redazione il torinese

Grande caldo: dalla siccità alla vendemmia cosa cambia a Torino e in Piemonte

Non solo clima torrido: a preoccupare è la carenza di precipitazioni atmosferiche. “La siccità c’è ed è severa”, sottolinea Angelo Robotto, il direttore dell’Arpa Piemonte, l’agenzia regionale per l’Ambiente, e non sono sufficienti sporadici temporali per cambiare la situazione. Il Piemonte è “diviso in due” con  la parte nord che sta un po’ meglio, grazie alle precipitazioni di fine giugno, mentre nelle province meridionali la situazione è più seria». Aggiunge Robotto: “Ciò che per ora consente al Piemonte di sopravvivere è il sistema degli invasi. Il precoce scioglimento delle nevi ha creato un accumulo tale da permettere una buona gestione delle riserve idriche”. Intanto le Regioni Piemonte, Lombardia e Veneto (alle quali a breve si aggiungerà l’Emilia Romagna) hanno deciso di ridurre da  del 5 per cento il prelievo di acqua ad uso irriguo dagli affluenti del Po. E’ intanto  iniziata nei giorni scorsi, con almeno due settimane d’anticipo la vendemmia nella nostra regione . Il  caldo africano e la siccità hanno motivato alcuni produttori a iniziare  la raccolta. La  prima uva vendemmiata è il pinot nero, uva rossa  per gli spumanti che viene coltivata soprattutto in alta Langa. Poi le vendemmie delle altre uve.

(foto: il Torinese)

Gli utenti dell’Acquedotto del Monferrato non sono a rischio “grande sete”. Parola di Aldo Quilico, presidente del Consorzio dei Comuni per l’Acquedotto del Monferrato che evidenzia come “al momento la situazione non genera alcun problema, le falde da cui viene captata l’acqua sono a 170 – 200 metri di profondità e non si rileva alcuna criticità. Qualche problema, occasionale, potrebbe venire da rotture della rete che, in questo periodo estivo, viene sottoposta a notevoli sforzi di adduzione. Ma si potrebbe trattare di guasti che, lo ribadisco, potrebbero verificarsi occasionalmente ed essere ripristinati al più nel giro di poche ore”. La rete dell’Acquedotto del Monferrato abbraccia 101 comuni, suddivisi 44 in Provincia di Alessandria (tra i quali le frazioni Villabella e Monte di Valenza, una parte della collina di Sant’Anna a Casale Monferrato), 50 in Provincia di Asti e 7 nella Città Metropolitana di Torino ovvero Brozolo, Brusasco, Cavagnolo, Lauriano (che esprime con il sindaco Matilde Casa la presidenza dell’assemblea), Monteu da Po, Moriondo Torinese e Verrua Savoia, interessando soprattutto un’ampia fascia collinare a forte vocazione agricola, ed appartiene all’Ato – Autorità d’Ambito 5 dell’Astigiano. Complessivamente si estende per duemilacento chilometri di rete acquedottistica e milletrecento di fognature, che in diversi tratti attendono interventi di ammodernamento. Il Consorzio dei Comuni ne è proprietario dal 1 gennaio 2003, dopo una lunga battaglia a colpi di carta bollata con la società di gestione Acquedotto del Monferrato Spa, che apparteneva al Gruppo Acque Potabili.

Massimo Iaretti

 

 

A Torino batteva il “cuore” di Edmondo De Amicis

Chi non l’ha letto il libro “Cuore” di Edmondo De Amicis? Se non tutti, certamente tanti. Con “Pinocchio”, le avventure di Emilio Salgari e i classici di Stevenson, London, Verne o della Alcott , il capolavoro di De Amicis rappresenta uno dei punti fermi della letteratura per l’infanzia ( e non solo). Pubblicato dall’editore milanese Treves nel 1886, narra le vicende scolastiche di Enrico Bottini, Franti e Garrone, del maestro Precossi e della famosa “maestrina dalla Penna Rossa” in una scuola elementare torinese, nell’anno scolastico 1881/82, intervallate da nove racconti, tra i quali – a memoria – s’incontrano “La piccola vedetta lombarda”, “Dagli Appennini alle Ande”, “Il tamburino sardo”. La scuola, la “Moncenisio”, era ubicata all’epoca in via della Cittadella e frequentata dai figli dello scrittore. De Amicis, narratore e giornalista, visse a Torino alcuni periodi della sua vita da adolescente (frequentando il Collegio Militare) e in età adulta. Nelle stanze di Palazzo Perini, in piazza XVIII Dicembre (all’epoca Piazza San Martino), davanti alla stazione di Porta Susa, scrisse il suo libro “Cuore” prima di trasferirsi in un piccolo appartamento all’ultimo piano del civico n.10 di via Pietro Micca. Un monumento, inaugurato nel 1923 in piazza Carlo Felice, nel giardino Sambuy e intitolato  “Seminatrice delle buone parole” lo ricorda di fronte ad un altorilievo raffigurante dei bambini mentre la sua salma riposa al Cimitero Monumentale della città della Mole.

Marco Travaglini

Allerta temporali: vento e pioggia spazzano l’ondata di caldo degli ultimi giorni in Piemonte

I temporali di queste ore , diffusi un po’ in tutto il Piemonte  spazzeranno l’ ondata di caldo che ha fatto nuovamente salire le temperature attorno ai 40 gradi. E’ ‘Allerta gialla’ per il rischio di locali nubifragi con forte vento  e frane nelle valli torinesi al nord della regione. Oggi l’Arpa – Agenzia per l’Ambiente ha registrato una massima di 37.6 gradi ad Acqui Terme, 36.6 Novi Ligure, 34.8 ad Alba, 34.2 nel centro di Torino, 33.8 a Cerano, nel Novarese. I temporali termineranno già nel pomeriggio di sabato ma abbasseranno di 3-4 gradi le temperature.

 

(foto: il Torinese)

Agosto di cantieri stradali. Ecco tutti i lavori in corso in città

Agosto di cantieri, approfittando dei tanti torinesi in vacanza. Dopo la riapertura di corso Dante resta chiuso il cavalcavia di corso Grosseto: il traffico viene incanalato lungo percorsi alternativi. È infatti imminente l’installazione del cantiere che nell’arco dei prossimi trentasei mesi consentirà, su progetto della Regione Piemonte, la realizzazione del collegamento della linea Torino – Ceres con la rete del Servizio Ferroviario Metropolitano.

***

ECCO I PRINCIPALI LAVORI IN CORSO SEGNALATI DALLA CITTA’ DI TORINO

Corso San Maurizio: all’incrocio con via Sant’Ottavio, nel periodo dal 7 al 9 agosto 2017, per lavori della società ITALGAS, verrà istituita la chiusura della carreggiata centrale con deviazione del traffico sui controviali in entrambe le direzioni

Corso Potenza: nel tratto tra corso Regina Margherita e via Val della Torre, nel periodo dal 5 al 31 agosto 2017, IREN Teleriscaldamento effettuerà lavori di asfaltatura sulla carreggiata centrale est  e a tratti anche sulla laterale

Viale Thovez: nel tratto tra via Villa Quiete e strada del Righino, nel periodo dal 31 luglio al 1 settembre 2017, per lavori sulla rete di smaltimento delle acque meteoriche, il traffico sarà a senso unico alternato

Corso Orbassano: in prossimità di piazza Cattaneo, nel periodo dal 17 giugno al 15 settembre 2017, per lavori di posatura di tubazioni eseguiti dalla SNAM, è istituità la chiusura al traffico veicolare delle carreggiate centrali di corso Orbassano. Il traffico viene deviato sui perimetrali di piazza Cattaneo

Strada Traforo del Pino: nel periodo dal 3 al 9 agosto 2017 nella fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 17.00, per permettere le lavorazioni per il rinforzo strutturale sui viadotti, verrà istituita la chiusura al traffico veicolare. I lavori proseguiranno fino all’autunno/inverno di quest’anno. Dal 10 agosto 2017, durante tutto il periodo la strada resterà chiusa al traffico ai mezzi pesanti superiori ai 35 q, nel tratto compreso tra Sassi e la prima rotonda di Pino Torinese dopo la galleria, mentre rimarrà percorribile dalle auto a senso unico alternato regolato da semaforo

Via San Francesco d’Assisi: all’intersezione con via Garibaldi, nel periodo dal 1 al 11 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno eseguiti lavori di rifacimento della pavimentazione della sede tranviaria

Via Pietro Micca: nel periodo dal 20 luglio al 10 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno eseguiti lavori di sistemazione della pavimentazione lapidea

Via Pietro Micca: all’incrocio con via Bertola, nel periodo dal 31 luglio al 11 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno eseguiti lavori di saldatura incroci, senza manomissione del suolo pubblico

Piazza Statuto e corso San Martino: nel periodo dal 17 luglio al 31 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno eseguiti lavori di rinnovo scambi ed incroci in centro della piazza e sul lato sud

Piazza Solferino: all’incrocio con via Pietro Micca e via Botero, nel periodo dal 17 luglio al 31 agosto 2017, da parte del GTT spa, verrano eseguiti lavori di rinnovo dei binari in curva e rifacimento del canale fognario

Piazza Tommaso Campanella: nel periodo dal 3 luglio al 29 agosto 2017, da parte del GTT spa, verranno effettuati lavori di rinnovo impianto tranviario del capolinea della linea 13

Via Santorre di Santarosa: nel tratto tra via Moncalvo e via Cosmo, nel periodo dal 31 luglio al 11 agosto 2017 nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 18.00, per lavori eseguiti dalla società IRETI, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Lanino: nel tratto tra il civico numero 3 e via Mameli, nel periodo dal 31 luglio al 11 agosto 2017 nella fascia oraria dalle ore 8.00 alle ore 18.00, per lavori eseguiti dalla società IRETI, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Juvarra: nel tratto tra corso Palestro e via Perrone, nel periodo dal 7 al 8 agosto 2017 nella fascia oraria dalle ore 14.30 alle ore 20.30, per lavori eseguiti dalla società IRETI, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Via Vigone: nel tratto tra via Polonghera e corso Ferrucci, nel periodo dal 26 luglio al 9 settembre 2017, per lavori eseguiti dalla società IREN, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare

Corso Cairoli: nel tratto tra via Giolitti e corso Vittorio Emanuele II, nel periodo dal 31 luglio al 4 agosto 2017, per lavori di rifacimento stradale, verrà istituita la chiusura al traffico veicolare della carreggiata lato ovest ed il traffico verrà convogliato sulla carreggiata laterale, inclusa la linea Star. Durante le lavorazioni verrà istituita la chiusura al traffico degli attraversamenti di via Dei Mille e di via Mazzini

Corso Duca degli Abruzzi: nel tratto tra corso Einaudi e largo Orbassano, nel periodo dal 26 luglio al 4 agosto 2017, per lavori di rifacimento stradale, verrà istituita la chiusura al traffico veicolare ed il traffico verrà convogliato sulle corsie riservate al trasporto pubblico e sui controviali. Durante le lavorazioni, verrà istituita la chiusura al traffico degli attraversamenti di via Colombo, di via Caboto e di via Fratelli Carle
Sottopasso Lingotto: dal 14 luglio al 15 settembre 2017, per permettere la realizzazione del tunnel di collegamento che dal sottopasso del Lingotto collegherà il nuovo quartiere dell’Avio-Oval, del centro fieristico e congressi di Lingotto, e l’area parcheggi del grattacielo, verrà istitutita la chiusura al traffico. La durata totale dei lavori sarà di 24 mesi, durante i quali per circa 6 mesi ci saranno altre chiusure parziali in cui il traffico verrà spostato sulle carreggiate libere dal cantiere con una corsia per senso i marcia

Corso Galileo Ferraris: carreggiata laterale est, nel tratto tra via Cernaia e corso Matteotti, nel periodo dal 24 luglio al 11 agosto 2017, per poter realizzare gli incroci rialzati e le asfaltaure del tratto di corso, sarà istituita la
chiusura al traffico veicolare della carreggiata laterale est in direzione centro

Via XX Settembre: nel tratto tra via Pietro Micca e corso Regina Margherita, nel periodo dal 31 luglio al 11 agosto 2017, per i lavori di rifacimento della pavimentazione della sede tranviaria, eseguiti da GTT spa,  sarà istituita la chiusura al traffico veicolare con devizione delle linee dei mezzi pubblici

Via Accademia Albertina: nel tratto tra piazza Carlo Emanuele II e corso Vittorio Emanuele II, nel periodo dal 21 agosto al 8 settembre 2017, per i lavori di rifacimento della pavimentazione della sede tranviaria, eseguiti da GTT spa, sarà istituita la chiusura al traffico veicolare con devizione delle linee dei mezzi pubblici

Piazza Carlo Emanuele II: nel periodo dal 29 al 8 settembre 2017, la GTT spa effeettuerà lavori di sistemazione dei masselli nella sede dei binari

.

ALTRE SEGNALAZIONI

Dalla Russia con amore (per il Piemonte)

In occasione della partnership tra Museo Egizio ed Ermitage e dei  press tour, la regione Piemonte promuoverà le proprie attrattive turistiche. Lo stesso farà attraverso la  comunicazione sui social e il sostegno al volo Mosca-Torino. L’obiettivo della Giunta Chiamparino è  far crescere il turismo dalla Russia, che l’anno scorso ha registrato il già ragguardevole risultato  di 82.591 presenze. “Si lavora  –  dice  l’assessore al Turismo, Antonella Parigi – per rafforzare la notorietà del brand Piemonte in Russia e per  l’inserimento nell’offerta di prodotti nuovi per questo mercato, come  le mete culturali e l’enogastronomia”. Le montagne i  laghi, il turismo culturale di Torino e shopping sono i prodotti più ricercati dal turista russo nella nostra regione, spesso cercando esperienze esclusive e di servizi di alto livello. Questo il mercato che l’assessorato al Turismo,  con l’aiuto della Dmo Piemonte Marketing, intende  intercettare per rafforzare la presenza di un mercato estero di grande interesse.

I MIGRANTI OSPITI DELL’HOTEL PROTESTANO: “CI DANNO DA MANGIARE SOLO PIATTI DI PASTA”

Intanto sui social molto torinesi si lamentano: “ma cosa pretendono ancora dagli italiani?”
Diverse decine di richiedenti asilo, attualmente ospiti dell’ex hotel Parlapà di Alpignano hanno protestato davanti alla Prefettura di Torino per denunciare problemi nell’accoglienza. Chiedono più ore di lezioni di italiano, cibo e vestiario. “Non possiamo mangiare solo piatti di pasta”, sostengono. Una delegazione è stata ricevuta oggi. Giorni fa nell’ex  hotel avevano inscenato proteste ed erano dovuti intervenire i carabinieri. Intanto sui social molto torinesi si lamentano: “ma cosa pretendono ancora dagli italiani?”
(Foto archivio)

TREDICIMILA CERTIFICAZIONI DI SICUREZZA TAROCCHE NEL NEGOZIO CINESE

L’imprenditrice era già stata fermata a Caselle

Nel negozio gestito da una cinese nei pressi  di piazza Castello la Guardia di Finanza ha trovato 13 mila false certificazioni di sicurezza e qualità dei prodotti. La titolare e’ stata denunciata dalle fiamme gialle che  hanno sequestrato la documentazione, pronta a essere apposta sugli articoli in vendita. La stessa donna era già stata fermata dai finanzieri pochi giorni fa all’aeroporto di Caselle con centinaia di articoli contraffatti riportanti griffe di lusso da Dior a  Longines, da Armani, a  Cartier.  L’imprenditrice, denunciata per frode in commercio, contraffazione e ricettazione, rischia fino a 4 anni di carcere.

Basket: in attesa di Italia – Romania

Un incontro per suggellare i rapporti internazionali nel segno dello sport, quello avvenuto nei giorni scorsi tra l’Assessore regionale allo Sport Giovanni Maria Ferraris ed il Console Generale di Romania a Torino Tiberiu Mugurel Dinu. Un colloquio di coordinamento in vista dello storico match di pallacanestro Italia – Romania, che sarà valido per la qualificazione ai Mondiali di Cina 2019 e che si svolgerà il 23 novembre 2017 proprio a Torino, al PalaRuffini. “In quell’occasione – ha commentato l’Assessore Ferraris – il pubblico del capoluogo piemontese sarà chiamato ad essere il sesto uomo in campo. Avremo l’occasione di portare a casa una medaglia europea, ma soprattutto di offrire un grande spettacolo di sport come solo Torino e il Piemonte sanno regalare”. Occorre pertanto una preparazione ottimale di tutto il sistema sportivo in vista di questo importante appuntamento. Per questo è già stato calendarizzato un incontro per il mese di settembre con Paolo Bellino, direttore generale di RCS Sport, società organizzatrice, con cui costruire un percorso di valorizzazione dell’evento. “Ringrazio l’Assessore ed il Console Generale – ha commentato il direttore Bellino – per averci dato l’opportunità di incontrarci, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità romena in una grande festa in vista della partita di novembre”. Soddisfazione evidente anche nelle parole di Ferraris: “Ho trovato nel Console Generale un interlocutore capace e disponibile ad un dialogo costruttivo che certamente darà i suoi frutti. Questo è il bello dello sport: anche se le nostre nazioni saranno avversarie in campo, nella vita si possono costruire rapporti di cooperazione, amicizia e rispetto reciproco, che vanno ben oltre la competizione sportiva. Un ulteriore passo in avanti per promuovere la cultura sportiva per i nostri amici romeni presenti su terra piemontese”. Gli auspici sono quindi ottimi, tanto che il Console Generale Dinu ha concluso: “Aspettiamo con grande piacere questo evento, che vedrà coinvolta la numerosissima comunità romena presente a Torino e in Piemonte”.

Fino al 26 agosto strisce blu gratuite e Ztl centrale sospesa

Ricordiamo ai lettori che fino  a sabato 26 agosto è sospeso il pagamento della sosta nella zone delimitate dalle strisce blu. Gli abbonamenti convalidati per il mese di luglio potranno essere utilizzati fino al 12 agosto, mentre quelli convalidati per il mese di settembre saranno validi già a partire dal 28 agosto. Nello stesso periodo resterà a pagamento la sosta nei parcheggi a barriera e in struttura. Dal 14 al 25 agosto è sospesa anche la ZTL Centrale.

(foto: il Torinese)

LA CROCE VERDE DI BRICHERASIO COMPIE 30 ANNI

La Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde Bricherasio festeggia il trentennale di fondazione con una serie di eventi in programma a Bricherasio dall’8 al 10 settembre. Il 30° anniversario della Croce Verde ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bricherasio.

 

Danilo Mensa, presidente Croce Verde Bricherasio: «Siamo orgogliosi dei numerosi traguardi raggiunti in questi anni di attività. Infatti con l’impegno di tutti i volontari, dei dipendenti e dei ragazzi del servizio civile nazionale abbiamo aumentato l’offerta di servizi a favore della popolazione. Infatti, oltre all’attività di emergenza/urgenza 118, dei trasporti ordinari e dei trasporti interospedalieri urgenti con ambulanza di rianimazione, la nostra associazione svolge diversi altri tipi di servizi. Accompagnamo a visite, su segnalazione dei servizi sociali, le persone appartenenti alle fasce deboli della popolazione presso le strutture sanitarie della zona, portiamo gli anziani nei centri diurni delle strutture di accoglienza geriatrica, accompagnamo anche gli alunni disabili residenti nei comuni limitrofi e siamo disponibili, in accordo con il Tribunale di Torino, ad accogliere persone per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità, istituto della messa alla prova».

 

Le celebrazioni del trentennale della Croce Verde di Bricherasio inizieranno venerdì 8 settembre, a partire dalle ore 20, presso il Salone Polivalente, con la cena con paella e la serata musicale con Massimo Godino.

 

Sabato 9 settembre, alle ore 14 in piazza Giretti, in collaborazione con il distaccamento Vigili del Fuoco di Luserna San Giovanni si terrà Pompieropoli, giochi dedicati ai bambini con a tema il soccorso sanitario e la prevenzione incendi. Merenda offerta a tutti bimbi. Alle ore 20.30, presso Salone Polivalente di piazza don Morero a Bricherasio, si terrà il concerto inaugurale della rassegna intercomunale Suoni d’autunno 2017 “Swing Swing Swing!”, si esibirà il gruppo NP Big Band di Genova. La NP Big Band è un’orchestra composta da 17 musicisti e una cantante. Il gruppo è nato nel 2008 per dedicarsi alla musica da ballo Swing. Il Pasta Party offerto dalla Croce Verde concluderà la serata.

Domenica 10 settembre, dalle ore 10 in piazza Giretti, si svolgeranno delle simulazioni di soccorso a cura della Croce Verde Bricherasio in collaborazione con il distaccamento Vigili del Fuoco di Luserna San Giovanni.Alle ore 12.30, presso il Salone Polivalente, si terrà il pranzo sociale della Croce Verde Bricherasio, durante il quale si terranno l’estrazione a premi per raccolta fondi e la premiazione dei volontari con maggiori anni di servizio attivo in associazione.

***

I riconoscimenti per i 30 anni di servizio andranno a: Osvaldo Cristofari, Enrico Evangelisti, Claudio Gerlero, Rosanna Ghiga, Andrea Godino, Enrico Guiot, Giuseppe Manzo, Giacomo Marcello e Danilo Mensa. Per i 25 anni di servizio: Emanuele Bocci. Per i 15 anniEgidio Druetta, Ugo Franza, Cristian Gaydou e Gianfranco Momberti. Per i 10 anniFranco Falco, Michele Frisoli, Marcella Jacobs, Dante Raimondo e Claudio Romana. Infine per i 5 anniLorenzo Borsa, Andra Girò, Paola Lampis, Secondino Rosso e Wenzere Fikre TekleLa Croce Verde Bricherasio, aderente all’Anpas, grazie ai suoi 124 volontari, di cui 54 donne, e 7 dipendenti ha svolto nell’ultimo anno oltre 5mila servizi con una percorrenza di 222mila chilometri. L’Anpas Comitato Regionale Piemonte rappresenta 78 associazioni di volontariato con 9 sezioni distaccate, 9.471 volontari (di cui 3.430 donne), 6.635 soci sostenitori e 377 dipendenti. Nel corso dell’ultimo anno le associate Anpas del Piemonte hanno svolto 432mila servizi con una percorrenza complessiva di circa 14 milioni di chilometri utilizzando 382 autoambulanze, 172 automezzi per il trasporto disabili, 223 automezzi per il trasporto persone e di protezione civile.