ECONOMIA- Pagina 163

Agricoltura 100, terzo rapporto di Reale Mutua e Confagricoltura

SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE SPINGONO LA CRESCITA 

LE IMPRESE PIÙ SOSTENIBILI SONO LE PIÙ COMPETITIVE

Le imprese agricole sostenibili crescono più rapidamente in termini di fatturato e competitività. Lo dimostrano i dati del terzo Rapporto “AGRIcoltura100”, il più approfondito studio sulla sostenibilità del settore agricolo, voluto da Reale Mutua e Confagricoltura, presentato il 31 gennaio a Roma, a Palazzo della Valle.

La storica partnership tra Reale Mutua e Confagricoltura si concretizza nel sostegno a iniziative virtuose come “AGRIcoltura 100” che permettono di dare un contributo concreto allo sviluppo del settore primario, diffondendo consapevolezza e best practices in merito all’impatto generato da sostenibilità e innovazione sull’ambiente e sulla società.  L’indagine è stata realizzata da Innovation Team, società del Gruppo Cerved, e ha coinvolto 2.806 imprese agricole di tutta Italia, 30% in più rispetto alla seconda edizione.

Tra le aziende premiate dal Presidente Nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, con la partecipazione del nostro past presidente Vittorio Amedeo Viora, attuale Presidente di Piemonte Agricolo s.p.a. nonché Consigliere Reale Mutua e Vicepresidente dell’Accademia di Agricoltura di Torino, abbiamo:

 

  • Impresa Sociale Agricola Grow Up per l’imprenditoria femminile – Pinerolo

Grow Up è un’impresa agricola che adotta la tecnica dell’acquaponica, un modello di economia circolare che riduce drasticamente l’impronta ambientale. Grow Up ha impostato il proprio business model, partendo dalla produzione orticola e ittica, tramite la vendita diretta dei prodotti in azienda, attraverso una rete locale di esercizi di prossimità, gruppi d’acquisto con piattaforma online, grazie anche al network Arci e al Progetto Nutrire le Comunità. L’impresa sociale agricola Grow Up realizza inoltre servizi educativi didattici in convenzione con scuole, organizzazioni sociali e famiglie e offre servizi agrituristici, tra cui agricampeggio e servizi nel campo imprenditori: Costanza, Valentina e

Nicholas. L’attività si realizza in due storiche cascine di origine dell’agricoltura sociale in convenzione con enti del terzo settore e pubblica amministrazione. I soci di Grow Up sono tre giovani seicentesca immerse nella cintura verde urbana di Torino, in zona Mirafiori, e a Pinerolo.

Altre due imprese nostre associate si sono distinte per il loro livello di sostenibilità, entrando così nella top 100 della classifica di “AGRIcoltura100”:

 

  • Cantina della Serra – Piverone

Situata sul versante sud della collina morenica della Serra e fondata nel 1953 da un centinaio di Soci di Piverone e paesi limitrofi eccelle nella produzione di vini da uve Erbaluce, Barbera e Nebbiolo.

·        Società Agricola Italian Cricket Farm srl – Scalenghe

Si tratta della più grande farm di insetti in Italia, in cui vengono allevati grilli (Acheta domesticus), tarme della farina (Tenebrio molitor) e caimani (Zophobas morio).

 

“Tre aziende del territorio torinese che si distinguono per risultati virtuosi in fatto di sostenibilità e con ottimi risultati anche riguardo a innovazione e competitività è motivo di grande soddisfazione” sottolinea Tommaso Visca, presidente di Confagricoltura Torino.

Presentati a Bruxelles i prodotti di eccellenza del Piemonte

I prodotti agroalimentari d’eccellenza del Piemonte protagonisti fino al 3 febbraio 2023 nella sede del Parlamento europeo a Bruxelles, con la mostra fotografica “Piemonte: l’esperienza che non ti aspetti”: 25 pannelli dove vengono messe in evidenza non solo una tradizione enogastronomica tra le più celebri al mondo, ma anche alcune peculiari attrattive come i Laghi, le fioriture primaverili e il circuito delle Residenze Reali sabaude. Dai vini al riso, dal miele alla pasticceria fino ai salumi, ai formaggi e alla pasta fresca, senza trascurare il re Tartufo Bianco e le nocciole, la mostra è una passerella completa delle bontà piemontesi ambasciatrici di una ricchezza unica.

Un’iniziativa voluta dall’Assessorato alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte e realizzata grazie all’organizzazione dell’europarlamentare piemontese Alessandro Panza, in collaborazione con Visit Piemonte, le Agenzie Turistiche Locali, le Enoteche regionali e i Consorzi di tutela piemontesi. L’esposizione è stata inoltre affiancata il 31 gennaio da un convegno sul tema rivolta ai media internazionali, con gli interventi dell’europarlamentare Alessandro Panza, degli assessori regionali alla Cultura, Commercio e Turismo Vittoria Poggio e all’Agricoltura e cibo Marco Protopapa. Con loro, lo chef stellato Pasquale Laera del ristorante Borgo Sant’Anna a Monforte d’Alba.

«Una bella vetrina per promuovere il territorio, trasformando le eccellenze in uno strumento di promozione turistica – dichiara l’europarlamentare piemontese Alessandro Panza del gruppo Lega-Identità e DemocraziaLa nostra produzione enogastronomica, così come tutto il Made in Italy, è un patrimonio da tutelare e non da criminalizzare, come invece purtroppo accade sempre più spesso nei palazzi di Bruxelles”.

«É un piacere tornare a Bruxelles per promuovere il Piemonte, dopo il successo degli incontri dello scorso ottobre, e con un focus specifico sui prodotti che consentono alla nostra enogastronomia di essere una delle più rinomate d’Italia e una vera eccellenza trasversale della nostra offerta turistica sottolinea l’assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio Ricordo che uno studio di ENIT e ISNART solo pochi mesi fa ha rivelato che il Piemonte è la regione italiana più presente nei pacchetti turistici dedicati al food&wine degli operatori europei, e che le colline enogastronomiche di Langhe, Roero e Monferrato si confermano una meta sempre più internazionale. In questo contesto, il mercato belga e del Benelux in generale è a tutti gli effetti uno tra i più interessanti per la nostra offerta turistica e momenti di promozione come questi hanno l’obiettivo di consolidare la comunicazione sulla nostra regione».

“A Bruxelles, nella sede del Parlamento europeo presentiamo le eccellenze agroalimentari e vitivinicole made in Piemonte, prodotti di qualità certificata, DOP, DOC, DOCG, IGP che oggi hanno un valore di mercato complessivo di 1,5 milioni di euro. Il cibo e il vino made in Piemonte, oltre alla qualità si caratterizzano per il forte legame con i territori di produzione, punti di forza che in questi anni hanno contribuito a costruire un’offerta turistica completa e rendere così maggiormente attrattiva la nostra regione. Questo grazie anche alle attività di promozione svolte da Consorzi di tutela, Enoteche regionali, associazioni di produttori in collaborazione con le Agenzie turistiche locali e ai protagonisti della ristorazione, cuochi e chef stellati che scelgono i nostri prodotti di qualità”, dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa.

«Visit Piemonte è qui a Bruxelles con la Regione a testimoniare il lavoro dei tanti, tra istituzioni e operatori, che alimentano la ricchezza della nostra proposta turistica dove montagne, colline, laghi e pianure, 94 aree protette e oltre 20mila km di itinerari trekking e ciclo-escursionistici si affiancano alla semplice perfezione dell’enogastronomia, fatta proprio di quei prodotti naturali e di qualità oggetto della mostra – aggiunge Beppe Carlevaris, presidente del CdA di Visit Piemonte – ingredienti di una cucina che – coniugando tradizione e innovazione, creatività e autenticità – è capace di trasmettere le tante anime del Piemonte a tavola. Un viaggio dei sapori dove vino, tartufo, prodotti d’eccellenza e ben 45 ristoranti stellati rappresentano veri punti di forza».

A Beinasco il nuovo Polo del lavoro


Ne fanno parte la sede decentrata del Centro per l’impiego
di Orbassano e uno sportello accreditato ai servizi al lavoro.
L’impegno è di potenziarlo ulteriormente. 

A un anno dall’apertura a Beinasco, nel Torinese, di una sede distaccata del Centro per l’impiego di Orbassano il presidio territoriale si rafforza con la nascita di un Polo del lavoro. Oltre al Centro per l’impiego ne fa ora parte anche uno sportello accreditato ai servizi al lavoro gestito dalla cooperativa Orso. E l’impegno, per il futuro, sarà integrare nuove realtà per potenziare ulteriormente la filiera di soggetti pubblici e privati – quali aziende, consorzi ed enti di formazione professionale (uno dei quali di imminente apertura a poche decine di metri) – finalizzata a fornire alle comunità di Beinasco e dei comuni limitrofi servizi di orientamento e opportunità formative e occupazionali. 

Il progetto, che ha preso corpo nei locali comunali di Beinasco in viale Risorgimento 14, è stato voluto fortemente dall’amministrazione comunale, che già a gennaio 2022 aveva sottoscritto un accordo con l’ente regionale per le politiche attive del lavoro Agenzia Piemonte Lavoro per l’apertura di uno sportello, e che contestualmente, grazie alla convenzione con la cooperativa Orso, accreditata da Regione Piemonte, ha sostenuto la nascita di uno sportello accreditato ai servizi al lavoro (Sal) nella stessa sede. 

L’annuncio della nascita del Polo del lavoro è stato ufficializzato nei giorni scorsi  alla presenza dell’assessore regionale all’Istruzione, lavoro, formazione professionale, diritto allo studio universitario Elena Chiorino e del sindaco di Beinasco Daniel Cannati. Sono intervenuti anche la responsabile del Centro per l’impiego Stefania De Simone insieme all’operatrice Enrica Robioglio, e la responsabile del Sal di Beinasco della cooperativa Orso Gianclaudia Zotti. Imprenditori del territorio hanno poi testimoniato l’efficacia dei servizi messi a disposizione dal Centro per l’impiego per la loro attività professionale. 

Elena Chiorino: «Il progetto del Polo del lavoro nasce grazie alla grande capacità di visione pragmatica dell’amministrazione comunale, supportata da una politica regionale che opera da sempre in questa direzione. In sinergia con le amministrazioni locali, lavoriamo con l’obiettivo di dare opportunità sia a chi può lavorare sia al nostro territorio per costruire un futuro di dignità e di lavoro». 

Daniel Cannati: «Il territorio di Beinasco si conferma terreno fertile per mettere a disposizione dei cittadini tutti i servizi finalizzati all’occupazione, tema quanto mai centrale». 

Stefania De Simone: «Il Polo del lavoro integra perfettamente, in un riconoscimento reciproco, il ruolo del Centro per l’impiego, che continua a essere la porta di accesso alle politiche del lavoro, e quello dei Sal, che erogano servizi più mirati di accompagnamento al lavoro». 

Gianclaudia Zotti«Grazie alla cooprogettazione con il Comune di Beinasco, abbiamo l’opportunità di portare i nostri servizi anche in questo territorio, in un’ottica di inclusione sia verso le persone che si rivolgono a noi sia verso le altre realtà della rete».  

Fra i servizi che il Polo per il lavoro mette a disposizione del pubblico: orientamento e sostegno alla ricerca attiva del lavoro nel territorio, supporto all’inserimento occupazionale delle persone con disabilità, revisione del curriculum, cogestione dei progetti finanziati, buoni servizi. 

I contatti sono, per la sede di Beinasco del Centro per l’impiego di Orbassano,
3341039676, info.cpi.orbassano@agenziapiemontelavoro.it; per i servizi al lavoro della cooperativa Orso, 348 8288909, aglavorobeinasco@cooperativaorso.it 

Risorse europee per le imprese, se ne parla a Venaria

Le nuove misure di finanziamento della Regione Piemonte

Il 1° febbraio 2023 alle ore 18:00 la Città di Venaria Reale organizza l’incontro di presentazione sulle nuove misure di sostegno alle imprese con F.E.S.R. – Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale del Piemonte, approvato dalla Commissione europea. L’incontro si terrà presso la biblioteca civica Tancredi Milone, in via Verdi 18. Sono previsti i saluti istituzionali del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, del presidente del Patto Territoriale Zona Ovest di Torino, Umberto D’Ottavio, del sindaco della Città di Venaria Reale, Fabio Giulivi. L’iniziativa, realizzata in collaborazione col Patto Territoriale Zona Ovest di Torino, sarà moderata dall’assessore alle Attività Produttive e Commercio della Città di Venaria Reale, Monica Federico. Interventi di Andrea Tronzano, assessore allo Sviluppo della Attività Produttive della Regione Piemonte, Giuliana Fenu, direttore della Direzione Competitività della sistema regionale della Regione Piemonte, Filippo Provenzano, segretario provinciale CNA Torino,  Giancarlo Somà, responsabile Servizio Economico Unione Industriali Torino e Fabio Schena, responsabile Ufficio Studi API Torino

Edilizia e riqualificazione energetica, il 50 % degli edifici a Torino ha più di 45 anni

Enzo Tanino (Presidente di Confartigianato Piemonte Edilizia):

“Se gli obiettivi della direttiva UE, qualora fosse applicata, sono condivisibili e la ristrutturazione di immobili potrebbe rappresentare un’opportunità di lavoro per le imprese, questa non può essere applicata senza una adeguata programmazione pluridecennale e un importante sostegno economico per le famiglie.

il Piemonte ha un patrimonio immobiliare vecchio ed energivoro, oltre il 50%degli edifici a Torino ha più di 45 anni e la maggior parte degli edifici residenziali in Piemonte rientra nelle fasce energetiche più basse, questo vuol dire che in Piemonte è da rifare un immobile su due”.

 

 

Non c’è tregua per il comparto edile. Dopo lo stillicidio di modifiche normative legate ai bonus e soprattutto al superbonus 110%, (una recente analisi di Confartigianato delinea una ragnatela burocratica di 224 interventi su detrazioni fiscali edilizie e superbonus), potrebbe arrivare una direttiva UE per le abitazioni green. Essa fa parte di un pacchetto di norme volte all’ottenimento degli obiettivi climatici della UE e che riguardano la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di anidride carbonica.

“Se gli obiettivi della direttiva UE, qualora fosse applicata, sono condivisibili e la ristrutturazione di immobili potrebbe rappresentare un’opportunità di lavoro per le imprese, – afferma Enzo Tanino, Presidente Confartigianato Piemonte edilizia – questa non può essere applicata tout court senza una adeguata programmazione pluridecennale e un importante sostegno economico per le famiglie. Voglio ricordare che entro il 2033 occorrerebbe mettersi in regola per non incorrere in sanzioni pesanti. Sono scettico sulla possibilità di poter concludere i lavori entro quella data, considerato che il Piemonte ha un patrimonio immobiliare vecchio ed energivoro, oltre il 50%degli edifici a Torino ha più di 45 anni e la maggior parte degli edifici residenziali in Piemonte rientra nelle fasce energetiche più basse, questo vuol dire che in Piemonte è da rifare un immobile su due”.

Secondo l’ultimo report Enea in Piemonte nel 2021 il 27% delle certificazioni energetiche redatte riguardava gli edifici in classe G (la peggiore della scala), il 24,1% in classe F e solo il 7% (massimo grado di efficienza energetica) in classe A.

 Inoltre la direttiva UE danneggerebbe milioni di italiani proprietari di immobili. In Italia l’80% è proprietario di case e il 70% degli immobili è energivoro. Se la direttiva sarà approvata finirebbero fuori legge oltre 9milioni di edifici, con un impatto devastante sul mercato immobiliare.

“Già lo scorso anno -conclude Tanino – abbiamo sottoscritto, unitamente ad altre associazioni europee delle costruzioni e dell’energia, una dichiarazione congiunta, evidenziando sinteticamente i seguenti punti”:

 

  1. 1.    adozione di un approccio “dal basso verso l’alto”, che tenga conto delle specificità delle diverse realtà locali e nazionali, per creare opportunità di decarbonizzare efficaci dal punto di vista dei costi e per sfruttare pienamente il potenziale dell’energia rinnovabile. Inoltre, l’obiettivo di questo approccio è anche quello di rafforzare il potere delle autorità locali, dei consumatori e delle comunità energetiche, insieme a fornitori e produttori delle loro aree;
  2. garantire l’accessibilità delle soluzioni di riscaldamento e raffrescamento sostenibili in quanto chiave di volta per una giusta transizione nel settore edilizio, attraverso un “approccio al costo totale“, che incorpori i costi diretti, indiretti e operativi delle soluzioni di riscaldamento sostenibile e attraverso la riduzione dei picchi di domanda con soluzioni dal lato della domanda (ad esempio, calore e/o l’energia generati in loco), mantenendo sotto controllo le componenti di fornitura e infrastruttura della bolletta energetica;
  3. promuovere la diffusione di tutti i tipi di soluzioni energetiche rinnovabili e le soluzioni che bilancino i picchi e la gestione della domanda, sottolineando che la definizione di edificio a emissioni zero dovrebbe supportare l’uso di tutte le soluzioni di energia rinnovabile economicamente vantaggiose, per gestire in modo economico e affidabile i possibili picchi di domanda;
  4. 4.    ricorrere all’utilizzo di tutte le tecnologie rinnovabili di riscaldamento e raffrescamento per contribuire alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio europeo, promuovendo la sostituzione di fonti di riscaldamento inefficienti con apparecchi che utilizzano una gamma di fonti di energia sempre più rinnovabili.

 

Le ricadute economiche di Eurovision Song Contest 2022: ogni euro speso ne ha prodotti due

Sono stati presentati i dati relativi all’indagine svolta dall’Osservatorio Culturale del Piemonte per conto della Camera di commercio di Torino sulle ricadute economiche di Eurovision Song Contest 2022.

 

Come spiegato da Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino: “I numeri – anche calcolati su logiche prudenziali – confermano un successo che avevamo già ampiamente percepito: 22,8 milioni tra impatti diretti, indiretti e indotti, senza considerare l’enorme ricaduta mediatica, valutata oltre 66 milioni di euro: quest’ultima rappresenta un patrimonio particolarmente significativo, perché l’immagine positiva e la credibilità conquistate da Torino hanno sicuramente una durata maggiore nel tempo”.

Come commentato da Rosanna Purchia, Assessora alla Cultura della Città di Torino: “Lo scambio delle chiavi simbolo dell’Eurovision Song Contest tra il nostro sindaco e la prima cittadina di Liverpool, rappresenta appieno lo spirito della rassegna, che è anche quello di unire i paesi europei attraverso la musica, favorendo un reciproco e fecondo scambio culturale. La città dei Beatles – che abbracciano quattro generazioni passate e future nel nome della musica – ha uno splendido museo dedicato alla band e sono certa che il nostro sindaco, adesso a Liverpool, potrebbe regalarci la grande opportunità di ospitare a Torino una mostra che renda omaggio alla beat generation. I numeri della rassegna restituiscono l’immagine di una città attrattiva e capace di emozionare i visitatori, il fatto che più del 70% dei turisti abbia visitato almeno uno dei nostri musei non può che confermare la qualità della nostra offerta museale, così come i 25mila download della guida Torino Pocket Lonely Planet denotano un grande interesse per la nostra Torino”.

Questi dati sulle ricadute che l’Eurovision ha avuto sono la dimostrazione pratica del perché scegliamo di investire sui grandi eventi come motore di turismo ed economia e come strumento per promuovere la bellezza e l’eccellenza del nostro territorio – sottolinea il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -. Sarebbe stata necessaria una campagna di comunicazione da decine di milioni di euro per ottenere una copertura mediatica come quella che l’Eurovision ha portato al Piemonte e lo dimostra il fatto che per avere visibilità durante l’evento di Torino altri Paesi hanno acquistato spazi promozionali. Questi numeri, poi, sono solo una parte della ricaduta che manifestazioni come Eurovision, ma anche le Atp, il Giro d’Italia, il Tour de France, offrono. Perché accanto all’impatto nell’immediato ci sono anche i risultati che si manifestano nel tempo, frutto del passaparola e della forza di una destinazione che entra nell’immaginario del pubblico internazionale”.

L’indagine

L’indagine campionaria è stata condotta fra il 9 e il 14 maggio 2022; i questionari sono stati somministrati in modalità MAPI (Mobile Assisted Personal Interview) a un campione casuale di pubblico presente negli spazi dell’Eurovision Village e all’esterno del PalaOlimpico, durante l’apertura e la chiusura dei cancelli. Sono stati raccolti 735 questionari utili.

I risultati

 

Le presenze

Eurovision Song Contest 2022, evento di punta della scorsa primavera torinese, è andato in scena dal 9 al 14 maggio 2022: 63mila i posti riempiti al PalaOlimpico, in occasione dei nove eventi in programma, e 220mila le persone che hanno assistito alle 55 ore di spettacoli all’Eurovision Village del Parco del Valentino.

Il pubblico

Per conteggiare il pubblico effettivo, dalle presenze registrate occorre sottrarre chi ha partecipato a più di un evento e i biglietti offerti a sponsor e delegazioni. A fronte di queste stime, si quantifica in oltre 128mila persone il pubblico complessivo dell’Eurovision Song Contest: più di 58mila provenienti da fuori Torino, di cui quasi 25mila dall’estero, in particolare da Spagna, Regno Unito, Germania e Francia. Il tratto più significativo è la giovane età del pubblico, con il 75,6% fra i 18 e i 35 anni.

 

Singoli partecipanti PalaOlimpico Singoli partecipanti Eurovillage Partecipanti a entrambi gli eventi (da sottrarre) Totale Singoli partecipanti
Torino e Provincia 16.051 63.324 (9.267) 70.108
Piemonte (altre province) 2.540 4.632 (737) 6.435
Italia (altre regioni) 13.641 20.411 (7.027) 27.025
Estero 10.632 21.110 (7.060) 24.682
Totale 42.864 109.477 24.091 128.250

Tabella 1: Distribuzione del pubblico per evento e provenienza. Elaborazione OCP su dati questionario e fonti secondarie.

Per quanto riguarda i turisti, il 52% era presente a Torino per la prima volta. In generale molto alto il livello di apprezzamento registrato sia per gli spettacoli visti sia per la città come meta turistica. Il 59% ha dichiarato di essere intenzionato a visitare di nuovo la città in futuro.

La spesa dei turisti

Se 58mila persone provenienti da fuori Torino hanno assistito agli show di Eurovision, circa 3mila di questi erano in città per motivi diversi dall’evento. Poiché il viaggio sarebbe avvenuto a prescindere da Eurovision, la spesa di questi turisti viene esclusa dal conteggio complessivo, che quindi si basa su 55mila turisti.

Tra questi, particolarmente alta la percentuale di escursionisti senza pernottamento (28,3%) mentre valgono il 7,1% i turisti che hanno trovato ospitalità presso parenti e amici. Tra chi ha dormito presso le strutture cittadine, l’extralberghiero, con il 41,3% dei pernottamenti, supera l’ospitalità in hotel (23,3%).

Escursionisti
Stima totale: 15.652 (28,3%)Età mediana: 27 anni

Media visitatori per gruppo: 2,3

Non hanno pernottato a Torino l’84% dei piemontesi, il 41% degli italiani, il 6% degli stranieri

Spesa complessiva stimata€ 338 mila
Ospitalità da parenti o amici
Stima totale: 3.928 (7,1%)Età mediana 24 anni

Media visitatori per gruppo: 2,4

Media pernotti: 3,6

Sono stati ospitati il 13% degli italiani e il 2% degli stranieri

Spesa complessiva stimata€ 160 mila
Strutture extra-alberghiere
Stima totale: 22.847 (41,3%)Età mediana 27 anni

Media visitatori per gruppo: 3

Media pernotti: 3,7

Scelti dal 53% degli stranieri, dal 29% degli italiani, dal 13% dei piemontesi

Spesa complessiva stimata€ 6 milioni
Hotel
Stima totale: 12.894 (23,3%)Età mediana: 28 anni

Media visitatori per gruppo: 2,7

Media pernotti: 3,2

Scelti dal 39% degli stranieri, dal 17% degli italiani, dal 3% dei piemontesi

Spesa complessiva stimata€ 4,4 milioni

Box 1: Stima della spesa diretta sul territorio dei quattro segmenti turistici. Elaborazione OCP su dati questionario.

Nel complesso la spesa totale dei turisti sul territorio si stima pari a 11 milioni di euro, che rappresentano l’impatto diretto dell’evento.

Impatto indiretto

La spesa diretta attiva ulteriori settori dell’economia. Le imprese “in prima linea” – quelle che assorbono direttamente la spesa aggiuntiva dei turisti e degli organizzatori – acquistano input intermedi (beni, forniture, servizi) per soddisfare la nuova domanda, con ripercussioni positive sull’intera economia del territorio: questo livello viene definito impatto indiretto. A fronte di un’iniezione di risorse pari a 11 milioni di euro, si stimano – secondo i parametri di studi similari– effetti indiretti attorno ai 7,8 milioni di euro.

Impatto indotto

Un ulteriore moltiplicatore calcola gli effetti della crescita dei consumi dovuta alla variazione dei redditi, consentendo di stimare l’impatto indotto. Le famiglie residenti, infatti, ricevono un reddito in cambio dell’input che forniscono al sistema produttivo (lavoro) e il reddito viene poi speso parzialmente per nuovi consumi. La stima, in questo caso, è di 4 milioni di euro.

Sommando questa cifra agli effetti diretti e indotti si arriva a stimare un impatto economico totale pari a 22,8 milioni di euro: ogni euro speso dai turisti ha quindi generato complessivamente sul territorio di Torino 2,08 euro.

Impatto mediatico

Anche la portata mediatica è stata notevole. Le tre serate trasmesse in televisione hanno coinvolto 161 milioni di persone in 34 paesi, toccando il 56,7% di share in occasione della finale, mentre i contenuti pubblicati sul canale YouTube sono stati visualizzati 74 milioni di volte (EBU – Media Intelligence Service, 2022).

Solamente in Italia sono stati pubblicati oltre 9mila articoli (1.492 su stampa e 7.801 su web) per un valore pubblicitario equivalente (AVE) stimato in 66 milioni di euro.

Tra le uscite di stampa e sul web il reach totale, ovvero il numero di lettori complessivi, è stimato in 429 milioni di persone, cui si aggiunge l’importante impatto comunicativo sui canali social istituzionali della manifestazione e non solo.

Ortofrutta, eccellenza piemontese in crisi Ma dalla Regione fondi in arrivo

La Regione Piemonte ha approvato 11 progetti presentati dalle organizzazioni dei produttori ortofrutticoli del Piemonte per un finanziamento complessivo di 12.540.000 di euro di fondi europei proveniente dalla misura sull’ Ortofrutta.

I beneficiari sono le Organizzazioni di produttori e le Associazioni di Organizzazioni di produttori del Piemonte in forma di società cooperativa o altra forma societaria di capitale.

Rappresentano circa 3.000 produttori, singoli e associati, per un fatturato di circa 270 milioni di euro.

    “In un momento in cui il comparto ha bisogno di sostegni di fronte all’esistente crisi di mercato dovuta soprattutto ai costi di produzione, la Regione – osservano il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l’assessore  all’Agricoltura e cibo, Marco Protopapa – assicura per  un importante aiuto ai produttori ortofrutticoli del Piemonte

Lento e inesorabile è il declino di Mirafiori

Sembra un’era geologica fa, quando a Mirafiori lavoravano 50 mila operai. Ora  si lavora su due stampi, mentre una volta si lavorava fino a sette e ci sono centinaia di migliaia  di metri quadri di quella che era una grande città industriale completamente deserti.

I sindacati oggi lanciano l’allarme. La Fiom chiede assunzioni a tempo indeterminato per dare un futuro allo stabilimento ex Fiat. Se 4 anni fa i dipendenti di Mirafiori erano 15.459, finito il  2022 sono 11.336, ovvero il 26.7% in meno. E nei prossimi sette anni il 70% dei 3.178 addetti della Carrozzeria andrà in pensione. Secondo i sindacati bisogna fare assunzioni, ma non di interinali bensì di “giovani con contratto a tempo indeterminato”, ha affermato Edi Lazzi, segretario generale della Fiom Torino.

“Lo scorso anno a Mirafiori – ha osservato  Lazzi – sono state prodotte 88mila vetture, in crescita rispetto all’anno prima, ma in netto calo se il confronto si fa con il 2006 quando erano ben 218mila. E’ possibile che nel 2024 si superi la soglia delle 100mila unità, ma se si vuole seriamente rilanciare l’industria dell’auto a Torino bisogna ripensare completamente Mirafiori.  Per rilanciare lo stabilimento bisogna avere nuove produzioni e fare assunzioni stabili”.

Giachino: “Il modo migliore per ricordare Agnelli è difendere l’automotive”

“Il modo migliore di ricordare l’avvocato Agnelli è difendere il settore automotive perché può dare ancora molto al nostro Paese in termini di ricerca scientifica, di lavoro e ci consente di lavorare alla mobilità del futuro”. È il commento di Mino Giachino, fondatore del movimento SìTav – Sì Lavoro. Prosegue Giachino: “nonostante  i tanti errori commessi che hanno portato a una grave riduzione della produzione di auto nel nostro Paese e alla vendita della Fiat alla Peugeot, l’Italia deve difendere il settore automotive , impegnandosi in Europa a correggere la decisione di puntare solo sull’auto elettrica. Il nostro Paese – aggiunge – oltre alle produzioni Fiat dispone di un patrimonio di aziende dell’indotto auto competitive nel mercato automobilistico mondiale che va assolutamente difeso utilizzando al meglio gli otto miliardi del fondo Giorgetti . Conclude Giachino: “È un settore dove vi è una grande ricerca e una grande innovazione che non possiamo perdere perché indeboliremmo il nostro PIL e il nostro Lavoro”.

La sostenibilità digitale

La tecnologia, se usata correttamente, rende il nostro pianeta più sostenibile.

Quando utilizziamo uno dei nostri device come ilcomputer, lo smartphone, il tablet e ogni tipologia  di dispositivo che rientra nella categoria ICT – Information Communication Technology – che permette di scambiare ed immagazzinare informazioni, non siamo in grado dipercepire la quantità di emissioni che questi strumenti possono produrre, non sentiamo infatti nessun odore, non vediamo alcun fumo o polvere che ci suggeriscanoche stiamo inquinando; le contaminazioni digitali sonodi fatto invisibili ma esistono ed impattanosignificativamente sull’ambiente contribuendo al riscaldamento globale, all’inquinamento e all’impoverimento di diverse risorse naturali. Questa riflessione , tuttavia,  non è un invito a non far uso dellatecnologia, sarebbe impossibile considerando l’irreversibilità della “rivoluzione digitale e i molteplici vantaggi che derivano dal suo impiego, ma è, al contrario, una chiamata al conseguimento di una maggiore consapevolezza dei benefici derivanti dal suo corretto utilizzo. Sfruttare nel modo giusto la tecnologia a nostra disposizione, infatti, contribuisce a rendere il pianeta, quello che generosamente ci ospita, più sostenibile e meno a rischio.

Quali sono i comportamenti digitali da adottare per scongiurare conseguenze negative sull’ecologia? Un decalogo della Fondazione per la Sostenibilità Digitale, presieduta dal professor Stefano Epifani, ci aiuta a capire cosa fare e cosa evitare.

Cosa fare per inquinare meno con il digitale.

Usare con moderazione la banda internet, evitando di lasciare video in streaming se non li stiamo guardando o spegnendo il video durante una conferenza se non serve.

Spegnere i dispositivi che non stiamo usando.

Non sostituire i device ogni anno, come ci suggerirebbe la tendenza o la moda, e  quando  si acquistano i nuovi attuare lo smaltimento dei vecchi apparecchi come RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche); gli oggetti “smart” sono fatti con diversi materiali inquinanti e, soprattutto, molti di loro possono essere riciclati.

Eliminare i file inutili, spazzatura digitale, dagli account cloud.

Cosa fare per inquinare meno grazie al digitale

Installare uno smart meter per tenere sotto controllo i consumi elettrici ovvero risparmiare e inquinare meno.

Utilizzare le app per la programmazione intelligente del riscaldamento e per differenziare meglio i rifiuti.

Attraverso il navigatore satellitare scegliere i percorsi più ecologici.

Ordinare cibo a domicilio scegliendo applicazioni pensate per combattere gli sprechi alimentari.

Il punto n. 5 del manifesto della Fondazione per la Sostenibilità Digitale dice una cosa molto importante “la tecnologia non è buona o cattiva. Ciò non vuol dire che non produca effetti nell’una o nell’altra direzione. È fondamentale quindi interrogarsi sugli impatti negativi per minimizzarli e concentrarsi su quelli positivi per valorizzarli”.

MARIA LA BARBERA

sostenibilitàdigitale.it