ECONOMIA- Pagina 63

Financial Times e Cerved premiano ancora ‘uBrokerSpa’

L’impresa scala ulteriormente la classifica delle 1000 imprese europee a maggior tasso di crescita consolidando la propria affidabilità finanziaria e conferma il suo rating pubblico con Cerved.

uBroker’ fa il tris. Il marchio della multitility company italiana che per prima ha contribuito attivamente ad azzerate le bollette di luce e gas per privati e aziende, ha scalato ulteriormente posizioni nella lista delle 1000 aziende europee a maggior tasso di crescita stilata annualmente dal Financial Times in collaborazione con Statista.

La classifica FT1000, fra i massimi indicatori economici europei, tiene conto di imprese operanti in differenti settori che nell’ultimo triennio hanno saputo moltiplicare risultati, performances e investimenti, raggiungendo un livello di patrimonializzazione e solidità decisamente superiore alla media.

Per essere ammessi al ranking, infatti, oltre al fatturato, occorre dimostrare di possedere una tipologia di business scalabile e adatto all’internazionalizzazione, capacità di rispondere in misura innovativa alle esigenze tradizionali ed emergenti delle comunità, resilienza e modelli snelli di strutturazione interna.

Il rinomato organo d’informazione quotidiana internazionale prende in considerazione ed esamina, infatti, oltre 20.000.000 di aziende dell’area UE per selezionarne solo lo 0,005%: il vero fioreall’occhiello dell’economia europea. ‘uBroker Spa’, ideatore del progetto ZERO, proprio per il suo modello di business unico, si attesta ora alla posizione n° 443 (nel 2023 era al 487esimo posto).

Nel mentre, il rendimento assoluto dell’impresa che il 7 marzo scorso ha compiuto i primi 10 anni di attività ha raggiunto nel 2022 il 368,7% e quello composto il 67,4%, con un fatturato che passa da circa 28 milioni a più di 130 milioni.

A ciò si aggiunge anche la fiducia di ‘Cerved Rating Agency, l’agenzia di rating italiana specializzata nella valutazione del merito di credito delle imprese e nella valutazione della sostenibilità degli operatori economici, che ha riconfermato la Classe di Rating Pubblico B1.2, a riprova del grado di solidità crescente che l’azienda piemontese continua a maturare nel proprio percorso di sviluppo sostenibile.

In un frangente storico di transizione minato da riduzione del potere d’acquisto di singoli e famiglie, incremento dell’inflazione, aumento del caro vita e conflitti che disegnano scenari energetici mondiali difficili, crescere consapevolmente e in modo sostenibile è da sempre principio-cardine alla base dell’evoluzione costante di ‘uBroker Spa’. L’ennesima, gradita menzione da parte di realtà autorevoli e di primo piano come il ‘Financial Times’ è la riprova della correttezza di un percorsointrapreso su basi solide e rigorose che ci gratifica moltissimo, offrendoci nuovo slancio per

migliorare ulteriormente”, dichiara Cristiano Bilucaglia, Ceo e Presidente dell’impresa fondata con l’emiliano Fabio Spallanzani.

Lattenzione sempre maggiori di enti accreditati e stampa specializzata è il coronamento di una politica aziendale che punta tutto sugli utenti finali. A loro va il nostro grazie più grande peraverci scelto, sperimentato e consigliato a una platea sempre crescente. Parliamo di clienti soddisfatti che, in un momento di dichiarata difficoltà diffusa, vedono in noi la soluzione concreta per tutelare al meglio risparmio e budget senza rinunciare in alcun modo alle comodità quotidiane che derivano dall’impiego costante delle utilities” afferma entusiasta il Presidente di ‘uBroker Spa’.

Il Piemonte punta sui poli di innovazione: tremila aziende per più di mille progetti

Più di 1200 progetti attivati per oltre 430 milioni di euro di investimenti, che hanno visto come protagoniste almeno 3mila imprese associate. Sono questi in estrema sintesi i risultati del lavoro svolto in questi anni dai poli di innovazione piemontesi grazie alle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo regionale. I cluster, divenuti oggi un “sistema” consolidato nel territorio a sostegno della ricerca e dell’innovazione, si candidano anche nel ciclo 2021-2027 a svolgere un ruolo cruciale per l’efficiente utilizzo delle risorse europee.

La costituzione dei Poli di innovazione piemontesi ha rappresentato il primo esempio in Italia di politica di supporto alla R&D mediante cluster di innovazione operanti in favore di imprese, organismi di ricerca e altri attori del sistema della Ricerca, con il fine principale di favorire la collaborazione tra imprese e mondo accademico, la condivisione di competenze e conoscenze e il trasferimento tecnologico.

«Il Piemonte è stato pioniere, non solo per le comunità energetiche ma anche nell’ambito dei Poli di innovazione – ha esordito l’assessore regionale alla Ricerca e Innovazione Matteo Marnati – Siamo stati il primo esempio in Italia di politica in supporto alla ricerca e allo sviluppo, abbiamo dedicato risorse specifiche anche per la strategia dei poli di innovazione e quindi è nata l’idea di creare un “sistema di poli”. Se noi siamo stati la prima regione in Italia per l’approvazione della programmazione europea, se siamo riusciti a spendere quasi tutti i fondi europei della passata programmazione, se oggi abbiamo mezzo miliardo di euro in più a disposizione, lo dobbiamo anche al lavoro che hanno svolto i Poli. Siamo consapevoli che la strada è ancora in salita e proprio per questo è importante continuare a lavorare, in sinergia e di concerto con le università, su ricerca e innovazione per supportare le nostre imprese, soprattutto le piccole imprese, per superare le criticità»

Il Sistema dei Poli regionali ha testimoniato il suo percorso di crescita ed evoluzione del modello da singoli cluster (Polo Agrifood, bioPmed, CGreen, CLEVER, MESAP, Pointex, POLO ICT) al nuovo assetto, ormai consolidato, che a partire dal 2022, vede i poli uniti in unico sistema. Grazie al supporto dei fondi strutturali europei  prima del programma POR FESR 2014-2020 e in seguito del programma PR FESR 2021-2027, il Sistema dei Poli Piemontesi offre con continuità attività, servizi e opportunità in grado di accrescere l’impatto delle politiche di ricerca e innovazione regionale a beneficio del tessuto produttivo piemontese, in linea con le tre traiettorie tecnologiche regionali di transizione ecologica, trasformazione digitale, benessere delle persone e della comunità.

 «Al terzo anno dalla sua nascita, il Sistema dei Poli rafforza ulteriormente la propria immagine di attore integrato dell’innovazione, ripartendo quest’anno con nuove idee e servizi per le imprese e gli stakeholder del Piemonte – ha dichiarato Davide Damosso, direttore operativo Environment Park intervenuto in rappresentanza del Sistema Poli di Innovazione regionale – L’esperienza ci ha insegnato che la configurazione dei Poli a sistema risulta essere una combinazione vincente. Continuiamo pertanto il nostro percorso e guardiamo al 2026 con obiettivi più ambiziosi. Tra questi, rafforzare il nostro ruolo di punto di riferimento dell’ecosistema territoriale delle imprese innovative con particolare focus sulle PMI, sostenere il dialogo tra imprese e centri di ricerca e implementare la collaborazione sinergica con i soggetti territoriali per accelerare la crescita del tessuto imprenditoriale, il processo di internazionalizzazione e di nuova imprenditorialità».

Con la programmazione POR FESR 2014-2020 la Regione ha sostenuto i Poli nelle loro azioni e attività a supporto delle imprese associate. Una attività che ha portato considerevoli risultati, come dimostrano i 183 progetti finanziati con le risorse Fesr, che hanno visto il coinvolgimento di circa 450 imprese, oltre agli atenei e a diversi organismi di ricerca, la concessione di 56 milioni di contributi che hanno generato investimenti pari a 115 milioni.

Nell’ambito del PR FESR 21-27 è stato attivato un bando diretto a finanziare programmi di attività proposti da poli di innovazione (già costituiti o da costituire) e finalizzati a supportare la Regione e l’intero ecosistema dell’innovazione in diversi ambiti. È stato ammesso a finanziamento un programma, proposto da una Ats costituita dai 7 poli di innovazione piemontesi, che prevede l’attuazione di diverse azioni di supporto alla Regione, in particolare per favorire l’ottimale impiego delle risorse derivanti dai fondi strutturali europei. A tal proposito, la prima importante Misura attivata nel 2024 nell’ambito del PR FESRè stata il Bando Swich, che ha visto la presentazione di oltre 110 progetti di R&D, che coinvolgono, tra le altre , 129  aziende associate ai Poli di Innovazione, il cui network di imprese continua pertanto a rappresentare un significativo e vivace bacino di iniziative di R&D

In chiusura di convegno si è svolta una tavola rotonda, moderata da Paola Fontana, R&D & Innovation Manager di Città Studi Biella, alla quale hanno partecipato Roberta Fretta di Bracco Imaging Spa, Gian Luca Dadone – Business Development Manager – E.P.F. Elettrotecnica S.r.l; Marco Vicamini, Managing Director Smartdhome Srl; Augusto Rabajoli, Amministratore Delegato Ferrino SpA; Dario Casalini, Amministratore Delegato, Maglificio Po Srl; Giuseppe Tecco, Presidente Agrindustria Tecco Srl.

I relatori hanno portato la loro testimonianza relativamente alle loro esperienze progettuali realizzate con i fondi messi a disposizione della Regione Piemonte.

Come fare una startup? In un ciclo di incontri a Torino tutto ciò che si deve sapere

Nasce l’associazione Agricoltori Autonomi Italiani

L’associazione Agricoltori Autonomi Italiani è nata. Domenica 17 marzo a Carmagnola (To) si è svolta l’assemblea per la lettura dello statuto dell’associazione nazionale, con una nutrita partecipazione dal tutto il Piemonte. All’assemblea costituente erano presenti 104 soci fondatori, 55 soci ordinari, 11 soci sostenitori

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO – “Un traguardo inimmaginabile – ha commentato il neo presidente nazionale Gabriele Ponzano, 52 anni, agricoltore e allevatore della provincia di Alessandria – Abbiamo iniziato 50 giorni fa con quella che è stata definita la protesta dei trattori ed ora abbiamo raggiunto uno straordinario punto di partenza, non di arrivo. Continueremo a lottare e chiedere dignità, in modo compatto e strutturato. All’assemblea costituente c’era lo zoccolo duro delle proteste piemontesi e se ognuno di noi  continuerà a fare la sua parte, suggerire idee, proporre e attivarsi per l’associazione potremmo ottenere risultati importanti. Come ho detto, il mondo agricolo e le istituzioni ci guardano con attenzione perché abbiamo dichiarato forte e chiaro di non volerci fermare: vogliamo i cambiamenti richiesti”.

L’idea di Agricoltori Autonomi Italiani è quella naturalmente di crescere nei numeri e di coordinarsi con tutti i movimenti italiani nati in questo periodo, in modo da creare una unione forte e compatta: “Pensiamo a manifestazioni in contemporanea in tutte le piazze italiane”.

Ponzano ha ribadito che AAI è aperta al dialogo con tutti: “Non chiediamo dimissioni né chiediamo di togliere le tessere ad altri, perché non forniamo servizi. Non abbiamo apparati burocratici: siamo così più liberi di portare avanti le nostre battaglie contro la burocrazia eccessiva nel mondo agricolo”.

A fine mese i ministri dell’agricoltura europei si incontreranno per una revisione della Pac, sulla scorta delle istanze nate dai movimenti. “Attendiamo gli sviluppi – prosegue il presidente – valuteremo cosa fare in base alle risposte. Di nuovo trattori per le strade o altro? Vedremo”.

Presto verranno organizzati incontri zonali per far conoscere l’associazione ed estendere la campagna tesseramento.

Il primo appuntamento come AAI sarà sarà giovedì a Saluzzo, con presidio e trattori in piazza.

Presidente dell’Associazione: PONZANO GABRIELE; – Vice Presidente: REVELLI DAMIANO; – Sostituto Vice-Presidente: BO DAVIDE; – Segretario: BERTELLO GIULIA; – Vice Segretario: SONAGLIO SAMANTA; 2 – Tesoriere: SOMMAVILLA ANDREA.

Assemblee provinciali:

Per la Provincia di Torino: – BERTELLO GIULIA; – LIPRANDI EMANUELE; – GAUNA MASSIMO.

Per la Provincia di Asti: – BO DAVIDE; – REGGIO SERENA; – BURDIZZO RENATO.

Per la Provincia di Cuneo: – REVELLI DAMIANO; – SERRA JESSICA; – RINERO CLAUDIO; – PONSO ANDREA; – SACCO PIERCARLO.

Per la Provincia di Alessandria: – PONZANO GABRIELE; – BRUZZONE MARCO; – CAREGA MASSIMO.

Per la Provincia di Biella: – ORLASSINO MARCO; – MARCOLONGO RICCARDO; – PIDELLO DAVIDE.

Le finalità dell’associazione:

  • tutelare e sviluppare l’agricoltura, in tutti i suoi settori, principali e secondari e la zootecnia su tutto il territorio nazionale; – salvaguardare le figure professionali che operano nei settori dell’agricoltura ed in particolare delle imprese agricole;
  • ottenere una giusta remunerazione del lavoro svolto dagli agricoltori e il giusto prezzo delle loro produzioni, che non deve essere in nessun caso inferiore al relativo costo di produzione;
  • tutelare, valorizzare e promuovere i prodotti agricoli nazionali, facendoli primeggiare rispetto ad altre produzioni concorrenti che non rispettano gli standard produttivi, sanitari e innovativi previsti per le produzioni locali;
  • tutelare il consumatore finale del prodotto e promuovere il dialogo reciproco per garantire consapevolezza e offrire strumenti che consentano di comprendere al meglio l’agricoltura e il mondo dell’agroalimentare;
  • partecipare attivamente ai tavoli governativi ed istituzionali e ad ogni tipologia di evento che riguardi l’agricoltura;
  • tutelare il territorio nazionale anche al fine di evitare il dissesto idrogeologico conseguente all’abbandono dei fondi agricoli;
  • proporre, elaborare e predisporre programmi diretti a migliorare la qualità di vita degli associati, con particolare riguardo alle politiche in materie sociali e agroalimentari ed assumere ogni iniziativa capace di potenziare la rappresentatività e la solidarietà di tutti gli associati;
  • contrastare il tentativo in atto di impedire la libera coltivazione delle proprietà agricole;
  • contrastare l’imposizione di un modello agricolo latifondista e globalizzato incompatibile con la realtà agro-rurale italiana;
  • compiere qualsiasi altra attività necessaria al raggiungimento dei predetti obiettivi.

 

Tino Cornaglia riconfermato alla presidenza di Confcooperative Piemonte

I prossimi quattro anni di mandato saranno all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale.

Si è tenuta lunedì 18 marzo, presso The Place – Green Pea a Torino l’Assemblea regionale di Confcooperative Piemonte, che ha visto la riconferma alla presidenza di Tino Cornaglia.

Ringrazio tutti i cooperatori e le cooperatrici che oggi mi hanno concesso nuovamente la propria fiducia riconfermandomi alla presidenza – ha dichiarato Tino Cornaglia. – Ci aspettano altri quattro anni di impegno al servizio delle cooperative piemontesi, che saranno guidate dalla sostenibilità ambientale e sociale. Insieme, continueremo a lavorare per rafforzare l’impatto positivo delle nostre cooperative sulle comunità locali e sull’ambiente, sostenendo nei prossimi anni le nostre associate impegnate in progettualità che supportino uno sviluppo rispettoso dell’ambiente e dal forte impatto sociale. Oggi, infatti, abbiamo voluto lanciare un segnale forte: non possiamo più aspettare, è importante che tutte le imprese facciano la propria parte per il futuro e noi, come associazione di categoria, ci siamo.”

Continua dunque il percorso di Cornaglia, iniziato nel 2020, alla guida dell’associazione che conta 873 imprese aderenti e che, come dimostrato negli ultimi anni, contribuisce fortemente alla crescita economica e patrimoniale del sistema imprenditoriale piemontese in tutti i settori. Nel 2023 le cooperative aderenti a Confcooperative Piemonte hanno inciso sull’economia regionale con oltre 3 miliardi di euro di fatturato, contando più di 145.000 soci e 33.000 occupati. Tra gli aderenti anche il credito cooperativo, che conta 8 banche sul territorio.

«Buon lavoro a Confcooperative Piemonte e al suo presidente Cornaglia per il bilancio del mandato in chiusura e le priorità indicate per il prossimo mandato. Tra le sfide principali ci attendono la transizione digitale e quella ambientale. Il filo conduttore di entrambe è la sostenibilità sociale, economica e ambientale. Sono legate tra di loro a doppio filo. Dobbiamo farci carico di innescare un nuovo sviluppo sui territori, facendoci carico delle fragilità abbiamo un paese da ricucire dove troviamo troppe sacche di emarginazione che vanno ricondotte a sintesi. La cooperazione nei suoi vari settori di attività è un partner importante per il pubblico con il quale vanno riviste le regole di ingaggio dove chiediamo al pubblico di non scegliere tra le proposte economicamente più vantaggiose ma di premiare la qualità». Così il Presidente nazionale di Confcooperative Maurizio Gardini intervenuto nel corso dell’assemblea.

La tappa piemontese della stagione assembleare di Confcooperative ha visto una vasta partecipazione di imprese, istituzioni e associazioni. Hanno portato i propri saluti il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo. A seguire, gli interventi di Irene Tinagli, Presidente della Commissione Affari economici e monetari del Parlamento Europeo, e Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, che hanno ribadito come le cooperative abbiano un grande valore in questo cambiamento e nel miglioramento del nostro Paese.

L’assemblea è stata dunque l’occasione per approfondire, attraverso gli interventi di esperti e accademici, i temi del lavoro, della comunità e del futuro, che caratterizzano questa stagione assembleare di Confcooperative. Hanno portato il proprio contributo Luca Caretti, segretario generale Cisl Piemonte, Claudia Benedetti, responsabile del Servizio Sviluppo Mutualità di Federcasse e Piercarlo Rossi, presidente Istituto Universitario di Studi Europei.

Chi è il Presidente di Confcooperative Piemonte:

Tino Cornaglia, nato ad Alba il 26 ottobre 1958, è laureato in Farmacia presso l’Università di Farmacia di Torino. Dal 22 luglio 2020 è Presidente di Confcooperative Piemonte. È inoltre Presidente della cooperativa Cento Torri e, dal 2016, Presidente di Banca d’Alba.

Uncem: Teleassistenza socio-sanitaria e comunità sostenibili

Teleassistenza socio-sanitaria a supporto delle comunità più sostenibili e smart” è il titolo dell’incontro che Uncem propone on line martedì 19 marzo dalle ore 16. È promosso nell’ambito del progetto Italiae – Linea d’intervento Atelier di sperimentazione sulle Green Communities – del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Al centro dell’appuntamento, dedicato in particolare ai territori montani e alle duecento aree Green Communities del Paese, il modello cuneese, dove si sta lavorando da tempo – Comuni associati e ASL insieme, in un efficace patto istituzionale e operativo – su teleassistenza e telemedicina. Interverranno al webinar Uncem il dottor Giusto Viglino, referente telemedicina dell’ASL CN2, past director Struttura complessa di Nefrologia e Dialisi dell’Area medica dell’ASL CN2, e Marco Bertoluzzo, Direttore del Consorzio socio-assistenziale Alba-Langhe-Roero. Con loro ci saranno, coordinati da Luca Lo Bianco, Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem.

Le soluzioni di teleassistenza e telemedicina sono complementari alle iniziative “tradizionali” per garantire assistenza alle comunità dei territori. Sono molti gli Enti locali che stanno montando progetti e azioni, investendo anche risorse dei POR FESR regionali e del PNRR. Come nell’area cuneese e albese, che verrà presentata martedi. Iscrizioni a questo link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_0v7VmbA1SUaHvwJOHR7YkA

Iaretti nominato ambasciatore di Mantova provincia del benessere

Il presidente della Provincia di Mantova e sindaco di Curtatone ha nominato il giornalista piemontese Massimo Iaretti ambassador—ambasciatore di Mantova Provincia del Benessere. La consegna dell’ attestato e’ avvenuta nello stand della Provincia mantovana alla Mostra regionale di San Giuseppe a Casale Monferrato, presenti Nicoletta Cardillo amministratore delegato di D&N Eventi società organizzatrice della Mostra e di Fabio Olivero, presidente Associazione Comuni del Monferrato e Unione Comuni Valcerrina. Iaretti, che ha un rapporto trentennale con Mantova, era stato fondatore e presidente sino al 2008 di Progetto Gonzaga associazione per il gemellaggio tra le città gonzaghesche e nel 2016 propulsore del protocollo d’intesa tra Curtatone e Unione Valcerrina, siglato e benedetto a Crea. ‘Ringrazio Carlo Bottani, un caro amico, ben conscio che questo è un punto di partenza e non di arrivo’.

Mostra Regionale di San Giuseppe, un successo di pubblico

MOLTISSIMI I VISITATORI NEL PRIMO WEEK END

Il grande protagonista del primo fine settimana della 75esima Mostra Regionale di San Giuseppe è stato il pubblico. Moltissimi, infatti, sono stati i visitatori che si sono succeduti nei primi tre giorni di fiera, dopo il taglio del nastro di venerdì alle ore 18, come vuole una tradizione consolidata.

Questo era stato preceduto da brevi interventi del sindaco di Casale Monferrato, Federico Riboldi, degli assessori regionali Maria Vittoria Poggio e Marco Protopapa, del presidente della Provincia di Alessandria Enrico Bussalino, del presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, di Adelio Giorgio Ferrari componente la giunta della Camera di Commercio di Alessandria Asti e presidente Confartigianato Imprese Alessandria, dell’amministratore di D&N Eventi Nicoletta Cardillo, del vice sindaco ed assessore alle manifestazioni Emanuele Capra, e del vescovo di Casale Monferrato, monsignor Gianni Sacchi che ha dato la benedizione.

I visitatori sin dalla serata di venerdì sono stati davvero numerosi attratti dalle varie curiosità che la Mostra presenta ma nel fine settimana, sabato e domenica, si è dovuto complessivamente regolare l’afflusso, bloccandolo temporaneamente, per ben 55 volte complessive, a dimostrazione dell’interesse che questa manifestazione registra e della capacità di attrazione non soltanto dall’area del Casalese, ma anche dalle province e dalle regioni vicine.

Accanto alla parte espositiva, che rappresenta le varie categorie merceologiche oltre ad un molto ben rappresentato settore del food, hanno destato interesse gli eventi collaterali: sabato mattina nell’area Smart living primo momento di ‘Domo a scuola’ con la partecipazione dell’Istituto Sobrero, in sala eventi la degustazione delle delizie dell’Etna e successivamente il la Cipo Sugar Band con il sosia ufficiale di Zucchero Sugar Fornaciari, mentre domenica è stata la volta in Sala Eventi del Concerto di primavera dei Grandi Artisti Canori.

Gli appuntamenti proseguono lunedì 18 marzo, alle 18.15 con il secondo momento in area Smart Living dedicato alla Domotica ed al suo utilizzo nel sociale,. Martedì nello stand di Radio In Fiore sarà la volta della ‘Cultura Artigiana’, trasmissione radiofonica in diretta con Monferrato Green Farm.

Mercoledì 20, invece, alle 19 in Sala Eventi ci sarà la presentazione del libro ‘Vino E’ Donna’ di Maria Luisa Alberigo e giovedì 21, alle 18.15 in area Smart Living, ancora un momento su ‘Domotica ed Edilizia’ collaborazione e con il patrocinio del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Casale Monferrato e Circondario

La Mostra di San Giuseppe si tiene al Polo Fieristico Riccardo Coppo di Casale Monferrato dal 15 al 24 marzo 2024 organizzata dalla società D&N Eventi S.R.L. con il patrocinio della Regione Piemonte, del Comune di Casale Monferrato, della Provincia di Alessandria, della Provincia di Mantova, Unione dei Comuni della Valcerrina, Confartigianato Imprese Alessandria, Confagricoltura Alessandria, Asproflor.

Tra i partner della Manifestazione figurano, Coniolo Fiori e Vivai Varallo.

Nello stesso periodo in cui si svolge la Fiera, non mana neppure il tradizionale Luna Park installato in piazza D’Armi, di fronte al Polo Fieristico Riccardo Coppo, appuntamento molto atteso ogni anno da giovani e giovanissimi

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a

D&N Eventi S.r.l.

Cell. 335/7404114

info@mostrasangiuseppe.it

info@deneventi.it

www.deneventi.it

Come favorire l’occupabilità dei Neet

Catania, Udine e Torino ospiteranno le nuove edizioni di NeetON, il progetto di formazione che ha l’obiettivo di favorire l’occupabilità dei Neet (Not in Education, Employment or Training) attraverso specifici corsi di formazione. Partito nel 2019, il progetto conta già sedici edizioni completate a cui si andranno ad aggiungere le tre previste nel corso di quest’anno.

Secondo i dati Eurostat riferiti al 2022, in Italia la percentuale di Neet, giovani tra i 15 e i 29 anni che non si formano, non studiano e non lavorano, è la più alta in Europa per quanto riguarda la popolazione maschile. Per le donne, invece, si registra il secondo peggior risultato. Per questo, Bosch Italia, in collaborazione con LabLawManpowerGroupFondazione Human Age Institute e la Corporate Academy Bosch TEC, ha deciso di avviare anche nel 2024 NeetON, il progetto nato con l’obiettivo di trasferire competenze tecniche e trasversali che consentano ai Neet di entrare ed essere competitivi nel mondo del lavoro.

Sono stati oltre 230 i Neet che hanno partecipato alle sedici edizioni precedenti, durante le quali sono state erogate più di 2.400 ore di formazione suddivise tra lezioni, incontri di orientamento e pillole formative in presenza e online, con la possibilità per gran parte dei partecipanti di consolidare il percorso con un’esperienza lavorativa. Circa l’80% dei partecipanti al progetto, infatti, ha avuto l’opportunità di intraprendere una carriera professionale dopo 6 mesi dal termine del progetto. Il 2024 vedrà tre nuove edizioni che coinvolgeranno in totale più di 50 ragazzi. Si punterà su due figure professionali: tecnico dell’automazione industriale e operatore Industry 4.0.

A partire dal 18 marzo, Catania ospita per la prima volta NeetON presso Isola Catania, l’Innovation Hub di cui ManpowerGroup, con Experis, è partner, con l’obiettivo di creare sinergie per la crescita del territorio e l’incontro tra le persone che cercano lavoro, formazione e le realtà tecnologiche e industriali che caratterizzano quest’area, una delle “Tech Cities” secondo una ricerca di ManpowerGroup. In questa sede il corso NeetON ha l’obiettivo di formare giovani tecnici dell’automazione industriale. Il 3 aprile partirà poi una nuova edizione a Udine per diventare operatori Industry 4.0. Per partecipare, i ragazzi disoccupati da almeno 12 mesi, entro i 35 anni di età e residenti in Italia, possono inviare la propria candidatura sul sito Manpower al seguente link. Infine, in autunno, NeetON tornerà nella città di Torino, chiudendo gli appuntamenti del 2024.

I partecipanti seguiranno lezioni in presenza e potranno consultare contenuti e approfondimenti tramite piattaforma digitale. A questo, si aggiungeranno i project work, grazie ai quali avranno l’opportunità di applicare concretamente le nozioni apprese, confrontandosi con le aziende per facilitare così il processo di ingresso nel mondo del lavoro.

Formazione e orientamento dei giovani, uniti alla responsabilità e alla sostenibilità sociale, sono temi al centro dell’attenzione di Bosch. NeetON ne è un chiaro esempio perché si pone l’obiettivo di restituire fiducia e motivazione ai ragazzi che non studiano e non lavorano, contribuendo così alla costruzione del loro futuro professionale. In particolare, le edizioni di quest’anno puntano a formare figure specializzate, in linea con le nuove esigenze del mercato del lavoro sempre più contraddistinto dalla trasformazione digitale”, ha dichiarato Roberto Zecchino, Deputy General Manager & Corporate Vice President Human Resources Bosch Group South Europe.

“LabLaw ha sempre, convintamente, creduto nella formazione dei giovani sin dalle sue origini, a maggior ragione quando questi non hanno o hanno “perso” un percorso di crescita. Muovendo da questo assunto LabLaw sostiene il progetto NeetON, che nel tempo ha dimostrato di essere una formula di successo per far emergere il potenziale dei giovani. Immaginiamo, quindi, NeetON come una mano tesa alle nuove generazioni che hanno l’obbligo di raccogliere l’opportunità per intraprendere o riprendere un percorso all’interno della società come protagonisti attivi del proprio futuro”, ha spiegato Francesco Rotondi, Name Partner LabLaw.

“Il nostro progetto NeetON si evolve continuamente per offrire opportunità sempre mirate e calzanti rispetto al mercato del lavoro attuale e ai territori specifici. Da cinque anni crediamo e ci impegniamo in questo progetto, perché penso che solo con una sinergia come quella che si è creata tra i partner si possano ottenere risultati concreti e accompagnare realmente i giovani NEET verso il mondo del lavoro”, ha dichiarato Anna Gionfriddo, Amministratrice Delegata di ManpowerGroup Italia. “Allo stesso tempo, con il 75% di aziende che dichiarano un talent shortage, veniamo incontro alle aziende nella ricerca di talenti, sempre più complessa, e accompagniamo distretti e territori nelle peculiarità della crescita delle aziende nell’ambito della tecnologia, dell’automazione e del green, i temi più cruciali nell’attuale mondo del lavoro”.

 

Segui il progetto e candidati ai percorsi NeetON: https://www.manpower.it/it/trova-lavoro/aziende/neeton

 

Da Torino a tutta l’Italia un progetto di formazione che fa bene all’inclusione e alla cultura

“OPERATORI CULTURALI PER L’INCLUSIONE” DI FONDAZIONE PAIDEIA E FONDAZIONE CRT
Oltre 1.300 operatori culturali formati

 

Al via la nuova edizione di “ Operatori culturali per l’inclusione”, il progetto di Fondazione Paideia e Fondazione CRT che offre formazione gratuita sull’accoglienza a chi lavora nei musei e nel mondo della cultura.
Sono partiti i nuovi corsi formativi gratuiti – corsi di base e un’attività formativa a carattere laboratoriale rivolta specificamente alle posizioni direttive delle organizzazioni culturali – tenuti dagli educatori di Paideia in collaborazione con Fondazione CRT.

 

Oltre 470 realtà tra musei, teatri, biblioteche e associazioni italiane coinvolte, oltre 1.300 operatori culturali formati, più di 135 servizi tra corsi base e di secondo livello erogati, seminari tematici, corsi di LIS, laboratori interattivi, workshop itineranti e corsi su richiesta, cuciti ad hoc sulle necessità del singolo ente: in 12 anni il progetto si è consolidato nella metodologia e ed è riuscito a estendere il proprio raggio d’azione da Torino a tutta Italia, favorendo la disseminazione di una cultura for all capace di trasformare gli spazi di cultura in luoghi di conoscenza e aggregazione davvero inclusivi.

 

Negli anni hanno aderito alle proposte formative operatori di grandi realtà pubbliche e piccole associazioni private: Museo Egizio, Museo Nazionale del Cinema, GAM e OGR di Torino, Pinacoteca di Brera, Galleria degli Uffizi Firenze, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Teatro Stabile Torino, Fondazione Musei Civici Venezia, Direzione Musei Lombardia e Palazzo Ducale di Mantova sono solo alcuni esempi.

 

In questi dodici anni Fondazione CRT, al fianco di un partner qualificato e prezioso come Fondazione Paideia, ha contribuito a portare negli enti culturali una nuova consapevolezza dell’inclusione e dell’accoglienza, volta a garantire a tutti l’accesso alla bellezza, alla conoscenza, al patrimonio artistico – sottolinea il Segretario Generale della Fondazione CRT Andrea Varese -.  Abbiamo messo in moto un vero e proprio movimento for all che da Torino è approdato in tutta Italia, coinvolgendo operatori e direttori culturali”.

 

Fabrizio Serra, Segretario Generale Fondazione Paideia racconta: “ Il percorso formativo ed esperienziale che abbiamo proposto integra approfondimenti specifici relativi alla disabilità, ma insiste molto sulla promozione e sullo sviluppo di competenze relazionali utili ad accogliere tutti i pubblici, partendo naturalmente dai bisogni specifici delle persone con disabilità”.

 

L’accessibilità ai luoghi della cultura non si esaurisce nell’assenza di una rampa di scale: un museo veramente accessibile è, innanzitutto, un luogo empatico che fa dell’ascolto attivo la prima strategia per il coinvolgimento dei suoi visitatori. Perché la cultura è di tutti ma è anche per tutti, il “bello” e la sua fruizione sono elementi di salute e l’accesso all’arte, in tutte le sue forme, non è solo un piacere ma un bisogno e un diritto.

 

Si è lavorato puntualmente per potenziare le competenze trasversali degli operatori che lavorano a vario titolo nei luoghi di cultura, strutturando percorsi specifici che partono proprio dai bisogni reali riportati a Fondazione Paideia dalle famiglie di bambini e ragazzi con disabilità di cui l’organizzazione quotidianamente si occupa. L’offerta formativa proposta non ha solamente dato risposta ad un’esigenza impellente, mutevole e in larga parte insoddisfatta, ma ha creato a propria volta una domanda sempre più specifica e diversificata da parte delle istituzioni culturali. Un numero crescente di realtà ha ritenuto imprescindibile un investimento di risorse nell’ambito del welfare culturale e nella formazione di tutto il proprio personale sul tema della disabilità, dimostrando di credere nelle opportunità intrinseche e nel valore sociale di una cultura veramente accessibile.

 

È emersa l’importanza di estendere il percorso a quanti più professionisti possibile, a partire dal personale di biglietteria, vero e proprio front office dell’utenza, per arrivare ai direttori e alle posizioni apicali.
Gli obiettivi raggiunti nei primi 12 anni di attività, riconosciuti dai tanti partecipanti all’iniziative e dal pubblico, sono accomunati dalla parola “cambiamento”, in termini di mentalità rispetto alla visione della disabilità in generale e in termini di cultura organizzativa sui temi dell’inclusione e dell’accoglienza.

 

I CORSI 2024 
Il calendario formativo 2024, che si terrà tra marzo e settembre sia in presenza sia a distanza, propone un percorso interattivo, con modalità didattico-formative che favoriscono l’apprendimento dall’esperienza e il coinvolgimento diretto dei partecipanti attraverso esercitazioni pratiche, case study co-progettati con i destinatari stessi dei percorsi, lavori di gruppo e simulazioni. Nel corso dell’anno vengono proposti 3 corsi base con due moduli dedicati ad approfondimenti specifici (disabilità sensoriali, disabilità intellettive, strumenti operativi per l’inclusione); un workshop per posizioni direttive con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento e il commitment delle figure apicali nei processi trasformativi delle politiche inclusive adottate dalle realtà culturali; la possibilità di consulenza per la progettazione e la realizzazione di attività formative ad hoc anche alla luce dell’attenzione riposta dai bandi PNRR sul tema della formazione accogliente.
I corsi in presenza si svolgono a Torino presso la sede del Centro Paideia in via Moncalvo 1, mentre i corsi online vengono offerti con modalità sincrone sulla piattaforma Zoom.

 

Gli obiettivi:
• Migliorare la conoscenza delle disabilità: conoscere le diverse disabilità e le rispettive esigenze è il primo passo per migliorare la consapevolezza e superare idee errate o pregiudizi.
• Gestire meglio la comunicazione verso tutti i visitatori: soddisfare esigenze specifiche adeguando le competenze relazionali, di comunicazione e di accoglienza del luogo di cultura, ovvero qualificare gli operatori in tal senso, rende la struttura nel complesso più flessibile e capace di gestire meglio la comunicazione verso tutti i pubblici, massimizzando la fruibilità e la partecipazione degli stessi.
• Qualificare la comunicazione pubblica: interagire correttamente con le persone con disabilità è un elemento chiave per una comunicazione pubblica corretta ed efficace.