Il 2 giugno alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di piazza Rossaro, a Torino, si tiene il concerto dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai per la Festa della Repubblica. Diretta dal maestro James Conlon, l’Orchestra eseguirà musiche di Verdi e di Beethoven. I biglietti sono disponibili presso la biglietteria dell’Auditorium Rai, in via Rossini 15, giovedì 26 e venerdì 27 maggio dalle 15 alle 19 e martedì 31 dalle 10 alle 14.L’iniziativa è promossa dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale
Una bici tutta rosa in piazza Vittorio: il colore del Giro d’Italia. La suggestiva immagine serale è stata scattata da Vincenzo Art Maiorano.
Piazzetta Saluzzo a San Salvario da ieri è coperta da 4 telecamere di ultima generazione
Sta prendendo forma il futuro Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione, il polo sanitario e di ricerca di riferimento regionale e nazionale di alta specializzazione ed elevatissimo livello sovraregionale.



In città sono carenti i collegamenti con alcuni luoghi di interesse, come il Campus
così tanto tempo per poi neppure terminarla, creando forti disagi al commercio locale che è stato letteralmente ucciso da questi cantieri eterni. Certamente saremmo favorevoli a incrementare un’altra linea, ma solo dopo aver finito la prima e soprattutto aver trovato i fondi per la seconda, questo è il vero problema. Oltretutto riteniamo che u
Tra le
Sanità. A
questo non sia suf
Credo che molte persone con grandi qualità in questa città non siano stati messi nella condizione di poter emergere, a causa delle solite logiche politiche. Facciamo in questo modo, un ulteriore passo verso la trasparenza nei confronti degli elettori che in questo modo sapranno perché e chi sono le persone della mia squadra, che lavora a stretto contatto con il sindaco. Sono convinta che a Torino serva un’apertura al merito e al cambiamento e penso che noi abbiamo sufficiente esperienza e capacità per poterlo fare, oltre che la volontà. Punto. Torino riparte.
Che lavoro farete da grandi? In un mondo che cambia velocissimo è difficile dirlo, ma il libro
L’agile volume analizza le trasformazioni subite, e ancora in divenire, del mercato del lavoro e fa alcune ipotesi sulle competenze che saranno sempre più strategiche e richieste nel futuro prossimo. E qui c’è una prima nota dolente: la scuola non le ha ancora colte appieno ed è proprio da lì che bisogna partire. Quindi urge riconsiderare i modelli didattici e pedagogici fin’ora adottati e, nelle scuole italiane, si deve iniziare a parlare maggiormente di business ed imprenditorialità.
Durante la Festa della Polizia il questore di Torino, Salvatore Longo, commentando i dati sulla criminalità diffusi nelle scorse ore ha detto:
Una lettrice della Stampa ha scritto a “Specchio dei tempi”, 