinione in democrazia? O forse si è fascista nei modi? Ma in questo caso che colpe avrebbe Polacchi, e prima ancora la casa editrice?   Sicuramente, uno dei metodi del ventennio fascista fu la censura. Credo che solo di censura possiamo parlare in questo caso. Quindi, se proprio vogliamo divertirci ad associare il nomignolo “fascista” a qualcuno, lo assocerei a chi ha impedito, per una precisa scelta di simpatia politica, la regolare partecipazione di una regolare casa editrice al Salone del Libro. E mentre siete impegnati a combattere il “fascismo” di un partito che non ha nemmeno preso l’1% dei voti alle elezioni politiche, ricordatevi, se lo vorrete, che a Salerno una signora ha dovuto “accogliere” la polizia in casa sua per rimuovere uno striscione contro Salvini, visto che il ministro del Selfie era di passaggio; che una ragazza si è vista sequestrare il cellulare dalla Digos perché ha fatto una battuta su Salvini in un video in cui lui era presente; che lo stesso Salvini ieri prometteva di chiudere i negozi in cui si vende cannabis legale. Ripeto: legale.  Visto che la definizione di “fascismo” sa essere molto ampia, io direi che fascismo è tutto ciò che minaccia lo Stato di Diritto. Le recenti vicende di Concita De Gregorio, di Oscar Giannino, la condanna ritenuta sproporzionata da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo inflitta a Alessandro Sallusti, mi portano a chiedermi se le basi della nostra liberaldemocrazia siano ancora sane. Tutto questo mentre intorno a me, i “democratici” combattono contro i mulini a vento del fascismo.
Saluti da un convinto liberale.
Luca Ribero

Strumenti di pagamento elettronici, quando e come conviene usarli

Di Patrizia Polliotto, Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori
 
Buongiorno, Avvocato: qualche consiglio circa il corretto uso delle carte di pagamento? Grazie, Enrico.
 
Carta o Bancomat? Chi non si sente porre questa domanda almeno una volta al giorno, alzi la mano. Nella maggior parte dei casi rispondiamo senza riflettere, ma la differenza tra carta di credito e bancomat c’è, eccome! Ma anche se all’apparenza potrebbero sembrare identiche, carta di credito e bancomat sono strumenti con prerogative, logiche e tempi di addebito molto diversi. Dunque la scelta al momento di un pagamento dovrebbe essere tutt’altro che casuale. La principale differenza tra bancomat e carta di credito consiste nei tempi in cui viene addebitato l’importo sul conto corrente del titolare. Il bancomat comporta l’addebito immediato (“Pay now”) della cifra corrisposta, mentre con la carta di credito l’addebito a carico del consumatore è posticipato (“Pay later”). Utilizzando un bancomat (o carta di debito) tra la strisciata e l’addebito intercorrono quindi pochi secondi. Con entrambe, inoltre, è possibile effettuare prelievi alle casse automatiche, ma per le carte di credito è prevista una commissione aggiuntiva che varia a seconda del circuito (Visa, Mastercard, American Express) e delle condizioni dettata dall’emittente. Dal momento che le logiche di pagamento e addebito sono basate su tempistiche diverse, i versamenti effettuati con bancomat devono essere garantiti dalla disponibilità immediata di denaro. Vien da sé che se la cifra da saldare supera tale disponibilità, è opportuno offrire all’esercente la carta di credito e posticipare l’addebito della somma o rateizzarla in un certo arco di tempo. Il bancomat, d’altro canto, è la scelta migliore per chi vuole monitorare le proprie uscite ed evitare di farsi prendere la mano dagli acquisti sfrenati. Pagare con il bancomat, infatti, significa avere sempre sotto controllo il saldo reale e l’entità delle uscite mensili. Il rischio di andare “in rosso” in questo caso non c’è, in quanto una volta esaurito il denaro in conto tutti i pagamenti successivi verranno rifiutati. Anche se molte persone non si fidano ancora dei pagamenti elettronici, in realtà questi strumenti sono sicuri e affidabili, specie se utilizzati con criterio. Volendo scendere nel dettaglio, il bancomat è l’unico a prevedere la digitazione di un PIN al momento del pagamento. Eccetto per i bancomat e le carte abilitate al “contact-less” (che non prevede di strisciare fisicamente la carta o digitare Pin per i pagamenti fino a un certo importo), il PIN è una garanzia in caso di furto o smarrimento e rende difficile la clonazione.
 

Autocrocetta per "Maliarosa"

“Maliarosa è un progetto che ci vede orgogliosamente partner, perché è un progetto ambizioso fatto di passione e dedizione”, commentano i responsabili di Autocrocetta
Il Concept parte dall’idea di un imprenditore, una scelta che nasce dalla volontà di rappresentare nella maniera più pura la vicinanza del mondo delle biciclette da corsa a quello delle motociclette da corsa. Una motocicletta unica nel suo genere, costruita da Aldo Querio Gianetto della AQG di Colleretto Castelnuovo, per il vincitore del prossimo 102°Giro d’Italia. Un tributo, appunto, che idealmente tutto il Canavese donerà al vincitore della prossima corsa in rosa. “La presentazione, in grande stile, è avvenuta domenica sera al castello Malgrà, in qualità di sponsor del progetto, noi di Autocrocetta abbiamo partecipato all’evento e ne seguiremo le tappe con grande interesse”. Dal 5 maggio sono disponibili le immagini sul sito www.maliarosa.it e sono indicati i luoghi in cui la motocicletta verrà esposta in attesa del passaggio del giro. Inoltre sulla carena della moto è stata realizzata una piantina stilizzata dal percorso che la carovana in rosa dovrà sostenere da Colleretto al Pian del Lupo, quasi 1000 metri di salita. Sprinter velocisti o cacciatori di tappa, non si fanno preferenze, questa motocicletta conquista tutti!

 

Cannabis, botta e risposta Lega – Radicali

Molinari (Lega), su cannabis 5s e Pd stessa posizione per qualche voto in più? 

“Oggi a Macerata chiusi altri tre cannabis shop. Siamo sulla buona strada. Il consumo di stupefacenti va bloccato in ogni modo. Se Pd e M5S per qualche voto in più decidono di incentivare l’uso, la vendita e la coltivazione di droga sappiano che avranno sempre il no della Lega. Non si tratta di una battaglia politica ma di buon senso. Preferiamo difendere i nostri ragazzi anche a costo di risultare impopolari per alcuni. E’ nostro dovere far capire ai giovani che l’uso di sostanze stupefacenti porta solo morte e devastazione. Lo Stato non può essere complice di chi vende prodotti che rovinano la vita dei nostri figli”. Lo dichiara Riccardo Molinari capogruppo alla Camera della Lega.
.
Silvja Manzi (segretaria di Radicali Italiani e candidata nel listino di Sergio Chiamparino per “+Europa SI’ TAV”) e Silvio Viale (fra i capolista di +Europa SI’ TAV a Torino e provincia).
Dopo ogni sparata proibizionista di quel furbone di Matteo Salvini, si scatena la ridda di commenti e strepiti sul web, che serve a rilanciare le farneticazioni di chi non si è mai occupato seriamente di politiche sulle droghe ma sono di come speculare sulle paure dei cittadini. Le parole stanno a zero. Per i cittadini di Torino ma anche dell’intero Piemonte la risposta migliore alla propaganda di Salvini fatta sulla pelle delle persone consiste nella partecipazione a questi due prossimi appuntamenti:
– il corteo del “Fuma Parei” (traduzione per i non piemontesi: “Facciamo così”) per la legalizzazione della canapa, che partirà sabato 11 maggio alle ore 16:00 da Piazza Vittorio Veneto per raggiungere Piazza Castello e sostare sotto la Prefettura e sotto la Giunta Regionale;
– la “Festa antiproibizionista” che terremo martedì 14 maggio, alle ore 20:00, nella sede di “+Europa” di Torino (Via San Dalmazzo n. 9/bis/b), dove distribuiremo ai cittadini gli stessi prodotti disponibili nei “cannabis shop”. Sarà presente Antonella Soldo (tesoriera di Radicali Italiani). 
Noi non siamo razzisti, può venire alla nostra festa anche Salvini!
 

Geronimo Stilton e i biglietti per la Partita del Cuore

/

NELLO STAND DELLA FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO
 
 In vista della Partita del Cuore del 27 maggio all’ Allianz Stadium sarà anche lanciato il primo Sms solidale 45527 legato all’evento.  Altre iniziative: “Un caffè per la Ricerca” con Lavazza e Valmora e le sfide con lo speciale calcio balilla messo a disposizione dalla Federazione Paralimpica Italiana

 
L’ incontro con Geronimo Stilton che promuoverà la Partita del Cuore,  il lancio dell’Sms solidale 45527 collegato all’incontro sportivo benefico in programma lunedì 27 maggio prossimo all’Allianz Stadium di Torino, un “Caffè per la Ricerca”, sfide al calcio balilla con i campioni della Nazionale italiana Paralimpica… E’ molto ricco il programma di iniziative della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro nel proprio spazio (Padiglione 3, stand R158) al Salone Internazionale del Libro di Torino, manifestazione di cui è Charity Partner. La Fondazione promuove anche quest’anno nel suo stand il progetto di raccolta fondi “Un caffè per la Ricerca”, realizzato grazie alla consueta collaborazione con Lavazza e Valmora, due celebri marchi dell’eccellenza piemontese: a fronte di un offerta minima di 1 euro a favore dell’Istituto di Candiolo IRCCS, si potrà degustare un buon caffè e sostenere la ricerca. La stessa offerta che sarà chiesta a chi vorrà sfidarsi con lo speciale calcio balilla paralimpico, messo a disposizione dalla Federazione Paralimpica Italiana di questa specialità, presente venerdì 10 maggio dalle 16.30 con il presidente Francesco Bonanno, nove volte campione del mondo, e col suo vice e ct della Nazionale, Roberto Falchero, che offriranno una dimostrazione della loro abilità affrontando alcuni dei protagonisti della Partita del Cuore. Nello stand della Fondazione sarà inoltre possibile acquistare i biglietti della Partita del Cuore e domenica 12 maggio, dalle ore 13, Geronimo Stilton, il famoso topo giornalista, nato dalla penna di Elisabetta Dami e protagonista di decine di libri e cartoni animati, donerà una copia del suo  “Piccolo libro della gentilezza” a chi acquisterà un  tagliando per l’ evento del 27 maggio. Proprio in contemporanea con l’apertura del Salone (giovedì 9 maggio) partirà la raccolta fondi della Partita del Cuore attraverso l’ Sms solidale 45527, che rimarrà attivo fino al 9 giugno.  Il primo sms a sostegno della Ricerca partirà dunque dal Lingotto di Torino.

Torino-Sassuolo, i precedenti tra i due tecnici

Il Torino-Sassuolo di domenica all’ora di pranzo (ore 12:30) sarà il confronto numero 3 tra il tecnico granata Walter Mazzarri e l’allenatore nero-verde Roberto De Zerbi, col bilancio che registra una vittoria di “WM” e un pareggio. Il primo “incrocio” tra i due allenatori ha luogo alla ventiduesima giornata (28 gennaio 2018) della stagione 2017-’18: al “Grande Torino”, netto 3-0 del Toro da poco guidato da Mazzarri (subentrato a Sinisa Mihajlovic) sul Benevento di De Zerbi (succeduto all’esonerato Marco Baroni sulla panchina sannita), con reti di Iago Falque al 3′, M’Baye Niang al 40′ e Joel Obi al 45′. Oltre alla rete (una delle poche) di Niang, quella gara è da ricordare per l’incredibile (e giustissima) espulsione del portiere ospite Vid Belec (34′), il quale, ostacolato nel rinvio dallo stesso Niang, non trovò nulla di meglio da fare se non sferrargli (violentemente quanto ingenuamente) un calcio. Il secondo confronto, invece, risale alla gara d’andata dell’attuale campionato (diciassettesima giornata, 22 dicembre 2018), con De Zerbi alla guida del Sassuolo e Mazzarri confermato sulla panchina del Toro: 1-1, coi granata avanti grazie ad Andrea Belotti (54′), ma raggiunti al 91′ da un’inzuccata di Enrico Brignola.

Giuseppe Livraghi