La Città di Torino prende i primi provvedimenti per il risparmio energetico. Il riscaldamento si potrà accendere il 17 ottobre ma solo nelle scuole. Spente le luci notturne della Mole Antonelliana e di altri monumenti. Nei viali resterà acceso solo un lampione su due. All’ipotesi anche un ampliamento dello Smart working tra i dipendenti per risparmiare su luce e riscaldamento. Intanto Iren ha messo il Piombino ai contatori di oltre 150 impianti in condomini di Torino e cintura per questioni di morosità. Il Comune di Torino e la Regione stanzieranno fondi straordinari per aiutare le attività economiche in crisi per il caro bollette.
(foto Mihai Bursuc)
Recenti:
Ecco la dichiarazione dei vicari generali di Torino e Susa alla notizia dell’elezione del nuovo Pontefice
Il Salone Off 2025, giunto alla XXI edizione, si terrà dal 9 al 20 maggio e
Nel processo per l’inquinamento a Torino la Procura generale del Piemonte ha rinunciato al ricorso in
Approvato il nuovo calendario La Giunta regionale ha approvato il calendario scolastico per l’anno 2025-2026. Le
Le politiche per il cibo e il coinvolgimento attivo e sistematico delle parti interessate nelle decisioni