“E’ una buona notizia l’avvio dei nuovi treni sulla linea Torino Modane”. Lo dichiarano i consiglieri regionali del Pd, Antonio Fermentino e Raffaele Gallo, che nei mesi scorsi hanno presentato un ordine del giorno in Consiglio regionale con il quale si chiedeva l’implememtazione della linea ferroviaria Torino Bardonecchia Modane. E’ stato comunicato che dal 10 settembre partiranno i nuovi collegamenti da Torino Porta Nuova a Modane, “un buon risultato anche se parziale – continuano – perché viene svolto solo la domenica. Ci auguriamo che almeno per la stagione sciistica la sperimentazione avviata diventi per l’intero fine settimana. Proseguiremo con il lavoro avviato dall’aula consiliare dove è stato approvato il documento di indirizzo sulla linea ferroviaria che punta al raggiungimento più esteso rispetto alla sperimentazione avviata. L’ordine del giorno – proseguono i consiglieri Pd – chiedeva di ripensare il collegamento con un’area turistica importante, non solo in funzione dei passeggeri della neve, ma anche dei pendolari che quotidianamente usano il treno per recarsi al lavoro o a scuola”. “Proseguono – sottolineano – i lavori di rifacimento delle stazioni di Oulx e Bardonecchia per le quali sono stati stanziati dalla Regione Piemonte 4 milioni di euro, dove entro il 2018 si offriranno servizi ai passeggeri migliori con standard di sicurezza più alti. Questo risultato –concludono – è il frutto di un iter lungo e condiviso con i sindaci dei Comuni interessati e con i referenti di Rfi, Trenitalia e dell’Agenzia per la mobilità e l’Assessorato regionale ai trasporti”.
Torna la Classica di Pinerolo
Nel 2017 Pinerolo tornerà ad ospitare per il quarto anno consecutivo il movimento del ciclismo d’epoca, con una nuova edizione de La Classica di Pinerolo che quest’anno si svolgerà nel fine settimana del 16 e 17 Settembre
La manifestazione pinerolese, continua nel suo percorso di graduale crescita che quest’anno l’ha portata ad ottenere il riconoscimento di 10^ tappa ufficiale del Giro d’Italia d’Epoca, il più importante circuito nazionale dedicato esclusivamente al ciclismo storico, senza contaminazioni con altri settori come le gravel. Riconfermata la formula che prevede 2 percorsi base, uno di breve lunghezza denominato Percorso Romantico, destinato alle biciclette non da corsa ed ai ciclisti poco allenati ed uno più lungo ma comunque mediamente impegnativo, chiamato Percorso Sportivo e destinato ai partecipanti più allenati. Come nelle precedenti edizioni, i percorsi base de La Classica pur apparendo pressoché totalmente pianeggianti, alla fine finiscono sempre per farsi sentire nelle gambe dei partecipanti, sicuramente a causa dei lunghi falsipiani che come sempre andranno a toccare alcuni dei luoghi più suggestivi del Pinerolese, tra castelli, abbazie, vigne, frutteti e parchi naturali. Entrambe i percorsi prevedono quest’anno alcune novità, con l’inserimento di tratti inediti. In particolare, venendo incontro alle richieste giunte da molti partecipanti, quest’anno la famosa Variante del Grimpeur raddoppia, con l’inserimento di una seconda possibilità per tutti i partecipanti di sfidarsi in salita, ben prima del gran finale. Sul Percorso sportivo, in corrispondenza dell’abitato di Bricherasio, gli organizzatori hanno infatti inserito sempre con la formula della variante (ovvero del percorso alternativo) un tratto di circa 8 km, che include una spettacolare salita che culmina sulla cresta della collina, immersi nei vigneti tipici del paese. Ma questo sarà solo l’antipasto, perché come da tradizione, in coda al Percorso Sportivo i partecipanti più audaci e soprattutto allenati, avranno anche quest’anno la possibilità di sfidarsi sulle grandi pendenze previste da quella che è una vera e propria estensione del percorso che pur non prevedendo un chilometraggio aggiuntivo particolarmente lungo, porterà i ciclisti ad affrontare salite decisamente dure. Non a caso questa estensione porta il nome di Variante del Grimpeur e nella prima parte affronta il cosi detto “Muro dei Principi” che nel maggio 2016 è stato affrontato per ben 2 volte anche dai professioni del Giro d’Italia, nel finale della tappa Muggiò-Pinerolo, quella che fece da vigilia all’exploit di Nibali nella successiva tappa Pinerolo-Risoul, in chiusura della corsa rosa. Da ricordare come La Classica di Pinerolo sia valida anche come 4^ tappa (l’ultima piemontese) del Brevetto dei Campionissimi, il criterium che ha riunito le 5 ciclostoriche del nord ovest d’Italia, tra Piemonte e Liguria. La Classica di Pinerolo nasce per ricordare le gesta dei grandi corridori del passato che da queste parti hanno scritto pagine epiche del ciclismo eroico. Tutti conoscono il grande Fausto Coppi e la tappa Cuneo-Pinerolo del Giro d’Italia 1949, in cui rilegò ad oltre 12 minuti di ritardo grandi corridori come Gino Bartali ed Alfredo Martini, ma queste terre hanno anche dato i natali a corridori come Giovanni Valetti (vincitore del Giro d’Italia nel 1938 e nel 1939) e Francesco Camusso (vincitore del Giro del 1931 e di numerose tappe al Tour de France) e ad altri corridori come i fratelli Bartolomeo e Pietro Aimo e Luigi Barral. Tutti questi grandi corridori del passato verranno come da tradizione onorati mediane l’intitolazione dei numerosi premi che verranno assegnati nell’ambito della manifestazione. La Classica di Pinerolo si svolgerà Domenica 17 Settembre, ma già nel giorno precedente (Sabato 16 Settembre) è previsto un prologo molto particolare. Gli iscritti sempre dotati di biciclette d’epoca, avranno infatti la possibilità di misurarsi in una prova di regolarità a cronometro denominata “Crono Senza Tempo” che porterà i partecipanti a confrontarsi lungo i viali sterrati del centro città, dove un tempo avvenivano il passaggio e gli arrivi dei corridori nelle corse ciclistiche dagli anni ’30 agli anni ’50.
(foto di Alex Gallo)
***
Si ricorda che alla manifestazione sono ammesse le biciclette d’epoca da corsa e non e che per essere considerata tale la bicicletta deve essere stata costruita prima del 1987. Le iscrizioni alla manifestazione sono aperte tramite il sito internet www.laclassicadipinerolo.com , ma si possono effettuare da Lunedì 4 Settembre presso la sede della Pro Pinerolo, Piazza Vittorio Veneto 8, in orario lunedì e Venerdì 15-17 – mercoledì 9,30-11. In occasione della manifestazione, nel villaggio di partenza ed arrivo allestito in Piazza Vittorio Veneto saranno proposti altri eventi collaterali con musica vintage, esposizioni di auto, moto e bici d’epoca, esposizioni a tema e mercatino dedicato al ciclismo vintage. Quest’anno la manifestazione si svolgerà inoltre in concomitanza con Porte Aperte allo Sport, la manifestazione organizzata dal Comune di Pinerolo per promuovere la pratica sportiva, che porterà in piazza decine di società sportive attive su numerose e diverse discipline. Per informazioni scrivere alla mail info@laclassicadipinerolo.com Sito internet www.laclassicadipinerolo.com Su Facebook it-it.facebook.com/laclassicadipinerolo
Sabato 7 ottobre alle ore 15 nella Sala Conceria di via della Conceria 2 a Chieri (To) si parlerà dell’escursionismo e di tutte le ricadute sul territorio come sinergie per uno sviluppo sostenibile.Il Convegno avrà un prologo.Al mattino ci saranno 4 itinerari che convergeranno tutti a Superga: da Chieri, camminata e cicloescursione del Cai di Chieri; da Pino camminata del Cai di Pino; da Bric Paluc con Asso San Mauro e AAB Baldissero e dal parco del Meisino con Uisp e Touring Club. L’iniziativa organizzata dal Cai di Chieri e patrocinata dalla Regione Piemonte, coinvolgerà tutte le realtà che ruotano intorno al mondo del cammino.Oltre a Cai, saranno presenti e interverranno il Coordinamento dei sentieri della Collina torinese, l’Associazione ecclesiale italiana Via Francigene, il Touring Club, la Uisp Montagna, Trekking Italia, i percorsi Occitani, la Rete dei cammini. Qual è l’obiettivo di questo convegno e quali saranno i temi affrontati?L’idea è quella di valorizzare il territorio, coinvolgendo tutti gli attori presenti sullo stesso: dalle pubbliche amministrazioni alle associazioni di escursionismo e promozione turistica.Una valorizzazione che passa dalla realizzazione di un’area escursionistica, a cui si sta lavorando, che da Moncalieri a Casale Monferrato coinvolge Torino, Asti e Alessandria. Una rete che afferisce alla Superga-Vezzolano-Crea, alla Grande Traversata della Collina, il Cammino di Don Bosco e l’Anello Verde. Scoprire il territorio a ritmi lenti, per coniugare natura, aspetti sociali e cultura. Di tutto questo si parlerà all’interno del Convegno, con un approfondimento sul ruolo del Cai in chiave escursionistica dei percorsi tematici e cammini storico-devozionali e sui vari progetti di cammino di enti ed associazioni nell’ambito della Carta di Toronto.
A Settimo apre Conforama: 110 assunzioni
Lo storico Gruppo francese specializzato nell’arredamento e decorazione per la casa inaugura il 7 settembre il nuovo punto vendita sul territorio piemontese: grande concorso, giochi e intrattenimento
Settimo Cielo Retail Park, via Ruggero Leoncavallo 6 – Settimo Torinese (TO)
Il nuovo store Conforama, di oltre 6000 mq, si inserisce all’interno di un importante polo commerciale offrendo un’ampia gamma di divani, ambienti cucine, soluzioni notte e living, accessori e decorazioni per la casa per una proposta capace di vestire a tutto tondo la propria abitazione. Ad elementi dalle linee moderne e contemporanee si affiancano quelle più tradizionali per soddisfare le esigenze e i gusti di ciascuno. Quattro giorni, da giovedì 7 a domenica 10 settembre, durante cui i clienti saranno accolti in un ambiente allegro e dinamico: dal 9 settembre sarà allestito un parco gioco gratuito per i più piccoli con animazione, gonfiabili, laboratori, tappeti elastici, toro meccanico, mentre nei primi due giorni di apertura si avrà la possibilità di partecipare a un grande concorso. Durante le giornate di giovedì 7 e venerdì 8 settembre tutti i visitatori avranno la possibilità di partecipare al contest “500 ALL’ORA”: all’interno del punto vendita sarà possibile compilare le cartoline dedicate con i propri dati anagrafici e depositarle nelle apposite urne. Ad ogni ora – a partire dalle ore 10.01 fino alle 19.01 – saranno estratti i fortunati vincitori – che dovranno essere presenti all’interno del negozio al momento del sorteggio – che riceveranno un buono spesa da spendere nello store Conforama di Settimo Torinese del valore di 500,00 euro. “Abbiamo strategicamente deciso di aprire all’interno di questo importante hub commerciale – dichiara Manuel Estevez AD di Conforama Italia – un nuovo punto vendita in linea con l’immagine più aggiornata e della nostra insegna. Un’occasione per offrire alla nostra clientele un’esperienza di acquisto in un contesto moderno connotato da uno spirito decorativo innovativo. Il nuovo punto vendita occupa 110 persone tutte selezionate nell’area di prossimità ed è per noi la base per costruire un’importante collaborazione con il territorio locale”.
Palazzo Civico informa attraverso una nota che all’Assessorato alla Cultura della Città di Torino si è tenuto un incontro a cui hanno partecipato, su invito dell’Assessora alla Cultura Francesca Leon, l’Assessore all’Urbanistica Guido Montanari, l’Assessore alle Politiche Giovanili Marco Giusta, un delegato dell’Assessore allo Sport Roberto Finardi che detiene la delega alla sicurezza, l’Assessorato al Commercio, Fiorenzo Alfieri, presidente dell’Accademia Albertina, la Soprintendente Luisa Papotti, i componenti delle associazioni impegnate nel progetto MurArte e Germano Tagliasacchi per la Fondazione Contrada Onlus.
“Renderemo le barriere antiterrorismo degli oggetti di arredo urbano capaci di dialogare con lo spazio cittadino in cui si trovano e rendendoli portatori di significati attraverso l’espressione artistica”. Francesca Leon, Assessora alla Cultura. A seguito del dibattito pubblico degli ultimi giorni, durante l’incontro ci si è confrontati su come conciliare le necessità di sicurezza del posizionamento di jersey ed elementi arborei in piazza auliche e nelle aree pedonali del centro storico con l’estetica delle aree auliche della città caratterizzanti l’impianto urbano del centro cittadino.
Ecco gli obiettivi: avviare una riflessione più approfondita sul rapporto tra contesto urbano, barriere e sicurezza con lo scopo di riprogettare l’arredo urbano tenendo conto anche di questa nuova necessità. L’incontro ha definito interventi di breve, medio e lungo periodo.Il primo riguarda la verniciatura delle barriere con tinte coerenti con il Piano Colore della Città per ridurne l’effetto visivo. Nel frattempo la Città insieme all’Accademia Albertina e alla Soprintendenza, pubblicherà un bando per coinvolgere gli artisti affinché le barriere siano anche spazio di espressione artistica. La Città istruirà inoltre un Tavolo tecnico con gli assessorati competenti e la Soprintendenza per rivedere le collocazioni e restituire alcune prospettive visive dei percorsi pedonali oggetto di intervento negli ultimi giorni.
(foto: il Torinese)
La sera del 10 settembre Torino riapre piazza San Carlo per l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, in occasione di MiTo Settembre Musica. L’Ansa riporta le parole della sindaca Chiara Appendino: “ci saranno dei varchi molto leggeri presidiati anche con l’ausilio delle forze dell’ordine, ma sarà necessario uno sforzo di tutti i torinesi. Dobbiamo abituarci a vivere gli spazi pubblici in modo diverso”.
“Le norme che il pubblico dovrà rispettare – afferma Appendino -saranno presto pubblicate sul sito della manifestazione musicale”. Si tratta del primo grande evento pubblico nel salotto torinese che fu drammatico teatro dei disordini durante la finale di Champions del 3 giugno. Conclude la prima cittadina: “La piazza – sarà piacevole e sicura. La decisione di aprirla per un grande evento coniugherà le nuove normative in materia di sicurezza con la possibilità di godere di uno spazio che sarà piacevole. La piazza non sarà e non deve essere militarizzata”.
(foto: il Torinese)
G7, si roda la macchina della sicurezza
In corso i preparativi per il G7, il vertice europeo dell’economia e del lavoro che si terrà alla Reggia di Venaria dal 24 al 30 settembre. Un elicottero dei Carabinieri sta sorvolando Torino da questa mattina per perlustrare alcune zone del capoluogo piemontese e pianificare i servizi di ordine e sicurezza pubblica in previsione del summit. In concomitanza sono stati annunciati eventi di protesta in città.
(foto: il Torinese)
A scuola di cittadinanza e Costituzione
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime il proprio apprezzamento in relazione all’intervento sulle pagine di Avvenire del professore emerito di pedagogia generale nell’Università di Roma Tre, Luciano Corradini, il quale ha dichiarato che a settembre verrà preparato un testo ministeriale in cui l’insegnamento della Cittadinanza e Costituzione sarà potenziato nel primo e nel secondo ciclo d’istruzione. Ricordiamo che molte assunzioni del personale A046 – discipline giuridiche ed economiche, effettuate nell’a.s. 2015/2016, sono state realizzate tenendo conto dell’area “socio economica e per la legalità” anche nel primo ciclo d’istruzione (lettere “d”, e ed “l” del comma 7 della legge 107), creando un importante precedente. Inoltre il personale in oggetto è stato individuato quale destinatario di proposta di contratto individuale di lavoro, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 25 del C.C.N.L. del 29 novembre 2007 per il comparto scuola, in quanto inserito nella graduatoria in esaurimento degli aspiranti al ruolo in qualità di docente di scuola secondaria di secondo grado, per la classe di concorso A046 ex A019 – discipline giuridiche ed economiche, nell’ambito del piano straordinario di assunzioni di cui alla legge 107/2015, art. 1 comma 98 lettera c), con assegnazione su scuola secondaria di primo grado. Il periodo di prova, regolato dall’art. 1 commi 115 a 120 della Legge 107/2015, è stato condotto sotto la guida di un tutor docente curriculare di primo grado (in generale, della classe di concorso ex A043 – Italiano, Storia e geografia) quasi ad evidenziare la contiguità delle discipline afferenti alla macro area socio – economica. In considerazione di tutto ciò, si evince che i docenti A046 potrebbero ragionevolmente e con grande efficacia essere utilizzati nelle istituzioni scolastiche di primo grado, per costruire strategie didattiche formative della persona in un percorso scolastico di ampia gittata, che consenta un idoneo consolidamento dei principi costituzionali, democratici e di cittadinanza attiva, dal momento che tali competenze saranno oggetto, a quanto pare, di valutazione nell’Esame di Stato. Auspichiamo che il decreto in itinere preveda realmente l’insegnamento da parte di personale specializzato nel settore (A046) di elementi di legalità e cittadinanza in tutte le scuole di ogni ordine e grado, perché le dichiarazioni più volte enunciate in tal senso da autorevoli esponenti politici abbiano una concreta realizzazione. Il Coordinamento è disponibile ad un confronto costruttivo con tutte le associazioni e le parti sociali che abbiano a cuore tale problematica.
.
prof. Romano Pesavento
Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani
Hamid Zariate è l’imam che ha guidato la preghiera per l’Eid Al Adha alle circa 10 mila persone riunite questa mattina a Parco Dora per celebrare la Festa del Sacrificio. Ha rivolto un appello, come riporta l’agenzia Ansa: “Avere fatto la giornata moschee aperte è stato importante ma non basta aprire le moschee, dobbiamo anche aprire i nostri cuori alla società in cui viviamo, mostrare in modo sincero il nostro cuore e le nostre azioni da veri musulmani. A volte mi dicono ‘ma tu non sei come quelli che vediamo nei notiziari’ ed è per questo che dobbiamo conoscerci, perché chi mi conosce non ha paura di me”. Monica Cerutti, assessora all’Immigrazione della Regione Piemonte, ha portato i saluti della Regione alla comunità musulmana torinese riunita per la Festa del sacrificio: «Essere alla Festa del sacrificio è testimonianza della mia volontà di proseguire il cammino di dialogo e relazione che la Regione ha avviato con tutte le comunità presenti sul territorio piemontese. L’ho voluto ricordare sottolineando l’importanza, anche nella tradizione islamica, del nono giorno di questo mese sacro, precedente alla giornata di oggi, che è quello del perdono, della tolleranza e della convivenza»
L’allenamento a porte aperte della FIAT TORINO
Uno spettacolo da tempo non più visto: tanta gente a seguire il primo allenamento a porte aperte della nuova stagione della FIAT AUXILIUM TORINO, squadra di basket della nostra città iscritta al massimo campionato nazionale.
Gente sugli spalti attenta e curiosa, e non solo, addirittura coinvolta dall’allenamento al punto tale da applaudire ed esultare ad ogni canestro di ottima fattura che gli atleti realizzavano in partite di “sintonizzazione d’intenti “ che sono consuetudine in questo periodo.
La prima cosa che salta agli occhi è lo sguardo volitivo di tutti i partecipanti, se così vogliamo definire i giocatori della FIAT TORINO, che sembrano aver guadagnato in intensità già fin dai primi giorni rispetto allo scorso anno. Coach Banchi è attento e sensibile e la sua cura dei particolari sembra essere un fattore che potrà risultare importante nel corso dell’anno. Da segnalare anche la sua capacità di invogliare i giocatori, dai top player ai ragazzi giovani aggregati al gruppo, con piccoli ma fondamentali “consigli” tecnici che rivolge personalmente ad ognuno di loro stimolandoli e gratificandoli con la sua attenzione. Voi direte…è ovvio che sia così… ma non è vero, e come diceva qualcuno, è dai piccoli particolari che si costruisce un grande progetto. I giocatori sono in buona parte nuovi, ed alcuni sono palesemente ancora spaesati, ma qualcuno sembra già avere un qualcosa in più. Il nuovo Lamar Patterson gestisce la partita con uno sguardo attento e divertente, protagonista di momenti interessanti pur di vincere la mini partita interna (vedi tiro veloce sul tiro libero per riprendere il proprio rimbalzo e, nella simulazione di una partita, vincere all’ultimo secondo). Andre’ Jones sembra essere molto pronto ad entrare nel cuore dei torinesi con momenti di grande energia fisica. Quinton Stephens al primo anno in Italia sta entrando nei meccanismi piano piano ma i mezzi atletici non mancano.
***
E i nostri italiani non si estraniano dalla lotta… ovviamente. Capitan Poeta gioca come se avesse 18 anni ed è il solito trascinatore con la voglia sempre di giocarsi la partita anche all’ultimo secondo. Valerio Mazzola è il solito gentleman del Parquet che con eleganza svolge il suo compito di atleta raffinato e che sembra far apparire tutto facile; Iannuzzi è l’emblema della solidità e darà grandi gioie ai puristi del basket, e il giovane Okeke neo vice campione del mondo under19 con la nazionale Italiana, sembra destinato a grandi futuri e credo che il prossimo Antetokoumpo sia già nato all’ombra del Parco Ruffini. Il grande protagonista dell’altr’anno Deron Washington lo abbiamo visto recuperare in panchina ma il suo sorriso ha tenuto compagnia al neo arrivato Trevor Mbakwe che sembra avere tutte le caratteristiche per spostare i tabelloni e non solo gli avversari con la sua prestanza fisica. E’ una bella prospettiva quella che ha dato questo allenamento: entusiasmo e fatica, lavoro e sorriso, ma tanta voglia di fare bene. A volte i commenti esterni fanno male, ma vedere dal vivo questa FIAT TORINO di basket non può far altro che far sperare bene… e intanto Vujacic è in arrivo…
Paolo Michieletto