Riceviamo e e pubblichiamo / In
alla
L’evento
“Grazie
Tutto
“Assolutamente – prosegue Beppe Tesio presidente PRO.CIVI.CO.S. E’ anche grazie a questi fondi che abbiamo potuto acquistare nuovi Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per i volontari, attrezzature e prodotti per la sanificazione di locali e automezzi, coprire spese di spostamento e per le varie necessità che si verificano durante una lunga fase di emergenza. A chi ci ha aiutato partecipando alla Maratonina della Felicità, oppure attraverso l’8 per mille o con contribuzioni liberali, credo possa far piacere sapere che abbiamo offerto alla comunità circa 3000 ore di volontariato dall’inizio dell’emergenza suddivise in: oltre 270 servizi di acquisto e consegna di alimentari e farmaci a persone in difficoltà come parte della Sezione Comunale di Protezione Civile; assistenza per inserimento dati e smistamento delle richieste della cittadinanza presso l’Unità di Crisi comunale; consegna di pasti a persone senza fissa dimora in coordinazione con il Progetto Leonardo; distribuzione mascherine, sussidi didattici, uova di pasqua nelle residenze per anziani etc. come richiesto dai coordinamenti competenti; affissione di segnalazioni e servizio di assistenza informativa per gli utenti nei parchi pubblici; collaborazione con la raccolta alimentare promossa dal Tavolo di Borgo Vittoria”.
Non è ancora dato sapere, invece, cosa sarà dell’edizione 2020 della Maratonina della Felicità. “La data in calendario c’è ed è fissata per domenica 1 novembre – conclude Cicogna – Vedremo gli sviluppi prima di comunicarne l’ufficialità il più presto possibile. Nel frattempo torniamo ad allenarci all’aria aperta con il massimo del buon senso: fa bene alla salute e alla felicità.”
L’Associazione MALAIKA ANGELS ONLUS, da anni a fianco della popolazione del Kenya e della Repubblica Democratica del Congo, con assistenza sanitaria e lotta all’analfabetismo e alla malnutrizione infantile nelle aree più remote di quei Paesi, ha voluto offrire un proprio contributo diretto nella lotta al Coronavirus
Promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, dopo tre edizioni che hanno visto la partecipazione di altrettante start up di sicuro interesse, quest’anno è stato deciso di incentrare l’obiettivo del contest sulla collaborazione con una azienda multinazionale, la svedese Icebug, che è all’avanguardia nel campo delle calzature outdoor. Si tratta di un marchio che, in Svezia, ha scritto pagine di storia nel campo della storia del running, creando scarpe per il Trail Running, l’Orienteering e lo Sky Running, per camminare e correre su ogni tipo di superficie e condizione atmosferica.