SPETTACOLI- Pagina 32

Al via la seconda parte della rassegna Estate Reale

 

 

Al via sabato 31 agosto  la seconda parte della rassegna di Estate Reale, manifestazione di musica, teatro e divertimento che era stata inaugurata lo scorso 14 giugno, organizzata dai Musei Reali, con  il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura. Quest’anno la rassegna include al sui interno il Festival itinerante “Teatro nelle corti”, diretto da Beppe Navello, che comprende cinque spettacoli concentrati in una sola serata negli spazi all’interno dei Musei Reali, il Giardino Ducale, il Teatro Romano e la Corte d’onore, fino alla piazzetta reale. Sono messi in scena da artisti provenienti da Italia, Belgio,  Francia ePortogallo.

Estate Reale, che ha lo scopo di creare una rete con le realtà culturali circostanti,  facendo dei MuseI Reali un ricco polo di aggregazione e un luogo sicuro nel cuore di Torino, ruota intorno tre filoni di iniziative che prendono vita al  calar della sera: Torinocrocevia ei sonorità,  Notti sonore, Echi di antichità, cui si aggiungono una ricca serie di manifestazioni diurne  capaci di condurre il pubblico dei Musei Reali lungo i tre secoli di storia del Museo di Antichità, con l’unione di archeologia, musica e teatro e danza.

Sabato 31 agosto la seconda parte della rassegna si aprirà con “L’aspide di Cleopatra” di Nicola Fano, nell’ambito del Teatro delle Corti. A partire dalle 19.45 verrà declamato un monologo di fronte alla Testa di Cleopatra riprodotta e conservata al Museo di Antichità.  Seguiranno le coreografie di “Le secret des oiseaux” di Richard Ourmandane e quelle di “Una parte de soi” di Jean Paul Santos. Concluderanno la serata il concerto vocale di BénédicteDawin e alle 22.30 le acrobazie di Paulin Barboux e GaelleEstève.

Il 6 settembre,  per il Read a Book a day, evento internazionale che incoraggia la lettura, i Musei Reali di Torino e l’Associazione Liberi Pensatori Paul Valery organizzeranno una giornata dedicata alla letteratura all’aria aperta tra presentazioni e reading. Dalle 19.30 alle 22.30 un gruppo di interpreti si esibirà nello spazio verde del Giardino Ducale nella declinazione di un nutrito programma di testi scelti direttamente dal pubblico grazie al menu poetico, mentre nel Boschetto un ensemble di musicisti accompagnerà  la serata con musica dal vivo.

Dopo il successo delle prime due edizioni,  il 7 settembre,  il Club del Silencio aprirà le porte dei Musei Italiani alla più grande festa della vendemmia realizzata in città, con degustazioni di grandi e piccole cantine nei giardini,  oltre a musica, performance di artisti del territorio,  attività di gioco e tema e l’osservatorio giovanile Youthlab. Potrà essere l’occasione per visitare di sera alcuni spazi poco noti dei musei Reali, quali l’appartamento di re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena.

Vi sarà inoltre un’apertura straordinaria serale anche domenica 15, in occasione della visita alla mostra “La scandalosa e la magnifica” e con la rappresentazione integrale dell’Antigone,  in programma al Teatro Romano alle 21.

Saranno protagonisti  del 21 settembre, equinozio d’autunno, gli artisti della Fondazione Cirko Vertigo, che rappresenterà “Cabaret Vertigo”. In quell’occasione si potrà attuare uno straordinario percorso di visita serale del Museo di Antichità.

Venerdì 27 e sabato 28 settembre è  in programma la Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici,  manifestazione promossa in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, con Area Valorizzazione Impatto della Ricerca e Public Engagement, direzione Ricerca e il Politecnico di Torino. Sarà l’occasione di incontro per ricercatori e Ricercatrici e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto stimolante e informale.

La notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici fa parte di un’iniziativa internazionale promossa dalla Commissione Europea e coinvolge dal 2005 migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca.

L’evento finale di Notti sonore conclude l’Estate Reale e i festeggiamenti per i 300 anni del Museo di Antichità,  in programma giovedì 31 ottobre dalle 19 a mezzanotte.

Sarà una rievocazione, a cura dell’associazione Terra Taurina e Okelum, che permetterà di approfondire le analogie, latrasmissione di usi e la presenza di differenze tra la cultura dei Celti e le altre civiltà. Verrà data particolare attenzione al tema della danza collettiva, che culminerà nei giardini Reali nella danza di Sarmonios, una danza celtica che nell’Antichità celebrava lungo alpino la fine dell’anno appena trascorso e l’inizio di quello nuovo, quando il mondo dei vivi e quello dei defunti entravano in  comunicazione.

Mara   Martellotta

Il Torino Film Lab lancia il Green Production Lab

 

 

TorinoFilmLab, il laboratorio per la creazione di film e serie TV del Museo Nazionale del Cinema, attivo dal 2008, in concomitanza con l’avvio dell’81esima mostra del Cinema di Venezia, lancia un nuovo programma per avvicinare i professionisti della sostenibilità al mondo dell’audiovisivo. Si tratta del Green Production Lab.

“Siamo orgogliosi di affermare l’impegno del Museo Nazionale del Cinema nell’affrontare le questioni legate alla sostenibilità nell’industria cinematografica – affermano Enzo Ghigo e Domenico De Gaetano, presidente e direttore del Museo Nazionale del Cinema. – Siamo convinti che la sostenibilità non sia solo una necessità, ma anche un’opportunità di crescita e innovazione e proprio seguendo la nostra lunga tradizione nel promuovere la consapevolezza ambientale attraverso CinemAmbiente, siamo entusiasti nel sostenere iniziative come il Green Production Lab”.

“La sostenibilità è uno dei requisiti per accedere ai finanziamenti pubblici europei, una tendenza destinata a rafforzarsi nei prossimi anni. Le strategie green sono sempre gestite dai membri del reparto di produzione e questo aumenta costi e carico di lavoro” spiega Mercedes Fernandez, managing director del TFL. “Per questo nel settore audiovisivo è in netta crescita la richiesta di persone qualificate in questo ambito. Green Production Lab risponde a questa esigenza”.

Il Green Production Lab vuole selezionare esperti di sostenibilità con background in scienze ambientali e formarli perché possano collaborare con i team di produzione, per ideare dei piani di sostenibilità completi da implementare durante le fasi di produzione e post produzione. Le competenze avanzate di queste figure specializzate possono così migliorare l’efficienza finanziaria e organizzativa delle pratiche di sostenibilità.

Il Green Production Lab, a cui potranno candidarsi dal 2 settembre al 5 novembre sia team di produzione con un progetto che professionisti della sostenibilità, rappresenta un ulteriore passo nell’impegno da parte del TorinoFilmLab nel campo del green. Proprio nel 2022 TorinoFilmLab ha lanciato Green Film Lab per sensibilizzare chi opera nel campo audiovisivo e promuovere pratiche di produzione eco-friendly. Da quella data si sono tenuti nove workshop coinvolgendo 239 professionisti e 53 progetti di film.

Un’altra novità è rappresentata dal fatto che martedì primo ottobre si apriranno le call per partecipare ai percorsi formativi del 2025 per i professionisti e le professioniste del cinema e della serialità internazionale:

Scriptlab è riservato a progetti di lungometraggi di finzione in una fase embrionale di scrittura, da cui è emerso anche “Vermiglio”, in concorso al Venezia 81, di Maura Delpero.

Featurelab è un programma per opere prime e seconde ad uno stadio di sviluppo avanzato che, nel 2022, ha accolto anche Sara Fgaier con il lavoro “Sulla terra leggeri”, fresco di premiere in Concorso internazionale a Locarno.

Inoltre è presente SeriesLab dedicato ad ogni genere di serie TV, ancora agi inizi dello sviluppo, a cui hanno partecipato anche Adrian Illien e Julia Penner con ‘Davos’, che ha riscontrato un recente successo su Canale 5, dopo l’accoglienza eccellente in Svizzera e Germania.

Comedylab è al suo secondo anno di attività e rappresenta un format indirizzati a commediografo di ogni genere e a registi con progetti di commedia che, lavorando in sinergia, esplorano il potenziale comico dei progetti.

Audience Design Lab è un workshop breve sulla creazione di strategie di coinvolgimento del pubblico e studio del target, anche attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale.

Il TorinoFilmLab è organizzato dal Museo Nazionale del Cinema con il supporto di Creative Europe sottoprogramma Media dell’Unione Europea.

 

Mara Martellotta

Club Silencio: la nuova stagione di Notte al Museo

Il format, firmato dall’Associazione culturale Club Silencio, ha portato dall’inizio dell’anno nei luoghi di cultura del Piemonte, più di 75.000 persone, in maggioranza under 35.

Pista 500 del Lingotto – credit Andrea Guermani

Dopo aver chiuso con successo la stagione degli appuntamenti torinesi lo scorso 10 agosto ai Musei Reali per San Lorenzo, riparte dopo una brevissima pausa Una notte al Museo, il format dell’Associazione culturale Club Silencio che valorizza e promuove il patrimonio e i luoghi della cultura del territorio piemontese.

Il nuovo ciclo si preannuncia particolarmente interessante. Si parte venerdì 30 agosto con una nuova location: laPinacoteca Agnelli e la Pista 500 del Lingotto. Spazio di grande fascino, che per la prima volta apre le sue porte al pubblico di Una notte al Museo.

Sabato 7 settembre la Vendemmia Reale sarà protagonista dell’appuntamento nei Musei e Giardini Reali di Torinoseguita venerdì 13 settembre dal Museo della Montagna, una serata speciale in cui si festeggerà il settimo compleanno dell’Associazione Club Silencio.

Il calendario proseguirà con appuntamenti settimanali che, sempre dalle 19 in poi, porteranno il pubblico alla scoperta del museo in una maniera insolita e originale, coniugando cultura, arte, musica, performance, food & drink, giochi interattivi e visite a spazi e collezioni.

La nuova stagione di Una notte al Museo proporrà, insieme alle sedi più apprezzate dal pubblico, svariati luoghi nuovi e poco conosciuti, sempre con l’obiettivo di stimolare la partecipazione delle persone, in particolare giovani, alla vita culturale del territorio.

Dall’inizio del 2024 oltre 75.000 persone hanno partecipato alle serate di Club Silencio, con una forte prevalenza di under 35.

Siamo molto soddisfatti perché il progetto si sta affermando come un modello – sottolinea Alberto Ferrari, presidente dell’Associazione culturale Club Silencio. In questi ultimi mesi abbiamo ricevuto numerose proposte per realizzare Una notte al Museo in nuove sedi, non solo musei. Sono sfide interessanti perché ci permettono di rinnovare costantemente il format, settimana dopo settimana. Un partecipante su due non è mai stato nel museo che ospita la serata. Facciamo in modo che i partecipanti vivano un’esperienza culturale in un contesto gradevole e divertente. Se chi partecipa ne esce appagato, sicuramente la volta successiva entrerà in un museo più facilmente.”

A ottobre, inoltre, l’Associazione presenterà i risultati dell’Osservatorio giovanile dedicato al benessere mentale avviato all’inizio di quest’anno.

Per partecipare è necessario accreditarsi sul sito di Club Silencio

https://clubsilencio.it/next-event/

Allo stesso link è possibile inoltrare l’invito a un amic*

www.clubsilencio.it

Fb e IG @Clubsilencioofficial

Linkedin @Clubsilencio

L’arte circense al TODAYS Festival con la FLIC Scuola di Circo

27, 28 e 29 agosto @ Bunker, Piazza Foroni e Mercato di Falchera Vecchia

Eventi a ingresso libero

La FLIC Scuola di Circo di Torino è pronta a portare l’arte circense attraverso performance e spettacoli all’interno del TODAYS FESTIVAL.

Tra gli appuntamenti tre serate con l’Aperitivo Oscillante al Bunker, con gli artisti Costanza Bernotti, Ivan Morales Luiz e Federica Pini Sandrelli che stupiranno con le loro performance uniche e creative sul vertiginoso trapezio ballant guidati dalla voce narrante di Marcgehrita Caveziel e prima di dj-set, l’artista Silvia Martini che vive in un mondo fatto di 35 hula hoop, giocoleria frizzante ed equilibrismi esilaranti con Giorgio Bertolotti.

—————————————————————————————

TODAYS è il Festival in scena a Torino dal 23 agosto al 2 settembre 2024 con una serie di eventi e attività diffusi nella Circoscrizione 6 della Città. È un progetto della Città di Torino, in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Torino, in partnership con Iren, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, realizzato da Fondazione Reverse.

La FLIC Scuola di Circo è pronta a portare l’arte circense all’interno degli eventi Off di questo grande festival, dal 27 al 29 agosto al Bunker in Piazza Foroni e al Mercato di Falchera Vecchia.

Dopo il grande successo di OSCILLANTE, festival europeo dedicato alle discipline circensi “ballant” che la FLIC ha organizzato dal 28 al 30 giugno, per il TODAYS Festival, in tutte e tre le serate dalle ore 18:00 alle ore 20:00 nell’Area Bunker di via Niccolò Paganini, è in programma l’Aperitivo Oscillante, eventi con gli artisti Costanza Bernotti, Ivan Morales Luiz e Federica Pini Sandrelli che stupiranno con le loro performance uniche e creative sul vertiginoso trapezio ballant.

Ogni spettacolo viene introdotto da una voce narrante e accompagnato da un dj set, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente dall’inizio alla fine. L’Aperitivo Oscillante è una fusione di arte circense e musica, arricchita dalla presenza di un cocktail bar. È l’occasione perfetta per rilassarsi e lasciarsi incantare dalle esibizioni artistiche aeree. Qui, il cielo non è il limite, ma solo l’inizio di un viaggio nella meraviglia.

Il 27 agosto al Mercato di Piazza Foroni e il 28 agosto al Mercato di Falchera Vecchia (via degli Abeti), alle ore 11:00 sarà la volta di “Happy Hoop” di Silvia Martini: un attaccapanni ed un baule rosso accompagnano l’artista in un mondo fatto di 35 hula hoop volteggianti ed acrobazie temerarie. Uno spettacolo che unisce all’alto livello tecnico nelle discipline circensi dell’hula hoop, del clown e del verticalismo, una teatralità delicata e allo stesso tempo provocatoria dove il gioco della seduzione coinvolge il pubblico a ritmo di mambo e rock&roll.

Giorgio Bertolotti infine divertirà il pubblico con “Unicycle Dream Man” il 28 agosto alle ore 12:00 al Mercato di Falchera Vecchia e il 29 agosto alle ore 11:00 al mercato di Piazza Foroni (Piazzetta Cerignola).

Rendere la piazza un luogo di scambio, un luogo vivo, dove poter condividere con il pubblico complice e a volte attore protagonista, un momento spensierato e giocoso, sono le fondamenta di questo spettacolo sorprendente e imprevedibile. L’ironia tagliente e la semplicità con cui Giorgio si relaziona con il pubblico, sono il filo conduttore di uno show dove si susseguono momenti di giocoleria frizzante, evoluzioni tecniche su un monociclo gigante e per finale uno strampalato spogliarello in equilibrio su una ruota che lascerà il pubblico a bocca aperta.

 

La FLIC Scuola di Circo è stata fondata nel 2002 dalla Reale Società Ginnastica di Torino, la più antica società ginnica italiana nata nel 1844, ed è una delle scuole più rinomate a livello internazionale nel settore del circo contemporaneo. La sua filosofia di alta tecnica circense e una pedagogia artistica innovativa hanno accompagnato più di 800 studenti di oltre 40 paesi diversi in 22 anni. È membro effettivo della FEDEC (Federazione Europea delle Scuole Professionali di Circo).

 

 

 

Il Piemonte Documenteur Film Fest nella cornice delle Langhe

Dal 24 al 31 agosto

Dal 24 al 31 agosto torna il PDFF, Piemonte Documenteur Film Fest, una manifestazione pronta a dare il ciak ai nuovi aspiranti registi provenienti da tutta Italia per girare le loro storie nella splendida cornice delle Langhe.

Si tratta del primo festival europeo sul genere del falso documentario, nato nel 2009 da un’idea di Carlotta Givo e realizzato grazie al contributo dei cinque Comuni ospitanti (Monforte d’Alba, Murazzano, Novello, Roddino e Treiso), oltre a quello di RECTV Produzioni srl, della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT e co- finanziato attraverso il portale di crowdfunding eppela e Banca Azzoaglio e patrocinio della Regione Piemonte.

“Abbiamo messo a disposizione dei partecipanti uno sceneggiatore e uno scrittore, Pino Pace – spiega la direttrice Ilaria Chiesa – e ci piaceva l’idea di aiutare chi non avesse mai partecipato al PDFF per evitare di uscire troppo dal genere del falso documentario, e per questo abbiamo scelto un ex vincitore come supporto”.

A giudicare l’operato degli aspiranti filmmakers sarà una giuria composta da Sergio Troiano (Cinema Ambrosio), Fabrizio Dividi ( Corriere della Sera, Torino), Daniela Scavino ( La Stampa, Cuneo) , Elena Ciofalo ( Centro Nazionale del Corto) e Lucilla Riggio ( ShortsFit Distribucion).

 

Mara Martellotta

È in arrivo Todays Festival, dieci giorni di concerti spettacolari

/

Manca poco all’avvio del Todays Festival, in scena dal 25 agosto al 2 settembre al Parco della Confluenza. I numerosi eventi diffusi sul territorio della Circoscrizione sei  partono invece il 23.

A inaugurare gli appuntamenti con i grandi concerti live al Parco della Confluenza, per una prima giornata ad accesso libero, domenica 25 agosto andranno in scena Jeremiah Fraites, Bab L’Bluz, Addict Ameba e Anthony Sasso, lunedì 26 agosto saliranno sul palco LCD Soundsystem con Nation of Language, Khompa feat. Akasha e Giulia’s Mother, martedì 27 agosto sarà la volta di Arlo Parks che si esibirà dopo Tangerine Dream, English Teacher, Birthh e Giøve, mentre per giovedì 29 agosto sono stati annunciati gli Overmono, Yellow Days, C’mon Tigre e Thru Collected; venerdì 30 agosto sono attese le performance di The Jesus and Mary Chain, Fast Animals and Slow Kids, Elephant Brain e Brucherò nei Pascoli; il 31 agosto grande attesa per Mahmood, insieme a Jupiter & Okwess e A Toys Orchestra e chiuderanno in bellezza, lunedì 2 settembre, i Massive Attack.

Ma TODAYS sarà anche un vero e proprio Festival diffuso in moltissimi altri luoghi della Città. Il via il 23 e 24 agosto con TOnights Spirit curated by JAZZ:RE:FOUND, ma ad essere coinvolti nelle giornate di Festival saranno anche il SEEYOUSOUND International Music Film Festival, con proiezioni esclusive di film a tema musicale al Teatro Monterosa il 26, 27, 29, 30, 31 agosto e il 2 settembre, la Scuola Circo FLIC con incursioni circensi e spettacoli il 27, 28 e 29 agosto, SOUNZONE, prima community di produttori musicali in Europa, con un contest, laboratori e panel il 25, 29 e 30 agosto, e il collettivo DOJO con i suoi format Regio Freestyle, NAV Vol.11 e Verbal Jungle Show il 25, 28 e 30 agosto.

Intanto, da  mercoledì 14 agosto e fino a lunedì 9 settembre, per la preparazione e lo svolgimento (e poi lo smantellamento delle strutture) del Todays Festival 2024, sono previste chiusure e deviazioni nei pressi del Parco della Confluenza.

Le strade interessate dalle chiusure sono: piazza Sofia, perimetrale est, via Alberti, via d’Andrade, corso Taranto tra piazza Sofia e via Salgari, via Salgari tra corso Taranto e via Wuillermin, via Salgari tra corso Taranto e via Wuillermin, via Avondo tra via Pellizza da Volpedo e via Vincenzo Cuoco.

Previste limitazioni alla circolazione anche nei percorsi all’interno del parco.

In particolare, le chiusure sono previste negli orari: da mercoledì 14 a sabato 24 agosto dalle 9 alle 23 (operazioni di montaggio); da domenica 24 a martedì 27 agosto dalle 18 alle 24; da giovedì 29 a sabato 31 agosto dalle 18 alle 24; lunedì 2 settembre dalle 18 alle 24; da martedì 3 a lunedì 9 settembre dalle 9 alle 23 (operazioni di smontaggio).

Maggiori informazioni sul festival sono disponibili su: www.todaysfestival.com/

A Camerana per il Festival Greenfields

Tre giorni immersi nella natura e nella musica elettronica  dal 23 al 25 agosto

 

Ritorna a Camerana, ad appena un’ora di auto da Torino, il festival Greenfields di musica elettronica da venerdì 23 a domenica 25 agosto prossimi.

La kermesse comprende tre serate di festa con artisti italiani e internazionali, che coincidono con tre giornate di benessere immersi nella natura che circonda questo magico angolo del Cuneese. L’iniziativa è giunta alla sua seconda edizione e si svolge al rifugio La Pavoncella, in località San Giovanni Belbo 1. La distanza è minimale anche dalla Liguria, appena 25 minuti in auto da Finale Ligure.

Gli organizzatori hanno spiegato che si tratterà quasi di una magica bolla di sapone, in cui entrare e rimanere sospesi circondati da un paesaggio magico, con molte possibilità offerte, dallo scatenarsi in pista, alla possibilità di godere di massaggi di benessere e passeggiate e di partecipare ad attività di gruppo.

Sul palco si alterneranno una trentina di artisti tra cui Analogic Boy, Andrea K. Arte L. II, Bruno Power, Christian Express, Sandro Replay, Ivan Talko, Maddalena Bob, Luca Antolini, Lunaross, Steve Shaden, Roberto Francesconi, Maurizio Benedetta, Mikel, Mc il dottore…

I biglietti del costo di 15 euro sono disponibili sul sito www.xceed.me, a scelta tra quelli per un ingresso a una serata e l’abbonamento per tutta la durata del festival.

Mara Martellotta

A Jane Champion il Premio Stella della Mole al Museo del Cinema di Torino 

L’11 settembre prossimo la regista di “Lezioni di Piano” e “Il potere del cane”, Jane Champion, sarà protagonista della ripresa delle masterclass al Museo del Cinema di Torino alle ore 10 e alle 16 riceverà il Premio Stella della Mole.

La regista neozelandese, classe 1954, è stata la prima regista donna a conquistare la Palma d’oro al Festival di Cannes e a riportare sul grande schermo la sensualità femminile.

“Sono davvero emozionata di visitare per la prima volta un’istituzione prestigiosa come il Museo Nazionale del Cinema – ha dichiarato Jane Champion – e non vedo l’ora di condividere del tempo con questa vasta platea di cinefili della città di Torino in occasione della masterclass all’interno di un monumento unico come la Mole Antonelliana”.

La regista dialogherà con il direttore del Museo, Domenico De Gaetano, ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera, dai primi lavori ai successi di critica che l’hanno consacrata quando ha conquistato il premio Oscar per “Lezioni di Piano” nel 1993 per la migliore sceneggiatura originale, cui è seguito l’Oscar per la regia per il film “Il potere del cane”, che ha sancito la sua popolarità.

“Nel corso della sua carriera quarantennale Jane Champion è stata capace di ritagliarsi un posto unico nel pantheon tradizionalmente maschile del cinema contemporaneo- ha affermato Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema – un museo che ribadisce con questo appuntamento il suo ruolo di hub culturale internazionale”. Si tratta, cioè, di un’istituzione capace di promuovere grandi mostre, ospitando personaggi e celebrità del mondo del cinema, come Jane Champion.

 

Mara Martellotta

Cinema, musica e attività all’aperto: continuano le iniziative dei Punti estivi

/

 

Prosegue la programmazione dei Punti estivi, iniziata a giugno con un calendario di oltre trecento appuntamenti. I dieci progetti vincitori del bando biennale promosso dall’assessorato alla Cultura della Città di Torino, attraverso la Fondazione per la Cultura Torino e grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, offrono attività per tutte le fasce d’età, gratuite o a prezzi accessibili.

Musica classica dell’ensemble strumentale dell’Accademia del Santo Spirito classico (domenica 25 agosto ore 11).

Ancora musica, con il palinsesto di Fondazione Cantabile, negli spazi Musica alla spina in vicolo Grosso 3 e Arenamanin in via Manin 18. Venerdì 23 agosto va in scena Dentro le radici, concerto di musica che spazia dal folk, al jazz, dalla classica al cantautorato italiano e internazionale (Musica alla spina, ore 21). Sabato 24 agosto il trio di Fulvio Chiara presenta Artika (Arenamanin, ore 21). Martedì 27 agosto Simona Colonna presenta il suo progetto musicale Colonna sonora (Arenamanin, ore 21) e venerdì 30 agosto il gruppo Svoboda si esibisce in Suoni dal mondo (Musica alla spina, ore 21).

Ancora cinque appuntamenti al Polo culturale Lombroso, in via Cesare Lombroso 16, tra spettacoli musicali (Very open: Fazio, il 24 agosto alle ore 20), di improvvisazione teatrale (Impro favole, dedicato ai bambini, il 25 agosto alle 16.30; Teatro Sequenza, il 31 agosto alle 20), comicità (il 28 agosto alle 20) e stand up comedy (il 30 agosto alle 20).Chiude il mese, il 31 agosto alle ore 21 alla Casa nel Parco di via Panetti 1, la cover band dei Pink Floyd, che porta sul palcoscenico le più grandi hits della band inglese, a cura di Fondazione Mirafiori.