politica- Pagina 20

Scanderebech (Fi): “Scala immobile di Pozzo Strada”

Scala immobile di Pozzo Strada: a riaccendere i riflettori su questa vicenda paradossale è Federica Scanderebech, capogruppo di Forza Italia in Consiglio Comunale, che ha presentato un’interpellanza per chiedere conto di un’inerzia che sa di beffa per migliaia di cittadini.

Dichiara SCANDEREBECH (FI): “Settecento giorni. Due anni di immobilismo, di scuse, di rimpalli burocratici. La scala mobile della fermata metro Pozzo Strada è ferma, immobile come l’attenzione di chi dovrebbe garantire il funzionamento delle infrastrutture pubbliche. Non è più un semplice guasto: è diventato il simbolo di un’Amministrazione che promette efficienza e modernità, ma consegna solo degrado e disservizi; il simbolo   dell’incapacità di garantire una manutenzione ordinaria efficiente e una pianificazione adeguata delle infrastrutture pubbliche. Un’infrastruttura fondamentale per la mobilità urbana, che invece di facilitare gli spostamenti si è trasformata in un ostacolo quotidiano per migliaia di persone, con un impatto particolarmente grave su anziani, persone con disabilità e chiunque abbia difficoltà motorie. Per due anni non è mai stata fornita un’adeguata spiegazione su come si sia arrivati a questa situazione e mai nessun intervento è stato fatto… sembra una strana coincidenza che l’Assessora riferisca oggi in aula, in risposta alla mia interpellanza, che l’intervento di rinnovo meccanico e strutturale comincerà proprio domani!”

Prosegue SCANDEREBECH: “Il danno alla scala mobile, stando alle informazioni disponibili, è stato causato da una combinazione di fattori: esposizione alle intemperie e mancanza di manutenzione preventiva. Il risultato? Un guasto talmente grave da richiedere, allo stato attuale, un impegno economico di 164.888 euro per essere riparato, quando avrebbe potuto essere evitato semplicemente coprendo le scale mobili, operazione che sarebbe costata notevolmente meno rispetto alla somma ora necessaria. Perché si è arrivati a questo punto? Quali sono le responsabilità amministrative?” “La durata dei lavori è stimata in 60 giorni: se la scala mobile di Pozzo Strada non sarà operativa per quella scadenza, il 28 aprile chiederemo le comunicazioni in aula. Se il trasporto pubblico è davvero una priorità per questa Amministrazione, lo si dimostri nei fatti: con manutenzione costante, interventi tempestivi e, soprattutto, rispetto per i suoi utenti. Torino non può permettersi di restare ferma. E nemmeno i suoi cittadini.”

foto archivio

 

Giachino: “A Torino competenze uniche per costruire l’auto”

 Ora tutti uniti in Europa attorno alla proposta del governo italiano di modifica del green deal

 
Ci voleva Alfredo Altavilla ,il manager italiano più vicino a Sergio Marchionne, per dire ai Torinesi, tramite il Corriere,  che qui a Torino ci sono competenze uniche, ovviamente nella produzione di auto. Nel nostro Paese , e a Torino in particolare,  c’è tutto per costruire un’auto come ripete giustamente l’Anfia. E l’auto è la filiera industriale più importante non solo per le migliaia di aziende dell’indotto che producono le parti dell’auto ma perché attorno ci sono aziende di design, aziende meccaniche, agenzie pubblicitarie, fotografiche, tutti i servizi da quelli più complessi come le attività di  ricerca . Un settore che vale 8% del PIL nazionale e che paga stipendi discreti, più alti di quelli del commercio e del turismo per intenderci.
Non so come han reagito i torinesi che negli ultimi anni  hanno assistito , senza dire nulla, sul calo progressivo delle produzioni a Mirafiori e alla vendita alla Peugeot della più grande azienda italiana , la capofila della filiera industriale più importante in Italia e in Europa quella dell’auto . Amministratori comunali , dirigenti sindacali  e di associazioni , che pur non avendo mai amministrato una azienda che parlavano di togliersi dal giogo della grande azienda per lanciarsi nei territori del turismo, della cultura e del loisir senza mai fare i conti a fine anno dell’andamento del PIL cittadino. Molti di questi non li ho mai visti alle Assemblee della Direzione torinese di Banca d’Italia dove si certificava che Torino stava decrescendo. Incuranti degli avvertimenti dell’Arcivescovo di Torino che parlava delle due Torino, quella che sta bene che non si accorge della metà che sta male. Personaggi autorevoli cui veniva dato spazio per parlare della importanza dei  grandi eventi anche se neanche nel 2006, l’anno delle Olimpiadi invernali, il PIL piemontese era riuscito a crescere più della media nazi9nale.
Mentre la linea logica sarebbe stata quella di difendere il grande patrimonio industriale e competitivo della industria dell’auto con tutte le innovazioni del caso dall’auto elettrica al diesel di ultima generazione, l’euro 7 al quale è difficilissimo calcolare quanto inquini e di puntare anche sul turismo ma anche sulle fiere e sul turismo d’affari, sulla cultura, sui nostri bellissimi Musei  e battendosi per realizzare le infrastrutture europee necessarie. Invece la manifestazione per salvare la TAV l’ho dovuta organizzare io con la collaborazione delle madamin così come per i fondi dell’auto, che non figuravano nell’ultima finanziaria di Draghi, senza che nessun deputato o senatore piemontese se ne accorgesse,  e che sono nati da una mia proposta raccolta da un ottimo deputato alessandrino , la terra di Rivera, l’on. Riccardo Molinari.  Ora mi auguro che tutti i torinesi facciano il tifo per la proposta di modifica alla scellerata delibera del green deal presentata dal  governo italiano che dovrebbe trovare il 5 di marzo una prima importante modifica nella proposta di a Ursula Von der Leyen.
Mino Giachino 
SITAV SILAVORO

Ospedale Lanzo, Avetta (Pd): “La Regione dica cosa intende fare”

«Le preoccupazioni espresse dal Comitato a difesa dell’ospedale di Lanzo sono concrete e condivisibili: le dimissioni del responsabile del reparto di medicina e la chiusura degli ambulatori di ecodoppler e geriatria sono le prove di una riduzione dei servizi che penalizza i cittadini costretti a rivolgersi o a Cirié o al privato. La Regione Piemonte con quali strumenti e con quali tempistiche intende intervenire per garantire ai cittadini di Lanzo e delle sue valli il diritto alla salute? Oppure si deve accettare il progressivo svuotamento di questo presidio sanitario, con l’esito che abbiamo già visto verificarsi altrove?». Così dichiara il consigliere regionale Alberto AVETTA (Pd), che ha presentato un Question time relativo alla situazione dell’ospedale di Lanzo. «Chiudere servizi a Lanzo vuol dire scaricare pazienti su Cirié e creare disagi ai valligiani, nonostante questa zona sia riconosciuta come “area interna” e la Regione Piemonte dovrebbe impegnarsi a garantire i servizi fondamentali. L’AslTO4 è un territorio molto ampio e complesso, e più volte abbiamo sollecitato la Regione ad un impegno concreto per mettere i nostri ospedali, da Chivasso a Ivrea, da Cirié e Lanzo a Cuorgné, nelle condizioni di operare al meglio, con strumenti moderni e soprattutto con nuove assunzioni. Da qualche settimana assistiamo a tanti annunci teorici sul nuovo piano socio-sanitario che dovrebbe individuare gli obiettivi e le modalità concrete per raggiungerli. Ma di fatto, ad oggi, ancora troppo spesso assistiamo alla politica della coperta corta tirata da un lato, per coprire buchi ma inevitabilmente lasciando sguarnito qualche altro lato».

C’era una volta la ‘solidarietà nazionale’

LO SCENARIO POLITICO Di Giorgio Merlo

Ci sono dei momenti nella vita politica di un paese democratico che richiedono un salto di qualità o un rinnovato spirito unitario. Non capita solo in Italia ma in molti paesi democratici ed occidentali. E, di fronte agli attuali sconvolgimenti della geo politica mondiale, questo è uno di quei momenti. Purtroppo, però, per poter centrare quell’obiettivo sono necessari ed indispensabili almeno due elementi. Innanzitutto partiti responsabili che sappiano unirsi attorno ad un progetto di politica estera comune. E, in secondo luogo, una classe dirigente politica che sia all’altezza della situazione. Due condizioni che, purtroppo, oggi sono semplicemente inesistenti. Per svariate motivazioni. Per la presenza di partiti che hanno una chiara e netta cifra populista, estremista e massimalista. Elementi, questi, che impediscono di fatto di avere una strategia comune di politica estera perchè coltivano una prospettiva all’insegna del “tanto peggio tanto meglio”. È appena sufficiente prendere atto del comportamento concreto di partiti come i 5 stelle e la Lega per rendersene conto. Partiti che non coltivano alcuna coerenza sulla prospettiva di una politica estera del nostro paese che ricalchi la sua tradizionale e naturale vocazione di essere coerentemente inserito nella cornice europea da un lato e in piena sintonia con gli Stati Uniti d’America dall’altro. Quello che comunemente viene definito come Occidente. Anche se in crisi di identità e profondamente diviso al suo interno. Ma, purtroppo, oltre ai partiti populisti non mancano anche i partiti estremisti e massimalisti che praticano quotidianamente la radicalizzazione della lotta politica e che non hanno alcuna intenzione di perseguire una linea, un progetto e una prospettiva anche solo lontanamente riconducibile alla cosiddetta “solidarietà nazionale”.
E, accanto a questo quadro poco edificante, siamo alle prese con una classe dirigente politica particolarmente viva sotto il profilo dell’attacco personale, della criminalizzazione politica dell’avversario/nemico e della sua delegittimazione morale e politica ma del tutto indifferente a ritrovare e costruire le ragioni di un’intesa politica che non mette affatto in discussione la naturale e fisiologica dialettica tra maggioranza ed opposizione ma che, al contempo, sappia anche affrontare e governare con intelligenza e senso di responsabilità le vere emergenze quando si presentano.
Ecco perchè parlare, oggi, di una rinnovata ed aggiornata politica di “solidarietà nazionale” sui temi della politica estera – che resta l’unica e vera dimensione che richiede unità, coerenza e coraggio da parte di un paese democratico ed occidentale come l’Italia – non è una evocazione astratta ed inconcludente ma, al contrario, confermerebbe la maturità e l’autorevolezza di una classe dirigente. Certo, se si trascorrono le giornate ad insultare e a demonizzare il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni accusata di qualsiasi nefandezza – specialità, questa, di quasi tutti i capi della sinistra nelle sue diverse e multiformi espressioni – è del tutto inutile pensare di ricostruire una proposta politica che, almeno sui temi della politica estera e della collocazione del nostro paese nello scacchiere europeo ed internazionale, richiederebbe chiarezza e compattezza. Se manca anche questo comune denominatore è inutile poi lamentarsi dell’avventurismo politico di un paese e della mancanza di un minimo di unità politica, culturale e civile dei vari attori in campo.

Come (non) risolvere i problemi per sentirsi potenti

Tenera la nostra Giorgia. Altro che tempi duri, diciamocela più precisamente. Non sa che pesci prendere. Dalla cocca di Trump a ora che si fa? Primo problema: non sa  con chi prendersela. Secondo problema: Trump detesta gli europei e ei, obtorto collo, essendo italiana è europea. Prima mai la pace con Putin….ora la pace senza ucraini.
Complimenti. E poi c’è Salvini che ne ha sempre una. Ora condono fiscale a go-go. È proprio “cattivo”. Anche l’opposizione non è da meno. Se ho capito bene a Genova saranno due i candidati. Uno dei cinquestelle e uno del pd. Brividi e poi brividi. Continuando così non vanno da nessuna parte. Ed a questo punto scusate una autocitazione.
Ho riletto un articolo del 2019. Il solito articolo sulla decennale fuga della Fiat dalla nostra città e dalla nostra nazione. Passati quasi 6 anni. Allora suggerivo che dovevamo volgere lo sguardo verso la Cina. Sicuramente lontana ma con la globalizzazione diventava tutto più semplice.  Ovviamente sono passati 6 anni e nulla è successo. Ora dopo i dazi trumpiani persino la Von der Lyen dice: alleiamoci con i cinesi soprattutto sull’auto elettrica. Ma va? Mi sembra tutto tardivo, anzi tutto volutamente tardivo. Con la solita domanda: perché questa ignavia?
Cerchiamo di essere articolati nella risposta. Primo, la cosiddetta globalizzazione ha riguardato soprattutto la finanza. Per la prima volta nella storia del capitalismo moderno la politica e in particolare i politici hanno perso progressivamente potere. Lo dimostra Trump che molte volte straparla e si contraddice continuamente senza che i suoi amici lo contengano e come unico atteggiamento è l’adulazione. E non si creda che in Italia i fenomeni siano dissimili. L’adulazione è finalizzata ad un unico obiettivo: fare carriera politica o perlomeno mantenere il proprio posto. Ergo: agire per la soluzione dei problemi è solo una chimera. Si parla molto ma si fa decisamente poco se non nulla.  La patina per nascondere l’ignavia. Regola prima insultare il proprio avversario politico che diventa facilmente un nemico. La frase ricorrente: io sono bravo perché tu sei un incapace. Ed intanto i problemi non risolti si incancreniscono. Poi sono arrivati i sovranisti che, tautologicamente sono contro tutto e tutti. La base del loro pensiero: il mio Paese è migliore di tutti gli altri. Dunque se non sei un suo compaesano sei un nemico. Morte tua vita mia.  Difficile trovare una base d’ accordo. Anzi è necessario non trovare alcun accordo per continuare le sceneggiate. Mi sembra il 2020, con il governo Conte e Salvini, vennero a Roma i governanti Cinesi.
La famosa nuova Via della Seta… e  poi il nulla. Appunto l’allegria è un’ altra cosa. E ora, almeno nel nostro Paese la produzione cala, aumentano i lavori poco retribuiti aumenta la precarietà. Soluzioni? Ci sarebbero ma i potenti di questa terra non vogliono la soluzione dei problemi ed in questo modo si sentono ancora potenti.
Patrizio Tosetto

Sanità, gli assessori del Nord a Cernobbio

Cernobbio, 20 febbraio 2025 – Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione delle risorse a disposizione delle Regioni in Sanità alle strategie per affrontare il tema spinoso delle liste d’attesa. È un contributo importante quello portato dagli Assessori alla Sanità di Lombardia, Veneto, Piemonte e Liguria intervenuti oggi alla Cernobbio School organizzata da Motore Sanità.

Guido Bertolaso, Assessore della Regione Lombardia, riprendendo il titolo della tre giorni di eventi e tavole rotonde che proseguiranno anche domani a Villa Erba, ha sottolineato la necessità di “passare dalle idee all’azione, dalla politica delle idee alla politica delle cose”. E “la prima delle questioni fondamentali – secondo Bertolaso – è il riparto del fondo sanitario nazionale che viene attribuito per ogni Regione sulla base di alcuni criteri, alcuni giusti, altri discutibili”. Secondo Bertolaso le Regioni “che non hanno i conti in rosso dovrebbero poter avere una maggiore flessibilità sull’utilizzo della fetta loro attribuita dalla torta nazionale dei finanziamenti per poter “portare avanti una serie di politiche e strategie in autonomia. A partire da quelle relative alla prevenzione e agli screening”.

L’assessore alla Sanità e al Sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, ha ricordato il peso delll’invecchiamento della popolazione che richiede di cambiare i modelli con cui si affrontano le cronicità. E come questo “richieda un passaggio culturale a cui devono essere pronti anche i cittadini”.  “Serve un grande cambiamento culturale – ha chiarito Lanzarin – indispensabile nel momento in cui sarà messa a terra tutta l’infrastruttura prevista dalla missione 6 del Pnrr e il Dm 77, le case e gli ospedali di comunità, le Cot, l’infermiere di famiglia, piuttosto che un’assistenza domiciliare più sostenuta”. Novità fondamentali che, tra le altre cose, “ci dovrebbero permettere di decongestionare i nostri Pronto Soccorso dai codici minori, indirizzando le persone verso i nuovi presidi”. Altro grande tema è quello della medicina territoriale. “Una partita difficile, ma imprescindibile” che si può vincere a patto di sciogliere innanzitutto il nodo della carenza di personale. “Magari – ha proposto l’assessore del Veneto – raggruppando alcune specializzazioni, con una visione diversa rispetto alla formazione”. “Il sistema universalistico – ha concluso Lanzarin – è da difendere fino alla fine ma dovremo utilizzare le risorse il meglio possibile. Se le Regioni che non siano in piano di rientro potessero utilizzare i fondi con maggiore flessibilità, non a silos come avviene adesso, rendicontando ovviamente tutto, forse riusciremmo a dare risposte migliori”.

Massimo Nicolò, assessore alla Sanità della Liguria, ha sottolineato come la sua regione sia una sorta di laboratorio per immaginare cosa potrà accadere altrove tra 10-15 anni. “In Liguria – ha detto – abbiamo una media del 20-25% di ultrasessantenni, la nostra Regione precorre un po’ i tempi e tutte le criticità che si stanno registrando dal punto di vista della gestione sociosanitaria”. Il problema, ha spiegato “è la gestione del post acuto, quando il paziente diventa cronico e non ha più solo una patologia acuta, ma varie comorbilità. C’è poi la questione cruciale della gestione dell’anziano non autosufficiente nelle Rsa. Problematiche sanitarie che si incrociano inevitabilmente quelle sociali”. Nicolò ha anche parlato di autonomia differenziata: “Ci sono alcuni presidenti – ha detto – come il nostro, che hanno dichiarato la volontà di andare avanti in questo percorso, altri che si sono tirati indietro. Io credo che se siamo in una situazione in cui lo Stato ci dà un salvadanaio e ci dice “questo è il vostro e dovete spenderlo”, intanto bisogna capire se è sufficiente perché non sempre lo è. O meglio, non sempre lo è per alcune Regioni. I nostri costi indiretti – ragiona l’assessore – con l’indice di vecchiaia sono in proporzione nettamente superiori e sono gli stessi che le altre Regioni avranno tra 10-15 anni”. Dunque, una maggiore autonomia sarebbe utile e necessaria. Ad esempio, potendo decidere di “distribuire differentemente questi soldi alle categorie professionali che lavorano in sanità”.

Federico Riboldi, Assessore alla Sanità del Piemonte, ha poi sottolineato “la differenza tra efficienza ed efficacia”. “Noi – ha ricostruito – abbiamo vissuto gli anni difficili del piano di rientro, che richiedeva di pensare all’efficienza, a spendere meno per rientrare nei parametri”. Ma “l’efficacia, in Sanità, è un’altra cosa: ossia spendere meno sulla spesa non clinica e investire su questa più risorse possibili”. Secondo Riboldi, “bisogna tagliare le spese eccessive, affitti per sedi che non servono, migliorare l’impatto degli amministrativi sui reparti, migliorare la logistica. Piccole leve che, uniti possono fare la differenza liberando economie di scala che sono l’unica spesa libera che abbiamo disponibile per mettere al centro il paziente”. Il secondo punto fondamentale, secondo Riboldi, “è curare chi ha davvero bisogno”. E “una Sanità matura non ha paura di essere impopolare”, spiega l’assessore, che ricorda come abbia deciso di far pagare il ticket a chi non si presenta alla visita senza disdire.  E poi c’è “l’aspetto sociale, con una chiara sperequazione tra chi ha diritto di accesso alle cure e chi non ce l’ha. In Regioni come la Liguria e il Piemonte abbiamo una forchetta che va dall’8 al 10% di cittadini che non hanno risorse per la sanità privata e non riescono ad accedere per lungaggini e burocrazia alla sanità pubblica. E non serve parlare alla pancia ma occorre agire con azioni concrete, riportando questa forchetta, che in Piemonte riguarda circa 300mila persone che non riescono ad accedervi, nell’alveo della Sanità pubblica. Siamo al bivio. E quindi dobbiamo mettere una marcia in più. Per recuperare le liste arretrate. In Piemonte, dal 22 di questo mese, tutte le 74 strutture sanitarie regionali effettueranno prestazioni aggiuntive la sera, il sabato e la domenica su base volontaria, con un’adesione fortissima”.

Ucraina, Ruffino: “Schlein non ha titoli per criticare il governo”

Chi è alleato, o pensa di allearsi con Giuseppe Conte non ha i titoli giusti per criticare il comportamento del governo sull’Ucraina. Il Pd finisce fuori quadro quando chiede a Meloni di chiarire se sta con Trump o con l’Unione europea. Io chiedo al Pd: state con Conte che difende Trump o con l’Unione i cui alleati principali sono impegnati in un vasto programma di riarmo per la sicurezza?
     Il Pd sta con i laburisti di Keir Starmer, pronto a mandare sue truppe in Ucraina, e i socialdemocratici di Olaf Scholz, che ha varato due anni fa un programma di spesa di 100 miliardi per potenziare la difesa tedesca, oppure parlano per lui le posizioni pacifiste di Marco Tarquinio e Teresa Strada? Sento già la risposta: siamo un partito plurale e ogni posizione è legittima. Quando governi un Paese puoi anche essere un partito plurale, al momento delle decisioni, però, la scelta diventa singolare.
     Certo che la presidente Meloni deve fare chiarezza, perché dalla sua chiarezza dipende la chiarezza dell’Italia con i suoi alleati. Anche Schlein, però, non dimentichi che dalla sua chiarezza dipende la possibilità di costruire un’alternativa serie e credibile alla destra. Un’alternativa, sia chiaro, per governare l’Italia e non soltanto per vincere le elezioni.
E’ il commento di Daniela Ruffino deputato di Azione.