libri- Pagina 84

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Manuel Vilas “I baci” -Guanda- euro 19,00
L’amore al tempo del Covid, secondo Manuel Vilas, è l’unico modo per dare un senso alla vita. I baci del titolo sono quelli tra Salvador, professore 58enne in pensione anticipata, e la bellissima 45enne Montserrat.
Lui viene colto dal lockdown in una casa nel bosco, poco lontano da Madrid, dove ha deciso di ritirarsi. Nel paesino di Sotopeña c’è l’unico emporio della zona, e quando va a rifornirsi di provviste viene folgorato dalla bellezza e dal misterioso fascino di Montserrat che gestisce il negozio.

In oltre 400 pagine divampa la storia d’amore. Salvador si innamora in 7 minuti come un adolescente; ma è un uomo maturo… e chissà se tanto entusiasmo può esplodere anche a 50 anni o giù di lì.
Secondo Vilas ovviamente si, tutto il romanzo va in questa direzione componendo una storia d’amore romantica e idealizzata, ma anche decisamente carnale.
“I baci” sono l’antidoto all’epidemia, alla malattia, alla solitudine e alla morte e, anche da adulti navigati, innamorarsi è possibile. Anzi nel tornado di una crisi epidemica mondiale i due protagonisti restano ancorati alla vita; bypassano il mordo con entusiasmo, con una passione travolgente e ampie dosi di erotismo in una sorta di coinvolgente follia d’amore.

Salvador è stato mandato in pensione prima del tempo perché affetto dai primi sintomi di una malattia neurologica che lo rendeva confuso o silenzioso di fronte agli studenti. Così si è armato di bagagli e libri –primo fra tutti il “Don Chisciotte” di Cervantes- e ha deciso di isolarsi dal resto del mondo.
Montserrat è carica di erotismo, ma dilaniata dalla perdita del piccolo figlio che le è stato tolto dall’ex marito e che ora vive in Germania. Questa è la tragedia della sua vita e l’amore per Salvador è qualcosa che lenisce il suo dolore.

Cervantes fa capolino spesso nelle pagine di Vilas: il suo protagonista ricorda Don Chisciotte nell’idealizzare la donna che ne occupa vita e pensiero; mentre Montserrat diventa Altisidora, «la donzella intelligente ed enigmatica ..» che fa credere a Don Chisciotte di essere innamorata di lui.
Come evolverà e andrà a finire questa passione travolgente?
Salvador sa bene che l’amore ideale -e pure quello carnale- tendono a perdere potenza con il logorio del tempo…..

 

Hannah Rothschild “Casa Trelawney” -Neri Pozza- euro 19,00
Trelawney Castle appartiene da 800 anni all’omonima famiglia, sorge su una rupe che domina la costa meridionale del mare di Cornovaglia ed è stato ampliato nei secoli dai vari conti fino ad essere «…dichiarato il più maestoso e il più sontuoso, se non il più bello, della contea di Cornovaglia». Ha 4 ali principali costruite in tempi e stili diversi, 11 scaloni, una stanza per ogni giorno dell’anno ed altre meraviglie. La tenuta su cui sorge è ancora più spettacolare: un’area immensa con tanto di foresta e cascata che alimenta un lago, prati a perdita d’occhio…..
Però gli ultimi 8 dei 24 conti che si sono succeduti hanno sperperato a piene mani il patrimonio, si sono rivelati dannatamente incapaci di gestire le finanze e -complici anche 2 guerre mondiali e il crollo di Wall Street- a poco a poco le fattorie sono state svendute e il disastro è stato inarrestabile. Divorzi, incompetenza e tasse ereditarie hanno inferto colpi di grazia a ripetizione. Le ali del castello sono state chiuse una dopo l’altra, dipinti e arredi preziosi venduti, treno privato e panfilo lasciati arrugginire in rovina.
Ora il castello cade a pezzi e mancano anche i soldi per scaldarsi e mangiare. A tenere duro è Jane, moglie dell’ultimo erede Kitto. Lui è un sognatore poco pratico che si butta in imprese raffazzonate e perdenti; mentre lei ha sostituito in toto la servitù e si logora tra mansioni domestiche, giardino…e come badante dei suoceri che credono di vivere ancora ad altissimo livello.
Hannah Rothscild è maestra nell’intessere una trama ricca di personaggi, dinamiche familiari ed ereditarie che scoprirete pagina dopo pagina e che raccontano l’eccentricità dell’aristocrazia britannica di fronte all’evolvere dei tempi e della società.
Tra i protagonisti più interessanti ci sono la sorella di Kitto: la complicata Blaze che era stata cacciata quando il fratello aveva ereditato la magione. Planata a Londra con una laurea a pieni voti in matematica a Oxford era stata un’abilissima operatrice finanziaria, ma negli ultimi tempi le sue previsioni non avevano fatto centro e aveva perso denaro e clienti.

Poi a smuovere ulteriormente la situazione ecco arrivare la dirompente Ayesha, figlia della bellissima Anastasia che era stata un amore di gioventù di Kitto. Da anni era scomparsa dai radar della famiglia, però in punto di morte aveva scritto ai Trelawney affidandogli la giovane. Preparatevi perché in questa brillante e acuta commedia familiare succederà davvero di tutto….

 

Ivy Comton-Burnett “Servo e serva” -Fazi Editore- euro 19,00

La scrittrice inglese Ivy Comton-Burnett è stata maestra nel narrare e dare voce all’infelicità che cova spesso nelle famiglie; forse perché anche lei ne sapeva qualcosa.
Ivy Compton- Burnett nacque a Pinner in Inghilterra nel 1884, crebbe nella città costiera di Hove e morì a Londra nel 1969.
Il padre era un medico dal carattere dispotico e solitario, e Ivy ebbe gli anni della giovinezza funestati da una serie di tragedie: la morte prematura di due fratelli e il suicidio di due sorelle appena adolescenti.

Il suo apprendistato doloroso alla vita non fu poi tanto lontano da quello dei giovani ragazzi Lamb che albergano nelle pagine del romanzo “Servo e serva”, del 1947, uno dei più famosi tra i suoi 20 libri.
Le sue opere trovano linfa negli accadimenti delle belle e altolocate dimore inglesi di metà Novecento; mentre la cifra principale della sua scrittura è nell’abilità con cui imbastisce un fuoco di fila di dialoghi sfolgoranti, serrati, a tratti nevrotici.

Al centro del romanzo ci sono i vari membri della famiglia Lamb, famiglia dell’alta borghesia che vive in un paese non meglio specificato. Capofamiglia è il dispotico Horace che gestisce con estrema avarizia (spacciata per virtù) l’ingente patrimonio portato in dote dalla moglie americana Charlotte.
Poi ci sono i 5 figli – che escono poco di casa e comunque sempre malvestiti grazie alla tirchieria paterna- zia Emily e il cugino Mortimer privo di mezzi di sostentamento, mantenuto a stecchetto da Horace, e innamorato di Charlotte.

Nelle gelide stanze della casa si aggira anche la servitù che sembra avere doti di saggezza di gran lunga superiori a quella dei padroni.
Dal maggiordomo Bullivant al cameriere George, dalla sguattera Miriam alla cuoca Mrs. Selden; la Burnett di loro descrive solo lo stretto necessario, mentre è ai dialoghi che affida un ruolo importantissimo. E’ dai loro discorsi che scopriamo gli autentici e più profondi sentimenti (per esempio i figli odiano cordialmente Horace e ne auspicano il trapasso a miglior vita) e i segretucci dei Lamb (corna comprese). Famiglia che si rivelerà diversa da quella che vuole apparire e ben più disfunzionale.

 

John Banville “Delitto d’inverno” -Guanda- euro 19,00

Inverno 1957, Contea di Wexford in Irlanda, nella ricca residenza di Ballyglass House, che appartiene a una blasonata famiglia protestante, ha luogo un omicidio scabroso e inquietante. La vittima è un amico, padre Thomas Lawless prete cattolico che è stato accoltellato….ed evirato.

A indagare arriva un ispettore protestante che faticosamente tenta di ricostruire i fatti, interroga gli abitanti della casa, tra i quali si annida l’assassino.
Perché uccidere un sacerdote e poi in quel modo orribile?
La rosa dei possibili colpevoli sembra ristretta a una manciata di persone, ognuna con segreti e doppi fondi da scoprire.
Il padrone di casa, colonnello Osborne; la sua giovane moglie svanita e imperscrutabile; il figlio decisamente ambiguo e la figlia ribelle. Poi sulla scena appaiono anche la governante-cuoca e un cognato debosciato, pecora nera della famiglia.

Ma le indagini si rivelano tutt’altro che facili, niente è come sembra e i fatti non si incastrano a dovere. Al rebus si aggiunge l’ingombrante e maneggiona influenza della Chiesa Cattolica d’Irlanda, con in prima persona l’arcivescovo.
E vengono a galla storie torbide di povere fanciulle, figli illegittimi rinchiusi e prede sessuali di sacerdoti- educatori…..

 

Le onde poetiche di Giorgio Rava

Onde, Ondine, Onde anomale segna il ritorno di Giorgio Rava alle sillogi poetiche.

L’agile libretto edito dalla novarese Segni e Parole propone trentasei composizioni di questo poeta, pittore, scultore, gastronomo e designer nato a Omegna, sulla punta settentrionale del lago d’Orta. Una miscela di sensazioni, ricordi, visioni che si inseguono secondo un ordine alfabetico che non offusca l’anarchica originalità, la fantasiosa irriverenza o la malinconia struggente, spaziando dai luoghi in cui è nato a lidi più lontani  anche se ,come una falena attratta dalla luce, ritorna sempre a specchiarsi nelle acque del lago d’Orta, rese cangianti dai riverberi delle luci delle albe, dei tramonti e delle notti di luna. Ci accompagna sul sentiero delle carline all’alpe Devero per poi scendere verso la sua casa di Crusinallo dove, nella notte di San Lorenzo, scruta il cielo alla ricerca delle stelle cadenti “dove la grande mano dell’universo sparge negli occhi di sognatori bambini illusioni di caramello”. Omaggia la memoria di Alda Merini che aveva un rapporto molto stretto e personale con Omegna (“Quando i poeti se ne vanno è come l’esaurirsi di una sorgente..”) e non manca di elogiare con i suoi versi in rigoroso dialetto la mitica moka, eccellente caffettiera nata nella città dove vide la luce anche Gianni Rodari, fedele compagna che elargisce il primo caffè del mattino (..”gh’è mia un ‘auta machineta…gnanca cula dal George Clooney c’la batt cula dal Bialett”). In Ode del suicidio lacustre riecheggia la stessa intensità dei versi cari del poeta ortese Augusto Mazzetti (“Oh, lago, lago, lago! Sciogliermi infine con te, per essere un giorno pescato come un antico luccio”) e il legame indissolubile con le acque del Cusio quando scrive “come piatto ciottolo, esaurita l’energia del braccio, scenderò dondolando dolcemente nella profondità ”. Cita sovente le onde, il profumo di quella terra tra lago e montagne, il fiato grigio delle brume che se ne stanno sospese a fior d’acqua in certe stagioni. Sotto l’antico tiglio ricorda riti antichi, musiche e baldorie popolari, scampoli d’infanzia mentre le primule, declinate anch’esse in dialetto omegnese, fanno ripensare al giallo del risotto alla milanese rievocandone profumo e sapore. Ogni poesia nasconde frammenti di storie, memorie vicine o lontane, narrate con parole essenziali e asciutte. Una poesia  ci ricorda che ci stiamo affacciando sulla soglia dell’inverno e s’intitola Al buio nell’aria della notte. Eccola: “Ho sentito il profumo della neve. Che non è il profumo del pane appena sfornato, delle rose di maggio, della pelle di una donna, del fieno appena tagliato, dell’uva della toppia, del mio lago, del calicantus d’inverno, dell’olea fragrans d’autunno, dei narcisi di primavera, della sigaretta e del caffè del mattino, del profumo del pelo delle mie cagne bagnato, della stufa che và a legna. E’ il profumo dell’innocenza”. In poche righe svela le sue radici. Ci sono tratti della personalità di questo artista eclettico, figlio di una tradizione popolare e dei  “poeti maledetti” del lago d’Orta, Ernesto Ragazzoni e Augusto Mazzetti. Onde, Ondine, Onde anomale regalano, centellinandolo come il buon vino, l’incanto delle  parole, il gusto dei versi. Privarsene sarebbe uno sbaglio, un imperdonabile errore.

Marco Travaglini

Amore contrario Incontro con Luisio Luciano Badolisani

Venerdì 3 dicembre 2021

IL VENERDì DELLO SCRITTORE

 

Moncalieri, ore 18

Diretta sulla pagina facebook @bibliomonc della Biblioteca civica Arduino

Ernesto è un insegnante settantenne in pensione. Solitario e all’apparenza burbero, si ritrova a ripercorrere gli amori passati, a ricordare le donne con cui avrebbe potuto essere felice, se solo avesse concesso loro la possibilità di amarlo. Ma perché? Quali sono le ferite che hanno portato Ernesto a respingere l’amore? Quella di Amore contrario è una trama ricca di sorprese e colpi di scena, in grado di tenere il lettore incollato dalla prima all’ultima pagina. Amore contrario offre diversi spunti di riflessione su più temi: da un lato la scelta di non farsi amare per non soffrire, che conduce inevitabilmente alla solitudine. Dall’altro, le difficoltà familiari e la violenza e infine la diversità, che spaventa e induce le persone a isolarsi e isolare. Durante la diretta Marta Brentan e Noemi Badolisani, della neonata casa editrice Argonauta Edizioni, parleranno dell’imprenditoria giovanile in ambito culturale e dell’importanza di investire sui libri.

Nel testo di Badolisani ritroviamo il racconto di un legame affettivo che incontra difficoltà e diventa fonte di sofferenza commenta l’assessore alla Cultura Laura PompeoCi si immerge pagina dopo pagina nella dinamica dolorosa che trasforma i legami più intimi da luogo di protezione e di amore nel loro opposto”.

Luisio Luciano Badolisani

Formatosi a Torino alla fine degli anni Settanta, è nato artisticamente come autore e interprete teatrale. Ricordi sincronizzati e Ultimo atto sono alcuni dei suoi monologhi più significativi di quegli anni. Nello stesso periodo è stato interprete di alcuni videotape underground, diventati dei veri cult-movie degli anni Ottanta. In televisione ha preso parte allo sceneggiato Passioni, girato sulle colline torinesi, trasmesso da Rai Uno. Ha svolto l’attività cli critico teatrale per la rivista Sipario.

 

#SalToNatale: il calendario “letterario” dell’Avvento proposto dal Salone del Libro

Dal 1 al 24 dicembre online i consigli di lettura per avvicinarsi al Natale raccolti tra case editrici, librerie, biblioteche e tutta la squadra del Salonecon romanzi, saggi, poesie, graphic novel, libri per bambine e bambini

www.salonelibro.it

Un calendario dell’avvento fatto di libri e parole: sono i consigli di lettura in vista del Natale, proposti giornalmente dal Salone Internazionale del Libro di Torino sul sito salonelibro.it e sulle sue piattaforme social a partire dal 1 dicembre fino al 24 dicembre. Un modo per accompagnare e orientare lettrici e lettori nella scelta delle proprie letture o dei titoli da regalare e farsi regalare in occasione delle festività natalizie.

Il calendario “letterario” dell’avvento accoglie giorno per giorno consigli e proposte di diverse realtà che compongono la filiera dal libro e che da anni lavorano con e per il Salone del Libro: dalle case editrici ai librerie, dalle biblioteche a tutta la squadra della più grande manifestazione libraria italiana. Un’ampia rosa ragionata e motivata di circa 320 titoli, tra tra saggi, romanzi, raccolte di poesie, raccolte di racconti, graphic novel, libri per ragazze e ragazzi, bambine e bambini.

La prima casella da scoprire del calendario “letterario” dell’Avvento sarà online il 1 dicembre e svelerà le proposte di 180 editori, affezionati espositori al Salone, che hanno risposto a una call per presentare ciascuno il proprio consiglio. 87 libri per bambini e ragazzi e 95 per adulti, 34 albi illustrati, 9 fumetti, 94 romanzi, 46 saggi, 3 volumi di poesia: ogni proposta è accompagnata dalle motivazioni delle rispettive case editrici, affinché i lettori possano facilmente indirizzarsi verso la scelta del libro che reputano più in sintonia con le loro passioni e esigenze.

Nei giorni successivi, a partire dal 2 dicembre, e fino al 24 dicembre, le caselle si apriranno sulle proposte arrivate da diverse biblioteche civiche italiane, coinvolte grazie all’AIB-Associazione italiana biblioteche, dal Friuli al Lazio, passando per le Marche, fino alla Sicilia. Presenteranno i titoli scelti per lettrici e lettori anche i tanti professionisti e collaboratori che ogni anno contribuiscono a ideare, organizzare, promuovere il Salone Internazionale del Libro: dagli architetti agli allestitori, da chi si occupa del programma editoriale agli organizzatori degli incontri, dal personale dedicato all’ospitalità e accoglienza, agli addetti alla comunicazione. Un team di appassionati di lettura, che ha fatto della promozione del libro la propria missione professionale e non solo. Fra i consigli di lettura proposti nel corso della prima settimana, ognuno motivato in quattro parole, per trasmettere in maniera diretta e immediata l’essenza del libro: Murdo, il libro dei sogni impossibili di Alex Cousseau e Éva Offredo (Ippocampo), Questo immenso non sapere di Chandra Candiani (Einaudi), Suite berlinese di Massimo Miro (Scritturapura), Piccolo Blu Piccolo Giallo di Leo Lionni (Babalibri), Ritorno all’Eden di Paco Roca (Tunué), Sono nato lì. Sono nato qui di Murid Al-Barghuthi (Edizioni Q), Friday night lights di H.G.Bissinger (66thand2nd), Donne medievali. Sole, indomite, avventurose di Chiara Frugoni (Il Mulino), Il Grande Gioco di Peter Hopkirk (Adelphi), Ricordi e bugie di Carrey e Vachon (La Nave di Teseo), Negretta, baci razzisti di Marilena Umuhoza Delli (Red Star Press Edizioni), La guerra di Nina di Imma Vitelli (Longanesi).

L’8 dicembre i librai di Portici di Carta riempiranno la loro casella del calendario con i titoli che più li stanno appassionando in questo periodo di avvicinamento al Natale.

La proposta dei consigli di lettura in vista del Natale si inserisce nell’iniziativa delle bibliografie tematiche online, inaugurata dal Salone Internazionale del Libro di Torino in occasione dell’appuntamento digitale Vita Nova a dicembre 2020 (con i suggerimenti di libri legati alle tematiche sviluppate dagli incontri online) e proseguita con i titoli selezionati in occasione del Giorno della memoria a gennaio 2021, con I libri dell’amore proposti per San Valentino, con i volumi scelti per riflettere sulla Giornata internazionale dei diritti della donna a marzo 2021, con il percorso bibliografico sulla Giornata dell’acqua ad aprile e con la bibliografia dedicata alla Festa della Liberazione del 25 aprile. Le bibliografie tematiche sono sempre disponibili online su

www.salonelibro.it.

Il colpo di Stato del 1964

Il libro di Mario Segni che racconta la madre di tutte le fake news.

E’ stato un piacere ospitare Mario Segni a Palazzo Arsenale ascoltare le sue parole, assistere al confronto, garbato e intenso di contenuti, avvenuto in occasione della presentazione del suo ultimo libro “Il colpo di Stato del 1964. La madre di tutte le fake news” edito da Rubettino.
Presenti con lui, sul palco dell’Aula Magna della Scuola di Applicazione e Comando per la Formazione di Torino, c’erano Gianni Oliva, scrittore, politico e giornalista, e Marco Zatterin vicedirettore de La Stampa. Il Comandante della Scuola, il Generale di Divisione Mauro D’Ubaldi, è intervenuto con un video messaggio da Roma mentre il Generale Roberto De Masi, Capo di Stato Maggiore, ha dato via ai lavori con un intervento dopo aver preso la parola da Giancarlo Bonzo, Ceo del Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino, che ha organizzato l’evento.

Il libro racconta del clamoroso scoop che, nel 1967 sull’Espresso di Eugenio Scalfari, a firma di Lino Jannuzzi, accusava il Presidente della Repubblica Antonio Segni e il Comandante dell’Arma dei Carabinieri, Giovanni De Lorenzo, di aver organizzato un colpo di stato durante la crisi di governo durante l’estate del 1964. Nonostante il Tribunale di Roma e la commissione d’inchiesta si pronunciarono in maniera contraria sui fatti, la storiografia accolse la tesi del golpe. Per molto tempo si raccontò che la democrazia italiana fu in pericolo a causa del cosiddetto “piano Solo” un piano eversivo ordito dai vertici dell’Arma dei Carabinieri e si descrisse la Democrazia Cristiana come un partito pronto a tutto per sbarrare la strada all’avanzata del Partito Comunista. Nel suo libro Mario Segni afferma, evidenziando la totale mancanza di prove, che fu tutto falso, che fu la fake news più imponente della storia della Repubblica Italiana. L’autore si oppone a ciò che è stato affermato non solo attraverso il racconto, ma avvalendosi di una esclusiva documentazione inedita che smonta le informazioni false raccontate in quegli anni contribuendo, così, a riscrivere la storia di quegli anni con il rispetto della verità dovuto all’opinione pubblica.

Nell’introduzione Agostino Giovagnoli scrive che Mario Segni intende fare chiarezza sui fatti accaduti, attraverso una ricostruzione attenta e documentata, con l’obiettivo di tutelare la memoria del padre che allora era il Presidente della Repubblica. Vuole il “riconoscimento della rettitudine morale” di Antonio Segni e della sua figura di democratico antifascista. “La lettura di queste pagine sollecita una apertura mentale e il coraggio di mettere in discussione rappresentazioni della storia d’Italia che sono diventate nel tempo elementi costitutivi di identità politiche collettive”.
Spesso è più facile credere a verità che ci appaiono “più vere” ignorandone altre supportate da testimonianze e resoconti dimostrabili, ma evidentemente più scomode.

Maria La Barbera 

La Torino inesplorata raccontata nel nuovo libro di Sarah Scaparone

Il racconto degli aneddoti più nascosti della  prima capitale d’Italia.

Un viaggio alla scoperta di una ” Torino magica” , come è stata spesso raccontata, ma allo stesso modo non raccontata. Un territorio multiforme, dalle tante capacità e da piccole perle destinate ad una rinnovata identità . Una narrazione fatta con occhi diversi della città sabauda ad opera della giornalista eno gastronomica, esperta di turismo e viaggi – Sarah Scaparone – che col suo ultimo libro ” LUOGHI SEGRETI DA VISITARE A TORINO E DINTORNI” edito da New Compton e acquistabile su Amazon e in libreria,  ci illustra una città che non è proprio così ” bogia nen” .

 

1. Qual è stata la ” molla” che ti ha fatto pensare alla stesura di un libro che parlasse di Torino da un punto di vista culturale e sociale e non solo gastronomico? 

L’editore con cui avevo già scritto un libro sul Piemonte, mi ha coinvolto in questo progetto dedicato alla città e ho deciso di accettare subito perché “non solo di cibo vive l’uomo”.

Se è pur vero che il mondo dell’enogastronomia fa parte della mia vita da diversi anni, la cultura, l’arte, la storia, la bellezza di una città come Torino non possono che affascinare. Questo libro è stato in primis per me un modo  nuovo di vedere e conoscere la mia città, scoprirne luoghi e persone, storie e leggende, viverla in modo più completo e consapevole. E’ stato un viaggio all’interno di una realtà che credevo già di conoscere e che invece si è rivelata piena di sorprese, anche dal punto di vista umano.

2. Ti sei recata personalmente sui luoghi che racconti o hai fatto delle ricerche? 

Entrambi, ma sì, recarsi nel luoghi descritti è stata sicuramente l’esperienza più totalizzante anche perché mi ha permesso di conoscere, nella maggior parte dei casi, il mondo dei volontari che dispensano saperi con grande competenza e orgoglio e che rappresentano, per me, una delle più belle scoperte legate alla stesura di questo libro

3. Se dovessi fare la promoter per la città di Torino, qual è la parte sulla quale ti sentiresti di essere più convincente? 

Sul fatto che Torino sia uno scrigno che ha bisogno di essere scoperto: non è una città scontata. Sono innegabili la sua bellezza e il suo legame con l’arte e con la storia, ma Torino è una città che non si dona a tutti: bisogna aver voglia di scoprirla e di conoscerla e soprattutto di non fermarsi all’evidenza. Solo così si arriva a conoscerla nel profondo

4. Nel libro parli di luoghi magici e segreti di cui Torino stessa è costituita fin dalla sua nascita , tant’è che ,  nella letteratura esoterica , la città è raccontata come ” magica” . 

 Qual è quindi il luogo magico e segreto dove ti rifugi e al quale sei affezionata? 

Nel libro ho accennato a questo aspetto della città perché è indiscutibilmente connesso alla sua immagine, ma esistono già tanti libri in commercio dedicati ai suoi aspetti esoterici e non ho voluto soffermarmi più di tanto. Posso dirti i luoghi che per me simboleggiano qualcosa in città, o quelli in cui mi piace “rifugiarmi”: la mia Cit Turin, Porta Palazzo, il parco della Pellerina, la Cappella dei Banchieri e dei Mercanti, il Cimitero Monumentale, il colle della Maddalena e piazza Bodoni che resta, per me, una delle piazze più affascinanti di Torino.

Chiara Vannini

I libri più commentati di Novembre

Eccoci al consueto appuntamento mensile con i lettori del gruppo FB Un libro tira l’altro, ovvero il passaparola dei libri.

Tra i titoli più commentati, questo mese troviamo uno dei più celebri titoli del compianto Terry Pratchett, Streghe All’Estero (Salani, 2009); segue Il Cane Nero, di Rebecca Hunt (Ponte alle Grazie, 2011), delicata storia sul dramma della depressione; infine il più recente Bill, di Helen Humphreys (Playground, 2020), tenero racconto di amicizia e malattia.

Speciale Lulu Che Fa Storie, letture etiche nel nome di Louise Brooks!

Questo mese conosciamo meglio le edizioni curate dal collettivo letterario Lulu Che fa Storie, originale iniziativa promossa da Cristiana Danila Formetta (potete leggere l’intervista alla fondatrice del gruppo sul nostro sito) che raggruppa alcuni degli autori e autrici più interessanti del panorama della narrativa italiana contemporanea. Il collettivo si propone come una scelta editoriale etica, pubblicando in digitale senza contratti vincolanti e dove tutti guadagnano dal proprio lavoro, in percentuale all’impegno profuso; specializzato nella narrativa erotica e sentimentale, Lulu Che Fa Storie ha fatto conoscere al grande pubblico autori come Tinta e Antonio Cretella e sta diventando, sempre di più, un marchio di riferimento in questo specifico campo della narrativa.

Incontri con gli autori: le interviste, in collaborazione con Novità in libreria.

La nostra redazione ha incontrato lo scrittore Pierangelo Colombo, da poco tornato in libreria con Come Un Temporale Estivo (Porto Seguro, 2021). L’autore di Bucefalo e altre storie (2017) torna con un libro pensato per gli adolescenti ma che non mancherà di coinvolgere anche il lettore adulto.

Il Passaparola Dei Libri ha intervistato Paolo Mirti, direttore artistico della manifestazione Ventimila Righe Sotto i Mari In Giallo, che si tiene ogni anno a Senigallia, e appassionato lettore.

Questo mese abbiamo incontrato anche: Paola D’Ambrosio, autrice della saga L’Eterea Mente, che avrà presto un terzo capitolo e Roberta Meo vincitrice del Premio per la Microeditoria di Qualità, con il romanzo Tre Padri (Brè Edizioni) .

Per questo mese è tutto: vi ricordiamo che, se volete partecipare alle nostre discussioni, potete venire a trovarci su FB e se volete rimanere aggiornati sulle novità in libreria e gli eventi legati al mondo dei libri e della lettura, visitate il nostro sito ufficiale all’indirizzo www.unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

Buone letture!

redazione@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it

L’isola del libro

Rubrica settimanale a cura di Laura Goria

Colson Whitehead “Il ritmo di Harlem” -Mondadori- euro 20,00
Lo scrittore, due volte vincitore del premio Pulitzer –con “La ferrovia sotterranea” e “I ragazzi della Nickel- in questo suo ultimo romanzo rappresenta il multietnico quartiere newyorkese di Harlem tra gli anni 50 e 60. Comunità nera, concentrata in quell’habitat urbano che è una sorta di città dentro la città; limite tra bianchi e persone di colore, un simbolo per gli afroamericani.
Lo scrittore 51enne è nato (e cresciuto fino ai 6 anni) a Riverside Drive; a due passi dal cuore di Harlem, ed è ad allora che risalgono i suoi primi ricordi.
Il romanzo veleggia tra criminali di bassa tacca, rapine, estorsioni, ricettazione, saga familiare, classi sociali, razzismo; tutto ammantato da grandi pennellate di humor.
Protagonista è Ray Carney, di professione commerciante, che nel suo negozio vende mobili e oggetti per la casa a prezzi contenuti, pagabili anche a rate. Un normale padre di famiglia, sposato con Elizabeth (che non sospetta nulla dei suoi secondi affarucci) incinta del secondo figlio.

Ray si ritiene fondamentalmente onesto, ma non disdegna di rivendere a volte televisori ed altri elettrodomestici e oggetti di dubbia provenienza. Di fatto ha una seconda vita nella quale viene trascinato da pessime frequentazioni. In particolare dal cugino Freddie che ogni tanto gli porta qualche gioiello che lui rivende senza farsi tante domande.
La trama accelera quando Freddie partecipa a una rapina al celebre Hotel Teresa che in quegli anni era il fulcro della vita ad Harlem; ed è così che Carney finisce coinvolto in una cosa decisamente più grande di lui.

Echi del passato si proiettano su Ray e cercano di riafferrarlo; si scopre che è figlio di un noto criminale del luogo e solo alla fine saprete cosa deciderà.
Nel frattempo nella sua vita irrompono personaggi da gangster story. Il manesco Pepper, reduce dalla seconda guerra mondiale e particolarmente portato per la violenza e le revolverate; il potente gangster Chink Montague; e Miami Joe, refrattario alla legge e ai suoi tutori, che non si fa remore ad uccidere.

Whitehead si riconferma abilissimo nello spaziare tra più generi; dalle incursioni nel romanzo storico all’horror e al poliziesco, con questa storia di malavita, che è anche un approfondimento delle dinamiche sociali e politiche dell’America dell’epoca.

André Aciman “Mariana” -Guanda- euro 14,00
Il romanzo è stato ispirato ad Aciman da un testo del 1669, “Le lettere di una monaca portoghese”, in cui la protagonista racconta il dolore straziante dopo che un ufficiale francese l’aveva sedotta e poi abbandonata. Ma i tormenti del cuore non hanno collocazione in un’epoca sola.

Nell’ultimo libro di Aciman l’io narrante è la giovane Mariana e si trova a dover metabolizzare un’amara verità: quando un amore finisce ti rendi conto che ti sei nutrita di un grande inganno. E cosa rimane delle ceneri di una passione divampata velocemente ed altrettanto fulmineamente finita contro il muro di indifferenza dell’amato?

Il breve ma intenso romanzo è la cronaca fedele degli stati d’animo che avvolgono la giovane studentessa dell’accademia d’arte in una morsa di dolore, delusione, attesa, disinganno. Perché, anche se aveva avvertito il pericolo, era rimasta soggiogata dal fascino di Itamar: bello, intrigante, farfallone e seduttore recidivo. Quella di Mariana è una passione travolgente che le fa abbassare tutte le difese; e lui ci sa anche fare parecchio, scalzando in un nanosecondo ogni traccia di pudore della ragazza.
Peccato che senza saperlo Mariana abbia una data di scadenza. Itamar diventa dapprima sfuggente e poi scompare nel modo più vile che ci sia. Viene messa presto da parte perché l’attenzione dell’amante è già attirata da un’altra preda.
Lui l’ha ingannata, presa, lasciata e delusa. Da quel momento Mariana finisce in un buco nero di dolore, solitudine, inutili attese e agguati infantili nella speranza di incontrarlo; ben sapendo che lo troverà abbracciato alla vittima successiva

Ancora una volta Aciman è maestro nell’affondare la penna nei crateri di un cuore e di una mente feriti, disillusi e messi da parte dopo una passione rovente.
Ci si immedesima facilmente nella protagonista e ci si arrabbia pure parecchio perché la sua illusione d’amore è qualcosa che prima o poi forse accade a tutti… e nella trappola dell’inganno ci infiliamo spesso da soli.

 

Chris Kraus “Figli della furia” -SEM- euro 22,00

Questo monumentale romanzo (896 pagine) racconta una storia d’amore, morte, nazismo e orrori; attraversa il Novecento e in parte è ispirato al nonno dello scrittore che era un nazista.
Chris Kraus -nato a Gottinga nel 1963, sceneggiatore, regista e romanziere- ha compiuto ricerche approfondite per oltre un decennio prima di comporre “Figli della furia”, nel quale la parte romanzata si innesta su pagine importanti della Storia, quella vera e tragica del secolo scorso.

Protagonisti sono due fratelli baltico- tedeschi arruolati dalle SS e innamorati entrambi della sorella adottiva Ev, ebrea.
Una trama fitta e sconvolgente tra belve naziste, persecuzione e massacri, violenza e operazioni di intelligence, amore e morte, tradimenti e barbarie.

Hubert e Konstantin Solm discendono da un’antica famiglia aristocratica baltico-tedesca della Lettonia; sono inseparabili e tutti e due dei grandissimi bastardi.
Di Hub lo si intuisce subito: è il fratello maggiore, quello carismatico e dominante. Entra con convinzione nel movimento nazionalsocialista, prima in Lettonia e poi a Berlino. Scala i vertici e diventa collaboratore di Himmler; premiato per il modo in cui esegue anche gli ordini più aberranti… come il massacro di centinaia di ebrei.
Koja va al traino del fratello; anche se sogna una vita da artista pure lui rivelerà un’anima nera, diventando un carnefice nazista e poi una spia.

Tra i due si colloca Ev la sorella adottiva; Hub la sposa, Koja ne diventa l’amante.
E quando emergono le origini ebraiche della ragazza le cose si complicano parecchio.
Il romanzo è la cronaca delle loro vite tra Riga, Berlino, Monaco, Mosca e Tel Aviv.
Tra carriere all’apice e voltafaccia, i due servitori di Hitler si macchiano di atrocità come la deportazione e la fucilazione di massa; poi si trasformano in opportunisti antisovietici al servizio della Cia, trasformisti che diventano agenti del KGB e pure del Mossad.

Un romanzo travolgente e una prova dell’abilità di Kraus; se poi volete un assaggio anche del suo talento come regista il suo film più famoso è “Quattro minuti”, su Netflix.

 

Don Wislow “La lingua del fuoco” -HarperCollins- euro 15,00

Quando il fuoco divampa nella splendida Orange County Californiana racconta tutto quello che c’è da sapere sulla sua origine e su come si è sviluppato…. ovviamente a patto di saperne interpretare il linguaggio e i misteri. In questo nessuno è abile quanto Jack Wade, ex poliziotto di punta della Squadra Investigativa Incendi dello sceriffo di Orange County. Poi uno scandalo ha divelto la sua carriera in ascesa ed ora si mantiene mettendo la sua profonda conoscenza del fuoco al servizio della compagnia di assicurazioni “California Fire and Life”.

E’ lui che mandano nella magnifica casa dei ricchissimi Vale -sulla scogliera di Dana Point, un gioiello affacciato sul mare e pieno di mobili e oggetti milionari e rari- ora ridotta in cenere insieme al corpo della bellissima 34enne Pamela Vale che viene letteralmente “raschiato via” dalle molle del letto a baldacchino in cui è bruciata.
Chi era questa splendida donna, madre di due figli la cui custodia si contendeva nella separazione dal marito?
Nicky Vale è un imprenditore immobiliare di apparente successo, collezionista di arredi e quadri pregiatissimi e unici; decisamente distaccato quando gli arriva notizia dell’orribile morte toccata in sorte alla moglie.

I Vale, belli, giovani e ricchi fanno parte di un’enclave esclusiva che vive in ville miliardarie affacciate sulla lunghissima e affascinante spiaggia di Dana Strands. Sembra che Pamela fosse molto infelice: annebbiava il dolore nell’alcol e non disdegnava pubbliche scenate contro il marito.
Ma le cose non stanno esattamente così e a scoprire scomode verità sarà proprio Jack Wade, uomo ligio al suo dovere, al quale nulla sfugge. Indaga, fa sopralluoghi, interpreta il fuoco e capisce come è davvero morta Pamela.

Preparatevi anche a scoprire chi è davvero Nicky Vale …
Continui colpi di scena, torbidi misteri del passato, e personaggi dall’anima nera che più di così non si potrebbe.

Deabate e Urbano per Librinvalle

DOPPIO APPUNTAMENTO PER LIBRINVALLE A VALENZA E MOMBELLO MONFERRATO IL 26 E 27 NOVEMBRE

CON PATRIZIA DEABATE E LINDA URBANO

LibrInValle, rassegna letteraria itinerante dell’Unione dei Comuni della Valcerrina – Area Cultura si appresta ad un doppio appuntamento fuori e dentro la Valcerrina.

Venerdì 26 novembre, alle ore 16, a Valenza, presso la Biblioteca Civica, verrà ospitata la presentazione de libro di Patrizia Deabate ‘Il misterioso caso di Benjamin Button da Torino ad Hollywood, con il parallelo tra le opere ed il pensiero di Francis Scott Fitzgerald, autore di libri celeberrimi della cosiddetta ‘Eta del Jazz’ degli anni Venti del Novento (tra cui ‘Il Grande Gatsby’) e Nino Oxilia, scrittore e regista torinese, partito volontario per la Grande Guerra e morto nel 1916 sul Monte Tomba, vittime dell’inutile strage.

Il libro ha anche un radicamento con Valenza, citando più volte la figura di Sandro Camasio, giornalista, scrittore e regista di famiglia valenzana, morto prematuramente nel 1913 a Torino, ma sepolto a Valenza accanto alla’amata sorella. Camasio raggiunse la fama come regista di ‘Addio Giovinezza’.

Patrizia Deabate, premio Acqui Storia nel 2019 nella sezione Inediti, è stata recentemente insignita a Nizza Monferrato del prestigioso premio ‘N’Amis del me Pais’ e nella motivazione sono citati proprio gli studi su Camasio, Oxilia e Scott Fitzgerald.

L’autrice è stata protagonista della terza puntata di LibrInValle a Piancerreto, frazione di Cerrina ed ora ripropone la sua opera a Valenza, in virtù del protocollo d’intessa tra l’Unione dei Comuni della Valcerrina e il Comune di Valenza., L’incontro si svolge in collaborazione con l’l’Università della Terza Età di Valenza, grazie all’interessamento della presidente Elisabetta Cassola.

Patrizia Deabate verrà introdotta dall’Assessore ai Beni Culturali del Comune di Valenza, Alessia Zaio e dal consigliere delegato alla Cultura dell’Unione Valcerrina, Massimo Iaretti.

L’incontro si svolgerà nel pieno rispetto della normativa emergenziale anti Covid-19.

Sabato 27 novembre, alle ore 16.30, invece la sala del consiglio comunale di Mombello Monferrato ospiterà il nono incontro di LibrInValle. Si tratta della presentazione di ‘The Dark Mirror’, romanzo fantasy – horror, sullo stile di Steven King (ma in realtà è una elaborazione assolutamente originale) di una giovane scrittrice valcerrinese. Linda Urbano, di Mombello Monferrato è un’autrice giovane, piena di vita e dedita al volontariato in Aib Valcerrina ‘Aldo Visca’. Il suo primo lavoro è frutto di un’elaborazione durata 3 anni e con la sua realizzazione, Linda, appassionata di scrittura sin da bambina, ha raggiunto un suo sogno di sempre. Dopo il diploma si è iscritta all’Accademia Lizard di Fontanetto Po, dove frequenta il corso di chitarra elettrica, teoria musicale e solfeggio.

L’incontro  – che avverrà nel pieno rispetto delle norme a contrasto del Covid-19 – sarà introdotto dal Sindaco di Mombello Monferrato, Augusto Cavallo, poi l’autrice dialogherà con il consigliere delegato alla cultura dell’Unione Valcerrina, Massimo Iaretti e lo scrittore Edoardo Sarasso Innocenti.

“Passaparola dei libri”, Torino quinta città

Torino con 4.049 iscritti è la quinta città dei lettori

Un gruppo da primato: l’incredibile traguardo di Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri!

Chi pensa che “social network” sia solo sinonimo di disimpegno potrebbe ricredersi scoprendo che il gruppo FB Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri ha raggiunto, primo tra i gruppi in lingua italiana sull’argomento, il numero di 200.000 iscritti: duecentomila persone che ogni giorno entrano su fb per scambiarsi opinioni sui libri appena letti, chiedere consigli sulle future letture, confrontare pareri e cimentarsi nella difficile arte della recensione letteraria, il tutto senza influenze da parte di scrittori o editori, che nel gruppo non hanno la possibilità di promuovere alcuna iniziativa, ma possono partecipare soltanto in qualità di lettori.

Fondato otto anni fa da Claudio Cantini, il gruppo si è trasformato da piccola community dedicata agli scambi di consigli tra lettori in un’importante realtà digitale con una media di oltre un centinaio di post pubblicati ogni giorno, che spaziano dalle recensioni alle segnalazioni di nuove uscite fino ai sondaggi: gli argomenti culturali, trattati in modo informale e spigliato, riscuotono interesse ed entusiasmo smentendo la voce comune che vuole gli italiani un popolo di non-lettori.

Inoltre, l’attività del gruppo non è più limitata a FB poiché qualche anno gli amministratori che lo gestiscono (Claudio Cantini e Valentina Leoni) hanno aperto un sito internet ilpassaparoladeilibri.it nel quale dare maggior visibilità ai migliori contenuti provenienti dalle reti sociali e promuovere iniziative dedicate al mondo dei libri come presentazioni, eventi editoriali, interviste e articoli speciali ad autori, editori e librai, oltre alla pubblicazione a cadenza periodica di seguitissime rubriche dedicate alle novità in libreria, agli incontri con gli autori e una rassegna sui libri più letti e discussi; recentemente, poi, Un libro tira l’altro ha iniziato una proficua collaborazione con il sito novitainlibreria.it specializzato nella promozione e divulgazione di autori ed editori emergenti, indipendenti o comunque non legati ai circuiti della grande distribuzione.

Quindi se cercate consigli su una valida lettura o volete parlarci del vostro libro preferito, se volete rimanere aggiornati sulle novità in libreria magari anche quelle pubblicate da editori più piccoli e particolari, allora vi aspettiamo su Un libro tira l’altro ovvero il passaparola dei libri, il gruppo che sta dalla parte del lettore.

redazione@unlibrotiralaltroovveroilpassaparoladeilibri.it