lifestyle- Pagina 33

Alla Coppa Milano-Sanremo si brinda con Asti Docg

VINO, ALLA COPPA MILANO-SANREMO SI BRINDA CON L’ASTI DOCG

LA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ICONICA CORSA AUTOMOBILISTICA FA TAPPA A CANELLI VENERDÌ 15 MARZO

 

(Asti, 12 marzo 2024). Fa tappa a Canelli la rievocazione storica della Coppa Milano-Sanremo (14-17 marzo) che venerdì 15 marzo porterà le auto d’epoca in gara a fermarsi per un pit stop alle cattedrali sotterranee patrimonio Unesco, dove è stato inventato lo spumante italiano, in compagnia dell’Asti Docg. La denominazione spumantistica più antica d’Italia si conferma così l’unico partner beverage della leggendaria corsa automobilistica che quest’anno – per la sua quindicesima edizione organizzata dall’Automobile Club Milano – vede al via cento equipaggi nazionali e internazionali. Dopo le prime prove cronometrate del mattino, i piloti sosteranno nelle cattedrali di Canelli per la visita e il pranzo a base di piatti della tradizione piemontese abbinati all’Asti Spumante e la nuova docg Canelli prima di ripartire lungo il percorso che tocca il paesaggio vitivinicolo patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato – tutte aree rientranti nella produzione delle bollicine aromatiche astigiane -, per concludersi in giornata al Principato di Monaco.

Una partnership, quella tra l’ente consortile piemontese e la corsa, che vedrà anche i vincitori della rievocazione brindare con le bottiglie brandizzate Asti e Moscato d’Asti; i vini della denominazione saranno poi nei calici dei pranzi e le cene di ogni tappa della competizione, da Milano a Montecarlo passando per il Piemonte e la Liguria.

Programma della seconda giornata della Coppa Milano – Sanremo (venerdì 15 marzo)

Gli equipaggi prenderanno il via dall’Ippodromo di San Siro a Milano per le prime prove cronometrate che attraverseranno i territori di Langhe, Roero e Monferrato, verso le rinomate cattedrali sotterranee di Canelli, di Coppo e Bosca, dove le auto si fermeranno per un pit stop con visita e pranzo in cantina offerti dal Consorzio Asti Docg. Dopo la pausa la competizione prosegue con le prove speciali del Colle d’Oggia e del Melonio in direzione di Sanremo con il tradizionale defilé che si snoderà lungo le vie del centro cittadino. Arrivo a fine giornata al Principato di Monaco.

Il capello: un segreto di magia e relax

I capelli e la loro espressività…Scontato sarebbe pensare che non vi appartenga…

Essi vestono l’anima di chi la accompagna, ne disegnano l’immagine più appropriata, donando al suo protagonista  la consapevolezza che si ha verso sé stessi, permettendo di far emergere anche attraverso l’aspetto esteriore l’autenticità del proprio carattere. L’obiettivo dovrebbe essere quello di dare vita non certo ad una trasformazione drammatica, radicale, ma al contrario, cercando di mettere in risalto la  naturalezza più appartenente.

Senza effetti esageratamente stravolgenti, le collezioni dei saloni e le tecniche più avanzate, si concentrano su cambiamenti delicati ma al tempo stesso unici e versatili, capaci di valorizzare quello che già c’è.

I tagli come le acconciature prevedono ampi margini di modifica tra il giorno e la sera, bilanciando fragilità e forza, due facce della stessa medaglia.

La bellezza di un taglio su misura si identifica ovviamente tramite la capacità di cambiare, insieme allo styling, in base al momento e all’occasione, mostrando un’anima trasformista che si plasma tra creatività e linee essenziali.

Con il taglio e la conseguente acconciatura dei capelli, si sussurra al mondo il proprio punto di vista, il proprio ordine personale, lo stile e l’eleganza degli insiemi.

 

Sicuramente quella dei parrucchieri è una professione emergente e in continua evoluzione, che appaga tutto e tutti, affascinando e compensando la soddisfazione di vedere felici persone di tutte le età.

E’ ad oggi il mercato più importante della bellezza professionale in Italia ed è ai primi posti in Europa.

 

La ricerca, l’innovazione e la qualità sono però ingredienti che non tutti possono conquistare. Bisogna avere le risorse necessarie per  favorire la crescita, valorizzare e modernizzare la professione, attivare  una formazione eccellente e continuativa, tale da raggiungere qualità e capacità creative  e manageriali, in grado quindi di ottenere  il massimo risultato nei riguardi di una clientela sempre più soddisfatta.

 

Queste sono leve determinanti che andranno ad alimentare sempre di più la credibilità nei confronti della clientela.

Il raggiungimento e il mantenimento di tale progresso, il comportamento sociale di qualità, la preparazione, l’innovazione e professionalità eccellenti, sono quindi gli ingredienti chiave in grado di garantire al pubblico l’azzardo di selezionare un salone di hairstyling di primissima qualità.

 

Nasce quindi a Torino, in via della Rocca 32/C : “THE SECRET blooming hair” , dove la commistione tra arte e bellezza del capello, generano l’essenza dell’eleganza e dello stile.

 

Due giovani rampanti, talentosi stilisti e eccellenti professionisti del settore, Lorena Diculescu e Federico Fruscione, dopo anni di esperienza vissuta dai grandi maestri dell’hairstyling (tra i quali Franco Curletto), si avvicendano con determinazione e grande passione ad aprire il “loro” salone, ed è qui che la magia inizia.

 

Il loro è un concetto davvero inusuale, nuovo, costellato da assoluta passione, capacità  e garbo incredibili, tali da accogliere la clientela in un giardino dai profumi davvero variegati ma assolutamente legati tra loro da un fil rouge che conquista letteralmente il pubblico per la sua innovazione e altissima qualità, regalando oltretutto un habitat davvero accogliente e rigenerante.

L’interpretazione che danno al “capello” e la cura del suo dettaglio, sussurra all’estro il potere di potersi far riconoscere come un pennello d’autore sta alla tela.

La loro è arte pura, se pur quest’ultima definizione possa forse sembrare azzardata.  Ma qui parliamo di passione capace di generare l’emozione di chi la coglie e di chi sa interpretarla nella sua originalità, facendosi riconoscere come l’astro nascente di un’opera che non chiama solo la tecnica eccellente del loro lavoro, che oltretutto si arricchisce con la qualità dei materiali e la serietà della competenza, ma che si erige grazie all’originalità e a quella personalizzazione del risultato che chiama la soddisfazione assoluta di chi se ne sentirà accarezzato e conquistato.

Lorena e Federico accolgono i loro clienti in una  comfort zone  creativa, votata davvero all’incanto, dove la cura del dettaglio non passa inosservata e dove l’accoglienza accarezza il desiderio di coloro che scelgono di andare da The Secret anche per trovare il relax più personalizzato e non solo per una scelta dettata dal bisogno.

Una gioventù emergente quindi la loro, una generazione di menti pensanti e di anime delicate, dall’intelletto e dalla preparazione tecnica davvero a 360°, pronti a far emergere qualcosa di diverso, fuori dai soliti canoni di massa, ma assolutamente rientrante nella più che autentica cura dell’essere.

(The Secret – 011 0461200 – via della Rocca, 32/C – Torino – info@thesecret32.com)

 

Monica Chiusano

 

A Grugliasco in arrivo “Tulipani italiani”

 

 

Sta per cominciare l’edizione di Tulipani italiani. I campi di Tulipani italiani si presentano con 1milione di Tulipani, di cui 715 mila amarene, in provincia di Milano, e 495 mila a Grugliasco, in provincia di Torino. Grazie all’affetto dei visitatori anche quest’anno verranno aperti due campi di papaveri con oltre un milione di tulipani piantati. La nuova sfida è quella di aver piantato in piccola quantità nuovi bulbi di Muscari, narcisi, tulipani Kaufmanniana, Fritellaria, iris e allium.

L’avventura è iniziata nel 2017 ha dato tanta esperienza di pubblico che ha incoraggiato nel seguire la volontà di creare luoghi in cui la bellezza e la tranquillità della natura potessero donare momenti felici e spensierati.

“Crediamo molto nei nostri valori e lavoriamo per seguirli ogni anno, sostenibilità, cortesia, flessibilità, amore per la bellezza e la natura. La nostra formula è la semplicità, ci sforziamo di offrire un’esperienza green, lavorando nel rispetto della natura, senza usare diserbanti, insetticidi o fungicidi, affidandoci maggiormente al lavoro degli insetti, delle api, seguendo il corso delle stagioni.

L’apertura dipende dalla temperatura e dalla stagione primaverile. I due campi apriranno verso il 20 marzo, per continuare fino alla fine di aprile. Vi aspettiamo per festeggiare la pasqua passeggiando e raccogliendo bei tulipani. La fioritura durerà sei settimane al massimo. Saremo aperti 7 giorni su 7 dalle 9 alle 19, sabato edomenica dalle 8.30 alle 19.

Ogni giorno i filari nei campi cambieranno. Abbiamo cercato e studiato i diversi bulbi precoci e tardivi per garantire la possibilità di scattare fotografie durante tutta la durata della manifestazione. I filari tipici delle colture olandesi cattureranno lo sguardo con l’alternarsi di sfumature del medesimo colore, simili a veri e propri arcobaleni dati dai tulipani misti. Nello show garden potrete conoscere le diverse varietà di tulipani, divertirvi a ritrovare i nomi e raccoglierli nei filari”.

Il campo di Grugliasco alle porte di Torino è su strada del portone 197, presso l’agriturismo DUC.

 

Mara Martellotta

“Mythos: creature fantastiche” nelle Antiche Ghiacciaie

Tutti alla scoperta dell’affascinante e fantastico mondo mitologico, da giovedì 7 marzo, a Porta Palazzo, nelle Antiche Ghiacciaie del Mercato Centrale di Torino, alla mostra “Mythos: creature fantastiche”! Una straordinaria panoramica su numerosissime creature mitologiche provenienti da svariate tradizioni e culture. Attraverso meravigliose e dettagliate scenografie si potrà viaggiare in mondi  fantastici e incontrare esseri straordinari come Anubi, il Dio egizio dalle sembianze di un cane, il mitico Dracula, e pure il diavolo con le sue molteplici incarnazioni nelle svariate leggende. Ogni angolo delle suggestive Antiche Ghiacciaie torinesi assolutamente da visitare, racconterà una storia dove la realtà e la fantasia si potranno fondere in un unico incantesimo. Dal 7 marzo, tutti i giorni, per tutto il giorno, e pure la sera sino a mezzanotte, in piazza della Repubblica, 25.

Igino Macagno

Al via il Welcome Tour Pinerolo

Da domenica 10 marzo a domenica 10 novembre 2024 la città di Pinerolo e i suoi dintorni può essere scoperta a piedi o su due ruote grazie al Welcome Tour® Pinerolo, iniziativa di Turismo Torino e Provincia in collaborazione con l’Associazione Made in Pinerolo e Consorzio Vittone ETS, con il contributo della Città di Pinerolo.

Ogni mese una visita guidata in italiano e in inglese adatta a tutta la famiglia: dalla Pinerolo francese, alle botteghe artigiane, dall’archeologia all’arte contemporanea, passando per le aziende agricole e le dimore storiche di pianura.

CALENDARIO WELCOME TOUR® PINEROLO

  • Domenica 10 marzo dalle 10 alle 13 – Personaggi femminili nella storia di Pinerolo

Passeggiata storico-culturale attraverso le vicende dei personaggi femminili legati alla storia della città con letture tratte da “Con gli occhi delle donne” di Enrica Bonansea.

  • Domenica 28 aprile dalle 10 alle 13 – Arte e artigianato

Una passeggiata attraverso i luoghi dell’arte e dell’artigianato della città, con laboratorio di calligrafia presso Nodo Concept Space, ispirato a documenti originali del ’600 e ’800, conservati nella Biblioteca Alliaudi.

  • Domenica 28 aprile dalle 10 alle 13- Speciale castelli del Pinerolese bike tour

Una pedalata con accompagnatore cicloturistico alla scoperta dei castelli di pianura.

  • Domenica 12 maggio dalle 10 alle 13 – Speciale collina e archeologia

Passeggiata da Costagrande a Monte Muretto in compagnia di un archeologo alla scoperta di coppelle preistoriche e tracce di civiltà antiche.

  • Domenica 9 giugno dalle 15 alle 18 – Speciale Scopricollina

Passeggiata tra i vigneti e vicende storiche della collina di Pinerolo, con tappa alla Big Bench e all’azienda Agricola Giro di Vite. Accompagnamento musicale con strumenti della tradizione a cura di Dino Tron. Merenda o aperitivo facoltativi a fine tour.

  • Domenica 9 giugno dalle 15 alle 18 – Speciale Scopricollina bike tour

Passeggiata con accompagnatore cicloturistico tra vigneti e vicende storiche della collina di Pinerolo, con tappa alla Big Bench e all’azienda Agricola Giro di Vite per un gelato (facoltativo). Accompagnamento musicale con strumenti della tradizione a cura di Dino Tron.

  • Sabato 22 giugno dalle 19 alle 22 – Speciale Scopricollina serale

Alla scoperta delle leggende della collina, con passeggiata tra i filari di mirtilli dell’azienda agricola Alidemma, musica e festa di inizio estate. “Merenda Sinoira” con vini e birre del territorio su prenotazione.

  • Domenica 8 settembre dalle 10 alle 13 – Arte e artigianato

Passeggiata attraverso i luoghi dell’arte e le botteghe artigiane della città.

  • Domenica 22 settembre dalle 10 alle 13 – Speciale Scopricollina bike tour

Pedalata con accompagnatore cicloturistico tra i vigneti e vicende storiche della collina di Pinerolo, con visita all’azienda Agricola Dai Dellerba.

  • Domenica 6 ottobre dalle 10 alle 13 – Maschera di ferro

Viaggio nel tempo tra luoghi e persone della Pinerolo Seicentesca, dalla suggestiva polveriera ai personaggi dell’epoca e incontro esclusivo con la misteriosa Maschera di Ferro.

  • Domenica 13 ottobre dalle 10 alle 13 – Speciale castelli del pinerolese bike tour

Pedalata con accompagnatore cicloturistico alla scoperta dei castelli di pianura. Degustazione di prodotti del territorio lungo il percorso.

  • Domenica 10 novembre dalle 10 alle 13 – Arte contemporanea e musica

Passeggiata attraverso i luoghi dell’arte contemporanea in città con intermezzi musicali.

Le visite sono condotte da guide professioniste e da accompagnatori cicloturistici; non è previsto il servizio di noleggio biciclette, per il quale turisti e visitatori possono rivolgersi a uno degli operatori del territorio partner di Turismo Torino e Provincia.

Tariffe

12,00 Intero

10,00 Ridotto per ragazzi tra 11 e 25 anni, maggiori 65 anni, possessori di Abbonamento Musei, possessori Torino+Piemonte Card

Gratuito per minori 10 anni

Per prenotazioni

www.turismotorino.org

“Auto Moto Turin Show”, passione a due e quattro ruote al Lingotto

 

 

Dal 19 al 21 aprile prossimo al lingotto si terrà “L’Auto Moto Turin Show”, evento dedicato alla passione per le due e quattro ruote in Piemonte.

Aprirà  alle 17.30 di lunedì 26 febbraio la biglietteria della prima edizione di AMTS-Auto Moto Tuning Show, un incontro per appassionati, collezionisti e curiosi e professionisti del settore automobilistico e motoristico. L’evento, organizzato da GL EventsItalia, nasce dal gemellaggio con AMTS-Auto Moto TuningShow.

AMTS si propone come una esperienza immersiva dedicata alla passione per le auto e le moto, per la guida, peri gioielli storici e i modelli unici custodite. Si presenta non soltanto come un momento di incontro per appassionati e professionisti, ma come un vero e proprio festival che reinventa la vocazione automobilistica di Torino.

Negli spazi iconica dell’ex stabilimento Fiat e all’interno dell’Oval si incontreranno auto classiche e new car, supercar  e auto preparate da tuners, moto e youngtimer, vetture che sempre di più appassionano le nuove generazioni.

Durante l’evento si alterneranno momenti di pura adrenalina ad altri di entertainment, con gare e esibizioni in pista, a momenti di approfondimento e formazione con conferenze moderate da esperti del settore.

Ad AMTS la celebrazione della cultura motociclistica va oltre la mera esposizione.  L’evento si posiziona come dinamico e interattivo, capace di offrire ai visitatori l’opportunità di vivere in prima persona il brivido e l’innovazione delle due e quattro ruote.

“siamo particolarmente orgogliosi di aver portato  a Torino AMTS, “Auto Moto Turin show” che, rispondendo all’auspicio espresso dal territorio,  ci consente di celebrare la storica vocazione di Torino per l’automotive, rinnovandola attraverso uno sguardo inclusivo e globale, che contraddistingue le proposte di GL Events – afferma Gabor Ganczer, amministratore delegato di GL Events Italia.

“La collaborazione con AMTS Ungheria, evento di punta nel nostro portfolio, sottolinea l’importanza di creare punti internazionali che arricchiscono e valorizzino ulteriormentepatrimonio e offerta della città”

“Siamo molto felici che una città  come Torino torni a credere nell’automobile- commenta Alberto Scuro, presidente Auto Moto Club Storico Italiano – e soprattutto nella grande passione che anima espositori, partecipanti e visitatori di eventi come il nuovo “Auto Moto Turin Show”. Il Lingotto si conferma una location significativa e suggestiva, dove la storia dei motori è davvero di casa. Per questo abbiamo deciso di aderire con entusiasmo alla prima edizione della kermesse. ASI, ente di riferimento nazionale per il settore del motoristico storico, sarà rappresentata dai propri club federati, veri custodi della cultura e dei veicoli più prestigiosi che saranno esposti all’Auto Moto Turin Show, in un grande spazio a essi dedicato.

AMTS è organizzato in collaborazione con EXPO Tuning Torino, l’evento di tuning indoor più conosciuto d’Italia, punto di riferimento per tutti gli appassionati e le aziende del settore, anche a livello europeo. Lingotto Fiere ospita la undicesima edizione di EXPO Tuning Torino, una vetrine delle novità stilistiche edelaborazione estetica, info e entertainment e meccanica delle vetture di serie, punto di riferimento per le numerose attività che operano intorno al settore. Grazie a questa collaborazione è presente a Torino una selezione di vetture provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Svizzera e Ungheria e dalle migliori fiere europee, quali il Tuning World Bodensee e AMTS Ungheria. All’interno dell’evento Tuning verrà organizzato un contest Be bETTer, giunto alla quarta edizione che darà spazio ai professionisti operanti nel mondo dell’auto che vogliono mettere in gioco le loro competenze e qualità d’inventiva, mostrando al pubblico come si possa creare un’auto modificata di altissimo livello. Parteciperanno al contest otto aziende che si sfidano a colpi di creatività e abilità costruttiva, tra cui alcuni veterani presenti dalla prima edizione come la carrozzeria Brocanelli, vincitrice dell’edizione 2023 e nuove realtà alla loro prima partecipazione. Nella giornata di domenica 21 aprile è in programma la proclamazione della vettura vincitrice del contest.Tra i partner dell’evento partecipa anche Automobile Club Torino, promuovendo educazione stradale e la sicurezza al volante. Nei piazzali esterni di Lingotto Fiere verranno organizzati corsi di guida sicura per neopatentati e attività educative rivolte a bambini fino agli 11 anni e previa autorizzazione da parte dei genitori. Nello stand dell’Automobile Club Torino, il pubblico potrà provare il nuovo simulatore di guida in uso presso le scuole del circuito ACI Ready2Go, un’cessione di sensibilizzazione e informazione sulle principali regole di sicurezza e sul rispetto del codice stradale.

Auto, ma non solo, presso AMTS verrà allestita inoltre un’area videogame che offre un’esperienza immersiva grazie a un simulatore di guida di ultima generazione. Lo spazio è il risultato della collaborazione speciale con l’evento Torino Comics, capace di creare un ponte tra il mondo dell’automotive e quello del gaming. I visitatori di tutte le età potranno mettere alla prova le loro abilità di guida virtuale sfidando amici e appassionati in gare emozionanti.

 

Mara Martellotta

A Porta Nuova ad ammirare i dinosauri!

“DINOSAURI: TERRA DEI GIGANTI” FA RIVIVERE L’ERA PREISTORICA

 

Fino al 30 giugno 2024 oltre 20 dinosauri in dimensioni originali animeranno la Sala degli Stemmi presso la stazione di Torino Porta Nuova, portandoci indietro nel tempo di oltre 230 milioni di anni.

 La stazione di Torino Porta Nuova sarà il palcoscenico di un’esperienza senza precedenti dove la storia prende vita in modo straordinario e ci riporta all’età dei dinosauri. L’esposizione Dinosauri: Terra dei Giganti, un vero e proprio cult in Italia, ospiterà infatti oltre 20 incredibili dinosauri, come il Tirannosauro, il Triceratops, il Velociraptor, il Dilofosauro, lo Spinosauro e l’Oviraptor, ciascuno con dettagli unici che sorprenderanno e incanteranno i visitatori.

Dai maestosi artigli del Terizinosauro lunghi fino a 1 metro fino al misterioso Badajasauro con oltre venti corna sul collo, lo spettatore sarà trasportato in un mondo preistorico affascinante e coinvolgente. I dinosauri, sovrani incontrastati della Terra per oltre 172 milioni di anni, si sono trasformati nel corso del tempo per adattarsi al clima e alla terra, passando dall’essere pacifici erbivori dal collo lungo fino a diventare il formidabile T Rex. Attraverso la deriva dei continenti e i ponti terrestri, questi giganti hanno dominato ogni angolo del globo, lasciando dietro di sé un assortimento unico di rettili enormi. La mostra presenta gli esemplari in dimensioni originali accanto a fossili autentici, impronte, effetti sonori e video coinvolgenti, offrendo un’immersione totale nell’era preistorica.

Dinosauri: Terra dei Giganti non è solo un viaggio nel passato, ma un’opportunità per connettere il presente a un’epoca straordinaria, vivendo avventure indimenticabili e offrendo una panoramica completa sulla storia e l’evoluzione dei dinosauri, dalle loro prime apparizioni sulla Terra fino alla loro estinzione, grazie anche alla presenza di bacheche didattiche di approfondimento. I bambini rimarranno ad occhi aperti e avranno anche l’opportunità di cimentarsi nel ruolo di paleontologi, partecipare a scavi alla ricerca di fossili e apprendere segreti e curiosità dei giganti del passato.

Visita la mostra per entrare in un mondo sospeso nel tempo e vivere un’esperienza divertente e istruttiva per tutta la famiglia.

I biglietti sono acquistabili sul sito ufficiale della mostra www.dinosauriterradeigiganti.it o su www.happyticket.itwww.ticketone.it e  www.vivaticket.com.

Luogo

Stazione di Torino Porta Nuova

presso Sala degli Stemmi

Corso Vittorio Emanuele II, 58 – Torino

Date e orari

Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024

Da giovedì a domenica: dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18)

IMPORTANTE: Sono previste numerose aperture straordinarie, sia in giornate festive sia infrasettimanali, si prega di consultare il calendario online sul sito ufficiale www.dinosauriterradeigiganti.it

Biglietti

Biglietto intero: 14.50€ giorni infrasettimanali / €16,50 weekend e festivi

Biglietto ridotto bambini 4-17 anni: €9 giorni infrasettimanali / €10 weekend e festivi

Info e prenotazioni

Email: info@dinosauriterradeigiganti.it

Telefono: +39 333 9969060

E’ tempo di festa con Pasqua è Reale alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

E’ tempo di festa con Pasqua è Reale alla Palazzina di Caccia di Stupinigi , evento ricco di attività per tutta la famiglia con una bellissima ed esclusiva Mostra di Dolci d’autore , mai così tante e particolari tutte insieme esposte per una nobile causa . PASQUA E’ REALE   23-24 Marzo dalle ore 10:00 alle ore 20:00

Le scuderie reali riscaldate e coperte della magnifica Residenza Sabauda, patrimonio dell’Unesco, vi sorprenderanno con un Villaggio Pasquale ricco di fantastiche attività per tutta la famiglia:

  • Mostra “Dolci pasquali d’autore” per beneficenza in collaborazione con il Comitato Gianduiotto Torino . Opere d’arte e pezzi unici artigianali, preziose, elaborate, bizzarre uova di cioccolato realizzate da prestigiosi Maestri del Gusto, cioccolatieri e pasticceri  saranno esposte e donate con un valore simbolico perché possano essere acquistate dai visitatori dell’evento , direttamente dalle associazioni solidali dell’ospedale infantile Regina Margherita Associazione Amici dei Bambini Cardiopatici e Associazione Forma, presenti in manifestazione.
  • Mercatino pasquale, Spettacoli teatrali e Degustazioni guidate, Laboratori creativi per adulti e piccini, Attività Ludiche e di intrattenimento, Museo della Palazzina di Caccia di Stupinigi, Street Food.

INGRESSO GRATUITO per Mercatino Pasquale e Street Food

INGRESSO A PAGAMENTO per Mostra “Dolci d’Autore” , Spettacoli teatrali e Degustazioni guidate, Laboratori creativi per adulti e piccini, Attività di intrattenimento, Museo della Palazzina di Caccia di Stupinigi    ACQUISTA I TUOI BIGLIETTI per vivere un week end dolcissimo.   www.pasquareale.it

Le Feste di via animano i quartieri. Il programma fino a giugno

/
 

La Giunta Comunale, su proposta dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, ha approvato il calendario del primo semestre delle Feste di via in programma fino alla fine del mese giugno. Bancarelle, spettacoli, negozi aperti, giochi, notti bianche animeranno i quartieri della nostra città.

“Le feste di via rappresentano una tradizione importante per la città – afferma l’assessore al Commercio Paolo ChiavarinoOltre a essere un momento di valorizzazione del territorio rivestono anche un valore sociale in termini di aggregazione. Il rilancio del commercio locale è una delle nostre priorità e, le feste di via, rientrano in questo contesto perché contribuiscono all’identità dei quartieri e li mantengono vivi”.

Feste di via

Circoscrizione 1

‘Sapori da re nel borgo juvarriano’ organizzato dal Centro Storico di

Torino in programma il 3 marzo in piazza Savoia, via del Carmine, piazza

Antonicelli, via dei Quartieri e via Piave.

‘Giochiamo’ realizzato da Crocettiamo in programma il 21 aprile in via Cristoforo Colombo nel tratto compreso tra corso Duca degli Abruzzi e corso Mediterraneo.

‘Crocetta in Festa’ organizzata da Crocetta più in programma il 26 maggio in corso De Gasperi.

Circoscrizione 2

‘Aspettando la Primavera’ organizzato dall’Associazione commercianti Navetta in programma il 10 marzo nelle via Monastir e Candiolo.

‘Shopping di Primavera’ organizzato dall’Associazione commercianti Sebastopoli Gorizia in programma il 7 aprile in corso Sebastopoli nel tratto compreso tra via Gorizia e corso Siracusa.

‘Via Barletta in festa’ organizzato dall’Associazione commercianti e residenti via Barletta in programma il 14 aprile in via Barletta nel tratto compreso tra piazza Santa Rita e corso Siracusa.

‘Via Tripoli in festa. Artigianato e produttori tipici’ organizzato dall’Associazione commercianti Tripoli Stadio Olimpico in programma il 28 aprile in via Tripoli nel tratto compreso tra corso Cosenza e via Baltimora.

‘Shopping artigianato d’eccellenza’ organizzato dall’Associazione commercianti Tripoli Nord in programma il 5 maggio in via Tripoli nel tratto compreso tra piazza Santa Rita e via Tirreno.

‘Non solo moda 3’ organizzato dall’Associazione commercianti corso Orbassano Santa Rita Sud in programma il 26 maggio in corso Orbassano nel tratto compreso tra corso Sebastopoli e piazza Pitagora.

Circoscrizione 3

‘Carnevale in Cit Turin’ organizzato dall’Associazione commercianti I Principi in programma il 3 marzo in via Principi d’Acaja nel tratto compreso tra via Cavalli e corso Francia e in via Duchessa Jolanda nel tratto compreso tra corso Inghilterra e piazza Benefica.

‘Festa di Primavera’ organizzata dall’Associazione commercianti via Frejus in programma il 24 marzo in via Frejus nel tratto compreso tra corso Trapani e via Revello.

‘Monginevro in fiore’ organizzato dall’Associazione commercianti via Monginevro 2022 in programma il 21 aprile in via Monginevro nel tratto compreso tra piazza Sabotino e corso Trapani.

‘Festa di Primavera’ organizzata dall’Associazione commercianti e professionisti – corso Racconigi in programma il 19 maggio in corso Racconigi nel tratto compreso tra le piazze Robilant e Marmolada.

‘Aspettando l’estate’ organizzata dall’Associazione commercianti Vivi via di Nanni in programma il 9 giugno in via di Nanni nel tratto compreso tra le piazze Sabotino e Adriano.

‘Notte bianca in Cit Turin’ organizzata dall’Associazione commercianti I Principi in programma nella serata del 7 giugno in via Principi d’Acaja nel tratto compreso tra via Cavalli e corso Francia e in via Duchessa Jolanda nel tratto compreso tra corso Inghilterra e piazza Benefica.

‘Notte bianca in via Frejus’ organizzata dall’Associazione commercianti via Frejus in programma nella serata del 5 luglio in via Frejus nel tratto compreso tra corso Trapani e via Revello.

Circoscrizione 4

‘Primavera in San Donato 2024’ organizzata dall’Associazione shopping San Donato in programma il 17 marzo in via San Donato nel tratto compreso tra i corsi Principe Oddone e Tassoni.

‘Festa di Primavera’ organizzata da CCNA Campidoglio Onlus in programma il 19 maggio in via Nicola Fabrizi e corso Svizzera.

Circoscrizione 5

‘Via Breglio in bancarella’ organizzata dall’Associazione commercianti via Breglio in programma il 24 marzo in via Breglio.

‘Via Luini in bancarella’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Luini in programma il 7 aprile in via Luini nel tratto compreso tra i corsi Lombardia e Potenza.

‘Festa di Primavera in via Borgaro’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Borgaro in programma il 14 aprile in via Borgaro.

‘Via Stradella c’è’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani via Stradella in programma il 21 aprile in via Stradella.

‘Festa della mamma’ organizzata dall’Associazione via Chiesa della Salute in programma il 12 maggio in via Chiesa della Salute.

‘È arrivata l’estate’ organizzata dall’Associazione commercianti e artigiani Barriera Lanzo in programma il 16 giugno in via Lanzo nel tratto compreso tra piazza Stampalia e via Berino.

‘Notte bianca in via Chiesa della Salute’ organizzata dall’Associazione di via Chiesa della Salute in programma nella serata del 21 giugno in via Chiesa della Salute.

Circoscrizione 7

‘Corso Belgio in bancarella’ organizzata dall’Associazione operatori economici Vanchiglietta in programma il 17 marzo in corso Belgio nel tratto compreso tra corso Tortona e lungo Po Antonelli.

‘Maggio in Vanchiglia’ organizzato dagli Operatori economici via Vanchiglia in programma il 26 maggio in via Vanchiglia nel tratto compreso tra i corsi Regina Margherita e San Maurizio.

Circoscrizione 8

‘Sul filo della gentilezza’ organizzato da Sul Filo di via Nizza in programma il 17 marzo in via Nizza nel tratto compreso tra piazza Carducci e via Biglieri.

‘Sapori e colori di primavera’ organizzato da Nizza Millefonti in programma il 24 marzo in via Genova nel tratto compreso tra corso Caduti sul lavoro e piazza Giacomini.

‘Shop & Music’ organizzato da Nuova Nizza Bengasi in programma il 14 aprile in via Nizza nel tratto compreso tra corso Maroncelli e via Caramagna.

‘Festa di Primavera’ organizzata da Via Nizza È-VVIVA in programma il 21 aprile in via Nizza nel tratto compreso tra corso Dante e via Campana.

‘Madama Spring Festival – Seconda edizione’ organizzata da Madama Cristina in programma il 5 maggio in via Madama Cristina nel tratto compreso tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Carducci.

‘Vivi via Tunisi – i profumi e sapori della Primavera’ organizzata da Vivi via Tunisi in programma il 12 maggio in via Tunisi nel tratto compreso tra piazza Galimberti e corso Sebastopoli.

‘Festa di Primavera’ organizzata da Borgo Po in programma il 19 maggio nelle vie Monferrato, Cosmo, Villa della Regina, Romani e piazza Gran Madre.

‘Dancing in the street – Seconda Edizione. Shopping, Music, Drinck & Food in via Madama Cristina’ organizzato da Madama Cristina in programma nella serata dell’8 giugno in via Madama Cristina nel tratto compreso tra i corsi Raffaello e Vittorio Emanuele II.

‘Sapore d’Estate’ organizzata da Nuova Guala in programma nella serata del 9 giugno in via Guala nel tratto compreso tra corso Traiano e piazza Guala e in via Piobesi nel tratto compreso tra piazza Guala e via Bartoli.

‘Notte Bianca’ organizzata da Via Nizza È-VVIVA in programma nella serata del 21 giugno in via Nizza nel tratto compreso tra i corsi Dante e Marconi.

‘Vivi via Tunisi – I sapori dell’estate’ organizzata da Vivi via Tunisi in programma nella serata del 22 giugno in via Tunisi nel tratto compreso tra piazza Zara,via Galimberti e corso Sebastopoli.