SPETTACOLI- Pagina 30

Tutto esaurito per il Concerto di Natale dell’Orchestra RAI diretto da Fabio Luisi

In  programma venerdì 22 dicembre

 

Tutto esaurito per il Concerto di Natale dell’Orchestra RAI diretto da Fabio Luisi, venerdì 22 dicembre alle 20.30 all’Auditorium RAI “Arturo Toscanini” di Torino, con diretta su Radio 3 e in live streaming sul portale di RAI Cultura.

Sul podio il direttore emerito dell’Orchestra RAI Fabio Luisi, che ricopre importanti incarichi anche presso la Dallas Symphony Orchestra e la NHK Symphony Orchestra di Tokyo.

Per il Concerto di Natale che ha fatto registrare il tutto esaurito, Luisi ha proposto la scelta delle più celebri pagine del balletto, dal “Valzer dei fiocchi di neve” alla “Danza della Fata Confetto”, passando per il divertissement come le danze spagnola, araba, cinese e russa. L’idea per Lo Schiaccianoci rappresentato trionfalmente al teatro Mariinskij di San Pietroburgo con le coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov, fu suggerita a Čajkovskij da un racconto di Alexandre Dumas padre, intitolato “Histoire d’un casse-noisette”(Storia di uno schiaccianoci), che a sua volta riprende una fiaba di Hoffmann dal titolo “Nussknacker und Mausekönig”(Schiaccianoci e il Re dei Topi) pubblicata nel 1816. Il balletto conserva la medesima opposizione tra la sfera onirica e quella del reale che caratterizzava la favola. Si sa che Lo Schiaccianoci, insieme agli altri due titoli basati sulla musica di Čajkovskij, “La Bella addormentata “ e “Il lago dei cigni”, è uno dei punti d’arrivo del balletto romantico, che pochi anni dopo entrò in una crisi profonda. Perché questo passaggio avvenne proprio in Russia? Il balletto romantico, nato dalle culture francese e italiana a metà dell’Ottocento, aveva trovato in Parigi e Milano i suoi centri più vivi e produttivi; ma fu in Francia, più che in Italia, che si sviluppò quella tecnica aerea che ancora oggi regge la danza classica. L’Italia era divisa, impoverita, mentre a San Pietroburgo c’erano mille possibilità e i migliori coreografi parigini e le migliori ballerine italiane trovarono ospitalità al Mariinskij e nelle altre scene russe, compreso il Bols’oj di Mosca. Marius Petipa, marsigliese, divenne nella seconda metà dell’Ottocento il re del balletto in Russia, dove non esisteva praticamente nulla di originale. Grazie a lui si formarono le prime scuole e nacque l’amore per la danza che poi produsse i maggiori interpreti del Novecento.

Lo Schiaccianoci fu in primo luogo un balletto borghese, e non è da sottovalutare questa qualità perché sarà proprio questo tipo di racconto ad aprire spazi alle prime avanguardie moderate: se è vero che nell’anima di Clara-Maria c’è un sogno romantico con il consueto bel principe nel regno dei piaceri infantili, è altrettanto vero che Clara non ha alcuna chance di diventare regina o principessa. Resterà, finito il sogno, una brava ragazza della borghesia tedesca. Durante la vigilia di Natale, in casa del Stahlbaum, arriva un amico, il signor Drosselmeyer, carico di doni. Alla piccola Clara viene regalato uno schiaccianoci a forma di soldatino. Nei sogni della bambina sarà il principe azzurro, ma prima che scocchi l’ora del lieto fine ci saranno molte avventure da affrontare.

Due grandi valzer, quello dei Fiocchi di neve alla fine del primo atto e quello dei Fiori nel finale, racchiudono in modo ammirevole un classico del balletto il cui fascino intramontabile non ha mai smesso di far sognare grandi e piccini.

 

 

Auditorium Rai “Arturo Toscanini”, Piazza Rossaro, Torino

0118104996

 

Mara Martellotta

Sugli schermi “Adagio” di Stefano Sollima

PIANETA CINEMA a cura di Elio Rabbione

Gli incendi di Roma e una delinquenza al tramonto

Prima il Tevere in secca con Virzì, adesso gli incendi e le loro ceneri in lontananza con Stefano Sollima, una capitale da incubo, una Roma quasi sempre in ripresa notturna da fine del mondo, le lunghe file di auto e le loro luci che fanno tanto Los Angeles dei film d’oltreoceano, gli elicotteri che passano, blackout a ripetizione, troppa gente che s’arrabatta a sopravvivere: violentemente. “Adagio”, un titolo che è un omaggio all’avanzare con calma freddezza nelle ore della giornata e della notte, un film noir? un thriller? un poliziesco alla rovescia? un genere gangsteristico per una resa dei conti? film antifestivaliero (leggi recente Mostra di Venezia: che cosa mai ci avrà trovato il direttore Barbera per proporlo in concorso e ispessire la compagine italiana?) e antinatalizio (leggi, non è che vogliamo i buoni sentimenti d’obbligo nel periodo delle feste ma torture e pistolettate e cadaveri impacchettati dalle morse di una gru pare che facciano inevitabilmente a pugni), vede dietro la macchina da presa Stefano Sollima (figlio di quel Sergio che con Sandokan fece sognare il pubblico televisivo degli anni Settanta), già autore di “A.C.A.B.”, mai troppo lodato e mai troppo rimpianto, poi impegnato nella serie di “Romanzo criminale” e in “Suburra”, per restare in territorio di casa nostra. Poi un volo a Hollywood, a pensare ancora più in grande, a confrontarsi con temi e ritmi e soggetti come soltanto quella macchina del cinema può pensare – “Soldado” e “Senza rimorso”, ma perché non aggiungere certi esempi del cinema asiatico, il drago cinese in particolare? un nome per tutti, John Woo -: per tornare in Italia e guardare al marciume e al crepuscolo di una certa delinquenza, fatta di vecchie amicizie e di rapporti andati a male, come a certe forze dell’ordine deviate, tutto condito di rapporti padre/figlio che ristagnano e che non riescono mai a spiccare il volo. Semmai, nemmeno a interessare.

Una festa gay nel cuore di Roma, fatta di sesso e droga, un onorevole che pare uscito dalla “cage aux folles” da smascherare con un po’ di foto ben fatte e il giovane Manuel incastrato in quel gioco per un certo precedente di marchettaro, “ma solo quella volta, solo per vivere un po’ meglio”. La paura, se non il terrore, fa sì che non se ne faccia niente: e allora il ragazzo inizia la sua lunga giornata di fuga, da un lato il carabiniere cattivo e marcio Adriano Giannini, ingaggiato per un losco affare, che vuole continuare a tenerlo in pugno, dall’altra la ricerca di un rifugio presso gli ex commilitoni del padre Toni Servillo, chiuso in casa, le porte sbarrate e in preda a demenza senile ma non poi troppo. Il rifugio iniziale sembra essere il Polniuman di Mastandrea, cieco, che però è fatto troppo velocemente fuori (peccato, perché sembra essere il più bravo di tutti, l’attore dico), poi Romeo, l’immancabile Favino del cinema italiano dalle note alte, ormai abbonato in pianta stabile, sempre più fregoliano, detto il Cammello, pure lui non troppo in salute, visto il male inarrestabile che lo mina (lo hanno scarcerato da non molto visto il poco tempo che gli rimane da vivere). Cimici ben nascoste, inseguimenti e prelevamenti, botte e uccisioni, fori nel ventre da rattoppare (serviti in primo piano) e larghe pozze di sangue, dubbi e ravvedimenti mai, mogli in fuga, l’impegno a far tornare i conti: la carneficina finale è alla stazione Tiburtina, che sembra trasformarsi nella Central Station newyorkese, quasi fossimo dalle parti degli “Intoccabili”. Ma qui purtroppo il buono, l’eroe, non c’é. Il raffazzonato, improvviso buon cuore di Manuel (uno sconosciuto Gianmarco Franchini, una bella prova) ci poteva essere risparmiato.

C’è ritmo in “Adagio”, c’è la professionalità e il gran mestiere di Sollima, c’è una spina dorsale che in non pochi tratti andrebbe rafforzata: ma c’è soprattutto una sceneggiatura – che il regista firma con Stefano Bises – che si rende scena dopo scena, episodio dopo episodio, personaggio dopo personaggio sempre più ripetitiva e quanto mai meno coinvolgente. Nella grande macchina del Male, “Suburra” aveva un altra sponda, assai più convincente e intrigante, con il cervello e la pancia dello spettatore. Il risultato è, immancabile, che ogni sviluppo della storia si faccia sfilacciato, sempre meno efficace, sordo a quel sentimento di simpatia negativa che dovrebbe afferrare chi guarda. Anche la sconfitta, che sin dall’inizio sembra coinvolgere i vari personaggi, adulti e no, pare dolorosamente scomparire per lasciare lo spazio ad una violenza che in non pochi momenti è soltanto fine a se stessa. Perché non riandare con la memoria alla più pacata raffinatezza, alla maturità e allo stile di un regista francese che si chiamava Jean-Pierre Melville?

Debutta al teatro Gobetti “Arlecchino Furioso”

 Il 19 dicembre, uno spettacolo della compagnia vicentina Stivalaccio Teatro

 

Al teatro Gobetti di Torino debutta martedì 19 dicembre 2023, alle 19:30, “Arlecchino Furioso”, uno spettacolo di Stivalaccio Teatro, una giovane compagnia vicentina attiva dal 2007 e premiata lo scorso 20 novembre dall’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro per l’entusiasmo e la passione con cui si dedica alla commedia dell’arte e per la capacità di coniugare tradizione e innovazione, parlando con trascinante vitalità a un pubblico eterogeneo, sia come età sia come formazione culturale. A curare il canovaccio di “Arlecchino Furioso” sono stati Giorgio Sangati, Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello. Lo spettacolo è interpretato da Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Pier Domenico Simone e Marco Zoppello, che ne ha curato anche la regia. La scenografia è di Alberto Nonnato e le maschere sono di Roberto Maria Macchi. A trionfare ne l’Arlecchino Furioso è la commedia dell’arte; protagonista la maschera, simbolo del teatro italiano, che anima uno spumeggiante spettacolo. L’amore, quello con la A maiuscola, è il motore di un canovaccio originale costruito secondo i canoni classici della commedia dell’arte. Si tratta di un amore ostacolato, invocato, cercato, nascosto e al tempo stesso rivelato, ma in particolar modo di un amore universale, capace di travalicare i confini del mondo. Una coppia di innamorati, Isabella e Leandro, costretti dalla sorte a dividersi, si ritrovano dieci anni dopo a Venezia, pronti a cercarsi e innamorarsi nuovamente. Allo stesso tempo, il geloso Arlecchino corteggia la serietà Romanella, pronto a infuriarsi al primo sospetto di infedeltà. La domanda finale è se l’Amore potrà trionfare tra i quattro protagonisti. Lo spettacolo è pensato per un pubblico universale, con una varietà di lingue e dialetti, arricchito dall’uso dei travestimenti, delle maschere, dei duelli, dei canti, delle pantomime e delle musiche.

Teatro Gobetti, via Rossini 8, Torino

Spettacoli: martedì, giovedì, sabato ore 19:30/ mercoledì venerdì ore 20:45/ domenica ore 16:00

Domenica 24 e lunedì 25 dicembre riposo

Martedì 26 dicembre ore 16:00

Lunedì primo gennaio ore 16:00

Domenica 31 dicembre recita fuori abbonamento ore 20:30

 

Mara Martellotta

Rock Jazz e dintorni a Torino: Balanescu Quartet e Max Gazzè

Lunedì. Al Cafè Des Arts suona il trio di Luigi Tessarollo. Al teatro Alfieri il coro Abundant Life Singers diretto da Eric Waddell.

Martedì. Al Blah Blah si esibiscono gli Achtung! Banditen. Allo Juvarra sono di scena gli Accordi e Disaccordi. Al teatro Colosseo la coppia Masini-Panariello.

Mercoledì. Al Jazz Club cantano gli Sweet Soul Singers. Al teatro Colosseo si esibisce l’Harlem Gospel Choir.

Giovedì. Al Folk Club suona il Balanescu Quartet. Al Capolinea 8 suonano gli Ex Abruto del trombettista Johnny Lapio mentre all’Edit si esibisce la Big Band di Gianpaolo Petrini. Al Magazzino sul Po sono di scena i Movie Star Junkies. All’Hiroshima Mon Amour suonano i Modena City Ramblers. Al Bunker si esibiscono Deepho & Talpa, Vibrisse, Mai Mai Mai, Hate Engine.

Venerdì. Al Capolinea 8 suona il trio del chitarrista Christian Coccia. Al teatro Alessandrino si esibisce Max Gazze. Al Magazzino sul Po è di scena Edera, Zagara, Spalle al Muro, Sasok. Per il quarantennale degli Statuto al Cap 10100 suonano Johnson Righeira, Willie Peyote, Bunna e Persiana Jones. Al Blah Blah sono di scena gli Sfregio. Al Bunker punk con Medusa, , Bull Brigade, Scheletri, Il Complesso e Madbeat. All’Hiroshima suonano i Meganoidi.

Sabato. A El Paso si esibiscono i Sonic Wolves e Jackson Pollock. Allo Spazio 211 suonano i Bluebeaters. All’Off Topic sono di scena The Sweet Life Society. Al Blah Blah suonano gli Slug Gore.

Pier Luigi Fuggetta

Una serata con amici e famiglia, all’Alfieri “Harlem Gospel Night”

HARLEM GOSPEL NIGHT 
lunedì 18 dicembre – ore 21
Teatro Alfieri – TORINO

Lo spettacolo che

porta a Torino

la musica, i ritmi e l’atmosfera autentica

che si respira negli Stati Uniti

nelle chiese gospel,

per una serata

da trascorrere

con amici e famiglia

a pochi giorni dal Natale.

Quest’anno sul palco del Teatro Alfieri

Eric Waddell &

The Abundant Life

Gospel Singers”

direttamente dal loro

tour internazionale.

Evento prodotto da Dimensione Eventi,

in collaborazione

con Associazione

Culturale Dreams

e con il patrocinio della

Città Metropolitana di Torino.

La Gypsy Musical Academy torna con il suo “On Broadway Greatest Hit”

Lunedì 18 dicembre 2023 Teatro Superga di Nichelino ore 20,30

A grande richiesta torna, lunedì 18 dicembre al Teatro Superga di Nichelino, “On Broadway Greatest Hit”, lo spettacolo dellaGypsy Musical Academy (www.gypsymusical.com) realizzato attraverso le scene più dei migliori musical americani, rigorosamente ballate e cantate dal vivo dagli studenti professionali della sezione Accademica di musical e spettacolo internazionale. La serata ha uno scopo benefico ed è organizzata dall’Associazione AltroDomani il cui obiettivo è la lotta delle malattie neuromuscolari.

 

Sul palco, spezzoni tratti dai grandi classici come MulinRouge”, “Cats”, “Mamma mia”, “Grease e molti altri titoli cult della storia del musical. Regia Neva Belli, coreografie Cristina Fraternale Garavalli, direzione musicale Marta Lauria, costumi Yanka De Oliviera. Alcune scene sono state allestite con l’aiuto di grandi artisti internazionali come Robson Broad (performer e swing del ruolo di Christian del musical originale “Moulin Rouge” nel West end di Londra) e Millie O’Connell (una delle sei protagoniste del cast originale del musical londinese “Six”).

 


L’Associazione AltroDomani nasce per volere di alcuni genitori di bambini affetti da patologie neuromuscolari e di alcuni loro amici. Assistenza, ricerca, promozione sociale, sono gli ambiti principali in cui si muove l’associazione. Oltre all’attività quotidiana di aiuto e informazione, l’Associazione sostiene ben 14 grandi progetti per essere vicini ai pazienti e alle famiglie.

 Contatti: info e prenotazioni: segreteria@altrodomani.it – 351 6941100

 

Gypsy Musical Academy, da 20 anni leader in Italia per la formazione nel settore del Musical internazionale e delle Performing Arts, è considerata una delle principali accademie professionali italiane e la più completa e all’avanguardia di Torino. L’Accademia spazia a trecentosessanta gradi nell’ambito dello spettacolo per la preparazione sia di artisti completi nel settore musical, che di performers d’alto livello nell’ambito del canto, danza, teatro e cinema. Da tutta Italia arrivano annualmente molti ragazzi per formarsi in questa struttura, giovani che, una volta diplomati, lavorano in tutto il mondo riscuotendo successi non solo nazionali ma anche internazionali. Ma largo spazio viene dedicato anche ai più giovani e agli amatori che desiderano avvicinarsi a queste arti performative.

“Momenti di trascurabile (in)felicità” con Francesco Piccolo e Pif

Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO)

Giovedì 14 dicembre, ore 21

Con Francesco Piccolo e la partecipazione speciale di Pif

 

Francesco Piccolo (Premio Strega 2014) e Pif tornano insieme sul palco con “Momenti di trascurabile (in)felicità”, il testo tratto da tre libri di Piccolo (Momenti di trascurabile felicità, 2010; Momenti di trascurabile infelicità, 2015; Momenti trascurabili vol.3, 2020) che vuole essere un’occasione per far parlare i libri, con la voce inconfondibile di chi li ha scritti, in un’ora dedicata ai momenti trascurabili dell’esistenza quotidiana.

Francesco Piccolo

Francesco Piccolo (1964) è scrittore e sceneggiatore. I suoi ultimi libri sono: La separazione del maschio, Momenti di trascurabile felicità, Il desiderio di essere come tutti (Premio Strega 2014), Momenti di trascurabile infelicità, L’animale che mi porto dentro, Momenti trascurabili vol.3. Ha firmato, tra le altre, sceneggiature per Nanni Moretti (Il Caimano, Habemus Papam, Mia madre), Paolo Virzì (My name is Tanino, La prima cosa bella, Il capitale umanoElla & John – The Leisure Seeker, Notti magiche, Siccità), Francesca Archibugi (Il nome del figlioGli Sdraiati, Vivere, Il colibrì), Silvio Soldini (Agata e la tempesta, Giorni e nuvole), Daniele Luchetti (Momenti di trascurabile felicità, tratto dai suoi libri; Lacci), Marco Bellocchio (Il traditore). Ha sceneggiato le serie tv L’amica geniale e La vita bugiarda degli adulti tratte dai best seller dell’autrice Elena Ferrante. Per il teatro, nel 2019, ha scritto il Satyricon ispirato a Petronio, con la regia di Andrea De Rosa. È stato autore di molti programmi televisivi come: Vieni via con meQuello che (non) hoViva il 25 aprile e Falcone e Borsellino. Collabora con Repubblica.

Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif

Pif è regista, sceneggiatore, attore, scrittore, autore e conduttore televisivo e radiofonico. Per il cinema inizia lavorando come assistente alla regia di Franco Zeffirelli in Un tè con Mussolini (1999) e di Marco Tullio Giordana ne I cento passi (2000). Nel 2013 debutta alla regia cinematografica dirigendo il film La mafia uccide solo d’estate, di cui è anche interprete, autore del soggetto e sceneggiatore. Con questo film, vince il David di Donatello come miglior regista esordiente e il David Giovani, il Nastro d’Argento come miglior regista esordiente e miglior soggetto, aggiudicandosi inoltre l’European Film Awards per il Miglior film commedia. Il suo secondo lungometraggio, In guerra per amore (2016), di cui è anche sceneggiatore, è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma e ottiene il David Giovani. Anche in questo caso firma il soggetto ed è attore protagonista.

Nel 2019 è interprete principale di Momenti di trascurabile felicità, di Daniele Luchetti. Nel 2021 esce il suo terzo film, E noi come stronzi rimanemmo a guardare, presentato come Evento Speciale alla Festa del Cinema di Roma. Oltre a curarne la regia, è autore del soggetto, della sceneggiatura e interprete non protagonista. Il pubblico televisivo lo conosce per programmi di successo come “Le Iene”, “Il Testimone”, “Caro Marziano”. Nel febbraio 2014 prende parte al Festival di Sanremo condotto da Fabio Fazio e Luciana Littizzetto, curando l’anteprima di ogni serata della kermesse. Nel 2016 annuncia il suo ritorno a “Le Iene” come conduttore al fianco di Nadia Toffa. A gennaio 2022 va in onda su Rai Tre il documentario ideato e realizzato da Pif “Caro Battiato”, dedicato al cantautore catanese. Nel 2018 pubblica il suo primo romanzo “…che Dio perdona a tutti” (Feltrinelli Editore). A maggio 2021 “Io posso. Due donne sole contro la mafia”, scritto insieme al giornalista Marco Lillo (Feltrinelli Editore). A novembre 2022 torna in libreria con il suo secondo romanzo “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” (Feltrinelli Editore). Nel 2022 Vince il Premio Hemingway nella sezione Testimone del nostro tempo. Dal 2014 al 2019 conduce su Radio 2 il programma “I Provinciali” con Michele Astori. Attualmente conduce su Radio Capital il programma “I Sopravvissuti” insieme a Michele Astori.

La musica della parola

LA GAM PER “LA CULTURA DIETRO L’ANGOLO” Feste di dicembre

Coro poetico con Alessandra Racca

Giovedì 14 dicembre alle 18:00

BAGNI PUBBLICI VIA AGLIÈ, Barriera di Milano,

via Agliè, 9 Torino

ingresso libero

 

 

 

In occasione delle “Feste di dicembre” i partecipanti a La cultura dietro l’angolo diventano protagonisti di una performance di azione poetica collettiva a cura di Alessandra Racca.

Analogamente a un coro musicale, un coro poetico è un mezzo per dischiudere il canto che è nella parola. Un insieme di voci che si accordano per far arrivare ad altre orecchie, menti e cuori, la straordinaria musica della parola portatrice di senso: la poesia. A differenza di un coro canonico, però, il coro poetico è un coro parlante. In questo laboratorio i partecipanti della Cultura dietro angolo daranno voce, gesti e ritmo a un testo poetico che diverrà azione collettiva e pubblica

Alessandra Racca è autrice di testi in prosa e in versi. La sua ultima pubblicazione è Io, Alice e il buio buio, albo illustrato, con le illustrazioni di Anna Castagnoli, (2019, Emme edizioni), fra i vincitori del Premio Malerba 2020. Le sue raccolte di poesia, tutte edite da Neo edizioni, sono: Poesie antirughe (2011), L’amore non si cura con la citrosodina (2013), Consigli di volo per bipedi pesanti (2016). Nostra signora dei calzini, deluxe (2018). Alcuni suoi testi sono inoltre inclusi in antologie, fra le quali La reggia di Venere, a cura di F. Genti, Sartoria Utopia, 2020, Matrilineare, Madri e figlie nella poesia italiana dagli anni Sessanta a oggi, a cura di L. Magazzeni, F. Mormile, B. Porster, A.M. Robustelli, La Vita Felice, 2018 e in Chissà se avrai i miei occhi, poesie scelte da Elena Carrano, illustrazioni di Pia Taccone, 2019, Ed. Clementoni. Appassionata di poesia “ad alta voce”, l’ha esplorata attraverso reading, spettacoli, poetry slam e progetti multiformi ospiti di librerie, festival e realtà diverse in tutta Italia. Ha creato PoetiCo, il coro poetico di Torino. Insieme ad Arsenio Bravuomo è mente e cuore di Atti Impuri Poetry Slam, una delle realtà di poetry e story slam più longeve d’Italia. è fra i fondatori e membro del Direttivo della LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) e direttrice artistica del festival Metronimìe, che ha accolto a Torino nel 2021 le finali nazionali di Poetry Slam. Ha partecipato a progetti nazionali e internazionali di poesia performativa, tiene corsi di scrittura per adulti e bambini presso scuole, librerie, strutture pubbliche e private, collabora con la Scuola Holden di Torino, realizza progetti nei quali utilizza la scrittura e la poesia come forma di arte relazionale che possa unire la storia del singolo a quella della collettività.

www.signoradeicalzini.it

La cultura dietro l’angolo è un programma della Fondazione Compagnia di San Paolo realizzato con la collaborazione della Città di Torino e propone attività ed eventi diffusi nelle circoscrizioni della città. Da maggio a dicembre la cultura sarà a poca distanza da casa, ovunque si abiti, con nuove occasioni di relazione, condivisione e partecipazione.

 

“Il Campanello” di Sax Nicosia al Teatro Baretti

13 dicembre ore 21.00

14 e 15 dicembre ore 20.00

IL CAMPANELLO

di Roberto Del Gaudio

regia e scene Sax Nicosia

con Francesca Brachino Elisa Galvagno

realizzazione scene Franco Galvagno Cristina Novo Gianfranco Re

luci Sebastiano Peyronel | costumi Stefania Di Nardo

distribuzione Tedacà Bellarte | DRAMELOT

in collaborazione con Piemonte Dal Vivo nell’ambito del bando CortoCircuito

 

Il 13, 14 e 15 dicembre chiude la prima parte della stagione “regine, ” una stagione che si è aperta alla grande con 2 spettacoli sold out… una stagione per la quale consigliamo infatti l’acquisto (o il regalo di Natale!) dell’abbonamento a 5 spettacoli disponibile da oggi in sala.

Per questo ultimo appuntamento del 2023 un’opera realizzata e diretta dal nostro direttore Sax Nicosia, IL CAMPANELLO. Con questo dramelot Nicosia porta sul palco del Baretti due attrici torinesi, giovani talenti indiscussi del territorio piemontese in uno spettacolo feroce, divertente eppure straziante.

Francesca Bracchino (Premio Duse 2004) e Elisa Galvagno sono le due apprezzatissime interpreti de “Il Campanello”, testo del napoletano Roberto Del Gaudio, membro fondatore della celebre compagnia I Virtuosi di San Martino: due sorelle orfane, un monolocale, visioni differenti della vita a confronto, una malattia inesorabile, l’opportunità di sfuggirle con l’eutanasia, tema principale di quest’opera.

Realizzato e diretto da Sax Nicosia poco prima della pandemia, lo spettacolo è ferocemente divertente e le due attrici offrono una superlativa prova di recitazione. Un testo funambolico che offre vertiginose escursioni dal comico più puro alle rarefatte e algide temperature dell’assurdo, fino ad una intensità tragica.

Prigioniere nel loro monolocale, per destino e per scelta, due sorelle affrontano senza saperlo il loro ultimo dialogo, la loro resa dei conti. Parlano di tutto Angela e Damiana, di eutanasia e di gioia di vivere, di amore e di sesso, di sogni irrealizzabili e di lavori precari, parlano soprattutto di due desideri: quello di essere amati e quello di un fine vita dignitoso. Creature leggere, nel senso calviniano, feroci e vitali, due opposte visioni del mondo che costituiscono una microfamiglia disfunzionale che ride fra le lacrime.

Francesca Bracchino si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino nel 2000 e da allora prende parte a diversi allestimenti del TST (con Michele Di Mauro, Mauro Avogadro, Jean Cristophe Sais, Giancarlo Cobelli). È diretta tra gli altri da Cesare Lievi, Carmelo Ri-fici, Mario Perrotta, Ludovic Lagarde, con cui debutta al Festival de Avignon nel Richard III di Peter Verhelst, recitando per la prima volta in francese. Insieme a Michele Di Mauro, Carlotta Viscovo e Francesca Brizzolara è autrice del progetto FEROCEMADREGUERRA. È diretta da Leonardo Lidi ne La casa di Bernarda Alba per il Teatro Stabile di Torino. Nel 2004 vince il premio Eleonora Duse come migliore attrice emergente del teatro italiano.

Elisa Galvagno si diploma presso la Scuola del Teatro Stabile di Torino, lavora come attrice nelle principali produzioni del TST con Mauro Avogadro, Elisabetta Pozzi, Dominique Pitoiset. Collabora da anni con diverse compagnie teatrali nazionali e con il Festival delle Colline Torinesi, per i quali è stata attrice in diverse produzioni e assistente alla regia di Ludovic Lagarde e Valère Novarina nelle edizioni italiane dei loro spettacoli. Insieme ad Andrea Bosca ha diretto e interpretato lo spettacolo Come vivo acciaio, in televisione ha lavorato con Luigi Parisi e Alessio Inturri, Cinzia Torrini, Renato De Maria, Giacomo Campiotti e Maurizio Zaccaro.

Dramelot nasce nel 2013 dagli attori del Teatro Stabile di Torino Andrea Bosca, Elisa Galvagno e Francesca Bracchino. Con la direzione artistica del progetto Le colline come vivo acciaio è testimonial della candidatura di Langhe Roero e Monferrato a Patrimonio dell’Umanità, in collaborazione con Provincia di Asti e Associazione Unesco. Lo spettacolo Come vivo acciaio è stato selezionato per la celebrazione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Beppe Fenoglio. Ha prodotto con il Festival delle Colline Torinesi 12 suore slovacche di Sonia Chiambretto. Dal 2015 porta avanti i progetti ALL YOU CAN READ- letture in pausa pranzo e KITCHEN THEATRE- teatro con cucina. Nel 2017 è stata fra le compagnie organizzatrici del Fringe Festival di Torino, nel 2018 per il Teatro Stabile di Torino ha presentato lo spettacolo Cliché, ci spogliamo per voi in collaborazione con la Compagnia Proprietà Commutativa.
Nel 2019 debutta nella stagione “Naufragar m’è dolce” di Settimo Torinese con lo spettacolo Il campanello di Roberto Del Gaudio, per la regia di Sax Nicosia.

“Regine, “, il tema nonchè l’ambizione narrativa della stagione teatrale 2023_2024 del Teatro Baretti firmata da Sax Nicosia, attore autore e regista che per il primo anno dirige un palcoscenico che da 20 anni porta il teatro indipendente nel cuore della città.

“il titolo della stagione contiene la parola regine in minuscolo, a simboleggiare uno status personale di consapevolezza, una regalità che proviene dalla coscienza di sé e non concessa da altri, la virgola e lo spazio vuoto suggeriscono poi un elenco potenzialmente infinito di declinazioni, ruoli, condizioni possibili del genere femminile. Esplorare, sfidare e celebrare il femminino in tutte le sue molteplici sfaccettature: ecco il cuore di questa nuova stagione teatrale, che mi vede nell’inedita veste di direttore artistico.” Sax Nicosia

11 spettacoli che raccontano storie di regine: sorelle, veggenti, informate, carcerate, musiciste, manipolatrici, bambine, testimoni. Elisabetta Pozzi, Laura Marinoni, Olivia Manescalchi, Valentina Virando, Francesca Bracchino, Viola Marietti, Alice Giroldini, … condurranno il pubblico del Teatro Baretti in un viaggio unico per sfaccettature, originalità, poesia e emozioni.

Una stagione speciale resa possibile grazie alla collaborazione con Piemonte Dal Vivo nell’ambito del bando CortoCircuito, e con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.

Per avere altre informazioni sulla stagione è sufficiente cliccare qui
ingresso biglietto intero 12,00 euro | ridotto (studenti e over 65) 10,00
abbonamento 5 spettacoli 45,00 euro

BIGLIETTERIA ONLINE:
È consigliato l’acquisto dei biglietti online su anyticket.it
L’acquisto prevede il diritto di prevendita di 0,70€.
Non sono possibili prenotazioni telefoniche o via mail.

PREVENDITA IN CASSA:
Qualora fossero ancora disponibili dei posti in sala è possibile acquistare i biglietti degli spettacoli teatrali prima dell’inizio dell’evento.

“Ferrari”, anteprima al cinema

L’anteprima tanto attesa del film dedicato a Enzo Ferrari è stata presentata  a Torino nello storico cinema ora multisala Reposi di via XX Settembre.
Presentato da Film Commission all 80ima edizione del Festival del Cinema di Venezia, sarà nelle sale di tutta Italia dal 14 dicembre p.v.
Il film è stato in parte girato nella provincia di Torino, grazie alla coesione e collaborazione di alcuni comuni della città metropolitana e del basso Monferrato, due province coinvolte, Torino e Alessandria per ricostruire i circuiti degli anni 50/60 dove la Casa di Maranello conquistava il mondo delle corse. Il film diretto da Mann è stato interpretato da attori stranieri, bravi ma distanti dalla sensibilità e dalla genuinità del personaggio. Il periodo della vita del Grande Enzo è decisamente limitato nel tempo, più gossip sulla sua vita privata che sulla carriera imprenditoriale e sportiva, un film che lascia un po’ di amaro in bocca.
GD