politica- Pagina 451

Come Augusta Taurinorum

FRECCIATE   Non passa giorno che non ci sia una sua dichiarazione. I suoi bersagli preferiti  sono gli atti amministrativi del Sindaco di Torino, Chiara Appendino. Oggi prende di mira i mille euro da assegnare  alle famiglie rom che dovrebbero lasciare i campi abusivi. Domani chissà. E spesso ai comunicati roboanti associa presentazioni di esposti alla magistratura contabile e a volte a quella ordinaria. Si’, stiamo parlando della parlamentare torinese presentissima mediaticamente. Molti ancora non la conoscono per via della giovane età o per il cognome non facile da ricordare. Ma una volta che si memorizza il nome di battesimo, che è anche un nobile nome torinese di battaglia, è difficile dimenticarlo… Augusta, come Augusta Taurinorum.

L’arciere

Le sofferenze della politica torinese

Eccola la furbetta più furbetta degli altri. Marzia Casolati di professione gioielliera,  senatrice, ha ottenuto 1500 euro (poi restituiti) dalla Regione Piemonte. Da oltre trent’anni leghista doc.
.
Primato negativo, quello dei furbetti del bonus, a quanto  pare, incontrastato della Lega. Chissà cosa farà la coppia più affiatata Salvini – Molinari? Intanto è colpa del governo che fa entrare i “clandestini”.  Sono 9 appena arrivati in Piemonte quelli che scappano per raggiungere la Francia dove hanno parenti,  beccandosi degli ingrati dall’assessore Ricca. Che volete,  il convento ci passa questo. Bisogna accontentarsi.
.

I piddini e i pentastellati non vogliono lasciar solo Salvini in questo ciarpame di bassa politica ormai comune in tutti gli schieramenti. L’accordo tra Zingaretti e Di Maio vale men che meno. Tutti sanno che Rousseau ( la piattaforma) di Casaleggio è una trovata messa su per spillare 300 euro ai deputati e senatori e fare un po’ di soldi. Altro che nuova forma di democrazia. La tesi dei dissidenti cinquestelle è molto semplice: “nati disprezzando quelli del pd moriremo disprezzando quelli del pd”. Ricambia calorosamente la maggioranza dei dem: “Siamo alternativi a destra come verso i cinquestelle”. In fondo, povero Zingaretti, non può fare tutto lui e dunque delega al suo amico romano Goffredo Bettini da cinquant’anni anni ai vertici della politica romana. Prima con il Pci e poi con il centrosinistra. Uno che del Palazzo se ne intende. Dovrebbe essere il momento di Bonino Calenda e Renzi.

.

Unico partito. Lo auspica la base. Saranno costretti se ci sarà lo sbarramento al 5 % ma è dura avere più galli nello stesso pollaio. Intanto il centrosinistra a Torino soffre. Unica speranza di vincere e’ che Salvini continui nel fare cappelle e sbagli il candidato del centrodestra. Forza Italia ridotta al silenzio. Lo ammette anche Osvaldo Napoli e la Meloni punta tutto sull’indubbia intelligenza di Crosetto. Una cosa è sicura, è saltato il tentativo di Grillo di scaricare Appendino e  salvare la Raggi. Piccole cose di pessimo gusto che vanno avanti. Nessuno, proprio nessuno avanza proposte per salvare Torino dall’inevitabile oblio. Verosimilmente i satelliti del Pd lo molleranno al suo destino, almeno qui a Torino con un candidato civico dall’Artesio a Più europa.
.
Insomma dai reduci dei reduci di rifondazione comunista ai liberali che hanno sempre avuto un occhio di attenzione verso l‘elettorato di Forza Italia o comunque del centro. Quei moderati che una volta, tanto ma tanto tempo fa, erano di moda. E la bocciofila Frejus di Paolino conta molto di più del pd ed affini. O il Bar Roberto in via Garibaldi dell amico Roberto Tricarico in arte Tric. Già capo di gabinetto del Sindaco Marino. L’ex primo cittadino ora è ritornato ad essere un santo ed insigne chirurgo negli States. Tric ogni tanto torna a Roma per abbracciare gli amici e “sentire l’aria che tira” nella capitale. Quando lo tirano per i capelli sostendo che sta fungendo da mediatore tra cinquestelle e pd liquida il tutto dicendo: stupidaggini. Ma io non ce lo vedo con le mani in mano ed al momento opportuno calerà i suoi assi.
.
Ora c’è ancora troppa confusione, almeno a Torino. Intanto Mimmo Carretta se ne inventa una : Festa dell’Unità itinerante tra i quartieri di Torino. Vista così un’ottima idea. E magari da cosa nasce cosa e ci scapoa la possibilità di indire le primarie per la scelta del candidato a sindaco. Non è del resto una novità che questa è l‘unica possibilità per il senatore Mauro Laus di essere il prescelto come candidato.
.
Rettore del Politecnico permettendo. Intanto per la sinistra PD non ci sono dubbi: il candidato deve essere Mauro Salizzoni. A chi obbietta che non ha esperienza amministrativa rispondono:
basta che scelga validi collaboratori. E qui comincia l’eccessiva sudorazione nel pensare a chi potrebbero essere. Tutti danno per scontato che nessuno vincerà  al primo turno. Tutto si deciderà al ballottaggio a meno che la destra rinsavisca e per la prima volta azzecchi il candidato vincendo al primo turno. Vedremo. Con l‘occhio puntato a Venaria che mi sa diventerà prova generale di quello che avverrà a Torino.
.
Patrizio Tosetto

TLC, Ruffino: “Italia spaccata dalla banda larga”

“La banda larga è un tassello fondamentale sia per la crescita e l’innovazione tecnologica che per la cybersicurezza.

Non accordarsi su temi come questo, oggi prioritari più che mai, è motivo di enorme preoccupazione. Con la chiusura delle scuole è venuto alla ribalta un enorme problema italiano, quello del digital divide che in pratica spacca il Paese in due e che ha decretato il fallimento della didattica a distanza. Non c’è dunque spazio per i tentennamenti, bisogna accelerare al massimo su questo dossier da cui dipende il nostro futuro e la competitività italiana nel contesto internazionale”. Così, in una nota, la deputata di Forza Italia Daniela Ruffino.

Scuola, Forza Italia: “l’incertezza genera pericolo”

“L’anno scolastico deve necessariamente ripartire in sicurezza, mentre è ancora tutta una corsa contro il tempo.

Gli istituti fanno fatica ad adeguarsi ai protocolli anti-Covid19 soprattutto per le molte incertezze che ci sono su edilizia, mancanza di aule e di insegnanti. Le incertezze fanno male alla scuola. In questi giorni siamo stati frastornati dai proclami e dai numeri che hanno solo creato illusioni e confusione. Quindi non si scherza, l’anno scolastico deve partire garantendo docenti in cattedra e sicurezza. I Presidi non possono essere il parafulmine del Ministro che traballa tra stop&go, tentennando sulle questioni importanti.  L’impegno per garantire il rientro a scuola in sicurezza deve essere massimo e l’avvio dell’anno scolastico certo. I sistemi sono in tilt per le chiamate dei docenti, l’utilizzo di vecchie graduatorie  generano perdite di tempo prezioso, il trasporto  alunni e la mensa sono impossibili da organizzare a fronte dell’incertezza degli orari scolastici. E le famiglie? Come possono organizzare le loro attività lavorative? Quale spaccato dell’Italia vede il governo? Ci farebbe piacere avere delle risposte certe. In ballo c’è il futuro dei nostri studenti” Lo dichiara in una nota Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia.

Anche la senatrice Casolati ha preso un bonus

Questa volta è un altro bonus, quello della Regione Piemonte . Ma pur sempre di bonus (da 1500 euro) si tratta.

Lo ha incassato, ma poi restituito, la senatrice e pasionaria torinese della Lega, Marzia Casolati,  titolare di una gioielleria a Porta Palazzo.

I vertici del Carroccio hanno già annunciato che sarà sospesa dal partito.

Intanto il suo nome si aggiunge alla lista dei furbetti – politici di destra e sinistra –  che hanno tentato di beneficiare degli aiuti per le aziende in difficoltà per il Covid.

Tra costine e nuovi dorotei la lunga e incerta marcia del Pd

Non c’è il due senza tre. Anche quest anno si sale a Villadossola. Festa alla Lucciola di antica memoria comunista. Tutto in barba al coronavirus. Ridimensionata, solo due giorni, ma è già una scommessa, e sembra vinta. Verbano Cusio Ossola zona di frontiera e di forti contrasti politici.

Ora la fa da padrona la Lega anche se, sembra che una certa trasmissione verso
Fratelli d’Italia ci sia. Alice De Ambrogi (segretaria Provinciale PD locale) accoglie Anna
Rossomando per l’immancabile dibattito. Poco più in là, il Patron è Pippo Calandra . Un
po’ tutto. Presidente della Fondazione Ds locale e Presidente dell’Associazione la Lucciola. Il
ricavato andrà nelle esigue casse del PD del posto. Conosciuto più di trent’anni fa. Presidente della
coop Edificatrice Tre lacerata da divisioni interne. I soci bisticciavano alla grande.


Ovviamente un questione di soldi. Lui piano piano, con la grande arte della mediazione salvò la
coop. Operaio, sindacalista e comunista indefesso.

Alla festa le bandiere tricolore del PD mischiate con le falci e martello del partito comunista. Comunisti
per sempre. Anche qui quel che rimane della classe operaia vota lega.

Nel dibattito Anna Rossomando indomita ripete: ce la stiamo mettendo tutta senza
risparmiarci. Dura, molto dura e non solo perché governiamo con i pentastellati. Siamo un paese
restio al cambiamento. Basta pensare al Consiglio Superiore della Magistratura.

Giusto per non parlare sempre solo di politici. E poi …. dobbiamo realizzare delle politiche
industriali . Da trent’anni che lo sento,  magari è la volta buona. A volte la disperazione fa fare
i miracoli. A volte… indubbiamente. Poi al referendum si vota no se non si fa la riforma elettorale.

Fatti due conti la maggioranza di quelli del PD voteranno no. Anzi, preciserei che quasi tutti quelli
del PD voteranno no. Dopo il dibattito tutti gli atti di rito. Anna Rossomando circondata da chi
vuole capire che cosa succederà a Torino come a Roma. Foto di gruppo e immancabile cena a
base di costine. La vicepresidente del Senato sempre disponibile. Due “spettri” si aggirano per
la Festa. Il caso di Diego Sarno consigliere (autosospeso) del PD.

Pupillo di Don Ciotti e del Procuratore Giancarlo Caselli. Sull’etica che deve avere un politico
non gli hanno spiegato tutto. E, secondo spettro,  l’accordo con i cinquestelle che più  che un accordo sembra
decisamente un inciucio. Ora il segretario Furia si inventa che il candidato del centro sinistra
deve dialogare con i pentastellati. Il doroteismo avanza (ammesso e non concesso che i grillini
sappiano cos’è stato il doroteismo).

Tra autosospensione ed accordi contro natura continuo a vedere un PD febbricitante. Magari non
piu i 40 gradi di un anno fa. Ma il 38 e mezzo ci sta. Con questo ultimo capolavoro di Diego Sarno.
Tranne lui e il pentastellato sono tutti leghisti.

Personalmente avrei perso la pazienza già da
mo’. Ma non sono fatto per la politica, almeno per questi politici. Anna è soprattutto una cara
amica. Gli chiedo: tu laureata a pieni voti, avvocato, come riesci ad interloquire con chi mette
Beirut in Libia? Sorride e stancamente risponde: è mio dovere fin tanto che faccio politica. Lo
stesso senso del dovere che porta tanti volontari ancora nel girare costine e far friggere il pesce.
Da Alice De Ambrogi il grido di dolore: il territorio non conta più niente. E se il PD non torna sul
territorio è politicamente finito.

Chi ha l’ambizione di cambiare il mondo lo deve conoscere non attraverso il web, ma andandoci.

Cosa che ha fatto Anna Rossomando, il 14 Agosto, cosa non da poco. Ma mi sa, oramai,
che sono mosche bianche. Prossimo appuntamento il 20 e 21 settembre. I cinquestelle
spariranno. Vediamo se il pd li seguirà a ruota.

Patrizio Tosetto

Ruffino (Fi): “Tridico con il governo, io con i lavoratori”

“Nonostante il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali abbia precisato in una nota che anche nel dl agosto resta attiva la possibilità per le aziende di richiedere l’anticipo del 40% della cassa integrazione all’Inps, resta il fatto che i soldi continuano ad arrivare ai lavoratori in grave ritardo.

Per molte famiglie la cassa integrazione rappresenta l’unica entrata. Mi aspetto che il governo e il ministro Catalfo in particolare prendano immediatamente una posizione chiara a tutela dei lavoratori. Non è possibile continuare a nascondere e a difendere le gravi mancanze dell’Inps solo per difendere il suo presidente, voluto ai vertici dell’ente dal Movimento 5 Stelle.

Non si può essere dalla parte di chi si è dimostrato ampiamente incapace di garantire la cassa integrazione invece che da quella dei tanti lavoratori che con quell’assegno vivono e sfamano le proprie famiglie. Io sto dalla parte dei lavoratori, vedremo quanti al governo si schiereranno nuovamente dalla parte di Tridico”. Così, in una nota, la deputata di Forza Italia Daniela Ruffino.

Pulizia e mense scolastiche, urge sostegno economico

“La Regione Piemonte garantisca un bonus a questi lavoratori: gli esempi di Liguria e Lazio dimostrano che si può fare”

Liguria (che utilizzerà le risorse del Fondo Sociale Europeo) e Lazio si sono già mosse: ritengo urgente che anche la Regione Piemonte si attivi affinché sia erogato un bonus ai lavoratori dei servizi scolastici di ristorazione e pulizia. Un sostegno al reddito di questa categoria professionale è necessario e non ulteriormente rinviabile: in molti sono in cassa integrazione dal 25 febbraio e la politica ha una responsabilità nei loro confronti. Le addette di questo settore garantiscono lo svolgimento di un servizio necessario e utile per la formazione di bambini e ragazzi e rappresentano una categoria particolarmente colpita dalla crisi legata all’emergenza da COVID-19, non potendo contare a differenza di altri, per esempio, su alcuna fonte di reddito per tutti i mesi estivi. Alla ripresa dell’attività del Consiglio Regionale dopo la pausa estiva riprenderò la mia battaglia sul tema.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino

Napoli (Fi): “A Pd e M5s rispondere con un forte candidato civico”

Da quasi un anno sono intervenuto più volte in Consiglio comunale per denunciare le polemiche, tanto più stucchevoli quanto più feroci, fra Pd e M5s. Ammonivo entrambi a evitare una contrapposizione ideologica che poteva produrre, e in effetti ha prodotto, danni notevoli a Torino. Per tutta risposta dal Pd sono venute polemiche sterili nei miei confronti, al punto di accusarmi di fare da stampella ai Cinquestelle … chissà, forse era una malcelata gelosia da parte di chi stava già coltivando dietro le quinte la prospettiva di un matrimonio politico.

E la svolta dei Cinquestelle è una bella scossa al Pd, a Roma come a Torino. Non si trovano testimoni per celebrare le nozze politiche più annunciate degli ultimi anni. Pd e M5s sono a dir poco lacerati al loro interno, e la ricerca di un candidato sindaco è quanti meno affannosa. Proprio questa evoluzione del quadro politico, mi spinge a rilanciare il mio appello a coloro che non condividono quest’alleanza per dar vita a una coalizione di moderati attorno a una figura civica capace di interpretare le istanze e dare risposte alle attese della società torinese ansiosa di riprendere la via dello sviluppo e della crescita.

Osvaldo Napoli, capogruppo Forza Italia Comune di Torino

Secondo Scalfari Conte è un “liberale”

/

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni / L’alleanza tra Pd e 5 stelle nella prospettiva delle regionali non deve preoccupare più di tanto perché i candidati governatori proposti sono tutti assimilabili dalla mediocrità, se  si esclude Zaia

.
Tutti gli altri di destra o di sinistra sono espressione di un  banale grigiore politico che passa all’allarmante rosso con il candidato ligure Pd- grillino Sansa, un vero e proprio ghigliottinaro mediatico e politico.
.
Certo, se l’alleanza Pd – grillini conquistasse delle regioni, avrebbe delle ricadute politiche che rafforzerebbero il governo e ipotecherebbero le elezioni amministrative di primavera, in primis quelle di Torino. In nome del potere, Zingaretti ha svenduto  i valori del Pd  e i grillini con il voto sulla piattaforma Rousseau hanno, con sfrontatezza giacobina, cambiato il dna del loro movimento, diventato un’armata brancaleone abbarbicata al potere. Il futuro della democrazia liberale anche in rapporto alla elezione del nuovo Presidente della Repubblica diventa molto nebuloso e oscuro. Questo è un vero e proprio arrembaggio alle istituzioni dello Stato da parte di gente pericolosa  per la democrazia ,con la complicità di altri pirati come Renzi che tradiscono le loro posizioni politiche per qualche barilotto  di potere. E’ un’operazione che, in caso di elezioni  Magari con un nuovo sistema elettorale confezionato ad hoc, può stravolgere in senso illiberale la democrazia italiana  con una forma egemonica intollerante e intollerabile. Una cappa di conformismo di fronte a cui il compromesso storico sarebbe un buon ricordo di un’età felice. Se ci sono in campo delle energie liberali, è ora che esse si facciano sentire. Direi ora o mai più. Quando il vegliardo e visionario Scalfari scrive sull’editoriale di “ Repubblica “che Conte è “certamente un liberale a tutti gli effetti”, significa che c’è puzza di regime nell’aria. Il “fondatore“ è il più grande “falsario” del giornalismo italiano che ha sempre sostenuto il peggio della politica italiana. Se si guarda a certi atteggiamenti del premier  Conte, se ne notano alcuni  leggermente duceschi che allarmano, una mancanza di rispetto per le istituzioni parlamentari e  per la trasparenza che è profondamente illiberale. Non a caso  sembra che nelle feste ferragostane di Capalbio abbiano  festeggiato l’alleanza PD – 5 Stelle che  forse consentirà alla Toscana di restare rossa. Il vippume radical-chic oggi  si entusiasma per Grillo e Di Maio perché le loro scelte sono sempre e comunque contro la libertà.
.
Scrivere a quaglieni@gmail.com