politica- Pagina 311

Montaruli, Fdi: “Più fondi alla tav”

“All’approvazione del PNRR avevamo denunciato la mancanza della Tav e oggi le nostre preoccupazioni vengono confermate dalla carenza di risorse generale che rischia di compromettere l’opera.

Il Governo stanzi la cifra necessaria alla realizzazione del progetto e la smetta di latitare davanti ai rigurgiti del no presenti all’interno della maggioranza con i 5stelle. L’opera e’ affossata dalla miopia dei pentastellati che prima con Conte ora con Draghi stanno ostacolando la Torino- Lione. Con un’interrogazione chiederò al Premier come intenda liberarsi dai veti e garantire l’opera. Più risorse in campo per la Tav. In una interrogazione parlamentare chiederò al Governo come intenda liberarsi dai veti e garantire finalmente  l’opera senza quegli indugi che fino ad ora hanno solo rafforzato l’arroganza delle frange più estreme movimento no tav” annuncia in una nota il deputato torinese di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli.

Dl Energia, Lega: Oltre 50 milioni nel Torinese per rigenerazione urbana

“Con l’approvazione del Decreto Energia, arrivano in provincia di Torino oltre 50 milioni di euro per finanziare i progetti di rigenerazione urbana dei Comuni che – anche se in graduatoria – erano stati esclusi per i criteri previsti dal governo giallorosso.

In particolare, grazie alla battaglia della Lega che per prima ha presentato una mozione parlamentare a prima firma Riccardo Molinari (nella foto), per la nostra provincia arriveranno gli attesi finanziamenti per i Comuni di Alpignano, Ciriè, Collegno, Grugliasco, Leini, Orbassano, Pianezza, Piossasco, Rivalta, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Venaria Reale. Vengono inoltre stanziate importanti risorse per il settore dell’automotive, che per la prima volta non si limitano al ripristino degli incentivi, ma guardano al sostegno di una politica industriale di settore. Grazie alla tenacia di Matteo Salvini arrivano poi 7 miliardi per tagliare le bollette schizzate alle stelle, di cui una parte da destinare agli enti locali, perché non siano costretti a tagliare servizi essenziali. La Lega, dopo poco più di un anno di governo, dimostra con i fatti le ragioni che l’hanno portata ad entrarvi: trovare soluzioni per il bene dei territori”.

Lo dicono in una nota i parlamentari della Lega della provincia di Torino Alessandro Benvenuto, Elena Maccanti , Roberta Ferrero, Marzia Casolati e Gualtiero Caffaratto.

Delega alla cyber security

Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato all’unanimità una proposta di mozione presentata da Simone Fissolo, Capogruppo dei Moderati, in ambito di cyber security.

Con questo atto si introduce una nuova specifica in capo all’Assessorato competente in materia.

“Dopo i recenti attacchi hacker ai danni del Comune di Torino era necessaria una sottolineatura di un tema così importante che si riversa a cascata sui servizi ai cittadini e sulla tutela delle loro informazioni” sostiene Fissolo.
“Sono soddisfatto per la numerosa accoglienza di questa mozione e ringrazio i colleghi Consiglieri. La protezione e la sicurezza dei dati e delle reti del Comune è un lavoro complesso che i responsabili del CSI stanno già svolgendo con competenza 24 ore al giorno. Ma dobbiamo aumentare e fortificare la struttura amministrativa perché tutto funzioni ancora meglio e costantemente. L’atto che ho presentato va proprio in questo senso.”.

Siamo di fronte a un contesto normativo in via di sviluppo perché quello della cybersicurezza è un tema relativamente recente, e allo sviluppo delle possibilità informatiche si accompagna anche un aumento delle criticità intrinseche.
Il tema della cyber security è talmente urgente che il Governo stesso ha recentemente creato un’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il Comune di Torino non poteva essere da meno.

Oggi è un passo in più per la sicurezza dei dati dei cittadini e il funzionamento dei servizi.

Durante la mattinata la Commissione I si era riunita per trattare il tema con la presenza dell’Assessora Gianna Pentenero, la Vice Sindaca Michela Favaro, e i responsabili delle aree comunali inerenti i sistemi informativi. Hanno chiarito quali sono gli ambiti in cui potenziare l’attività, che comprende anche la formazione del personale con simulazione di attacchi e un miglioramento della resilienza della struttura informatica attraverso la segmentazione delle reti.

La stessa necessità ha riguardato la Regione Piemonte, dove il Capogruppo dei Moderati Silvio Magliano ha presentato a gennaio una mozione sullo stesso tema.

Il Partito Radicale. Sessanta anni di lotte tra memoria e storia

Nella metà degli anni Cinquanta, in piena era centrista con la Democrazia Cristiana saldamente al timone dello Stato, venne alla luce un nuovo partito, nato dall’incontro di tre elementi: la sinistra liberale del ‘Mondo’, la famosa rivista di Mario Pannunzio, i liberalsocialisti ed azionisti di Ernesto Rossi e i giovani dell’Ugi, gli universitari laici repubblicani e di sinistra che avevano come leader più in vista Marco Pannella.

Da allora sono passati molti anni ed il Partito Radicale che importò in Italia, il simbolo della Rosa nel pugno dei socialisti francesi è ancora una realtà, sempre sulla breccia delle battaglie per i diritti civili, per l’attuazione della Costituzione Repubblicana, nell’ambito referendario per una giustizia giusta e carceri a dignità d’uomo. I radicali, come tutti i partiti della Repubblica, hanno conosciuto divisioni, cambiamenti, mutazioni, ma il loro dna è rimasto quello. A raccontarne la storia è uno dei suoi principali leader, Gianfranco Spadaccia in un libro tanto ponderoso e completo quanto agile nella lettura e ricco di contenuti: ‘Il Partito Radicale – Sessanta anni di lotte tra memoria e storia’ edito per i tipi della Sellerio editore Palermo. Giornalista con un passato all’Agi, Spadaccia, nato a Roma nel 1935, ventenne, dopo una breve militanza nel Psli di Giuseppe Saragat, iniziò a frequentare l’ambiente del ‘Mondo’ di Pannunzio (bene descritto in ‘La sera andavamo in via Veneto’ di Eugenio Scalfari) e contribuisce alla nascita del nuovo Partito Radicale. Con Pannella ne divenne uno dei principali leader: più volte segretario del partito, deputato e senatore per tre legislature. Con capacità di sintesi e descrizione tutte giornalistiche, l’autore rivive (e fa rivivere come in una sequenza cinematografica) la storia d’Italia sino praticamente ai giorni nostri a partire dal 1955. E pur avendo vissuto molte, se non tutte le battaglie radicali in questo lungo periodo, riesce a mantenere un corretto distacco dagli eventi. Sicuramente un testo che non deve mancare nelle librerie di chi è appassionato di storia e di politica

Massimo Iaretti

 

I Verdi del Piemonte al Consiglio sul clima

La crisi climatica è oggi!

Oggi una delegazione di Europa Verde – Verdi del Piemonte ha presenziato al Consiglio Regionale aperto a Palazzo Lascaris insieme agli attivisti, alle associazioni ambientaliste piemontesi, ai rappresentanti delle istituzioni, agli esperti di clima degli Atenei piemontesi, alle organizzazioni sindacali e di categoria.

Erano presenti i Co-portavoce regionali Mariella Grisà e Mauro Trombin e alcuni membri dell’esecutivo regionale piemontese e dell’esecutivo di Torino città metropolitana.

La lotta al cambiamento climatico rappresenta, per noi di Europa Verde, una priorità che deve coinvolgere la politica, la scienza e la società civile. I fenomeni meteorologici estremi, sempre più frequenti devono metterci in allarme e farci agire subito.

Leggiamo con preoccupazione i dati illustrati dal direttore dell’Arpa secondo cui il mese di gennaio appena trascorso è stato il quarto gennaio più secco degli ultimi sessantacinque anni ed il secondo più caldo, con un’anomalia di temperatura compresa fra +1 e +3 C° rispetto al clima del periodo 1991-2020.

Alcune dichiarazioni della Co-portavoce regionale Di Europa Verde – Verdi, Mariella Grisà: “Noi siamo i Verdi e potete ben immaginare quali siano le priorità che perseguiamo, la lotta al cambiamento climatico che da trent’anni combattiamo rappresenta proprio una di queste priorità. Il tempo sta finendo vogliamo un cambiamento radicale, e vogliamo contribuire a rendere possibile questo cambiamento, chiediamo una politica che sappia contrastare l’emergenza climatica e guardare alle prossime generazioni”.

Referendum sulla giustizia: a cosa servono?

A cura di lineaitaliapiemonte.it

Di Marco Corrini

Anche se li chiamano referendum sulla giustizia, con la giustizia non c’entrano, semmai con la politica. Se riforma ci sarà, la dovrà fare il Parlamento, cosa assai complessa considerato il tipo di riforma radicale che servirebbe. E che nessuno vuole fare.

Continua a leggere:

https://www.lineaitaliapiemonte.it/2022/02/20/mobile/leggi-notizia/argomenti/messaggi-in-bottiglia/articolo/referendum-sulla-giustizia-a-cosa-servono-di-marco-corrini.html

Merlo: il Centro non si costruisce con i populisti

“La convention di Calenda a Roma si è chiusa con un ‘mai’ con i 5 stelle in accordo con il segretario del Pd che, al contrario, teorizza l’alleanza strategica, decisiva ed organica con il partito
di Grillo. Ora, è del tutto evidente che chi vuole ricostruire un ‘centro’ politico, riformista e di governo nel nostro paese non può essere confuso con la prassi trasformistica ed opportunistica che,
purtroppo, ha caratterizzato la politica italiana dopo le elezioni del 2018. Una ‘politica di centro’ è altresì indispensabile e necessaria per ridare voce e rappresentanza a mondi vitali ed interessi sociali che in questi ultimi anni si sono rifugiati nell’astensionismo elettorale o nell’indifferenza verso la politica e le stesse istituzioni democratiche. Ma un rinnovato ‘centro’ nel nostro paese non può essere balbettante sul versante di chi pratica e coltiva il populismo. È del tutto inutile pronunciare solennemente l’avverbio ‘mai’ quando poi rischia di essere smentito nell’arco di poco tempo, come è ampiamente e ripetutamente avvenuto nel recente passato. Perchè il ‘centro’ lo si ricostruisce solo con chi non lo rinnega e con chi non lo ‘schifa’. E oggi ci sono già in campo le forze e i partiti che possono tranquillamente ricostruirlo senza ulteriori giravolte e pratiche trasformistiche”.

Giorgio Merlo
Presidente nazionale ‘Noi Di Centro’.

Buona Destra: Polizia Municipale tra carenze di organico e bandi di assunzione in scadenza

Giovedì 24 Febbraio scadranno i termini per l’assunzione di nuovo personale a disposizione del corpo di Polizia Municipale di Torino, attraverso il Concorso svolto e pubblicato nell’ormai lontano 2018. 

143 potenziali agenti, vincitori di quel concorso ed in attesa di assunzione da ormai 4 anni, da Venerdì non potranno più vedere realizzata l’aspirazione di assunzione, in quanto scadranno i termini di validità della graduatoria derivante da quella procedura.

Come Buona Destra ci chiediamo come sia possibile realizzare dei bandi di concorso per assunzione di personale ed attendere così tanto tempo per ottemperare alle relative procedure fino ad arrivare alla scadenza dei termini, sopratutto in una città in cui le carenze di organico, nel corpo di Polizia Municipale, siano ormai endemiche da troppi anni.

I tanti pensionamenti degli ultimi anni, non compensati da opportune nuove assunzioni, insieme alla non idoneità del 30% degli agenti al servizio in strada, consegna a Torino un Corpo di Polizia Municipale impoverito e non efficace ad espletare in modo adeguato le proprie funzioni.

Per questo, il Direttivo dell’Area Metropolitana della Buona Destra di Torino, riunito nei giorni scorsi, ha deciso di esprimere la propria solidarietà ai 143 aventi diritto che dimostreranno domani mattina (lunedì 25 Febbraio) di fronte a Palazzo Civico, per chiedere di prorogare la scadenza degli atti affinché si possa attingere alla graduatoria, per espletare le assunzioni di cui la Città ha bisogno.

Certi dell’attenzione che l’attuale Amministrazione della Città vorrà dare al caso, la Buona Destra sottolinea l’assoluta urgenza di implementazione dell’organico di Polizia Municipale, partendo dall’assunzione di coloro che 4 anni fa hanno vinto un concorso e sarebbero pronti ed idonei a prendere servizio fin dall’immediato.

La Giunta Lorusso, presentatasi in campagna elettorale come profonda conoscitrice della macchina burocratica Comunale, ha l’opportunità di dimostrare efficacemente questa prerogativa tanto decantata, oltre ad una graduatoria disponibile per iniziare a risolvere una delle tante criticità che gravano sulla nostra Città. A distanza di più di 4 mesi dal suo insediamento, chiediamo al Sindaco di agire, di tutelare i diritti di chi, pur vincendo una procedura concorsuale non è stato ancora assunto e di provare sul campo la capacità di problem solving dei problemi della città.

Buona Destra Torino

Giachino: “Grazie mons. Nosiglia”

Arcivescovo NOSIGLIA , molte grazie per tutto ciò che ha fatto e detto per Torino . Se le Amministrazioni Comunali e Regionali l’avessero ascoltata oggi Torino sarebbe bellissima anche per la metà della Città che sta male.

Egregio Monsignore ,
Nel momento in cui il Santo Padre ha deciso di inviare a Torino un Nuovo Pastore , nel mio piccolo la Voglio ringraziare pubblicamente per il Suo grande impegno a Torino.
Nel 2010 ebbi  l’onore di riceverla in Duomo insieme alle altre Autorità a nome del Governo e posso dire di non aver perso neanche uno dei Suoi interventi più significativi. Mi piaceva incontrarla da Ernesto Olivero nei Cenoni di digiuno di fine anno così come l’ho ascoltata nella Sua Omelia più famosa quella del Ferragosto  2012 alla Consolata quando accuso la Metà della Città che sta bene di non accorgersi della Metà della Città che sta male. Lei in due anni aveva capito benissimo la reale situazione di Torino che, bellissima nella sua parte centrale,  e’ molto più in difficoltà nella sua Periferia.
La Amministrazione comunale invece di capire si urto’ e dimentico’ in fretta quel messaggio. Alcuni parlamentari risposero in un modo ridicolo. Così Torino che era già in declino da oltre dieci anni prosegui il suo calo. La Città non la ascolto’ neanche a Novembre 2015 quando i Vescovi piemontesi guidati da Lei scesero in piazza a denunciare la mancanza di lavoro. Cero quella mattina in piazza Castello angolo via Garibaldi , quando Lei sollecito interventi per il lavoro, non c’era molta gente, nessun Amministratore locale. Quel giorno provai molta tenerezza a vedere l’Arcivescovo di Torino, successore di San Massimo, dire ciò che i giornali e gli amministratori locali non avvertivano. La mancanza di lavoro era un dramma sociale è umano di cui Lei si faceva paladino.
Cambio’ Amministrazione ma non mutò la sostanza. Da Torino se ne andavano aziende e centri direzionali e per il lavoro e per le periferie o quartieri svantaggiati la situazione peggiorava con il crescere dello spaccio e della mancanza di sicurezza. Neanche il mondo della cultura torinese , molto impegnato a sinistra , non si è mai interrogato nel paludatosi Festival della Democrazia della situazione sociale della Città .
Lei , però , non ha mai mollato. Ha dato vita all’Agora’ sociale per aiutare gli Amministratori a capire meglio il dramma sociale crescente. Ancora nel giorno dei Defunti dello scorso anno di fronte al nuovo Sindaco ha lamentato che avessero vinto i partiti che dando molta attenzione alle iniziative musicali o di richiamo turistico in qualche modo pensano più a  far festa .
Marcata la sua attenzione agli ultimi, ai senza tetto o senza fissa dimora, emblematica il suo impegno per l’Embraco. Ho avuto modo di parlare con alcuni di quelli che noi ,insensibilmente, chiamiamo barboni è una di loro mi ha raccontato la diversa disponibilità umana dimostrata da Lei e dalle donne e gli uomini della Caritas in occasione dell’ultimo pranzo natalizio dei poveri.
Ha interpretato meglio Lei , genovese, la  grande tradizione di Carità dei Santi Sociali torinesi  che tanti piemontesi impegnati in politica.
Ecco perché mi fa molto piacere che Ella abbia deciso di rimanere a Torino a vivere la vita delle Parrocchie che rappresentano oggi l’unico luogo di ascolto per i nostri fratelli che sono in difficoltà e hanno bisogno di trovare attenzione , affetto e generosità .
Stamane in una delle Chiese di frontiera, la Chiesa della Madonna della Pace, l’ottimo Parroco ha chiesto di pregare per Lei e per Don Roberto Repole il futuro Arcivescovo, l’ho fatto con grande emozione e partecipazione.
A presto Monsignore e grazie di cuore  di tutto,
Mino GIACHINO 
SILAVORO

Nazione Futura e Rinascimento Europeo, al via a Torino la scuola di formazione politica

Costruire il contropotere territoriale. No, non è una riedizione degli slogan dell’Autonomia operaia degli anni di piombo.

È l’obiettivo della scuola di formazione politica organizzata a Torino da Nazione Futura e Rinascimento Europeo. Un obiettivo intelligente per due associazioni legate a Fdi e consapevoli della necessità di creare una classe dirigente meno ridicola di quella attuale. Ogni sabato, da ieri sino a metà maggio, per provare a costruire una alternativa credibile al “Sistema Torino” ed all’attuale Sottosistema che tanti danni hanno provocato alla città.

Continua a leggere:

Nazione Futura e Rinascimento Europeo, al via a Torino la scuola di formazione politica