La magia e le neuroscienze. Due epoche a confronto

La classe medico scientifica dei secoli passati aveva grande considerazione per la magia e le tecniche magiche, prima che la notevole espansione culturale del Novecento, con il suo apporto scientifico, avesse chiarito molti dei lati, fino a quel momento, poco comprensibili dell’essere umano, in particolare per alcuni aspetti relativi al comportamento e all’interazione fra le persone. La magia fu collocata dall’ambiente Accademico fra gli argomenti privi di qualsiasi verità; tale posizione, oggi pressoché universalmente accettata, continua a conservare il suo mistero e il fascino antico che residua in alcune correnti di pensiero.

La Magia era intesa come pratica delle proprietà psichiche acquisite durante i diversi gradi dell’iniziazione e prevedeva l’appartenenza a un gruppo ristretto di persone capaci di comunicare segretamente tecniche in grado di poter sviluppare in un individuo notevoli potenzialità, al di fuori della portata delle persone comuni, impegnate a soddisfare le esigenze spicce, relative alla propria sopravvivenza, tutte intente a soddisfare le inevitabili necessità legate alla vita elementare, ovvero alle incombenze familiari, alla vita spicciola legata al proprio mantenimento e alla risoluzione dei problemi che possono derivare dalla attività lavorativa.

In epoche lontane dalla nostra si pensava che il mondo visibile fosse riprodotto in un mondo invisibile da cui è compenetrato, che attorno a noi vi fosse una dimensione in grado di sfuggire all’azione dei sensi, poiché completamente spirituale.

La dimensione invisibile era ritenuta popolata da esseri spirituali, insensibili al bene e al male, con la possibilità di diventare strumenti sia dell’uno sia dell’altro, chiamati “Elementali” e che, inoltre, in questa dimensione avrebbero albergato le nostre idee, intese dalla mentalità dell’epoca come esseri reali, capaci di agire come vere e proprie creature autonome e diffondersi nell’ambiente circostante. Tale teoria si deve a uno dei principali studiosi del Cinquecento, Tefrasto Bombasto Paracelso, medico e mago, il quale lasciava intuire che la diffusione delle idee e dell’apprendimento fosse possibile grazie alla fusione dei nostri pensieri con le forze semi-intelligenti dei Regni della Natura: questo meccanismo ne avrebbe permesso la diffusione consentendo, di conseguenza, l’apprendimento per emulazione.

Principio suggestivo sostenuto da più di uno studioso antico, ma privo di ogni fondamento scientifico.

Si trattava del tentativo di dotti curiosi e intelligenti di riuscire a comprendere un meccanismo fondamentale del funzionamento della nostra mente che, solo da qualche anno, riusciamo a trattare, svincolati da ipotesi tanto fascinose, quanto inconsistenti.

Negli ultimi decenni si sono compiuti passi da gigante nello studio e nella comprensione dei meccanismi alla base della interazione sociale umana, grazie alla scoperta di una particolare tipologia di neuroni presenti nel cervello, cui è stato assegnato il nome di “neuroni specchio”.

La caratteristica fondamentale consiste nel fatto che i neuroni specchio rispondono alle azioni che osserviamo negli altri attivandosi allo stesso modo quando ricreiamo in noi stessi quell’azione.

Detto in altre parole, quando osserviamo qualcuno compiere determinati movimenti, nel nostro cervello si attivano gli stessi gruppi neuronali necessari a compiere quell’azione, come se la stessimo compiendo noi, anche se restiamo semplici osservatori.

In più, oltre all’imitazione, sono responsabili di una miriade di altri sofisticati comportamenti umani e processi di pensiero. I difetti nel sistema dei neuroni specchio sono collegati a disturbi come l’autismo.

Sono stati scoperti per la prima volta nel cervello di una scimmia. Nell’uomo, un’attività cerebrale coerente con quella dei neuroni specchio è stata trovata nella corteccia cerebrale in determinate aree, quali le zone preposte all’attività motoria e somatosensoriale.

I dati sui bambini hanno dimostrato che il sistema dei neuroni specchio si sviluppa prima dei 12 mesi di età e che questo sistema può aiutare i piccoli a comprendere e a imitare le azioni di altre persone.

I neuroni specchio sono associati a uno degli aspetti più intriganti del nostro complesso processo di pensiero, ovvero la “comprensione dell’intenzione”.

Ci sono due distinti processi di informazione che si possono ottenere osservando un’azione compiuta da un altro individuo: osservando una persona attiva di fronte a noi, consciamente, ma anche inconsciamente, ci si domanda quale sia l’azione che questi sta compiendo; quindi ci si interroga sul perché stia compiendo tale azione, fase assai importante dell’osservazione perché, in quegli istanti in cui guardiamo agire un soggetto, i nostri neuroni specchio sono in grado di prevedere l’azione futura che deve ancora verificarsi.

Grazie alle indagini del tessuto cerebrale, con la risonanza magnetica, è stato possibile esaminare l’intero cervello e si è scoperto che esiste una rete molto più ampia di aree cerebrali che mostrano proprietà speculari negli esseri umani, ben più estesa di quanto si pensasse in precedenza. Queste aree aggiuntive includono la corteccia somatosensoriale e si pensa che siano in grado di permettere a colui che osserva di intuire anche quali siano le sensazioni che sta provando il soggetto su cui è appuntata l’attenzione.

Con la scoperta dei neuroni specchio è stato fornito un deciso supporto alla teoria gestuale, esaminata in precedenza con esperimenti da cui era stata intuita e elaborata la tesi secondo la quale il linguaggio umano è sorto in origine grazie a posture e gesti corporei e, solo successivamente, è subentrata la parola, come avviene tutt’ora tanto che il nostro linguaggio moderno è costituito da parole associate ad una gestualità caratteristica.

I neuroni specchio permettono dunque di creare un collegamento diretto tra il mittente di un messaggio e il suo destinatario. Grazie al meccanismo dello specchio, le azioni compiute da un individuo diventano messaggi che vengono compresi da un osservatore senza alcuna mediazione cognitiva.

Questo meccanismo è, così, un vero e proprio meccanismo capace di connettere le nostre menti e trasmettere informazioni, consentendo un valido apprendimento, in assenza di creature elementari che trasportano nell’etere i nostri pensieri, come immaginavano antichi studiosi, come detto curiosi ed estremamente intelligenti, che si interrogavano su come potessero avvenire determinate manifestazioni della mente umana, giungendo a risposte incongrue si, ma per il semplice motivo che, all’epoca in cui si trovavano a vivere, non potevano disporre dei supporti tecnologici di imaging, con cui oggi sondiamo con sempre maggiore raffinatezza le meraviglie dell’organo più misterioso che più di ogni altro garantisce la nostra crescita evolutiva.

Rodolfo Alessandro Neri

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Accoltellati nelle vie dello shopping: aggressori in fuga

Articolo Successivo

Garage rock USA 1966. Discografia minore /17

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta