redazione il torinese

Comital, presidio permanente

Presidio permanente a Volpiano  davanti ai cancelli della Comital, dove i 138 lavoratori licenziati dall’azienda francese – che ha deciso di chiudere lo stabilimento –  saranno presenti anche a Ferragosto per evitare che dal capannone vengano trasferiti i macchinari. Nel frattempo è stata studiata l’ipotesi di una sospensione della procedura di liquidazione per individuare una nuova proprietà, ma non sono ancora  stati fatti passi avanti.

Devozione e turismo: missione Piemonte a Curtatone

La Valcerrina ed il Santuario di Crea e il Comune di Curtatone e il Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie sono ancora più vicini. Dopo il protocollo d’intesa tra l’Unione dei Comuni della Valcerrina e l’amministrazione comunale di Curtatone siglato a Crea nel novembre dello scorso anno, da lunedì 14 agosto si è instaurato un legame più stretto sotto l’aspetto devozionale tra le due realtà dei Santuari. Il rettore di Crea, monsignor Francesco Mancinelli si è recato  in terra mantovana, dove dal 12 al 16 agosto si svolte l’Antichissima Fiera delle Grazie, in concomitanza con il 45° incontro nazionale dei Madonnari. Con lui c’era, in rappresentanza dell’Unione dei comuni della Valcerrina, il consigliere delegato al turismo Massimo Iaretti. Entrambi hanno presenziato, sul sagrato del Santuario alla benedizione dei gessetti e di madonnari con il vescovo emerito Egidio Caporello. Monsignor Mancinelli, introdotto dal sindaco Carlo Bottani, ha dato un breve cenno di saluto ricordando il protocollo d’intesa ed auspicandone lo sviluppo e ricordato la presenza di San Luigi Gonzaga sia a Casale Monferrato che a Crea. Poi, dopo un breve incontro conviviale, nel quale il primo cittadino di Curtatone, ha auspicato un collegamento tra diversi centri di culto mariano – Curtatone, Crea, Caravaggio e Villanova d’Asti – e annunciato una prossima venuta a Crea ed in Valcerrina dopo l’estate, si è tenuto nel Santuario che risale all’epoca dei Gonzaga, un Rosario meditato, presieduto dal vescovo di Mantova, Marco Busca, al quale ha preso parte anche il vescovo di Ferrara, Gian Carlo Perego. Nel corso degli incontri a Le Grazie, il monsignor Mancinelli ha fatto dono dal presule mantovano di una copia del volume su Crea di Attilio Castelli e Dionigi Roggero. “Ho anche invitato l’amministrazione di Curtatone a prendere parte ad un incontro – dice Massimo Iaretti – che verrà organizzato dopo l’estate nel quale si farà il punto sugli Itinerari di fede nell’Europa cristiana che vedono uno dei punti propri in Crea e nel suo collegamento con il Mantovano. In sede regionale si sta lavorando ad un rapporto che leghi organicamente realtà dei territori vicini a Crea ed alla Valcerrina in direzione di Torino, come la Pulcherada di San Mauro Torinese e Santa Fede a Cavagnolo”.

 

Intramontabile rito tricolore: le vacanze dagli ardori di D’Annunzio ai cafoni di oggi

di Pier Franco Quaglieni

.

Solo Norberto Bobbio che sceglieva per le sue vacanze l’Elba, Cervo e Cervinia andava in vacanza quasi senza andarci,continuando a scrivere e a  tenere la corrispondenza normale con i tanti amici. Le sue erano “vacanze operose” come quelle di Croce a Meana, a Viu ‘, a Pollone  durante le quali  il filosofo scrisse opere importanti. La loro austerità e’ scomparsa da tempo

 

Chiara Boriosi ha incominciato a pubblicare qualche breve,intenso ricordo delle sue vacanze in località toscane sul mar Tirreno , in straordinarie case tra i pini, durante le quali i giovani passavano l’intera giornata e nottata a parlare,a conoscersi e magari ad  innamorarsi , spesso con una certa timidezza . Non c’è mai il riferimento esplicito al sesso. E’ il tempo che fu che la Boriosi riesce a far rivivere quasi magicamente, con nitidezza e anche un pizzico di nostalgia.Sabato scorso una sedicenne genovese e’ morta dopo aver assunto droga. Questa notizia ci dà l’idea  di un mondo radicalmente cambiato e l’indifferenza con cui è stato accolta ci indica le distante dalla nostra giovinezza.In molti di noi c’era un impegno che stavamo ,dopo il liceo, apprendendo da Garosci e da altri maestri che ci impedì di perderci anche sotto il profilo ideologico oltre che esistenziale.Il massimo della trasgressione  era incominciare a fumare  sigarette giovanissimi.Un vizio che si contraeva una volta per sempre,non riuscendo più a separarsi dal pacchetto. Molte ragazze si ritenevano più seducenti con la sigaretta .Delle mie amiche iniziarono a fumare subito Marlboro rosse e continuano ancora oggi  con più di un pacchetto al giorno.Tra i miei coetanei il problema droga non esisteva e neppure ci si ricordava del romanzo di Pitigrilli “Cocaina”,messo all’indice anche dal politicamente corretto di allora perché l’autore era considerato una spia dell’Ovra. Il problema della droga incominciò ad emergere in Italia  in tempi successivi,prima con alcuni episodi che dominarono le prime pagine dei giornali,poi via via come un fatto neppure più degno di una citazione nelle cronache se non in casi eccezionali come quello della sedicenne di Genova. Ci fu anche chi teorizzò un farneticante diritto di drogarsi che si inserì di prepotenza nel clima della contestazione e trasse da essa un qualche stimolo dall’idea sbagliata “Vietato vietare” ,il che significava che tutto è permesso.  Queste idee sbagliate finirono di bruciare dei giovani abbandonati a sè stessi vittime   di famiglie incapaci o impossibilitate ad educare in  contesti scolastici paralizzati.

 

La rivoluzione sessuale del ’68  e l’estate 

 Prima del ’68 ,quelli che si chiamavano rapporti sessuali completi, erano molto rari: le ragazze non li accettavano,le famiglie li proibivano alle figlie ,la Chiesa  cattolica li condannava,il pericolo di rimanere incinte li sconsigliava,la scomodità della 500 che non aveva sedili ribaltabili, quasi lo impediva.Un noto politico torinese morto da poco,mise incinta una ragazza che sposo’ ,pur non avendo un lavoro.Forse si dedicò alla politica per sbarcare il lunario e capì in itinere  che essa avrebbe rappresentato il suo futuro.  Dopo il ’68  tutto cambio’ e il sesso divento’ il tema dominante non solo dei discorsi e le ragazze, in primis ,desiderarono il sesso nella sua pienezza. Quello fu l’aspetto bello della contestazione : Fate l’amore ,non fate la guerra. Un “Vietato vietare” piacevole e condivisibile, rifiutato solo dai parrucconi. Si faceva l’amore in macchina ,magari contorcendosi,si faceva l’amore nella cabine dei bagni marini ,sulle spiagge di notte,  dopo aver fatto il bagno nudi. Si arrivo’ anche all’amore di gruppo,ma furono scelte dettate dall’ideologia e dalla politica che pochi praticarono e pochissimi apprezzarono,almeno in Italia. L’estate sessantottina e quelle 

successive  passarono lasciando passioni intense ed indimenticabili ,amori ardenti,delusioni cocenti. Fu l’inizio di un modo nuovo di vivere.Peccato che il tanto detestato a parole  “privato” sia stato guastato dal “politico”che invece fu quanto di più errato ci potesse essere in quegli “Anni formidabili” di Mario Capanna che ci  prepararono all’ “Eskimo in redazione “,per dirla con il celebre titolo di Michele Brambilla.In una celebre vignetta Mino Maccari ,che fu quanto di più distante dal ’68, ,commentava  così la caricatura  di un uomo e una donna  disegnata  con occhi desiderosi e trasgressivi : ” Il 69 e’ finito,pazienza :faremo un 70′”.Il libertino Maccari non aveva certo atteso la contestazione per vivere i piaceri della vita . E il suo amico Flaiano insieme a Fellini aveva scoperto nel 1960  “la Dolce vita”con il bagno di di Anita Ekberg nella fontana di Trevi. Oggi ci sono turisti che si tuffano dai ponti veneziani,ma quella attuale è una storia di barbarie ,quella evocata da Fellini è una delle scene più famose del cinema italiano.

 

Le vacanze prima  del ‘68
Se si pensa , ad esempio,alle vacanze famigliari di Giovannino Guareschi ad Alassio dove venne fotografato a giocare in spiaggia con i figli,si ha l’idea di cosa fossero le ferie  prima dei fermenti contestativi. Erano vacanze in famiglia in cui i giovani subivano le scelte dei genitori e solo raramente era concesso un piccolo viaggio con gli amici o andare  a trovare dei parenti.C’era gente che andava in vacanza , esibendo canottiere bianche, calzoncini corti,calzini e mocassini.Erano le prime esperienze di vacanza di tanti italiani che non si erano mai potuti permettere una settimana neppure a Borghetto Santo Spirito e che mandavano in colonia i propri figli. Umberto Bossi esibì nel 1994, da vero plebeo, la canotta stile anni ’50 nella villa di Berlusconi in Sardegna. Lo stile era rimasto quello e non era destinato a cambiare,se vero che il suo successore si presenta abitualmente  in calzoni corti alle manifestazioni anche oggi.La cementificazione della Liguria negli Anni 70   consentì a queste persone di  passare dalla tenda  in campeggio o dalla casa in affitto ad  un monolocale in proprietà , in cui vivere anche d’inverno in Riviera. Un traguardo molto sudato.In una località ligure un amico mi ha segnalato l’altro ieri un vero e proprio dramma:nella casa in cui ha un alloggio ,un condomino ha affittato alla prefettura un appartamento diventato residenza di immigrati. Non solo non è più possibile pensare alle vacanze,ma la casa stessa è diventata inabitabile.Ovviamente magari il mio amico esagera e in parte magari è un po’ razzista,ma qualche problema per un periodo di riposo vacanziero c’è sicuramente. Una notizia,ovviamente,che difficilmente si può leggere sui giornali.  Una notizia che rende bene l’idea dell’emergenza dell’estate 2017 e che forse ci sfugge. 

 

La spiaggia  e la vita notturna 

I bikini sempre più ridotti diventarono la norma a partire dalla metà degli Anni 60,poi si passo’ al topless e al nudo almeno in certe spiagge.Negli anni 70 in un club Valtur il topless era la norma e anche le mamme esibivano con piacere i loro seni nudi.Poi l’informazione medica ha portato a cambiare, anche se qualche topless sopravvive . A St. Tropez dove aveva prevalso il nudo trasgressivo di Brigitte Bardot sempre con Gitane senza filtro tra le dita,oggi le spiagge sembrano quelle di Rimini o quasi. In effetti già Gabriele d’Annunzio si faceva fotografare nudo in spiaggia e il fotografo  Francesco Paolo Michetti fotografò la moglie in un topless ante litteram ,alla fine dell’800. Ma l’idea femminista del topless e delle tette al vento fu tutt’altra cosa ,anche se poi ,quasi paradossalmente, delle femministe protestarono per le troppe fotografie di donne in topless  apparse sui giornali.   L’estate era e in parte rimane  la stagione dei flirt e delle avventure in città e al mare. Un’ amica di mia madre che venne in vacanza con noi una volta a Verezzi e ad Alassio, si metteva in pantaloni attillatissimi e maxi scollature,lasciava il figlio in custodia a mia madre e poi andava a ballare. Lei diceva perché amava il ballo,ma io già allora mi rendevo conto che forse il ballo era un mezzo per piacevoli esperienze  extraconiugali .L’importante era salvare la forma.A posteriori, quando vidi il film “I bambini ci guardano”, in parte girato drammaticamente ad Alassio,capii la situazione. Un mio amico trascorreva le vacanze passando le notti nei locali tra Ospedaletti e San Remo alla ricerca di storie estive anche con la complicità del buio dei night. Una volta invito ‘ la nuova amica ai bagni e si rese conto che, alla luce del sole, la signora, venuta dalla Valtellina ad Arma di Taggia, aveva vent’anni di più di quelli che gli era sembrato  qualche ora prima nell’oscurità. L’amica di mia madre viveva la sua estate liberamente,salvo poi rientrare nei ranghi il venerdì sera quando arrivava il marito.
L’estate di alcuni big  e la quotidianità  trasgressiva dell’estate 

Mario Soldati che abitava tutto l’anno a Tellaro ,d’estate rizzava le antenne e guardava i nuovi arrivi. Pur essendo  un volto televisivo molto noto ,fu ignorato da una ragazza “alta,sottile,bruna,di una bellezza strana ” sempre in compagnia di un levriero. A Soldati piaceva molto,ma non riuscì nell’intento come invece riusci’  un’estate con una mia amica,facendole una piccola recensione.Quasi per rivalersi, scrisse un racconto in cui immaginò “di fare selvaggiamente l’amore ” con lei dentro una Mercedes durante una grandinata estiva. Ma Soldati il più delle volte,non solo d’estate ,centrava  l’obiettivo . Anche il pittore Enrico Paulucci con la scusa delle modelle e delle allieve dell’Accademia poteva sfuggire a Rapallo e a Torino ai blandi controlli della moglie. Francesco Tabusso ,d’estate a Varigotti ,si vedeva in compagnia di bellone che poi rappresentava nude  nelle sue tempere quasi sempre trasgressive. Solo Norberto Bobbio che sceglieva per le sue vacanze l’Elba, Cervo e Cervinia andava in vacanza quasi senza andarci,continuando a scrivere e a  tenere la corrispondenza normale con i tanti amici. Le sue erano “vacanze operose” come quelle di Croce a Meana, a Viu ‘ , a Pollone  durante le quali  il filosofo scrisse opere importanti. La loro austerità e’ scomparsa da tempo. Oggi continua – malgrado l’austerità imposta dalla crisi e dal pericolo del terrorismo- la spinta vacanziera impressa dal ’68. Un mio amico mi raccontava che, invitato in barca, ebbe un inizio di rapporto  sessuale con la moglie del padrone del natante che quando si accorse di quanto stava accadendo,fece un pandemonio,minacciando,non senza ragione di buttarlo a mare.L’amico negò tutto e si sentì minacciato e offeso. Una storia estiva  quasi incredibile. Forse anche qui si tratta di un esempio estremo ,forse invece  è la storia di sempre, d’estate e d’inverno ,che Boccaccio ha descritto,una volta per tutte, nelle sue cento novelle.Forse è l’ubriacatura dell’estate, forse la frenesia che genera il sole e il mare e che rende l’eros  più elettrizzante e la trasgressione un desiderio meno contenibile. Già  così d’Annunzio sentiva l’estate, l’estate ardente e selvaggia che si identifica con la natura: stabat nuda aestas, diceva il poeta, un qualcosa che piace  molto anche agli illetterati ,uomini e donne che siano. 

quaglieni@gmail.com

Il vermouth di Torino alla conquista della Grande mela

Il vermouth di Torino, il migliore e più antico, nato a cavallo tra il XVII e il XIX secolo e diventato un punto di riferimento per i produttori e l’aperitivo per antonomasia per gli amanti di questo prodotto unico, è pronto a sbarcare a New York per ridefinire la propria paternità e contrastare la leadership del vermouth spagnolo nel mercato statunitense.

Joe Bastianich e Mario Batali, nel ripensare al restyling del proprio locale Manzo, ambasciatore di Eataly sulla elegante 5TH Avenue, hanno infatti deciso di dedicare un’intera area alla cockteleria a base Vermouth di Torino, che si sposerà perfettamente con il menù del ristorante.

A fare da consulenti nella scelta dei migliori vermouth artigianali, a studiare la lista di cocktail nel rispetto della nuova tendenza del foodpairing e a formare i dipendenti del locale nella creazione di cocktail originali, saranno due personaggi che hanno rilanciato l’immagine del quartiere torinese di San Salvario  l’imprenditore torinese Davide Pinto, proprietario del locale Affini e impegnato da anni nella valorizzazione e promozione del prodotto Vermouth di Torino attraverso il marchio Anselmo eMichele Marzella, quotato barman italiano del medesimo locale, esperto nell’arte della mixology. Entrambi si trovano in questi giorni nella Grande Mela proprio per portare avanti questo progetto. La possibilità di collaborare con Manzo, tuttavia, è il punto di partenza per raggiungere un obiettivo ancora più ambizioso: ridefinire la paternità reale del Vermouth di Torino, e quindi italiano, in un mercato come quello statunitense, dove comanda il vermouth spagnolo, considerato, a torto, capostipite di questo prodotto d’eccellenza. Un lavoro lungo e complesso di cultura del drink, che sarà sostenuto dalle istituzioni, dalla Camera di Commercio alla Regione Piemonte, fino alla Città di Torino, con cui il titolare di Affini sta ragionando per veicolare la promozione turistica del territorio proprio attraverso il vermouth, trasformandolo in uno dei prodotti ambasciatori di Torino nel mondo, e nel far diventare il Vermouth Torino una IGP.

Parallelamente, il progetto prevede anche la promozione della tradizione liquoristica italiana, attraverso una partnership con i distributori per l’importazione sul mercato USA delle piccole produzioni artigianali nostrane.

Sono oltre 10 anni che, insieme a Michele Marzella, studiamo, sperimentiamo e promuoviamo il Vermouth di Torino, attraverso degustazioni e originali proposte di miscelazioni Afferma l’imprenditore Davide PintoL’occasione che ci offre Manzo è unica e siamo pronti a coglierla con entusiasmo perché ci permetterà di dare il giusto riconoscimento a un prodotto storico e d’eccellenza del territorio. Riteniamo sia necessario far diventare il Vermouth di Torino un IGP. Solo in questo modo avrà le solide basi per superare i confini geografici nazionali e farsi conoscere in tutto il mondo

Trieste, memoria del dolore tra i mattoni della Risiera

Valmaura è un rione alla prima periferia meridionale di Trieste, lungo l’asse che la collega con l’Istria. In questa piccola valle tra il colle di Servola e quello di San Pantaleone si trova la Risiera di San Sabbaunico esempio di lager nazista in Italia. Già all’entrata s’avverte, incombente, il “peso” della vicenda consumatasi tra le mura del grande complesso di edifici dello stabilimento per la pilatura del riso, costruito nel 1898.
Dapprima utilizzato dall’occupante nazista come campo di prigionia provvisorio per i militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943 (lo Stalag 339), verso la fine di ottobre di quell’anno venne strutturato come Polizeihaftlager (campo di detenzione di polizia), destinato sia allo smistamento dei deportati in Germania e in Polonia, sia alla detenzione ed eliminazione di ostaggi, partigiani, detenuti politici, ebrei. La Risiera, dal 1965, è monumento nazionale e, dieci anni dopo, ristrutturata su progetto dell’architetto Romano Boico, divenne Civico Museo. Nel primo stanzone posto alla sinistra  prima di entrare nel cortile e dopo aver attraversato lo stretto e inquietante “budello” tra le mura di cemento alte undici metri, s’incontra la “cella della morte”. Lì venivano stipati i prigionieri tradotti dalle carceri o catturati in rastrellamenti e destinati a essere uccisi e cremati nel giro di poche ore. Proseguendo sempre sulla sinistra, si trovano, al pianterreno dell’edificio a tre piani, i laboratori di sartoria e calzoleria dove venivano impiegati i prigionieri, nonché le camerate per gli ufficiali e i militari delle SS, le 17 micro-celle in ciascuna delle quali venivano ristretti fino a sei prigionieri. Queste celle erano riservate a partigiani, politici e ebrei destinati all’esecuzione. Le prime due venivano usate per la tortura o la raccolta di materiale prelevato ai prigionieri: vi sono stati rinvenuti, fra l’altro, migliaia di documenti d’identità, sequestrati non solo a detenuti e deportati, ma anche ai lavoratori inviati al lavoro coatto. Quasi tutti i documenti, prelevati dalle truppe jugoslave che per prime entrarono nella Risiera dopo la fuga dei tedeschi, furono trasferiti a Lubiana, dove sono attualmente conservati presso l’Archivio della Repubblica di Slovenia. Le porte e le pareti dei locali della Risiera erano ricoperte di graffiti e scritte.  L’occupazione dello stabilimento da parte delle truppe alleate, la successiva trasformazione in campo di raccolta di profughi, sia italiani che stranieri, l’umidità, la polvere, l’incuria degli uomini hanno in gran parte fatto sparire graffiti e scritte. Ne restano a testimonianza i diari dello studioso e collezionista Diego de Henriquez , conservati dal “Civico Museo di guerra per la pace” a lui intitolato, che ha sede al 22 di via Cumano, a Trieste. Nei diari  è stata riportata l’accurata trascrizione delle scritte, offrendo una testimonianza drammatica di quanto accadde tra le mura della Risiera. Nel successivo edificio a quattro piani venivano rinchiusi, in ampie camerate, gli ebrei e i prigionieri civili e militari destinati per lo più alla deportazione in Germania: uomini e donne di tutte le età e bambini anche di pochi mesi.Da Trieste venivano inviati a Dachau, Auschwitz, Mauthausen, verso un tragico destino che solo pochi hanno potuto evitare. Nel cortile interno, proprio di fronte all’area contrassegnata dalla piastra metallica ( dove si pensava sorgesse l’edificio destinato alle eliminazioni) si trovava il forno crematorio. L’impianto, al quale si accedeva scendendo una scala, era interrato. Sull’impronta metallica della ciminiera sorge oggi una simbolica Pietà costituita da tre profilati metallici a segno della spirale di fumo che usciva dal camino. La struttura del forno crematorio venne distrutta con la dinamite dai nazisti in fuga, nella notte tra il 29 e il 30 aprile 1945, per eliminare le prove dei loro crimini, secondo la prassi seguita in altri campi al momento del loro abbandono. Tra le macerie furono rinvenute ossa e ceneri umane raccolte in tre sacchi di carta, di quelli usati per il cemento. Tra i resti venne trovata anche la mazza usata per l’esecuzione dei prigionieri la cui copia, realizzata e donata da Giuseppe Novelli nel 2000, è ora esposta nel Museo (l’originale venne trafugato nel 1981). Triestini, friulani, istriani, sloveni e croati, militari, ebrei, “passarono” per la Risiera. Quante furono le vittime? Calcoli effettuati sulla scorta delle testimonianze danno una cifra tra le tre e le cinquemila persone soppresse tra quelle mura di mattoni rossi. Ma in numero ben maggiore furono i prigionieri e i ”rastrellati” che da lì vennero smistati nei lager –  in particolare, a quello di Auschwitz-Birkenau – o al lavoro obbligatorio. La Risiera è un luogo della memoria della deportazione importantissimo, essendo  stato il principale campo di concentramento, transito e sterminio italiano (altri campi di transito sorgevano a Fossoli, Ferramenti, Bolzano e – in Piemonte – a Borgo San Dalmazzo).

 Marco Travaglini

 

Apologia di fascismo? Esposto a Ivrea

Il presidente del consiglio comunale di Ivrea e il presidente dell’Anpi Ivrea e basso Canavese hanno depositato alla  procura della repubblica un esposto per apologia di fascismo riguardante il gruppo di estrema destra ‘Rebel Firm’, di via Gariglietti a Ivrea. Nella pagina Facebook degli attivisti,  oltre a manifesti e striscioni che inneggiano all’ideologia fascista, appare un invito a una due giorni “fratellanza, cameratismo, formazione militante e tanta goliardia” che si sarebbe svolta lo scorso weekend a Ivrea.

La Regione: contratto con l’Anas da rivedere

L’assessore ai Trasporti e Infrastrutture della Regione Piemonte, Francesco Balocco, giudica negativamente lo schema di contratto di programma con l’Anas e il relativo piano pluriennale 2016-2020 approvato nei giorni scorsi dal Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica):E’ da rivedere perché nasce vecchio e non sufficientemente concordato con la nostra Regione. Anas ha già garantito la propria disponibilità a procedere nei prossimi aggiornamenti ad un percorso condiviso di ridefinizione del programma di investimenti, per renderlo più aderente alle reali necessità del territorio, a partire dall’incontro con i vertici già concordato per l’inizio di settembre. Inoltre, non tiene conto del processo di riclassificazione delle strade ‘di interesse statale’ nelle tratte lungo le direttrici nazionali e regionali, che dovrebbero tornare di competenza Anas. Si tratta di circa 1100 km oggi gestiti dalle Province”.

In particolare, Balocco lamenta l’esclusione degli interventi definitivi di messa in sicurezza della statale 34 del lago Maggiore, per la quale si era espresso il ministro Delrio in occasione di un incontro con i sindaci della zona e dell’impegno dello stesso presidente Anas Armani nel recente incontro con il presidente Chiamparino. Fa poi presente che, in occasione della Conferenza Unificata Stato-Regioni-Comuni del 3 agosto, le Regioni Piemonte, Lombarda, Veneto ed Emilia Romagna ha chiesto una proroga al 30 settembre rispetto alla proposta elaborata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per concludere specifici accordi con gli enti proprietari della rete oggetto di riclassificazione, come ad esempio Città Metropolitana e Provincia di Vercelli, che avevano espresso parere contrario al passaggio delle loro strade ad Anas alle condizioni proposte dal Ministero. Tuttavia, la Regione Piemonte intende aderire al disegno strategico nazionale che mira all’individuazione di una rete nazionale al fine di garantire condizioni e risorse finanziarie adeguate per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti viarie che interessano il territorio.

Il problema principale che la Regione Piemonte intende definire nella trattativa con Ministero ed Anas riguarda proprio la manutenzione della rete viaria, che rimarrà alle Province, ma per la quale, al momento, non sono garantite risorse sufficienti a fronte di una situazione spesso drammatica dello stato delle strade interessate.

 

gg – www.regione.piemonte.it

ORSA UCCISA, ON. BRAMBILLA: “MOVIMENTO ANIMALISTA DENUNCIA ROSSI PER ANIMALICIDIO”

Non solo “animalicidio”. Nell’esposto-denuncia del Movimento animalista, dopo l’uccisione dell’orsa KJ2, la magistratura sarà invitata anche a considerare la “cattiva gestione” del progetto di ripopolamento degli orsi da parte della Provincia autonoma di Trento. Ma il coronamento di tutto è un’accusa squisitamente politica: “Il governo e alcune amministrazioni locali di sinistra –avverte l’on. Michela Vittoria Brambilla, presidente del Movimento animalista – hanno avviato e conducono sistematicamente una guerra contro gli animali selvatici, con tanto di strumentalizzazioni per raccogliere voti. Il premier Gentiloni cambi rotta e bocci subito la richiesta del Trentino, avallata in silenzio a fine luglio dalla Commissione dei 12 (Commissione paritetica Stato-Regioni per il Trentino e l’Alto Adige), di avere “mano libera” sulla fauna. Più mano libera di così… una vera follia.”

L’esposto-denuncia del Movimento animalista prende le mosse, ovviamente, dall’ipotesi di reato prevista dall’art. 544 bis “Uccisione di animale”. Contrariamente a quanto sostenuto dal presidente della Provincia Rossi, firmatario dell’ordinanza di “esecuzione” dell’orsa, fior di esperti giudicano “non necessario” l’abbattimento di un animale, per di più protetto, che, per esempio, poteva essere ulteriormente monitorato ed eventualmente, in un secondo tempo, catturato e allontanato. Sono tutte da chiarire, inoltre, le modalità e le circostanze dell’uccisione, di cui si capisce solo che è stata voluta e preordinata.

Non è tutto. “La Provincia – insiste l’on. Brambilla – dovrà anche rispondere della gestione del progetto di ripopolamento: della dimostrata incapacità di organizzare la convivenza tra orso e uomo delimitando zone di rispetto e imponendone l’osservanza agli escursionisti, soprattutto se accompagnati da cani liberi; del fallimento nell’educare gli ospiti al corretto comportamento nei boschi frequentati dai plantigradi; dei fondi nazionali e comunitari spesi prima per riportare gli orsi sul territorio e poi ammazzarli, con colpa, come Daniza, o volontariamente, come KJ2. Una massa di contraddizioni e un capolavoro di incapacità amministrativa – sottolinea l’ex ministro del Turismo –  che il governo nazionale vorrebbe “premiare” lasciando all’ente locale “mano libera” sui selvatici. Occorre il contrario di quanto immagina l’evanescente ministro Galletti: che sulla gestione di un patrimonio di tutti, come gli orsi, i lupi e la fauna selvatica in generale, l’ultima parola sia sempre, effettivamente, del ministero dell’Ambiente. Qualcuno dei responsabili provi almeno a spiegare perché certe cose accadono in Trentino e non nelle Province di Bolzano e Belluno o, meno che meno, in Abruzzo”.

“La spiegazione più semplice – prosegue la paladina degli animali – è, purtroppo, la più vergognosa. L’anno prossimo ci sono le elezioni anche in Trentino e i partiti anti-orso come il Patt non vedono l’ora di “accreditarsi” presso i propri elettori, letteralmente sulla pelle di questi incolpevoli animali. Quel che ancor più indigna è il lato “nazionale” della vicenda: la decisione presa a fine luglio dalla Commissione dei 12 di approvare all’unanimità la famosa “mano libera”, una proposta di norma di attuazione dello Statuto speciale che consentirebbe al Trentino “di gestire in via ordinaria, quindi in maniera diretta e più rapida,” la presenza dell’orso e degli altri animali sul territorio. Più rapida di così? Come? Sparando a vista? Una follia che nasce dal patto rosso tra amministrazioni di sinistra e governo del pd che vogliamo denunciare con forza. Un governo degno di questo nome (spetta all’esecutivo pronunciarsi sulla disposizione attuativa) si guarderebbe bene dall’avallare una simile richiesta, cioè in sostanza di svendere la gestione della fauna protetta alla provincia di Trento, abdicando al suo ruolo costituzionale di custode di questo patrimonio. Ma il ministro Galletti è inesistente o connivente, mentre il governo Renzi, di cui il Gentiloni è fotocopia in forma e sostanza, ha già parlato fin troppo chiaramente, concedendo alle doppiette del Trentino-Alto Adige, alla vigilia del referendum del 4 dicembre scorso, la possibilità di uccidere anche animali tutelati nel resto del Paese. Né incendi né siccità hanno indotto qualche istituzione a chiedersi se non sia il caso di cancellare la prossima stagione venatoria. Tutto si tiene: la guerra ai selvatici è dichiarata. Noi la combatteremo, ma dalla parte degli animali”.

TODAYS Festival, prima giornata sold out

A 10 giorni dall’inizio della terza edizione di TODAYS Festival (25-26-27 Agosto/Torino),  la PRIMA giornata del festival VENERDI 25 AGOSTO è ufficialmente SOLD OUT e sono esauriti i biglietti giornalieri per assistere ai concerti a sPAZIO211 del giorno inaugurale con PJ HARVEY, MAC DEMARCO, GIOVANNI TRUPPI, BIRTHH.

 

Non saranno perciò più disponibili il giorno stesso in cassa a sPAZIO211 i biglietti giornalieri di VENERDI 25 AGOSTO, ma se non volete perdete l’ULTIMA occasione di partecipare a tutto il festival TODAYS 2017 -incluso il primo giorno!- e ascoltare dal vivo le date uniche italiane di PJ Harvey, Richard Ashcroft, Band of Horses, The Shins, Mac DeMarco, Perfume Genius e tanti altri, avete ancora UNA POSSIBILITÀ…

 

Sono ancora eccezionalmente disponibili in numero limitato alcuni ABBONAMENTI 2 e 3 giorni
(inclusivi della giornata di VENERDI 25 AGOSTO) acquistabili in prevendita 
TICKETONE – www.ticketone.it
VIVATICKET – www.vivaticket.it
e presso tutti i punti vendita autorizzati della vostra città.

Ferragosto si passa con l’arte, la cultura e la storia: ingresso a 1 euro nei musei civici torinesi

 Il 15 di agosto i biglietti di ingresso dei musei civici – Palazzo Madama, MAO- Museo d’Arte Orientale, Borgo Medievale e Gam – avranno il prezzo simbolico di 1 euro e le visite guidate costeranno solo 5 euro in più

***

L’estate in città non è mai stata così allettante, diventando un’occasione per scoprire o riscoprire lo sterminato patrimonio artistico custodito all’interno dei Musei Reali di Torino, che in occasione del ponte lunedì 14 e martedì 15 agosto rimangono aperti con i consueti orari. La Biblioteca Reale ospita nei suoi caveaux Intorno a Leonardo. Disegni italiani del Rinascimento, che vede protagonista il celebre Autoritratto insieme a parte della straordinaria collezione di disegni frutto degli illuminati acquisti del re di Sardegna Carlo Alberto.

***

«Tebe capitale d’Egitto» è un nuovo percorso di visita che vi porterà a scoprire la vita quotidiana nel villaggio di Deir el-Medina e ad ammirare da vicino il corredo funerario della Tomba dell’architetto Kha e di sua moglie Merit. A cosa saranno serviti gli oggetti nella fotografia? La visita del 17 agosto ve lo svelerà! Ogni giovedì del mese di agosto, il Museo Egizio propone nuovi percorsi di visita, ognuno a tema diverso, per ammirare alcune opere della collezione legate a un tema specifico. Per maggiori informazioni:goo.gl/1DrrcP

****

Ferragosto 2017 al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano

Il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano non va in vacanza e anche durante il lungo ponte di Ferragosto resterà sempre aperto, dalle ore 10 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17), per consentire la visita a quanti, turisti e non, saranno in città nei prossimi giorni. Segnaliamo in  particolare l’apertura straordinaria lunedì 14 agosto  dalle ore 10.00 alle ore 18.00 e l’apertura prolungata fino alle ore 20.00 martedì 15 agosto

***

Fino al 28 gennaio 2018 il travolgente mondo della Belle Époque di Giovanni Boldini è in mostra alla Reggia di Venaria Con oltre 100 capolavori tra olii e pastelli la produzione di Boldini e di altri artisti a lui contemporanei che raccontano il fascino femminile, la moda del tempo e i suoi salotti. Ancora alla Reggia di Venaria, oltre a Boldini altre proposte. Da ‘Caravaggio Experience’ nella Citroniera delle Scuderie juvarriane, mostra che immerge il visitatore nelle atmosfere caravaggesche attraverso proiezioni, musiche suggestive e persino fragranze olfattive, alla mostra fotografica ‘Lady Diana. Uno spirito libero’, racconto della vita pubblica e privata della principessa inglese morta nell’agosto di vent’anni fa

***

Apertura straordinaria del castello e del parco di Racconigi lunedì 14 e martedì 15 (ferragosto) in occasione del tradizionale picnic di Ferragosto. Riprendendo l’atmosfera spensierata delle villeggiature reali, si può trascorrere l’intera giornata all’aperto con i bambini, con la famiglia, con gli amici in un’atmosfera romantica e suggestiva. Nella quiete del parco si possono fare riposanti passeggiate in carrozza, gite in bici, e poi picnic all’ombra degli alberi secolari, una sosta relax nella caffetteria allestita nella Dacia russa, una camminata col proprio amico a quattro zampe osservando le maestose cicogne e le altre specie protette che abitano il parco.