STORIA- Pagina 91

Gli ex voto della Consolata: Torino allo specchio

A CURA DI “TORINO STORIA”

Nella grande collezione del santuario, centinaia di piccoli quadri dipinti, donati in segno di ringraziamento, raccontano frammenti di vita quotidiana.

Nel Santuario della Consolata la celebre galleria degli ex voto – piccoli quadretti dipinti, donati al santuario per ringraziare la Madonna dopo una grazia ricevuta – presenta una sorta di storia parallela, fatta di fede, tradizione e attaccamento a un culto che è parte integrante dell’identità torinese. Innumerevoli gli ex voto conservati alla Consolata, un’esposizione di fronte alla quale si ha la sensazione di un mondo che non c’è più, o quanto meno di un mondo che è profondamente cambiato, anche nel modo di porsi al cospetto del divino.

Continua a leggere:

Gli Ex Voto della Consolata: Torino allo specchio

Il Principe Gonzaga a Casale

Palazzo Treville Gozzani sabato 4 dicembre:  grande evento organizzato dall’avvocato Alberto Costanzo delegato provinciale dell’istituto nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon e dal conte  Pier Felice degli Uberti, con la consorte Loredana, consigliere direttore del Circolo dei Cento e non più Cento.

L’importante avvenimento é stato dedicato  all’intitolazione della sezione di Alessandria dell’INGORTP al generale di corpo d’armata  Don Maurizio Ferrante Gonzaga (1861-1938) SAS principe SRI, senatore del Regno d’Italia nel 1922,  marchese del Vodice e di Vescovato. Formato alle scuole militari di Modena e Torino, sposò ad Alba nel 1833  Angiolina Alliana, sorella di Ester che sposò nel 1894 il generale medico Francesco Gozzano (1849-1928) di Agliè. Gli Alliana, famiglia di generali senza blasone ma molto  benestante,risiedevano nella bellissima casa  padronale accanto alla chiesa di San Domenico di Alba.
Nel 1917 il generale assunse il comando della 53° divisione conquistando il monte Vodice,in seguito a lui giustamente attribuito, e dirigendo i suoi soldati nella battaglia dell’Isonzo.Nonostante le gravi ferite riportate, cercò di arrestare l’avanzata nemica dopo Caporetto.Alla sua morte espresse il desiderio di essere sepolto sulla cima del Vodice. Gli furono attribuite due medaglie d’oro e tre d’argento al valore militare.Hanno presenziato alla messa di  suffragio a lui dedicata nella chiesa di S.Stefano e alla cerimonia in palazzo Treville Gozzani,sede dell’accademia filarmonica, ospiti illustri quali SAIR l’arciduca Josef Karl d’Asburgo e la consorte SAIR arciduchessa Margareta d’Asburgo nata principessa  d’Hohemberg; i principi d’Asburgo SAIR arciduca Josef,SAIR arciduca Paul, SAIR arciduchessa Johann, SAIR arciduchessa Elisabeth; il principe SRI Don Maurizio Gonzaga,nipote del generale.
L’INGORTP é un ente morale sotto la vigilanza del Ministero della Difesa, nato per  mantenere viva la memoria legata alla casa Savoia,alle tradizioni militari e al Risorgimento, essendo la più antica associazione combattentistica e d’arma in  Italia. É intervenuto il presidente dell’ente, il capitano di vascello Ugo d’Atri.
Il Circolo dei Cento e non più Cento, nato da una tradizione rinascimentale all’epoca di Casale capitale del Ducato di Monferrato, ha sede in palazzo Treville Gozzani e promuove attività culturali, ricreative, turistiche e artistiche. Al ballo di metà quaresima si prevedevano 199
persone, scelte tra i 100 della nobiltà e i 99  della borghesia, tradizione annuale che continua ancora oggi.
Armano Luigi Gozzano

Chieri… quasi a fumetti

Si parte dalla preistoria per giungere ai giorni nostri con il turismo, l’arte e l’enogastronomia. Un viaggio di oltre 2000 anni nella storia di Chieri e del chierese.

Non un libro di storia ma l’illustrazione di fatti, personaggi ed eventi curiosi, alcuni molto conosciuti, altri invece meno famosi e poco noti per risvegliare l’attenzione del lettore. Così è nata la “Storia di Chieri illustrata” di Maurizio Sicchiero, stampata da Sgi, (Società generale dell’immagine), un “Giornalino” di quasi 200 pagine, arricchito da centinaia di disegni, tecniche miste, acqueforti, china e acrilico acquerellato e incisioni per rileggere la storia della città partendo dal IV secolo avanti Cristo. Pittore e incisore ma in questo caso soprattutto illustratore e fumettista, Sicchiero lasciò la natia Rovigo negli anni Cinquanta per stabilirsi definitivamente a Chieri dove svolge la sua attività artistica. Sfogliamo il libro e apprendiamo che l’alba di Chieri spunta nel IV secolo a.C. con un antico villaggio celto-ligure sorto intorno alla collina di San Giorgio e che il nome Chieri deriva dalla radice celtica “karr”. In età romana diventerà Carreum-Potentia con la presenza di un insediamento romano nel territorio chierese. Nell’anno Mille Chieri è un villaggio agricolo fortificato sotto il controllo del vescovo torinese Landolfo ma nel 1155 arriva l’esercito del Barbarossa che distrugge e incendia la cittadina delle numerose torri. Ma quella è anche l’epoca degli Ordini religiosi e militari come i Templari la cui presenza a Chieri risale al 1190 nella precettoria di San Leonardo, oggi sede dei salesiani. La nascita del Comune nel 1168, la condanna di alcuni Catari eretici nel Trecento, la via Francigena, il grande sviluppo economico nel Quattrocento, un secolo cruciale per Chieri, con 10.000 abitanti contro i 4000 di Torino, che vede il fiorire di banchieri e mercanti e la costruzione di lussuosi edifici e palazzi nel centro cittadino. Non mancano le curiosità: Carlo VIII, re di Francia, scendendo in Italia diretto a Napoli si ferma un mese a Torino e a Chieri viene ospitato a casa Solaro. È tempo di guerra nel Cinquecento, Chieri viene presa a cannonate e occupata dai francesi del generale Brissac e poi dalle truppe imperiali e nel Seicento scoppiano eventi drammatici che, dopo anni di prosperità, colpiscono la cittadina, guerre, carestia, inondazioni e la peste che tornerà più virulenta nel 1630 con migliaia di vittime. Si volta pagina, Seicento e Settecento sono i secoli dell’esplosione artistica: è l’epoca del Barocco con le chiese della Pace e dell’Annunziata, Santa Margherita e San Filippo, il convento di Santa Chiara. L’occupazione napoleonica nell’Ottocento sopprime i conventi che diventano ospedali e caserme e alcune chiese vengono abbattute. In carrozza, si parte ! Nasce la Trofarello-Chieri, il breve tratto di ferrovia a vapore viene inaugurato nel 1874. Spiccano gli eroi dell’Ottocento, il generale chierese Giuseppe Avezzana che insieme all’amico Garibaldi lottano per il Risorgimento italiano. Maurizio Sicchiero ricorda anche la stagione di Don Bosco e i luoghi da lui vissuti, tra Chieri e Castelnuovo, terra di Santi e di vini, e l’importante tradizione della tessitura che fin dal Medioevo è stata fonte di ricchezza per questa città fino ad arrivare al turismo nel territorio chierese con piccole chiesette, cappelle votive, piloni, torri, borghi antichi e piacevoli camminate tra vigneti e campi lungo sentieri silenziosi e panoramici. Infine Sicchiero ricorda che “il Giornalino è nato nel periodo del Covid durante le chiusure forzate e questo ci insegni a non fermarci mai e a guardare sempre il lato positivo di ciò che la vita ci presenta”.
                                                                  Filippo Re

Una sera d’inverno a corte Inedita visita serale alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Sabato 11 dicembre, ore 19-23

La Palazzina di Caccia di Stupinigi, sabato 11 dicembre, apre le sue porte ai visitatori in orario serale, dalle 19 alle 23 (con ultimo ingresso alle 22,30), con gli sfavillanti lampadari accesi, l’eco delle musiche natalizie diffuse lungo il percorso di visita e la possibilità di effettuare due visite speciali alle 20.15 e 21.45 con una divertente serie di racconti e aneddoti che si snoderanno dalla prima all’ultima sala, per rendere la visita un’esperienza memorabile in un orario inusuale.

L’evento è organizzato in concomitanza con Natale è Reale.

INFO

www.ordinemauriziano.it

Una sera d’inverno a corte

Sabato 11 dicembre, apertura dalle 19 alle 23

Il costo di ingresso alla Palazzina è eccezionalmente ridotto per tutti a 8 euro

Visite guidate: orario 20.15 e 21.45, durata 1 ora circa

La visita costa 5 euro

In dettaglio: fino a 6 anni e possessori di Abbonamento Musei 5 euro (biglietto d’ingresso alla palazzina gratuito); da 6 a 18 e maggiori di 65 anni 5 + 5 euro; adulti 5 + 8 euro

Info e prenotazioni: 011 6200634 biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it

8 dicembre 1985, la Juventus vince la sua prima Coppa Intercontinentale

Accadde oggi

l’8 dicembre 1985 è senza dubbio una data che evoca meravigliosi ricordi al popolo bianconero ed agli amanti del calcio in generale. Quel giorno, infatti, il club bianconero salì sul tetto del mondo vincendo ai calci di rigore la sua prima Coppa Intercontinentale contro l’Argentinos Juniors.Finita in parità la gara dopo i 90′ regolamentari ed i 30′ supplementari si va ai calci di rigore con gli uomini di Trapattoni avevano rimontato con Platini e Laudrup il doppio svantaggio firmato dagli argentini Ereos e Castro, Tacconi parò due tiri, mentre Brio, Cabrini, Serena e Platini firmarono un successo straordinario.

Enzo Grassano

La (vera) chiesa di San Salvario

A CURA DI TORINO STORIA 

Pochi conoscono il tempio di via Nizza, sorto nel Seicento per completare il Castello del Valentino

Di fronte a un ipotetico sondaggio che domandasse «Qual è la chiesa di San Salvario?» in molti risponderebbero indicando la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Paolo, che dal 1865 svetta sulla piazzetta all’angolo di via Saluzzo con via Baretti…

Continua a leggere:

La (vera) chiesa di San Salvario

 

Nel weekend a Superga torna il pienone di visitatori

/
Finalmente, dopo un periodo di chiusure dovute alla pandemia e all’addio dei frati, il complesso religioso che domina dall’alto su Torino con un panorama mozzafiato è tornato alla vita di sempre.

Piazzale stracolmo. Sono tornati i torinesi, in auto, in moto, a piedi, in bici, con la cremagliera e i turisti. Si entra in basilica, si sale sulla cupola e si visitano le tombe reali dei Savoia. In ordine, con mascherine e distanziamento. Li sorvegliano i volontari del Sermig, l’Arsenale della pace di Ernesto Olivero che dall’estate scorsa ha preso in gestione il sito collinare subentrando ai frati dell’Ordine dei Servi di Maria, che per motivi di età e salute, hanno posto fine a una lunga gestione iniziata nel 1964, proprio l’anno in cui nasceva a Torino il Servizio missionario giovani di Olivero. Dopo oltre mezzo secolo i religiosi hanno lasciato la chiesa voluta da Vittorio Amedeo II e dal principe Eugenio come ringraziamento alla Madonna dopo aver sconfitto i francesi in quel mitico 7 settembre 1706. Sono una ventina i volontari, giovani e meno, che si alternano a Superga e consentono di tenere aperto il capolavoro di Filippo Juvarra insieme ad alcuni sacerdoti che assicurano la messa durante la settimana. La chiesa è aperta tutti i giorni con la salita alla cupola sabato, domenica e festivi, ore 10,30-13,30 e 14,30-17.00, mentre le tombe dei Savoia si possono vedere sabato, domenica e festivi negli stessi orari. Riaperto il servizio caffetteria e ristorante. “Ci sono le tombe dei Savoia e c’è del dolore da rispettare, aveva detto Olivero il 2 agosto scorso durante il passaggio di consegne dai frati al Sermig, riferendosi al Grande Torino”. Abbiamo molte idee per il futuro ma preferiamo raccontarle strada facendo”. Per il momento ci sarà un’apertura straordinaria e continuativa feriale e festiva durante le prossime festività, dal 25 dicembre al 9 gennaio 2022.

F.Re

La Chirurgia in Piemonte. Storia di una Scienza e di una Regione

Venerdì 10 dicembre alle ore 17, l’Accademia di Medicina di Torino organizza la presentazione del nuovo testo di Mario Nano, Professore di Chirurgia Generale e membro dell’Accademia, dal titolo “La Chirurgia in Piemonte. Storia di una Scienza e di una Regione” (Edizioni Minerva Medica, 2021). Il testo verrà commentato da Bruno Gambarotta e da Mario Nano. Modera il Presidente dell’Accademia di Medicina, Giancarlo Isaia.

«Il libro presenta via via figure di chirurghi che con le loro osservazioni e i loro studi hanno determinato progressi e innovazioni della disciplina. I fatti che presenta interessano sia lo specialista sia il lettore appassionato di storia, o anche semplicemente il lettore curioso. Il grande numero di personaggi e la parcellizzazione delle loro vicende, di fatti circostanziati, di avvenimenti che coinvolgono le istituzioni ospedaliere e universitarie si trasformano in infinite tessere di un mosaico che va componendosi, col procedere della lettura, in un grande disegno compiuto vivido nei dettagli quanto nell’insieme. La lettura del testo è agevolata anche da una ricca documentazione iconografica» (dalla prefazione di Stefano Geuna, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino).

Con riferimento alle recenti normative di sicurezza, si potrà intervenire in presenza solo se muniti di green pass e previa prenotazione (accademiadimedicina.unito.it oppure telefonando al n. 011/6709607). E’ inoltre richiesta la compilazione del modulo a questo link.

Sant’Eusebio e i Longobardi

Grande successo di pubblico per la lezione della storica medievista, scrittrice e giornalista, Elena Percivaldi, a Camagna Monferrato, nel pomeriggio di domenica 28 novembre. L’evento, tenuto nell’ambito delle iniziative per i 1650 anni dal “passaggio dalla Terra al Cielo” di S. Eusebio, protettore della comunità di Camagna e di molti borghi monferrini, oltreché della Regione ecclesiastica Piemonte e Valle d’Aosta, ha visto l’adesione e il patrocinio di due siti UNESCO, quello nostrano dei Paesaggi Vitivinicoli (riconosciuto nel 2014) e quello dei Longobardi, i luoghi del potere (riconosciuto nel 2011); non sono mancate, inoltre, le presenze, per un saluto, di altre importanti associazioni a carattere non solo locale, ma anche europeo; hanno, infatti, portato il loro contributo, volendo essere presenti per illustrare il lavoro fin qui svolto e, in prospettiva, quello che si vorrebbe costruire in futuro, Massimo Tedeschi, Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), il celeberrimo percorso di 2000 km attraverso l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia, sugli antichi passi dei pellegrini medievali che camminavano verso le grandi mete come Roma o Gerusalemme.

È stata poi la volta di Emiliana Conti, Presidente del Circolo I Marchesi del Monferrato, realtà molto nota nel nostro territorio, il cui scopo prioritario è quello di favorire i contatti e l’aggregazione di persone interessate alle vicissitudini storiche del Marchesato, poi Ducato, di Monferrato, una realtà politica fondamentale nello scacchiere non solo euro-mediterraneo, con un ruolo da protagonista nella storia, per oltre sette secoli.

Per il mondo della rievocazione storica portata avanti con professionalità e rigore scientifico, è intervenuto Massimo Savio, del Gruppo Storico La Fara di Belmonte, in cui rientra un territorio riconosciuto anch’esso sito UNESCO per i Sacri Monti, destino che accomuna tale sito con i due monti, di fondazione eusebiana, di Crea e Oropa.

Diversi gli amministratori locali presenti in sala, tra cui una rappresentanza di Fubine e di Giarole, e che ha visto la presenza anche dell’Assessore di Casale Monferrato, Gigliola Fracchia, che ha seguito, negli ultimi mesi, le pratiche per l’acquisizione dei 14 reperti di epoca longobarda, rinvenuti in frazione San Germanonel 1895, con gli eredi di Carlo Guaschino, colui che, a fine Ottocento, li trovò in un fondo di sua proprietà e che, in base alla normativa dell’epoca, ne divenne proprietario. Ha portato il suo saluto anche il Sindaco di Castelseprio, comune rientrante nel sito UNESCO seriale dei Luoghi del potere longobardi, Silvano Martelozzo, realtà con cui da un paio di anni si è realizzata una collaborazione con il borgo di Camagna per risaltare e promuovere coralmente i due siti UNESCO all’insegna di attività originali, dalla cultura all’enogastronomia.

Oltre a questi, tante le presenze di sindaci del territorio, come Ottiglio e Robella d’Asti, accomunati dalla presenza di una chiesa, una pieve o un antico sacello dedicato a S. Eusebio, personaggio ricorrente, come evidenziato dalla storica Percivaldi, proprio in quanto segno di demarcazione della progressiva conversione di quel popolo al cattolicesimo, sotto la spinta di diversi regnanti, su tutti la regina Teodolinda che, proprio per favorire la conversione, avrebbe chiesto aiuto a monaci formatisi alla scuola di S. Colombano presso l’abbazia di Bobbio, altro grande evangelizzatore antiariano.

Un pomeriggio d’intreccio tra storia e fede che ha visto il pubblico coinvolto nella lectio magistralis della celebre storica e scrittrice, il cui ultimo testo, non a caso, era in finale per il Premio Italia Medievale con “competitor” agguerriti come Dante, di Alessandro Barbero, ricordando che la Percivaldi aveva già vinto tale premio nel 2009 con un’edizione commentata del classico medievale La navigazione di San Brandano.

Al termine dell’iniziativa, i sindaci di Castelseprio e Camagna hanno siglato un protocollo d’intesa volto a formalizzare il processo di collaborazione per la promozione dei rispettivi territori, entrambi siti UNESCO, in grado di mettere a sistema le diverse esperienze, individuando nella storica Percivaldi la guida del Coordinamento scientifico, con il compito di supportare le due amministrazioni nella progettazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale e materiale dei due partecipanti.

Luca Beccaria

Natale nei beni Fai del Piemonte

Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) Castello della Manta (CN) da sabato 4 dicembre 2021

Natale è tornare a casa, ritrovare la propria famiglia, godere dell’affetto di genitori e amici. È il momento più magico dell’anno, tanto atteso da grandi e piccini: l’occasione più bella per trascorrere insieme giornate diserenità, allegria e pace. Per questo anche nel 2021 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano invita a visitare i Beni “vestiti a festa” e a condividere con le persone più care lo splendore di ville, castelli e palazzi signorili riccamente addobbati, la suggestione dei presepi allestiti secondo le tradizioni locali e la bellezza di aree naturalistichee boschi imbiancati di neve e immersi nella fioca luce dicembrina.

Numerosi eventi allieteranno il pubblico durante le Festività. Sabato 4 e domenica 5, sabato 11 e domenica 12, sabato 18 e domenica 19 dicembre alle ore 10.45 e 11.45 il Castello e Parco di Masino, Caravino (TO) ospiterà uno speciale percorso per bambini e famiglietra le sale del maniero allestite per Natale, alla scoperta delle usanze che caratterizzavano la ricorrenza del 25 dicembre nella millenaria dimora della nobile famiglia Valperga: dalla tradizione dellAdorazione di Gesù di scuola piemontese nel Salotto Rosso – uno degli ambienti più preziosi del castello, aperto in via eccezionale – al ricco Presepe in corallo di manifattura trapanese nella Galleria dei Poeti, fino ai ricordi della Vigilia del 1959 e del 1960, di cui si conservano le registrazioni audio nell’archivio del castello.

Mercoledì 8, domenica 12 e 19 dicembre alle ore 11, 14 e 16 piccoli e grandi potranno partecipare a Feste in tavola, una visita guidata straordinaria tra i servizi da tè e da cioccolata e la tavola preparata nella Sala da pranzo estiva, fino al grande abete allestito nel Salone degli Dei.Al termine, si terrà un laboratorio ispirato ai preziosi servizi in porcellana del castello, durante il quale i bambini potranno creare un segnaposto per le Feste. Biglietti per “Natale al Castello” e “Feste in tavola”: intero € 20; Bambini 6-18 anni €10; Iscritti FAI € 6; Bambini fino a 5 anni gratuito; Studenti fino ai 25 anni: € 15.

Ancora, domenica 12 dicembre alle ore 11.30 e alle 15 e domenica 19 dicembre alle ore 11 e alle 15, appuntamento con L’Arte di accogliere, con la collaborazione eccezionale dell’Associazione Italiana Maggiordomi: unoccasione unica per visitare l’allestimento natalizio del castello focalizzandosi sulle tavole imbandite con i pregevoli servizi della famiglia Valperga. Nel laboratorio si daranno consigli e dimostrazioni sull’arte di ricevere gli ospiti, l’apparecchiatura della tavola e le cortesie che oggi, come nel Settecento, rendono indimenticabili i momenti conviviali durante il Natale. Biglietti: intero € 35; Iscritti FAI € 20.

Gli eventi di Natale 2021 al Castello e Parco di Masino si svolgono con il Patrocinio di Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Caravino.

Sabato 4 e domenica 5, mercoledì 8, sabato 11 e domenica 12, sabato 18 e domenica 19 dicembre, alle ore 11.30 e alle 15.30, il Castello della Manta (CN) aprirà per visite speciali incentrate sul Natale: nel percorso dalla Chiesa di Santa Maria del Rosario alle sale affrescate si racconteranno le tradizioni e le pratiche più diffuse legate ai simboli natalizi, dalla corona dell’Avvento allalbero addobbato, dal Presepe alle ghirlande, dallagrifoglio al vischio. Gli ambienti decorati per l’occasione accoglieranno i visitatori che scopriranno la storia della fortezza medievale tra aneddoti e gli splendidi affreschi testimoni della cultura cavalleresca. Biglietti: intero € 15; Bambini 6-18 anni € 7; Studente 19-25 anni € 9; Famiglia € 42; Iscritto FAI € 5; Bambini fino a 5 anni gratuito. Nelle stesse date, alle ore 14.30 e 16.30, saranno in programma percorsi straordinari dedicati ai bambini dai 4 ai 10 anni: occhi aperti per cogliere tutti gli indizi natalizi nascosti nelle sale delcastello e orecchie spalancate per ascoltare le fiabe di Natale che gli indizi rivelano. Al termine, laboratori manuali per realizzare addobbi per la casa e per l’albero, centritavola e ghirlande, chiudi pacco e biglietti d’auguri(prenotazione consigliata). Biglietti: intero € 12; Bambini € 5; Famiglia € 32; Iscritto FAI € 3; Bambini fino a 5 anni gratuito.

Gli eventi di Natale 2021 al Castello della Manta si svolgono con il Patrocinio di Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo e del Comune di Manta.

I visitatori, inoltre, potranno curiosare nei Negozi del Castello di Masino e del Castello della Manta e lasciarsi ispirare per gli acquisti natalizi.Tra le proposte regalo si potranno trovare libri selezionati, un coloratissimo assortimento di oggettistica e prodotti gastronomicirealizzati con le materie prime provenienti dai Beni, come le marmellate di agrumi antichi del Giardino della Kolymbethra, l’olio extravergine dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto e il sale integrale delle Saline Conti Vecchi. Doni esclusivi, originali e “di valore” perché l’acquisto va a sostegno della missione del FAI per la tutela e la valorizzazione dello straordinario patrimonio d’arte e natura dell’Italia.Gli Iscritti FAI avranno l’opportunità di usufruire del 10% di scontosu tutti i prodotti in vendita.