redazione il torinese

Lotta allo smog, presto le prime misure di limitazione al traffico

In seguito alla firma – nel giugno scorso – dell’accordo di programma siglato tra Regioni Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna e Ministero dell’Ambiente per contrastare l’inquinamento atmosferico nel Bacino padano entreranno a breve in vigore le prime misure temporanee omogenee da attuare al verificarsi di condizioni di accumulo e di aumento della concentrazione di Pm10 correlate all’instaurarsi di condizioni meteo sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti. Le ha illustrate l’assessore all’Ambiente Alberto Valmaggia nel corso della seduta della V Commissione, presieduta dalla presidente Silvana Accossato. Il primo livello di allerta – di colore arancio – scatterà dopo quattro giorni consecutivi di superamento del valore di 50 microgrammi per metro cubo della concentrazione di Pm10 sulla base della verifica effettuata nelle giornate di lunedì e giovedì sui quattro giorni antecedenti. Il secondo livello – di colore rosso – entrerà invece in vigore dopo dieci giorni consecutivi di superamento del valore di 50 microgrammi per metro cubo della concentrazione di Pm10 sulla base della verifica effettuata sui dieci giorni antecedenti.

***

Al raggiungimento del primo livello verrà – tra l’altro – limitato l’utilizzo delle autovetture private di classe emissiva almeno Euro 4 diesel in ambito urbano dalle 8.30 alle 18.30 e dei veicoli commerciali N1, N2 ed N3 di classe emissiva almeno Euro 3 diesel dalle 8.30 alle 12.30; il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza d’impianto di riscaldamento alternativo) con prestazioni energetiche ed emissive che non rispettino almeno i valori previsti per la classe 3 stelle e l’introduzione del limite di 19 gradi centigradi (con tolleranza di 2 gradi) per le temperature medie nelle abitazioni, negli spazi e negli esercizi commerciali. Al raggiungimento del secondo livello, le limitazioni del primo livello verranno estese, per quanto riguarda i veicoli commerciali N1, N2 ed N3 di classe emissiva almeno Euro 3 diesel dalle 8.30 alle 18.30 ed Euro 4 diesel dalle 8.30 alle 12.30. Tali misure interesseranno le aree urbane dell’agglomerato di Torino e dei Comuni con popolazione superiore a 20.000 abitanti nei quali risulti superato uno o più dei valori limite di Pm10 o di biossido di azoto per almeno tre anni, anche non consecutivi, negli ultimi cinque. Esse verranno attivate entro il giorno successivo a quello di controllo (ovvero il martedì e il venerdì) e resteranno in vigore fino al giorno di controllo successivo.

***

La Commissione ha anche esaminato e approvato, a maggioranza, il Documento di economia e finanza regionale (Dpfr) per quanto riguarda le materie di competenza. L’assessore Valmaggia ha illustrato – anche a nome dell’assessore alla Difesa del suolo Francesco Balocco – le parti salienti del documento a partire dal soccorso civile che prevede interventi preventivi per fronteggiare le calamità naturali e il coordinamento del sistema di protezione civile dopo la riforma del Corpo forestale dello Stato. Si è soffermato – tra l’altro – sulla tutela dei parchi naturali, che prevede la continuazione dell’attività di preservazione dei siti della rete Natura 2000 e la redazione dei Piani naturalistici che concorreranno alla formazione del Piano forestale regionale e sulla necessità di completare il piano sui rifiuti speciali, sui quali l’Ue da tempo chiede d’intervenire. Ha annunciato, inoltre, che per quanto riguarda le calamità naturali, i fondi a disposizione dovrebbero aumentare, consentendo così di concludere opere iniziate per la messa in sicurezza del territorio. Sono intervenuti, per richieste di chiarimenti, i consiglieri Gian Paolo AndrissiFederico Valetti (M5s), Elio Rostagno e Valter Ottria (Mdp).

www.cr.piemonte.it

(foto: il Torinese)

“Spazio Vernea” 40mila metri per l’impresa

Nella zona sud di Torino, la Città di Nichelino, in sinergia con le Associazioni Datoriali (API Torino, Unione Industriale, Confartigianato, CNA) e SIT Sviluppo Investimenti Territorio, la proprietà, ha creato le condizioni favorevoli per un nuovo e concreto sviluppo industriale del territorioSpazio Vernea

 

Spazio Vernea è oggi un’area industriale, ma è anche una visione di crescita, il primo passo di un progetto più ampio di rilancio del sistema industriale di Torino Sud.Spazio Vernea è non solo l’opportunità di condividere la visione sul futuro proposta dalla Città di Nichelino, ma anche la tangibile possibilità di insediamento di una nuova realtà manifatturiera: 40.000 mq, già completamente urbanizzata, offerta a condizioni economiche estremamente vantaggiose (55 euro/mq trattabili),disponibile immediatamente a ospitare nuovi insediamenti industriali rilevanti.orte della condivisione tra pubblico e privato che contraddistingue l’Amministrazione Comunale, Spazio Vernea è un intervento controcorrente in questo periodo di crisi, in cui la Città di Nichelino offre:

– Fiscalità Agevolata con importanti vantaggi fiscali a fronte dell’acquisto dell’intero lotto, prevedendo  l’esenzione dal pagamento della IUC (IMU, TASI, TARI) per i primi tre anni

– Banda Ultra Larga l’Amministrazione Comunale a breve costruirà un progetto per la posa della fibra ottica e agevolare alta connessione per le aziende

– Sportello Unico per le aziende capace di rispondere adeguatamente alle richieste burocratiche

 Manutenzione delle aree industriali con lo stanziamento per il prossimo triennio di 200.000 € /anno

Gli attori del progetto Spazio Vernea a fine 2016 hanno avviato un tavolo di confronto sui temi di sviluppo e visione strategica dell’area. Al tavolo si sono seduti per numerosi incontri l’Amministrazione Comunale, nelle persone di Giampietro Tolardo, Sindaco della Città di Nichelino, e Diego Sarno, Assessore all’Industria e Artigianato della Città di Nichelino, i rappresentanti delle Associazioni Datoriali del territorio, nelle persone di Giuseppe Scalenghe, Vice Presidente API Torino, Antonino Scordo, di Unione Industriale Torino, Claudio Rizzolo di ConfartigianatoTorino, Rosa Maria Polidori di CNA Torino, e Alessandra Configliacco, in rappresentanza di SIT Sviluppo Investimenti Territorio, società partecipata proprietaria dell’area al centro del progetto di sviluppo. Giampietro Tolardo, Sindaco della Città di Nichelino, dichiara: «Ormai è quasi un anno che abbiamo avviato un percorso di condivisione con il territorio per cercare di instradare tutta una serie di progettualità che partono dal basso. Abbiamo intenzione di cercare di incentivare l’arrivo di nuove aziende, che possano produrre nuovi posti di lavoro e soprattutto possano rappresentare uno stimolo all’insediamento di strutture aziendali più piccole. Spazio Vernea vuole essere un affiancamento alle aziende per quelle difficoltà che si hanno oggi nell’insediare ed aprire una nuova azienda sul territorio».

Alternativa Libera: lettera aperta alla sindaca Appendino

Mia cara Sindaca, Le scrivo questa lettera aperta, in quanto quello che si sta apprestando ad approvare è il suo secondo bilancio della città di Torino, ovvero il primo dove può effettivamente esprimere, appieno, tutto il potenziale dell’amministrazione a Cinque Stelle. Ricordo il suo primo intervento, nel 2012, con le valutazione sul bilancio della città stilato dall’amministrazione del Sindaco che la preceduta, Piero Fassino. Quell’intervento si apriva ponendo l’attenzione su tre punti molto importanti, su quali imbastiva la sua azione come consigliera d’opposizione del Movimento 5 Stelle, e come tale non condivideva nella maniera più assoluta: 1) La riduzione della spesa corrente – che tradusse come tagli. 2) La dismissione delle quote delle società partecipate – che lei individuava come progressiva alienazione del patrimonio della città; 3) Il massimo sfruttamento delle voci di entrata (a cominciare dai tributi locali) – e qui ne comprese il significato: l’aumento della pressione fiscale sui cittadini. La motivazione del progetto di bilancio che fu approvato dalla giunta Fassino risiedeva in un sola motivazione: rientrava nel patto di stabilità, da cui la città usci, per decisione dello stesso Sindaco Fassino. In quello stesso bilancio, venne decisa la dismissione di quote di TRM, AMIAT, GTT e SAGAT e del suo patrimonio immobiliare alla disperata ricerca di incassi. Ora, lei che è Sindaca, la politica economica portata avanti dalla sua amministrazione per la città, anziché superare e andare oltre l’impianto del “Sistema Torino” che ha tanto combattuto da banchi dell’opposizione, non fa altro che mantenere la rotta. Nel 2012, Fassino decise di uscire dal patto di Stabilità, per poter continuare a mantenere, per quanto potesse essere possibile, le mani libere.

***

Lei oggi, per continuare a tenere le mani libere ha deciso di non dichiarare il dissesto, che significherebbe il commissariamento della città, ma di concordare con la Corte dei Conti gli interventi da effettuare volta per volta andando a risparmiare 10 milioni di tagli, sui 90 che le verrebbero imposti dal concordato. E dichiara 80 milioni di tagli da qui al 2021, di sacrifici che i cittadini, devono continuare a sopportare per il bene della città. Dismissioni di quote delle partecipate, ma non si oppose quando le propose Fassino ? Con il conseguente impoverimento della città e dei suoi cittadini. Vendere tutto ciò che è possibile vendere. Usare la cassaforte di Torino per prelevare denaro fresco, tentare di fare la stessa cosa con la SMAT. Impegnarsi, per non usare più gli oneri urbanistici per fare cassa, salvo poi rimangiarsi la parola poco dopo. Mia cara Sindaca. Ma dove ha vissuto negli anni in cui era fra i banchi dell’opposizione ? 5 anni passati a fare le pulci al Sindaco Fassino, per poi arrivare a occupare la sua poltrona e scoprire che non si era accorta di ciò che succedeva in città. Dovrebbe pensare a restituire i soldi presi per sedersi in consiglio comunale. Le sue scelte, non hanno avuto il coraggio per cui tutti i torinesi l’anno votata e hanno votato 5 Stelle. Dare un segnale di forte discontinuità con il passato, con quei “30 anni” in cui Torino, per seguire il suo pensiero, è stata portata sull’orlo del baratro. Certo, però che fa specie, questa sua affermazione. Fino a oggi, gli amministratori si limitavano a dare la colpa a quelli che li avevano preceduti, ormai era prassi consolidata, ma lei è stata capace di andare oltre, di andare avanti laddove tutti si fermavano. Incolpare della situazione cittadina tutti gli amministratori a partire dagli anni 80 a oggi, mi chiedo, e le chiedo, se Novelli è escluso o compreso dai 30 anni. Questo si che è puro coraggio. Ma lei dove ha vissuto in questi 30 anni di mala gestione? Ah si a Moncalieri. Ecco perché non sa e non comprende cosa Torino era 30 anni fa e non comprende cosa Torino è adesso. Eppure non abitava molto distante da noi.

***

L’inizio della trasformazione di Torino da città puramente operaia (FIAT), in città con velleità cosmopolite, possiamo individuarla con il 1982, data dell’annuncio della chiusura del Lingotto e di quello che oggi possiamo definire come la fine della vocazione prettamente meccanica e automobilistica di Torino. Guarda caso son passati 30 anni da allora. E a partire da quella data, gli amministratori della città hanno saputo e dovuto, reinventare Torino e costruirle uno spazio proprio all’interno della comunità internazionale. E questo ospitando, vertici internazionali, Mondiali di Calcio, le Olimpiadi Invernali. E Poi costruendo il Salone del Libro, del Gusto assieme a Terra Madre. E tutti gli eventi culturali che hanno caratterizzato la città in questi lunghi 30 anni. Si, queste cose non sono state fatte a costo zero. Ma hanno permesso alla città di vivere e di rimanere viva diventando cosmopolita. E per fare questo, c’è stato bisogno di coraggio. Di fare scelte, che non sarebbero state indolori, ma che hanno saputo inserire la città in un contesto nuovo e di potersi conquistare, oggi che siamo nel 2017, il suo quinto posto come città turistica. 30 anni dopo, malgrado le difficoltà, Torino è stata capace di reinventarsi e di costruirsi un suo ruolo peculiare e questo grazie ai Torinesi che hanno avuto la forza di fare le scelte che andavano fatte per non far finire la città nella storia delle città diventate archeologie industriali. Ora, signora Sindaca, le chiedo, qual è la visione che lei e il Movimento 5 Stelle ha per questa città ? Dal giorno della sua “incoronazione” si è solo visto un lento ma costante e continuo gioco a smantellare tutto ciò che la città, in 30 anni è stata capace di costruire, con molta fatica e sacrifici da parte dei torinesi, che se ne sono accollati i costi. Abbiamo quasi perso il Salone del Libro a favore di Milano, abbiamo perso il giro delle grandi mostre. Manchiamo di coraggio nel portare la città su lidi sicuri, coraggio che solo lei e i suoi uomini possono darci. Ci si augura che il destino della città non sia quello di competere per avere la Fiera Nazionale della Trippa, anche se …. Potrebbe essere un’idea … Non scartiamola del tutto ! Cordialmente e con affetto,

.

Maurizio Penna, Presidente Alternativa Libera – Torino.

Ventura: “sono fondamentali l’entusiasmo, la voglia, la determinazione”

Il ct della Nazionale, Giampiero Ventura, alla vigilia del match con la Macedonia, il penultimo appuntamento con le qualificazioni ai Mondiali 2018, dichiara ai giornali: “Oltre i moduli e i numeri, sono fondamentali l’entusiasmo, la voglia, la determinazione. Nelle prossime due partite dobbiamo conquistare i due punti necessari per avere una posizione privilegiata nei Playoff. A livello numerico abbiamo fatto abbastanza: 11 partite, 8 vittorie 2 pareggi e un ko”.

Torino e Chambery gemelle in festa

Sarà un fine settimana dedicato alla Francia, e in particolare alla Savoia, quello che si svolgerà a Torino in occasione del 60° anniversario del gemellaggio fra Torino e Chambéry. La centralissima piazza Palazzo di Città sarà il fulcro della festa francese dove Chambéry presenterà il suo mercatino sabato 7 e domenica 8 ottobre.

 

I festeggiamenti per il 60° inizieranno già nella mattinata di venerdì 6 ottobre, quando la delegazione francese visionerà, nella Biblioteca Reale di Torino, il manoscritto inedito di Jean Lenoir sul viaggio condotto da un notabile francese da Novalesa a Torino tra il 1780 e il 1781. Nel pomeriggio gli ospiti nella Sala delle Colonne di Palazzo civico assisteranno all’incontro su  La Sindone si racconta. Letture sulla Sindone commentate da Gian Maria Zaccone e alle ore 18 concluderà la giornata la cantautrice francese Marion Sila.

 

Sabato, alle ore 11 in piazza Palazzo di Città, è prevista l’inaugurazione del mercatino di prodotti tipici savoiardi in Piazza Palazzo di Città. Successivamente la delegazione francese guidata dal Sindaco di Chambéry, Michel Dantin, e la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, in Sala delle Colonne celebreranno i 60 anni del gemellaggio.

 

Piazza Vittorio Veneto ospiterà domenica 8 ottobre, dalle 10 alle 18, l’esposizione di auto storiche dei club La Manivelle di Chambéry e ASVA di Torino.  Il Mercatino savoiardo di piazza Palazzo di Città chiuderà alle ore 19.

 

Sono quindi passati 60 anni da quando i sindaci Amedeo Peyron e Paul Chevalier si ritrovarono a Palazzo Madama per siglare il gemellaggio fra le due città.

Era un periodo storico in cui trasparivano ancora le testimonianze delle distruzioni e le divergenze legate alla guerra, nella quale per tutta una fase aveva visto contrapposte l’Italia e la Francia, con uno strascico di tensioni anche nel dopoguerra come le vicende di Briga e del Tenda. Ma era anche una periodo in cui le relazioni tra gli Stati europei tentavano di superare concretamente i gravi dissidi del secondo conflitto mondiale. E’ proprio in quegli anni si concretizzavano in Europa i primi passi che avrebbero portato alla realtà dell’Unione europea con il Trattato di Roma. Ed è in questo scenario che deve essere interpretato il gemellaggio, il primo della storia di Torino, con la città francese.

 

 

Molte le caratteristiche che legavano, e che legano tutt’ora, le due ex capitali della Savoia. Un passato radicato nella storia, come la custodia e il trasferimento nel 1578 della S. Sindone da Chambéry a Torino, nella cultura, nelle relazioni economiche e commerciali, anche grazie all’accordo siglato fra le rispettive Camere di commercio e nei sempre crescenti rapporti accademici che vedono come protagonisti giovani studenti universitari.

 

Oroscopo di Platone dal 4 al 10 ottobre

CAPRICORNO

DENARO E LAVORO. In campo finanziario successi, fortune inaspettate e guadagni ma solo se accompagnati da tanta precisione e attenzione su tutto. L’unico neo… le continue e assillanti richieste di amici o familiari.

AMORE E ARMONIA. Sogni, romanticismo e un po’ di nervosismo, forti stimoli nei sentimenti che si colorano di tenerezza ed emotività nella vita a due.

BENESSERE E SALUTE. Si sa che per voi che ambite sempre al meglio, non c’è niente di peggio di questa serpeggiante insoddisfazione…e allora puntate sull’effetto euforizzante del cacao e del peperoncino.


ACQUARIO

DENARO E LAVORO. 
I vostri superiori si mostrano spesso comprensivi anche se esigenti, tentate di assecondarli nel limite del possibile. Se doveste avere qualche indecisione ricordatevi che un’oncia di azione spesso ha più valore di una tonnellata di teoria.

AMORE E ARMONIA. La vostra “testardaggine” può generare qualche attrito ma le “differenze”, unitamente al fascino irresistibile di questo periodo, diventano elementi di attrazione reciproca e l’appagamento affettivo è assicurato.

BENESSERE E SALUTE. Se siete sicuri, esponete le vostre ragioni con calma mentre con il medico, mettete a punto una dieta efficace. La curiosità può essere un difetto o una qualità.


PESCI

DENARO E LAVORO. Riuscite sempre a evitare la resa dei conti anche quando sapete di averla fatta grossa. Attività e finanze in ripresa, ciò che vi sembrava senza sbocco troverà la realizzazione e avrete ottimi spunti per programmare progetti per il futuro. Non aspettate che il vento gonfi la vela della vostra fortuna…soffiateci voi stessi dentro.

AMORE E ARMONIA. Ve la state godendo ma non dimenticate i progetti condivisi. L’amore è fugace e gli astri annunciano cambiamenti e interessanti novità nella vita a due.

BENESSERE E SALUTE. Sapendo di essere protetti vi mostrate coraggiosi ma rassegnatevi a un periodo all’insegna di ostacoli e imprevisti. Yoga e meditazione potrebbero esservi d’aiuto, consumate noci, carote e mirtilli.


ARIETE

DENARO E LAVORO. Le opportunità di riuscita si fanno più interessanti su diversi fronti, consolidate sia le vecchie relazioni sia le nuove conoscenze e cercate di non farvi turbare troppo dai mutamenti d’umore di colleghi o amici.

AMORE E ARMONIA. Inquietudini e indecisioni ma sussiste la possibilità nel breve che irrompa, come un fulmine a ciel sereno, un grande amore.

BENESSERE E SALUTE. Non fidatevi di chi fa promesse ma resta nel vago, siate meno impulsivi e imparate a riflettere prima di agire. Con amici e parenti cercate di condividere maggiori momenti di svago.


TORO

DENARO E LAVORO. Start up, avviare, innescarsi. Vi piace partire, decollare, inventare, svoltare, slegare, a volte ricucire in modo imprevedibile e di nuovo slegare, liberare, evaporare, svanire per riapparire altrove. Avete piena fiducia nelle vostre capacità e, inoltre, la fortuna vi dà una mano.

AMORE E ARMONIA. Fantasia e creatività tengono vivo un rapporto esistente o ne saldano uno che nasce. Amori importanti, brevi passioni, tanta amicizia e, per chi è solo, occasioni frizzanti.

BENESSERE E SALUTE. Cercate di deviare dalla solita routine e concedervi qualche salutare e meritato fuori programma. Una buona ricetta per restare in salute è meno burocrazia e più corse a piedi nudi nell’erba.


GEMELLI

DENARO E LAVORO. Vi piace pensare in grande e di solito riuscite anche a trasformare i sogni in realtà ma dovrete collaborare maggiormente con i colleghi. La cooperazione si basa sulla profonda convinzione che nessuno riesca ad arrivare alla meta se non ci arrivano tutti.

AMORE E ARMONIA. Siete più resistenti, non in senso freudiano, più robusti, sicuri, lo slancio solare e l’animo così leggibile che tutti vi guardano con simpatia. Potreste anche tornare a fare gli impertinenti e a sussurrare all’amore di svegliarsi e di baciarvi…subito!

BENESSERE E SALUTE. Tenetevi in forma con una dieta ipocalorica e state alla larga dai dolci, è la mente che dirige il corpo verso la salute o verso la malattia, come verso tutto il resto.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com


CANCRO

DENARO E LAVORO. Attenzione ai passi falsi! Alcuni movimenti astrali non sono positivi, se riuscirete a riconoscere i tranelli lungo il cammino, non avrete più nessun ostacolo. Otterrete un aiuto inatteso nel proporre un cambiamento innovativo.

AMORE E ARMONIA. Se siete ancora cuori solitari cominciate a guardarvi intorno, c’è un’aria “frizzantina” e potreste anche trovare la vostra “metà”.

BENESSERE E SALUTE. Camminare in serenità rilassa lo spirito senza eccessivamente affaticare. Piccoli acciacchi in arrivo.


LEONE

DENARO E LAVORO. Impegnatevi al massimo anche se non sempre le notizie sono appropriate al caso specialmente se le persone che collaborano al vostro progetto, non sono adatte all’evenienza in corso.

AMORE E ARMONIA. Emozioni potenti, incontri mordi e fuggi, vi piacete ma non per l’eternità. Non desistete e continuate a cercare, presto arriverà la congiuntura favorevole.

BENESSERE E SALUTE. È preferibile potenziare le relazioni interpersonali e seguire corsi di yoga o di pilates. Alternanze di amicizie sono consigliate ma, non trascurate le ultime conosciute.


VERGINE

DENARO E LAVORO. Momento perfetto per coronare un obiettivo ambizioso ma non abbassate le vostre difese per evitare che i vostri sogni di gloria…rimangano solo dei semplici sogni ad occhi aperti. Rimanete concentrati sul progetto da raggiungere.

AMORE E ARMONIA. Non è il momento di piantare grane con il partner per questioni di poco conto. Anche se credete di averne tutte le ragioni, rischiereste di trovarvi in crisi quando meno ve lo aspettate.

BENESSERE E SALUTE. Sfruttate l’esperienza accumulata per gestire le questioni ultime più ingarbugliate; le condizioni astrali sono favorevoli e ve la caverete anche con l’aiuto e la collaborazione di persone a voi vicine.


BILANCIA

DENARO E LAVORO. L’eccessiva tranquillità potrebbe indurvi a cercare, con il lanternino, elettrizzanti complicazioni: non esagerate! Attenzione ai passi falsi e ricordatevi che non conviene sempre fare le cicale….

AMORE E ARMONIA. Dopo molte liti vi capite, perché finalmente volete capirvi.

BENESSERE E SALUTE. Abbiate fiducia in voi stessi e nel vostro operato, vi creerete tutt’intorno un’aurea positiva di collaborazione, sia in famiglia che sul lavoro.


SCORPIONE

DENARO E LAVORO. Un buon affare non incontra ostacoli per cui restate testardamente della vostra idea e, realizzerete un obiettivo di rilievo, con rinnovate energie. Fatevi aiutare nel realizzare il vostro progetto da chi vi capisce e desidera aiutarvi.

AMORE E ARMONIA. La particolare contingenza del posizionamento di alcuni satelliti, vi rende nervosi e pensierosi, ma questo non incide sui risultati professionali o affettivi che, anche in questo frangente, si rivelano positivi.

BENESSERE E SALUTE. Vi soffermate su piccole cose, ma il resto è perfetto.


SAGITTARIO

DENARO E LAVORO. I superiori ci vanno con i piedi di piombo, siete costretti ad aspettare con pazienza.

AMORE E ARMONIA. Non accampate scuse, fatevi valere ma accettate le discussioni proposte da chi vi vuole bene, sono per un futuro insieme e servono a saldare i rapporti.

BENESSERE E SALUTE. Ritrovate forza ed energia nel perseguire lo scopo. Anche se vi mostrate bruschi in famiglia, in realtà cercate tenerezza e comprensione. Ascoltate un parere medico.

https://www.facebook.com/astrologiadiplatone/

www.astrologiadiplatone.com

Chiamparino a Fca: “Meno ambiguità. Che futuro per Mirafiori?”

Il presidente della Regione, Sergio Chiamparino, indossa i panni del sindacalista che fu in passato e dice che Fca, così come riportato dall’Ansa:  “dovrebbe uscire dall’ambiguità sul futuro di Mirafiori”. Le parole del governatore sono state pronunciate nel suo intervento all’assemblea di delegati e quadri Uil del nordovest. “Visto il valore simbolico oltre che concreto di Mirafiori  sarebbe tempo che Fca uscisse dall’ambiguità e dicesse quando entrerà in produzione il secondo modello che da tempo è previsto nei piani aziendali. E’ una scelta indispensabile per riportare Mirafiori alla piena occupazione. Lo dico senza polemica -ma perché è centrale per rafforzare le tendenze positive della ripresa”.

 

(foto: il Torinese)

Family (Sun)day alle Ogr

Officine Grandi Riparazioni, Torino, 8 ottobre 2017

 

Nell’ambito della riapertura delle OGR Officine Grandi Riparazioni di Torino, restituite alla città e al pubblico grazie all’impegno della Fondazione CRT, il network ZonArte partecipa al progetto di Patrick Tuttofuoco, artista italiano tra i più stimati della sua generazione, che presenta alle nuove OGR Tutto Infinito, progetto realizzato in collaborazione con i piccoli ospiti di CasaOz e con ZonArte. Nelle due settimane inaugurali del BIG BANG, ZonArte propone un intenso programma di attività per il pubblico, bambini e adulti. Un grande progetto che a partire dai più piccoli accoglie tutti i visitatori in questo viaggio di scoperta all’interno delle OGR. Il viaggio si sviluppa nelle Sale Binari, dove “Tutto Infinito” coinvolge gli spettatori in un’esperienza immersiva, trasportandoli in un ambiente altro, quasi marziano, che modifica i comuni concetti di spazio e tempo, un luogo ricco di suggestioni che saprà solleticare l’immaginazione dei bambini. Questi ultimi saranno accolti in un ambiente Kids & Family Friendly in particolare grazie alle attività proposte dal network ZonArte come Family (Sun)day, una giornata a misura di famiglia Domenica 8 ottobre. Come giovani esploratori, i bimbi e i ragazzi con i loro genitori avranno a disposizione una pluralità di proposte. Utilizzeranno materiali correlati all’installazione artistica, come l’alluminio, seducente, specchiante e plasmabile in infinite forme. Saranno inoltre realizzati elementi da indossare come dispositivi per acquisire magici poteri, utili per l’attraversamento dell’opera/mondo e per attivare uno sguardo inedito nella suggestiva spazialità delle OGR e dello scenografico impianto dell’opera Tutto Infinito.  Le attività per le famiglie sono sempre più gradite e richieste da grandi e piccini nei luoghi della cultura, in linea con i principi degli spazi Kids & Family Friendly: occasioni preziose per trascorrere il tempo libero insieme, in modo piacevole e stimolante.

***

ZonArte è il network promosso e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT che riunisce i Dipartimenti Educazione delle principali istituzioni piemontesi dedicate all’arte contemporanea: Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Fondazione Merz, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e PAV Parco Arte Vivente, in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. www.zonarte.it

***

Consigliata la prenotazione scrivendo a educa@castellodirivoli.org

PRESS INFO Brunella Manzardo Tel. 011/9565211 b.manzardo@castellodirivoli.org

Kim Novak e Cagliostro volti del TFF

Gli occhi azzurri di una donna e gli occhi azzurri di un gatto: la strega innamorata Kim Novak e il suo Cagliostro fissano conturbanti, affascinano, catturano. Il Torino Film Festival ha scelto questa immagine come simbolo della 35° edizione perché riassume alla perfezione l’attrazione e il flusso seduttivo che il cinema esercita, un invito a lasciarsi andare, a immergersi in quegli occhi, in quei sogni, in quello schermo.

Il film da cui è tratta questa immagine è Una strega in paradiso (Bell, Book and Candle, 1958) di Richard Quine, uno dei titoli proposti nella sezione dedicata ai gatti con la quale il festival si salda con la mostra “Bestiale! Animal Film Stars” che, inaugurata il 14 giugno, prosegue fino all’8 gennaio al Museo Nazionale del Cinema.

Insieme a Una strega in Paradiso verranno presentati altri cinque film:

Il gatto milionario (Rhubarb, 1951), commedia demenziale di Arthur Lubin dove Orangey (Gatto in Colazione da Tiffany e vincitore di due PATSY Awards) eredita dall’affezionato padrone una fortuna e una squadra di baseball.

Alice nel Paese delle meraviglie (Alice in Wonderland, 1951), il più eccentrico e uno dei migliori classici di Walt Disney, segnato dalla presenza surreale e dispettosa dello Stregatto a strisce rosa e fucsia.

L’ombra del gatto (The Shadow of the Cat, 1961) dove una placida soriana si trasforma in spietata vendicatrice dopo aver assistito all’assassinio della sua padrona. Il film è diretto da John Gilling, piccolo maestro dell’horror britannico.

Black Cat (1981), horror di ambientazione britannica nel quale Lucio Fulci prende spunto dall’immortale racconto di Poe e dal suo felino minaccioso per costruire un thriller a sfondo parapsicologico. 

Chat écoutant la musique (1990), dove Chris Marker riprende Guillaume-en-Égypte, uno dei suoi amatissimi gatti, mentre ascolta assorto Pajaro triste di Federico Mompou.

La 35° edizione del Torino Film Festival si terrà dal 24 novembre al 2 dicembre 2017.

Il Grande Gatsby a Racconigi

Sabato 7 ottobre dalle 19,30 alle 22,30 il castello accoglierà “ANNI VENTI” una Festa Evento ispirata al Grande Gatsby. Alle ore 20.00 e in replica alle ore 22.00 sarà possibile assistere dal vivo ad una breve ricostruzione teatrale di alcuni dei momenti salienti del “Grande Gatsby”, con personaggi interpretati e diretti dall’Associazione Principi dal Pozzolo della Cisterna di Reano che contribuiranno a ricreare atmosfere, colori, abiti e musiche degli anni Venti del Novecento. La serata sarà diretta alla consolle dal DJ Dottor Swing con una playlist esclusiva anni 1920. Evento aperto a tutti i visitatori (biglietto castello € 5,00 salvo riduzioni e gratuità).

 ***

Domenica 8 ottobre in occasione della quinta edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@Mu, il castello propone una divertente CACCIA AL TESORO “ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO” rivolta a famiglie con bambini di tutte le età. L’attività ludico-didattico-creativa si svolgerà dalle ore 15.30 alle ore 18.00, e coinvolgerà i principali ambienti del Castello, nei quali saranno disseminati divertenti enigmi e prove di abilità che i giovani partecipanti dovranno risolvere con i genitori. Chi supererà tutte le prove potrà scoprire dove è nascosto il “tesoro del castello” ottenendo una dolce ricompensa. L’attività si propone di promuovere, attraverso l’esperienza della visita al Museo, i valori di integrazione, accoglienza, fratellanza e condivisione. A tutti i partecipanti sarà, infatti, data la possibilità di imparare divertendosi, di esplorare le sale del complesso monumentale alla scoperta di aneddoti, curiosità e storie legate allo stesso e ai personaggi che lo hanno abitato nei secoli. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@mu., nata da un’idea del portale Internet Kids Art Tourism (kidsarttourism.com), è promossa dall’Associazione Culturale Famiglie al Museo – FAMu, con la Medaglia del Presidente della Repubblica e con il patrocinio del Dipartimento per le politiche della famiglia, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), dell’ICOM Italia, dell’UNESCO, della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO (FICLU), del Touring Club Italiano e delle principali amministrazioni comunali.

Il tempo necessario per lo svolgimento dell’attività è di un’ora circa. Tutto il materiale necessario sarà fornito in loco. La partecipazione è libera e gratuita, previo pagamento del prezzo del biglietto di ingresso al Castello, (biglietto castello € 5,00 salvo riduzioni e gratuità consultabili sul sito: www.polomusealepiemonte.beniculturali.it). Si consiglia, per l’occasione, un abbigliamento comodo.

***

Il parco del castello offre l’occasione per una passeggiata all’aperto con i bambini, gli amici, la famiglia e gli amici a quattro zampe (al guinzaglio per non disturbare la fauna selvatica) in un’atmosfera romantica e suggestiva, ammirando le prime sfumature dell’autunno. Visitando il castello si vive l’emozione di una amatissima dimora di villeggiatura, una casa che affianca agli ambienti aulici quelli più intimi e privati, nei quali tutto sembra sospeso ad attendere il ritorno dei principi.