La classe medico scientifica dei secoli passati aveva grande considerazione per la magia e le tecniche magiche, prima che la notevole espansione culturale del Novecento, con il suo apporto scientifico, avesse chiarito molti dei lati, fino a quel momento, poco comprensibili dell’essere umano, in particolare per alcuni aspetti relativi al comportamento e all’interazione fra le persone. La magia fu collocata dall’ambiente Accademico fra gli argomenti privi di qualsiasi verità; tale posizione, oggi pressoché universalmente accettata, continua a conservare il suo mistero e il fascino antico che residua in alcune correnti di pensiero.
La Magia era intesa come pratica delle proprietà psichiche acquisite durante i diversi gradi dell’iniziazione e prevedeva l’appartenenza a un gruppo ristretto di persone capaci di comunicare segretamente tecniche in grado di poter sviluppare in un individuo notevoli potenzialità, al di fuori della portata delle persone comuni, impegnate a soddisfare le esigenze spicce, relative alla propria sopravvivenza, tutte intente a soddisfare le inevitabili necessità legate alla vita elementare, ovvero alle incombenze familiari, alla vita spicciola legata al proprio mantenimento e alla risoluzione dei problemi che possono derivare dalla attività lavorativa.
In epoche lontane dalla nostra si pensava che il mondo visibile fosse riprodotto in un mondo invisibile da cui è compenetrato, che attorno a noi vi fosse una dimensione in grado di sfuggire all’azione dei sensi, poiché completamente spirituale.
La dimensione invisibile era ritenuta popolata da esseri spirituali, insensibili al bene e al male, con la possibilità di diventare strumenti sia dell’uno sia dell’altro, chiamati “Elementali” e che, inoltre, in questa dimensione avrebbero albergato le nostre idee, intese dalla mentalità dell’epoca come esseri reali, capaci di agire come vere e proprie creature autonome e diffondersi nell’ambiente circostante. Tale teoria si deve a uno dei principali studiosi del Cinquecento, Tefrasto Bombasto Paracelso, medico e mago, il quale lasciava intuire che la diffusione delle idee e dell’apprendimento fosse possibile grazie alla fusione dei nostri pensieri con le forze semi-intelligenti dei Regni della Natura: questo meccanismo ne avrebbe permesso la diffusione consentendo, di conseguenza, l’apprendimento per emulazione.
Principio suggestivo sostenuto da più di uno studioso antico, ma privo di ogni fondamento scientifico.
Si trattava del tentativo di dotti curiosi e intelligenti di riuscire a comprendere un meccanismo fondamentale del funzionamento della nostra mente che, solo da qualche anno, riusciamo a trattare, svincolati da ipotesi tanto fascinose, quanto inconsistenti.
Negli ultimi decenni si sono compiuti passi da gigante nello studio e nella comprensione dei meccanismi alla base della interazione sociale umana, grazie alla scoperta di una particolare tipologia di neuroni presenti nel cervello, cui è stato assegnato il nome di “neuroni specchio”.
La caratteristica fondamentale consiste nel fatto che i neuroni specchio rispondono alle azioni che osserviamo negli altri attivandosi allo stesso modo quando ricreiamo in noi stessi quell’azione.
Detto in altre parole, quando osserviamo qualcuno compiere determinati movimenti, nel nostro cervello si attivano gli stessi gruppi neuronali necessari a compiere quell’azione, come se la stessimo compiendo noi, anche se restiamo semplici osservatori.
In più, oltre all’imitazione, sono responsabili di una miriade di altri sofisticati comportamenti umani e processi di pensiero. I difetti nel sistema dei neuroni specchio sono collegati a disturbi come l’autismo.
Sono stati scoperti per la prima volta nel cervello di una scimmia. Nell’uomo, un’attività cerebrale coerente con quella dei neuroni specchio è stata trovata nella corteccia cerebrale in determinate aree, quali le zone preposte all’attività motoria e somatosensoriale.
I dati sui bambini hanno dimostrato che il sistema dei neuroni specchio si sviluppa prima dei 12 mesi di età e che questo sistema può aiutare i piccoli a comprendere e a imitare le azioni di altre persone.
I neuroni specchio sono associati a uno degli aspetti più intriganti del nostro complesso processo di pensiero, ovvero la “comprensione dell’intenzione”.
Ci sono due distinti processi di informazione che si possono ottenere osservando un’azione compiuta da un altro individuo: osservando una persona attiva di fronte a noi, consciamente, ma anche inconsciamente, ci si domanda quale sia l’azione che questi sta compiendo; quindi ci si interroga sul perché stia compiendo tale azione, fase assai importante dell’osservazione perché, in quegli istanti in cui guardiamo agire un soggetto, i nostri neuroni specchio sono in grado di prevedere l’azione futura che deve ancora verificarsi.
Grazie alle indagini del tessuto cerebrale, con la risonanza magnetica, è stato possibile esaminare l’intero cervello e si è scoperto che esiste una rete molto più ampia di aree cerebrali che mostrano proprietà speculari negli esseri umani, ben più estesa di quanto si pensasse in precedenza. Queste aree aggiuntive includono la corteccia somatosensoriale e si pensa che siano in grado di permettere a colui che osserva di intuire anche quali siano le sensazioni che sta provando il soggetto su cui è appuntata l’attenzione.
Con la scoperta dei neuroni specchio è stato fornito un deciso supporto alla teoria gestuale, esaminata in precedenza con esperimenti da cui era stata intuita e elaborata la tesi secondo la quale il linguaggio umano è sorto in origine grazie a posture e gesti corporei e, solo successivamente, è subentrata la parola, come avviene tutt’ora tanto che il nostro linguaggio moderno è costituito da parole associate ad una gestualità caratteristica.
I neuroni specchio permettono dunque di creare un collegamento diretto tra il mittente di un messaggio e il suo destinatario. Grazie al meccanismo dello specchio, le azioni compiute da un individuo diventano messaggi che vengono compresi da un osservatore senza alcuna mediazione cognitiva.
Questo meccanismo è, così, un vero e proprio meccanismo capace di connettere le nostre menti e trasmettere informazioni, consentendo un valido apprendimento, in assenza di creature elementari che trasportano nell’etere i nostri pensieri, come immaginavano antichi studiosi, come detto curiosi ed estremamente intelligenti, che si interrogavano su come potessero avvenire determinate manifestazioni della mente umana, giungendo a risposte incongrue si, ma per il semplice motivo che, all’epoca in cui si trovavano a vivere, non potevano disporre dei supporti tecnologici di imaging, con cui oggi sondiamo con sempre maggiore raffinatezza le meraviglie dell’organo più misterioso che più di ogni altro garantisce la nostra crescita evolutiva.
Rodolfo Alessandro Neri








Nelle sale espositive a due passi dal Louvre, À la rencontre du petit prince celebra uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale, probabilmente l’opera più tradotta dopo la Bibbia tanto da contare edizioni in oltre cinquecento lingue e dialetti differenti. Una mostra composta da oltre seicento pezzi (acquerelli, schizzi e disegni, anche inediti, oltre a fotografie, poesie, ritagli di giornale, estratti delle corrispondenze) che raccontano le tante sfaccettature di Antoine de Saint-Exupéry che fu scrittore e poeta, aviatore e filosofo, esploratore e giornalista sempre animato da un profondo ideale umanista. “È una follia odiare tutte le rose perché una spina ti ha punto, abbandonare tutti i sogni perché uno di loro non si è realizzato, rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito. È una follia condannare tutte le amicizie perché una ti ha tradito, non credere in nessun amore solo perché uno di loro è stato infedele, buttate via tutte le possibilità di essere felici solo perché qualcosa non è andato per il verso giusto. Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio“. Una frase che condensa il messaggio contenuto nell’opera più famosa di Saint-Exupéry, pubblicata il 6 aprile 1943 da Reynal e Hitchcock in inglese, e solo tre anni dopo in Francia. Antoine Jean Baptiste Marie Roger de Saint-Exupéry era nato a Lione il 29 giugno del 1900 in una famiglia di antiche radici nobiliari ( uno dei suoi antenati aveva combattuto con gli americani a Yorktown, la battaglia che decise l’esito della Guerra di Indipendenza americana). Aviatore e scrittore francese, guardava all’avventura e al pericolo con gli occhi del poeta e, come si può leggere nelle pagine de Il Piccolo Principe, anche con quelli di un bambino. Di grande impatto emotivo sono i racconti dedicati ai voli aerei, tra i quali Volo di notte, L’aviatore e Terra degli uomini. Durante la seconda guerra mondiale si arruolò nell’aeronautica militare francese e dopo l’armistizio nelle Forces aériennes françaises libres, schierate al fianco degli Alleati contro i nazisti. Il libro Lettera al Generale X e il senso della guerra, pubblicato nel 2014, propone una raccolta di lettere e brani (alcuni inediti in Italia) di Saint-Exupéry, dove si possono leggere anche le ultime commoventi parole scritte all’amico Pierre Dalloz in una breve missiva che non fu mai spedita , datata 30 luglio 1944, il giorno antecedente il suo abbattimento mentre era in volo sul mar Mediterraneo. Queste pagine rappresentano di fatto il testamento spirituale e artistico di uno dei più straordinari personaggi del Novecento, dove Saint-
Exupéry racconta una storia diversa da quella del ragazzino dai capelli d’oro che apprende e soprattutto insegna. In questo libro l’autore si presenta al lettore come aviatore e uomo in guerra ma soprattutto come una persona alla quale stanno a cuore la ricerca di un senso per l’uomo e per la vita, con domande sulle ragioni di tante crudeltà e follie che fanno parte del conflitto bellico. La sua morte in volo restò per molti anni misteriosa, finché nel 2004 venne localizzato e recuperato il relitto del suo aereo. Colpito da un caccia tedesco nel mare antistante la costa marsigliese, il Lockheed P38 Lightning a bordo del quale volava Antoine de Saint-Exupery si inabissò a una settantina di metri di profondità. Lo scrittore francese, partito in missione ricognitiva, era scomparso senza lasciar traccia all’alba del 31 luglio del 1944, poco dopo il decollo da una base in Corsica. Il 29 giugno del 2000, nel centenario della nascita, gli è stato intitolato l’aeroporto di Lione. Per raccontare in sintesi estrema l’insopprimibile spirito d’avventura che ne segnò l’intera, seppur breve vita, bastano forse queste poche parole: “Quando si arriva al futuro, il nostro compito non è di prevederlo, ma piuttosto di consentire che accada“. Merci pour tout, monsieur de Saint-Exupery.