CON L’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE REGINA ELENA ODV
Sabato 30 agosto 2025 l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha organizzato a Castiglione Falletto (CN) una commemorazione dell’800° anniversario del legame del Comune con la famiglia Falletti.
Hanno concesso il patrocinio all’evento: il Consiglio Regionale del Piemonte, la Provincia di Cuneo e il Comune di Castiglione Falletto.
Nel 1225 la Marchesa Alasia del Monferrato, reggente al trono del Marchesato di Saluzzo per il nipote il Marchese Manfredo III, concesse questo feudo a Bertoldo Falletti. Castiglione rappresentava infatti un unicum: era un’isola del Marchesato di Saluzzo nelle Langhe.
La commemorazione dell’800° anniversario di questo importante atto, che segnò la storia del Comune langarolo, si è tenuta nella Chiesa Confraternita dei Disciplinanti ed è stata aperta dai saluti del Sindaco Piero Eirale e di Christian Rocco, Consigliere Comunale di Novello.
Dario Destefanis, Consigliere Comunale delegato agli eventi e autore di eccellenti libri storici sul territorio, nel suo magistrale intervento ha raccontato la storia dei Falletti a Castiglione: la loro presenza nel Comune è attestata a partire da metà Trecento, quando diedero al maniero le sue forme quasi attuali. Furono sempre vicini alla comunità nei momenti di necessità, prestando denaro e facendoselo restituire in grano o vino.
L’ultimo loro esponente fu Alessandro, che si spense nel 1709 a Bra a casa del nipote Giovanni Tommaso Brizio, lasciandogli in eredità il Castello di Castiglione Falletto e tutte le proprietà a condizione che lui e i suoi discendenti prendessero il cognome Brizio Falletti.
I Brizio Falletti, tutt’oggi esistenti, cedettero il maniero castiglionese ai Conti Patrizio di Scagnello, i quali nel 1871 lo alienarono a loro volta ai Vassallo di Dogliani.
Lo scrivente ha fatto scoprire al pubblico la storia del Marchesato di Saluzzo e dei suoi sovrani: nel 1142, diciassette anni dopo la morte del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto, gli otto figli avuti dalla seconda moglie Agnese di Vermandois si spartirono i possedimenti paterni: Manfredo fu il capostipite dei Marchesi di Saluzzo, il cui territorio aveva come confini le Alpi e i fiumi Po e Stura di Demonte. Alla sua morte nel 1175 gli succedette il figlio Manfredo II, che fu il primo sovrano saluzzese a venire qualificato ufficialmente come tale. Egli prima del 1173 sposò Alasia del Monferrato, figlia del Marchese Guglielmo V. Dalla loro unione nacquero cinque figli, tra i quali l’erede al trono Bonifacio, che premorì al padre. Al decesso di Manfredo II nel 1215 il trono passò quindi al nipote Manfredo III, di appena undici anni, nato dall’unione tra il sopraccitato Bonifacio e Maria di Torres. Ad esercitare la reggenza fu la Marchesa Alasia, la quale rimase accanto al nipote fino alla sua morte avvenuta nel 1232. Ella seppe creare una solida alleanza tra i Marchesati di Saluzzo e del Monferrato, fu protettrice e sostenitrice dei trovatori, compositori ed esecutori della poesia lirica occitana e nel 1225, come spiegato dal Consigliere Destefanis, concesse il feudo di Castiglione a Bertoldo Falletti. Concordò inoltre con il Conte di Savoia Tommaso I le nozze di suo nipote con Beatrice, primogenita del futuro Conte di Savoia Amedeo IV, che vennero celebrate nel 1235.
Il suo discendente il Marchese di Saluzzo Ludovico II, dalla seconda consorte Margherita di Foix- Candale ebbe cinque figli: quattro di loro furono gli ultimi sovrani del piccolo Stato Piemontese. Alla sua morte nel 1504 gli succedette il primogenito Michele Antonio, sotto la reggenza della madre. Quando egli si spense nel 1528 la corona passò al fratello Giovanni, inviso dalla mamma perché era filo imperiale e si opponeva all’influenza che la Francia esercitava sul marchesato dal 1375. Proprio per questo, dopo appena sette mesi, Giovanni venne deposto dal Re di Francia Francesco I, il quale era stato fomentato dalla Marchesa Margherita! Il trono andò quindi al fratello minore Francesco, molto più malleabile. Il destino volle però che quest’ultimo si stancò ben presto di una madre così invadente, il cui unico obiettivo era quello di continuare ad esercitare il potere e la costrinse così a tornare nella sua terra natale, dove si spense nel 1536. Alla morte l’anno seguente di Francesco, divenne marchese suo fratello minore Gabriele, Vescovo di Aire, il quale posò l’abito talare per cingere una corona ormai solo più formale, in quanto i francesi avevano occupato il marchesato. Le sue nozze con Maddalena di Annebault celebrate il 10 dicembre 1544 nella Cappella marchionale di Revello rappresentarono “il canto del cigno” del Marchesato di Saluzzo. Gli invasori il 23 febbraio 1548, dopo aver accusato Gabriele di cospirazioni filo imperiali, lo rinchiusero nella fortezza di Pinerolo, città dove egli morì il 29 luglio seguente dopo aver mangiato un melone, molto probabilmente fatto avvelenare proprio dai francesi, i quali annessero il Marchesato di Saluzzo. Questo territorio venne occupato nel 1588 dal Duca di Savoia Carlo Emanuele I e diventò sabaudo con il Trattato di Lione del 1601.
Il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha quindi conferito uno speciale attestato di benemerenza al Comune di Castiglione Falletto, a Gianni Boffa, ad Alfio Cavallotto e al Consigliere Destefanis.
Successivamente Alfio Cavallotto, contitolare della Tenuta Cavallotto e comproprietario del castello con la famiglia Reviglio della Venaria, quest’ultima erede dei Vassallo di Dogliani, ha ospitato i presenti sulla terrazza del maniero per un brindisi con vista mozzafiato sulle Langhe. Egli ha spiegato l’intervento di ristrutturazione che sta interessando l’edificio, illustrando i rifacimenti già terminati, come quelli riguardanti le scuderie e le cucine medievali militari e quelli ancora in corso, tra i quali quello riguardante la torre centrale. Una volta terminati i lavori il castello verrà aperto al pubblico.
Alla cerimonia l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv è stata rappresentata dal Vice Segretario Amministrativo Nazionale e dal Fiduciario di Chivasso Silvano Borca con la consorte.
Tra i presenti: Piero Eirale, Sindaco di Castiglione Falletto; Dario Destefanis, Consigliere Comunale delegato agli eventi; Christian Rocco, Consigliere Comunale di Novello; Don Antonello Pelisseri, Parroco di Castiglione Falletto e Alfio Cavallotto, comproprietario del maniero.
La cerimonia è stata impreziosita dalla presenza dei rievocatori “La Gente di Nichilinum del medioevo”, impersonata dal Gruppo Storico Conte Occelli.
ANDREA CARNINO
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE