politica- Pagina 257

Appendino: M5S unica forza coerente sul reddito di cittadinanza

L’ex sindaca di Torino e candidata al Parlamento per M5S, Chiara Appendino, interviene sul tema del reddito di cittadinanza

“Il MoVimento 5 Stelle è l’unica forza politica coerente riguardo il reddito di cittadinanza: una misura fondamentale che, ad esempio, ha permesso a 1 milione di persone di non trovarsi in condizione di povertà assoluta nel 2020 (fonte Istat). Una misura che esiste in tutta Europa, migliorabile soprattutto sul reinserimento nel mondo del lavoro, ma necessaria e che anzi va integrata con il salario minimo per il quale ci battiamo da tempo. Gli altri partiti la criticano in vario modo e ne denunciano le irregolarità, ma pensare di eliminarla è come pensare di eliminare le pensioni di invalidità quando si scoprono persone che ne usufruiscono in modo illecito”.

Serritella, Impegno Civico: le proposte per il caro bollette e la crisi economica

Davide Serritella, candidato di Torino per Impegno Civico, collegio Piemonte 1-01. Ha fatto parte della Commissione parlamentare Trasporti e Telecomunicazioni e dell’Intergruppo Innovazione e seguito per il territorio le tematiche legate al nuovo polo per l’intelligenza artificiale, automotive, mobilità sostenibile, piste ciclabili. Si è occupato dello stanziamento dei fondi per la Metro 2 a Torino, e dei 20 milioni per il rilancio dell’aerea complessa di Torino.

L’Italia sta attraversando un momento difficile tra aumenti delle bollette e crisi economica. Quali soluzioni proponete voi di Impegno Civico?
In queste settimane imprese e famiglie si ritrovano a far fronte a spese salatissime a causa dell’aumento dei costi delle bollette. Impegno Civico sostiene che il primo passo che la politica debba fare nella prossima legislatura – in questa, con un parlamento sciolto e un governo in carica solo per gli affari correnti non è possibile – sia un decreto Taglia Bollette per coprirne l’80% dei costi a beneficio di imprese e famiglie del ceto medio e in povertà. Se gli altri sparano cifre a caso che manderebbero il Paese in default, noi abbiamo calcolato che queste risorse possono essere prelevate dagli extraprofitti e dal maggior incasso di Iva e accise legato alla crescita economica. E’ evidente che sarebbe molto più dannoso se non fossero garantiti aiuti consistenti perché significherebbe chiudere imprese e togliere alle famiglie il pane. Occorre anche l’azzeramento dell’Iva su alimenti e beni di prima necessità, come prodotti per l’infanzia e farmaci. Se pensiamo che quest’anno, secondo Coldiretti, il carrello della spesa di una famiglia costerà 670 euro in più, di certo non possiamo restare a guardare.

La campagna elettorale sembra essere focalizzata sul prezzo del gas. Qual è la vostra posizione?
Con il Ministro Di Maio da tempi non sospetti sosteniamo che bisogna lavorare in Europa per ottenere un tetto comune al prezzo del gas, uno sforzo che dovrebbe essere caldeggiato da tutte le forze politiche. Ma Conte, Salvini e Meloni non si pronunciano, facendo il gioco della Russia. Eppure è l’unico modo che abbiamo per abbassare le bollette e tagliare i fondi che finanziano la guerra in Ucraina. I cittadini non devono pagare il costo di una invasione voluta da Putin. C’è il rischio che 9 milioni di persone nei prossimi mesi cadano in povertà energetica e non dobbiamo consentirlo.

Altro tema molto dibattuto è relativo al reddito di cittadinanza. C’è chi vuole mantenerlo e chi vuole abolirlo.
La nostra posizione è chiara. A differenza di chi vorrebbe abolire il Reddito di cittadinanza, strumento che nel lock down ha letteralmente permesso a 3,5 milioni di italiani di mettere il piatto a tavola, noi vogliamo miglioralo e potenziarlo. Come? E’ presto detto: investendo sulla formazione professionale dei beneficiari occupabili in sinergia con le imprese, mettendo in contatto diretto domanda e offerta di lavoro e rafforzando i controlli e le sanzioni per stanare i furbetti che, aggirando la legge, truffano lo Stato e delegittimano la bontà del reddito di cittadinanza. Il rdc rappresenta una misura di protezione sociale se è vero, come è vero, che i due terzi dei beneficiari sono persone con disabilità, pensionati o inabili al lavoro. Tutto il resto non conta.

I giovani si sentono sempre più abbandonati a loro stessi e cresce la disaffezione verso la politica. Quali sono le vostre proposte per le nuove generazioni?
Impegno Civico nasce come forza politica giovane che si rivolge ai giovani per coinvolgerli e valorizzarli. Pensare che non possano realizzarsi, vivere indipendenti o comprare una casa per il futuro è inaccettabile. Noi di Impegno Civico abbiamo messo a punto una proposta per tutti gli under 40 che prevede un fondo statale grazie al quale si versa alla banca l’anticipo, che poi l’acquirente restituirà a rate e senza gli interessi, mentre il mutuo è coperto al 100% dalla garanzia dello Stato. Solo così i giovani si sentiranno realmente supportati e non saranno più soli. Sul fronte del lavoro, invece, dobbiamo dire ‘basta’ allo sfruttamento e alle paghe da 2-3 euro all’ora. Dobbiamo introdurre un salario minimo ed equo, adeguato cioè alle competenze ed esperienze possedute dal lavoratore, detassare le assunzioni degli under 40 e favorire l’occupazione femminile.

Le nostre esportazioni hanno avuto un notevole incremento. Il vostro leader, Di Maio, rivendica il successo di questa operazione, perché e quali sono state le ricadute per il Piemonte?
In regione abbiamo registrato dati record perché siamo passati dai 41 miliardi di euro del 2020 ai quasi 50 miliardi di euro del 2021, con un incremento del 20,5%. Le aziende piemontesi hanno incrementato le esportazioni anche nel primo trimestre di quest’anno, con un +17,7% molto confortante. Prova, questa, che la strategia messa in campo per rilanciare il Made in Italy durante la pandemia, sta dando i suoi frutti. E più esportazioni vuol dire non solo che le nostre eccellenze viaggiano nel mondo ma anche più posti di lavoro. Di Maio nel 2020 ha creato il cosiddetto Patto per l’Export, un sistema sinergico tra stato e imprese che evidentemente ha funzionato perché il Made in Italy nel 2021 non ha mai generato volumi così rilevanti, neanche negli anni pre covid. E questi record, grazie al consolidamento del Patto per l’Export, sono stati già superati nel primo semestre del 2022.

Quali sono le iniziative messe in campo per la città di Torino?
A Torino con il Ministro Luigi Di Maio e la viceministra all’Economia Laura Castelli, abbiamo portato avanti progetti fondamentali per far ripartire la nostra città. In particolare, grazie al mio emendamento al DL Rilancio, sono stati stanziati 20 milioni per la realizzazione di un centro importantissimo per Torino che verrà creato al fine di favorire i processi di transizione ecologica nei settori della mobilità sostenibile pubblica e privata e la competitività dell’industria dell’automotive. Un intervento forte sulla nostra area di crisi complessa, il che significa non solo restituire alla nostra città la sua identità ma anche dare all’Italia una marcia in più soprattutto dopo gli ultimi anni di crisi dovuti alla pandemia. Su Torino il Governo ha scommesso, portando la periferia al centro della nostra attenzione con un progetto che sarà fondamentale per l’occupazione e la ripresa dell’industria.

Enrico Letta a Torino

Il segretario del Pd Enrico Letta sarà questa sera a Torino per la campagna elettorale. Il comizio si terrà alle 18,30 in Piazza d’armi nell’area adiacente al Punto verde.

Ambrogio (FdI): “luci accese in pieno giorno in piazza Castello”

Riceviamo e pubblichiamo

“Mentre da un lato l’Amministrazione Lo Russo impone sacrifici ai torinesi – termostati più bassi e
luce dei lampioni più fioca durante la notte –, dall’altro non si cura di mettere in atto misure di
semplice buon senso. Oggi ne abbiamo avuto una prova: in Piazza Castello i lampioni erano in
funzione come nelle ore più buie della notte.
È il caso di dire che quest’amministrazione – come tante del passato di Torino – “predica bene e
razzola male”.

Paola Ambrogio Consigliere Comunale Fratelli d’Italia

Claudio Leone (Lega): “Oggi si va a scuola in bottega, il progetto della Regione Piemonte”

Riceviamo e pubblichiamo

Per favorire l’artigianato coinvolgendo i giovani

Da oggi la Regione Piemonte potenzia gli investimenti per il futuro dell’artigianato in Piemonte con il progetto “Bottega Scuola”, che vuole favorire la trasmissione ai giovani delle conoscenze tecniche, delle competenze e delle abilità attraverso tirocini presso le imprese artigiane in possesso del marchio di eccellenza artigiana.

“E’ stato messo a disposizione delle imprese un contributo totale di 1.800 euro per sei mesi mentre 2.700 euro andranno ai giovani tirocinanti per lo stesso impegno semestrale – commenta il leghista Claudio Leone -, da sempre la Regione Piemonte persegue l’obiettivo di creare le migliori condizioni per lo sviluppo delle imprese artigianali, elevandone la competitività. Con questa formula si dà impulso all’artigianato, puntando sui giovani e la loro naturale capacità di innovare, mettendo a loro disposizione la tradizione di chi da anni garantisce le eccellenze dei manufatti piemontesi”.

“Il bando – conclude il canavesano Leone -, reperibile sul sito della Regione Piemonte, propone ai ragazzi un programma formativo finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie che saranno verificate con il coinvolgimento dell’artigiano che aderisce a ‘Bottega Scuola’, che seguirà anche la parte di informazione sulle opportunità contrattuali del comparto artigianale”. 

Italia Liberale Popolare si presenta a Torino e in Piemonte

Riceviamo e pubblichiamo
Anche in Piemonte inizia l’attività dell’Associazione Italia Liberale Popolare, un progetto politico teso a riunire competenze e personalità che si propongono di lavorare nel solco della tradizione liberale, riformista e repubblicana del nostro Paese.
La finalità di questo progetto è quella di creare una rete politico-culturale di cittadini accomunati dal desiderio di contribuire alla crescita e alla promozione dei territori in una prospettiva ispirata ad un liberalismo maturo, ancorato a valori non negoziabili di fratellanza, uguaglianza e aiuto reciproco, che pensi allo Stato non come un ostacolo, ma come un istituto snello necessario per garantire alla società civile di esprimersi al massimo delle proprie potenzialità.
“Con Italia Liberale Popolare continueremo a lavorare in Piemonte perseguendo l’obiettivo di riportare centrali i valori e le idee espressione del mondo liberale a partire da territori”, così Claudio Desirò, Segretario Nazionale di Italia Liberale Popolare e Responsabile della rete piemontese.
“La nostra squadra riunisce fin d’ora profili politici e professionali di alta qualità che metteranno le proprie esperienze competenze a servizio della comunità”, continua Desirò.
“Nella nostra regione ci faremo promotori di iniziative che fungano da ponte tra territorio ed istituzioni ambendo a diventare riferimento per gli amministratori che si riconoscono nella nostra area”, conclude Desirò presentando il progetto.
I torinesi Alessandra Girardello, Alberto Del Noce, Alberto Busca, Leonardo Parisi e Federico Mele, insieme al Responsabile della Provincia di TorinoPietro Piazzolla, faranno parte del Direttivo Regionale.
“Vogliamo continuare l’esperienza positiva iniziata sul territorio negli ultimi anni, un lavoro del gruppo piemontese che ha contribuito in diverse circostanze a portare a conoscenza delle istituzioni istanze di interesse della collettività, proponendo soluzioni nel merito”, così Piazzolla presentando l’attività.
Italia Liberale Popolare – Piemonte, attraverso i propri canali social, rimane a disposizione di tutti coloro che saranno interessati ad avere maggiori informazioni sulla nostra attività, a partire dai semplici cittadini che hanno a cuore la crescita del proprio territorio.

Radicali italiani per il gemellaggio Torino-Dnipro

Riceviamo e pubblichiamo

E’ stata depositata all’URP del Comune di Torino una istanza popolare a norma dello Statuto della Città che chiede che Torino approvi la proposta di gemellaggio da inviare alla Città ucraina di Dnipro.

L’istanza è presentata da Igor Boni, Presidente di Radicali Italiani e dai Coordinatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta Daniele Degiorgis Andrea Turi.

I tre primi firmatari commentano:
“Dal febbraio 2022 le città dell’Ucraina stanno vivendo una drammatica situazione sottoposte, come sono, a sistematici bombardamenti. Riteniamo che l’iniziativa del gemellaggio tra città rappresenti un fondamentale strumento di sensibilizzazione politica, di mobilitazione e di cooperazione tra enti locali diversi e sia uno strumento concreto per costruire solidi legami di amicizia e collaborazione economica tra città distanti.
La città di Dnipro dell’Ucraina ha molte caratteristiche assimilabili alla città di Torino: è costruita sul principale fiume del Paese da cui trae il proprio nome, ha circa 1 milione di abitanti, è la terza città dell’Ucraina per popolazione, è una ex città industriale e ha un affermato Politecnico oltre che una linea di metropolitana. Nel prossimo futuro sarà necessario un grande lavoro di ricostruzione delle città distrutte dalle bombe russe, per dare sostegno concreto a una Ucraina che vuole legittimamente e giustamente divenire pienamente europea. Il nostro intento è quello di rendere Torino protagonista di questo lavoro che sarà essenziale nella ricostruzione dell’intera ucraina e nella costruzione europea che deve proseguire più veloce che mai”.

Merlo: Elezioni, la sinistra e il vezzo della ‘superiorità morale’

Riceviamo e pubblichiamo

“La sinistra conferma ogni giorno di campagna elettorale l’attaccamento ai vecchi retaggi
ideologici. A cominciare dalla sua presunta e maldestra ‘superiorità morale’. È stupefacente come
il Pd continui a sostenere che l’unico voto utile è alla sinistra e che, soprattutto, gli altri 3
schieramenti in campo non hanno titolo e meriti per governare. E quindi si tratterebbe di un voto
sostanzialmente inutile. Anzi, sono anche un rischio per la democrazia e per il futuro stesso delle
nostre istituzioni.
È di tutta evidenza, al di là di ogni polemica, che la ‘diversità morale’ rivendicata ed esaltata dal
vecchio Pci continui ad essere un filo rosso che lega il passato con il presente della sinistra
italiana. Con tanti saluti ai principi della democrazia dell’alternanza, al rispetto degli avversari
politici e, soprattutto, al rispetto rigoroso dello stesso pluralismo politico e culturale presente nel
nostro paese”.

Giorgio Merlo, candidato Azione-Italia Viva Piemonte 1, Camera Deputati

L’Agenda Robin Hood di Unione popolare

Riceviamo e pubblichiamo
UNIONE POPOLARE: L’AGENDA “ROBIN HOOD” PER LA GIUSTIZIA SOCIALE E AMBIENTALE E PER LA PACE.      
VENERDÌ 9 SETTEMBRE ORE 18 PIAZZA SANTA GIULIA.

Intervengono

Maurizio Acerbo (segretario nazionale di Rifondazione Comunista)
Angelo D’Orsi (capolista alla Camera)
Elisabetta Forni (candidata alla Camera uninominale)
Terry Silvestrini (candidata al Senato)   

e candidate e candidati di UNIONE POPOLARE nei collegi di Torino e provincia

Impegno civico: in Piemonte 600 mila in povertà energetica

Per Impegno Civico, il primo atto della nuova legislatura sarà portare in consiglio dei ministri il decreto Taglia Bollette per ridurre dell’80% i costi energetici delle famiglie del ceto medio e in povertà, come già abbiamo previsto di fare per tutte le imprese, dai piccoli bar alle grandi aziende manifatturiere. Un provvedimento di emergenza che coprirà almeno l’arco di un trimestre, da ottobre a dicembre. Impegno Civico lavora per proteggere gli italiani da un autunno che si annuncia difficilissimo sotto il profilo del caro prezzi e del caro energia.

La Cgia di Mestre ha calcolato che abbiamo 9 milioni di persone a rischio di povertà energetica: significa che andando avanti di questo passo, tra poche settimane 4 milioni di famiglie italiane non potranno permettersi il riscaldamento di casa, la bolletta della luce o il gas per cucinare. Nel solo Piemonte sono a rischio povertà energetica quasi 280mila famiglie, ovvero oltre 600mila persone che rischiano di avere serie difficoltà economiche ad affrontare l’autunno e l’inverno con gli attuali costi energetici. Cos’altro deve accadere per poter intervenire ed evitare una catastrofe sociale?

Abbiamo analizzato la situazione conti alla mano: in attesa di riuscire a ottenere il tetto massimo al prezzo del gas, possiamo e dobbiamo ridurre dell’80% le bollette sia per le tutte le imprese sia per le famiglie, quelle in maggiore difficoltà economica e quelle del ceto medio.

Con il decreto Taglia Bollette i cittadini pagheranno soltanto il 20% dei consumi energetici, che si tratti di persone single, famiglie, negozi o fabbriche. Siamo in emergenza e dobbiamo rispondere con misure all’altezza di questa emergenza. I soldi per farlo ci sono: 13,5 miliardi di euro per coprire la parte che riguarda le imprese e circa la metà il costo per la parte dedicata alle famiglie. Li prenderemo dagli extraprofitti delle imprese energetiche, dal maggiore incasso per Iva e accise che lo Stato ha registrato per via dell’inflazione e della crescita economica. Noi non siamo come gli altri che prima parlano e poi – forse – vanno in cerca dei soldi per mantenere le loro promesse.

Ad ogni modo, il decreto Taglia Bollette va considerato un vero e proprio investimento, perché garantisce la tenuta economica e sociale del Paese. Se non troviamo questi soldi oggi ce ne vorranno molti altri domani per riparare i danni, sia quelli alle imprese che smettono di produrre e licenziano, sia quelli alle famiglie che già stanno riducendo i loro consumi per tamponare in qualche modo gli effetti del caro vita.

Sul Taglia Bollette ho assunto un impegno con gli italiani e i risultati importanti ottenuti in questi ultimi anni dimostrano che so mantenere la parola data. Un esempio lampante sono i risultati del Patto per l’Export, con cui abbiamo raggiunto il record assoluto delle esportazioni nel 2021: da ministro degli Esteri mi sono battuto per portarlo avanti e per ottenere questa forte spinta, perché il made in Italy è il nostro biglietto da visita nel mondo e il volano di crescita e occupazione in casa nostra.

Gli italiani hanno ben riposto la fiducia anche quando ho garantito loro che avremmo tagliato il numero dei parlamentari. Ora che avremo un Parlamento con 600 eletti, per i nostri concittadini sarà la prova tangibile che possono fidarsi. Impegno Civico mostrerà di aver meritato questa fiducia fin dal primo giorno: approveremo il decreto Taglia Bollette riducendo i costi energetici dell’80%, per portare sollievo a famiglie e imprese consentire all’economia di continuare a crescere.

Luigi Di Maio,

Ministro degli Esteri e leader di Impegno Civico