SPETTACOLI- Pagina 22

“Interferenze” nello storico Teatro di Barriera

Al via a Torino la stagione teatrale allo “Spazio Kairòs”, nell’ex fabbrica tra “Aurora” e “Barriera di Milano”

Dal 9 novembre

In scena il Collettivo napoletano di “Generazione Disagio”, con il trio Luca Mammoli, Enrico Pittaluga e Graziano Siressi, impegnati nella commedia “Art” scritta dalla drammaturga francese (e tradotta in circa trenta lingue) Yasmina Reza. Si apre, sabato 9 novembre, con questa pièce “crudele e divertente sull’amicizia”, la nuova stagione teatrale, dal titolo “Interferenze”, organizzata dalla Compagnia torinese “Onda Larsen” (con il contributo di “Fondazione CRT”, “Compagnia di San Paolo” e “Regione Piemonte”)  allo “Spazio Kairòs”, ex fabbrica convertita in teatro, situata in via Mottalciata 7, tra “Barriera di Milano” ed “Aurora”. “Interferenze”, perché questo titolo?  “Abbiamo chiamato così la nostra stagione – spiega Riccardo De Leo, vicepresidente di ‘Onda Larsen’ – perché vogliamo distinguerci come qualcosa di positivo che va a interferire, appunto, nella routine quotidiana delle persone. L’interferenza è vista come un cambiamento positivo che spezza i meccanismi di tutti i giorni, una bellezza inaspettata che coinvolge tutti, dai bambini agli adulti. Ma l’interferenza è intesa anche come sovrapposizione, perché noi entriamo nelle vite delle persone grazie al teatro e, senza accorgercene, creiamo bellezza, tutti insieme. Questa è una stagione diversa dalle altre con proposte inaspettate.

La rassegna di quest’anno, infatti, proporrà, fino a sabato 10 maggio, ben 15 titoli di qualità, mescolando monologhi e commedie, testi sull’attualità e spettacoli musicali. Una  stagione che è frutto di una ricerca di spettacoli provenienti da tante regioni italiane con particolare attenzione, laddove possibile, a ospitare “Compagnie” che promuovano spettacoli innovativi, con linguaggi attuali e alte capacità di intrattenimento. Genova,Parma, Cagliari, Modena, Livorno, Roma, Trento eBrescia: queste sono le città da cui arriva il settanta per cento delle “Compagnie” coinvolte, attraverso una scelta fatta mediante lunghe selezioni e in prima persona, cercando spettacoli in linea con l’idea di “Interferenza” di “Onda Larsen”.

Due le anteprime nazionali, “Tekken drama”per adulti e “Animal perfezione?” per i bambini. “Abbiamo poi riproposto – spiega Lia Tomatis di ‘Onda Larsen’ – un ‘format’ molto inclusivo della scorsa stagione che è unospettacolo ‘al buio’ dove viene presentato un grande classico del teatro per una capienza ridotta di spettatori che possono assistere bendati alla ‘performance’. La sensibilizzazione su un tema così delicato è un argomento che ci sta molto a cuore ma che esalta soprattutto un grande classico diShakespeare attraverso una compagnia giovane, ‘under 35’. In questo caso parliamo davvero di innovazione e tradizione. L’interferenza sta in ciò che non si vede. Naturalmente, nel ricco programma in agenda, non mancherà “Onda Larsen” con le sue produzioni “Resti Umani”, “Io, me e Lupin” e “Il sogno di Bottom”.

Ultimo aspetto: i “Generi”. “Ospitiamo – continua Tomatis – dal drammatico alla commedia, passando per la ‘stand up comedy’ e chiudendo con i ‘Moderni’, il concerto di una ‘band’ rinomata del torinese composta da artisti che hanno avuto anche un piccolo successo nazionale grazie ad ‘X Factor’”. Insomma “abbiamo cercato di spaziare su tutto per non avere etichette precise ma solo dare la certezza che a ‘Spazio Kairòs’ il tempo sarà sempre ben speso perché come dice il nome, Kairòs, la nostra è la casa del tempo di qualità.

Per info sul programma dettagliato: tel. 351/4607575 o biglietteria@ondalarsen.org

g.m.

Nelle foto: Generazione Disagio in “Art”; Immagine guida della Rassegna; Onda Larsen in “Il sogno di Bottom”

“Il risveglio” di Pippo Delbono, tra malinconia e suggestioni e ricordi

Sino a domenica 10, all’Astra

 

La malinconia. Qualcuno ci costruisce attorno una vita o tanti momenti o una parte di essa, “è uno di quei giorni che ti prende la malinconia” prende a cantare l’Ornella, già molto prima dei novanta, quelli con l’aspirazione sempiterna del bicchierino di whiskey serale e della cannetta, là sullo schermo, sul palcoscenico dell’Astra, alle spalle del protagonista. Il teatro come un viaggio, come la summa delle emozioni e del periodo buio che si è trascorso, dei dolori che per due anni ti hanno completamente chiuso in casa, i segni evidenti di un logoramento, la depressione feroce e le manciate di antidepressivi, la morte di Bobò che avevi tirato fuori dal manicomio di Aversa e che da anni lavorava con te, lui capace di buttare all’aria soltanto mugolii sconnessi e di ballare ma anche di riempire la scena, per te padre e fratello e maestro, la scomparsa di Bobò come un dolore fortissimo, per cui per cinque lunghi anni “non ho più potuto sentire la sua voce, non ho più potuto vedere una sua immagine”; e il ragazzo afgano e un innamoramento finito e la scomparsa della grande Pina Bausch che a lui e a Bobò era tanto affezionata.

Poi i ricordi e la solitudine si ampliano, “sette anni chiuso in un frigidaire” e la strada che s’incammina verso la vecchiaia, disseminata di Covid e di guerre alle porte di casa che quasi non interessano più perché c’è “la mia guerra” che mi assorbe e mi sconvolge.

Pippo Delbono, seduto al centro del palcoscenico vuoto, una landa beckettiana quasi, è il punto di contatto con il suo “Risveglio” tra il Festival delle Colline e la stagione del TPE – Fondazione Teatro Piemonte Europa. Per alcuni tratti, alle sue spalle, struggente sempre, il violoncello di Giovanni Ricciardi. Parla, racconta, rivive momenti, anche storie antiche come una fuga in moto nei Settanta per andare a sentire il concerto dei Who in Svizzera portandosi dietro un tomo “alto cosi” per preparare diritto privato a Legge, mentre la voce di Roger Daltrey – ricordate il Tommy di Ken Russell? – intona “See me Feel me” e lui, oggi, segue con i movimenti spezzati del corpo, muovendosi, ballando. “La vecchiaia” si potrebbe intitolare lo spettacolo, ma con un gran guizzo felice è diventato “Il risveglio”, legato invisibilmente al precedente “Amore” dove nel finale l’uomo andava a sdraiarsi sotto un albero secco che improvvisamente s’era ricoperto di fiori. Un dormire, quel dormire, che anticipava la chiusura, il quasi annientamento all’interno di un luogo fisico. Quella fuga, dentro gli anni Settanta, dove si facevano le rivoluzioni, liberi e innovativi, dice Delbono, dove si costruivano credo, “mi ricordo una volta”, mentre ora “sono solo canzonette”, inutili, eguali, piatte.

C’è il tempo che passa, c’è la malattia, c’è la vecchiaia che corre intorno e che tutti coinvolge, c’è l’io e la collettività, c’è la paura sempre più forte (“ho paura della vita, dell’amore, di restare senza amore, la paura di restare solo”) che si può combattere con un solo grido, “voglio gente! I want People!”. Perché la morte ha preso a circondarci, i compagni di scena – Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Ilaria Distante, Mario Intruglio, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Pepe Robledo e Grazia Spinella – portano in scena sacchi e rovesciano sabbia e ne fanno mucchi che prolungheranno ombre scure e che accoglieranno croci. “Quando passerà il tempo di soffrire?” si chiede Delbono, laddove con più convinzione Eduardo diceva che la “nuttata” – ma a un certo punto anche lui ci buttò dietro un punto interrogativo, a ripensarci – doveva prima o poi passare. “Voglio la pace”, ripete, mentre si ascolta ancora il crepitìo delle armi: e quella pace non può che passare attraverso l’abbraccio dei suoi attori, dei suoi compagni di lavoro, di quella che è la sua famiglia. Forse soltanto così il viaggio intrapreso potrà continuare. Perché in fondo la vita è “en rose” e ci si può mettere ancora una volta ad accennare passi di danza. Come sta facendo Bobò, ormai (da) lontano, sullo schermo. “È passato il tempo di soffrire, ora aspetto il tempo di rinascere senza più paura, come un’aquila che sta a lungo nel nido e poi spicca il volo”.

Uno spettacolo coinvolgente, un prima persona che può espandersi attimo dopo attimo anche all’intero pubblico, una poesia alta fatta delle cose normali dell’esistenza, l’umanità e il dolore e la gioia, il risveglio che accomuna dopo un sonno troppo lungo. “Il risveglio” è struggente, è bello anche nei suoi gesti scomposti, imperfetti, è intriso di ricordi e di suggestioni, di lampi che potrebbero portare in mille altre direzioni, sciogliersi e ricomporsi, senza mai perdersi di forza. E di bellezza. Da vedere.

In occasione dello spettacolo, il Cinema Massimo organizza un ciclo dei film di Pippo Delbono: “Guerra” (8 novembre ore 21), “Grido” (9, ore 21), “Amore carne” e “Vangelo” (domenica 10 ore 18,45 e ore 20,30, con introduzione in sala dell’autore).

Elio Rabbione

Il codice del volo. Uno spettacolo su Leonardo

Dal mondo fantasioso di “Peter Pan” alle musiche del “Lago dei cigni” al talento di Amy Winehouse

Sui palcoscenici di Alfieri e Gioiello

 

Grande ritorno – all’Alfieri dal 7 al 10 novembre – di uno dei musical più amati dal pubblico: “Peter Pan – Il Musical” è pronto ad accompagnare nuovamente i suoi spettatori in un entusiasmante viaggio verso l’isola-che-non-c’è. Tratto dal romanzo di James Matthew Barrie, con la regia di Maurizio Colombi e una colonna sonora d’eccellenza firmata da Edoardo Bennato, lo spettacolo vede soprattutto il ritorno in scena del Capitan Uncino originale, ovvero Claudio Castrogiovanni, talentuoso attore che già nel 2006 aveva affascinato il pubblico per la sua interpretazione ironica e trascinante. Al suo fianco, a dare viso e voce al bambino che non voleva crescere sarà il giovane performer Luca Nencetti, Martha Rossi tornerà in scena nel ruolo della dolce Wendy, Renato Converso quale goffo e simpatico Spugna, Raffaella Alterio e Laura Fiorini nei panni dei fratelli del protagonista. Attorno a loro, nove strepitosi attori/cantanti/ ballerini che animano il mondo fatato di Peter Pan.

Cuore pulsante dello spettacolo la colonna sonora, uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan, con alcune tra le più famose canzoni di Edoardo Bennato tratte dall’album del 1980 “Sono solo canzonette” affiancate tra le altre da “Il rock di Capitano Uncino”, “La fata” e “Viva la mamma”, sino alla celeberrima “L’isola che non c’è” e ad uno splendido inedito che è “Che paura che fa Capitan Uncino”. Fantasia e divertimento, colori e canzoni per uno spettacolo che è pronto a far rivivere la magia dell’infanzia e il mondo dell’avventura senza tempo anche con i tanti effetti speciali come il volo del protagonista, l’utilizzo di tecnologie laser per il personaggio di Trilly, le imponenti scenografie che trasporteranno magicamente gli attori dalla cameretta di Wendy al rifugio dei Bambini Sperduti. Repliche giovedì 7 e venerdì 8 ore 20,45, sabato 9 ore 15,30 e 20,45, domenica 10 ore 15,30.

Ancora all’Alfieri, in prima nazionale, dal 14 al 17 novembre, una eccezionale produzione Fabrizio Di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company con la regia e le coreografie di Luciano Cannito, musiche di Pëtr Čaikovskij da Marius Petipa. “Il lago dei cigni” è il titolo di balletto più rappresentato al mondo, una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male, su una delle partiture musicali più belle mai scritte. Una versione dove per la prima volta nella storia del balletto classico l’Intelligenza Artificiale sarà utilizzata per ricreare il mondo immaginifico del Principe Sigfrid e della sua amata Odette, dando modo allo spettatore di scoprire come si siano potute elaborare le informazioni universalmente condivise per riprodurre il castello, il bosco e il lago più famosi della danza classica di ogni tempo. L’edizione del “Lago” che debutterà all’Alfieri si avvale della partecipazione di artisti ospiti internazionali del Berlin Staatsballet. Orari: giovedì e venerdì ore 20,45, sabato ore 19,30 e domenica ore 15,30.

Sul palcoscenico del Gioiello, drammaturgia di Tato Russo, scene e regia di Livio Galassi, titolo “Un letto per due” ovvero a elencare “la storia di un matrimonio, tra gioie e dolori, speranze e rimpianti” (sabato 9 ore 19,30 e domenica 10 ore 16). Interpreti Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi, già coppia consolidata nella vita reale, lui acclamato ‘cattivo’ di “Un posto al sole”, mettono in scena la storia di Riccardo e Marina, il cui matrimonio dopo 35 anni è forse alla fine, tra difficoltà e tribolazioni, speranze e delusioni, gioie e ripensamenti, contraddizioni ed emozioni. Lui è un marito dolce e disincantato infedele seppur ancora innamorato di lei, lei una moglie premurosa e disattenta, feroce e disperata allo stesso tempo. Unica ambientazione la loro camera da letto, un grande letto centrale a scandire in movimenti rotatori da un quadro scenico all’altro la vita serena e imprevista di Marina e Riccardo, ogni atto pensato e rivisto attraverso i vari momenti di una vita a due, dal fidanzamento felice alla nascita del primo figlio, il successo di lui come scrittore alla sua relazione extraconiugale, dal matrimonio della figlia al dolore per la salute del figlio maschio.

Con la regia di Daniele Salvo, Melania Giglio compone e interpreta “L’amore è un gioco a perdere” ovvero le tappe umane e musicali più significative di Amy Winehouse, incredibile voce e talento straordinario. Talento fragile, votato all’autodistruzione. “Amy odiava essere famosa. Non accettava la fama, che era come una prigione. Cercava di sottrarsi a tutto quello che la fama comportava. Desiderava trovare un modo di fuggire. Nella vita conta solo essere felici e l’amore. Più di ogni altra cosa voleva una famiglia, essere moglie e desiderare dei figli. Tutto quello che desiderava era la normalità”, sottolinea l’attrice. Lo spettacolo, che vede anche l’apporto di Marco Imparato e Lorenzo Patella (autori degli arrangiamenti musicali), andrà in scena al Gioiello mercoledì 13 novembre alle 21.

Stesso luogo, sabato 16 novembre (ore 19,30) e domenica 17 (ore 16), “La felicità” scritto da Eric Assous, con Gianfelice Imparato (che ne cura anche la regia) e Alessandra D’Ambrosi. La storia di Luisa e Alessandro, non più giovani, dopo il loro primo incontro hanno passato la notte insieme. Al risveglio si trovano ad affrontare le tipiche insicurezze di chi non sa se la loro prima colazione sia l’inizio di un rituale che condivideranno nel tempo o l’epilogo di un incontro casuale. L’amore dopo gli “anta”, in un susseguirsi di bugie, colpi di scena e situazioni paradossali, descritto e assaporato in una pièce estremamente divertente.

Nelle immagini: un momento di “Peter Pan” (foto di Chiara Lucarelli), “Un letto per due” eMelania Giglio e Marco Imparato nel ritratto di Amy Winehouse.

Cappuccetto Rosso, spettacolo dei “burattini giocattolo” a Casa Gianduja

La celebre fiaba raccontata e interpretata da Marco Grilli e dai suoi “burattini giocattolo” sabato 9 e domenica 10 novembre a CASA GIANDUJA

Cappuccetto Rosso, vieni, vieni qua se ti vede il lupo ti mangerà! “Io non ho paura perché devo andare dalla mia nonnina che mi aspetta già”
Giunta alla casetta, la nonna non c’era, c’era un grosso lupo nero… Arriva un cacciatore, con un gran fucile spara su nel cielo e fa bum, bum, bum! Evviva Cappuccetto, evviva Cappuccetto che dal lupo nero non si fa mangiar!
Spettacolo COMICO per TUTTO IL PUBBLICO.

BIGLIETTI: INTERO € 12.00 / RIDOTTO € 8.00 ( BAMBINI 3-13 ANNI – PENSIONATI – MILITARI )
FORMULA FAMILY: 2 ADULTI + 1 BAMBINO = € 28.00 / 4 PERSONE = € 32.00
PREZZI RIDOTTI PER CRAL E ENTI CONVENZIONATI

Prenotazione consigliata   
prenotazioni@casagianduja.it
www.marionettegrilli.it 

TELEFONO: 011.2453145 / 3387561498

Alessandro Bergonzoni “Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e…)”

Venerdì 8 novembre, ore 21

Teatro Superga, Nichelino (TO)

Alessandro Bergonzoni

 

La stagione del TSN – Teatro Superga Nichelino 2024/2025 si apre venerdì 8 novembre con il nuovo spettacolo di Alessandro Bergonzoni “Arrivano i dunque (avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)”. L’artista, noto per il suo stile unico e surreale, esplora temi profondi e complessi.

Un’asta dei pensieri. Cerco il miglior (s)offerente per mettere all’incanto il verso delle cose: magari d’uccello o di poeta. Parto dallo sproposito, per la rifusa, con la congiuntivite, varco il fraintendere, fino all’unità dismi-sura, tra arte e sorte, fiamminghi e piromani, van Gogh e Bangkok, bene e Mahler, sangue fuori mano e stigmate, stigmate e astigmatici, Dalì fino Allah. C’realta! Lunire all’esistente l’atra nuova san(t)itá, nelle nostre avannotti larvate. Grossomodo, seguendo i miei estinti, preganti di continuare a infinire. Mi sono fatto prendere la mano (sposato o salvato dall’annegar?). Il tempo stringe, non è sempre abbraccio, ma corda o lenzuolo. Basta affacciarsi sul percipizio e sentir lindimostrabiliante sciamanumanesimo tradotto in esasperan-to. La scenografia “èscatologica”, il sole blu, la giovane saracinesca su (ermetica perché io mistero), al-trista in un tealtro ove nulla accade senza tutti. Manca poco? Tanto é inutile? Non per niente tutto chiede!

 

ALESSANDRO BERGONZONI

Quindici spettacoli teatrali e sei libri. Nel cinema: Pinocchio (2001) di Roberto Benigni e Quijote (2006) di Mimmo Paladino.

Da anni scrive Aprimi Cielo sul Venerdì di Repubblica e su Robinson. Dal 2005 si avvicina al mondo dell’arte. Unisce al suo percorso artistico un interesse profondo per i temi legati al coma, alla malattia e al mondo carcerario. Parallelamente allo spettacolo Trascendi e sali ha presentato l’installazione performativa Tutela dei beni: corpi del (C)reato ad arte (il valore di un’opera, in persona).

Nel 2020 per Garzanti esce Aprimi cielo, dieci anni di raccoglimento, articolato.

Ha vinto il Premio della Critica, il Premio Hystrio, il Premio UBU, la Coppa Volponi, il Premio Nazionale Cultura della Pace-Città di Sansepolcro e il Premio Montale Fuori di Casa.

Info

Venerdì 8 novembre, ore 21

Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino (TO)

Arrivano i dunque

(avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca)

Di e con Alessandro Bergonzoni

Produzione Allibito

Biglietti: Poltronissima 35 euro, Poltrona 30 euro, Galleria 25 euro

011 6279789 biglietteria@teatrosuperga.it

www.teatrosuperga.it

Il torinese Giorgio Nieloud ha vinto la seconda edizione del Premio “Ugolino”

Il torinese Giorgio Nieloud ha vinto la seconda edizione del Premio “Ugolino”, domenica pomeriggio, in pieno centro, in via dei Mercanti, al Teatro urbano “Concertino dal Balconcino” con il brano “Ladri di pollo”.

Cantautore e polistrumentista, componente della band ” I tre Luppoli” è stato scelto tra i finalisti del Premio ideato ed organizzato da Daria Spada è Maksim Cristan, dal mitico Guido Lamberti, in arte Ugolino, giudice unico e d’eccezione della manifestazione a lui dedicata.

Cantante dissacrante e autore ironico della scena musicale italiana degli anni ’60 e ’70, lanciato allora dal guru della discografia Detto Mariano con il brano “Ma che bella giornata”.

Igino Macagno

Parata di stelle al TFF: a Torino Sharon Stone, Matthew Broderick e Sarah Jessica Parker

Sharon Stone, diva assoluta del grande schermo e Matthew Broderick, uno degli attori più rappresentativi della sua generazione, saranno presenti al 42° Torino Film Festival. La due star planetarie presenteranno in sala due fra i loro più celebri film e riceveranno il prestigioso premio “Stella della Mole”, il riconoscimento cinematografico che viene assegnato a figure di spicco del cinema internazionale.

Con Sharon Stone il pubblico del TFF sarà catapultato nelle atmosfere western di Pronti a morire di Sam Raimi, film da lei anche co-prodotto, in cui interpreta una pistolera bella e letale a fianco di Gene Hackman e di due attori, a quel tempo emergenti, che avrebbero lasciato il segno, Leonardo Di Caprio e Russell Crowe.

 

Matthew Broderick, che arriverà a Torino accompagnato dalla moglie, l’attrice Sarah Jessica Parker, racconterà al pubblico il suo rapporto con Marlon Brando vissuto durante le riprese di Il Boss e la Matricola, di cui è stato il giovane co-protagonista e che sarà proiettato all’interno della retrospettiva dedicata a Brando.

Il Torino Film Festival è realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e si svolge con il contributo del Ministero della Cultura Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT.

Al via l’ottava stagione di “Vitamine Jazz”

Sta iniziando l’ottava stagione di “Vitamine Jazz”, il concerto n° 467 avverra’ grazie alla collaborazione con il “Moncalieri Jazz Festival”.

Ideata da Raimondo Cesa e realizzata per la Fondazione Medicina a Misura di Donna presieduta dalla Prof.ssa Chiara Benedetto, la rassegna prevede una serie di concerti jazz nei reparti dell’Ospedale Sant’Anna di Torino.

Le vitamine risuonanonel Day Hospital oncologico, al pronto soccorso, nelle sale d’aspetto e in maternità. L’ultimo dei 4 pianoforti donati è arrivato nel reparto maternità.

Martedì 5 Novembre 2024

Il Jazz che Cura

Ottava Stagione Vitamina Jazz N° 467

Ore 10.30: Ospedale Sant’Anna sala 3°Paradiso Il Jazz che Cura

In collaborazione con la Fondazione Medicina a Misura di Donna nell’ambito del progetto di Vitamine Jazz.

Via Ventimiglia, 3 Torino – tel. 011/6408492

B.I.T. Duo”

Danielle Di Majo sax – Manuela Pasqui pianoforte

Danielle e Manuela si esibiscono in duo dal 2019. Fin dall’inizio è nato un legame speciale grazie alla condivisione di obiettivi artistici che hanno ispirato la loro “ricerca musicale”.

Con questa formazione hanno già registrato due album del duo Back-in-Time (B.I.T.) era basato su una nuova interpretazione di repertori classici e canzoni originali. La loro intenzione era quella di costruire un suono e un lirismo personali, oltre a sviluppare un linguaggio musicale comune.

Il loro secondo album è una raccolta di brani originali. Fornisce un terreno fertile alle due strumentiste per approfondire l’espressività melodica e l’arte dell’interazione dialettica tra due strumenti musicali. E’ risultato di una ricerca continua e profonda, sia compositiva che improvvisata.

“Tre modi per non morire”, Servillo al Carignano

Tre modi per non morire” attraverso gli scritti di Baudelaire, Dante e i Greci, scritto da Giuseppe Montesano e interpretato da Toni Servillo 

Debutterà  martedì 5 novembre, alle ore 19.30, al teatro Carignano “Tre modi per non morire”, scritto da Giuseppe Montesano e interpretato da Toni Servillo.

Lo spettacolo individua in Charles Baudelaire, Dante e nei classici greci gli autori che hanno messo in pratica, e tuttora ci insegnano, l’arte di non morire.

“Tre modi di non morire” è  prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, teatro d’Europa e rimarrà in scena al Carignano  fino a domenica 10 novembre 2024. La replica di giovedì 7 novembre si terrà  alle ore 21, anziché alle 18.30.

Lo spettacolo si apre con “Monsieur Baudelaire quando finirà la notte?” , che racconta come la bellezza combatta la depressione  e l’ingiustizia; prosegue con le “Voci di Dante”, dove i celebri personaggi della Commedia ci appaiono legati tra di loro da un racconto che li illumina a partire dal presente, approdando, infine, al “Fuoco sapiente”, in cui poesia e filosofia degli antichi Greci accendono una visione capace di immaginare il futuro.

Il teatro di “Tre modi per non morire” rappresenta una via per ritrovare quelle parole che un attore dice con tutto il suo corpo, la sua mente,  per nutrire la sua e la nostra interiorità. 

Siamo inquieti, impoveriti, spaventati e tutti sentiamo che ci manca qualcosa di cui avremmo un disperato bisogno; ci manca l’amore, ci manca la vita  e non ci resta nient’altro da fare che cercare di diventare vivi.

Giuseppe Montesano e Toni Servillo coniugano teatro e letteratura in un viaggio in tre tappe, un rimedio alla paralisi del pensiero che nutre la nostra interiorità.  Forti di un’amicizia ventennale e di numerose collaborazioni, lo scrittore e l’interprete propongono un antidoto al pessimismo e all’analfabetismo emotivo e mentale, offrendo parole di senso e bellezza, alimentando la fiamma che un verso di Dante o di Baudelaire, un frammento di Eraclito o l’eros secondo Platone fanno divampare, un cambiamento a portata di mano perché già dentro di noi. Attraverso la voce di Servillo, alcuni tra i più grandi autori di ogni tempo ci insegnano a ritrovare l’Incanto vitale, allontanando la depressione, l’ingiustizia, la violenza e accendendo una visione capace di immaginare il futuro.

Teatro Carignano. 

Tre modi per non morire.

Baudelaire, Dante, i Greci di Giuseppe Montesano con Toni Servillo

Luci Claudio De PPacem

Mara Martellotta