Ottobre 2016- Pagina 20

Teatri aperti (e altri luoghi)

Iniziativa in programma il 22 ottobre 

torino teatro
Nasce per iniziativa del Ministro della cultura Dario Franceschini, TEATRI APERTI e altri luoghi per lo spettacolo dal vivo, la cui prima edizione è prevista per sabato 22 ottobre 2016. L’accordo siglato tra la Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del MiBACT e l’Agis, il primo che riguarda lo spettacolo dal vivo, promuove ed incentiva la fruizione del teatro con eventi nell’arco di una giornata, coinvolgendo tutto il settore: gli spazi della prosa, della lirica, della musica e della danza si apriranno al pubblico, offrendo gratuitamente spettacoli, concerti, balletti, letture, visite guidate all’insegna della cultura e dell’intrattenimento. Un’iniziativa destinata a riscuotere grande successo in tutta Italia, alla quale il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale aderisce promuovendo attività e spettacoli in tutti i suoi spazi.

TEATRO CARIGNANO
La bomboniera di Torino si apre il 22 ottobre fin dal mattino alla cittadinanza grazie alle visite guidate organizzate dallo Stabile torinese. Un modo per conoscere la storia del grande teatro all’italiana voluto dai Savoia, degli artisti e degli spettacoli che hanno animato i trecento anni di vita della sala, scoprire le innovazioni tecnologiche del suo palcoscenico e la sotterranea Sala delle Colonne, che ospita la caffetteria Lavazza.
Le visite avranno una durata di circa 30 minuti. Prima partenza ore 10,30, ultima partenza ore 12.30.

Alle ore 15,30 le porte del Carignano si aprono per una replica gratuita de Il giardino dei ciliegi, il capolavoro di Èechov diretto da Valter Malosti che ha inaugurato la stagione 2016/2017 dello Stabile. Lo spettacolo è prodotto dal Teatro Stabile di Torino, con il sostegno della Fondazione CRT.

Un universo umano vittima del tempo che fugge, dei rimpianti, della nostalgia, dell’incapacità di agire: Elena Bucci, Natalino Balasso, Fausto Russo Alesi, Giovanni Anzaldo, Piero Nuti e Eva Robin’s insieme per la prima volta diretti da Valter Malosti nell’ultimo lavoro teatrale di Èechov. Una storia di perdite, di denaro dilapidato, di lutti, di passioni sfiorite: ed è quasi naturale che il congedo dalle scene e dalla vita di Èechov colga con precisione la decadenza di una famiglia aristocratica russa, riunitasi nella tenuta di campagna che sta per essere messa all’asta.

TEATRO GOBETTI
La sala di via Rossini 8 ospiterà nella mattinata del 22 ottobre due repliche ad ingresso gratuito – alle ore 10.30 e alle ore 12.00 – di Mélange à trois uno spettacolo fra circo, teatro, musica, opera e lirica: un doppio appuntamento per famiglie ideato dal Trio Tiche con Irene Geninatti Chiolero, Andrea Cerrato, Stefano Nozzoli.

Mélange à trois porta la musica classica e l’opera lirica al grande pubblico, attraverso la leggerezza della clownerie e la magia delle arti circensi. La serietà ed il rigore nell’esecuzione di musiche e canto si fondono con la comicità diventando un tutt’uno. L’assenza di parole è compensata dal flusso emotivo creato dalle arie e dalle musiche che spaziano da Bach a Mozart a Ginastera fino ad arrivare alla canzone d’autore francese. Il Trio Tiche nasce dall’incontro di tre artisti provenienti da mondi differenti, con l’intento di sperimentare nuove contaminazioni da condividere con piccoli e grandi spettatori.

Alle 15.30, al Gobetti, sempre ad ingresso gratuito, andrà in scena La signorina Felicità o la Felicità. Omaggio a Guido Gozzano, lo spettacolo diretto da Massimo Betti Merlin e interpretato da Lorena Senestro e con Andrea Gattico al pianoforte.

Nelle vesti della signorina Felicita, Lorena Senestro propone una personalissima interpretazione del celebre “salottino in disuso” di Gozzano, a cent’anni dalla morte dello scrittore. Tornano in vita le storie e i personaggi delle sue poesie, si dialoga con il poeta sulle note di Andrea Gattico, pianista da tabarin torinese, con papillon, canzoni e abito da sera.

FONDERIE LIMONE MONCALIERI 
Gli spettatori dello Stabile, ma anche chi vuole scoprire cosa si nasconde dietro uno spettacolo, saranno invitati ad assistere – dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 del 22 ottobre – alle prove di Come vi piace di William Shakespeare, nell’allestimento di Leo Muscato. Lo spettacolo, che ha debuttato al Carignano nella scorsa stagione, sta per partire per un’importante tournée in Cina a Pechino e Shanghai e questa è l’occasione per vedere dal vivo quel che accade prima della prima.

INFO E MODALITÀ DI ACCESSO ALLE INIZIATIVE GRATUITE DI SABATO 22 OTTOBRE 2016

Esclusivamente per informazioni contattare: promozione@teatrostabiletorino.it

Visite guidate al Teatro Carignano

La prenotazione è obbligatoria ed è possibile effettuarla a partire dal 12 ottobre 2016 dalle ore 8,30 alle ore 19,00 e dal 13 al 21 ottobre 2016 con orario dal martedì al sabato, dalle ore 13,00 alle ore 19,00:

telefonando al numero 011 5169555, Numero Verde 800 235 333

in Biglietteria TST, via Rossini 8, Torino

inviando una mail a 22ottobre@teatrostabiletorino.it 

Lo spettatore prenotato si presenterà il giorno 22 ottobre all’orario indicato all’atto della prenotazione direttamente al Teatro Carignano. La prenotazione è valida per un massimo di 2 persone. È necessario presentarsi 10 minuti prima dell’orario prenotato: in caso contrario la prenotazione decade.

Recite a ingresso gratuito

Mélange à trois – Teatro Gobetti, ore 10.30 e ore 12.00
La signorina Felicità ovvero la Felicità – Teatro Gobetti, ore 15.30
Il giardino dei ciliegi Teatro Carignano, ore 15.30

I titoli di ingresso numerati saranno in distribuzione a partire dal 12 ottobre (orario 8,30 – 19,00) e dal 13 fino al 21 ottobre 2016 presso la Biglietteria TST, via Rossini 8 – Torino – orario dal martedì al sabato, dalle ore 13,00 alle ore 19,00. Lo spettatore dovrà presentarsi il giorno 22 ottobre, mezz’ora prima dell’inizio dell’evento, direttamente presso la sala teatrale. In caso contrario il titolo d’ingresso perderà la sua validità a favore di eventuali persone in coda/lista d’attesa.

Prove a ingresso gratuito – Come vi piace – Fonderie Limone Moncalieri

La prenotazione è obbligatoria ed è possibile effettuarla a partire dal 12 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 19,00 e dal 13 al 21 ottobre 2016 con orario dal martedì al sabato, dalle ore 13,00 alle ore 19,00:

telefonando al numero 011 5169555, Numero Verde 800 235 333

in Biglietteria TST, via Rossini 8, Torino

inviando una mail a 22ottobre@teatrostabiletorino.it 

Lo spettatore prenotato dovrà presentarsi il giorno 22 ottobre direttamente alle Fonderie Limone di Moncalieri.  La prenotazione è valida per un massimo di 2 persone. È necessario presentarsi 10 minuti prima dell’orario prenotato: in caso contrario la prenotazione decade.

Il calendario completo delle iniziative di TEATRI APERTI e altri luoghi per lo spettacolo dal vivo su teatrostabiletorino.it, Facebook, Instagram

Il mistero degli ingorghi in corso Orbassano

orbassano-ingorgo-trafficoDa una settimana a questa parte, nelle ore di punta, si crea un unico ingorgo da piazza Pitagora a corso Settembrini. Mistero sulle cause (errata temporizzazione dei semafori?). Certi e molto concreti, invece, i disagi per automobilisti, residenti e commercianti.

Numerosi cittadini me l’hanno segnalato in questi giorni: tutte le mattine da venerdì scorso (7 ottobre, una settimana esatta) si crea, tra le 7 e mezza e le 9 e mezza della mattina. un unico, gigantesco ingorgo lungo corso Orbassano, da piazza Pitagora a corso Settembrini. Lo stesso fenomeno si presenta, appena meno grave e intenso, nell’ora di punta del rientro dagli uffici, nel tardo pomeriggio.

Misteriose le cause: in quel tratto di città non risultano cantieri aperti né si sono verificati, in questi giorni, incidenti.Più di una persona ipotizza un errore nella temporizzazione dei semafori. Ma è, appunto, solo un’ipotesi.

A essere certe, invece, sono le conseguenze: ritardi, anche di trenta minuti rispetto ai tempi medi di percorrenza, per chi va al lavoro; disagi per i residenti; meno clienti per i commercianti della zona (la gente non si ferma se la viabilità è bloccata…). Mi occuperò della questione.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino

Referendum, il Sì dei “giovani turchi”

si-referendumUna parte di ciò che si autodefinisce sinistra riformista torinese, firmando un documento per il si al referendum, si è data appuntamento venerdì al circolo della stampa. Parterre estremamente qualificato dei cosiddetti “giovani turchi ” gli onorevoli Anna Rossomando e Umberto D’Ottavio ed il senatore Stefano Esposito. Li avevo lasciati da più di un anno. Volevano (e voglio) far ragionare il nostro Premier Matteo Renzi.  Il loro convinto sì è la prosecuzione di questa loro ipotesi politica. Sul palco Vincenzo Ferrone, Massimo Salvadori, Giuseppe Recuperati.  Sintesi: un sì per sancire il cambiamento. Una assicurazione: nessun pericolo di oligarchia. Una raccomandazione: si abbassino i toni della polemica e  un impegno di migliorare ciò che può essere migliorato della riforma. Conclusioni di Vannino Chiti nel merito della riforma.  Se Matteo Renzi vuole e spera di vincere dovrà promuovere e moltiplicare simili iniziative. 

Patrizio Tosetto

Ricorsi all’Inps, sportello di Rifondazione per i pensionati

inps33La Corte Costituzionale con la sentenza 70/2015 ha giudicato incostituzionale il blocco della perequazione delle pensioni operato relativamente agli anni 2012 e 2013, dal D.L. 201/2011, (il cosiddetto “salva Italia” del Governo Monti Fornero). Tale norma, di fatto abrogata, ha bloccato la rivalutazione delle pensioni superiori a 1.405,00 euro lordi al mese (circa 1.088 euro netti). Non si tratta di pochi spiccioli ma di alcune migliaia di euro per ogni pensionato/a! Il Governo Renzi-Poletti ha preteso di dare attuazione alla sentenza della Corte Costituzionale con un bonus elemosina (agosto 2015) sugli arretrati ai pensionati/e che sono stati defraudati. Per questo motivo sono sorti in tutt’Italia Comitati Pensionati con lo scopo di organizzare una campagna di informazione e la presentazione dei ricorsi all’Inps- Rifondazione Comunista Torino in collaborazione con “La Poderosa – Servizi” organizza uno sportello per i pensionati e pensionate della Città Metropolitana di Torino che intendono presentare il ricorso. Lo sportello è presso la sede del Centro Assistenza Fiscale “La Poderosa – Servizi” in Via Salerno 15a nei giorni martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle 17,30 Affrettatevi! L’assistenza per la compilazione del ricorso è gratuita. La richiesta deve pervenire all’INPS entro e non oltre il 31/12/2016 poi scatta la prescrizione

Massimo Iaretti

 

 

 

 

Festa in Rosso a Ivrea

bandiera_rossaIl centro civico Bellavista ospita sabato 15 ottobre la “Festa in Rosso”, organizzata dal Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea. Si parte alle ore 10 con l’inaugurazione delle mostre, in particolare quella sulla Costituzione e quella sulla Palestina. Alle 11.30 ci sarà l’aperitivo rosso seguito da un pranzo popolare. Nel pomeriggio, alle 16. È prevista la proiezione della pellicola “Thomas Sankara – Il Che Guevara africano” e alle 18 ci sarà la presentazione del libro “L’apparenzi inganna” con gli autori Franco Trucco e Stefano Cappelli. Il momento culminante sarà il dibattito “Di sana e robusta Costituzione. Le ragioni del No”. Con l’intervento della partigiana Lidia Menapace, dell’ex parlamentare Chiara Acciarini, di Mario Beiletti, presidente dell’Anpi Ivrea e Basso Canavese di Ezio Locatelli segretario provinciale del Prc di Torino e di Cadigia Perini, segretario del Prc di Ivrea.

Massimo Iaretti

 

 

Ruffino: “I piccoli Comuni funzionano bene, perché accorparli?”

FIORI SINDACI COMUNE

“Anche le realtà del territorio e non solo Torino devono essere tutelate e valorizzate. Basta vedere cosa succede nella Città metropolitana a proposito della Smat, con il Comune di Torino che tenta di fagocitare proventi, mentre è tutto il territorio che dovrebbe trarne beneficio, perché il senso della realtà metropolitana dovrebbe proprio essere quello di collaborazione tra capoluogo e comuni circostanti. In questo contesto, parlando di enti locali, il tema del risparmio e della funzionalità dei servizi non necessariamente va di pari passo con accorpamenti che rischiano di snaturare l’identità territoriale e di inceppare meccanismi rodati e ben funzionanti delle macchine amministrative locali”.

ruffinoDaniela Ruffino (FI), vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte si dichiara contraria alle fusioni tra Comuni perchè spiega: ” proprio i piccoli centri sono molto spesso un esempio efficiente e virtuoso nel gestire i servizi, grazie anche all’impegno  di amministratori che si dedicano senza sosta a seguire le problematiche dei cittadini. Per i  territori e per le genti che li popolano quella della fusione sarebbe una battaglia persa”.

“Sono convinta che la conoscenza delle realtà locali, quasi di ogni singola persona, da parte dei sindaci dei piccoli comuni sia utile anche ad una mattarella crp 2gestione valida e funzionale degli ingranaggi amministrativi.  L’Anci deve quindi combattere questa battaglia importante per i cittadini e le amministrazioni”, osserva la vicepresidente dell’Assemblea piemontese, che rammenta le parole del presidente Mattarella all’assemblea dell’Anci, dove il Capo dello Stato ha chiesto attenzione, dice Ruffino “per i piccoli Comuni, che amministrano oltre il 50% del territorio italiano, con 10 milioni di abitanti e un patrimonio ambientale, produttivo, culturale  inestimabile, decisivo per l’intero Paese. E migliaia di  Comuni sono quasi disabitati, mentre altri sono abitati scarsamente”.“In conclusione, dunque, si valorizzi il grande pa rimonio di esperienza, capacità amministrativa e conoscenza dei problemi che appartiene agli amministratori dei piccoli comuni. Accorpamenti a volte innaturali non gioverebbero né al contenimento dei costi, né al buon funzionamento dei servizi”, conclude Ruffino.

 

La Regione premia gli atleti olimpici piemontesi di Rio 2016

reale olimpiadiIl presidente del Consiglio regionale del Piemonte, Mauro Laus ha insignito gli atleti olimpici e paralimpici piemontesi che hanno partecipato alle ultime Olimpiadi, con il Premio Piemonte Olimpico Rio 2016. “La nostra comunità regionale ha vissuto le vostre emozioni con voi e oggi si unisce ancora a voi in una cerimonia che rappresenta  l’inizio di un percorso da fare insieme per promuovere lo sport anche come veicolo di salute e benessere”, ha detto il presidente dell’Assemblea.

Conticelli: da Barriera ai Trasporti, con passione nel Pd

tosettoSTORIE DI CITTA’ / di Patrizio Tosetto

Ci sono polemiche che con il confronto diventano amicizie. Si sta parlando di politica e di diverse vedute sulle cose della politica stessa. Ammetto, sono io che ho cominciato nel polemizzare con Nadia Conticelli quando era Presidente della circoscrizione 6. In particolare  sulle scelte amministrative fatte dalle parti di Barriera di Milano.

Dopo le elezioni mi ha invitato ad un caffè “chiarificatore”. Diciamola così: stava cambiando in positivo il nostro confronto. Sia ben chiaro, nessuno dei due mollava di un millimetro le rispettive posizioni ma, appunto, stava cambiando “il clima”.

Essendole riconoscente per aver fatto il primo passo mi sono ripromesso un ulteriore approfondimento. Dunque appuntamento nella piazzetta davanti alla nuova caserma dei Carabinieri, riqualificazione area ex Incet. L’ho proposto per due motivi: il primo è stato il compimento del decennale lavoro di Nadia come amministratore pubblico.conticelli

Secondo: nel 1975 la mia prima giovanile campagna elettorale si proponeva la riqualificazione di queste prime aree deindustrializzate. Lei è stata puntualissima, io mi sono limitato a fare una domanda….raccontati.

“Mi iscrivo al pds… ma arrivo da una famiglia “decisamente” comunista. Immigrati da Livorno per lavorare. Mio nonno ucciso dai fascisti e mia nonna segretaria di sezione comunista. Al paesello la chiesa subisce una distruzione. Lei si fa carico di una colletta per la ricostruzione. Il parroco stupito  chiede : ma come, non siete stati scomunicati? E mia nonna lapidaria: la scomunica non mi toglie il mio credo e la mia fede politica”.

 Penso:  niente male come inizio. Nadia alterna il racconto a considerazioni sull’oggi politico.

fassino 33“Vedi Patrizio, chi fa sbaglia. E sicuramente abbiamo fatto degli errori, errori in buona fede, pur sempre errori, sicuramente. Con Piero  (Fassino) sono stati anni intensi e soprattutto di lavoro. Rivendico tutto ciò : abbiamo lavorato e cercato di decidere per il bene di questa nostra città. Mi inquieta la totale evanescenza dei 5 Stelle. Dovrebbero passare dalla propaganda ad amministrare”.

Vedremo, ma ad oggi non mi pare.Torniamo alla tua Storia.

“Laureata, sono diventata giornalista lavorando per il gruppo Diffusioni Grafiche. 15 anni fa, un  importante gruppo piemontese editoriale. E ho insegnato.

In cosa sei laureata? “Letteratura greca.” Accidenti….penso sempre io, non scherza.

“Carriera” politica?

“Consigliere di quartiere e vicepresidente e poi presidente di circoscrizione. Attualmente consigliere Regionale e presidente della Commissione Trasporti”

Eclettica, per il nuovo incarico come hai fatto?

“Semplice, ho studiato” Lo ammetto : ottima risposta.

Nel mentre ripetutamente squilla il telefonino. Risponde con messaggi che richiamerà. Tranne per una chiamata della figlia preoccupata che  si sincera che a mezzogiorno ci sia da mangiare. Due gemelle ed una figlia più grande.

pd manifesto“Poi ho avuto diversi incarichi nel Pd”.

Hai amarezze?

“Molte! Una per tutte: se Piero Fassino non fosse diventato sindaco Torino sarebbe stata commissariata per debiti. Solo la sua credibilità è stata essenziale. Ma pochi lo riconoscono”.

Gioie?  “Essere un positivo esempio per le miei figlie”.

Ultima domanda : e questo Pd?

“Sicuramente dovrà cambiare, ma se non ci fosse stato….e poi non mi convincete che Grillo e meglio di Renzi. Anche qui vedremo. Voto sì per convinzione sulla riforma ed è di riforme che ha anche bisogno il nostro martoriato Paese”.

Due ore volate.

Sicuramente rimangono diversità di vedute, sicuramente è aumentata la reciproca stima e considerazione, sicuramente, nel nostro piccolo un bene per la democrazia di questo nostro pur bello anche se martoriato Paese.

Morte per Tso, inizia il processo

soldi andreaE’ iniziata al PalaGiustizia di Torino l’udienza preliminare (aggiornata al 3 novembre)  per il caso di Andrea Soldi, il 45enne torinese malato di schizofrenia  che morì  nell’agosto dello scorso anno nel corso di un tentativo di ricovero forzato. Il processo vede imputati un medico psichiatra e tre agenti della polizia municipale e si ipotizza l’omicidio colposo. Tra le richieste di costituzione a parte civile figura quella della onlus “Comitato dei cittadini per i diritti umani”. Il giudice dovrà sciogliere la riserva in relazione alle richieste di costituzione di parte civile: oltre ai familiari di Andrea, figurano anche una onlus siciliana, il Comitato di iniziativa antipsichiatrica di Santa Teresa di Riva. Il legale della famiglia, Giovanni Maria Soldi, chiederà che il Comune di Torino e la Asl 2 siano citati in giudizio come responsabili civili.

Dio salvi l’auto (e Fca). Tra mille segnali di crisi è una delle poche voci attive dell’economia

fiat fcaTra mille segnali di crisi l’automotive è una delle poche voci attive dell’economia. Infatti anche a settembre il mercato europeo dell’auto è in crescita: le immatricolazioni nei Paesi europei e Islanda, Norvegia e Svizzera, secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei,  sono state 1.496.206, ovvero il 7,3% in più dello stesso mese del 2015. Nei primi tre trimestri dell’anno 500x fiatsono state vendute 11.607.266 vetture, con una crescita del 7,7% rispetto allo stesso periodo del 2015. Il gruppo Fca va alla grande e cresce quasi il doppio del mercato europeo. Infatti a settembre le immatricolazioni sono state 90.848, il 14,2% in più dello stesso mese dell’anno prima a fronte di un incremento del 7,3% del mercato. La quota cresce dal 5,7 al 6,1%. Fino a settembre/ottobre le consegne Fca sono 767.909, cioè una crescita del 15,3%. La quota passa dal 6,2 al 6,6%. In attivo tutti i brand del gruppo, in particolare Alfa Romeo che a settembre registra un balzo del 39%.

(foto: il Torinese)