SPORT- Pagina 137

Successo per il Campionato europeo di danza sportiva

IDO EUROPEAN CARIBBEAN CHAMPIONSHIP 2023 PIEMONTE DANCE STAR COMPETITION
Le finali e la cerimonia di chiusura hanno concluso nella tarda serata
di sabato la tre giorni della IDO European Caribbean Championship
2023, organizzata dalla Federazione Italiana Danza Sportiva Piemonte.
Un intenso weekend di gare di alto livello ha monopolizzato il
Palasport Gianni Asti del parco Ruffini e ancora una volta il gradino
più alto del podio, ha messo in luce la professionalità degli atleti
italiani.
Emozionante e ricca di colore, come sempre la cerimonia finale, che ha
preso l’avvio con l’inno di Mameli cantato dal tenore Andrea Sità, che
successivamente ha intonato Nessun dorma (Vincerò).
Tra una finale e l’altra è stata molto apprezzata l’esibizione di due
formazioni di cheerleader (la cheerdance e la cheerleading sono
discipline FIDS dal 2021) entrambe campioni italiani assoluti 2023, il
Centro Danza Pinerolo e la RDR di Priocca, che con acrobazie e
piramidi hanno messo in evidenza la spettacolarità di questo sport.
Alla premiazione è intervenuto l’Assessore regionale al Bilancio,
Andrea Tronzano che ha consegnato il riconoscimento “Regione
Piemonte”, assegnato in occasione dei grandi eventi, al presidente IDO
della Turchia, Alper Alakut, per esprimere la vicinanza al popolo di
questa nazione, che sta vivendo un momento drammatico.
Sono intervenuti, inoltre, la vice presidente IDO Fiona Johnson, il
vice presidente vicario FIDS Matteo Migliano, il presidente regionale
CONI, Stefano Mossino, il presidente MIDAS (maestri italiani di danza
sportiva) Piercarlo Pilani, il presidente nazionale CIDS
(coordinamento italiano danza sportiva), Angelo Tecchio, il presidente
regionale CIDS Alessandro Tecchio, Carlo Marostica socio d’onore FIDS
piemonte.
La premiazione finale è stata dominata da associazioni sportive
italiane. Nella salsa i campioni europei sono la coppia formata da
Matteo Ghigo e Aurora Bernardi, che hanno bissato il successo nella
bachata, mentre nel merengue la palma della vittoria è andata a Davide
Amico e Alessia Modini.
Al secondo e terzo posto nella salsa Fabio Boscolo e Giulia Casalegno,
Aurora Biscalchin e Stefano Aronica; nella bachata Davide Amico e
Alessia Modini, Matteo Amico e Alessandra Codraro; nel merengue Autora
Biscalchin e Stefano Aronica e Sofia Incerti e Tommaso Mancini.
L’evento internazionale di marzo che vede la FIDS Piemonte in
partnership con la Regione Piemonte per il progetto “Piemonte Dance
Star Competition 2023-2025” ha dato l’avvio a tre anni di grandi eventi.
Mentre si spengono i riflettori sulle danze caraibiche, la rodata
macchina organizzativa sta preparando un nuovo grande appuntamento
europeo. Dal 2 al 4 giugno a Leinì ci sarà l’IDO EUROPEAN ARGENTINE
TANGO CHAMPIONSHIP.

Special Olympics al via

Sono 250 atleti con e senza disabilità intellettive, sono arrivati da ogni parte d’Italia, sono loro i protagonisti dei XXXIV Giochi Nazionali Invernali Special Olympics in corso a Bardonecchia fino a giovedì 16 Marzo.  Prendono il via le gare ufficiali nelle seguenti discipline sportive: sci alpino, snowboard e per la prima volta, danza sportiva.

 

Ieri   si è svolta la Cerimonia di Apertura, nel Palazzo delle Feste, in piazza Valle Stretta. La sfilata dei 35 team ha preceduto l’ingresso delle bandiere e il momento protocollare più atteso, l’arrivo della torcia che, partita da Torino, lo scorso 9 Marzo, ha attraversato i comuni di Pragelato e Sestriere terminando la sua corsa con l’accensione del tripode per mano dell’atleta Special Olympics Giorgio Schiavone. Alla presenza di istituzioni quali il Consigliere Federale FISI, Pietro Marocco, il membro del Board Lella Ambrosetti e il Vicepresidente di Special Olympics Italia, Alessandro Palazzotti e una festosa folla di giovani e giovanissimi provenienti dalle scuole del territorio, il Sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti ha proclamato il via alle gare ufficiali. Il fuoco olimpico, in chiusura, ha messo poi in luce il Giuramento dell’atleta Special Olympics: “Che io possa vincere, ma se non riuscissi, che io possa tentare con tutte le mie forze” recitato dall’atleta Fabiana Contin.

Ieri  mattina si sono svolte le Divisioning,  gare preliminari che rappresentano un momento fondamentale in ogni evento Special Olympics: lo staff tecnico sportivo valuta le potenzialità di ogni atleta che si troverà poi a competere con altri che, a prescindere dall’età, hanno capacità sportive omogenee. Ciascun atleta ha così la possibilità di gareggiare nelle condizioni ottimali ed ha altresì l’opportunità di vincere con tutte le sue forze.

Ogni singolo atleta mette idealmente in pista già un traguardo: una strada in salita, un percorso di autonomia, una storia di rivalsa contro ogni stereotipo e pregiudizio. Si tratta di 250 storie.

 

I Giochi Nazionali Invernali rappresentano per tutti gli atleti, in primo luogo, una sfida con se stessi; l’opportunità  di una nuova conquista da un punto di vista sportivo, ma soprattutto umano. La sfida si allarga poi alla comunità intera. Notevole importanza, d’altra parte, riveste il contesto, l’ambiente, già ampiamente sensibilizzato, al fine di creare le condizioni ideali per far vivere, in particolare a giovani volontari opportunamente formati e ai ragazzi delle scuole sul territorio, un’esperienza unica che apra all’accoglienza e all’inclusione.

 

Lo Sport Unificato è da sempre per Special Olympics, in questo senso, lo strumento ideale per generare rispetto ed inclusione. Ed è per questo che, anche in occasione di questi Giochi Nazionali Invernali, atleti con e senza disabilità intellettive avranno l’opportunità di gareggiare insieme, nella stessa squadra, in particolare nello sci alpino e nella danza sportiva.

 

Presso il villaggio olimpico il 14 ed il 15 sarà allestita l’area salute: all’interno della quale verranno effettuati da odontoiatri e podologi screening gratuiti agli atleti nelle relative aree Special Smiles e Fit Feet.

La festa di chiusura saluterà atleti, coach, volontari e familiari il 15 marzo alle 21 presso il Campo Smith.

 

Performer Italian Cup, le iscrizioni al primo campionato delle arti scenico-sportive della FIPASS

per gli atleti-performer dell’area di Torino doppia modalità (online e in presenza) per partecipare alle selezioni provinciali della Performer Italian Cup, il primo campionato delle arti scenico-sportive della FIPASS (Federazione Internazionale Performer Arti Scenico-Sportive), che in Italia co-organizza la competizione assieme allo CSAIn, ente di promozione sportiva del Coni. Entro il 20 marzo la partecipazione online con l’invio di video delle esibizioni, mentre per chi vuole partecipare in presenza l’appuntamento è per giorno  26 marzo nella sede dell’ASD Dancing School di Orbassano (via Alberto Nota 21).

Possono partecipare singoli performer (assoli), che possono presentarsi come performer completi (con capacità tecniche e interpretative in almeno due discipline) o come performer di canto, danza, recitazione, arti circensi e acrobatiche, coppie di artisti (duo), compagnie piccole (con massimo cinque componenti) e compagnie grandi (da sei componenti in su), divisi per fascia di età e per livello (livello C principianti, livello B intermedio e livello A avanzato). Gli atleti-performer che saranno giudicati idonei potranno partecipare alla fase regionale di selezioni, prevista a metà maggio, per proseguire con la fase nazionale, che si terrà dal 2 al 13 luglio a Roma (Camping Village Roma Capitol), in contemporanea agli Europei ai quali parteciperanno i vincitori delle precedenti edizioni nazionali dei Paesi affiliati, Italia compresa. All’interno della fase nazionale e di quella europea – che si concluderanno con l’assegnazione dei medaglieri – verranno date borse di studio internazionali e possibilità di contratti di lavoro, da sempre tratto distintivo del Campionato FIPASS.

Per informazioni e supporto ci si può rivolgere alla segreteria (tel. 3298346593 e mail infometodopasspiemonte@gmail.com) oppure alle coach Alessandra Colucci (specialista di danza modern e contemporanea, presidente del team, tel. 340 690 1372), Angela Costabile (cantante e cantautrice, direttrice del Festival “Arte e bellezza”, consigliera, tel. 340 677 9174), Aurora Piazzolla (insegnante di danza classica e moderna, consigliera, tel. 392 206 6778).

«Il Piemonte – sottolinea la presidente nazionale Metodo Pass Ketty Capra, attrice, regista e drammaturga milanese– si sta rivelando una vera e propria fucina di talenti, che meritano tutta la nostra attenzione e che fanno grande il nome del nostro Paese». «Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, il 2023 – ricorda Valentina Spampinato, catanese, performer e conduttrice televisiva, ideatrice e presidente internazionale Metodo Pass – registra una vera e propria rinascita del campionato, non solo grazie all’appuntamento con gli Europei ma anche grazie all’adesione di 36 Paesi nel mondo, tutti in gara in contemporanea per far confluire i vincitori nei Mondiali del 2024».

Alla Performer Italian Cup è dedicato l’omonimo Format Tv che già da due stagioni è in onda su Rai 2 con la conduzione di Valentina Spampinato, Presidente Internazionale Metodo Pass e ideatrice del Campionato, e Garrison Rochelle (https://www.raiplay.it/programmi/performeritaliancup).

La Juve vola! Juventus-Sampdoria 4-2

26esima giornata serie A

Bremer. Augello
Rabiot (2). Djuricicic
Soulè

La Juventus vola in campionato nell’attesa della,probabile, restituzione dei 15 punti di penalizzazione.Stesso identico risultato del derby di 2 settimane fa e con le medesime modalità d’allora.
Calano i brividi sulla schiena del pubblico bianconero con il fuori onda di 71 secondi che permette ai blucerchiati di recuperare il doppio svantaggio. Apre Bremer e chiude Soulé, in mezzo si scatena Rabiot con una bella doppietta, mentre Vlahovic continua il digiuno sbagliando anche un rigore. Nemmeno questa è la volta decisiva,dopo la parziale presenza nel derby, per vedere Pogba: dopo l’esclusione di giovedì contro il Friburgo per motivi disciplinari, eccolo di nuovo assente per la sfida contro i blucerchiati. Colpa di un altro fastidio muscolare durante la rifinitura, alla Juve hanno già fissato per esami strumentali per valutare bene l’entità del nuovo ed ennesimo infortunio.

Enzo Grassano

A Torino le finali di Champions League 2023 di volley

È ufficiale: il 20 maggio Torino e il Piemonte saranno il palcoscenico delle Finali della Champions League 2023 di volley maschile e femminile.

Fabrizio Ricca: “Fieri di questo ennesimo risultato del Piemonte. Il grande sport genera grandi ricadute e la pallavolo troverà qui una nuova casa”.

Mimmo Carretta: “Siamo felici di ospitare questo importante evento e orgogliosi di mettere a disposizione la straordinaria capacità organizzativa e il nostro patrimonio al servizio del volley internazionale”.

L’annuncio fatto oggi dalla CEV, la Confédération Européenne de Volleyball, rappresenta una grande occasione di promozione sportiva per il Piemonte e per la città di Torino, oltre che un nuovo tassello del puzzle di eventi internazionali che costellano il calendario agonistico locale.

Siamo fieri che anche la pallavolo internazionale trovi casa in Piemonte e che lo faccia venendo a giocare sul nostro territorio la finale di uno dei suoi titoli più prestigiosi – afferma l’assessore allo Sport della Regione Piemonte, Fabrizio Ricca -. Questo nuovo evento permetterà ad atleti e appassionati di sport di conoscere la nostra regione e scoprirne non solo le bellezze ma anche le solide capacità organizzative. I grandi eventi sportivi sono un traino per l’economia del territorio, questo lo hanno ribadito con precisione tutte le ricerche sulle ricadute economiche che abbiamo fatto svolgere fino a oggi, e siamo certi che anche la Finali della Champions League di volley regalerà al Piemonte grandi soddisfazioni”.

Dopo il grande successo delle Final Eight di Basket, Torino è pronta ad accogliere un altro appuntamento internazionale di Sport – dichiara l’assessore allo Sport e ai Grandi eventi della Città di Torino, Mimmo Carretta -. In attesa del Campionato Europeo di Pallavolo femminile che vedrà la nostra città sede delle gare Italia-Bosnia Erzegovina e Italia-Croazia rispettivamente il 22 e 23 agosto, il 20 maggio si svolgeranno al Pala Alpitour Le Super Finals di Champions League di Volley 2023, femminile e maschile. Siamo felici di ospitare questo importante evento. I riflettori continuano a illuminare Torino, le sue bellezze, la sua storia, la sua immensa tradizione sportiva. Siamo orgogliosi di mettere a disposizione la straordinaria capacità organizzativa e il nostro patrimonio al servizio del volley internazionale”.

Chiusa a Seoul un’edizione storica dei Mondiali per lo short track azzurro

Si è chiusa a Seoul un’edizione storica dei Mondiali per lo short track azzurro, capace di conquistare ben quattro medaglie.

Alle due gioie individuali collezionate da Pietro Sighel (oro nei 500 m e argento nei 1500 m) si sono aggiunte nella giornata di chiusura quelle incassate dalla staffetta mista e dalla staffetta al maschile.

Protagonista sul podio anche l’atleta torinese delle Fiamme Gialle Andrea Cassinelli, di bronzo insieme a Pietro Sighel, Arianna Valcepina e Arianna Sighel nella mista vinta dall’Olanda davanti alla Cina. Medaglia d’argento, infine, per il team azzurro composto, oltreché dal nostro Cassinelli, anche da Pietro Sighel, Tommaso Dotti e Luca Spechenhauser (più Thomas Nadalini, sul ghiaccio nei quarti) e superato in finale solo dai fenomenali cinesi. Per il ventinovenne pattinatore cresciuto nella Velocisti Ghiaccio Torino un’altra enorme soddisfazione dopo le due medaglie raccolte nei Giochi Olimpici di Pechino.

foto credit ISUSpeedSkating

Toro d’Europa! Lecce-Torino 0-2

26esima giornata serie A

Singo Sanabria

Un gran bel Toro fa tutto nel primo tempo ed espugna lo stadio del Lecce di Via del Mare, nella partita valida per la 26ª giornata di Serie A.I salentini rimangono storditi dai due gol nel giro di tre minuti, di Singo e Sanabria. Decisiva la prova di un grande e ritrovato Radonjic, autore dell’assist del raddoppio e di una gara maiuscola.
È una vittoria che emana e manda un intenso profumo d’Europa: i granata decollano, in volo solitario, al settimo posto con 37 punti e mettono nel mirino anche l’Atalanta sesta, in zona Europa League. che da questa domenica è distante cinque punti. Il sogno granata continua. Ora testa al Napoli, domenica prossima alle ore 15, stadio Olimpico Grande Torino. Una partita contro la capolista che il Toro di Juric affronterà alla grande provando a vincere per salire sempre più in alto. Poi la sosta per le gare della Nazionale Italiana ed alla ripresa rientreranno tutti i 5 infortunati. A questo Toro, al completo, nessun traguardo è precluso.

Enzo Grassano

Scherma, Juravle: delusione under 20

Non riesce a Luca JURAVLE la qualificazione per il Campionato Nazionale “Giovani”, dopo avere centrato quella per il campionato italiano della sua categoria “Cadetti”. Dopo la buona prestazione della prima prova a Carrara, a Lucca non riesce a ripetersi, rimanendo fuori dal tabellone di eliminazione diretta. Nella stessa giornata di sabato 11 marzo, il Circolo è stato anche impegnato con una serie di esibizioni all’inaugurazione del Centro Commerciale di Via Farinelli 13 a Mirafiori Sud, con l’occasione tanti ragazzi del quartiere hanno potuto cimentarsi in assalti di scherma grazie all’attrezzatura messa a disposizione dalla società, sotto la guida dei tecnici della Ramon Fonst. Prossimo appuntamento agonistico sarà per il fine settimana del 25/26 marzo a Novarello, dove sarà impegnata la squadra Under20 composta da Luca JURAVLE, Matteo BORGOGNO, Marco DEALESSI e Tommaso GIRAUDO, che sarà la favorita per il titolo piemontese, negli stessi giorni sarà in pedana anche tutto il settore agonistico Under14, per l’ultima prova regionale di qualificazione per i Campionati Italiani U14 in programma a maggio a Riccione.

All’ippodromo il trotto torna di domenica

L’Ippodromo di Vinovo ritrova la sua collocazione naturale, quella di domenica pomeriggio. Succederà il 12 e il 19 marzo ma più in generale per tutta la primavera con poche eccezioni, come sabato 25 marzo e lunedì 10 aprile, giorno di Pasquetta, con il Gran Premio Costa Azzurra 2023.

Questa domenica sette corse al via dalle 14.20 e centrale di giornata con il premio Imperia, per cavalli di cinque anni ed oltre sulla distanza del miglio. Saranno in sette al via dietro le ali dell’autostart e favorito d’obbligo Canto Dei Venti, allievo di Erik Bondo affidato alle mani di Federico Esposito. A far saltaqre il banco proveranno Batman Ross, allievo di Andrea Guzzinati, e Zandroz che Giorgio Carini affiderà a Cosimo Cangelosi. Il sottoclou è invece il premio Sanremo dedicato ai tre anni con pronostico aperto. Il binomio Bondo-Esposito proporrà Ekarin Baba, ma stuzzica anche Electra Grif, allieva di Fausto Barelli, che avrà nuovamente alle guide Andrea Guzzinati, come accaduto all’ultima uscita, quando si aggiudicarono un buon secondo posto. Terzo incomodo Emerson, con Simone De Lorenzo. Molto bella anche la corsa riservata ai gentlemen, in sulky ai cavalli di loro proprietà. Nove i partecipanti sui due giri di pista: ci saranno Bemon Chuck Sm e Zar Dei Baba, ma anche Zalix Pizz, e Creso Risaia Trgf.

L’ingresso è gratuito e il pubblico potrà anche testare con mano la nuova gestione di bar e ristorante panoramico La Scuderia.

Juve d’Europa! Juventus-Friburgo 1-0

Andata Ottavi di finale
Europa League

Di Maria

Un gran gol di Di Maria su un perfetto cross di Kostic decide la gara di andata degli ottavi di finale di Europa League.La squadra bianconera ha provato in più occasioni a trovare il raddoppio, senza però riuscire a sfondare il muro perfetto della squadra tedesca. Ospiti quasi mai pericolosi,riescono comunque a trovare il gol del pareggio con Holer, poi annullato dal VAR per un tocco di mano.
La gara di ritorno sarà tra una settimana in Germania. Si prevede una sfida non facile, visto il clima dello stadio tedesco ma la Juve parte con il vantaggio di 1 gol che dovrà esser capitalizzato al massimo. Servirà concentrazione e la squadra di Max Allegri dovrà giocare a viso aperto perché i quarti di finale sono un obiettivo raggiungibile.

Enzo Grassano