SPETTACOLI- Pagina 85

All’Auditorium Rai “Un sopravvissuto di Varsavia” di Arnold Schönberg

Per la Giornata della Memoria l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino 

 

Rievoca la strage nazista in un ghetto polacco il capolavoro di Arnold Schönberg “Un sopravvissuto di Varsavia” op. 46, che l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e il suo direttore onorario Fabio Luisi proporranno in occasione della Giornata della Memoria.

Il concerto è in programma giovedì 26 gennaio alle 20.30 e venerdì 27 gennaio alle 20.00, giorno designato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite quale ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. I due concerti, che si terranno presso l’Auditorium RAI Arturo Toscanini di Torino, saranno trasmessi da RAI Cultura in diretta differita su Rai5 alle 21.15 e in streaming su RaiPlay, oltre che in diretta su Radio 3 e nel circuito Euroradio.

La voce recitante è quella di Francesco Micheli, affiancato dal Coro maschile “Ruggero Maghini”, preparato da Claudio Chiavazza.

“L’arte di Schönberg – afferma Francesco Micheli – è stata capace di svelare elementi della realtà assolutamente inediti. Nello scavo degli abissi dell’uomo, infatti, la dodecafonia è stata capace di svelare stati emotivi che nessuno aveva mai saputo rivelare. Il “Sopravvissuto di Varsavia”, avvalendosi di questi strumenti rivoluzionari, ha costruito un poderoso monumento contro l’Olocausto, costringendoci a rivivere la tragedia del protagonista, emblema del dramma di un popolo.

Con una potenza evocativa che nessun film o documentario può eguagliare – conclude Micheli – questo capolavoro è davvero il miglior modo per onorare il Giorno della Memoria, in cui il passato torna a essere un presente atroce, che nessun revisionismo può rinnegare”.

“Un sopravvissuto di Varsavia” op. 46, per voce recitante coro maschile all’unisono e orchestra, è un brano di Arnold Schönberg che questi compose nel 1947, in sole due settimane, una volta conclusa la Seconda Guerra Mondiale, scrivendone anche il testo. Articolato in un unico movimento, con un organico piuttosto originale, all’orchestra e al coro maschile aggiunge anche la voce recitante, che, invece di cantare il testo, lo declama, conferendo una leggera intonazione melodica, che prevede di intonare le sillabe di un testo su un’unica nota. Con questo brano l’autore volle rievocare la persecuzione nazista contro gli ebrei e, per comporlo, si ispirò al racconto di un ebreo che, miracolosamente, fuggì dal campo di sterminio di Varsavia. La musica è composta secondo lo stile dodecafonico e segue i vari momenti del racconto, la cui drammaticità è sottolineata da numerosi strumenti a percussione presenti nell’orchestra. Il brano inizia proprio con l’orchestra che crea un’atmosfera cupa e opprimente e con la voce recitante, sostenuta sempre dall’orchestra, capace di sottolinearne i punti più salienti; la tromba, ad esempio, rievoca il risveglio improvviso dei prigionieri. Il coro dei condannati, che eleva un inno a Dio andando incontro alla morte, chiude drammaticamente il brano.

Il lavoro sinfonico corale di Schönberg è intriso di tensioni tragiche e apocalittiche. Si tratta di una sorta di Sprechgesang (parlato cantato) che ha il compito di rievocare il genocidio. Il testo, elaborato in inglese dallo stesso compositore, si chiude con l’antica preghiera ebraica Shema Yisroel, affidata al coro maschile all’unisono, simbolo di dolore e pessimismo, testimone dello scetticismo di Schönberg rispetto all’umanità e alla possibilità di una vera e propria redenzione.

I biglietti sono in vendita online sul sito dell’OSN RAI e presso la biglietteria dell’Auditorium RAI di Torino.

Mara Martellotta

 

Informazioni: 011 8104653

Biglietteria.osn@rai.it

www.osn.rai.it

Scienza e creatività in musica

2022 PROGRAMMA 2023XXXI edizione  

I CONCERTI DEL POLITECNICO

POLINCONTRI MUSICA  

 

POLITECNICO DI TORINO    

Aula Magna “Giovanni Agnelli”

corso Duca degli Abruzzi 24  

inizio concerti ore 18,00  

Secondo appuntamento per la programmazione del ciclo Scienza e Creatività in coproduzione con Rivolimusica, Scene dal vivo, Istituto Musicale Città di Rivoli, lunedì 30 gennaio ore 18 presso l’Aula Magna del Politecnico di Torino.

“Negli iconismi di Kircher la pretesa dell’esattezza scientifica produce il più dissennato delirio della fantasia, così che diventa veramente impossibile, più che nell’opera scritta, discernere il vero dal falso. In fondo quello che dobbiamo a Kircher è l’idea che sulla scienza e sulla tecnica si possa sognare”. (Umberto Eco)

Giorgio Strano, responsabile delle Collezioni del Museo Galileo di Firenze, ci racconta misteri e bellezze del geniale e discusso Organum Mathematicum di Kircher, in dialogo con l’arpa celtica di Elisa Petruccelli e il flauto traverso di Claudia Fassina.
Athanasius Kircher fu gesuita, filosofo, storico e museologo tedesco che ebbe, tra le tantissime, l’intuizione di creare una macchina “omnia in omnibus”, un’enciclopedia all’avanguardia, depositaria del sapere: dall’Aritmetica e Geometria a Fortificatoria, Cronologia, Horografia, Astronomia, Astrologia, Steganografia, Musica.

L’unico esemplare originale di Organum Mathematicum (XVII secolo) è conservato in ottimo stato proprio presso il Museo Galileo.

per il ciclo Scienza e Creatività 

in coproduzione con l’Istituto Musicale Città di Rivoli 

Lunedì 30 gennaio 2023       L’organum mathematicum di Kircher

Giorgio Strano responsabile delle Collezioni del Museo Galileo di Firenze

Elisa Petruccelli arpa celtica  

Claudia Fassina flauto traverso

Giorgio Strano
Responsabile delle collezioni presso l’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, svolge attività di ricerca e di divulgazione soprattutto nel campo della storia dell’astronomia. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste di storia della scienza italiana e straniere. Ha collaborato alla realizzazione di mostre sulla storia della scienza e dell’astronomia: Scienziati a Corte (2001), Machina Mundi (2004), La relatività da Galileo a Einstein (2005), Il Telescopio di Galileo (2008-2009), Astrum2009. Astronomia e strumenti da Galileo ad oggi (2010). È membro della Scientific Instrument Society e della ScientificInstrument Commission della IUHPST. Dal 2007 al 2020 è stato general editor della collana Scientific Instrument and Collections, edita da Brill.

Elisa Petruccelli
Dopo aver studiato canto moderno si avvicina al mondo dell’arpa con Silvia Bonino. Si specializza nella tecnica e nel repertorio irlandese e scozzese con Enrico Euron e Gráinne Hambly. Partecipa a masterclass con: Laoise Kelly, Gráinne Hambly, Rachel Hair, Seana Davey Enrico Euron e Anne Gaelle Cuif. Laureata in Lettere Antiche segue i corsi della SIEM e i seminari del Centro Goitre per la formazione e la didattica. Nel 2019 ottiene la qualifica di Operatore Sistema Goitre dopo il percorso triennale di Didattica Musicale “Insegnare musica ai bambini”.
È tra i soci fondatori della Celtic Harp International Academy per promuovere la conoscenza e la ricerca sui diversi aspetti storicoculturali, artistici e stilistici dell’arpa celtica attraverso masterclass, festival, concerti e conferenze. Dal 2020 organizza il Festival internazionale di Arpa Celtica di Pamparato in cui partecipa come docente e concertista. Insegna arpa celtica e svolge laboratori di propedeutica musicale in scuole primarie e dell’infanzia. Suona come arpista e cantante nel gruppo folk CelticStrings e studia danza irlandese presso l’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys.

Claudia Fassina

Si avvicina al mondo musicale giovanissima e inizia a studiare flauto traverso sotto la guida di Marco Giaccaria. Nel 2006 consegue la licenza triennale per compositori e strumentisti di teoria e solfeggio presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino e nel 2008 si approccia allo studio di batteria e percussioni etniche. Negli anni entra a far parte di formazioni musicali di vario genere come polistrumentista e questo la porterà a suonare in numerose situazioni concertistiche, in Italia e all’estero, a pubblicare album e a incidere parti strumentali come ospite in diverse produzioni. 

Dal 2016 si avvicina alla formazione ABRSM (The AssociatedBoard of the Royal Schools of Music) da cui conseguono nel 2018 il diploma di performance in flauto traverso ARSM e nel 2021 il DipABRSM, diploma in flauto traverso, with distinction

Attualmente è docente di batteria e flauto traverso e si sta dedicando alla composizione di brani 

per uno spettacolo teatral-musicale.

POLINCONTRI Orario: 9.30 – 12.45 Tel. +39 011.090.7926/7806 – fax +39 011.090.7989e-mail: Polincontri@polito.it  – www.polincontri.polito.it/musica/

A teatro “Vaduccia: l’importante è che ci sia qualcuno”

Prosegue a partire dal 24 gennaio, la stagione 2022/2023 del teatro Marcidofilm!, con in calendario, fino al 29 gennaio, la pièce dal titolo “Vaduccia: l’importante è che ci sia qualcuno”

 

Riprende il 24 gennaio la stagione 2022/2023 del teatro Marcidofilm!, che propone quattro titoli tra le produzioni più recenti della Compagnia, oltre all’appuntamento annuale con le serate di poesia, in collaborazione col Salone del Libro di Torino.

Dal 24 al 29 gennaio prossimi sarà in scena la pièce “Vaduccia: l’importante è che ci sia qualcuno”, adattamento di Marco Isidoridel testo originale di Abraham B. Yehoshua, dal titolo “L’amante”.

Dal 28 febbraio al 5 marzo prossimi saranno in scena le “Memorie del sottosuolo” di Fedor Dostoevskij.

Dal 9 al 14 maggio prossimi si potrà assistere allo spettacolo “Happy Days in Marcido’s Field 2022”

Il 21 maggio sarà di scena la pièce “Nadotti/Marcido/Berger.

La programmazione si apre con “Vaduccia: l’importante è che ci sia qualcuno”, per la trasposizione e regia di Marco Isidori,produzione di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa 2021, con l’autorevole interpretazione di Maria Luisa Abate, che mette in scena vaneggiamenti e senilità, a metà tra i sentimenti di una israeliana e di un giovane arabo integrato. La pièce racconta la storia di una novantasettenne ebrea che, nell’ultimo scorcio della sua vita, risvegliatasi da una malattia che le aveva tolto ogni consapevolezza vitale, rendendola un minerale (una pietra, afferma lei di sé medesima), si trova a dover condividere la vita quotidiana con un ragazzo arabo piovuto quasi dal cielo. La vecchia, di nome Vaduccia, stravagante, piena di pregiudizi, carica delle eredità emotive della sua esistenza, non solo riesce a relazionarsi col suo giovane nemico, ma a giungere a provare per esso un sentimento amoroso.

Il linguaggio con il quale la storia viene portata in scena, risulta vorticosamente ritmico, puntualmente oggettivo e diabolicamente simbolico. La performance dell’interprete, la straordinaria Maria Luisa Abate, si avvita con fatale inesorabilità in un parossismo non solo interpretativo ma anche fonico, approdando quella compiutezza teatrale che rappresenta uno dei cardini della ricerca scenica dei Marcido. Qui per “compiutezza” si intende non soltanto l’immersione totale, vale a dire senza scampo o via di fuga, nell’estremo dolore del confronto con la propria inadeguatezza, ma anche la necessità di riuscire a superarsi per donare al pubblico un forte momento di comunione sentimentale.

MARA MARTELLOTTA

 

Teatro Marcidofilm!

Torino, Corso Brescia 4/bis interno 2

Orari recite da martedì a sabato ore 20.45, domenica ore 16.00

Informazioni e prenotazioni: 011 8193522 – 3393926887 -3287023604

info.marcido@gmail.com

“Il barbiere di Siviglia” di Rossini inaugura la Stagione d’Opera del Teatro Regio di Torino

Allestimento di Pierre-Emmanuel Rousseau

 

La Stagione d’Opera 2023 del Teatro Regio si aprirà martedì 24 gennaio prossimo alle ore 20:00 con “Il barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, per la prima volta a Torino nella brillante versione firmata da Pierre Emmanuel Rousseau che, in un’atmosfera briosa e al contempo onirica e poetica, mantiene l’ambientazione andalusa e propone costumi vivaci ispirati ai quadri di Francisco Goya.

Atteso ritorno al Teatro Regio del Maestro Diego Fasolis, da sempre riconosciuto esperto del repertorio del Settecento e del primo Ottocento, che dirigerà un cast giovane e ricco di talenti. Tra i protagonisti Santiago Ballerini, Leonardo Galeazzi, Josè Lo Monaco e John Chest. L’allestimento è a cura dell’Opéra National di Rhin, in coproduzione con l’Opéra de Rouen Normandie.

Il coro del Teatro Regio è preparato dal Maestro Andrea Secchi. Al fortepiano Carlo Caputo.

Il capolavoro di Rossini, composto a 24 anni, fu capace di lasciare un segno indelebile nel campo dell’opera buffa, trasmettendo quella freschezza e giovialità tipiche della gioventù, che inondano la partitura del compositore.

“Il barbiere di Siviglia” – afferma il regista Pierre-Emmanuel Rousseau, al suo debutto al Regio -rappresenta, a parer mio,l’istantanea di un’era tramontata. Beaumarchais dipinge una società dalle forti disuguaglianze sociali e ormai moribonda. I suoi personaggi danzano su un vulcano, e è proprio questa aspra critica della società ad aver ispirato la mia messinscena. Il Conte d’Almaviva rappresenta un nobile cinico e stanco, ma ben cosciente della propria posizione sociale dominante. Il personaggio di Rosina, una giovane ragazza rinchiusa in una casa governata da vecchi, mi riporta alla mente quello di Tristana, nell’omonimo film del regista Buñuel. Figaro è, secondo me, una sorta di autoritratto di Beaumarchais e diventa sovversivo in quanto uomo libero; per questo motivo ho tratteggiato un personaggio che sta a metà tra Arthur Rimbaud e Marlon Brando in ‘Fronte del porto’ “.

“Il barbiere di Siviglia” è un’opera in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais. Titolo originale dell’opera era “Almaviva, o sia l’inutile precauzione”. Dieci anni prima della nascita di Rossini, nel 1782, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo “Barbiere di Siviglia”, riscuotendo uno dei maggiori successi della sua fortunata carriera.Sembrava improbabile che Rossini, un compositore di appena 23 anni, per quanto dotato, potesse sfidare uno dei maggiori rappresentanti dell’opera napoletana, com’era Paisiello. In realtà la scelta del soggetto non dipese da Rossini, ma dall’impresario del Teatro Argentina di Roma, il Duca Francesco Sforza Cesarini, che voleva commissionare a  Rossini un’opera per l’imminente Carnevale. L’impresario propose, per aggirare la censura pontificia, come soggetto “Il barbiere di Siviglia”, che fu subito approvato. La sua prima rappresentazione ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina di Roma e terminò tra i fischi, in un clima generale di totale boicottaggio, dovuto ai sostenitori dell’opera di Paisiello e favorito anche dell’improvvisa morte dell’impresario Sforza Cesarini. Tuttavia, già a partire dallaseconda recita, il pubblico avrebbe acclamato l’opera di Rossini, portandola ad oscurare la precedente versione di Paisiello efacendola diventare una delle opere più rappresentate al mondo.

I biglietti possono essere acquistati direttamente alla biglietteria del Teatro Regio e presso i punti vendita Vivaticket, oppure online su www.teatroregio.torino.it

MARA MARTELLOTTA

 

Biglietteria Teatro Regio: Piazza Castello, 215

Telefono 8815241 / 8815242

Orario: da lunedì a sabato 11:00/19:00

Domenica 14:00/18:00

E un’ora prima degli spettacoli

Informazioni: info@teatroregio.torino.it

“Ricorderesti il mio nome se ti vedessi in paradiso?”

Music Tales, la rubrica musicale 

Ricorderesti il mio nome

se ti vedessi in paradiso?

avresti le stesse sensazioni

se ti vedessi in paradiso?”

Siamo nel 1992, avevo vent’anni.

Eric Clapton scriveva e dedicava a suo figlio Conor, scomparso nello stesso anno, a soli 4 anni, cadendo dal 53º piano di un palazzo a New York, la ballata “tears in heaven” (lacrime in paradiso).

La canzone è stata dapprima incisa nella colonna sonora del film Effetto allucinante del 1991, e poi nell’album Unplugged (vincitore del Grammy come Album dell’anno) l’anno successivo. È tra le canzoni di maggior successo interpretate da Clapton e conquistò nel 1993, tre Grammy Awards: “Registrazione dell’anno”, “Canzone dell’anno” e “Miglior interpretazione vocale maschile”. Inoltre, Tears in Heaven, si trova al 362º posto della lista dei 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone.

Anni dopo, la canzone è stata dedicata anche alle vittime dello tsunami del 2004, cantata da diverse celebrità come Ozzy e Kelly Osbourne, Phil Collins, Elton John, Mary J. Blige, Rod Stewart, Gwen Stefani, Scott Weiland, Robbie Williams, Josh Groban, Ringo Starr, Steven Tyler, Andrea Bocelli, Katie Melua, Slash alla chitarra e Duff McKagan al basso elettrico.

Ma di questo molto poco mi importa, ci è dato a sapere da wikipedia e tanto di cappello, ma…quel che veramente mi regala emozionaalmente questo brano è sofferenza, speranza, amarezza e arresa. Tutto allo stesso tempo.

Oggi, nel giorno del funerale di una persona a me molto vicina, ve la voglio regalare questa canzone, dedicandola a chi non possiamo respirare più; senza spendere altre parole se non queste:” non aspettate, se potete, a cambiare vita, a cambiare voi stessi, a sorridere, a mettere una camicia che non volete sciupare, a mangiare la cosa che vi piace di più senza pensare ai chili di troppo; non rimandate un appuntamento, non privatevi di un abbraccio, non lasciate che ci siano cose non dette. Cercatevi, non risparmiatevi, non mandatevi un whatsapp ma andate a bere una cosa insieme…suonate e cantate insieme, accarezzate chi avete di fianco e diteglielo quanto lo amate o quanto vi fa incazzare.

Questo meccanismo delle dodici ore di lavoro ogni giorno, del “domani poi lo farò”, produce da sempre tensioni sociali, nevrosi, depressioni, malattie e soprattutto la sensazione precisa di perdere per sempre l’occasione della vita.

Fosse anche solo l’occasione per star bene.

La vita è solo ed esclusivamente adesso.

Ciò che non abbiamo osato, abbiamo certamente perduto.”

Buon ascolto

Chiara De Carlo

https://www.youtube.com/watch?v=0lOBE7IwUOY&ab_channel=MusicTravelLove

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco a voi gli eventi da non perdere!

A Torino nuovo approdo di Mutamorfosi’, uno degli spettacoli rivelazione dell’anno

Informazione promozionale 

 

“Muta-Morfosi”, scritto e interpretato dall’artista salernitana Sara Lisanti e introdotto dal reading poetico di Gian Giacomo Della Porta, Premio Quasimodo nel 2017, si sta affermando come uno degli spettacoli “rivelazione” di questo anno in corso.

Grazie a un tour di successo, “Muta-Morfosi” è stato selezionato per la rassegna del MilanoOff Fringe Festival, che si svolgerà dal 25 settembre all’8 ottobre prossimo, e tornerà a Torino il 30 giugno prossimo alle 20:30 presso lo Spazio Trama di via Mazzini 44, nell’ambito degli eventi de LaFeltrinelli Torino, prima di approdare il 6 luglio al GreenBox di via Sant’Anselmo 25. Il 12 luglio prossimo sarà all’interno della rassegna estiva “Estate in Circolo”, organizzata da L’ARTeficIO APS presso i Giardini dell’Anagrafe e ne “Il cortile della felicità” di Associazione Nessuno il 14 luglio prossimo presso il Polo Lombroso, in via Lombroso 16.

Lo spettacolo avrà inizio a partire dal momento poetico denominato “La calma della crisalide”, simbolo di imminente trasformazione attraverso il viaggio della vita. Tale poesia contiene in sé la forza che precede la realizzazione della bellezza, preparando lo spettatore alla fase della pièce in cui la parola lascia spazio ai colori, al silenzio e, infine, alla musica di un’immagine in movimento interpretata dall’artista Sara Lisanti, ricca di talento,che si troverà rinchiusa all’interno della propria sofferenza. Lo spettatore sarà posto di fronte alla consapevolezza ultima dell’artista, finalizzata a innescare le varie fasi della metamorfosi.

Attraverso una continua stratificazione di suoni che andranno a determinare l’intensità di ogni sequenza, Sara Lisanti cambierà pelle più volte, prendendo spunto dalla muta tipica del rettile e armonizzandosi nel più umano concetto di “venire al mondo”.

MARA MARTELLOTTA

Rock Jazz e dintorni a Torino: Raiz e gli Statuto

/

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA 

Mercoledì. Al Blah Blah si esibiscono i Creepin’ Death. Al Lambic è di scena Giovanni Battaglino. Al Cafè Neruda si esibisce il folksinger Terje Nordgarden.

Giovedì. Al Dash blues con Soul Sarah e Gaetano Pellino. Al teatro Alfieri concerto di Raiz a tema dal titolo “Lechaim” con l’Auditoriumband. All’Hiroshima Mon Amour suonano i Lab Graal. Al Maffei si esibisce Naska. Al Blah Blah sono di scena gli ArtemiXia Cor. Al Magazzino sul Po si esibiscono gli Al Doum & The Faryds. Allo Spazio 211 è di scena Claudio.

Venerdì. Al Magazzino sul Po suonano i Materazi Future Club. Al Folk Club si esibisce Eileen Rose accompagnata da Rich Gilbert e dal duo Musica da Ripostiglio. Al Blah Blah suonano i Temple of Deimos. Al Magazzino di Gilgamesh si esibisce Grayson Capps. Al Bunker suonano i Crummy Stuff, Dalton e DiscoMostro.

Sabato. Al Jazz Club si esibisce il quartetto di Max Gallo e Sabrina Mogentale. Al Cap 10100 gli Statuto festeggiano 40 anni di carriera. Al Circolo della Musica di Rivoli, fiabe in musica con il sestetto Cattivi Bambini. Al Magazzino sul Po è di scena la cantautrice Giove. Allo Ziggy si esibiscono i Corpus Delicti. A El Paso suonano per la causa Mapuche : Fukuoka, Bobson Dugnutt e Deriva e la Casa del Boia.

Domenica. Il pianista Emanuele Sartoris suona con l’armonicista Alberto Varaldo al Jazz Club.

Pier Luigi Fuggetta

“Lechaim”, concerto per il “Giorno della Memoria” Al Teatro “Alfieri” con Raiz e “AuditoriumBand”

Nella prima esecuzione pubblica a Torino

Giovedì 26 gennaio, ore 21

Scelta di memoria e scelta di speranza, già nel titolo del concerto dedicato al “Giorno della Memoria”, promosso dal “Polo del ‘900” di Torino e dalla “Fondazione Musica per Roma”, per giovedì 26 gennaio (ore 21) al Teatro “Alfieri” di piazza Solferino 4, a Torino. Titolo che recita “Lechaim”, dal brindisi ebraico che inneggia “alla Vita”, attraverso un’accurata, e dall’approccio rinnovato, scelta musicale a ricordo della “Shoah”, affidata all’“AuditoriumBand”, una delle orchestre residenti in “Auditorium Parco della Musica” di Roma, che insieme al cantante Raiz o Rais o Raiss (al secolo Gennaro Della Volpe, ex voce e leader, fino al 2003, degli “Almamagretta”) affronta – insieme a musicisti talentuosi operanti nei generi più diversi come Gigi De Rienzo, Franco Giacoia, Osvaldo Di Dio e Claudio Romano – brani legati all’Olocausto e ai nefasti orrori delle persecuzioni naziste.

La prima esecuzione pubblica a Torino, presso il Teatro “Alfieri”, si aprirà con un intervento video dell’Onorevole Furio Colombo, estensore della “Legge della Repubblica n. 211” del 2000 che ha istituito il “Giorno della Memoria”, e con la presenza di Lidia Maksymowicz, sopravvissuta al Campo di Concentramento di Auschwitz. Un momento collettivo aperto al pubblico gratuitamente (su prenotazione), nato dalla collaborazione tra “Polo del ‘900” “Città di Torino” con il sostegno del “Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana del Consiglio Regionale del Piemonte”.

Il concerto si muove su differenti piani narrativi. Il primo, quello più direttamente legato alla “Shoah” con brani di DylanCohenGucciniBattiatoJoy Division ma anche di Hannah Senesh giovane eroina di guerra autrice di versi struggenti, o attraverso la sorprendente versione country blues che il polistrumentista americano Mark Rubin fa di un classico come “Es Brent” o “It’s Burning”, testimonianza di una “cultura cosmopolita che sa ibridarsi e sopravvivere in ogni condizione”. L’altro, quello della persecuzione di tutte le minoranze e qui troviamo De André e “The Indigo Girls” tra gli altri. E, infine, il piano più contemporaneo dove la band aggiunge una “sfumatura nuova”: ricordare l’orrore nazista perché non accada più e celebrarne il fallimento attraverso la musica di Paul SimonGene Simmons dei “Kiss”, Bestie BoysDavid Lee RothAmy WinehouseDonald FagenBilly JoelJoey RamoneRobby Krieger dei “Doors”.

L’ingresso al Teatro “Alfieri”, come detto, è libero ma con prenotazione obbligatoria: tel. 011/5623800 o biglietteria@fdfgestioniattivitateatrali.com

Il giorno successivo al concerto di Torino, venerdì 27 gennaio (sempre alle ore 21), “Lechaim” si sposterà all’ “Auditorium Parco della Musica” di Roma, in via Pietro de Coubertin, al numero 10.

Anche nella Capitale, ingresso libero con prenotazione obbligatoria: tel. 06/802411 o www.auditorium.com

g.m.

Questo è stato. Voci sulla Shoah

Mercoledì 25 gennaio, ore 21  Teatro Concordia, Venaria Reale (TO)

 

“Questo è stato. Voci sulla Shoah” è una mise-en-espace nata per celebrare La Giornata della Memoria: un modo per ricordare l’abominio della Shoah non solo attraverso le parole delle vittime, ma anche attraverso quelle dei carnefici.

Non si tratta di un semplice reading. La scena è praticamente vuota. A riempirla, due sedie e due leggii. I cambi di costume da parte degli attori riportano a quegli anni di orrore, ma sono soprattutto le testimonianze a rendere vivo il ricordo di quel tempo. Goebbels e Mengele espongono le loro aberranti teorie, mentre Primo Levi, Elisa Springer, Nedo Fiano, Settimia Spizzichino raccontano della vita, se così si può chiamare, all’interno dei lager nazisti.

A chiudere il tutto, “Se questo è un uomo”, la poesia di Primo Levi, a ricordarci che “questo è stato”. Musica e proiezioni di immagini e filmati non fanno solo da cornice al momento recitativo, ma sono elementi cardine dello spettacolo.

La bellezza di una testa, la grandezza di un attore

All’Astra, sino a domenica 22 gennaio, Dostoevskij e Orsini

Credo sia lo spettacolo più emozionante della stagione, significando emozione quel raccoglitore che accoglie la bellezza di un testo e la grandezza di un attore, i grandi temi del sentire umano come il pensiero e la sua libertà e il magma della coscienza, la a tratti geniale ri-costruzione – ancora una volta – della complessità di un personaggio tra i più intriganti e controversi della letteratura, il piacere dell’ascolto laddove il recitato e la voce, accompagnati dalla proprietà della scrittura e da un linguaggio davvero “penetrante”, vengono scanditi in ogni momento della serata, laddove ogni sillaba se ne sta splendidamente al posto suo e non incespica, l’una sull’altra, come troppo spesso accade sui palcoscenici di oggi, con gli effetti dell’oscuro o del nebbioso, le pause che si perdono nei ricordi (anche quelle non previste, causate da uno stupido cellulare a distruggere una intera sospesa atmosfera, sono un’opera d’arte), il culto della perfetta rifinitura senza sbavatura alcuna.


Per la terza volta, nella sua carriera di poliedrico attore, affronta l’Ivan Karamazov dostoevskijano, lontano ormai quello di una televisione in bianco e nero nello sceneggiato di Sandro Bolchi (era il 1969), di circa dieci anni fa al centro della “Leggenda del grande inquisitore”, quasi un alter ego lungo il percorso di una vita completa, un confronto incessante. In “Le memorie di Ivan Karamazov”, nella drammaturgia di Orsini e Luca Micheletti, per la regia di quest’ultimo (all’Astra, nella stagione del TPE, sino a domenica prossima), si affronta la maturità, si processa ancora una volta un personaggio che, al di là di un processo e di una spinta al parricidio, lui istigatore consapevole, l’autore privò di un finale. Ivan, personaggio non-finito, deve spiegare, deve caparbiamente chiarire, sembra accompagnarsi a quei personaggi pirandelliani che attendono dagli attori, su un autentico palcoscenico, quella compiutezza e quella vita che non hanno prima mai incontrato. “La vera vita degli uomini e delle cose comincia soltanto dopo la loro scomparsa”, suona una frase di Nathalie Serraute che Orsini autore ha inserito nello spettacolo.

Va ben oltre Luca Micheletti, omaggiando il suo collega: “Il nostro Ivan è anche un personaggio-ossessione, che accompagna cinquant’anni di carriera di un mirabile “capitano Achab” della nostra scena, un attore che insegue la sua balena enorme e veloce, la arpiona e si lascia trascinare…” Una lunga strada che si ricollega al nostro oggi, un continuum che ci lascia riascoltare, uscendo da un mostruoso aggeggio uscito da qualche vecchio film di fantascienza, la voce di un Orsini trentacinquenne, dalle immagini dello sceneggiato, quando “l’ho costruito giorno dopo giorno quell’Ivan, gli ho dato un aspetto severo, l’ho fatto diventare biondissimo, quasi albino, gli ho messo un paio di occhialini tondi e dei colletti inamidati di fresco, l’ho difeso da una sceneggiatura che lo banalizzava, battendomi per dare lo spazio adeguato all’importanza del suo “Grande Inquisitore”, inizialmente dato per troppo cerebrale e dunque probabilmente indigesto al grande pubblico.” All’interno di un polveroso tribunale, nei nostri giorni, all’ombra di un alto scranno che potrebbe anche essere il pulpito di una nuova religione, Ivan rivendica i propri pensieri e la propria natura – “sono un uomo cattivo come cattivi sono tutti gli uomini” -, teorizza l’amoralità del mondo, il nulla che circonda gli umani, il libero arbitrio e la costruzione di un Dio per comoda necessità, la sofferenza degli innocenti che meriterebbe la morte, la schiavitù del tempo, rivendica in ogni sua parola la logicità del proprio ragionare, lo strapotere intellettuale, i confini con il superuomo. Gli vengono incontro persone e accadimenti, la bontà di Alëša e la personalità confusa dell’illegittimo Smerdjakov, la lotta tra il padre dissoluto e Dmitrij per la Grušenka e i tre mila rubli, l’uccisione, il processo.

Al termine dei 70’, Umberto Orsini, nel suo vecchio pastrano scuro, a tratti coperto da quella neve che è caduta dall’alto su questo suo Ivan, come i ricordi, una mano sul cuore, assapora gli applausi, un velo di commozione come è quello che riempie gli occhi di parecchi spettatori, uniti in piedi ad applaudire, dalle poltrone della sala che trabocca, a testimoniargli ancora una volta il rispetto e la passione verso una lunga straordinaria carriera.

Elio Rabbione