redazione il torinese

Linea 2 metropolitana, l’impegno del ministro Delrio a valutare le proposte di Torino

Dal Ministero delle Infrastrutture è stato promesso di valutare con la massima attenzione le proposte e le criticità segnalate dalla Città di Torino. Il ministro Graziano Delrio ha preso questo impegno per la linea 2 della metropolitana di Torino nel corso dell’incontro di ieri a Roma con la sindaca Chiara Appendino e l’assessora alla Mobilità Maria Lapietra. Il Comune intende convocare la prima settimana di settembre i parlamentari piemontesi, tutti i capigruppo della Città Metropolitana e di Torino, condividere “i passi necessari alla realizzazione del progetto preliminare e la proposta di modifica del decreto interministeriale”. L’amministrazione comunale si occuperà di velocizzare gli atti amministrativi in vista del termine dell’aggiudicazione preliminare del prossimo 30 agosto.

 

(foto: il Torinese)

L’etica del coraggio

Dal Centro di Autoformazione, umanizzazione e Efficienza Aziendale, nato su iniziativa di Marco Casalegno, titolare del Relais Rocca Civalieri a Quattordio (Al), Roberto Rossi, human coach, propone alcune pillole ispirate all’ ”etica del coraggio”, che impronta il suo metodo di autoformazione

civalieri-rossi

Pillole di Roberto Rossi da Rocca Civalieri

***

1) I pensieri sono sentieri su cui bisogna imparare a camminare. 
2) La creatività è il simbolo della libertà, è la fuga dalla noia. 
3) Ogni giorno è una storia d’amore per chi la sa accogliere, ascoltare e accompagnare. 
4) Stimoli, emozioni e sentimenti debbono formare un gioco di squadra. Ricordiamocelo: sono la nostra storia. 
5) Se impari ad essere il protagonista di te stesso, sei il leader che sa guidare tutti gli altri.
6) Se agisci con umiltà, molte volte non hai bisogno di parole. 
7) Ogni crisi è figlia delle nostre scelte, ma si può trasformarle in un successo inaspettato. Dipende dal nostro coraggio.

Appendino: “Raccolta differenziata a San Salvario, risposta efficace, sostenibile ed ecologica”

La sindaca Chiara Appendino annuncia così su Facebook l’estensione della raccolta differenziata porta a porta a San Salvario: ” Come anticipato qualche mese fa, grazie al grande lavoro dell’assessorato all’Ambiente della Città di Torino, di Amiat e di tutti gli uffici, la raccolta differenziata porta a porta diventa operativa anche a San Salvario. Come molti sanno si tratta di un quartiere importantissimo dove, per varie ragioni, il tema dei rifiuti è risultato talvolta delicato. In questo modo diamo una risposta concreta per una gestione più efficace, sostenibile ed ecologica. Voglio ringraziare sin da ora tutte le cittadine e i cittadini che si impegneranno a cambiare le loro abitudini per il bene di tutta la Comunità”.

Todays Festival al via ed è già un successo

La cosa migliore del futuro è che arriva un giorno alla volta.  Pronti a vivere #TODAYS17!

Inizia questo fine settimana la terza edizione di TODAYS Festival a Torino da Venerdì 25 a Domenica 27 agosto, ed è già un successo… Sono SOLD OUT in prevendita tutti gli ABBONAMENTI interi per i 3 giorni, così come tutti i BIGLIETTI GIORNALIERI della prima giornata del festival VENERDI 25 agosto, oltre ad alcuni workshop TOLAB. Ma non rischiate di perdete l’occasione di partecipare a TODAYS 2017!  Sono ancora disponibili in biglietteria a sPAZIO211 (apertura ogni giorno ore 17 durante il festival) i BIGLIETTI GIORNALIERI delle giornate di Sabato 26 e Domenica 27 agosto, oltre ad alcuni ABBONAMENTI di queste 2 giornate. La cosa migliore del futuro è che arriva un giorno alla volta.  Pronti a vivere #TODAYS17!

.

“Tra i migliori festival italiani da non perdere. Un vero happening artistico!” 
VANITY FAIR

“Miglior festival italiano” 
INTERNAZIONALE

“Il miglior festival italiano dell’estate 2017!” 
ROLLING STONE ITALIA

“Senza dubbio, il miglior evento italiano! Un’edizione che non ha nulla da invidiare a quelle precedenti e che sarà ricordata come una delle più belle realizzate!” 
MUSICLETTER.IT

Ubriaco danneggia 14 auto

Si è avventato contro le auto  parcheggiate, ha rotto i finestrini e preso a calci e pugni le portiere. Un nigeriano di 22 anni ieri sera in via Spontini, in Barriera di Milano, ubriaco, ha danneggiato 14 macchine. Alcuni residenti sono scesi in strada per cercare di fermarlo, poi è intervenuta la polizia. che lo denunciato per danneggiamento e minacce. Il giovane  è incensurato.

Anziana rapinata dal finto tecnico dell’acquedotto cade cercando di salvare i gioielli

Ha rapinato una pensionata di 76 anni nella propria abitazione, a Tonengo di Mazzè. Il ladro si è spacciato per  tecnico dell’acquedotto, e l’ha invitata a mettere in un borsone oro e gioielli, dicendole che erano a rischio danneggiamento  a causa dell’acqua inquinata. La donna, a un certo punto, si è accorta della truffa  e ha opposto resistenza , cadendo a terra. Il malvivente è riuscito a scappare con un bottino del valore di circa 1000 euro. L’anziana ha  riportato lievi contusioni, ma  ha rifiutato il trasporto in ospedale.

Barriere antiterrorismo in granito in via Garibaldi, piazza Castello e via Lagrange

Lo ha comunicato l’assessore comunale alla sicurezza  Roberto Finardi in una lettera inviata al questore e al prefetto

Saranno 50 le  fioriere e 12 i new jersey, le barriere antisfondamento in cemento,  collocate nelle prossime ore nelle zone pedonali  “a rischio” della città, in base alle misure antiterrorismo, in ottemperanza alle indicazioni del ministero dell’ Interno Marco Minniti dopo l’attentato di Barcellona. Lo ha comunicato l’assessore comunale alla sicurezza  Roberto Finardi in una lettera inviata al questore e al prefetto.  Alcune fioriere sono già impiegate  attualmente come  dissuasori del traffico e barriere antiterrorismo  nel tratto pedonale di via Roma. Quelle nuove saranno in granito e verranno disposte in via Garibaldi, piazza Castello e via Lagrange, dove il flusso di persone è sempre elevato.

Giravano per strada armati di coltelli

In due, sorpresi  a passeggiare per strada armati  di coltelli e taglierini, sono stati denunciati dai Carabinieri di Rivarolo.  Si tratta di un 45enne di Castellamonte, già conosciuto alle forze dell’ordine, e un ragazzo di 16 anni fermato a Favria durante un controllo. E’ stato denunciato alla procura dei minori, poichè aveva nascosto un coltello a serramanico nello zaino della scuola. Ora dovranno rispondere di porto illegale di armi.

Dopo Bologna – Torino. Ma si dice il Var o la Var?

La recente partita Bologna – Torino ha avuto, suo malgrado, un  o una protagonista. Se dici Video assistant referee, è il Var, se dici Video assistenza arbitrale, è la Var. Ma cos’è? Si tratta del sistema che dovrebbe permettere agli arbitri di rivedere le azioni di gioco dubbie, per capire se un gol è regolare o meno, se il rigore c’è , oppure se un calciatore va espulso o per rimediare all’ammonizione o all’espulsione, eventualmente ingiusta. E’ la novità  della serie A 2017/2018.  Da oggi chi subisce le decisioni sul campo dovrebbe essere più sereno, sapendo che il direttore di gara ha potuto impiegare tutti gli strumenti per poter valutare. Ma le polemiche non mancano e sarà il tempo a valutare l’innovazione introdotta.

“La spesa del commissario”, un giallo tra i laghi del nord del Piemonte

L’ambiente è quello di una provincia del nord-ovest d’Italia, la più a nord del Piemonte, stretta fra laghi e montagne. E’ questo lo sfondo naturale delle cinque indagini del commissario di polizia giudiziaria Arturo Devecchi, protagonista de “La spesa del commissario” (Lampi di stampa) il giallo tendente al noir di Matteo Severgnini. Come il suo autore –  cusiano di Omegna – anche Devecchi vive sul lago d’Orta. E’ un uomo tranquillo, con dei valori saldi e dai metodi investigativi un po’ anticonvenzionali , che mal sopporta la realtà che lo circonda. Le miserie indotte dalla crisi che morde una realtà un tempo operosa – la terra delle pentole a pressione e delle caffettiere – e il grumo di rancori, violenze e anche soprusi di una politica che si fa sempre più potere e arroganza,  lo indignano terribilmente. Così, in un ambiente di una bellezza da lasciare senza fiato come quello della terra tra una sponda e l’altra dei laghi, la piemontese del Maggiore a quella dell’Orta, il commissario nato dalla penna di Severgnini opera, indagando. Se al celebre Maigret di Simenon le riflessioni venivano aiutate dai lauti pranzi, da boccali di ottima e fresca birra oltre che dall’immancabile fumo della pipa, Devecchi si concentra nei supermercati, davanti agli scaffali dei prodotti alimentari, spingendo e riempiendo il suo carrello. Ne I giorni della Merla – gli ultimi di gennaio, i più freddi dell’anno –  il ritrovamento del cadavere di una donna sul treno, apre scenari in cui la ricerca della verità non è sufficiente. Il mal di denti del procuratore è una storia che si snoda tra questioni sociali e nuove tecnologie. Ne L’incontro, la crisi economica porta un giovane disoccupato orgoglioso e disposto a tutto, anche a cacciarsi nei guai, pur di mantenere la sua famiglia. In Fiori freschi di campo avviene un crimine che possiamo definire molto umano. Un delitto senza sangue, un’indagine che procede con lievità dentro un dolore pesante. Le orecchie del cavallo, è la storia di una ricerca esasperata di ricchezza che porta a rapporti sentimentali aridi e pericolosi. In ogni caso, il profilo del commissario di Polizia giudiziaria Arturo Devecchi emerge con grande umanità e, nella sua prefazione, Carlo Lucarelli sostiene che seppure si tratti di un personaggio letterario “potremmo davvero trovarlo anche nella provincia che abitiamo, tra i banchi di un supermercato, mentre spingiamo il carrello per fare la spesa…”. Matteo Severgini, un tempo libraio, giornalista e scrittore – con i suoi racconti ha partecipato a numerose antologie – è anche autore radiofonico presso la Radio Televisione Svizzera.

Marco Travaglini