redazione il torinese

Moriconi Garante per i diritti degli animali

Il Consiglio regionale del Piemonte ha nominato il Garante per i diritti degli animali: è Enrico Moriconi, già consigliere nella settima e ottava legislatura.  Svolgerà numerosi compiti come ricevere segnalazioni sui maltrattamenti e denunciare all’Autorità giudiziaria eventuali reati. Si occuperà anche di progetti e campagne di sensibilizzazione sociale in difesa degli animali e del contrasto al fenomeno dell’abbandono. Il garante, quindi, potrà segnalare alla Giunta e al Consiglio l’opportunità di adottare provvedimenti per la difesa degli animali.

 MOVIMENTO NAZIONALE: PER IL PD E IL M5 STELLE ANCHE I BENI CONFISCATI ALLA MAFIA VANNO UTILIZZATI PER OSPITARE I RIFUGIATI

Il Consiglio regionale ha approvato la deliberazione “Criteri di riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata e assegnati ai Comuni” che prevede lo stanziamento di fondi per il riutilizzo di beni confiscati alla mafia per destinarli a emergenza abitativa, progetti socio assistenziali ed educatici e – non poteva mancare – l’accoglienza di rifugiati.

 

“Ormai non c’è delibera, non c’è provvedimento normativo che al suo interno non contenga l’ennesimo favore a chi gestisce il lucrosissimo affare dell’accoglienza di rifugiati, dichiara Gian Luca Vignale, Presidente del Gruppo consiliare del Movimento nazionale”.

 

È sufficiente leggere il testo della delibera per vedere quali sono le priorità del centrosinistra:

Obiettivi e ambiti di attività̀ sociale cui è destinato il bene

  • Emergenza abitativa: genitori separati, donne vittime di violenza, famiglie in stato di disagio, ed altri;
  • Progetti socio assistenziali ed educativi: promozione e sostegno alla famiglia e ai minori, tutela degli anziani e disabili, presidio del territorio con punti di accoglienza e di informazione, agricoltura sociale, ed altri;
  • Accoglienza rifugiati.

“Abbiamo presentato un emendamento –che ovviamente è stato respinto- per non prevedere che nei siti sottratti ai mafiosi possano sorgere nuove strutture per ospitare rifugiati, continua Vignale”.

“Trovo, infatti, non comprensibile che su una voce in cui lo Stato spende circa 5 miliardi di euro, altre risorse dei cittadini piemontesi debbano essere investite per sostenere chi ha risorse fin in eccesso per il business dell’accoglienza di migranti. E non è solo una questione economica. La legge sul riutilizzo dei beni mafiosi venne pensata proprio con un grande valore simbolico: restituire ai cittadini ciò che era stato realizzato con proventi illeciti per dare servizi alla collettività: caserme, centri di aggregazione giovanile etc. Solo il centrosinistra e il Movimento 5 Stelle possono ritenere che l’assistenza a migranti deve essere intesa come un servizio per la collettività e non, come sarà, solo un favore a chi lucra sui migranti”.

Il Regio alla conquista di Edimburgo

Il prestigioso Edinburgh International Festival propone il meglio del panorama musicale e teatrale non solo europeo e, per celebrare i 70 anni di attività, ha scelto il Regio quale Resident Company per questa importante edizione celebrando così il Teatro Regio quale emblema dell’eccellenza italiana. Sono ben tre le produzioni che il teatro torinese porta  in Scozia: due opere e un concerto, per un totale di otto serate, tutte dirette da Gianandrea Noseda.  Al Festival Theatre – capienza totale 1.915 posti  –  vanno in scena Macbeth di Giuseppe Verdi con la regia di Emma Dante e La bohème di Giacomo Puccini nell’allestimento firmato da Àlex Ollé, realizzato con il contributo degli Amici del Regio e con la collaborazione di Alcantara. Nella prestigiosa Usher Hall – capienza totale 2.200 posti – Gianandrea Noseda dirige il Requiem di Verdi.

***

287 persone in viaggio, 107 circa gli strumenti, 9 container via nave per il trasporto di scenografia, costumi e attrezzeria, 1.500 in totale i pezzi di scenografia, 40 bauli di costumi, circa 400 paia di scarpe, circa 8.000 a oggi le mail con oggetto Edimburgo.  Si può seguire  la tournée a Edimburgo guardando le clip quotidiane di Paola Giunti sulla pagina Facebook del Teatro: reportage, immagini inedite e backstage dalle tre produzioni, e sui  social media usando l’hashtag #EdintFest

 

(foto: Giuseppe Ramella)

La Scuola di Applicazione a “Una Acies 2017”

Cesano di Roma, 26 luglio. Presso la Caserma “Bartolomei”, sede della Scuola di Fanteria, ha avuto luogo la giornata conclusiva della seconda edizione dell’esercitazione congiunta “Una Acies 2017” che per l’intero mese di luglio ha visto milleseicento militari dell’Esercito addestrarsi congiuntamente. Tra i partecipanti all’esercitazione anche 14 ufficiali donne e 6 di nazionalità straniera provenienti da Afghanistan, Albania, Armenia, Giordania e Libia.  Friuli Venezia Giulia, Lazio, Valle d’Aosta e Puglia sono state le regioni dove gli Istituti di Formazione dell’Esercito comprendenti la Scuola di Applicazione di Torino, l’Accademia Militare di Modena e la Scuola Sottufficiali di Viterbo, hanno sviluppato gli addestramenti previsti dai rispettivi iter formativi. Il progetto addestrativo che ha compreso tra l’altro il mantenimento delle capacità

operative del quadro permanente, ha previsto esercitazioni per arma e specialità. Le attività addestrative più rilevanti sono state le seguenti: squadre e plotoni di fanteria a fuoco, brillamento di piccole cariche, combattimento nei boschi, movimento in montagna con ascensione al Gran Paradiso, addestramento individuale al combattimento, scuola tiri di artiglieria ed il corso di pattugliatore scelto. A conclusione di “Una Acies 2017” alla Scuola di Fanteria, dal 25 al 26 luglio, si è svolta una gara tra le rappresentative di tutti gli Istituti di Formazione addestrati. Ad aggiudicarsi il trofeo “Una Acies 2017” è stato il plotone del XIX corso della Scuola Sottufficiali dell’Esercito. Le prove affrontate sono state: controllo personale, equipaggiamento e armamento, percorso ginnico-sportivo militare, marcia zavorrata, prova topografica, lancio della bomba a mano, tiri con arma individuale e di reparto. Sono stati inoltre consegnati agli allievi Ufficiali del 195° corso di fanteria i brevetti di istruttore per il combattimento nei centri abitati, e i brevetti di pattugliatore scelto a favore degli allievi Ufficiali del 197° corso. Alla conclusione dell’esercitazione hanno partecipato il Gen. Pietro Serino, Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, il Gen.  Riccardo Marchiò, Comandante delle Forze Operative Terrestri e del Comando Operativo dell’Esercito, il Gen. Claudio Berto, Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione ed i Comandanti delle Scuole Militari. Il Gen. Serino ha espresso la propria soddisfazione per i pregevoli risultati addestrativi conseguiti al termine di un’intensa attività che punta alla standardizzazione dell’addestramento dei futuri Comandanti della forza Armata.

Un hotel nella vecchia stazione di Porta Susa

La società della Ferrovie lancia  il bando per la vecchia stazione di Torino Porta Susa, ormai in disuso da quattro anni. Fallita l’operazione del Mercato Metropolitano con caffè e negozi chiusi da mesi, ora è aperta la gara, con  base dell’offerta 6,1 milioni di euro per 8 mila metri quadri di superficie, scade  il 22 settembre. E’ prevista la realizzazione di un grande albergo, per il quale l’amministrazione comunale ha già avviato contatti al Mipim di Cannes. Ferrovie pensa alla nascita nelle aree edificabili di attività del terziario e in particolare del turismo, settore che a Torino continua a crescere. “Torino ha ancora ampie zone  da trasformare, per un po’ abbiamo rallentato, e ora è il momento di ripartire”, ha detto il vicesindaco e assessore all’Urbanistica della Città, Guido Montanari.

Andrea Doria, la “nave più bella del mondo” rivive in un romanzo

Il Consiglio regionale sale a bordo di uno storico transatlantico e ne ripercorre la drammatica vicenda. Un viaggio ideale, reso possibile dal libro Clandestino sull’oceano. Andrea Doria, otto giorni di navigazione prima del disastro, dello scrittore Claudio Cantore, presentato giovedì 27 luglio presso la sala Udp di Palazzo Lascaris, a Torino.

Sono intervenuti, oltre all’autore, Daniela Ruffino, vicepresidente del Consiglio regionale, Silvana Rizzato, sindaca di San Martino Canavese, Celestino Torta, sindaco di Reano, il professor Piero Leonardi, divulgatore letterario ed esperto di teatro di narrazione che ha letto alcuni brani tratti dal romanzo e, quale ospite speciale Pierette Simpson, statunitense originaria di Pranzalito (frazione di San Martino Canavese), che ha portato la sua testimonianza di sopravvissuta al naufragio del transatlantico, avvenuto nella nelle prime ore del 26 luglio 1956, mentre l’imbarcazione stava per raggiungere la sua meta finale, nel porto di New York.“È necessario tornare sulle cause e sulle responsabilità di quella irreparabile sciagura che non furono mai del tutto chiarite e che, all’epoca dei fatti, vennero addossate al capitano Piero Calamai e all’equipaggio dell’Andrea Doria, gettando forte discredito sulla Marina italiana. Ma ‘la storia non muore’ ed è giusto che qualcuno voglia ripercorrerla per approfondire la realtà dei fatti. È il caso della giovane fanciulla natia di Pranzalito – diventata in America professoressa di lingue e letteratura – che, forse anche per rimuovere i tristi ricordi della tragedia vissuta, si è incamminata su questo impegnativo percorso. Su questa strada, con i sindaci di Reano e San Martino, con tutti i presenti e con l’autore Claudio Cantore – che attraverso Johnny ripercorre quei momenti – noi la vogliamo accompagnare per saperne di più”, ha affermato Daniela Ruffino, vicepresidente del Consiglio regionale.

Il romanzo intreccia la storia e le avventure a lieto fine di Johnny, un giovane apprendista pasticcere, salito a bordo dell’Andrea Doria come clandestino, con gli ultimi giorni di navigazione prima dello speronamento che decretò l’affondamento della nave. “L’Andrea Doria era il simbolo della rinascita di un’Italia uscita sconfitta e distrutta da una Guerra mondiale”, afferma Cantore. “Lei era la ‘nave dei sogni’ e solo uno sperone rinforzato di una rompighiaccio, colpendola sul fianco, poteva spezzare questo sogno, tramutandolo in leggenda”.

Il racconto, nel precisare le responsabilità del disastro, attribuito all’errata e fatale interpretazione della scala della distanza del radar a bordo dello Stockholm, l’altra nave coinvolta nell’incidente, getta una luce nuova sulla figura del comandante Piero Calamai. Costui venne infatti colpevolizzato sul momento dalle circostanze di comodo della compagnia assicurativa, mentre i suoi uomini e i fatti, così come si sono svolti, lo hanno riabilitato evidenziandone il coraggio e la correttezza delle scelte.

L’impegno dei membri dell’equipaggio e del comandante Calamai  – costretto dai suoi a lasciare la nave quando ormai a bordo non c’era più nessuno da salvare – sono stati sottolineati dalla toccante testimonianza di Pierette Simpson, che aveva 9 anni quando, con i nonni, si imbarcò sulla nave ammiraglia della flotta italiana per intraprendere il viaggio verso l’America e ricongiungersi con la madre, già emigrata anni prima a Detroit. Il ricordo della sciagura che fece 52 vittime, le storie degli immigrati che si erano imbarcati in cerca di fortuna oltreoceano e il salvataggio dei naufraghi con un’operazione di soccorso perfetta sono stati raccontati anche in un libro scritto dalla stessa SimpsonL’ultima notte dell’Andrea Doria e trasposto nel docu-film, Andrea Doria: i passeggeri sono in salvo?, diretto da Luca Guardabascio. La proiezione del film in Piemonte, a Ivrea e a San Martino Canavese rivolta alle scuole e alla cittadinanza tutta, è stata promossa l’anno scorso dal Consiglio regionale e dalla sua Consulta femminile. La pellicola è stata girata tra Genova, gli Stati Uniti (in special modo a Detroit) e nel Canavese (a Pranzalito e San Martino) dove la popolazione locale, dalle istituzioni ai singoli cittadini, si è messa a disposizione per realizzare un vero miracolo cinematografico, facendo rivivere con dispendio di mezzi ed energie, la storia della partenza della piccola Piera con i suoi nonni.

Le operazioni di soccorso dell’Andrea Doria  da parte del transatlantico Île de France e di tutti gli altri mezzi navali a disposizione, vista la rapidità e il modo in cui si svolsero, fecero del disastro di quel ‘grattacielo viaggiante’, con 700 cabine distribuite su 11 livelli e  1.706 persone a bordo, la più grande operazione di soccorso della storia marittima dell’epoca. Il relitto dell’Andrea Doria, mai recuperato, giace tuttora posato sul fianco di dritta a una profondità di 75 metri.

ec – www.cr.piemonte.it

Tratta di esseri umani con Libia e Nigeria. Il quartier generale aveva sede a Torino

A Torino aveva sede  il quartier generale di un traffico di esseri umani scoperto e smantellato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Cagliari. Sono state arrestate 7 persone dai poliziotti della squadra mobile di Nuoro per immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione. A Torino abitavano due sorelle chiamate Precious e Juliet: erano loro a coordinare la  tratta, facendo da tramite tra i trafficanti in Libia e Nigeria e i loro connazionali sparsi in Italia e un po’ in tutta Europa. Le ragazze  reclutate in Nigeria con l’inganno di una falsa promessa di lavoro mentre venivano avviate alla prostituzione tra minacce e riti voodoo.

 

(foto: il Torinese)

Il pd attacca l’insegnante per il post “fascista” su Fb

“Sono esternazioni al limite del reato di apologia del fascismo”, sostiene il Pd di Castellamonte, cittadina  dove ha insegnato nell’ultimo anno Alessandra Pettorruso, maestra precaria che su Facebook aveva condiviso un post della pagina ‘Grazie a Dio sono fascista’. lnsegnante di scuola elementare, residente a Rivarossa, è stata segnalata alla Polizia Postale e all’Ufficio Scolastico regionale dall’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte. lei però replica: “Non sono fascista. La mia era solo una ricerca sociologica per vedere quali fossero le reazioni ad un argomento delicato come il fascismo”. Forza Nuova  si è schierata con lei, che comunque dice di non aver mai aderito ad alcun partito politico.

Juventus batte Paris Saint-Germain 3-2

I bianconeri battono per  3-2 il Paris Saint-Germain all’Hard Rock Stadium di Miami.  Higuain e Marchisio, autore di una doppietta, hanno segnato le reti nell’International Champions Cup (Icc). L’attaccante argentino ha segnato  al 45′ del primo tempo, poi  pareggio dei francesi al 9′ della ripresa con Guedes e Marchisio  che raddoppia al 17′. Infine  al 35′ Pastore riconquista il pareggio, fino al gol della vittoria con il rigore trasformato da Marchisio al 44′. “Gli scontri diretti sono tutti alla fine e mai come quest’anno il campionato si chiuderà all’ultima partita. Cercheremo di vincere il settimo scudetto e la differenza la faranno le motivazioni”. Così all’Ansa Massimiliano Allegri da Miami sul sorteggio dei calendari. “Dobbiamo alzare l’asticella e provare ad arrivare di nuovo in finale di Champions e magari questa volta vincerla”.

 

foto: Claudio Benedetto www.fotoegrafico.net

Il ritratto di Leonardo visibile anche nel weekend

Le Imprese Socie della Consulta di Torino promuovono una nuova opportunità di visita alla Biblioteca Reale

 

Una nuova opportunità di visita per conoscere da vicino il celebre Autoritratto a sanguigna di Leonardo da Vinci e il patrimonio di disegni rinascimentali custodito dai Musei Reali di Torino oggi esposto nella mostra Intorno a Leonardo nel caveau della Biblioteca Reale. A partire da domenica 23 luglio la mostra sarà aperta tutte le domeniche fino al 17 settembre con orario 10 – 18 (ultimo ingresso ore 17,30). Nel trentennale della sua istituzione, le Aziende e gli Enti Soci della Consulta per la valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino di Torino confermano il loro impegno per sostenere e per promuovere il grande patrimonio dei Musei Reali e per trasformarli in un luogo sempre più aperto e accessibile, in grado di contribuire allo sviluppo della città attraverso un’offerta culturale e turistica più ampia e aggiornata. Dopo un investimento di quasi 4 milioni di euro dal 1987, coronati dal lancio della nuova immagine e del nuovo logo dei Musei Reali di Torino nel 2017, le imprese socie di Consulta si impegnano a valorizzarne il patrimonio sostenendo l’apertura domenicale della mostra che espone uno dei beni destinati ad essere colonna portante del complesso museale, l’Autoritratto a sanguigna di Leonardo da Vinci. Intorno a Leonardo segna il via alle celebrazioni che nel 2019 ricorderanno Leonardo a cinquecento anni dalla sua morte ed espone, oltre alla celebre icona del Maestro toscano, una parte della straordinaria collezione di disegni frutto degli illuminati acquisti del re di Sardegna Carlo Alberto: oltre quaranta disegni italiani del ‘400 e del ‘500, corrispondenti ad altrettanti artisti citati da Giorgio Vasari nelle sue Vite, vero e proprio fil rouge dell’esposizione.

 

La mostra

I disegni sono presentati in modo da illustrare l’evoluzione dell’arte italiana secondo il racconto Giorgio Vasari: dal Rinascimento toscano e veneto a Leonardo; maestri e allievi di Raffaello; Michelangelo e la prima Maniera a Firenze; il ‘500 tra classicismo e manierismo; Vasari e le sue omissioni. Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori, e architettori di Giorgio Vasari, pubblicate in una prima edizione nel 1550 e poi in forma definitiva nel 1568, costituiscono un fondamentale vademecum per la conoscenza dell’arte italiana fino al Cinquecento e un imprescindibile modello per la storiografia artistica. A Vasari, architetto e pittore al servizio del granduca di Toscana Cosimo de’ Medici, si deve la codificazione di molti concetti che oggi diamo per scontati: il ruolo delle tre arti ‘maggiori’ (architettura, scultura e pittura), la periodizzazione storico-artistica per cronologia e per scuole, la visione evolutiva del Rinascimento italiano che raggiunge il suo culmine con Michelangelo, il concetto di Manierismo. Nell’introduzione alle ViteVasari definisce il disegno “padre delle tre arti nostre, architettura, scultura e pittura”, che “procedendo dall’intelletto, cava di molte cose un giudizio universale, simile a una forma o vero idea di tutte le cose della natura”. I disegni esposti illustrano questa fondamentale unità dell’espressione artistica, al di là delle epoche e delle scuole regionali. Due sono le edizioni antiche delle Vite custodite nella Biblioteca Reale: la prima è un esemplare di quella stampata a Firenze da Lorenzo Torrentino nel 1550. Più tardi, nel 1568 Vasari diede alle stampe l’edizione giuntina, ampliata, corretta e aggiornata con l’inserimento dei ritratti incisi degli artisti: di questa versione la Biblioteca Reale possiede una sontuosa edizione in tre volumi, stampata a Roma nel 1759 con dediche al re di Sardegna Carlo Emanuele III e ai suoi figli Vittorio Amedeo, duca di Savoia, e Benedetto Maria Maurizio, duca di Chiablese. I volumi settecenteschi sono corredati di tavole che riproducono le opere più celebri di Michelangelo. La collezione della Biblioteca Reale offre un’ampia panoramica della storia dell’arte italiana a partire dal Quattrocento, con alcune punte che ne fanno una delle più importanti collezioni pubbliche di disegni in Italia. La più celebre e nota al grande pubblico è certamente l’opera di Leonardo da Vinci: un uomo canuto, con capelli e barba lunghi, ma con ampia stempiatura, dallo sguardo corrucciato e dall’espressione severa. È l’intensa immagine, tratteggiata a sanguigna, che è divenuta nel tempo quasi l’icona simbolica dell’artista rinascimentale intesa come espressione del genio e del talento applicato ai campi più diversi.

A Leonardo fanno corona opere di artisti del Rinascimento toscano e veneto, quali Francesco di Giorgio Martini e Marco Zoppo; un foglio attribuito alla fase giovanile di Raffaello e diverse opere di alcuni tra i suoi migliori allievi (Giulio Romano, Perin del Vaga); uno studio di Michelangelo per il volto della Sibilla Cumana dipinta sulla volta della Cappella Sistina; uno dei rari disegni del veneziano Lorenzo Lotto; e validi esempi dell’eleganza del Manierismo emiliano e veneto, dal Parmigianino ad Andrea Schiavone. Di particolare interesse sono gli studi delle antichità romane, da quelli contenuti nel Trattato di architettura civile e militare di Francesco di Giorgio Martini a quelli del taccuino di Girolamo da Carpi.

 

Orari della mostra

-dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18,30 (ultimo ingresso 17,30)

-sabato dalle 9 alle 14 (ultimo ingresso 13,30)

-domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17,30)

 

Biglietto della mostra

Il costo del biglietto è di 5 Euro; il biglietto è acquistabile da martedì a domenica presso la biglietteria dei Musei Reali e lunedì direttamente presso la Biblioteca.
Ingresso libero per i possessori di Abbonamento Musei, della Torino+Piemonte Card e della Royal Card.

 

Visite guidate

Ogni mercoledì alle 17 sono previste delle visite guidate di approfondimento alla mostra al costo di 5 Euro (max 25 persone, solo su prenotazione al tel: 011 543 855 o mail: mr-to.info@beniculturali.it).