lifestyle

“Menù a 10 mani”: cinque chef, una cucina e una location d’eccezione

Torna a Torino il format speciale targato To Be Events che consente di cenare in cinque ristoranti stellati contemporaneamente. Nella cena “Menù a 10 mani” non serve il dono dell’ubiquità: bastano cinque chef, una cucina e una location d’eccezione! Quest’anno ancor più eccezionale, trattandosi della meravigliosa Palazzina di Caccia di Stupinigi, annoverata a pieno diritto come Patrimonio Unesco.

Durante la cena placée vengono serviti cinque piatti, ciascuno preparato da uno chef diverso e abbinato a un grande vino selezionato. In questo modo una brigata di stelle che diversamente non avrebbe mai lavorato insieme può riunirsi intorno agli stessi fornelli e dare vita a un’esperienza unica.

Gli ched protagonisti della serata del 5 aprile a Stupinigi saranno, in un meraviglioso intreccio di sapori che condurrà i presenti in un viaggio gustativo indimenticabile:

  • CHRISTIAN BALZO – Ristorante Piano 35*​

  • STEFANO SFORZA – Ristorante Opera​

  • MAX CHIESA – Ristorante Kensho​

  • NICCOLO’ GIUGNI – Ristorante Razzo​

  • FABRIZIO RACCA – Pasticceria Fabrizio Racca

L’evento è organizzato in collaborazione con Orticola, in concomitanza con la serata inaugurale della manifestazione “FLOR”.

L’alta cucina questa volta sarà anche unita in un saldo abbraccio alla solidarietà, dal momento che parte del ricavato della cena sarà devoluto a favore della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, per sostenere le attività di cura dell’Istituto di Candiolo – IRCCS.

Insomma, per il pubblico, la possibilità di partecipare ad un evento che fe bene al palato, ma soprattutto al cuore.

INFO BIGLIETTI

I biglietti per questa serata speciale sono in vendita sul sito ufficiale di To Be Events al link

https://shop.tobevents.it/event/menu10manistupinigi/

L’accredito è obbligatorio e i posti sono limitati.

Ogni tavolo ospiterà da un minimo di 8 a un massimo di 10 persone.

Qualora in fase di prenotazione l’acquirente voglia acquistare i posti dell’intero tavolo, tutti i commensali potranno cenare insieme. In caso contrario, il tavolo potrebbe ospitare persone di nuclei familiari diversi.

Qualora acquirenti diversi desiderino cenare allo stesso tavolo pur acquistando i biglietti in momenti e con modalità diverse, basterà inviare il prima possibile una mail all’indirizzo accrediti@tobevents.it segnalando i nominativi per essere assegnati allo stesso tavolo. L’organizzazione cercherà, compatibilmente con gli spazi, di soddisfare le richieste di tutti.

L’evento termina alle ore 23.00 circa.

In caso di impossibilità a partecipare all’evento dopo l’acquisto, il biglietto è cedibile a terzi – previa notifica all’indirizzo e-mail accrediti@tobevents.it – ma non è rimborsabile.

Il tulipano è così bello perché ha il virus!

IL TORINESE WEB TV 📺 

Un dono inaspettato da un Virus. La bellezza del Tulipano!
In un periodo in cui il mondo ha lottato strenuamente contro il Covid-19, una scoperta sorprendente ci ricorda che la natura ha i suoi modi unici di esprimere bellezza, anche attraverso le sfide. È incredibile pensare che la bellezza di uno dei fiori più amati, il tulipano, possa derivare da un virus. Questo fenomeno, che ha affascinato botanici e appassionati di giardinaggio, ci offre una nuova prospettiva su come le mutazioni virali possano influenzare la flora.
La contessa Consolata Beraudo spiega che quando si piantano i bulbi di tulipano, non c’è alcuna garanzia che i fiori che sbocceranno saranno dello stesso colore dei bulbi. Questo è dovuto alle mutazioni causate da un virus specifico, noto come il virus del mosaico del tulipano. Queste mutazioni possono generare fiori con incredibili striature e tonalità sorprendenti, striature a forma di piuma o di fiamma, creando una varietà di colori che vanno ben oltre le aspettative iniziali.
Le striature di colore intenso e le diverse sfumature che caratterizzano i tulipani infettati da questo virus sono un vero spettacolo per gli occhi. Ogni fiore diventa un’opera d’arte unica, frutto di un processo naturale che sfida le convenzioni. La bellezza che ne deriva è un promemoria di come la natura possa trasformare anche le situazioni più inaspettate in qualcosa di straordinario.
Questa scoperta ci invita a riflettere su come, in un mondo in cui i virus (ricordate il Covid!) sono stati spesso associati a malattie e sofferenze, ci siano anche esempi di come possano contribuire a creare bellezza. La natura, con la sua complessità e il suo mistero, continua a sorprenderci, dimostrando che anche nei momenti più bui possono emergere nuove forme di vita e bellezza.
In conclusione, i tulipani ci insegnano che la bellezza può nascere anche dalle avversità. Mentre continuiamo a combattere le sfide della nostra epoca, possiamo trarre ispirazione da questi fiori straordinari, simbolo di resilienza e creatività della natura.
La prossima volta che ammireremo un tulipano, potremmo ricordare che dietro la sua bellezza si cela una storia di mutazione e trasformazione, un vero e proprio miracolo della vita.

FRANCESCO VALENTE

Guarda il video👇

Topolino dedica una copertina variant a Torino Comics

Sulla copertina del numero 3620 del settimanale in edicola dal 2 aprile. I simboli di Torino in stile cubista e futurista nel disegno firmato da Paolo Mottura.

 

In occasione della XXIX edizione di Torino ComicsPanini Comics presenta un’edizione variant a tiratura limitata di Topolino 3620.

 

La copertina celebra la città di Torino ed è firmata da Paolo Mottura; l’autore di Pinerolo rende omaggio al capoluogo piemontese attraverso alcuni dei suoi simboli più noti: la Mole Antonelliana, il grande Torino, l’automobile, i viali e i portici, il bicerin e il gran balon.

Il tutto è rappresentato con uno stile tra il cubista e il futurista, a sottolineare la propensione della città per l’arte. E tra tutte queste suggestioni fa capolino la sagoma stilizzata di Topolino che questa volta incontra la città in occasione di Torino Comics. La cover è inoltre stampata su una particolare carta dall’effetto anticato, che fa sembrare di avere tra le mani un antico e pregiato dipinto.

 

I visitatori di Torino Comics potranno acquistare l’albo Topolino n. 3620 con la copertina variant allo stand Panini al prezzo di €7.

 

Torino Comics | XXIX edizione

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025

Lingotto Fiere

via Nizza 280 – 10126, Torino

 

Orari

Tutti i giorni dalle 10 alle 19.30

 

Contatti

www.torinocomics.com

facebook.com/torinocomics

instagram.com/torinocomics

email: info@torinocomics.com

Messer Tulipano compie 25 anni

Torna dal 29 marzo al 1 maggio prossimi la venticinquesima edizione di ‘Messer Tulipano’, la grande manifestazione che annuncia ogni anno l’arrivo della Primavera nel parco del castello di Pralormo, in provincia di Torino.

Ogni edizione si caratterizza per un nuovo e originale piantamento di tulipani rinnovato nella varietà e nel colore.

Nell’edizione corrente si contano oltre 1300 tulipani, che vanno ad affiancarsi alle tante varietà curiose, una collezione di tulipani botanici, ma anche un percorso nel sottobosco che è dedicato a tulipani conosciuti già nel Seicento, come le varietà botaniche di quei tulipani che nascono nei boschi, soprattutto in Asia ed in genere sono alti dai 15 ai 20 cm con foglie sottili.

La manifestazione coinvolgerà il parco intero, progettato nell’Ottocento dall’architetto di corte Xavier Kurten, realizzatore dei più importanti parchi all’inglese delle residenze sabaude in Piemonte. Nei grandi prati sono presenti aiuole dalle forme morbide e sinuose, ponendo attenzione a non alterare l’impianto originario, di modo tale che le aiuole serpeggino tra gli alberi secolari, che dominano un sottobosco fatto di ciuffi di muscari, narcisi e giacinti.

Quest’anno, avendo la manifestazione compiuto 25 anni, sarà l’occasione per una festa particolare. Un’introduzione storica racconterà la storia del tulipano, partendo dal Seicento, quando in Olanda scoppiò una vera e propria febbre del tulipano con costi altissimi per ogni bulbo, che valeva come un’abitazione. Gli olandesi si indebitarono per comprarli alle aste. Questo andamento durò fino al 1630, poi di colpo l’interesse per questo fiore svanì e avvenne il primo fallimento finanziario europeo. L’introduzione storica racconterà la vera storia del tulipano in Asia, in Turchia, in Mongolia e poi in Europa.

Quest’anno, accanto ai normali tulipani, sono previste varietà speciali come il tulipano “a fior di giglio”, dal gambo sottile e dai petali appuntiti, i tulipani “famiglietta” a mazzetto su un unico stelo, i “viridiflora”, con le fiammature verdi, i “parroquet” dal gambo movimentato e i petali spettinati, i “frills”, con i petali frastagliati e quei tulipani che durante la fioritura fanno le mutazioni di colore. Un bosco sarà poi dedicato ai narcisi e, nella serra antica, giunta da Parigi dai fratelli Lefevre nel 1890, si potrà ammirare una collezione di orchidee e nel giardino su cui si affaccia la serra il tulipano nero ”Queen of the night”, che viene a spiccare tra tulipani rosa e bianchi.

Sarà presente anche una apprezzata zona shopping che offrirà prodotti stagionali dei produttori agricoli, miele, marmellate, vini doc, cosmetici naturali, tessuti e articoli per la casa, piante, fiori e prodotti per rinnovare il giardino e il terrazzo. Sarà anche allestito un bar ristorante, che proporrà menù, piatti caldi e freddi e panini. Per gli amici a 4 zampe ciotole d’acqua fresca e un vero e proprio Dog Bar nel parco.

In occasione di Messer Tulipano inaugurerà anche la nuova stagione di aperture al pubblico dell’interno del castello che propone due itinerari, uno dedicato alla vita quotidiana, in un’antica dimora tra cantine, cucine, camere da pranzo e saloni d’onore e uno al Trenino di corte, un impianto d’epoca in miniatura che occupa tre sale, su cui viaggiano treni a scala 0 tra paesaggi dipinti sulle pareti e gallerie scavate nei muri.

Castello di Pralormo

Via Umberto I 26, Pralormo

Tel 011884870

 

Mara Martellotta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al “Faggio” Un Artista Dalla Missione Speciale

Carmagnola – La RSA “Il Faggio”, gestita da Sereni Orizzonti, ha accolto venerdì 21 marzo un evento «speciale che ha illuminato la giornata degli ospiti con magia, musica e solidarietà. Luca Molinero, in arte “Folletto Piluca ‘x”, ha portato il suo spettacolo unico che fonde narrazione, musica e magia in un’esperienza coinvolgente per gli ospiti della struttura. Molinero è un artista e autore di libri per ragazzi. Ha pubblicato opere come “Il circo delle Farfalle” e “Il mio gatto non porta gli stivali”, concentrandosi su tematiche di inclusione e solidarietà.

Un Artista Dalla Missione Speciale

Reduce da esperienze significative in ospedali pediatrici e palcoscenici, il Folletto Piluca ‘x non è un semplice intrattenitore, ma un artista con una missione profonda: regalare momenti di gioia e distrazione, soprattutto a chi attraversa difficoltà. La sua performance è un viaggio tra fiabe cantate e raccontate, dove ogni brano musicale nasconde una magia e ogni magia si tramuta in musica.

Lo spettacolo nasce dall’esperienza dell’artista con bambini ricoverati, anziani e persone con disabilità, con l’obiettivo di trasformare semplici pomeriggi in viaggi attraverso mondi fantastici. Gli ospiti della RSA “Il Faggio” hanno potuto immergersi così in un’esperienza che celebra l’immaginazione, l’amore per la natura e i valori di rispetto e solidarietà.

«Ogni volta che faccio uno spettacolo, porto nel cuore il desiderio che qualcosa di bello possa capitare», dichiara Luca Molinero. Questa filosofia si riflette nel suo lavoro, che spazia dalla letteratura per ragazzi agli spettacoli di intrattenimento, sempre con un profondo impegno sociale.

Lo spettacolo ha portato magia, musica e sorrisi nel cuore degli ospiti della RSA “Il Faggio”. «Ringrazio di cuore Luca per la disponibilità e la bravura nell’intrattenere i nostri anziani, che si sono sorpresi e divertiti come il primo giorno di scuola», racconta il direttore della struttura Angelo Alvaro.

Lo spettacolo di magia si inserisce all’interno di un vasto programma di attività che l’animazione della struttura organizza in sinergia con organizzazioni e volontari del territorio, indispensabili per il benessere dei nostri ospiti.

All’opera di Santa Pelagia approdano le Mistery Guest

Il 27 marzo il via con Vittorio Rosso

Con l’arrivo della primavera cambia la carta dei drink de l’opera di Santa Pelagia, il cocktail bar bistrot collocato nel cuore di Torino.

Il barman del locale, Marco Fabbri, ha ideato “ A night at the Opera”. Atto I, una carta ispirata agli artisti intesi a 360 gradi, proprio a quei personaggi protetti da Santa Pelagia a cui è dedicata l’adiacente chiesa e alla quale il locale si ispira per il nome. Ogni mese la carta si arricchirà di un cocktail preparato durante la mistery guest di quel mese. Il via il 27 marzo con Vittorio Rosso della Reserve di Torino.

“L’idea – spiega Marco Fabbri – è quella di coinvolgere i locali torinesi, in primis per fare sistema e per creare quell’alone di mistero e di novità sulla carta che abbiamo definito e che si ispira ad artisti molto conosciuti , come pittori, ballerini, musicisti”.

Tutti i drink di “A night of the Opera”. Atto I avevano un’identità ben precisa ed erano ispirati a personaggi come Bansky, Roberto Bolle, Guaguin, Taraski, Murakami e Christo.

Eccoli, Banksy ( Opera ‘s Kombucha, Baldoria Vermouth, Zubrowka vodka, Acetosella), Murakami (Sochu, Umeshu, Hojicha, zenzero, Bitter Umami), Bolle ( Roku Gin, aceto di gelsomino, osmanto, mango), Christo ( Cognac Rye Whishy, maltolto, verbena), Gauguin (Rum mix, Liquore Pandan home made, coffe vermouth, mango).

A questi si affiancheranno anche gli iconici cocktail de l’Opera di Santa Pelagia: 1772, l’anno di consacrazione della chiesa adiacente alla Santa, su base Gin e vermouth ambrato con chartreuse gialla per richiamare la liquoristica antica e chiaro riferimento al Bijou Cocktail “Non sono una Santa”, un drink floreale e agrumato su base vodka servito in coppetta come se fosse un cocktail Martini rivisitato e realizzato con un cordiale a base di rose e scorze di Bergamotto e un Dom Benedectine. Santo Americano preparato con Vermouth rosso, infuso al palo santo, Amaro Santoni e Cedratta Tassoni.

Tutti i cocktail possono essere accompagnati dalle Sante Tentazioni: tapas che escono dalla cucina realizzate dallo chef Matteo Cignetti che cura anche la panificazione e la produzione di pasta fresca direttamente nella cucina del locale.

Il Cocktail Bar Bistrot L’opera di Santa Pelagia si trova in via San Massimo 17 a Torino ed è aperto dal lunedì al sabato con orario 12/14.30 e 18/23.

Il locale fa capo ad un gruppo di imprenditori con vocazione all’accoglienza che, nel 2015, ha aperto la Residenza dell’Opera situata sopra il Bistrot e nel 2019 ha inaugurato Opera 35, il boutique hotel con quaranta camere in via della Rocca 35 a Torino.

Info e prenotazioni 3398445525. www.operadisantapelagia.com

Mara Martellotta

Pet food e benessere animale: Innovazioni e strategie di marketing

Giovedì 28 marzo, dalle 18:00 alle 19:00, torna Parla con Me®con una nuova puntata dedicata al mondo del pet food e del benessere animale, approfondendo questa volta il ruolo della comunicazione e del marketing cinofilo nel raccontare e promuovere un settore in continua evoluzione.

Dopo il successo della prima parte, in cui si è discusso di trend, accoglienza e nutrizione per animali, ci addentriamo ora nel cuore delle strategie di comunicazione, dei nuovi linguaggi e delle innovazioni che stanno trasformando l’intero ecosistema pet, dal punto di vista di aziende, professionisti e consumatori.

Ospiti della puntata:

Paola Di Giambattista , Specialista Food & Hospitality, Chef Nutraceutico
Adriano De Sanctis , Consulente e formatore per l’eccellenza nella Dog Hospitality
Rocco Voto , Editore di Dogsportal.it | Consulente e formatore in marketing cinofilo

Anche in questa puntata ci saranno Lola e Stella, le  ospiti a 4 zampe, simbolo di un’accoglienza davvero pet-friendly, non solo dichiarata ma anche praticata.

Si parlerà di:

Come sta cambiando la comunicazione nel settore pet?
Quali strategie di marketing funzionano davvero con i petlovers?
Quanto conta oggi etica, trasparenza e sostenibilità nella scelta del pet food?
Le strutture ricettive sanno comunicare (e offrire) una vera ospitalità per cani?
E cosa possono imparare le aziende del settore da chi vive ogni giorno con e per gli animali?

Una puntata che unisce esperienze sul campo e visione strategica, pensata per chi lavora nel settore pet, nella ristorazione, nel turismo o nella comunicazione, e per chi vuole offrire un’accoglienza autentica anche agli ospiti a quattro zampe.

 Streaming diretto su :

LinkedIn Top Voice di Simona Riccio
Facebook di Simona Riccio
YouTube di ParlaConMe® : urly.it/3144rz

Per rivedere le puntate precedenti: www.parlaconmeofficial.it

📍Torino , lì 25 marzo 2025

Microturismo, viaggiare sostenibile

Destinazioni vicine, mete poco conosciute, valorizzazione delle economie locali.

Lo praticano in molti per questioni di tempo, per ragioni economiche, ma anche per non seguire le masse: è il microturismo una tendenza decisamente in crescita. È l’espressione di un interesse verso destinazioni vicine, che cambia la relazione tra il turista e le mete che visita e che da’ un nuovo senso al peregrinare per svago. Visitare piccole località, gioielli sconosciuti offre al turismo un nuovo volto che rispecchia il concetto di un ritrovato utilizzo del tempo, più dolce, che consente di annullare la frenesia del dover vedere, per credere di viaggiare veramente, troppe attrazioni e male: vince, dunque, la qualità, la bellezza di ridotte dimensioni e il relax. Ma quali sono le caratteristiche e i vantaggi del micro turismo?

Sicuramente questo e’ un modo di viaggiare sostenibile che promuove un turismo a basso impatto ambientale, rispettoso delle risorse naturali e culturali e sostiene le piccole imprese, agriturismi e artigiani, contribuendo alla crescita economica delle comunità. Un’altra prerogativa è data dalla qualità del viaggio: i visitatori possono vivere momenti unici lontano dalle folle, dalle file e da tutte quelle situazioni che possono trasformare una vacanza in un tormento da cui, talvolta, ci si deve riprendere. Lo scambio culturale ha una dimensione diversa, si possono visitare piccole cantine, ammirare siti non troppo noti ma carichi di significato e di arte, conoscere piccole comunità con tutte le loro tradizioni, dalla enogastronomia all’artigianato, dalle consuetudini d’altri tempi alla conoscenza del folclore, dei miti e delle leggende. I benefici non sono solo socio-culturali o economiche, infatti la pratica di questo tipo di turismo, riparato e lento, consente la crescita personale, sviluppa più facilmente l’empatia nei confronti di realtà ridimensionate dove ogni cosa ha una differente concezione di realta’, meno attuale forse, ma autentica. È certamente meraviglioso andare dall’altra parte del mondo a vedere luoghi esotici, spiagge sconfinate e conoscere culture completamente diverse dalla nostra, a volte rappresenta un sogno, ma l’immersione in luoghi dove si vive e si respira l’aria della ricca semplicità e della meraviglia in scala ridotta è un altro desiderio che in molti hanno riconsiderato e che stanno perseguendo.

Laboratori, corsi di artigianato o enologia, inoltre, sono altre attività che arricchiscono ancora di più il “micro” turismo; e’ come accedere all’interno di un mondo vicino, ma anche lontano dalla routine e dalle abitudini quotidiane, dove lo scambio assume un valore diverso, misurato, appassionato. Questa attività in costante crescita permette poi di preservare e mantenere parte della nostra arte e della nostra cultura altrimenti poco attenzionate e quindi mal curate.

Il microturismo, dunque, affronta e vince diverse sfide; restano da perfezionare le infrastrutture o crearne di nuove e adeguare le strutture alla crescita di questa attività perché’ questa modalità di viaggiare rappresenta una valida alternativa per il futuro del settore turistico. Qualche dato?

Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), nel 2023 l’Italia ha raggiunto un nuovo record storico con oltre 447 milioni di presenze negli esercizi ricettivi, superando i livelli pre-pandemici del 2019. Il Nord-Est dell’Italia si conferma la ripartizione geografica preferita dai turisti, con 176,2 milioni di presenze, pari al 39,4% del totale nazionale. Di queste, oltre 100 milioni sono attribuibili a turisti stranieri.

Maria La Barbera

Benessere e movimento: a tu per tu con il running motivator e la health coach

Giuseppe Tamburino, il noto running motivator, e Sara Bocchino, health coach, hanno creato un format di “confronto itinerante” nei bar della città, davanti a un semplice caffè, per parlare di benessere mentale,  motivazione al movimento fisico e sana alimentazione. 

Ascoltano, motivano, consigliano: da sempre hanno fatto dell’armonia mente – corpo, il leitmotiv della propria attività lavorativa.
Giuseppe Tamburino e Sara Bocchino, rispettivamente ‘running motivator’ – il  motivatore alla corsa e al movimento- e  l’ ‘health coach ‘- la guida professionale verso il raggiungimento del benessere nel senso più ampio ed evoluto del del termine – , hanno pensato di portare in mezzo alla persone le proprie esperienze di vita e di sportivi, attraverso la conoscenza del corpo e della mente, veri attivatori e motori del benessere.

” Vorrei parlare con le persone, ascoltarle –  cosa che giá faccio  con coloro che decidono di intraprendere con me un percorso dedicato alla scoperta dei benefici della corsa – per dimostrare quanto il movimento fisico, anche solo a partire da una semplice camminata, sia il primo ed essenziale step per passare dal divano al parco sotto casa. E iniziare a prendersi cura di sè, per trovare quel benessere, fisico e mentale, di cui si ha estremo bisogno “, dice Tamburino.
Così, insieme a Giuseppe e a Sara, ogni secondo giovedì del mese, tramite un messaggio sui loro profili instagram – spazio su sui cui verranno pubblicate tutte le comunicazioni sull’iniziativa – sarà possibile prenotare un incontro davanti a un caffè,  e parlare semplicemente di sè, insieme a persone che il benessere, da sempre, lo comunicano nella maniera più naturale possibile e vicino alle persone di tutti i giorni:

” Verranno esplorate le sfere di salute generale, dando attenzione alle abitudini di vita e agli obiettivi di fitness” aggiunge Sara, e prosegue: “parleremo anche di alimentazione, di come gli stili adottati possano influenzare il raggiungimento o meno dell’equilibrio fra nutrimento e benessere emotivo. E riuscire a dare un input ai processi di trasformazione positiva della propria vita, da custodire con cura” .
Primo appuntamento il 10 aprile, dunque, e gli iscritti sono già in molti.
Info sui profili social di Sara Bocchino  www.instagram.com/sarabocchino e di Giuseppe Tamburino  https://www.instagram.com/runningmotivator_beppe_tambu
 Chiara Vannini

Di fiori e di erbe. Mostra di erbari d’autore a Miradolo

“Di fiori e di erbe. Mostra di erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage” è la mostra ospitata fino al 22 giugno prossimo al castello di Miradolo

 

La mostra ospitata al castello di Miradolo fino al 22 giugno prossimo reca il titolo “Di erbe e di fiori. Erbari d’autore. Da Besler a Penone, da De Pisis a Cage” e intende costruire un dialogo tra alcune pagine di erbari storici con la visione di alcuni artisti che attorno alla riflessione sulla materia e sugli elementi della natura hanno costruito opere che sono specchio del proprio tempo e del presente.

Gli erbari storici di Carlo Allioni, Basilius Bester, Carlo Lupo, Edouard Rostan, Camillo Sbarbaro , Ada e Adolfo Sella diventano controcanto alle opere di Vincenzo Agnetti, Biörn Braun, Pier Paolo Calzolari, Chiara Camoni, Adelaide Cioni, Betty Danon, Filippo De Pisis, Piero Gilardi, Wolfgang Laib, Ugo La Pietra, Christiane Lohr, Mario Merz, Helena Mirra, Richard Nonas, Giulio Paolini, Giuseppe Penone, Robin Rhode, Thomas Schütte, Alessandra Spranzi e Michele Zaza.

L’esposizione ospiterà oltre trenta opere provenienti da collezioni private, dal Museo Botanico dell’Università degli Studi di Padova, che conserva oltre 500 mila campioni di piante raccolte in tutto il mondo dalla fine del Settecento, dal Museo di Storia Naturale Giacomo Doria di Genova, dalla Fondazione Piero Gilardi di Torino e dal Museo Valdese di Torre Pellice. È in programma al castello di Miradolo a San Secondo di Pinerolo dal 22 marzo al 22 giugno prossimo ed è curata dalla Fondazione Cosso e da Roberto Galimberti, con la consulenza iconografica di Enrica Melossi.

Le opere presenti in mostra intendono indagare temi come la necessità dell’uomo di classificare e misurare il mondo che lo circonda non solo per conoscerlo meglio ma anche per svelare il mistero, per esorcizzare le proprie paure, la pazienza e la cura di gesti che, nell’apparente ripetizione, si scoprono differenti e ancestrali insieme, la fragilità di una materia che, nel suo mostrarsi effimera, sembra sfidare il tempo. Filippo De Pisis ha iniziato la sua carriera come botanico flâneur raccogliendo un erbario di piante essiccate formato di circa 1100 campioni raccolti in Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Lazio dal 1907 al 1917, donato poi al museo Botanico patavino. L’accuratezza nella conoscenza e nella raccolta delle sue piante si riflette nella sua arte pittorica e in particolare nel tema dei fiori, che è stato sviluppato in numerose varianti e con le più diverse tecniche espressive. Dai più semplici e popolari ai più nobili, i fiori sono ritratti quasi sempre recisi, quindi destinati a una breve vita, simbolo della caducità della bellezza. Wolfgang Laib ha studiato medicina all’Università di Tubinga prima di dedicarsi alla pratica artistica creando sculture e installazioni che sembrano collegare passato e presente, l’effimero e l’eterno, utilizzando materiali organici semplici e altamente simbolici, come il polline. La sua più gradevole opera in polline è stata installata nell’atrio del MOmA di New York nel 2013. La contaminazione tra natura e musica si trova nella serie “Green Sounds” del 1978 dell’artista concettuale Betty Danon. Uscita volontariamente dai circuiti tradizionali dell’arte negli anni Ottanta, ha condiviso il suo lavoro con artisti di tutto il mondo attraverso la Mail Art. ‘In Kew, A conversation in green’, Adelaide Cioni, in forma di video-installazione, riporta la struttura delle piante nella Palm House dell’Orto Botanico di Londra a una forma quasi astratta. Christiane Löhr crea le sue sculture leggere e impalpabili a partire da materiali naturali, come semi, baccelli, steli erbacei, crini di cavallo raccolti spesso in spazi periferici, punto d’incontro tra l’ambiente naturale e quello urbanizzato. Erbe, bacche e fiori, ma anche argilla e ceneri determinano le tonalità naturali distintive dei lavori di Chiara Camoni, che richiamano la terra e la vegetazione che l’artista raccoglie e inserisce nelle sculture.

Nelle opere di Pier Paolo Calzolari elementi provenienti dal mondo naturale, spesso soggetti a rapido deterioramento (sale, piombo, foglie di tabacco, muschio, petali di trifoglio) sono accostati a prodotti tecnologici. Dalla metà degli anni Sessanta, i tappeti – natura sono un segno di riconoscimento del lavoro di Piero Gilardi, la cui idea generatrice scaturisce da una riflessione sulla morte della natura, intesa come metafora delle pulsioni umane. Una lettera rarissima, esposta in mostra con inediti disegni, racconta proprio la genesi delle sue opere.

Le trentatré erbe di Giuseppe Penone del 1989 sono il risultato di un’azione di frottage, calchi di erbe reali sulle quali ha agito la mano dell’artista, che raccontano in ogni tavola, una riflessione profonda del rapporto uomo-natura, dove l’impressione delle erbe dialoga autenticamente con la parola che diventa poesia, tracciata sulla struttura vegetale. Dello stesso anno le 14 tavole che compongono il ciclo “Da un erbario raccolto nel 1979 in Woga Woga, in Australia” di Mario Merz, che accosta a diversi esemplari di foglie di piante fermate sul cartoncino con adesivi a vista, la numerazione tipica della successione di Fibonacci.

Per quanto riguarda gli Erbari Storici, ricordiamo l’Erbario di Pierre Edoard Rostand, custodito nel museo Valdese di Torre Pellice, che racconta una natura in movimento fortemente legata al territorio, con le piante che emigrano, si spostano con l’uomo o spariscono. Oltre 2 mila fogli, di cui 5 esposti in mostra raccolgono gli studi botanici del medico condotto e della sua vasta corrispondenza con scambi di piante con il mondo botanico ottocentesco.

Dal farmacista e botanico tedesco Basilius Besler è esposta un’incisione originale eseguita all’acqueforte su rame e successivamente acquarellata di una tavola tratta dal suo monumentale erbario Hortus Heystettensis, una delle prime e rare raffigurazioni di fiori, dal nome del più importante orto Botanico europeo seicentesco, al di fuori dell’Italia, che aveva contribuito a realizzare come giardino di Johann Konrad Von Gemminem, principe vescovo bavarese.

Carlo Ludovico Allioni, considerato uno dei massimi esperti di scienza botanica e medica del Settecento che ha intrecciato rapporti con Carlo Linneo, per primo ha attuato una ridenominazione della flora piemontese in senso moderno, pubblicando i risultati nel trattato Flora Pedemontana del 1785, dopo ben 25 anni di elaborazione, che documenta il censimento della flora spontanea di un ’area geografica estesa per tutto l’arco alpino occidentale.

La mostra, accanto all’Erbario di Carlo Lupo, di Ada Sella e Camillo Sbarbaro, come una ideale wunderkammer, indaga le corrispondenze formali tra le opere e, soprattutto, percorre l’apparente iato che, spesso, sembra esistere tra ragione e immaginazione, tra realtà e utopia, tra ricordo e memoria, tra quotidianità e sogno. Al di fuori delle sale il parco del castello di Miradolo, con le sue essenze, specie, architetture vegetali, dialoga con l’esposizione interna. Con l’apertura della mostra sarà possibile scoprire l’ampio progetto di rinnovamento e manutenzione straordinaria con cui la Fondazione Cosso ha ottenuto i fondi del PNRR del bando del Ministero della Cultura, finanziato dall’Unione Europea, attraverso i fondi Next Generation Eu.

L’esposizione sarà accompagnata da un’inedita installazione sonora a cura del progetto artistico Avant-Dernière pensée, dedicata al brano ‘In A Landscape’ di John Cage.

L’artista e teorico statunitense è anche stato un conoscitore di fughi, una passione, quella per la micologia, che ho ha portato a partecipare in qualità di micologo al quiz televisivo Lascia o raddoppia? e associata alla sua ricerca sonora. Nello spazio espositivo una lenta sequenza al pianoforte di note omoritmiche, separate tra loro dallo stesso intervallo, sembra sottolineare la possibilità di ascoltare e insieme di essere dentro l’ascolto in un paesaggio sonoro da osservare con attenzione, a vicino, come un quadro o le pagine un erbario. Il sistema di diffusione del suono progettato per le sale espositive costruisce lo spazio, ne muta i confini percettivi e dialoga con la dimensione visiva, in un continuo controcanto in cui la cadenza dei suoni sembra confondersi con l’incedere dei passi di chi osserva.

Parallelamente alla mostra si articolerà il progetto “Da un metro in giù “, un percorso didattico per i visitatori di tutte le età per imparare, con gli strumenti del gioco, a osservare le opere d’arte e la realtà che ci circorda. In programma anche una serie sulle tematiche e sulle opere esposte in mostra “Mezz’Ora con” con Enrica Melossi.

Castello di Miradolo, via Cordonata 2, San Secondo di Pinerolo

Di erbe e di fiori

Orari sabato, domenica, lunedì dalle 10 alle 18.30.

Info 0121502761 prenotazioni@fondazionecosso.it

Mara Martellotta