Un bus Gtt della linea 30 questa mattina nell’incrocio tra corso Regina Margherita e via Vanchiglia ha travolto un motociclista che è stato trasportato al San Giovanni Bosco in gravi condizioni. In base ai primi accertamenti della polizia municipale il bus, che fa servizio verso Chieri, ha svoltato attorno alle 7, scontrandosi con la moto. Il mezzo pubblico era diretto al capolinea in corso San Maurizio e ha svoltato a sinistra in via Vanchiglia. La moto è Yamaha 900 R1 che stava viaggiando in via Vanchiglia in direzione opposta ed è finita sotto la parte anteriore del bus. Alla guida un torinese di 40 anni, caduto a terra e soccorso dal 118. La polizia municipale cerca testimoni.
Fidget spinner pericolosi sequestrati nel Torinese
La guardia di finanza ha effettuato in due negozi, a Condove e Santena, uno dei primi sequestri in Italia di fidget spinner, il passatempo antistress dell’estate 2017. Sono 3 mila le trottole colorate sequestrate dalle fiamme gialle. Gli articoli erano in vendita senza certificazioni come la marcatura CE, i dati del produttore, dell’importatore e distributore e mancavano le avvertenze dei rischi derivanti da un uso improprio del prodotto. Alcuni fidget spinner avevano le estremità appuntite anziché arrotondate, così da provocare danni ai denti e agli occhi se utilizzati non in modo corretto.I titolari dei due negozi sono stati denunciati.
In Piemonte nel 2015, ultimo dato disponibile, sono stati imbottigliati più di 2 miliardi e 373 milioni litri di acqua, a fronte di un canone di 2 milioni 484mila euro versato dalle società alla Regione.
Come già avvenuto nel 2014, anche nell’anno successivo è stata poi applicata una riduzione dei canoni per l’utilizzo dei contenitori ecosostenibili, con un’incidenza delle riduzioni applicate alle società di 161.250 euro. Gli uffici regionali verificano le dichiarazioni in questo senso, tramite controlli a campione.
In particolare è stato evidenziato come, nel 2016, dodici aziende imbottigliatrici, su un totale di tredici, abbiano dichiarato di aver aderito ad uno dei requisiti previsti dall’articolo 3 (Premialità ambientali) del Regolamento regionale: tale articolo riduce del 30 per cento il canone per chi imbottigli in vetro e fino al 50 con il recupero vuoti; del 20 per cento se si imbottiglia con contenitori ecosostenibili e del 15 se il concessionario aderisce a sistemi di gestione ambientale certificati.
È stato inoltre rilevato che l’articolo 4 (Premialità sociali, che riduce il canone fino al 40 per cento in presenza di innalzamento o di difesa dei livelli occupazionali) non ha trovato attuazione. Di fatto, i criteri e le modalità di attribuzione dei vantaggi economici comportano una complessa valutazione di numerosi aspetti riferiti alle materie interessate, ad esempio lavoro, categorie svantaggiate e concorrenza, che non ha agevolato i lavori promossi con le strutture regionali coinvolte. Inoltre, al momento, si è rilevato uno scarso interesse anche da parte dei potenziali beneficiari della misura, tant’è vero che non risulta che alcuna delle società imbottigliatrici abbia sottoscritto protocolli di intesa con la Regione a questo fine.
dr- www.cr.piemonte.it
L’etica del coraggio
Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri
- Il coraggio va sempre tenuto in campo, ma la diplomazia non ci deve mai mancare ci da il tempo di essere “persona”.
- Se lo spirito va in pezzi, per vincere l’ansia, occorre prepararsi a costruire un nuovo modo di vivere.
- La coscienza è la voce segreta dell’animo: non possiamo scappare al suo giudizio. Ascoltarla serve a liberare la mente ed essere sereni.
- La paura sveglia la “super-paura”: colpisce chi ha ferite, ricordi mai rimarginati. La mente rimane tossica.
- Verificarsi, capirsi serve a non restare nel mare aperto dei pensieri destabilizzanti.
- L’attacco al nostro futuro può solo giungere dalla nostra sfiducia.
- La difficoltà a cambiare mentalità la incontrano tutte le persone: ecco perché saperlo fare resta un dono.
Conosco Marco Travaglini da una vita e ne apprezzo la scrittura. Marco è nato a Baveno, sulla sponda occidentale del lago Maggiore. Forse ciò che più è conosciuto di questo borgo lacustre è il granito rosa, non sicuramente le ormai esauste fonti che avevano sollevato dalla gotta e dalla renella generazioni di illustri che, nel secolo passato, come era il detto, “passavano le acque”. Ancora oggi un triste leone, alle porte di quelle che erano le rinomatissime “Fonti di Baveno”, guarda con occhio spento l’andirivieni di turisti dalla calzettina bianca e dal sandalo sdrucito. Ma non è certo questo il luogo dove ricercare le origini di Marco Travaglini. Lui sta dentro le cave del rosa , tra gli scalpellini, nella polvere da silicosi, tra gli scoppi della mina. Ha in sé l’igneo granito rosa di Baveno che entra profondamente nei suoi scritti. Mette in fila parole che sembrano fatte degli stessi componenti di quel granito di Baveno che ha dato forme all’Operà di Parigi, alla chiesa di San Carlo a Vienna, al monumento a Cristoforo Colombo a
New York, così come ai muretti a secco che portano ai circoli operai o ai piccoli cimiteri delle frazioni bavenesi , o al gioco del “filetto” degli scalpellini. In quel granito troviamo il feldspato, che “colora” di rosa il cielo dei tramonti sulle isole Borromee, il quarzo – gelido come il fiato di un inverno al Mottarone – e poi epidoto, zircone, olivina: pietre usate in gemmologia, soprattutto lo zircone che per la sua durezza è considerato il diamante “povero”. In quel granito c’è un pot- pourri di elementi come lo sono i racconti contenuti nel suo bel libro intitolato “Il tempo dei maggiolini”. I maggiolini hanno un
odore del tutto particolare. Ritorno all’infanzia e ricordo che ne raccoglievamo a maggio delle intere scatole di latta, scrollando gli alberi. Si diceva, ed era una delle prime favole metropolitane, che la “forestale” pagasse per ogni scatola consegnata. Una balla colossale che ci ha fatto sperare in guadagni astronomici, ma poi le scatole finivano sui falò con un crepitio ed un profumo di gamberetti alla griglia (l’elitra di questi insetti coleotteri è composta da chitina, la stessa del carapace dei gamberi). Per noi che manco sapevamo cosa fossero i gamberetti alla griglia (negli anni ‘60 e nelle famiglie che abitavano le case popolari non entravano gamberetti..) quel profumo è ritornato in seguito, in occasione di qualche grigliata tra amici. Come tutto, come sempre, prima o poi, ritorna. Il “melolontha melolontha”, secondo la classificazione linneana, è un coleottero (ho anche un diploma di perito agrario..) e lo avevo studiato illo tempore sul testo di entomologia agraria come
animalaccio dannosissimo alle colture. Ora l’ho ritrovato nel libro di Marco Travaglini che riporta in copertina l’albero dei maggiolini, regalandoci spaccati di vite fiorite o trascinate sui contrafforti o sulle rive di questa terra di laghi e di montagne dove entrambi siamo nati. Sedici storie raccolte in centodieci pagine da bere tutte d’un fiato, come si potrebbe sorseggiare un calice di buon bianco fresco nella calura di quest’anomala estate. Leggendo mi sono ritrovato in quella “comédie humaine” a me particolarmente cara, in quella “dimensione” del “buon tempo che fu” che mi ha ricondotto alla “luciferina”, da lux fero, portatrice di luce, come la stella del mattino, che si trova in quelle lucciole che mettevo sotto al bicchiere nella mia stanza e che, spenta la luce dell’abat–jour, mi accompagnavano nei miei sogni di bambino. Queste storie mi riportano alle erbe di prato raccolte sotto la guida di mia madre – Marco, nel raccontare, ha però dimenticato le verzole
(selenia) e i “lavartiis”( il luppolo) – o a quegli insetti neri e gialli ribatezzati “prividitt”, i “preti”. Ma già l’amara conclusione del primo racconto ci dice che quel “piccolo mondo antico” è sparito, sopravvive come “mito” dentro noi, come il profumo delle madeleines di proustiana memoria. Alcuni di questi racconti mi hanno colpito particolarmente. “Arrigo e i Trambusti” ha evocato in me suonatori d’altri tempi, spesso autodidatti, quelli che giravano le osterie con la fisarmonica in spalla. Ricordo, ad esempio, il “Ligio”. Era di Nonio – sulla sponda occidentale del lago d’Orta – e spesso lo incontravo a Omegna, al circolo della Madonna del Popolo o all’enoteca del “Ferro”, sempre alticcio : gli offrivo un bicchiere, bevevamo insieme e gli ho dedicato un quadro che lo ritrae con la sua fisa. E poi i “Bruno’s’”: onnipresenti alle feste de L’Unità, ma anche a quelle “di fede e devozione” con un repertorio che andava da “Bandiera Rossa” a compiacenti o casti valzerini. “Fuochi fatui” propone un’avventura cimiteriale, un noir nostrano e grottesco, con un protagonista burlone che provocava un bel po’ di “strizza”. Mi ha rammentato una “leggenda metropolitana” dei miei tempi, leggenda che ci aveva impauriti e che ci aveva dato l’immagine del cimitero del romanticismo di Hoffmann e non certamente di quella dimensione di pace eterna o di luogo di passaggio ad altre dimensioni. Il “tipo” in questione per dimostrare di non aver paura dei morti aveva scommesso che si sarebbe recato nottetempo al cimitero e che avrebbe girato tra le tombe, ma impigliatasi la giacca in una di quelle basse inferiate che spesso erano poste intorno alle tombe, sentendosi “tirar per la marsina”, potete immaginare a cosa potesse aver pensato. Lo trovarono stecchito e ormai “freddo”, appeso alla sua marsina. Ne “Il mio Gianni”, Marco ci parla forse dell’omegnese più illustre e più conosciuto, proponendo una bella
storia che richiama alla memoria anche i giocattoli di latta prodotti a Omegna negli anni venti. I ricordi sono molti. Gianni Rodari nasce nel 1920, come mio padre; muore nel 1980, come mio padre; era maestro di scuola,come mio padre. Anch’io ho giocato con la motonave di latta della Cardini: si chiamava “Saturnia”. “La pentola d’oro delle Quarne” è un bel racconto da cui emergono ancestrali odi che mi hanno riportato alle Novelle della Pescara di D’Annunzio, alle rivalità – finite poi nel sangue – tra gli abitanti di Miglianico, piccolo paese di terra d’Abruzzo, tra i sostenitori di San Gonselvo e quelli di San Pantaleone. Non è accaduto così tra i “quarnelli” di Sotto e di Sopra, ma residuati di queste rivalità sopravvivono. Nel racconto però interviene l’intelligenza dei bambini ed allora è un’altra storia. Didattica pura! Ne “L’ombrello di Sissi” s’incontra la storia degli ombrellai del Vergante, soprattutto quella dei bambini affidati ogni anno al “lusciàt”, all’ombrellaio che li portava in giro per l’Europa. Non avevano fortune, dormivano nei fienili, mangiavano quando capitava, sopportando ogni cosa. Se capitate a Gignese, visitate il museo dell’Ombrello e avrete un’immagine degli strumenti del “lusciàt” e delle vere e proprie opere d’arte che essi creavano. Non mi sono stupito quindi del bel racconto sull’ombrellino della principessa Sissi che, come ci dice la storia, fu fatta passare a miglior
vita dall’ anarchico Luigi Luccheni. Triste fine anche la sua, “suicidato” in carcere nel 1910. La sua testa recisa fu conservata in un contenitore sotto formalina all’Hotel Mètropole, mostrata agli illustri ospiti come Lenin, Molotov Malenkov e poi regalata nel 1998, nel centenario del regicidio, dal governo svizzero all’istituto di patologia di Vienna. “Una spina nel cuore” e “Villa Morlini” ci rammentano che sia il lago d’Orta che il Maggiore sono stati anche set cinematografici come ci racconta Marco Travaglini in queste due saporite storie che mi hanno riportato al tempi in cui venne girato ad Omegna “La banca di Monate” o ai racconti di Piero Chiara ambientati dei “casini” o “bordelli” che dir si voglia. Infine,senza nulla voler togliere agli altri racconti, “Vincent che disegnava le stelle”. La sua lettura mi ha fortemente emozionato. E’ il racconto che più mi ha colpito , forse per la vicinanza ideale a Vincent, per le affinità elettive, perché amo le stelle e guardo il cielo, perché anch’io dipingo stelle. Buona lettura, allora. E’ un libro che non vi deluderà.
Giorgio Rava
DROGA: LUGLIO RICCO DI PREVENZIONE

Si valuterà anche di ridurre i giorni previsti per i lavori
E’ ufficiale: dal vertice tenutosi questa mattina al Viminale il G7 dell’Economia e del Lavoro si svolgerà alla Reggia di Venaria. L’incontro si è svolto tra i Capi di Gabinetto dei ministeri dello Sviluppo Economico, Lavoro, Istruzione, Comune di Torino e Regione Piemonte, presieduto dal Capo di Gabinetto dell’Interno e dall’Ambasciatore Trombetta della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In agenda gli eventi programmati per il G7 di settembre a Torino (anzi, a Venaria). E’ stata valutata l’opportunità, scrive l’Ansa riportando le parole del Viminale, di “concentrare presso la Reggia tutti gli impegni già programmati allo scopo di limitare i disagi per i cittadini di Torino, tenuto conto delle misure di sicurezza da porre in campo”. Si valuterà anche di ridurre i giorni previsti per i lavori.
IL SINDACO DI NAGOYA A PALAZZO CIVICO
Questo pomeriggio la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, ha ricevuto una delegazione della città giapponese di Nagoya guidata dal Sindaco, Takashi Kawamura
Durante l’incontro la Sindaca Appendino ha evidenziato quanto siano importanti i rapporti tra due città così simili. Due capitali industriali, due sedi universitarie di prestigio, due città che hanno un importante azienda aereospaziale. E infine, altrettanto rilevante, due città piene di cultura e aperte al turismo.
All’incontro con la delegazione giapponese erano presenti anche il Vicesindaco di Torino, Guido Montanari, e l’Assessore al commercio, Alberto Sacco.
Torino e Nagoya sono gemellate dal 2005 con un accordo finalizzato alla promozione reciproca e a favorire gli scambi nel settore economico, culturale, ambientale e del design.
Nagoya è una città della regione di Chubu nell’isola di Honshu, situata alla foce del fiume Shonai e con un porto sull’Oceano Pacifico. È il capoluogo della prefettura di Aichi ed è tra le più importanti realtà nipponiche sul piano economico.
MC – www.comune.torino.it
Più di 13,6 milioni di presenze turistiche e il Piemonte si colloca all’undicesimo posto fra le regioni italiane. In pole position Veneto, Toscana e Lombardia. La nostra regione cresce più del doppio della media italiana: +10,6% rispetto al 4,6%. La fotografia è del Rapporto sul Turismo 2017, curato da UniCredit e Touring Club Italiano, in cui si analizzano le tendenze del settore nel mondo e in Italia.
Il turismo resta un comparto rilevante nell’economia piemontese, ma con grandi potenzialità e significativi margini di crescita da sviluppare, con una quota del 2,5% sul valore aggiunto nazionale. Dà lavoro a circa 80.000 persone. Nei cinque anni 2010-2015 l’offerta ricettiva piemontese ha registrato un incremento di letti totali pari al 6,6% (è del 3,8% il dato medio Italiano). I turisti arrivano sotto la Mole e nei territori soprattutto da Germania (22.9%) Francia (12.6%) e Regno Unito (10.6%).Torino è prima con il 48,8% delle presenze nelle province piemontesi.
(foto: il Torinese)
Il ddl Fiano e l’eterogenesi dei fini
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
L’attacco sciocco e volgare all’on. Fiano di un signor nessuno che siede in Parlamento – non si sa bene in base a quali meriti e quali competenze- per il suo ddl contro i “rigurgiti di fascismo” ha fatto sì che la simpatia verso Fiano sia cresciuta, almeno sui social, mettendo in ombra i limiti della proposta. Se il signor nessuno fosse in grado di capire si dovrebbe parlare di eterogenesi dei fini, vulgariter di un’azione che produce un effetto opposto a quello per cui era stata voluta. Abbiamo già affrontato l’argomento in modo abbastanza compiuto nei giorni scorsi sul Torinese nell’articolo dal titolo “Vera democrazia è libertà di opinione”, ma ritengo necessario sviluppare ulteriormente alcuni ragionamenti. Me ne offre l’opportunità Nadia Urbinati, sottile politologa italo-americana, un tempo liberale, poi, via via nel corso degli anni, spostatasi sempre più a sinistra, fino a far perdere la traccia del suo originario liberalismo. Nadia ,come diceva Zanone, che era un liberale di sinistra, ma era ben consapevole che la sinistra era illiberale, è diventata un’azionista senza nemici a sinistra come è tradizione dei giellisti che finirono di scegliere il socialismo rispetto al liberalismo. L’aver presieduto “Libertà e Giustizia”, covo del giacobinismo italiano tagliateste, appare l’ultimo chilometro di un lungo percorso.
.
LA DEMOCRAZIA IN ITALIA
L’Urbinati ha scritto che “la democrazia italiana è nata dalla lotta antifascista”. Un’affermazione che ci porta indietro di decine d’anni perché fu solo Parri, un uomo culturalmente e politicamente poco attrezzato, a sostenere che in Italia prima del 1946 non c’era stata democrazia. Era una frase storicamente falsa, come gli disse Benedetto Croce all’assemblea Costituente, perché l’età giolittiana segna una pagina sicuramente democratica culminata con il suffragio universale maschile. Nel giolittismo c’erano dei limiti democratici perché a volte le elezioni venivano un po’ troppo guidate dai prefetti giolittiani specie nel Sud, ma sicuramente aveva torto Salvemini a definire Giolitti “ministro della mala vita”. L’età giolittiana fu una pagina complessivamente molto positiva per la storia italiana.
E’ vero che con la Costituzione nasce una nuova democrazia, ma è falso che l’unico motivo ispiratore di questa nuova democrazia sia l’antifascismo. Ci sono ,qua e là, motivi ispiratori che si legano al Risorgimento, come disse Calamandrei, ci sono motivi ispiratori cattolici, socialisti, comunisti e in misura minima anche liberali. I costituenti seppero, magari non sempre, a fare la sintesi. La presenza liberale alla Costituente fu così ridotta numericamente che era impossibile che uomini come Croce ed Einaudi potessero lasciare una maggiore traccia. Per altri versi l’antifascismo stesso aveva matrici diverse e variegate: è stato un gravissimo errore della sinistra essersi annesso ,per motivi di convenienza politica momentanea, il monopolio dell’antifascismo. Nel momento della crisi dell’ideologia comunista è stata così messa in dubbio anche la cultura dell’antifascismo ad essa collegata.
.
IL PRESENTE NUTRE IL PASSATO
Nel suo scritto Nadia Urbinati scrive :”Il fascismo non è mai morto .Rappresenta il bisogno di certezza comunitaria e gerarchica in una società individualistica .E, nonostante i simboli sbandierati, non è un ritorno al passato. (…) Alimentare il bisogno di identità comunitaria è un bisogno che il fascismo in parte rappresenta.” Ed ancora :” La struttura corporativa è’ il cardine di una struttura sociale retta su luoghi comunitari, come la famiglia o la nazione. Questi luoghi sono diventati gusci vuoti “. Sono frasi che rivelano le doti dell’analista accademica che riesce ad andare oltre le interpretazioni ideologiche dei ripetitori di luoghi comuni come tanti amici di Nadia. L’Urbinati sente, ad un certo punto, la necessità di precisare che “non si vuole con questo giustificare la rinascita del fascismo e dell’esaltazione dei simboli del passato. Quello che si vuole dire, invece e al contrario, è che quel che sembra un ritorno nostalgico è un fenomeno nuovo e tutto presente dettato da problemi che la società democratica incontra nel presente”. Sono riflessioni che dovrebbero leggere l’on. Fiano e i sostenitori del suo ddl che intenderebbe risolvere i problemi del presente con un divieto
rivolto al passato. Se vale la riflessione dell’Urbinati, e sicuramente vale, gli intenti dell’on. Fiano, e non solo i suoi ,dovrebbero essere rivolti in ben altre direzioni e con fini politici che sono estranei al ddl Fiano che si limita ,a colpi di divieti, ad affrontare un fenomeno complesso che non ha tanto radici nel ventennio definitivamente archiviato nel 1945,ma nelle fragilità della società odierna.
.
SCUOLA E ANTIFASCISMO
Voglio richiamare infine una riflessione sulla scuola. Come dovrebbe comportarsi la scuola sul tema dell’antifascismo? E l’Università in particolare come dovrebbe atteggiarsi ? Nella scuola e nell’Università valgono i principi della libertà di insegnamento (sempre più minacciata) e della libertà di apprendimento degli studenti. Altre regole aggiuntive sono fuori posto. Nella scuola e soprattutto nell’Università non si può vietare il confronto critico tra opinioni diverse, anzi contrastanti. La scuola pubblica soprattutto ha dei doveri precisi, quelli di garantire che venga innanzi tutto applicato l’articolo 3 della Costituzione. Il filosofo socialista Rodolfo Mondolfo osservava che la conquista essenziale del pensiero moderno raggiunta attraverso aspri travagli e sanguinosi conflitti religiosi e politici, consiste nella affermazione nel diritto di ognuno alla ricerca indipendente della libertà. La scuola ,secondo Dino Cofrancesco, è un laboratorio di conoscenze, non una fucina di credenze. Gli indottrinamenti ideologici e /o religiosi coatti, le censure nei confronti del libero pensiero nella scuola e nella società sono, tra l’altro, l’esatto opposto di quello che nella Carta costituzionale sta scritto all’ art. 33:”L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento”. All’art. 34 nel primo comma si afferma che “la scuola è aperta a tutti”. Un principio che negli anni in cui al liceo “Segrè “ di Torino la sinistra giovanile precollinare – finita poi invischiata nel terrorismo- impediva ad un ragazzo neofascista di partecipare alle lezioni, veniva violato in modo palese ,senza che preside, provveditore, prefetto e questore intervenissero.