redazione il torinese

Bimbo di tre anni sfugge alla mamma e annega nel canale

Un bimbo di tre anni  è morto annegato nelle acque del diramatore di Vigevano, un canale artificiale situato tra le province di Novara e di Pavia. E’ stato trascinato dalla corrente e il corpo è stato recuperato nei pressi  di Romentino, nel Novarese. Il piccolo è scivolato in acqua a Galliate, probabilmente allontanatosi dalla mamma che ha poi dato l’allarme.

La Via di Annibale Sky Marathon

Il 2 settembre 2017 verrà disputata nuovamente “La via di Annibale Sky Marathon” sulle montagne di Usseglio nelle Valli di Lanzo (To), uno dei percorsi più in quota in Europa, con una punta a 3305 m, ben 5 Km a 3000 e 12,5 Km sopra i 2500 m. Una maratona in montagna che appassiona, per la bellezza e varietà dei paesaggi che attraversa, e per la complessità quale prova sportiva aperta a tutti i possessori di un certificato medico sportivo. E’ questo un pretesto per correre in un ambiente naturalmente integro dove l’altitudine, il sole, il vento e la neve sono i dominatori e padroni.

Questa ripercorre la via seguita dall’esercito del condottiero Annibale nel 218 a.C. quando valicò le Alpi, per il Colle dell’Autaret, e si diresse prima nella pianura Padana e poi contro Roma. La descrizione dettagliata del passaggio è documentata nel romanzo storico “La druida di Margun Hanniba’al” di Sisto Merlino. Correndo per queste montagne pare di rivedere le migliaia di uomini e cavalli (oltre agli elefanti) nel loro epico viaggio.

È una corsa a piedi di 40 Km di lunghezza e 3300 m di dislivello positivo, fino alla Punta Costan in territorio francese a 3305 m (da dove Hannibal’al indicò ai suoi la Pianura Padana (Polibio)), con solo l’1% di asfalto e 3% di strada sterrata, da percorrere in semi-autosufficienza in ambiente alpino di alta montagna.

La partenza avverrà alle ore 06.00 dal parterre dell’hotel Grandusseglio di Usseglio, con un tempo massimo consentito per terminare la gara di 12,00 ore.

Il percorso “La via di Annibale®” Sky Marathon (ASM) è classificato con il bollino rosso: EE itinerario per escursionisti esperti e si snoda quasi totalmente su strade forestali, mulattiere, sentieri in quota e morene glaciali e nevai.

E’ un itinerario che richiede la capacità di muoversi su terreni particolari, tracce o sentieri impervi o infidi (pendii con affioramenti rocciosi o detritici), talora impegnativi ed esposti.

Sono possibili nevicate durante la gara che ha un alto fascino tecnico e paesaggistico e segue il seguente itinerario: Usseglio 1260, Margone 1410, Rifugio Cibrario 2616, Colle Sulè 3073, Colle Autaret 3071, Punta Costan 3305 (FR), Rifugio Tazzetti 2642, Lago di Malciussia /rifugio Vulpot 1805, Usseglio 1260.

 

In questa edizione ci saranno alcuni cambiamenti e precisamente:

-Percorso internazionale (Italia – Francia). Quest’anno dopo il Colle dell’Autaret (3071 m), si salirà sulla vicina Punta Costan (3305 m), in territorio francese.

-Corsa valida per il Campionato Nazionale Italiano Assoluto Fisky. (Federazione Italiana Skyrunning)

-Corsa valida per il Campionato Regionale UISP.

-Fa parte del Circuito Nazionale Salomon “CorriAmo con i Camosci”.

-Valida per il punteggio UTMB.

-Valida per il punteggio Verbier St.Bernard.

– Dopo il lago Falin, la discesa addolcita passando sulla vecchia mulattiera, appena ripristinata.

– Infine, per i 99 anni della collocazione della Madonna a Margone, in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale, ci sarà il “Verticalino” di 70 m e si passerà davanti a questa statua per ridiscendere quindi nella frazione di Margone e proseguire il rientro.

 

Le esperienze scritte dagli stessi partecipanti:

… Il percorso della Via di Annibale è praticamente perfetto, un anello logico e ben strutturato che ripercorre le orme del grande condottiero cartaginese durante la sua traversata delle Alpi. La prima, lunga salita lascia giusto un attimo di respiro all’altezza del rifugio Cibrario. I volontari sono calorosi, ci offrono un sorso di birra e una manciata di sorrisi …

… Avete presente quando vi trovate a fare qualcosa che è palesemente al di sopra delle vostre possibilità, e lo sapete, anche, ma non importa niente perché quel qualcosa è troppo bello per essere scalfito dal vostro non esserne all’altezza? Ecco, la salita al Tazzetti è stata questo: brutale, di una violenza inaudita, pendenze prive di senso, ma al contempo talmente bella da non lasciare spazio al disappunto per le gambe troppo scariche e il fiato troppo corto …

… Sentieri tosti fino alla fine, persino nel bosco sopra Margone ci sono un paio di passaggi attrezzati con le corde per evitare di rotolare giù troppo in fretta…

…Una Sky Marathon difficile, impegnativa e bellissima… (Andrea Vagliengo per “Spirito trail”)

…Io dovrei essere premiato solo per il fatto di arrivare vivo a questi traguardi…

… ai volontari sparsi lungo il percorso, in particolare a quello che nel tratto tecnico mi ha “stoppato” a braccia aperte prima che volassi nel dirupo… (Eddy Edoardo Cattaneo)

…Organizzazione impeccabile, tanta tanta gente sul percorso mi incoraggia e mi fa sentire un eroe e … cinque chilometri a 3000 m, tra laghetti alpini e passi panoramici fanno il resto…

…allora giù a tutta! Verso la salita del Tazzetti. Peccato che poco dopo mi ritrovo davanti ad una salita micidiale, con pendenze al limite dell’umano per le mie gambe stanche, e soprattutto, il Tazzetti non arriva mai e questa salita non me la ricordavo proprio ci fosse! …

…Salgo, verso il Tazzetti e ogni passo è una sofferenza mentale e fisica, finché sento un ALE’ ALE’ ALE’ che mi strappa alla solitudine mentale nella quale ero piombato e come per miracolo mi riporta alla realtà dei fatti, in una valle verde e selvaggia che ora ho la forza di ammirare…

…Lago di Malciaussia, tanto pubblico, fantastico come in tutto il resto della gara, davvero ti senti un eroe…

…Le emozioni non sono finite, quando arrivo nella piccola piazza di Margone dal vicino bar si solleva un coro di applausi, anche dalle viuzze gente che fa il tifo. Mi commuovo, alzo le braccia al cielo per salutare e con il fiato che mi rimane grido GRAZIE A VOI SIETE FANTASTICI!!! Che bello!..

…Una gara stupenda, un’organizzazione impeccabile, un percorso mozzafiato…(Vittorio Aristarco di Varese)

…Nella città la gente che ti parla in continuazione, i rumori, il caos … mille volte il silenzio delle valli, la solitudine, mille volte la salita massacrante al rifugio Tazzetti … mille e mille volte questo!!!!!… (Cristina Durante di Milano)

…”La via di Annibale” è una corsa bellissima, il teatro perfetto per una Sky Marathon unica nel suo genere e spettacolare per i paesaggi che attraversa. Punti ristoro & segnalazione del percorso magistrali.

Le Valli di Lanzo aspettavano da tempo una gara di questo spessore, atletico e paesaggistico… (Lorenzo Feis Facelli)

…Grazie a voi abbiamo scoperto la fantastica accoglienza di Usseglio e dell’intera Valle. Montagne strepitose e laghi trasparenti… (Fabio Banfi di Varese)

***

Il giorno successivo, 3 settembre 2017, si correrà, dalla stessa partenza, un vertical e un sky trail, gli “Elefanti sky trail”. Questa corsa di divide in due tempi con modalità molto differenti tra di loro.

La salita è un vertical di 5 km che sale di 940 m chiamata “Il sentiero delle aquile” per la pendenza che raggiunge il sentiero dalla partenza 1260 m al Col Lusera a 2200 m. Qui punto ristoro ed arrivo della gara vertical, valida come prova del “Circuito verticale delle valli di Lanzo”.

La seconda parte, la discesa, ha un pezzo centrale di oltre quattro km di strada sterrata in cui la competizione acquista velocità resa ancor più difficile dalla pendenza e poi si corre sulle piste da sci alpino di Pian Benot.

Questi quattro km sono stati battezzati “La carica degli elefanti”, vuoi in onore alle due giornate sportive che ricordano il passaggio di Hanniba’al dall’Autaret, vuoi l’oggettiva e impressionante suggestione che suscitano un “branco” di corridori nella corsa in discesa volti a conquistare le prime posizione in questo tratto di strada.

Nell’ultimo tratto la discesa è tutta in un bosco di faggi dai 1636 di Pian Benot all’arrivo ad Usseglio.

 

Per ulteriori info ed iscrizioni www.laviadiannibale.it

 

Il 24 settembre “7 laghetti trail” una corsa dentro un parco ornitologico-naturalistico, di 21 km. che si correrà a Villanova Canavese durante la Sagra dello Stufurn e della Bagna Cauda.

 

S. Merlino

 

Marco “Baz” Bazzoni e Alexia al Parco Dora Live

Gran finale, dopo due mesi di successo di pubblico e critica per il calendario della rassegna nazionale di spettacolo ‘#Parco Dora Live’, che sino a fine luglio offre concerti e spettacoli di cabaret gratuiti di grandi artisti italiani nella piazzetta esterna del Centro Commerciale ‘Parco Dora’ a Torino in Via Livorno angolo Via Treviso. Dopo gli ottimi show di grandi nomi della musica e del teatro comico, venerdì 28 luglio, presentato dal noto attore comico torinese Gianpiero Perone, sarà di scena Marco ‘Baz Bazzoni’, attore amatissimo dal pubblico, messosi anche recentemente in luce all’Edizione 2017 di ‘Made in Sud’, su Raidue. Domenica 30 luglio, invece, presentata da Gino Latino di Radio GRP (media partner dell’evento) e Carlotta Iossetti, sarà la volta del concerto di Alexia, regina della cosidetta italodance, cantautrice pop dalla grande grinta ed energia, che a settembre pubblicherà il nuovo album di inediti, che vede la produzione del fidato Mario Lavezzi. Tutti gli spettacoli sono gratuiti e iniziano alle 20.30. Per informazioni, www.parcocommercialedora.it.

I risparmi del Consiglio regionale

Con un avanzo di esercizio di 11 milioni di euro, dei quali 2,5 disponibili, il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato il Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2016 con 32 voti favorevoli e 10 non votanti (M5s e Msn). Come ha sottolineato nel suo intervento il presidente Mauro Laus, “abbiamo portato il costo del Consiglio dai 68 milioni di euro del 2012, agli attuali 48 milioni. Il costo di funzionamento dei Gruppi consiliari, poi, è passato da oltre 2 milioni di euro a circa 175mila. Per questo risultato non posso che ringraziare l’Aula e tutti i partiti che vi sono rappresentati”.

“Il percorso di razionalizzazione a mio avviso è quasi concluso – ha continuato Laus – intendo ancora presentare una proposta di legge che faccia tornare la responsabilità dei 3.500 euro annui di fondi dei consiglieri, in capo ai Gruppi e ai loro presidenti. Lo richiede la normativa, la logica, ma anche la democrazia: avere un minimo di autonomia economica permette infatti all’opposizione di poter svolgere appieno il suo ruolo di informazione e di controllo nei confronti della maggioranza e della Giunta, ruolo che oggi risulta più difficoltoso”.

Il documento approvato dà atto che il risultato di amministrazione per l’esercizio 2016 presenta un avanzo di  11.013.678,88  e, in particolare,  6.607.460,80 euro parte accantonata; 1.776.127,0 euro parte vincolata; 68.267,11 euro parte destinata agli investimenti; 2.561.823,01 parte disponibile. L’avanzo disponibile sarà utilizzata per gli investimenti necessari alla ristrutturazione degli uffici del Consiglio, senza perciò gravare sulle casse regionali a tal fine.

Nel dibattito generale sono intervenuti molti consiglieri, a cominciare da Giorgio Bertola (M5s), secondo il quale “sul Rendiconto del Consiglio il nostro voto sarà di presenza. Riconosciamo quanto fatto per ridurre i costi della politica, soprattutto a seguito delle nostre pressioni, ma ancora molto si può fare. In particolar modo pensiamo al tema dei vitalizi, aboliti da questa legislatura, ma che ancora gravano sulle spalle dei cittadini piemontesi. Non dimentichiamo inoltre i 38 ex consiglieri che hanno fatto ricorso contro il contributo di solidarietà richiesto agli ex consiglieri”. Per il Movimento sono anche intervenuti Davide BonoMauro Campo e Francesca Frediani.

Secondo Gianluca Vignale (Msn), invece, i risparmi ottenuti non vengono sufficientemente comunicati e le decisioni di riduzione della spesa che sinora sono state prese, purtroppo, non hanno avuto analoghi riscontri da parte dei parlamentari, i quali non si sono ridotti di un euro lo stipendio, pur scagliandosi spesso contro le Regioni. Ridurre però le spese in modo indiscriminato è un limite alla democrazia e al buon operato dei consiglieri.

È stata quindi la volta di Davide Gariglio (Pd) per il quale “oggi possiamo dire con molta soddisfazione che è stato fatto un lavoro che ci consente di essere la Regione con i costi della politica più basso d’Italia. Siamo di gran lunga meno pagati rispetto a Regioni come la Valle D’Aosta, il Molise o la Basilicata, che hanno un trattamento economico dei consiglieri molto superiore al nostro. Per non parlare del Parlamento nazionale, che ogni tanto mette dei paletti a noi, senza però toccare un centesimo in casa propria”.

A parere di Gilberto Pichetto (Fi) “Il rendiconto é un atto tecnico e come tale va approvato: ma l’odierno dibattito si é indirizzato su un altro tema quello dei costi della politica. Un tema che é stato esaltato a partire dal 2012 da alcuni partiti che hanno scelto anche di farlo con azioni folkloristiche che poco hanno a che fare con il buon governo. Dobbiamo ricordarci cosa gestiamo: la Regione Piemonte rappresenta un sistema che governa 65mila dipendenti, 4,3 milioni di persone. Insomma costituiamo la più grande azienda del Piemonte. Va bene che di colpo si decida di discutere di alcuni particolari sui costi, ma non a qualsiasi prezzo. L’indennità deve essere dignitosa per godere di due qualità indispensabili per un consigliere regionale: autonomia e indipendenza. Il rischio é che a rincorrere il populismo si finisca per cadere in situazioni di estrema debolezza”.

Per Walter Ottria (Articolo1) la riflessione deve essere anche sul fatto di rivedere alcune procedure, alcune norme che rendono farraginosa l’azione dei consiglieri. Va fatto nel rispetto della popolazione e dell’opinione pubblica: sarebbe importante anche far capire ai cittadini il lavoro che svolgiamo.

Ha terminato il dibattito, prima delle conclusioni di Laus, Marco Grimaldi (Si), ricordando come “questa consigliatura abbia riportato la giusta credibilità su questi temi. Abbiamo confermato il taglio alle riforme dei gruppi, alle spese del personale, con un contributo di solidarietà per il primo bilancio disastroso e poi con il taglio agli stipendi e confermando quello ai vitalizi. Dovremmo almeno inserire il contributivo per la previdenza dei nuovi consiglieri. L’autorevolezza dei consiglieri non passa però da questo: faccio l’esempio dei centri dell’impiego, che sono in grave difficoltà dopo la chiusura delle Province. Dobbiamo risolvere questi problemi gravissimi e concreti per i lavoratori e per i cittadini, se vogliamo essere autorevoli”.

Foto: il Torinese

Muore a 30 anni cadendo dal quarto piano dopo un furto nel suo palazzo

Il corpo di un trentenne è stato trovato riverso in una pozza di sangue, stamane, nel cortile di un condominio in  via Bibiana, a Torino. E’ probabile che il giovane sia caduto da un balcone al quarto piano del palazzo di Madonna di Campagna, dopo un furto. Pare che l’uomo abitasse nello stesso edificio. Aveva una grossa borsa con all’interno quella che gli investigatori della Squadra Mobile e delle Volanti ritengono possa essere la refurtiva.

Torna il “Dogs Day”

MONDOVICINO OUTLET VILLAGE: SHOPPING IRRESISTIBILE IL 29 LUGLIO CON IL GOLDEN SALES NIGHT EDITION E IL 30 LUGLIO CON I GOLDEN SALES

 

Torna a Mondovicino Outlet Village il Dogs Day: venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 luglio la cittadella dello shopping, all’uscita di Mondovì (Cuneo) dell’autostrada Torino-Savona, organizza la quinta edizione della fortunata kermesse che ha come protagonisti gli amici a quattro zampe. Sono previsti oltre 2.000 cani di tutte le razze tra gare e giochi, spettacoli e una magnifica piscina in cui fare splash! Ci sarà la possibilità di ammirare da vicino esemplari di cani rari e bellissimi, di razza e meticci, coinvolti in concorsi, esibizioni di agilità e dimostrazioni di utilità anche in ambito medico, come è avvenuto recentemente per il progetto ConFido: quattro zampe in corsia (nato proprio dall’esperienza del Dogs Day). Si tratta della prima sperimentazione italiana di pet therapy sui malati di Sla (sclerosi laterale amiotrofica) e malattie neuromuscolari. Ideato e sostenuto da Mondovicino Outlet Village, in collaborazione con la Fondazione Vialli e Mauro Onlus e l’associazione Assea che opera nel Centro Clinico Nemo di Arenzano (Genova), sta dando risultati positivi. Proprio a ConFido sarà dedicata un’area dell’outlet “In casa ConFido”, con proiezione di video, pannelli fotografici, laboratori e attività varie, per grandi e bambini con l’obiettivo di raccontare e raccogliere fondi per il progetto. Sono previsti anche: il set fotografico “Mettici il Muso” per immortalarsi con fido;“Chi ci mette lo Zampino”, per farsi ritrarre da artisti e caricaturisti insieme al fedele amico; “Teatro Bestiale”, attività di improvvisazione che stimola creatività, linguaggio e conoscenza dei bimbi nel rapporto con il proprio cane. I laboratori di “Teatro Bestiale”, organizzati in collaborazione con A.S.SE.A Onlus, si svolgeranno nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio e permetteranno di cimentarsi in giochi di ruolo guidati da veri attori. Le attività prevedono una donazione libera che sarà devoluta a favore del progetto “ConFido: quattro zampe in corsia”.

.

Nella tre giorni dedicata ai cani ci saranno gare ufficiali E.N.C.I. (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) con oltre 2.000 cani già iscritti: due Esposizioni Canine Nazionali, venerdì 28 luglio e sabato 29 luglio, per assegnare i certificati di attitudine al Campionato Italiano di Bellezza (rispettivamente Cac Cuneo e Cac Alba), una internazionale (Cacib Mondovì) domenica 30 luglio, che mette in palio il “Certificato di abilitazione al campionato internazionale di bellezza”. Inoltre chi ha un cane di razza potrà iscriversi all’Esposizione Cinofila Mondovicino Outlet Village, gratuita ed amatoriale, che si svolgerà in notturna dalle 17 alle 22 di sabato 29 luglio. Si prevede che più di 100 razze si contenderanno i ricchi premi messi in palio dai negozi dell’outlet e da Corsica e Sardinia Ferries. Per i meticci è prevista domenica 30 luglio la sfilata “Fantasy”, con assegnazione di premi anch’essi offerti dai punti vendita dell’outlet e da Corsica e Sardinia Ferries. Per ogni iscritto alle gare E.N.C.I. (CAC e CACIB) verrà devoluto 1 euro al progetto “ConFido: quattro zampe in corsia”.

Ma il Dogs Day è anche molto di più: test di affidabilità ed equilibrio psichico per il binomio cane-padrone per ottenere il tesserino di cane Buon Cittadino (certificazione CAE-1, rilasciata dall’E.N.C.I.), percorsi di Giocagility…e non poteva mancare lo Splash Dog, disciplina proveniente dagli Stati Uniti, che coinvolgerà i cani con spettacolari tuffi e lunghi salti sull’acqua alla rincorsa di un oggetto lanciato dal padrone. Chi vorrà potrà cimentarsi e provare a nuotare con il proprio cane e gli istruttori. Nella giornata di domenica ci sarà anche un “ringraziamento” ai cani che aiutano l’uomo: pet therapy, poliziotti, da valanga, nei terremoti. In occasione del Dogs Day l’outlet prolungherà l’orario fino alle 22 e darà la possibilità di approfittare di occasioni uniche a prezzi ancora più scontati: sabato 29 luglio appuntamento con la Golden Sales Night Edition dalle 19 alle 22 con sconti del 50% sul prezzo outlet sui prodotti in saldo nei negozi aderenti all’iniziativa; le promozioni continueranno con il Golden Sales domenica 30 tutto il giorno.

 

Tav, il ministro Delrio: “Revisione progettuale dei francesi, ma il tunnel non si discute”

La Torino -Lione non è in discussione, neanche dopo la pausa richiesta da oltreconfine. “L’ idea  della Francia è di fare una revisione della progettazione, come noi abbiamo già fatto sulla tratta nazionale. Il Governo francese ha tutto il diritto di fare una revisione, ma non è in discussione in alcun modo il tema del tunnel”. Queste le parole del ministro dei trasporti e delle infrastrutture Graziano Delrio , il quale ha anche annunciato che venerdì incontrerà la ministra francese dei trasporti. Il rappresentante del governo italiano parlando a margine della presentazione di un rapporto alla Camera, ha detto che l’Italia ha fatto  “la revisione della linea storica in Val Susa su 50 chilometri,  edè stata una grande revisione del progetto”.

Addio al rettore Pelizzetti

E’ morto Ezio Pelizetti, 73 anni, docente e rettore dell’Università di Torino tra il 2004 e il 2013. Era malato da tempo, e dalla scorsa domenica ricoverato all’ospedale San Giovanni Bosco.  Originario di Santhià (Vercelli), Pelizzetti era laureato in Chimica e Scienze politiche con il  massimo dei voti. E’ stato docente all’ateneo subalpino e a Parma per cinque anni, poi era subentrato a Rinaldo Bertolino come  rettore dell’Università torinese. L’università giapponese di Osaka lo aveva insignito dell’Honorary professorship award.

Viaggiare in Cina? Niente di più facile!

Pechino, capitale monumentale in continua trasformazione; Xian, l’antica capitale imperiale situata sulla Via della Seta; Shanghai, la metropoli industriale e commerciale divenuta il motore economico della Cina

Il nostro tour inizia proprio nella capitale, Pechino, a lungo erroneamente considerata culla delle origini dell’umanità. Nonostante la smentita, la metropoli rimane fulcro della moderna civiltà cinese e possiede un intrigante passato imperiale. Si inizia con una passeggiata nel cuore della città: Piazza Tiananmen, epicentro della vita sociale e vera e propria porta della Cina. Delimitata a Nord dalla Porta della Pace Celeste, ingresso imperiale alla Città Proibita e, a Sud, dalla Porta Anteriore che si apre in uno dei quartieri più animati della città, la grande piazza è abbracciata dagli austeri edifici del Palazzo dell’Assemblea del Popolo e dal Museo della Storia della Rivoluzione, mentre nel centro la vista è interrotta dal Mausoleo di Mao e dal Monumento agli Eroi del Popolo. Visiteremo poi la Città Proibita, impenetrabile residenza imperiale fin dal 1406, durante la dinastia Ming, e aperta al pubblico solo nel 1949. Varcate le immense porte, si schiude un mondo sfarzoso, con edifici di governo e residenze private, dove si svolgeva la vita di Corte fra sale, padiglioni, teatri e giardini. Ci sposteremo poi verso le colline a Nord della capitale, per un’imperdibile escursione al simbolo cinese per antonomasia: la Grande Muraglia, ambizioso progetto difensivo risalente al II secolo a.C. che si snoda per oltre 5700 km. Visiteremo anche il complesso sepolcrale delle tombe Ming, lungo la scenografica Via Sacra. Da Pechino ci sposteremo a Xian, antica capitale e vero museo a cielo aperto. Visiteremo i maggiori monumenti della città, come la Pagoda della Grande Oca Selvatica e il celeberrimo Esercito di Terracotta, composto da 8000 statue a grandezza naturale. Come ultima tappa abbiamo scelto Shanghai, la “Parigi della Cina”. Scopriremo il fascino della città perdendoci nel dedalo di strade che compone la città vecchia, tra negozi e ristoranti tipici, splendidi monumenti e giardini simbolo dell’età imperiale. Concludiamo con una passeggiata sul lungofiume Bund, per conoscere anche l’altra faccia di Shanghai, decisamente futuristica e di stampo occidentale. Venite con noi a conoscere le meraviglie della Cina! I nostri pacchetti comprendono tutti i voli interni, alberghi 4*, guide locali parlanti italiano, trasferimenti e visite, gadget, assicurazione medica e bagaglio, tutto a partire da 1190 €.

.

TO DESTINATIONS Consulenti di viaggio. Per informazioni: info@todestinations.com

 

 

 

 

 

 

Residenze reali unite

Modificato lo Statuto del Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale,  si è ufficialmente costituito il nuovo Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, di cui fanno parte  Mibact, Regione Piemonte, Città di Venaria Reale, Compagnia di San Paolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. L’obiettivo è  sviluppare il Circuito delle Residenze Reali, promuoverne la gestione integrata e la valorizzazione congiunta attraverso eventi culturali condivisi. Lo Statuto prevede anche la possibilità per soggetti pubblici o privati di aderire al Consorzio con convenzioni o tramite il conferimento di beni culturali. Sede del Consorzio continua ad essere la Venaria Reale, che punta  a diventare capofila e ‘porta d’accesso’ di un sistema internazionale di eccellenze storiche, architettoniche e paesaggistiche.