Aprile 2015- Pagina 20

Granero, le donne e i brillanti

granero1granero3

granero2La storia di questo piemontese lanciato nel mondo è un bell’esempio di genialità e successo; vale la pena raccontarla a partire dagli esordi

 

Se è vero – come sosteneva Marilyn Monroe – che i brillanti (e per estensione i gioielli) sono i migliori amici di una donna, allora per una sorta di magica proprietà transitiva Fabrizio Granero è l’alleato che tutte vorremmo avere. Perché -partito da Pinerolo, tappa a Montecarlo, arrivato alle vette di Gstaad- oggi è il gioielliere più amato dal jet set internazionale ed i nomi più altisonanti di aristocrazia, industria, finanza e spettacolo, è a lui che si rivolgono se vogliono un gioiello unico, creato a misura della loro personalità. Dai principi di Monaco alla famiglia Douglas, da Liz Taylor a Joan Collins, passando per i Rossellini, i Sinatra, Sammy Davis Jr. e tanti altri. L’attenzione al dettaglio, la ricerca continua e il feeling con le clienti, sono gemme preziose del suo lavoro e dall’atelier (dove riceve solo su appuntamento) escono solo pezzi di alta manifattura e notevole raffinatezza. Come la sua ultima creazione -i cuori di Gstaad- gioiello personalissimo (e must have)  riservato esclusivamente ai proprietari di uno chalet nell’Olimpo delle Alpi Bernesi.

 

La storia di questo piemontese lanciato nel mondo è un bell’esempio di genialità e successo; vale la pena raccontarla a partire dagli esordi: «Dato che a scuola andavo maluccio, mia madre mi impose di fare qualcosa nella vita e di scegliere tra alcune opzioni: la gioielleria è quella su cui puntai, partendo subito per Valenza Po. Dopo 6 mesi vendevo già diamanti  molto importanti».

 

-Quando il primo scatto?

«La mia fortuna è stata quando amici di famiglia torinesi divorziarono e la signora volle disfarsi di tutti i gioielli che le aveva regalato il marito. Così, a 19 anni, mi sono trovato a trattare pezzi importantissimi, compresi diamanti da 20 carati».

 

-Perché all’inizio proprio Montecarlo?

«La mia famiglia andava a Cap d’Ail ed è li che ho trascorso le estati della mia infanzia. Ho sempre detto che poi sarei andato a vivere a Montecarlo, dove tra l’altro il clima non è niente male».

 

-La fama com’è arrivata?

«Ho fatto dei gioielli per clienti casuali; alcuni personaggi famosi li hanno visti e a loro volta mi hanno commissionato creazioni che abbiamo disegnato insieme. La mia musa-cliente è stata la principessa Caroline di Monaco che mi ha portato fortuna e presentato al mondo. Ancora oggi, in occasioni particolari, i Grimaldi mi chiedono di creare i gioielli adatti».

 

-Quanto è stato difficile diventare il gioielliere dell’elite internazionale?

«Direi che è stato casuale e non complicato. Fondamentale il passa parola. Uno dei primi è stato Roger Moore che mi ordinò dei gioielli per la moglie Luisa; poi lei mi presentò agli amici e così  ho iniziato a vendere dall’uno all’altro, a catena. Non ho mai dovuto fare pubblicità per promuovere il mio lavoro. E sono clienti come gli altri, forse perfino meno capricciosi».

 

– C’è qualche aneddoto che può raccontarci?

«Barbara, la moglie di Frank Sinatra, voleva un anello con diamante molto importante e chiesero consiglio anche a me, che allora avevo 24-25 anni. Ebbi l’idea di chiamare New York e fare tagliare un solitario con le misure corrispondenti alla sua data di nascita. Quando gli altri gioiellieri del mondo presentarono le loro creazioni, dissi che erano tutte molto belle, ma che nessuna avrebbe avuto le date che la rappresentavano, è così che scelsero la mia».

 

-Cosa può dirci di Liz Taylor, famosissima per le strepitose parure?

«L’ho conosciuta che aveva già tutti i gioielli del mondo; io gliene ho modificati alcuni. Quando era a Gstaad in vacanza le ho fatto anche un importante anello con zaffiro».

 

-Come sono nati i cuori di Gstaad?

«Un po’ come segno di gentilezza verso la città in cui abito da anni. Ho sempre trovato divertente l’arte locale del découpage ed  ho pensato di riprodurre sull’oro quello che altri fanno sulla carta. Ed ecco l’idea di creare un gioiello solo per i proprietari di chalet, personalizzandolo con la loro abitazione al centro di un paesaggio bucolico e inserendo elementi a scelta: dall’orso, simbolo araldico di Berna, agli animali di casa. Ogni ciondolo è diverso dall’altro e per non inflazionarli li creo solo per chi ha casa qui».

 

-Quindi sono simbolo di un certo lifestyle; ma lei fa solo gioielli dal costo proibitivo?

«No, anche perché la mia filosofia è che l’unicità di un gioiello non è dettata dal costo, ma da chi lo indossa. Recentemente ne ho creato uno da meno di mille euro, e le assicuro che non è inferiore ad altri. Comunque, neanche il jet set ama sprecare i soldi».

 

-Le sue pietre preferite?

«Quelle di colore, come zaffiri, rubini e smeraldi: sono più rare e particolari, hanno più charme, storia ed eleganza rispetto ai diamanti, che comunque uso molto».

 

-Gli errori da evitare quando si sceglie o si fa fare un gioiello?

«Intanto, farselo fare è già un passo avanti. Comprarlo è un’altra cosa. Ci sono clienti che chiedono “di chi è quello?” Ma il gioiello non è di qualcuno; se non fa parte della personalità di chi lo porta, è un errore. Quindi no all’omologazione. E quando si vede arrivare prima il gioiello della persona, c’è qualcosa che non va».

 

– Qualche buona regola da seguire?

«Un po’come per gli abiti, occorre dosare in modo adeguato all’occasione. I gioielli sono importanti, devono brillare e vedersi, sono fatti per quello e ci devono essere; ma non sempre e non è detto che stiano bene a chiunque. Non c’è una regola generale».

 

-Come si sfugge all’omologazione?

«Scegliendo oggetti che non siano solo questione di prezzo, ma che abbiano dentro anche qualcosa di chi li possiede. E’ una questione di buon gusto; oggi molte persone preferiscono non comprare una borsa o un gioiello che hanno tutti».

 

-Le sue soddisfazioni più grandi?

«In realtà mi muovo in un mondo molto particolare, occorre cautela: da un lato, c’è il desiderio e l’orgoglio di mostrare quello che si crea; dall’altro, l’obbligo alla discrezione che vieta di dire a chi si è venduto il gioiello. Ma le soddisfazioni non mancano; per esempio un anno fa, su un giornale italiano, è apparso un personaggio che indossava una mia creazione fatta 25 anni prima e per me è stata un’enorme gratificazione».

 

-Consigli per i giovani che vogliono intraprendere e percorrere la sua strada?

«Ormai è tutto molto standardizzato e la maggior parte del lusso si fabbrica in Cina e India; io sostengo che il vero lusso non può essere quello. E’ importante imparare da chi conosce bene il mestiere e poi andare oltre: non copiare, non accontentarsi mai, lavorare sulle proprie idee, magari anche sbagliando».

 

-Lei come e a cosa sta lavorando?

«Ho un laboratorio privato con 4 dipendenti, mentre per alcuni lavori particolari mi avvalgo  di collaboratori a Valenza e Ginevra. Ho appena fatto un girocollo di zaffiri molto importante e sto pensando ad una collana incassata a tubo. La mia è una continua ricerca: da 3 settimane lavoro allo snodo di un orecchino che abbia la parte alta fissa, e la possibilità di agganciare facilmente vari pendenti, a seconda delle occasioni».

 

-Immagino che la sua clientela non senta la crisi, ma arabi e russi come si regolano?

«Effettivamente il gioiello importante  non conosce battute d’arresto. Ho 3-4 clienti arabi estremamente raffinati, per niente problematici; anzi dal loro buon gusto imparo molto. Invece  i russi sono attaccati alla griffe; per loro conta il nome famoso che etichetta ed è fondamentale che gli altri sappiano quanto hanno speso».

 

-In definitiva, i gioielli cosa aggiungono alle donne?

«Una donna ha già molto di suo; il gioiello, se ben fatto, dà luminosità, vita ed éclat».

 

-E quando lei crea un gioiello a cosa pensa?

«Alla persona che lo indosserà: a cosa dovrebbe o potrebbe portare, e darle un qualcosa di più».

 

Laura Goria

 

-I gioielli realizzati da Fabrizio Granero sono  distribuiti in esclusiva da KUNTA SA

www.kuntaluxury.com

 

 

Freedog sbarca al Fluido

freedog 2
Un pranzo in compagnia e poi pomeriggio dedicato al divertimento

 
La primavera è arrivata e noi vogliamo regalare ai nostri amici a 4 zampe una giornata diversa. Il primo open air, immersi nel verde del Parco del Valentino, nel cuore della città, con una splendida vista sul fiume. Un pranzo in compagnia e poi pomeriggio dedicato al divertimento. Simone Meci e Andrea Bogiatto di Freedog hanno preparato una serie di giochi ed attività per condividere con i nostri piccoli momenti di socializzazione.

 

Menù del pranzo: Antipasto: Vitello tonnato. Primo: Orecchiette pomodoro fresco,ricotta e rucola. Acqua. Ingresso con pranzo e attività 12 euro + 2 euro di prenotazione obbligatoria.

 

(Viale Cagni 7, parco del Valentino )

Info e prenotazioni: Simone Meci 3318041353

Nuovi fondi per il diritto allo studio

SCUOLA2

Per le scuole materne il bilancio 2015 assicurerà le stesse risorse dello scorso anno, e dunque 7 milioni

 

In apertura della riunione della Conferenza per il diritto allo studio, l’assessore Gianna Pentenero ha annunciato che “le risorse avanzate dal bando 2013-2014 per gli assegni di studio non finiranno nel calderone generale del bilancio e potremo reinvestirli nel diritto allo studio. Si tratta di circa 4 milioni e mezzo di euro che si andranno ad aggiungere ai 22,5 previsti dal bilancio 2015, approvato dalla Giunta e al momento in discussione in Commissione. Parte delle risorse – ha specificato Pentenero – serviranno a garantire continuità delle attività e dei servizi legati all’istruzione. Dovremmo poi essere in grado di mantenere un livello sostenibile rispetto al diritto allo studio, all’integrazione dell’offerta formativa a sostegno delle fasce deboli e all’assistenza scolastica, per la quale abbiamo destinato circa 8 milioni. Per le scuole materne il bilancio 2015 assicurerà le stesse risorse dello scorso anno, e dunque 7 milioni. Ai 6 milioni inizialmente destinati alle due graduatorie per ottenere gli assegni di studio si andranno dunque ad aggiungere i 4,5 milioni risparmiati, arrivando quindi ad una cifra più o meno simile a quella prevista nel bilancio precedente”.

 

(www.regione.piemonte.it)

Sbloccati 85 milioni di fondi per la sanità

sanita

Trasferimenti di cassa  relativi ad adempimenti del 2011 fermi a Roma e mai erogati a causa di una serie di inadempienze cui la sanità piemontese non aveva mai ottemperato

 

La Regione ha ottenuto lo sblocco di trasferimenti di cassa per 85 milioni di euro, relativi ad adempimenti del 2011 fermi a Roma e mai erogati a causa di una serie di inadempienze cui la sanità piemontese non aveva mai ottemperato.Un atto che deriva dall’illustrazione, effettuata nella seduta ordinaria del Tavolo ex Massicci svoltosi il 1° aprile a Roma, dei pre-consuntivi 2014 dei bilanci delle aziende sanitarie che chiudono in equilibrio e delle delibere sulla gestione sanitaria accentrata e consolidata dell’anno 2012.“Un altro piccolo grande passo – commenta l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Saitta – dell’operazione credibilità che la Giunta Chiamparino persegue da mesi nei confronti del Tavolo ex Massicci, che aveva commissariato la sanità piemontese della Giunta Cota e che ancora oggi ha potuto registrare con soddisfazione gli ulteriori progressi in materia di chiarezza nei conti e nei bilanci delle aziende sanitarie”.“Confido che nella prossima convocazione prima dell’estate – aggiunge Saitta – Roma sblocchi altri importanti risorse di cassa; nel frattempo, lavoriamo alacremente per approvare la delibera sui nuovi tetti di spesa per il personale delle aziende sanitarie che, a maggio, ci consentirà di far partire le 600 assunzioni indispensabili nei nostri ospedali”.

 

(www.regione.piemonte.it)

Nomadi finti sceicchi truffavano e sparivano

carabinieri auto

I carabinieri  li hanno denunciati per furto e truffa, mentre il tribunale di Torino ha emesso un ordine di sequestro delle abitazioni

 

Erano tre nomadi residenti a Piossasco ma fingevano di essere imprenditori e broker finanziari o – addirittura – sceicchi. Promettevano cambi valuta e mediazioni immobiliari ipervantaggiose. Peccato che, una volta intascato il denaro, facevano perdere le proprie tracce dopo avere truffato i clientii. I carabinieri  li hanno denunciati per furto e truffa, mentre il tribunale di Torino ha emesso un ordine di sequestro delle abitazioni,  dei terreni e delle  auto di loro proprietà per un milione di euro. Non dichiaravano nulla al fisco.

Sboccia la primavera al giardino medievale

giardino medievale

Un’occasione di svago originale e a contatto con il verde

 

Ha riaperto i battenti il giardino medievale. Ideale  per una passeggiata in compagnia dei primi bulbi in fiore, dei giovani ortaggi appena seminati, delle collezioni di piante antiche.  In viale Virgilio 107 al Parco del Valentino. Un’occasione di svago originale e a contatto con il verde.

 

http://www.borgomedievaletorino.it/giardino/

 

Vacanze pasquali da record, boom di turisti alla Reggia di Venaria e nei musei torinesi

venaria fonatna

egizio xxCome era prevedibile è stato preso  d’assalto il  nuovo allestimento del Museo Egizio. E’ aperto solo da una manciata di giorni e sono già oltre 25 mila gli  ingressi

 

Si registra quasi il tutto esaurito negli hotel, nei bar e ristoranti torinesi. I turisti, giunti da ogni parte d’Italia e dall’estero, nonostante il tempo incerto delle giornate pasquali hanno girato in lungo e in largo la città. Mete privilegiate le mostre di Modigliani e Tamara De Lempicka, oltre ai musei cittadini.  Come era prevedibile è stato preso  d’assalto il  nuovo allestimento del Museo Egizio. E’ aperto solo da una manciata di giorni e sono già oltre 25 mila gli  ingressi. E’ dunque tra i musei d’Italia più visitati in queste vacanze pasquali. Sabato alle 17.30 i biglietti venduti sono stati circa 5000.

 

Stesso risultato registrato dalla Reggia di Venaria: quasi 5 mila i visitatori nella domenica di Pasqua, che hanno compiuto il percorso di visita dedicato ai Savoia, il Bucintoro e le Carrozze Regali, i Giardini e la mostra sui gioielli di Buccellati. Anche a Pasquetta la Venaria è aperta dalle 9 alle 19, con le Gondole sulla Peschiera, il tour in trenino e cavalli e tutte le altre  le altre attrazioni.

 

Intanto Torino è pronta per nuovi eventi che porteranno altri turisti. Sono in  arrivo  anche alcuni degli atleti della World Cup di Calcio Balilla, che si svolgerà sotto la Mole dall’8 al 12 aprile, con più di mille partecipanti da tutto il mondo, tra cui Usa, Brasile, Filippine, Germania e Inghilterra. Ci si prepara anche ai pellegrini della Sindone e del Bicentenario di Don Bosco: dal 29 aprile al 4 maggio la città ospiterà più di 1500 ragazzi in arrivo da ogni parte d’Europa per le Olimpiadi della Gioventù salesiana.

Praga e Terezìn, l'Europa di mezzo e il "secolo breve"

praga1

Reportage di Marco Travaglini

Praga è una città magica che si specchia da più di dieci secoli nelle acque della Moldava, dominata dal Castello(Pražský hrad), la più grande fortezza medievale esistente, oltre che simbolo emblematico del grande passato storico, culturale e sociale della capitale. Terezìn  si trova ad una sessantina di chilometri a nordovest di Praga. Con l’autobus, dalla stazione praghese di Florenc, s’impiega quasi un’ora per arrivare. Fa abbastanza freddo e le nuvole grigio ferro lasciano trapelare solo qualche timido e intirizzito raggio di sole

 

Una città che per fama toccherà le stelle

 

Vedo una città che per fama toccherà le stelle”. Si racconta, a Praga, che la principessa Libuše, leggendaria fondatrice della dinastia boema dei Premyslide, pronunciò questa frase dal castello di Vyšehrad, adagiato su uno sperone roccioso sulla riva destra della Moldava. Da lì, dal “castello alto”,  lo sguardo  domina la città e la tradizione lega questa rupe a molte leggende, delle quali la  più nota racconta che appunto qui iniziò la storia di Praga. Decisamente profetica la principessa del popolo ceco se si pensa che oggi è da molti considerata la più bella tra le capitali d’Europa. Praga ricorda una delle “città invisibili” di Calvino:contiene, come in un gioco di scatole cinesi,  tante città, aprendosi di volta in volta su una e sull’altra.

 

Mai uguale a se stessa

Praga è una città magica che si specchia da più di dieci secoli nelle acque della Moldava, dominata dal Castello(Pražský hrad), la più grande fortezza medievale esistente, oltre che simbolo emblematico del grande passato storico, culturale e sociale della capitale. Il centro storico della città è formato da sei quartieriche in passato erano città indipendenti e che poi vennero unificate nel Settecento:Staré Mesto, cioè la Città Vecchia, Josefov, il quartiere ebraico che attualmente fa parte della Città Vecchia, Nové Mesto, cioè la Città Nuova, Malá Strana, cioè la Parte Piccola,Hradcany, ossia il quartiere Novy Svet, e Vysehrad.

 

Il triangolo della magia bianca

Si dice che Praga con Torino e Lione formi il triangolo della magia bianca, e che si creda o no va ricordato che l’alone di mistero che avvolge la città ha fornito spunti per un’infinità di leggende. La capitale boemaesercita un fascino del tutto particolare, ed è facile rimanere colpiti dalla sua atmosfera, dalle vie strette e dai ponti, da palazzi e chiese, dalle statue. Dal Ponte Carlo, vecchio ormai di quasi sette secoli e lungo mezzo chilometro tra la città vecchia e Malá Strana, con i suoi “protettori di pietra”, fino alla Torre dell’Orologio, all’isola di Kampa, alla via dell’Oro (Zlatá ulička)  dove vivevano all’epoca di Rodolfo II gli alchimisti segregati nelle piccole casette (Puppenhaus). La leggenda più nota è quella del Rabbino Loew e del suo Golem: dove si racconta che Rabbi Jehuda Löw ben Bezalel , nel ’500,  creò il gigante d’argilla, destinato a difendere gli ebrei dalle persecuzioni. Praga è così: mai uguale a se stessa, sfuggendo a qualsiasi definizione ed etichetta, si presenta con i suoi volti immobile, vorticosa e originale.

 

Le tombe all’ombra dei sambuchi

Il vecchio cimitero ebraico di Praga (in ceco Starý Židovský Hřbitov), fondato nel 1439, è uno dei più celebri in Europa. Per oltre tre secoli, a partire dal Quattrocento, a fianco della vecchia sinagoga è stato l’unico luogo dove gli ebrei di Praga potevano seppellire i loro morti. Le dimensioni sono rimaste all’incirca quelle medievali e nel tempo si è sopperito alla mancanza di spazio sovrapponendo le tombe, perché il cimitero non poteva espandersi fuori dal perimetro esistente. In alcuni punti si sono sovrapposti fino a nove strati di diverse sepolture. L’affastellarsi delle lapidi, tardogotiche, rinascimentali, barocche, l’una contro l’altra, il silenzio assoluto del luogo la penombra creata dalle fronde degli alti sambuchi che crescono nel cimitero, danno a questo luogo un’aura spettrale.Le tombe consistono in lapidi di arenaria o di marmo, piantate nella terra. Solo dai disegni simbolici si può intuire la professione o le qualità del defunto: forbici per sarti, pinzette per i medici, mani che benedicono per i sacerdoti e così via. Si contano circa dodicimila lapidi, ma si ritiene che vi siano sepolti oltre centomila ebrei. La più antica è quella di Avigdor Kara e risale al 1439, mentre l’ultima è quella di Moses Beck del 1787.Durante l’occupazione tedesca, il cimitero fu risparmiato: le autorità occupanti del Terzo Reich decisero che sarebbe rimasto “a testimonianza di un popolo estinto”.

 

Le pietre del Tempio di Salomone

Il nome della Sinagoga Vecchianuova di Praga (Staronovà Sinagoga) non deve trarre in inganno : ha più di ottocento  anni ed è chiamata così solo perché fu la seconda in ordine di tempo ad essere costruita. La prima sinagoga di Praga,infatti,  venne distrutta nel 1867 e sostituita dalla Sinagoga spagnola, in stile moresco. Costruita verso la fine del 1200 in uno stile a metà tra il romanico e il gotico. Secondo la leggenda per edificarla vennero usate le pietre provenienti dal Tempio di Salomone e , si dice che quando tornerà il tempo di ricostruire il Tempio, la sinagoga sarà distrutta e le pietre riportate a Gerusalemme. Tra le altre sei sinagoghe praghesi del Josefov , il quartiere ebraico della città, l’edificio  che ospita la sinagoga Pinkas, risalente al 1535, ospita il Monumento agli Ebrei Boemi e Moravi, vittime delle persecuzioni naziste. Furono 80.000 quelli trucidati nei campi di sterminio i cui nomi sono stati scritti tutti a mano lungo le pareti del museo. La Pinkasova è la seconda più antica del ghetto  e oggi è un luogo aperto al pubblico dedicato ai 77.297 ebrei di Boemia e Moravia, vittime dell’Olocausto. Al primo piano della sinagoga si può visitare  l’esposizione dei Disegni dei bambini di Terezín 1942–44. Ed è qualcosa di veramente tremendo. Ma di questo se ne parlerà andando a Terezìn.

 

Terezìn, la “città di Teresa

Terezìn  si trova ad una sessantina di chilometri a nordovest di Praga. Con l’autobus, dalla stazione praghese di Florenc, s’impiega quasi un’ora per arrivare. Fa abbastanza freddo e le nuvole grigio ferro lasciano trapelare solo qualche timido e intirizzito raggio di sole. Per il calendario è primavera ma il vento porta con sé un’aria ancora invernale. Nell’arco di un decennio, tra il 1780 ed il 1790,  l’imperatore d’Austria Giuseppe II fece edificare questa “città di guerra” proprio al centro della Boemia. La città prese il nome di Theresienstadt (in ceco, appunto, Terezìn), ovvero la “città di Teresa“,  in onore  della madre, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria. Il profilo era quello di una città militare, divisa in due parti ( la “piccola” e la “grande” fortezza), progettata allo scopo di difendere Praga da attacchi provenienti da nord, edificata alla confluenza dell’Ohře (Eger in tedesco) con l’Elba, uno dei fiumi più lunghi dell’Europa centrale. Il punto prescelto era all’altezza della divisione in due rami dell’ Ohře.

 

Le due fortezze

Lungo il ramo più a occidente venne costruita la fortezza più grande e più munita. Lungo il ramo orientale, quella più piccola. La distanza tra le due è di circa un chilometro. Questo sistema difensivo poteva ospitare una popolazione di sei-settemila persone, compresa la guarnigione. Il ruolo militare di Terezìn era in funzione antiprussiana. Le lotte tra l’Austria e la Prussia di Federico II avevano insegnato che era cosa saggia oltre che prudente proteggere adeguatamente la capitale della Boemia. Però, nonostante la minaccia prussiana, rimase una città militare per meno di un secolo e non fu mai al centro di combattimenti. Così, nel 1882, venne abbandonata come sede di guarnigione e la piccola fortezza ad oriente venne adibita a carcere per prigionieri particolarmente pericolosi. Come Gavrilo Princip, che uccise  l’arciduca Francesco Ferdinando d’Austria e sua moglie il 28 giugno 1914 a Sarajevo, accendendo la scintilla che portò allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

 

Chi era Gavrilo Princip?

Nato il 27 luglio del 1894 a Oblaj, in Bosnia, quarto di nove figli di un postino, sin da piccolo si ammalò di tubercolosi che gli compromise a vita la salute. Frequentò la scuola commerciale a Sarajevo, e dopo s’iscrisse al ginnasio, dal quale venne espulso nel 1912 per le sue idee politiche. Nel maggio dello stesso anno si trasferì a Belgrado, dove continuò i suoi studi. Verso la fine dei suoi studi, nel 1914, partì alla volta di Sarajevo, in compagnia di altri due  giovani (Nedjeljko Čabrinović e Trifko Grabež), con l’obiettivo di assassinare Francesco Ferdinando. L’attentato riesce, ma i tre ragazzi vengono immediatamente catturati. Vennero condotti nella fortezza-prigione di Terezin, processati e condannati a vent’ anni di carcere. Evitarono la pena di morte poiché per la legge erano minorenni all’epoca dell’assassinio (avevano tutti sotto i 21 anni).

 

“Lo trovo rassegnato,come sempre”

In quella tetra prigione Gavrilo attese la fine. Lo psichiatra viennese Martin Pappenheim, che a Terezin studiava i soldati sofferenti da traumi di guerra, lo visitò quattro volte, nel 1916. Il 5 giugno di quell’anno, dopo l’ultimo incontro, scrisse una breve nota: “Lo trovo rassegnato, come sempre. Quando da Vienna  arriverà il permesso, il braccio dovrà essergli amputato”. L’arto sinistro, compromesso dalla tubercolosi ossea era tenuto insieme dal filo d’argento che sostituiva l’articolazione del gomito. E, infatti, lo amputarono nel novembre del 1917.  Gli ultimi mesi di vita furono un calvario. Si disse che Princip era ormai un cadavere vivente che riempiva d’orrore e di pietà gli stessi carcerieri. Non parlava quasi mai e quelle rare volte che lo fece si limitò a chiedere la data e l’ora. Morì alle 18 del pomeriggio del 28 aprile 1918, nella stanza numero 33 dell’ospedale militare. Gli altri congiurati arrestati erano morti prima di lui, uno dopo l’altro. Ed anche il Kaiser, Francesco Giuseppe I d’Austria,  aveva esalato l’ultimo respiro il 21 novembre del 1916, nella reggia imperiale del castello di Schönbrunn.

 

“Emigreranno a Vienna i nostri spettri..”

Gavrilo Princip, in una bara di assi grezze con una nera croce disegnata sul coperchio, vene seppellito in modo anonimo da una piccola squadra di soldati, composta da un boemo e quattro austriaci. Le autorità asburgiche, presero questa decisione, impaurite all’idea che il nazionalismo jugoslavo potesse fare del luogo una meta di pellegrinaggio.Le sue spoglie non sarebbero mai state ritrovate se il soldato boemo non si fosse annotato con esattezza il luogo e non avesse, finita la guerra, scritto al fratello di Gavrilo, Jovo Princip. Trovarono in quel luogo lo scheletro e il riconoscimento fu attestato da un certificato medico: “Individuo di sesso mascolino, di statura inferiore alla media, che ha subito l’amputazione del braccio sinistro”. Sul muro della cella numero 1 della “piccola fortezza” di Terezìn , tracciati sull’intonaco, trovarono anche gli ultimi versi di Gavrilo: “Emigreranno a Vienna i nostri spettri e là si aggireranno nel Palazzo a incutere sgomento nei sovrani”.

 

(continua)

Marco Travaglini

 

Non più da Soli, dai giovani per gli anziani

anziani vecchi

Il fine del progetto è duplice, da un lato andare incontro allesigenza di molti studenti di trovare un posto letto, dall’altro fornire compagnia all’anziano

 

Le iniziative dell’associazione si rivolgono a a studenti universitari la cui residenza è lontano dalla città dove ha sede la propria facoltà e agli anziani, completamente autosufficienti, che vivono soli e hanno una camera vuota nel proprio alloggio. Il fine del progetto è duplice, da un lato andare incontro all’esigenza di molti studenti di trovare un posto letto, dall’altro fornire compagnia allanziano soprattutto nelle ore notturne oltre ad aiutarlo nelle piccole commissioni della vita quotidiana.

 

L’Associazione Non più da Soli  Edera, nasce nel 2000 dalla consapevolezza da parte di alcuni studenti universitari dell’importanza dellattività sociale nei territori di vita, con l’obiettivo di sviluppare, attraverso la cooperazione sociale, partecipazione e protagonismo in progetti che favoriscano il mantenimento del maggior grado di autonomia possibile per gli anziani in difficoltà. Obiettivo primario è creare e sostenere rapporti privilegiati e importanti tra persone che vengono tradizionalmente considerate distanti e dagli interessi inconciliabili.

 

Aiuto Intergenerazionale
Associazione Non più da Soli  Edera è impegnata nelle seguenti attività di sostegno agli anziani:

accompagnamento per la spesa
 accompagnamento presso le strutture sanitarie
 accompagnamento e disbrigo di pratiche burocratiche e da parenti
 accompagnamento presso le strutture del tempo libero
 compagnia a persone sole o a coppie di anziani rimasti soli con una scarsa rete parentale e amicale

 

Organizza, inoltre, attività ricreative e per il tempo libero, come gite, corsi di ginnastica dolce per anziani, laboratori manuali, cineforum.

 

Dove:

Circoscrizione 3:
Spazio Anziani  Via Osasco 80
Lunedì, martedì e venerdì 15.30 / 18.30
Giovedì 9,00 / 12,00 e 15.30 / 18,30

 

CST Via Asinari di Bernezzo 98
Martedì dalle 16.30 alle 18.30
Spazio Anziani Strada del Lionetto 15b
Mercoledì dalle 15,00 alle 17,00

 

Circoscrizione 5, 7, 8 e Circoscrizione 10:
Allinterno delle iniziative della Domiciliarità Leggera

 

Circoscrizione 8:
Via Menabrea, 8
Martedì e Giovedì dalle 15,30 alle 17,30
CST Via Cellini
Mercoledì dalle 15,30 alle 17,30

 

Associazione Non più da soli  Edera

Sede legale: Via Canova 5
10126 Torino
Tel 3472542955

L'arcivescovo: "Il senso della Pasqua riscaldi i nostri cuori"

nosiglia e giovani

L’augurio di Cesare Nosiglia è indirizzato soprattutto  “alle famiglie che soffrono a causa di divisioni o problemi materiali e morali”

 

L’augurio pasquale dell’arcivescovo mons. Cesare Nosiglia è indirizzato soprattutto  “alle famiglie che soffrono a causa di divisioni o problemi materiali e morali” .”La benedizione del Signore risorto, la sua gioia e la sua pace inondino i cuori di tutti di forza, consolazione e speranza. L’annuncio pasquale – aggiunge Nosiglia – risuoni nelle nostre coscienze e riscaldi il nostro cuore”.