redazione il torinese

Passeggiata letteraria al parco di Miradolo

Domenica 3 settembre, alle 17, la Fondazione Cosso propone la passeggiata letteraria nel Parco storico del Castello di Miradolo Scelte d’amore. Nature a confronto. Passioni e tormenti di anime inquiete, a cura degli studenti della classe 4 BL del Liceo Linguistico G. F. Porporato di Pinerolo.

 

Una passeggiata nel Parco, segnata dal tema della scelta: diversi percorsi all’interno del giardino indurranno i partecipanti a compiere una scelta, dettata da attitudini, da preferenze o dal caso.

La passione e l’amore carnale, sentimenti ricambiati o delusi: i classici della letteratura diverranno pre-testo per comprendere, nelle parole, chi siamo.

 

Scelte d’amore nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Cosso e gli insegnanti del Liceo G. F. Porporato di Pinerolo, che hanno progettato e attivato un percorso di Alternanza scuola-lavoro dal titolo Tre passeggiate nei boschi narrativi: tre visite guidate del Parco che, attraverso la scoperta del giardino e delle sue ricchezze, assumono la dimensione di una passeggiata letteraria.

Una narrazione, viva e condivisa, a più voci, e in più lingue: italiano, inglese, francese e tedesco. Un’esperienza formativa innovativa che si inserisce a pieno titolo nella proposta culturale della Fondazione Cosso per l’estate 2017.

 

Scelte d’amore è il secondo di tre appuntamenti, di cui l’ultimo, (Di)versi riflessi. La poesia come specchio di un’esistenza in cammino, avrà luogo domenica 24 settembre, alle 17 .

 

 

Passeggiata letteraria: domenica 3 settembre, ore 17

Costo: incluso nel biglietto di ingresso al Parco.

Prenotazione consigliata al n° 0121.502761 e-mail prenotazioni@fondazionecosso.it

 

 

INVITO AL PARCO -ESTATE Dal 16 luglio al 24 settembre 2017.

Orari di visita del Parco storico: Sabato, ore 14/19 Domenica, ore 10/19
Costi: 5 euro, ingresso al Parco. Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni.

I grandi della canoa slalom si sfidano sulle acque della “cerulea” Dora

Da domani, 1° settembre, fino al 3 settembre sarà Ivrea “dalle rosse torri” ad ospitare la penultima delle cinque prove della Coppa del Mondo 2017 di Canoa Slalom, manifestazione dell’ICF (International Canoe Federation)

 

240 atleti di 31 nazioni si sfideranno nelle 5 categorie della canoa slalom: : Kayak maschile (K1M), Kayak femminile (K1W), Canadese monoposto maschile (C1M), Canadese monoposto femminile (C1W) e Canadese biposto mista (C2MX), sulle acque della “cerulea Dora”, nell’impianto sportivo che attraversa il centro della città di Ivrea e che è considerato uno dei percorsi di gara più suggestivi e più complessi al mondo. Il K1 maschile vedrà impegnati, tra gli altri, atleti di primo piano come lo sloveno Peter Kauzer, argento alle olimpiadi di Rio 2016 e il francese Mathieu Biazizzo, detentore della World Cup 2016 e vincitore dell’argento a squadre nei recenti Europei di Tacen (Slovenia). Grandi favorite sono la Germania che guida la classifica 2017 con Sebastian Schubert e la Repubblica Ceca con atleti fortissimi come Vit Prindis e Vavrinec Hradilek. Molto accesa la competizione del K1 femminile, che vedrà in acqua le atlete migliori del ranking mondiale: l’australiana Jessica Fox, bronzo a Rio 2016, la tedesca Ricarda Funk, che guida la classifica di Coppa ed è stata argento agli ultimi Mondiali disputati a Londra nel 2015, la slovacca Jana Dukatova, plurimedagliata del K1 femminile e attualmente seconda in Coppa, senza dimenticare la ceca Katerina Kudegova, oro sia in singolo che a squadre ai mondiali di Londra 2015. Presenti tutti i migliori atleti anche nelle discipline della canadese, con la gara C1 maschile, la cui classifica è guidata dal tedesco Sideris Tasiadis, C1 femminile, con Jessica Fox, e C2 maschile, che vede in testa il duo ceco formato da Lonas Kaspar e Marek Sindler. C’è grande attesa per la squadra azzurra che, sotto la guida dei direttori tecnici Daniele Molmenti ed Ettore Ivaldi, ha ottenuto lusinghieri risultati nella prima parte di stagione. Dopo le prime tre gare di Praga, Augsburg e Markkleeberg, disputate nei mesi di giugno e luglio, la competizione di Ivrea rappresenta una tappa importante per l’assegnazione della Coppa, prima della sfida conclusiva che si terrà in Spagna tra l’8 e il 10 settembre. La gara eporediese rappresenta anche un test importante in vista del Campionato del Mondo Assoluto in programma a Pau (Francia) dal 27 al 30 settembre. E’ prevista la diretta su RaiSport delle finali di sabato 2 e domenica 3 settembre.

Il programma: http://www.ivreaworlds.it/

 

Barbara Castellaro

 

ALESSI E GIOVANNINI CON GLI STUDENTI DEL CAMPUS EINAUDI COLPITI DALLA NUOVA ZONA BLU.

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

I Consiglieri Alessi (Fratelli d’Italia) e Giovannini (Direzione Italia) della Circoscrizione 7 sono solidali con gli studenti che protestano contro la nuova zona blu in attivazione da Ottobre 2017. La nuova zona blu non colpirà solo la zona universitaria ma anche la zona dell’ospedale Gradenigo. La zona blu che sarà attiva da ottobre riguarderà il quadrilatero tra Corso XI Febbraio, Corso Regina Margherita, Lungo Dora Savona, Lungo Dora Siena e Corso Tortona. Oltre a sostenere che anche questa volta è una nuova vessazione verso i cittadini, gli studenti e coloro che vanno a trovare i parenti in Ospedale, siamo fortemente contrati alla creazione di nuove are di zona blu senza in alcun modo creare nuovi parcheggi in quelle zone. Non si può pretendere di non attivare nuovi parcheggi, vessando solamente i cittadini. E’ inoltre andato in scena un vero accordo tra il Movimento 5 Stelle del Comune di Torino e la maggioranza della Circoscrizione 7, la quale aveva chiesto la modifica dell’are di zona blu togliendo dalla nuova area Corso Tortona e guarda caso poche settimane dopo la Commissione del 20 luglio 2017 apprendiamo che la nuova zona blu sarà attivata a partire dal mese di ottobre ma senza Corso Tortona. La scelta di istituire nuove zone blu fu presa dopo un cammino intrapreso nel 2016 dalla Giunta del precedente mandato rappresentata da una forte componente PD che prese come incipit delle petizioni firmate da cittadini. A poco sono valse le giustificazioni dell’Assessore La Pietra che motivava la nuova zona blu poiché erano già stati acquistati parcometri per un milione di euro circa, non capiamo quindi, noi Consiglieri, perché per un errore della precedente giunta e proseguito dalla nuova giunta i cittadini debbano sempre pagare. Secondo i Consiglieri Alessi e Giovannini della Circoscrizione 7 tale scelta non risolverà assolutamente la problematica dei parcheggi ma creerà nuove zone di maggior affollamento nelle are bianche posizionate ai bordi della nuova zona blu. Noi pensiamo che questo non sia il modo di gestire e di risolvere il problema dei parcheggi sulla Circoscrizione 7 e che inoltre le nuove tariffe annuali siano state aumentate in modo esagerato, questa per noi è una staffetta che passa dalla maggioranza Fassino alla nuova maggioranza Appendino, nulla cambia se non i soli nomi dei soggetti attori.

Lo sport: combinazione di eventi…

Quando qualcuno ottiene un risultato in qualsiasi competizione sportiva talvolta non si comprende bene quale sia la causa di tale effetto finale oggettivo.

La persona comune si ostina a pensare che sia l’ultima cosa che ha fatto che le ha permesso di raggiungere quest’ultimo traguardo. Eppure, a ben vedere, si scopre che il risultato è sempre una combinazione di eventi, che mai per caso si combinano insieme affinché il risultato sia positivo. Un insegnamento profondo suggerisce di giudicare la bellezza di chi ha creato qualcosa proprio valutandolo da ciò che ha creato, e anche lo sport non fa eccezione. Il punto è valutare tutte le componenti di questo risultato. Chi vuole andare più veloce, chi vuole dimagrire, chi diventare enorme, chi resistere più a lungo, chi … altro vorrebbe fare…, dovrebbe avere la correttezza morale di stabilire dove era situata la sua base di partenza e gli “strumenti” impiegati per avanzare nel suo percorso. Così come invece chi ha la responsabilità di squadre sportive dovrebbe avere ben presente il risultato finale da raggiungere e, a ritroso, valutare tutti i passi necessari affinché tale obiettivo venga realizzato.I componenti sono diversi in ogni ambiente, ma anche quando è uno solo a vincere, pur non togliendo i talenti individuali, sovente il tutto si accompagna alla “fatica” tecnica ed organizzativa di tante altre persone.Si è tentati di dire “…ho fatto tutto da solo…” ma da soli si può realizzare poco, e anche se fosse quello di aver vinto una gara o un torneo allenandosi da soli…senza coloro che organizzano gare e tornei anche il campione non saprebbe né dove né con chi né quando gareggiare, e quindi… .Lo sport è una comunione di intenti talvolta opposti che sinergicamente si combinano spingendo vettorialmente in una sola direzione. Quando le direzioni sono più di una l’evento si complica e di solito fallisce. Chi vuole vincere, chi vuole guadagnare, chi vuole avere visibilità, chi vuole vedere uno spettacolo, …, sono vari aspetti apparentemente slegati, ma la mente “superiore” che coordinerà qualsiasi momento sportivo dovrà tenerne conto in simultanea, affinché tutto accada nel modo giusto per tutti o, almeno, quasi tutti… .

Non è facile gestire lo sport, e diventa ogni giorno più difficile fare i conti con la moneta che sempre più manca allo sportivo di livello amatoriale e meno ancora alle società sportive che sono però la base reale di tutto lo sport anche di altissimo livello.

***

Compiere tutti i passi rivolti alla realizzazione di un fine socialmente utile come una competizione sportiva comporta dispendio di energie fisiche e mentali veramente notevole. E la cosa più triste è che di solito si vede solo il “vincitore” (e talvolta anche lui o lei passa inosservato) e tutto il lavoro oscuro, il mecenate, il volontario, colui che professionalmente ha lavorato bene affinché tutto riuscisse, non esce dalla “camera buia dei lavoratori nella miniera dello sport”.E allora, almeno, proviamo con un qualcosa di facile, da fare ad esempio, durante occasioni particolari. Quando guardiamo i giocatori impegnati in una partita di calcio o basket, quando osserviamo una gara ciclistica o di canottaggio, un gruppo di gente che nuota-pedala-corre… e tanti e tanti altri ancora, date un sorriso a loro, ci mancherebbe altro, ma rivolgete anche un pensiero a tutti coloro che, da dietro le quinte oscure e nell’ombra talvolta totale, permettono a tutti gli atleti di svolgere attività sportiva.E, a dirla tutta, questo consiglio è diretto anche a tutti gli atleti che è proprio solo grazie alle tante persone “oscure” che hanno più o meno coscientemente incrociato nella loro carriera che possono sperare di raggiungere se non proprio “fama e gloria”, almeno le proprie soddisfazioni personali e perché no, qualche volta anche economiche. L’arte di riconoscere le abilità altrui richiede uno sforzo di una qualità ormai quasi dimenticata: l’umiltà. Ma anche dove non arrivasse tale qualità, proprio dallo sport dovrebbe rinascere quella cosa chiamata “educazione sportiva” che tanto serviva e serve nella competizione quanto, come scuola di vita, servirebbe nella quotidianità di tutti i giorni.

 

Paolo Michieletto

 

Giovane mamma muore nell’incidente in autostrada, grave la bambina

Ieri pomeriggio sull’autostarada A6 Savona-Torino, una giovane mamma è morta in un incidente stradale nei pressi  del casello di Altare, verso Torino.  La sua auto si è scontrata con un furgone e sono rimaste ferite anche la figlia della vittima e un’altra persona, in modo grave. L’auto si è ribaltata ed è stato richiesto l’elisoccorso per trasferire la piccola, di due anni, all’ospedale  Gaslini a Genova.  Il tratto autostradale è stato chiuso per permettere l’intervento dei soccorritori.

 

(foto archivio)

“Natura in movimento” alla Venaria

La Reggia di Venaria aprirà la sua splendida cornice alla danza, in un connubio ideale di arte e natura, ospitando il 17 settembre prossimo, dalle ore 15, la sesta rassegna internazionale dal titolo “Natura in movimento”. Alle compagnie artistiche ospiti verranno richieste esibizioni specifiche, trasformate e riadattate ai bellissimi spazi che la Reggia offre e che diventano essi stessi attori e protagonisti delle creazioni, in una perfetta fusione tra la bellezza della natura e quella dell’arte. Le compagnie ospiti saranno quella francese “Leve un peu les bras”, la compagnia proveniente da Udine Arearea, protagonista delle piece Primavera e Autunno tratte dallo spettacolo delle Quattro Stagioni, il danzatore piemontese Andrea Costanzo Martini, che interverrà con il sostegno dell’ambasciata di Israele, essendo da molti anni ormai residente a Tel Aviv, e che collabora con la Batshava Dance Company della città israeliana e il Cullberg Ballet di Stoccolma. Interverranno anche la Nuova Officina della Danza di Torino con gli allievi dell’International Contemporary Dance Programme diretti da Andrea Costanzo Martini e da Elle Rothschild. Il primo e l’ultimo appuntamento della giornata saranno affidati rispettivamente alle creazioni della Primavera e dell’Autunno con la compagnia Arearea, su musiche di Vivaldi, mentre la compagnia francese “Leve un peu les bras”, alle 15.45, presenterà “With”, uno spettacolo di danza e teatro burlesque basato sui temi dell’amicizia, del cameratismo e della condivisione. Seguirà poi, sulla bellissima terrazza della Reggia, alle 16.30, l’esibizione di Andrea Costanzo Martini, dal titolo “What happened in Torino”, un lavoro concentrato sul rapporto tra il suo corpo e la sua presenza sul palco. Seguirà poi lo spettacolo dal titolo “Q2Q”, curato da Andrea Costanzo Martini e Elle Rothschild, con i danzatori della Nod International Contemporary Dance Company, una connubio tra delicatezza e forza esplosiva, fragilità e chiarezza formale. A conclusione, alle 17.30, la performance intitolata ” Autunno”, nei giardini della Reggia, dove questa stagione verrà interpretata come tempo di transizione e di passaggio tra ciò che è visibile e ciò che è invisibile.

 

Mara Martellotta

(foto L. Cozac)

Piano per i poveri: 300 pasti al giorno in attesa di riaprire la mensa del Cottolengo

Chiude per ristrutturazione la storica mensa del Cottolengo, che  serve quotidianamente oltre 500 ospiti per più di  160mila pasti. In attesa che questo importante presidio sociale riapra dopo i lavori, le istituzioni torinesi si daranno da fare per garantire il servizio ad almeno 300 poveri. E’ stato così predisposto un piano  coordinato dalla Caritas Diocesana con la partecipazione di Curia, Cottolengo, Comune, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa Risparmio di Torino, Fondazione Specchio dei Tempi,Rsa Principe Oddone, Sermig, Associazione Terza Settimana, Centro Servizi per il Volontariato – Vol.To e cinque mense di carità. L’ arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia ha già messo a disposizione un locale del palazzo arcivescovile che ospiterà per il pranzo 51 persone.

(Foto: il Torinese)

Carcerato si uccide alle Vallette

Un detenuto  delle Vallette si è ucciso questa mattina impiccandosi con un lenzuolo legato all’inferriata del bagno della cella. Aveva37 anni, di origini sinti ed era incarcerato nel padiglione C. Nel 2019 avrebbe scontato la pena. Si tratta del  secondo caso di suicidio nelle carceri italiane nel giro di 24 ore, l’altro  a Pisa.

(Dis)integrazione e accattoni aggressivi: quando l’estorsione entra nel supermercato

AVVISTAMENTI  di EffeVi
.
Le mele marce tra le migliaia di “richiedenti asilo” nelle nostre città: siamo all’accattonaggio aggressivo dentro gli esercizi commerciali.
L’annata d’oro dei trafficanti di uomini ha lasciato tracce visibili nelle nostre città: un accattone straniero davanti a ogni negozio nelle città, gruppi di “richiedenti asilo” (ora è di moda chiamarli così), o se preferite di giovani stranieri, che bighellonano in giro nei piccoli centri, si ammassano ai valichi di confine (che siano Ventimiglia, il Brennero, o i passi di montagna che portano in Francia), nella speranza che uno dei Paesi europei confinanti (quelli che di solito predicano sull’accoglienza) allenti per un attimo i blocchi di polizia alla frontiera.
Tra estate 2016 e 2017 sono stati più di 200mila gli sbarchi di stranieri. Le notizie sui cosiddetti “taxi del mare”, sulla convergenza tra lavoro umanitario delle Ong e business dei trafficanti di uomini, con le conseguenti indagini giudiziarie e inchieste giornalistiche, hanno portato a una reazione del governo italiano e a una presa di coscienza – un po’ tardiva – dei governi europei (quelli che predicano di accoglienza e poi bloccano le frontiere). Grazie anche ai rinnovati accordi con il governo libico che controlla la costa orientale, gli sbarchi sono dimezzati: anzi, secondo il Viminale nel mese di agosto 2017 si sono ridotti di quasi il 90% rispetto all’anno scorso.
.
Resta da vedere con quali misure si affronteranno i danni di un anno di sbarchi praticamente liberi, se non incentivati. Il Governo riconosce 500 Euro per ogni “richiedente asilo” ai Comuni che aderiscono allo SPRAR, entro un tetto di 2,5 migranti per 1.000 abitanti. Sono numeri dietro i quali si nascondono persone e realtà di non sempre facile gestione. 
.
Gli immigrati accolti nel sistema ufficiale, secondo il Governo, erano 40.000 a inizio agosto. Poi ci sono gli irregolari. Abbiamo quindi decine di migliaia di giovani stranieri in circolazione per le nostre città, e si notano: sono in genere giovani, in buone condizioni fisiche, provenienti dall’Africa subsahariana. E’ evidente, in genere, che non sono interessati a trattenersi in Italia alla ricerca dei famosi “lavori che gli italiani non vogliono”. E’ molto raro trovare africani impegnati, per esempio, nella ristorazione o nell’assistenza agli anziani. Non riescono (e forse non vogliono) integrarsi nel tessuto economico, già di suo impoverito e poco adatto ad assorbire questo genere di risorse.
.
Sono in genere diretti ad altri paesi europei, ma intanto sono qui e in qualche modo vivono. Molti li vediamo piantati davanti ai negozi e supermercati a chiedere o l’elemosina o un pedaggio. In genere hanno un atteggiamento mite e discreto, ma certo un accattone davanti a ogni esercizio commerciale non è esattamente il massimo, e c’è da augurarsi che governo cittadino e nazionale (leggasi: Vigili e Polizia) facciano rispettare regolamenti e leggi.
.
Anche perché, come insegna la piaga dei parcheggiatori abusivi, il confine tra accattonaggio aggressivo ed estorsione è molto fluido e talvolta invisibile. Una lettrice ci racconta di essere stata avvicinata, all’interno di un supermercato di quartiere, da due giovanotti stranieri che le hanno chiesto, in atteggiamento minaccioso, di pagare per i loro acquisti (nel caso, birra e snacks). Non è difficile vedere nell’episodio, consumato ai danni di soggetti vulnerabili (pensiamo a una donna sola e anziana che debba affrontare il ritorno a casa a piedi sotto la minaccia), i tratti dell’estorsione più odiosa. E non c’è sociologismo che giustifichi episodi del genere.

Al colosso Systra la linea 2 del Metro

E’ terminato l’iter delle verifiche di legge dei giustificativi delle offerte presentate, e dopo la riunione della commissione di gara è stata annunciata l’aggiudicazione provvisoria dei servizi di ingegneria per la progettazione preliminare della realizzazione della linea 2 della metropolitana di Torino. E’ aggiudicatario il costituendo raggruppamento con Systra, società francese capogruppo che ha preceduto nell’ordine i raggruppamenti Sener Ingenieria Y Sistemas (capogruppo), Geodata Engineering (capogruppo), Lombardi Ingegneria (capogruppo). “L’aggiudicazione provvisoria di oggi è un passo importante – sottolinea l’Assessora comunale alla Viabilità, Maria Lapietra – . Lunedì è in programma l’ incontro con i parlamentari piemontesi per definire come non perdere i finanziamenti ministeriali. Contestualmente procederemo per deliberare  l’aggiudicazione definitiva nei tempi più stretti possibili”.

(foto: il Torinese)