politica- Pagina 333

Regione, Gallo (Pd): “Una commissione speciale per i fondi Pnrr”

 “ PERCHE’ IL FUTURO DEL PIEMONTE DEVE ESSERE SCRITTO CON IL CONTRIBUTO DI TUTTI. IL CENTRODESTRA PREFERISCE RINVIARE LA DECISIONE”

“In apertura di seduta del Consiglio regionale  ho chiesto con forza la discussione di un ordine del giorno, sottoscritto da tutte le opposizioni, che prevede l’istituzione di una Commissione speciale per monitorare l’utilizzo dei fondi del PNRR perché il futuro del Piemonte deve essere scritto con il contributo e l’apporto di tutti. La maggioranza di centrodestra, però, ha preferito rinviare il voto su un atto che ha lo scopo di interrompere il monologo della Giunta Cirio e di constringerla a un confronto attento e capillare con il Consiglio. Sarebbe interessante capire perché nelle Regioni dove il centrodestra è all’opposizione ha avanzato la stessa richiesta che in Piemonte sta ostacolando. Chiediamo, quindi, l’istituzione di una Commissione speciale per monitorare l’utilizzo dei fondi del PNRR perché il futuro del Piemonte deve essere scritto con il contributo e l’apporto di tutti” dichiara il Presidente del Gruppo Pd in Consiglio regionale Raffaele Gallo.

“Il PNRR rappresenta un’occasione unica per la nostra Regione – prosegue Gallo – e la programmazione della destinazione delle risorse delle diverse misure deve essere fatta nel miglior modo possibile. Il Gruppo Pd ha, ancora recentemente, denunciato il mancato coinvolgimento del Consiglio regionale nella predisposizione degli schemi di ripartizione dei fondi. Mentre a livello nazionale è stata, infatti, ricercata e fortemente voluta la concertazione di tutti gli attori interessati, in Piemonte il confronto è stato evitato e la Giunta Cirio ha deciso di procedere da sola”.

“Dal Consiglio regionale – conclude Gallo – si continua a pretendere la semplice ratifica di ciò che la Giunta decide in autonomia. Basti pensare, a titolo esemplificativo, all’utilizzo dei 535 milioni di euro destinati dal PNRR – missione 6 per gli investimenti nella sanità piemontese. A meno 15 giorni dalla scadenza per l’invio restiamo all’oscuro dei contenuti”.

Lega Salvini Piemonte,  i Congressi cittadini: ecco tutti i Segretari eletti

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Numerosi e partecipati congressi cittadini, tra cui i capoluoghi di provincia Alessandria, Cuneo, Novara, Biella e Verbania, con l’elezione da parte delle assemblee degli iscritti dei segretari di sezione, e dei direttivi.

E’ ripartita a spron battuto, nel fine settimana, la stagione dei congressi della Lega Salvini Piemonte, ma anche in tutto il resto del paese: un centinaio complessivamente i congressi del week end.

“La Lega – sottolinea l’On. Riccardo Molinari, nella sua veste di Segretario piemontese del Carroccio – è un partito di popolo, e di persone abituate ad incontrarsi e confrontarsi nelle sezioni, oltre che ai gazebo e in mezzo alla gente. Questi due anni di pandemia hanno particolarmente pesato sui nostri militanti e attivisti, che davvero non vedevano l’ora di poter tornare a fare politica in presenza, guardandosi negli occhi e affrontando in maniera diretta e appassionata i problemi delle loro comunità locali. Auguro quindi buon lavoro a tutti i nuovi segretari cittadini, e ai loro direttivi: sono loro la spina dorsale della Lega, e la vera forza del nostro partito”.

Elenco segretari cittadini eletti nel week end in Piemonte

 

Alessandria

Segretario Paolo Lumi

Arquata Scrivia/Val Borbera

Segretario Paolo Caviglia

Ovada

Segretario Monica Negrini

Valenza

Segretario Daniele Boccardi

Biella

Segretario Andrea Ferrero

Cossato

Segretario Alessia Caneparo

Cuneo

Segretario Mauro Simone

Ceva

Segretario Giorgio Bove

Fossano

Segretario Dario Tallone

Santo Stefano Belbo

Segretario Stefano Patetta

 

Novara

Segretario Marco Fontaneto

 

 

Verbania

Segretario Luigi Airoldi

Avigliana (To)

Segretario Cesare Borello

Sant’Ambrogio di Torino (To)

Segretario Paolo Tonasso

Orbassano (To)

Segretario Andrea Nava

 

San Damiano d’Asti (AT)

Segretario Andrea Sacco

 

 

Santhià (VC)

Segretario Carla Camoriano

Il Consiglio comunale: “Processo equo per Patrick Zaki“

La presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo, la Conferenza dei capigruppo e l’Ufficio di presidenza di Palazzo Civico esprimono la loro soddisfazione a fronte dell’annunciata scarcerazione di Patrick Zaki, attivista per i diritti umani detenuto senza processo in Egitto sin dal 7 febbraio dell’anno scorso.

Nel corso di questo calvario protrattosi per quasi due anni, il Consiglio comunale di Torino ha più volte unito la propria voce a quella di altre istituzioni, movimenti, associazioni e cittadini in sostegno al giovane egiziano, studente presso l’ateneo bolognese, imprigionato arbitrariamente con accuse di “propaganda sovversiva” e “diffusione di notizie false” per le quali non è mai stato processato.
L’ assemblea elettiva di Palazzo Civico aveva votato alla fine del 2020 una richiesta al Presidente della Repubblica e al Governo per la concessione della cittadinanza italiana al giovane egiziano e già nei mesi precedenti ne aveva formalmente reclamato la scarcerazione.
La presidente, la Conferenza dei capigruppo e l’Ufficio di presidenza auspicano che a Patrick Zaki sia ora garantito un processo equo e regolare dato che la scarcerazione non ha interrotto l’azione giudiziaria contro di lui intentata dalle autorità del Cairo.

Non ci saranno in Piemonte vendite promozionali che anticipano i saldi

Riceviamo e pubblichiamo

Non ci saranno in Piemonte vendite promozionali che anticipano i saldi: dopo le deroghe previste lo scorso anno per far fronte all’emergenza pandemica, si torna alla normativa ordinaria che prevede l’inizio dei saldi invernali il primo giorno feriale antecedente l’Epifania.

La Terza commissione del Consiglio regionale del Piemonte si è riunita oggi in sede legislativa per confermare il divieto di vendite promozionali nei 30 giorni antecedenti l’inizio dei saldi.

“La Giunta regionale, di concerto con la commissione Commercio, in piena intesa con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dopo aver audito le Associazioni di categoria – afferma l’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio, la leghista Vittoria Poggio – conferma il divieto di effettuare le vendite promozionali nei 30 giorni che precedono i saldi. La finalità è quella di avere su tutto il territorio nazionale la stessa data d’inizio e la medesima durata dei saldi, adeguandoci a quanto indicato dalla Conferenza delle Regioni per tutelare la concorrenza nelle zone di confine tra Regioni e di fornire agli operatori una data unica per organizzare adeguatamente le loro attività”.

“Ritengo che le vendite promozionali – spiega Claudio Leone, presidente leghista della Terza commissione – favoriscano i grandi gruppi a danno delle piccole realtà. Una garanzia di marginalità agli imprenditori commerciali che sono arteria dell’economia piemontese: nei 30 giorni prima dei saldi non saranno possibili vendite in promozione e auspico che il divieto sia oggetto di adeguati controlli”.

“Gli ultimi dati registrati parlano di un incremento delle vendite anche per il commercio – prosegue il presidente Leone, in passato imprenditore commerciale – e speriamo che la tendenza sia confermata anche a dicembre, con la spinta del periodo natalizio, e che si rafforzi con i saldi invernali, momento da sempre considerato tra i più importanti della stagione”.

 Lega Salvini Piemonte: “fate come Damilano, assumete dalle aziende in crisi”

Nei giorni scorsi l’imprenditore torinese Paolo Damilano aveva annunciato di voler ricollocare alcuni lavoratori ex Embraco nelle sue aziende attraverso una norma che consente ai datori di lavoro che assumono con un contratto a tempo indeterminato lavoratori di aziende per le quali sono aperti tavoli di crisi al Mise.

“Proprio in Piemonte ad agosto – commenta il responsabile degli Enti locali della Lega Salvini Andrea Cane -, il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti aveva annunciato la sua volontà di studiare una direttiva chiara per legare i contratti di sviluppo alle aree di crisi. Per dare un segnale concreto affinché l’impegno da parte degli investitori che ricevono agevolazioni abbia una ricaduta diretta sulle zone e sui lavoratori di aziende in crisi, è attivo un fondo finanziato con 700 milioni per il 2022 per l’esonero totale dei versamenti dei contributi previdenziali”.

“A queste misure – prosegue Andrea Cane, chierese di nascita e attivo da tempo sulla crisi Embraco in Consiglio regionale – fa riferimento l’imprenditore Damilano, con il quale ho avuto a riguardo un rapporto di confronto costante nelle ultime settimane: le stesse sono state inserite nel disegno di legge di bilancio approvato dal Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2021 su proposta del ministro dello Sviluppo economico, come misure per la crescita e il sostegno delle imprese; la norma dopo la conversione della legge di bilancio entrerà in vigore il primo gennaio 2022. L’esonero contributivo dal versamento dei contributi previdenziali complessivi a carico dei datori di lavoro si rivolge a chi assume con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato lavoratori con contratto equivalente di imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione delle crisi aziendali presso la struttura per la crisi d’impresa del Mise”.

“Invito quindi tutti gli imprenditori – conclude il consigliere regionale Andrea Cane – che vedono in questa lenta seppur costante fase di ripartenza dell’economia e dei consumi l’opportunità di una crescita aziendale di guardare con attenzione al provvedimento che prevede un esonero riconosciuto nella misura del 100% nel biennio 2021-2022 per un periodo massimo di 36 mesi, nel limite di importo di 6mila euro annui. Un impegno per i territori e le famiglie della nostra Città Metropolitana e in generale di tutto il Paese, che avrà ricadute positive immediate per chi assume e per chi ritorna al lavoro attivo dopo anni di crisi aziendali”.

Rossi – Gallo (Pd): “Nuovi ospedali e piano INAIL: importi sottostimati e grandi assenti”

 Oggi abbiamo discusso un provvedimento importante per il Piemonte, l’aggiornamento del piano di edilizia sanitaria che implementa quello del 2018. Si tratta di un passaggio necessario affinché l’Assessorato possa continuare l’interlocuzione con INAIL per la realizzazione delle nuove strutture ospedaliere.

Ci sono, però, alcune criticità che abbiamo voluto mettere in evidenza. La prima è relativa agli importi proposti. Se è vero, come ha detto l’Assessore, che sono “indicativi”, sembrano sottostimati, soprattutto se paragonati ai nuovi fondi per la Città della Salute e della Scienza di Novara dopo che la gara è andata deserta. A Novara la nuova base di gara è di 395 milioni di euro per 711 posti letto. Per i 650 posti di Alessandria servirebbero 360 milioni contro i 300 proposti nella delibera dell’Assessore. O è troppo alto l’importo per Novara o è troppo basso quello di Alessandria. Approviamo un piano che poi dovremo rivedere?

Abbiamo chiesto di approfondire, ma la maggioranza ha deciso di dedicare meno di un’ora per un piano superiore a un miliardo di euro. Abbiamo chiesto di utilizzare parte della seduta pomeridiana, ma la maggioranza ha preferito discutere del DDL “Allontanamento Zero” per tre ore e mezza invece di approfondire il tema dei nuovi ospedali.

Se questo è l’approccio alla discussione in materia di investimenti così strategici vengono confermate le nostre preoccupazioni sul PNRR e chiediamo nuovamente, con forza, un luogo di discussione vera guidato dalle opposizioni

Bene la Cabina di regia con Torino che è complementare al lavoro fatto dal Consiglio regionale su tutto il Piemonte.

Restano in sospeso, inoltre, i progetti relativi all’ASL TO5 e al VCO. La decisione di bloccare i due progetti precedentemente approvati e la mancata decisione sulle nuove destinazioni esclude, di fatto, le due ASL dalla possibilità formale di presentare richiesta all’INAIL. Si dovrà aspettare la conclusione dei lavori delle due commissioni che sono ancora al lavoro per poi tornare in commissione e in aula per cambiare la programmazione regionale. Solo dopo questi passaggi si potrà procedere.

Domenico Rossi, Vicepresidente Commissione Sanità

Raffaele Gallo, Presidente Gruppo Pd del Consiglio regionale

Violenza Donne, Ruffino (CI): Bene Governo, ora però cambio culturale

“Il testo varato dal governo per la prevenzione e il contrasto della violenza nei confronti delle donne è un ottimo segnale”. Lo afferma Daniela Ruffino, deputata di Coraggio Italia.
“Inasprire le pene- aggiunge- per chi si occupa di un reato tanto grave quanto retrogrado non può che essere un ottimo punto di partenza”.
Per Ruffino “è fondamentale però che parallelamente alle norme penali si lavori sul binario culturale. Finché in questo Paese, anche solo sommessamente e sottotraccia, continuerà a non essere stigmatizzata la visione della donna come oggetto, magari come bella statuina nelle trasmissioni sportive, allora non ci sarà mai il pieno riconoscimento e il rispetto che è dovuto alle donne e che sta alla base di una cultura che rifiuta le prevaricazioni”.

Piemonte, Pnrr Sanità: investimenti nel Vercellese

Riceviamo e pubblichiamo

Per  una medicina del territorio piu’ forte

La Regione Piemonte guarda al Pnrr Sanitario per ricostruire una rete di medicina territoriale efficiente, fatta una rete case e ospedali di comunità e centrali operative .
“Con il Pnrr Sanità del Piemonte la medicina territoriale – commenta il professor Alessandro Stecco, presidente leghista della commissione Sanità del Consiglio regionale – avra’ una forte iniezione in termini di fondi per strutture operative nevralgiche come le Centrali Operative Territoriali, con ruolo di coordinamento, le Case di Comunità, con ruolo di luogo di prossimità dove avere servizi all’utenza, gli Ospedali di Comunità per le degenze di pazienti meno complessi. Al netto di eventuali e ulteriori tagli da parte del ministero al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Piemontese dell’area sanità, la sanità vercellese vede una programmazione regionale che porterà a implementare ex novo due Centrali Operative Territoriali, in Valsesia a Serravalle e a Vercelli nell’ex Sede del Distretto di via Crosa, potenziare trasformandole in Case di Comunità le Case della Salute di Santhia’ e Varallo, potenziare le cure intermedie della provincia posizionanso a Gattinara un Ospedale di Comunità; le restanti strutture esistenti non destinatarie di fondi Pnrr per ristrutturazione comunque rimarranno operative”.

“La novità principale – ha proseguito il vercellese della Lega Stecco – sta in primis nelle due Centrali Operative Territoriali e il ritorno dell’Ospedale di territorio come quello che una volta si chiamava Country Hospitale, atte a garantire e coordinare la presa in carico dei pazienti, intercettando i loro bisogni di cure e di assistenza, facendo da cerniera e assicurando la continuità tra ospedale e territorio”.

“Per il territorio e per la città di Vercelli – interviene il vercellese Angelo Dago eletto nelle fila della Lega Salvini Piemonte in Regione – le Cot, le future case di comunità, oltre che l’ospedale di comunità, rinforzeranno una medicina territoriale abbandonata negli ultimi 10 anni”.

“Una rivoluzione copernicana – concludono i consiglieri Dago e Stecco, entrambi presidenti delle commissioni regionali Ambiente e Sanità – che rimodula un modello troppo ospedalocentrico.
A beneficiare di questo cambio di paradigma saranno in particolare i pazienti con malattie croniche, ai quali verrà garantita una maggiore e migliore presa in carico e, in futuro, anche parte dell’assistenza oncologica potrebbe passare da questo rinforzo sanitario del territorio”.

Al piano di rimodulazione territoriale dei servizi sanitari del Piemonte e di Vercelli credono anche Eraldo Botta, presidente della Provincia di Vercelli, e Paolo Tiramani, Deputato eletto nelle file della Lega nel collegio vercellese.
“L’assistenza medica sul territorio è stata la più grande falla dei servizi alla salute in Italia – commentano Botta e Tiramani -, il Covid ha portato i cittadini a pagare gli errori di una politica sanitaria miope e accentrata. Il vercellese e la Valsesia meritano questo cambio di logica, che gli amministratori locali a tutti i livelli si stanno impegnando a realizzare. La programmazione della Direzione Sanità e dell’Assessorato sara’ al piu’ presto presentata all’assemblea dei Sindaci appena dal Ministero daranno conferma sui fondi realmente a disposizione. Le migliori cure nella struttura di prossimità al paziente non saranno più uno slogan ma si apprestano a diventare realtà”.

Tangenziale Est, Grimaldi: il solito feticismo per le grandi opere

Tangenziale Est, Grimaldi (LUV): Di fronte a un giudizio universale climatico ancora il solito feticismo per le grandi opere. Dai Sindaci mi aspetto interesse a discutere insieme di transizione ecologica.

Il progetto della Tangenziale Est è vecchio di 12 anni e risponde a quel feticismo per le grandi opere che dovrebbe appartenere al passato. Siamo di fronte a un giudizio universale climatico e pensiamo di mettere di nuovo al centro della nostra agenda politica operazioni del genere, raccontando anche che favorirebbero la sostenibilità ambientale. È risaputo che nuove tangenziali e autostrade non rimediano al congestionamento di quelle esistenti: l’aumento dell’offerta di strade produce incremento del traffico su gomma e di automezzi privati, non diminuisce il traffico locale e incrementa il consumo del territorio. Al contrario, portare il limite di velocità dei tir sulla tangenziale da 80 km/h a 60 km/h ridurrebbe del 40% le emissioni di anidride carbonica” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, commentando la lettera dei ventisei sindaci della cintura a Stefano Lo Russo.

Dai Sindaci della Città metropolitana mi sarei aspettato un interesse non solo a discutere insieme delle soluzioni che migliorino la viabilità dei Comuni dell’area sud-est di Torino (che possono essere varie e variegate, altro che Tangenziale Est!)” – prosegue Grimaldi – “ma soprattutto di come utilizzare i fondi del PNRR, di come mettere in atto e condividere pratiche e percorsi di transizione ecologica che riguardino la mobilità, l’energia, la qualità dell’aria, il verde e molto altro”.

PNRR: “Il Piemonte non finisce a Torino”

PNRR: Il Piemonte non finisce a Torino. Si attivi almeno una cabina di regia per ogni quadrante.

Il Piemonte non finisce a Torino. Lo vogliamo ricordare al Presidente Cirio che ha fatto benissimo a istituire una cabina di regia con il Comune di Torino per programmare l’utilizzo dei fondi del PNRR. Dal punto di vista del metodo è già un passo avanti rispetto al nulla fatto fino ad ora. Il problema è che si è dimenticato del resto del territorio.
Come facciamo nel resto del Piemonte? Continuiamo con lo svuotacassetti e l’assenza di strategia e condivisione?
Serve una cabina di regia in ogni quadrante che coinvolga i presidenti delle province e i sindaci dei capoluoghi. E che sia aperta alle forze sociali. Il futuro del Piemonte va ridisegnato insieme. 
Anche perché sono troppi gli errori compiuti fino ad oggi, a partire da quello della fase iniziale, in cui è stato raccolto un insieme di progetti dai Comuni che spesso nulla avevano a che vedere con gli obiettivi del PNRR. Oppure la gestione della programmazione dei fondi della missione 6, dedicata alla salute, senza alcun coinvolgimento degli stakeholder, nessuna analisi condivisa del fabbisogno, anzi all’insegna della “segretezza” e della delega ai tecnici. Sono passi falsi che devono essere uno stimolo a fare di più e meglio.
Ripartiamo dalla buona notizia dell’accordo con Torino ed estendiamolo agli altri territori. Intanto riapriamo il dialogo in consiglio regionale con tutte le forze politiche affinché il PNRR si trasformi davvero in un’opportunità di investire seriamente su settori strategici per condizionare in maniera positiva il futuro della nostra regione e non sia un’occasione persa per il Piemonte.
Domenico Rossi Consigliere Regionale PD – Novara
Domenico Ravetti Consigliere Regionale PD – Alessandria
Maurizio Marello Consigliere Regionale PD – Cuneo