politica- Pagina 450

Massimo Gotta vice presidente di Meritocrazia Italia

L’avvocato Massimo Gotta, del foro di Torino, ha ricevuto l’incarico di vice presidente nazionale di Meritocrazia Italia,  l’associazione “nata poco più di due anni fa con l’intento di promuovere la spontanea valorizzazione del merito, della formazione e della premialità dell’impegno, con il fine ultimo di perseguire giustizia ed equità sociale, quali presupposti per la riscoperta di valori primari dimenticati ed il rilancio del Paese.

Avvocato specializzato in diritto civile e commerciale, già presidente dell’associazione forense Aiga, distretto di Torino, attivo nell’ambito della politica forense sin dagli inizi della professione, Massimo Gotta ha accolto la nomina con grande entusiasmo e senso di responsabilità, ritenendo che la stessa possa favorire la crescita della neo associazione, che già annovera migliaia di iscritti su tutto il territorio nazionale, anche a livello regionale.

“Questa nomina è il frutto del grande impegno, della serietà, della competenza e dello straordinario garbo di Massimo, che nel suo percorso in Meritocrazia Italia ha sempre dimostrato un grande senso istituzionale, rivestendo prima il ruolo di coordinatore regionale e poi di consigliere di presidenza” il commento del presidente nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello.

Ok al ddl sul turismo itinerante

La commissione Turismo (presidente Claudio Leone) ha licenziato a maggioranza il ddl 85 che modifica la legge regionale sui complessi ricettivi all’aperto e sul turismo itinerante, approvata nel 2019.

Come ha spiegato l’assessore Vittoria Poggio, il provvedimento si è reso necessario dopo le osservazioni, i pareri e le impugnazioni da parte di alcuni Ministeri (Mibact e Interni) e dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato. In particolare, sono stati mossi rilievi sulla compatibilità ambientale per quanto riguarda gli allestimenti ricettivi all’aperto, nonché sul rischio di generare confusione con le norme vigenti nel settore tecnico-edilizio.

Il presidente del gruppo Pd Raffaele Gallo è intervenuto nel dibattito e ha affermato che “alcune modifiche al testo del disegno di legge sul turismo itinerante sono effettivamente quelle richieste dal Governo, altre rispondono alla necessità di chiarimento o coordinamento del testo. Sul tema del garden sharing, invece, vogliamo portare avanti una riflessione ampia e articolata e per questo motivo abbiamo chiesto di stralciare tutte le parti che riguardano questo argomento”.

La Commissione ha quindi accolto all’unanimità la proposta di rinviare a un’ulteriore norma gli interventi non oggetto di rilievo governativo.

 

Magliano: “Natale drammatico per i dipendenti Tundo”

“Ora ci pensi la Città di Torino con l’Articolo 30”


Diversi lavoratori attendono ancora mesi di stipendio. Molti ex dipendenti attendono, da tempo immemore, il TFR. A tutti va la mia totale solidarietà: la situazione è inaccettabile. Mi associo alle richieste dei sindacati: ora intervenga il Comune utilizzando l’Articolo 30 e pagando direttamente. Esprimo inoltre la mia preoccupazione per la procedura aperta, appena andata deserta, relativa al trasporto per i centri diurni: ho presentato un’interpellanza in Sala Rossa per affrontare entrambe le questioni.

Sarà un Natale drammatico, per i dipendenti Tundo. L’ennesimo. La misura è colma, la situazione non è più accettabile. Diversi lavoratori sono in credito di vari stipendi arretrati. In particolare, denunciano le organizzazioni sindacali, gli stipendi di ottobre non sono ancora stati accreditati sui conti correnti di alcuni dipendenti. Non risultano pervenuti gli stipendi relativi ai mesi successivi, né la tredicesima. Solo con molto ritardo sono stati versati gli stipendi da giugno a settembre e la quattordicesima. A tutte le persone coinvolte va la mia più assoluta solidarietà: persone già provate dalle vicissitudini di tutti questi mesi e che ora rischiano di arrivare stremate a un Natale di gravissima difficoltà, dal punto di vista economico e dal punto di vista psicologico. Faccio mio l’appello sindacale: vista la comprovata e perdurante incapacità, da parte dell’azienda, di pagare, intervenga la Città di Torino, saldando le spettanze forte dell’Articolo 30 del Codice degli Appalti.

TRASPORTO CENTRI DIURNI, DESERTA LA PROCEDURA APERTA: LA MIA PREOCCUPAZIONE
Mi preoccupa, inoltre, il fatto che sia andata deserta la procedura aperta relativa alla gara per l’affidamento del servizio di trasporto in presidi diurni a gestione comunale per le persone con disabilità. Ho già predisposto un’interpellanza per affrontare in Sala Rossa entrambe le questioni, chiedendo alla Giunta in quale modo intenda procedere per l’affidamento del servizio centri diurni e se l’Amministrazione stia già portando avanti gli atti propedeutici all’attivazione della procedura ex Articolo 30.

Silvio Magliano – Capogruppo Moderati, Consiglio Comunale Torino

Tav, Ruffino: “100 milioni alla Valle grazie alla responsabilità del Centrodestra”

È solo grazie ai voti del centrodestra se ai Comuni della Valsusa arriveranno 100 milioni di compensazioni, aggiuntivi ai 9 già stanziati, per la realizzazione della Tav.

Al momento di votare in Commissione Trasporti alla Camera il contratto di programma finalizzato al completamento della Tav, i componenti del M5s sono usciti dall’Aula e il contratto è stato approvato solo grazie ai voti del centrodestra.

     Il documento prevede compensazioni per circa 100 milioni di euro per i Comuni valsusini, risorse che sarebbero andate perse senza il voto del centrodestra. Il livello di irresponsabilità dei Cinquestelle e il loro disprezzo per gli interessi delle genti della valle è qualcosa di indegno. Faranno bene a ricordarselo gli abitanti della valle.

On Daniela Ruffino, Forza Italia

“La Giunta Regionale non muove un dito di fronte all’emergenza povertà”


Faccio mie le parole dell’Arcivescovo Nosiglia: dopo le varie promesse, al momento da parte della Giunta Regionale non si è visto alcun impegno. Trentamila i torinesi che si sono rivolti ai centri Caritas quest’anno: dov’è finito il milione di euro promesso dalla Giunta? Che cosa è stato fatto, oltre ai pur utili bandi annuali, alla luce delle mutate condizioni sociali? Moderati disponibili a sostenere fin da subito in Consiglio Regionale qualsiasi misura a sostegno delle persone colpite dalla crisi.

Povertà a Torino, numeri terrificanti. I dati riferiti dall’Arcivescovo Nosiglia nella tradizionale conferenza natalizia parlano chiaro: sono 30mila i torinesi che si sono rivolti alla Caritas quest’anno, per la maggior parte per la prima volta, dopo aver perso il lavoro o aver visto precipitare il proprio reddito a causa della crisi. Di fronte a tutto questo, totalmente inadeguata, finora, è stata la risposta della Regione Piemonte. Dopo le promesse di collocare fondi fino a un milione di euro a oggi non abbiamo visto un centesimo. Lo stesso Arcivescovo rileva che al momento non si sono visti gli effetti pratici degli impegni presi a più riprese. Che cosa intende fare La Giunta, alla luce delle mutate condizioni sociali e della crisi tremenda che stiamo vivendo, oltre ai (pur sempre positivi e utili) bandi pubblicati ogni anno? Come intendiamo supportare, per esempio, gli Snodi Territoriali di solidarietà? Questa Giunta da mesi non ha fatto letteralmente nulla in termini di supporto alle povertà. Le promesse fatte durante i sopralluoghi alla presenza dei Volontari non sono state mantenute. I Moderati si dicono fin da ora disponibili a sostenere con il voto in Aula qualsiasi misura, sperando che la volontà, almeno quella, da parte del Presidente Cirio e dell’Assessore Caucino ci sia.

Silvio Magliano – Presidente Gruppo Consiliare Moderati, Consiglio Regionale del Piemonte

Tav, Fi: “Ennesimo teatrino giallorosso”

“Ancora una volta per salvare la Tav è stato necessario il voto del centrodestra. Ieri  in Commissione Trasporti è andato in scena l’ennesimo teatrino del melodramma giallorosso.

Divisi su tutti tirano a campare, incollati alle poltrone, sperando come in questo caso che la responsabilità del centrodestra eviti la resa dei conti interna. L’uscita del M5s dalla Commissione Trasporti per il contratto di programma tra Mit, Ferrovie e Telt è un fatto gravissimo. In qualsiasi democrazia occidentale, di fronte ad un partito di maggioranza che smentisce il proprio Governo, il presidente del Consiglio ne trarrebbe le dovute conseguenze e rassegnerebbe le dimissioni. Il richiamo della poltrona peró é purtroppo più forte di quello della dignità e del rispetto degli italiani. E quindi si preferisce continuare con queste sceneggiate che dimostrano come Torino e tutto il territorio provinciale sia considerato da questa maggioranza nazionale come un terreno di scontro e non invece come un’area sulla quale investire per il futuro del Paese. La Tav a Torino significa logistica, sviluppo, centralitá geopolitica ed economica. Questioni del tutto sconosciute al M5s. Confidiamo che le amministrative di Torino siano l’occasione per dare finalmente in mano al centrodestra la guida del capoluogo e della Cittá Metropolitana. Solo così si potrà strappare finalmente Torino dal declino in cui l’hanno atta precipitare prima le Amministrazioni delle sinistre e ora il monocolore grillino”. Ad affermarlo in una nota il deputato di Forza Italia Paolo Zangrillo, i suoi vice Roberto Pella, Roberto Rosso e Diego Sozzani e il commissario degli azzurri per la Città di Torino Marco Fontana.

(Foto archivio)

Lista civica La Piazza: “Un giardino dedicato a Tina Anselmi”

Caro direttore, il giardino pubblico compreso tra l’edificio numerato 112 – 116 della via Buenos Aires, e gli interni 119 – 129 della via San Marino, rappresenta uno spazio ricreativo e di aggregazione importante per il quartiere e per le aree residenziali limitrofe, densamente popolate.

L’area è frequentata da numerosi giovani, anziani e famiglie.

Nonostante ciò, il giardino non ha mai avuto una propria denominazione. Ritieniamo che l’intitolazione proposta contribuirebbe a dare identità e dignità a tutta l’area, nonché ad alimentare il senso di appartenenza nei cittadini residenti e a contrastare il degrado e l’incuria che da tempo caratterizzano gli spazi.

Lista Civica La Piazza

Grimaldi (Luv) – Valle (Pd): “Uso spregiudicato della comunicazione”

Siamo davanti ad un uso spregiudicato e mistificatorio della comunicazione politica e istituzionale che danneggia il Piemonte e la lotta al Covid. Rispondendo ai nostri question time, gli Assessori Icardi e Marnati hanno confermato che dal 3 dicembre il Ministero aveva dato indicazione specifica di conteggiare in tabella i soli tamponi molecolari e che gli oltre 200.000 tamponi defalcati al Piemonte si devono al caricamento, errato, di tamponi rapidi.

Questo perché, a differenza di quanto esplicitamente detto dal Ministero, i tamponi rapidi non potevano essere contati insieme ai molecolari e su questo non c’è più alcun dubbio. Oggi è stato annunciato che nelle prossime settimane questa direttiva cambierà, ma se lo farà interesserà tutte le Regioni e questo è un presupposto fondamentale per monitorare l’andamento dei contagi in tutta Italia: se ogni Regione carica dati diversi come facciamo ad avere un quadro della situazione chiaro?

E probabilmente aver mescolato i due dati per circa otto settimane e proprio nella fase più calda della seconda ondata ha proprio dato una percezione sbagliata dell’epidemia in Piemonte.

A molti mesi dall’inizio della pandemia la nostra Regione sconta ancora molte difficoltà a processare i tamponi molecolari e la conferma ci arriva proprio dall’assessore Marnati il quale rivendica una capacità del sistema pubblico di processare 9.000 tamponi al giorno che potrebbe raddoppiare facendo ricorso a laboratori privati ma che, nei fatti, non aumenta mai. La settimana del 15 ottobre denunciavamo che a differenza delle altre Regioni il Piemonte faceva solo circa 5 mila tamponi contro i 29 mila in Lombardia, 21 mila in Veneto e 15 mila in Emilia Romagna; nelle settimane successive, inserendo nel conteggio dei tamponi totali anche quelli rapidi in barba alle indicazioni ministeriali, la Giunta aggiustava quei numeri impietosi: si nascondeva la polvere sotto al tappeto. Questo cortina fumogena ha nascosto, almeno fino a venerdì scorso, il dato più importante: il Piemonte era e rimane ancora il fanalino di coda tra le regioni più popolose in termini di capacità di processare tamponi molecolari ma soprattutto per la capacità di tracciamento.

Marco Grimaldi – Presidente Gruppo Luv in Consiglio regionale

Daniele Valle – Pd Coordinatore Gruppo di indagine sul Covid19

Il torinese Barbaro nella segreteria radicale

Il Segretario del Partito Radicale Maurizio Turco e la Tesoriera Irene Testa hanno nominato i membri della Segreteria e della Tesoreria che li coadiuveranno nell’esercizio del loro mandato.

Tra i membri della Segreteria, massimo organo rappresentativo del Partito Radicale, figura la nomina di Mario Barbaro, torinese di 39 anni, coordinatore dell’Associazione Marco Pannella di Torino e già membro del Consiglio Generale del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito.

Molinari (Lega), Legge di Bilancio: “Sostegno a  piccole e medie imprese”

“Un aiuto a lavoratori autonomi e partite Iva: occorre evitare tracollo del sistema economico”

 

“Grazie ad una serie di emendamenti proposti in questi ultimi giorni dalla Lega in commissione Bilancio, che hanno avuto l’appoggio di tutto il Centro Destra e sono stati accettati dal Governo, nella prossima Legge Finanziaria ci sarà un occhio di particolare riguardo per il mondo delle imprese e delle partite Iva, duramente provate da questi mesi di pandemia”.

Così l’On. Riccardo Molinari, Capogruppo della Lega alla Camera, commenta gli importanti risultati ottenuti dai deputati della Lega in commissione Bilancio, con provvedimenti che vanno dall’esenzione del pagamento per un anno dei contributi previdenziali per lavoratori autonomi e partite iva che hanno subito riduzioni di fatturato nel 2020 rispetto al 2019, fino

alla riduzione dell’Iva al 10% per i ristoratori che fanno servizio da asporto, allineando l’aliquota a quella del servizio al tavolo, come da sentenza della Corte di Giustizia Ue. Inoltre, sempre su proposta della Lega, sarà sospeso l’obbligo di partita iva per chi opera nel terzo settore (volontariato), e viene rinviata l’entrata in vigore della sugar tax.  “Provvedimento, quest’ultimo, di particolare rilevanza per le aziende del comparto dolciario della nostra provincia”, ricorda l’on. Molinari, “mentre le misure a sostegno dei ristoratori sono una goccia nel mare, ancora ampiamente insufficienti, dato il trattamento che in questi mesi ha riservato loro il Governo Conte”.

Aggiunge l’on. Molinari: “La Lega si è anche battuta perchè la nuova Legge di Bilancio ridisegnasse il ‘contratto di espansione’, consentendo anche alle imprese con un numero non elevato di addetti di utilizzare strumenti come naspi e cassa integrazione per accompagnare alla pensione i lavoratori più anziani, assumendo contemporaneamente giovani, in una sorta di staffetta generazionale. Le riorganizzazioni aziendali,  insomma, sono in molti casi indispensabili, ma devono essere fatte guardando al futuro. Al termine del blocco dei licenziamenti previsto per fine marzo il nostro Paese si dovrà confrontare con una realtà molto complicata: rischiano di ‘disintegrarsi’ intere filiere produttive, soprattutto nelle regioni del Nord, e questo è francamente inaccettabile, e sarebbe un disastro per l’intera economia italiana”.