politica- Pagina 6

Torino, Forza Italia: “Parlano di pace e scatenano la guerriglia”


«Parlare di pace mentre si semina odio e caos nelle piazze italiane è un ossimoro corrosivo e incomprensibile: chi sceglie la violenza non chiede giustizia, ma la nega e la calpesta.
Torino è stata trasformata, ancora una volta, in un teatro di occupazioni e aggressioni alle Forze dell’Ordine, uomini e donne in divisa a cui va la nostra solidarietà e gratitudine.
Bloccare porti, aeroporti, stazioni, scuole e università non aiuta il popolo palestinese e non porta alcun beneficio. Auspichiamo che prevalga una rapida soluzione di pace e ci appelliamo a sostenere con responsabilità l’iniziativa messa in campo dagli Stati Uniti, che oggi rappresenta l’unica prospettiva realistica per porre fine a un conflitto sanguinoso» dichiarano congiuntamente il senatore Roberto Rosso, vicecapogruppo di Forza Italia in Senato e vicesegretario del partito in Piemonte, e Marco Fontana, segretario cittadino di Forza Italia a Torino.

«È urgente fermarsi e spegnere questa spirale di violenza, alimentata dai soliti gruppi eversivi legati ai centri sociali che da anni flagellano Torino. Questi atti non sono voce del popolo, ma eco di un disordine organizzato: anche chi ha manifestato pacificamente deve dissociarsi e isolare chi trasforma le piazze in campi di battaglia» proseguono Rosso e Fontana.

«Un appello che rivolgiamo anche a una certa sinistra, troppo spesso complice e silenziosa di fronte a queste degenerazioni. È tempo che il buon senso prevalga sulla propaganda, che la ragione prenda il posto dell’ideologia e che ciascuno si assuma la responsabilità civile che il momento impone. Il medesimo invito lo facciamo a Landini e ad un sindacato che sta alzando i toni oltre il livello di guardia. Peraltro entrando in un campo non suo visto che qua non si parla di diritti dei lavoratori. Un film già visto in altre epoche tristi per l’Italia. Il sindacato speriamo che torni a fare il sindacato invece di aspirare alle spallate politiche: in primis lo auspichiamo per i lavoratori italiani e torinesi» concludono Rosso e Fontana.

Pro Pal a Caselle, Ricca (Lega): “situazione a Torino sta diventando insostenibile”

Torino, 2 Ott – “Occupazione dei binari dei treni, blocco delle strade per raggiungere l’aeroporto di Caselle e oggi addirittura l’invasione in bici della pista di atterraggio all’aeroporto con tanto di danneggiamento della recinzione. I torinesi sono stanchi di dover subire questi atti dimostrativi da parte dei manifestanti Pro Pal. Un conto è il diritto ad avere le proprie idee, un altro è costringere le persone perbene a subire le conseguenze di atti di teppismo che impediscono il regolare svolgimento dei pubblici servizi e mettono a repentaglio la sicurezza dell’aviazione civile. La città è stanca, chiediamo provvedimenti urgenti contro chi sta rendendo impossibile la vita dei cittadini”. Così Fabrizio Ricca, capogruppo Lega in Piemonte.

PD: Il Cresci Piemonte sia coerente con impegni enunciati: ascoltare il territorio”

“Auspichiamo che il confronto ampio e di merito che si è svolto oggi in Commissione Urbanistica trovi riscontro nel testo di legge regionale 94 , che andremo a discutere e a votare. Il cosiddetto Cresci Piemonte nel titolo mira all’accelerazione dello sviluppo economico ma nella sostanza da un lato rischia di proporre strumenti di scarsa efficaci a e dall’altro introduce percorsi agevolati per macro investimenti definiti strategici senza che ne siano definiti i criteri , ma lasciandoli alla sola discrezionalità politica della Giunta regionale.
“Anche la cabina di regia proposta per i capoluoghi di Provincia , richiesta e suggerita dal Comune di Asti, potrebbe forse rivestire una qualche utilità per tutti i comuni ma non è lo strumento su cui si era impegnato il Presidente Cirio per accompagnare e agevolare il percorso avviato ormai da due legislature dal Comune capoluogo, che aveva posto l’accento sul fatto che la Regione nella seconda conferenza di co-pianificazione si esprimesse solo sulla coerenza nelle materie di sua competenza. Un intervento nel merito che consentirebbe realmente di aiutare rispetto alla tempistica spesa ridurre i tempi delle consultazioni e del confronto col territorio.
“La proposta del Cresci Piemonte giungerà naturalmente a termine nel 2030,  ed è emersa in maniera unanime  la necessità di una riscrittura completa della legge urbanistica e non di una semplice manutenzione che rischierebbe di creare incoerenza interne e quindi lungaggini e fumosità legislative. Ribadiamo che accanto al tavolo tecnico convocato dall’assessore è necessario avviare da subito un confronto politico sulla nuova visione che si vuole dare alla legge urbanistica , che accompagni realmente lo sviluppo e insieme la tutela e la valorizzazione del nostro territorio”.
Nadia Conticelli, Vicepresidente II commissione Urbanistica e consigliera regionale PD
Daniele Valle, consigliere regionale PD
cs

Restituiamo Futuro e Dignità a Barriera di Milano

CONFERENZA STAMPA DC e UDC 

 
Mino GIACHINO, Mauro Carmagnola (DC), Paolo GRECO LUCCHINA (UDC) hanno presentato stamane in corso Vercelli 121 la PETIZIONE “Per Ridare Dignità e Futuro a Barriera di Milano” che Mino GIACHINO , Riccardo CARITÀ’, Ilaria BLEGI e Lodovico AMBROIS hanno lanciato su change.org due mesi fa e che ha già raggiunto 1019 firme verificate. La novità  della Petizione è che oltre alla SICUREZZA i firmatari chiedono al Sindaco, al Presidente della Regione e al Presidente degli Industriali torinesi di spostare in Barriera il nuovo Centro per la Intelligenza Artificiale assegnato recentemente dal Governo di Centro Destra a Torino.
E’ ora che Torino la guardiamo dai Quartieri dimenticati e svantaggiati come Barriera, Aurora, Falcherà, Vallette, Mirafiori, ha detto Mino Giachino.
Torino negli ultimi trent’anni non ha difeso la sua industria , ha puntato tutto sul turismo e la crescita economica della Città si è abbassata sotto la media nazionale . Dal 2001 al 2019 Bologna ha distaccato Torino di ben 19 punti.
 La bassa crescita ha impoverito la Città, a partire dal commercio ..Torino capitale della cassa integrazione , con una delle più alte quote di disoccupazione giovanile , con molto lavoro a tempo parziale o povero come lo ha definito il Cardinal Repole. La metà della Città che sta male come denuncio l ‘Arcivescovo Cesare Nosiglia oggi sta peggio rispetto a quando venne eletto l’attuale Sindaco. In Barriera oltre al problema della sicurezza lo sviluppo economico si è abbassato sotto le regioni del Sud, vi è un’alta disoccupazione , secondo l ‘ISTAT la popolazione si ammala di più e ha una speranza di vita inferiore. A questo proposito La PETIZIONE chiede al Comune di spostare nuove occasioni di lavoro in Barriera e sottolinea la grande proposta di spostare in Barriera il Centro per la IA, una iniziativa che ridarebbe lustro al quartiere e darebbe entusiasmo e orgoglio a chi vi abita a partire dalle migliaia di ragazzi che frequentano i Licei della zona.

A questa proposta  appoggiata dalla DC e dalla UDC si affiancheranno altre proposte per i lanciare Torino a partire dalla sua periferia .

 
Mauro CARMANOLA, segretario DC
Paolo GRECO LUCCHINA, vice segretario nazionale UDC 
Mino GIACHINO ideatore della PETIZIONE Restituiamo Futuro e Dignità a Barriera.
La PETIZIONE Online  per  RILANCIARE BARRIERA DI MILANO portando lì il Centro per la Intelligenza Artificiale ha superato le  1019 firme verificate.
Per informazioni 335.6063313

CONTROVENTO: La vera storia di Bettino Craxi

Presentazione del libro di Fabio Martini

Venerdì 3 ottobre 2025

Ore 18.00 – Salone Comunale – Piazza della Libertà

Roddino (Cn)

“CONTROVENTO- La vera storia di Bettino Craxi”

Interventi di Serena ANDREOTTI, Vito BONSIGNORE,

Fabrizio CICCHITTO, Umberto LA ROCCA

 

Venerdì 3 ottobre, alle ore 18.00, il Salone Comunale di Roddino (Cuneo), in Piazza della Libertà, ospita la presentazione del libro del giornalista Fabio Martini “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi” (Rubbettino). L’incontro, ad ingresso libero, è organizzato dall’associazione “Dinamiche Sociali”, in collaborazione con il Comune di Roddino.

Craxi ha sempre acceso contrapposte passioni ma ora la distanza dagli eventi, documenti desecretati e testimonianze inedite consentono di capire meglio l’attualità dell’ultimo leader della Prima Repubblica.

Saluti introduttivi:

Marco ANDRIANO, Sindaco di Roddino

Roberto PLACIDO, Presidente “Dinamiche Sociali”

 

Con le testimonianze dei protagonisti di quella stagione politica:

Fabio MARTINI, già inviato di politica del quotidiano “La Stampa”. Insegna Giornalismo politico all’Università Tor Vergata;

Serena ANDREOTTI, figlia di Giulio Andreotti e Livia Danese, presidente del Comitato archivio Giulio Andreotti;

Vito BONSIGNORE, componente della direzione della Democrazia Cristiana dal 1970 al 1980, già Sottosegretario, Europarlamentare e Deputato;

Fabrizio CICCHITTO, vicecoordinatore di Forza Italia dal 2003 al 2008, più volte eletto Deputato per PSI, Forza Italia, Popolo della Libertà, Alternativa Popolare;

Umberto LA ROCCA, giornalista, è stato inviato per Il Messaggero, vicedirettore de La Stampa, direttore de Il Secolo XIX e responsabile della redazione torinese del Corriere della Sera.

Piemonte, via libera al PRAE. Bartoli: certezze per 300 imprese e tutele per l’ambiente

Torino, 30 settembre 2025 – Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato oggi il Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) – Stralcio Primo e Terzo Comparto 2024-2034, comprensivo di rapporto ambientale, dichiarazione di sintesi e piano di monitoraggio.

Il PRAE è lo strumento di pianificazione decennale che definisce le regole per la gestione delle attività estrattive piemontesi, coniugando le esigenze produttive con la tutela ambientale e offrendo stabilità a oltre 300 imprese del comparto.

Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente, dichiara: «Con questo Piano garantiamo al Piemonte i materiali essenziali per costruzioni e infrastrutture, indispensabili allo sviluppo, ma dentro un quadro di regole chiare e rigorose tutele ambientali. È un equilibrio fondamentale: crescita e ambiente devono viaggiare insieme».

Bartoli ha sottolineato come il PRAE sia il risultato di un lavoro condiviso con tecnici, enti locali e organismi di valutazione:

«Abbiamo costruito un percorso di programmazione che dà certezze alle imprese, ai Comuni e ai cittadini, con l’obiettivo di coniugare competitività e sostenibilità. Ringrazio l’Assessore Marco Gallo per l’impegno dimostrato».

L’approvazione riguarda i comparti degli aggregati per le costruzioni e dei materiali industriali. Per il settore delle pietre ornamentali sono previsti ulteriori approfondimenti, a conferma della volontà di procedere con responsabilità e attenzione.

«Il PRAE è una scelta di visione: una pianificazione che guarda al futuro e che mette insieme sviluppo e tutela del territorio», ha concluso Bartoli.

Liste attesa Cuneo, interrogazione di Grimaldi in Parlamento

Il caso sollevato in Consiglio Regionale dalla Consigliera di AVS Giulia Marro approda in Parlamento. L’On. Marco Grimaldi, vicecapogruppo di Alleanza Verdi e Sinistra alla Camera, ha infatti presentato un’interrogazione al Ministro della Salute per fare chiarezza sulla gestione delle liste d’attesa all’ASL CN1 e all’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo.
“A seguito della nostra segnalazione in Consiglio Regionale delle pratiche anomale, come la fissazione di visite in orari notturni con la dicitura “la data non è reale”, che formalmente rispettano i tempi di legge ma di fatto non garantiscono l’accesso tempestivo alle prestazioni, con conseguente sforamento dei tempi massimi previsti per le classi di priorità B e D, la Regione Piemonte ha sospeso tali procedure in attesa di verifiche, che non si sono ancora completate. – dichiara Giulia Marro, consigliera regionale, insieme alle colleghe Alice Ravinale e Valentina Cera – Ma la sospensione ha generato un ulteriore problema: l’impossibilità di prenotare visite, persino urgenti. Durante il question time nel Consiglio Regionale del 23 settembre, l’Assessore Riboldi ha negato i blocchi, sostenendo che l’impossibilità di prenotare dipende sistema informatico del CUP regionale che mostra le disponibilità solo nei dieci giorni successivi alla richiesta: questo però non dovrebbe succedere. Visto il tenore di alcuni commenti rispetto alla nostra attività in Consiglio, ribadiamo la nostra stima e vicinanza al personale sanitario, che continua a garantire professionalità e dedizione nonostante carichi di lavoro sempre più pesanti. Sappiamo bene inoltre che la strada per uscire dall’emergenza liste d’attesa è un rafforzamento degli organici, priorità assoluta per la sanità regionale. Ma qui il problema è il sistema di gestione delle prenotazioni, che non può lasciare i pazienti nell’incertezza.”.
“Di fronte a una situazione che continua a creare disagi e incertezza ai cittadini, ho ritenuto necessario interessare il Ministero della Sanità di quanto sta avvenendo in Piemonte e su cui il lavoro di AVS in Consiglio Regionale ha acceso un faro. – dichiara l’on. Grimaldi – È un atto per dare voce alle tante persone che non riescono ad accedere agli esami nei tempi previsti, con gravi conseguenze per la salute, e per fare chiarezza in merito ad una vicenda dove tante parole sono state spese ma per ora con pochi risultati. Attendiamo di sapere quali saranno gli atti del Ministero per superare l’inammissibile situazione in cui non è possibile prenotare una visita, nemmeno se ugente.”
cs

DC e UDC: Restituiamo Futuro e Dignità a Barriera di Milano! 

CONFERENZA STAMPA  Mercoledì 1 Ottobre ore 11.30
 
Al 121 di corso Vercelli 121.
 
Interverranno :
Mauro CARMANOLA, segretario DC
Paolo GRECO LUCCHINA, vice segretario nazionale UDC 
Mino GIACHINO ideatore della PETIZIONE Restituiamo Futuro e Dignità a Barriera.
La PETIZIONE Online  per  RILANCIARE BARRIERA DI MILANO portando lì il Centro per la Intelligenza Artificiale ha superato le  1000 firme verificate.
Per informazioni 335.6063313