CULTURA- Pagina 117

“Vivolibro.it” Prosegue la campagna di crowdfunding

Per la nuova piattaforma digitale promossa dalla “Fondazione Bottari Lattes. Fino al 4 febbraio. Monforte d’Alba (Cuneo)

Nella mano sinistra la “minaccia” della mannaia, nella destra la poesia di un libro. Dietro, appesi in parete in bella fila, invitanti salami.

E al centro il volto simpaticamente pacioso e mite di Bruno al bancone di macelleria del suo market. E poi i sorrisi coinvolgenti della signora Graziella, dei farmacisti Lucia e Paolo e dei gastronomi Rosanna e Francesco. Tutti stringono in mano, e ben in vista, un libro. Non influencer di grido. Ma semplicissimi cittadini, donne e uomini, di Monforte d’Alba. Sono loro, e con loro tanti altri, i promoter della campagna di crowdfunding promossa, fino a giovedì 4 febbraio, dalla “Fondazione Bottari Lattes” (nata nel 2009 a Monforte d’Alba per volontà di Caterina Bottari Lattes) al fine di realizzare la nuova piattaforma digitale vivolibro.it che collega in un’unica rete studenti e insegnanti, principalmente delle scuole elementari di Piemonte e Liguria, attraverso progetti dedicati al confronto con i grandi testi della letteratura per l’infanzia messi in gioco fra lettura, teatro, canto ed arti visive. La piattaforma “é uno spazio digitale – affermano i responsabili – capace di raccogliere competenze e processi, tessere relazioni fra scuole, territori e enti culturali, promuovere la lettura come mezzo di inclusione culturale e sociale. E’ uno strumento di dialogo a servizio della scuola, degli enti culturali, degli operatori didattici, delle Istituzioni del territorio, delle famiglie e di tutti coloro che credono nella lettura quale atto di crescita”. Due le principali sezioni in cui si articola: “Narrazioni” e “Laboratori”.

La prima mette a sistema i contenuti di dieci anni di “Vivolibro”, un progetto corale della “Fondazione Bottari Lattes” che ha saputo nelle sue cinque edizioni biennali (a partire dal 2011) portare a Monforte d’Alba, nel cuore delle terre patrimonio Unesco, oltre diecimila studenti, insegnanti e operatori didattici, mettendoli in relazione – fra spettacoli, reading e laboratori didattici – con i grandi classici della letteratura per ragazzi. La sezione “Laboratori”, dà invece voce alle progettualità di approccio alla lettura e alla letteratura, con particolare attenzione all’evoluzione delle pratiche di analisi del testo scritto, per fornire a studenti, insegnanti e a coloro che operano nella didattica uno strumento accessibile e aggiornato.

Il donatore potrà decidere la cifra da versare per contribuire alla realizzazione del progetto, a partire da 10 euro. In base all’entità della donazione riceverà, oltre al ringraziamento sul wall digitale dedicato a “Vivolibro”, un premio simbolico: uno o due libri in omaggio dalla selezione del “Premio Lattes Grinzane”, la partecipazione ad un laboratorio didattico o posti riservati in occasione della Cerimonia di Premiazione del “Premio Lattes Grinzane”. La campagna di crowdfunding vivolibro.it tra scuole e lettura è realizzata nell’ambito del progetto “Crowdfunding 2020. Nuove risorse per dare fiducia al Terzo Settore” promosso dalla “Fondazione CRC” in collaborazione con “Rete del Dono”.
Per contribuire alla campagna: https://www.retedeldono.it/it/fondazione-bottari-lattes/vivolibro
Per sapere di più su “Vivolibro” http://fondazionebottarilattes.it/vivolibro/
g. m.

Itinerario (di danza) per una possibile salvezza

FONDAZIONE EGRI per la DANZA diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco

#IPUNTIHOME SOCIETY Mercoledì 27 gennaio 2021 ore 19 COMPAGNIA EGRIBIANCODANZA

ITINERARIO PER UNA POSSIBILE SALVEZZA

Primo appuntamento dell’anno con #IPUNTIHOME della Fondazione Egri per la danza, la stagione totalmente virtuale nata in temporanea sostituzione alla tradizionale stagione IPUNTIDANZA, con la nuova sezione #IPUNTIHOME SOCIETY che propone una selezione di balletti della Compagnia EgriBiancoDanza legati a tre giornate di interesse internazionale.

La sezione #IPUNTIHOME SOCIETY nasce da una riflessione della Fondazione Egri, da anni impegnata nell’indagine su temi legati alla società e i suoi cambiamenti, per portare sul web i propri pensieri e le proprie proposte, cercando di mantenere aperta la possibilità di un dialogo vivo su temi che ci coinvolgono tutti e nella prospettiva di poter dare nuovamente valore alla vita condivisa, a quella società che stiamo vedendo cambiare sotto i nostri occhi.

Itinerario per una possibile salvezza è il secondo dei tre spettacoli, in programma mercoledì 27 gennaio alle ore 19 in occasione della Giornata Mondiale della Memoria. Ultimo appuntamento sarà lunedì 8 marzo 2021 sempre alle ore 19 con APPARIZIONE #3 per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.

Tutti i video in programma saranno trasmessi in prima visione sul Canale YouTube della Compagnia EgriBiancoDanza https://youtube.com/c/CompagniaEgriBiancoDanza e saranno fruibili per 48 ore.

Durante la serata che la Compagnia EgriBiancoDanza dedica alla Giornata Mondiale della Memoria, Raphael Bianco intervista in esclusiva Susanna Egri che riflette e dialoga con il coreografo sul suo percorso artistico attraverso un momento storico tanto drammatico e complesso e sul valore della danza quale espressione di libertà in ogni epoca.

Il video di Itinerario per una possibile salvezza sarà preceduto dall’intervento di Chiara Uberti, collaboratrice dell’Associazione della Casa della Resistenza di Verbania, con la quale la Fondazione Egri collabora da un anno per presentare all’interno degli spazi del museo eventi performativi legati alla Memoria dei tragici eventi passati.

Lo spettacolo è stato scelto in occasione della Giornata della Memoria per  sottolineare le inquietanti contraddizioni che possono emergere all’interno di una comunità oppressa che, per garantire la propria sopravvivenza vede gli individui eliminarsi, annientarsi e allearsi vicendevolmente, individui che mai si sarebbero sfiorati e incontrati.

Originariamente programmato per essere presentato all’interno degli spazi della Casa della Resistenza sarà trasmesso on line, visto che la situazione sanitaria attualmente non lo rende possibile.

Itinerario è uno spettacolo ideato per un percorso itinerante, commissionato per la prima volta dal Fringe Festival di Napoli 2013 per la Galleria Borbonica. In scena, oltre ai 4 danzatori, 3 musicisti accompagnano i movimenti con improvvisazioni sonore e percussive.

Questa coreografia avrebbe coinvolto lo spettatore in prima persona in un percorso di ricerca spaziale ponendolo di fronte a delle scelte per trovare egli stesso una nuova dimensione di vita e di libertà. Quattro uomini fuggono, si inseguono, si aggrediscono, si sostengono e si alleano vicendevolmente tra loro. Una performance volutamente misteriosa nella quale i quattro personaggi conducono se stessi e il pubblico a ricercare uno spazio vitale, mossi dal desiderio di raggiungere una dimensione di libertà, quiete, lontani da qualsiasi violenza.

Audrey, icona di stile e angelo dei diseredati

20 gennaio 1993. Si spegneva a Tolochenaz, in Svizzera, Audrey Hepburn, icona di stile e di classe. Il suo mito ancora oggi continua a vivere e, a differenza di molte altre attrici, la Hepburn conserva intatto il suo fascino, influenzando le giovani generazioni che continuano a eleggerla a modello di bellezza.

Audrey Kathleen Ruston Hepburn disse un giorno al figlio Sean Ferrer “Se dovessi scrivere una biografia, la incomincerei così: Sono nata a Bruxelles, in Belgio, il 4 maggio 1929… e sono morta sei settimane dopo”. Per un attacco di pertosse, infatti, la piccola Audrey smise per qualche istante di respirare, situazione alla quale sua madre pose rimedio con una bella sculacciata e con qualche preghiera.

La Hepburn non riteneva la propria vita interessante. La sua infanzia fu scandita dall’abbandono del padre e dalla guerra. L’Olanda, dove viveva, subì, infatti, una delle occupazioni più lunghe: fu uno dei primi Paesi a essere invaso e uno degli ultimi a essere liberato. Come tanti altri bambini diede il proprio contributo alla Resistenza, trasportando messaggi segreti e come tanti altri bambini rimase profondamente colpita dalla deportazione di intere famiglie di ebrei. “Ho visto famiglie intere con bambini e neonati ammucchiati in vagoni bestiame, treni con grandi vagoni di legno e solo una piccola apertura sul tetto (…) Tutti gli incubi che mi hanno ossessionato successivamente erano legati a queste scene” confesserà Audrey anni dopo.
E poi ancora “La guerra mi ha lasciato in eredità una profonda consapevolezza delle sofferenze umane e spero che molti giovani non la debbano conoscere mai. Le cose che ho visto durante l’Occupazione mi hanno resa molto realista nei confronti della vita e da allora ho continuato a esserlo. Sono uscita dalla guerra riconoscente di essere in vita e cosciente che le relazioni umane sono la cosa più importante, molto più importante della ricchezza, del cibo, del lusso, della carriera o di qualunque altra cosa si possa citare”.

Dopo la Liberazione Audrey trascorse tre anni a Amsterdam continuando a dedicarsi ai suoi studi di danza e nel 1948 si trasferì a Londra. Fu qui che dovette abbandonare il sogno di diventare ballerina a causa della sua altezza (1 metro e 71) e della malnutrizione sofferta nel periodo della guerra e divenne attrice. Audrey iniziò così a dare vita a quei personaggi che sono diventati immortali: per Colette fu l’incarnazione della sua Gigi, per Billy Wilder Anna in “Vacanze Romane” e Sabrina, fu Holly Golightly in Colazione da Tiffany, interpretò “My Fair Lady”, “Cenerentola a Parigi”, “Sciarada” Dal 1967 in poi lavorò in maniera molto sporadica, aveva deciso di dedicarsi ai figli, alla famiglia. “A un certo punto della mia vita ho dovuto fare una scelta. Perdere alcuni fil o perdere i miei figli” dichiarò.


Ma la sua immagine era già entrata nella storia del cinema e dell’eleganza, sinonimo di grazia e di una bellezza nuova, diversa: occhi grandi, sopracciglia spesse, esile e eterea, eppure più vicina e raggiungibile delle altre.  La vita della Hepburn venne scandita da quelle che si possono definire due grandi avventure: entrambe affrontate con impegno, serietà, grande forza: la sua carriera cinematografica e il suo ruolo di Ambasciatrice dell’Unicef, iniziato nel 1988, una missione nella quale l’attrice concentrò tutte le proprie forze fisiche e morali.

La sua ultima missione sul campo fu in Somalia, la più dolorosa e la più importante: la Hepburn diede voce a chi era ignorato e costrinse la comunità internazionale a fare alcuni passi, anche se tardivi, nella direzione giusta per tentare di fermare il perpetrarsi di atrocità e di morti. Quando, al suo ritorno dalla Somalia, le fu chiesto quale pensasse fosse il ruolo della politica rispose così:

“La politica è una cosa molto difficile da capire per me, perché i suoi meccanismi sono così complessi. La politica, per definizione, dovrebbe essere per la gente, per il benessere di tutti. “Umanitario” significa “a favore degli esseri umani”. Idealmente la politica dovrebbe dare risposte alla sofferenza umana. Questo è il mio sogno. Ecco perché uso questo esempio che probabilmente resterà unico nella storia: sono gli aiuti umanitari a tenere a galla la Somalia. Penso che forse, col tempo, ci possa essere un’umanizzazione della politica. Sogno il giorno in cui saranno la stessa cosa. E questa è una delle ragioni per cui ho insistito per venire in Somalia, non perché io sia in grado di fare molto, ma perché i testimoni non sono mai abbastanza. Se ce ne potrà essere anche uno solo in più, e parlare per conto di quei bambini ne sarà valsa la pena”.

Il pensiero della sofferenza, di quello che Doestoevskij definì “il dolore dei bambini” la accompagnò fino alla morte, causata da un cancro allo stomaco. Le sue ultime parole furono dedicate a loro: “Non riesco a capire perché tutta questa sofferenza… per i bambini”.  La bambina abbandonata dal padre che aveva assistito a tutto il dolore della guerra continuava, nonostante tutto, a cercare risposte e forse rimedi a quello che continuerà a restare un interrogativo senza giustificazione: “Perché i bambini soffrono?”.
Fu il figlio Sean a scegliere Tolochenaz come luogo per il definitivo riposo di sua madre e così racconta: “Riattraversai il villaggio fino al Comune. Il Sindaco era un vecchio amico. Mi guardò e capì subito perché fossi lì. Tirò fuori un vecchio libro da uno scaffale e guardammo insieme la mappa del cimitero. Indicai il lotto 63 sulla piccola mappa. Mi disse che sarebbe costato 275 franchi svizzeri e che sarebbe rimasto nostro per i prossimi 500 anni. Gli chiesi: <<E quanto costerebbe averlo sempre?>>. Mi guardò di nuovo e disse: <<Sarebbero 350 franchi>>. Pensai tra me quanto fosse bello che in questo piccolo villaggio di ottocento anni, il prezzo dell’eternità fosse soltanto 75 franchi”.

Barbara Castellaro

Madonna del Sasso e il “sapere che resta”

Madonna del Sasso,  meno di quattrocento abitanti sparsi in quattro frazioni sulle alture che sovrastano la sponda occidentale del lago d’Orta e confinano con la Valsesia.

Costituitosi nel 1928 per Regio decreto che unificava le municipalità di Artò e Boleto, prese il nome dal Santuario della Madonna del Sasso che sorge su uno sperone di granito bianco che ricorda il durissimo lavoro degli scalpellini che scavarono e lavorarono questa roccia durissima dai primi decenni dell’ottocento alla seconda metà del secolo scorso, coinvolgendo le vicissitudini di numerose famiglie del posto.

L’omegnese Filippo Colombara, classe 1952, studioso di storia e cultura dei ceti popolari, ha indagato le vicende di questo “paese di mezzo” tra montagna, lago e collina con una interessante ricerca antropologica , mettendo in rilievo il patrimonio culturale che costituisce la coscienza del passato di una comunità che resiste alla perdita delle consuetudini, dell’oralità, delle tradizioni. Con “ Il sapere che resta. Memoria e comunità: Madonna del sasso tra Otto e Novecento”, edito dalla novarese Interlinea, Colombara –  che è membro della Giunta esecutiva dell’Istituto Ernesto de Martino e del Comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” – ha recuperato le memorie che resistono alla modernizzazione vertiginosa della società, fatte di conoscenze e buone pratiche, folklore, tradizioni e narrazioni. E’ la memoria degli uomini e delle donne dei borghi di Madonna del Sasso raccolta attraverso interviste orali e documentazione d’archivio, in una ricerca che rivela a un tempo presente inquieto “un capitale di saperi che è la sostanza di parte dell’identità locale trascorsa e il tramite interpretativo delle evoluzioni odierne”. Le vicende di contadini, migranti, scalpellini, streghe, partigiani si sommano a un bagaglio ricchissimo di tradizioni, leggende, filastrocche, inquietudini, speranze. In questa raccolta di testimonianze si incontrano storie di ” fisica” e stregoneria, di donne e uomini in grado di “segnare “ malattie o di preparare medicamenti naturali, dell’abilità nel taglio e nella lavorazione del granito, affrontando una vita dura, spesso di miseria ma che poteva riservare anche momenti di scoperta, stupore, meraviglia. Questo è il “sapere che resta”, un patrimonio culturale da non disperdere e da far conoscere. Filippo Colombara non è la prima volta che si cimenta con le storie di questa comunità cusiana, raccontata in passato nei libri “I paesi di Mezzo, storie e saperi popolari a Madonna del Sasso” (Istituto Ernesto de Martino) e “Pietre bianche: vita e lavoro nelle cave di granito del lago d’Orta” (Alberti, Verbania 2004) .  Oltre a questi lavori lo studioso di storia e cultura dei ceti popolari ha indagato con le sue numerose pubblicazioni la storia del movimento operaio e della Resistenza pubblicando, fra l’altro, “La terra delle tre lune. Classi popolari nella prima metà del Novecento in un paese dell’alto Piemonte. Prato Sesia: storia orale e comunità” (Vangelista, Milano 1989), “Pippo Coppo. Conversazioni sulla guerra partigiana”(Fogli Sensibili,1995), “ Uomini di ferriera. Esperienze operaie alla Cobianchi di Omegna”(Alberti,2006),“Vesti la giubba di battaglia: miti, riti e simboli della guerra partigiana” (DeriveApprodi, Roma 2009), “Giorni di resistenza e libertà. Colloqui sulla vita, la morte, la guerra con tre uomini della Beltrami” (Istituto Ernesto de Martino,2015),“Raccontare l’impero: una storia orale della conquista d’Etiopia (1935-1941)” (Mimesis, Udine-Milano 2019).

Marco Travaglini

Mimmo Càndito, un giornalismo a testa alta

Un giornalismo a testa alta è la prima edizione del premio, nato grazie a un crowdfunding fatto con la Rete del Dono, dedicato a Mimmo Candito.

La premiazione dei vincitori, Simona Carnino e Marco Benedettelli sarà venerdì alle 18 sulla pagina Facebook del Circolo dei lettori.  A testa alta com’era lui, “ Sicuro di sé, con un credo pazzesco nei valori che non lo spostavi manco a morire”.

Mimmo Candito e le sue guerre d’indipendenza è il titolo dell’incontro con i vincitori della prima edizione del premio on line su : Facebook.com/ilcircolodeilettori-circolodeilettori.it/ Partecipano Gian Giacomo Migone, Marinella Venegoni, Alessandro Triulzi, Simona Carnino e Marco Benedettelli.

Helen Alterio

Il ruolo delle donne nei luoghi di decisione e gli stereotipi di genere

A Moncalieri due dialoghi e un convegno  

Due donne con un’importante carriera politica, le europarlamentari Gianna Gancia e Patrizia Toia, sono tra le protagoniste di “Donne di valore”, rassegna patrocinata dall’Assessorato alle Pari Opportunità di Moncalieri al suo esordio martedì 19 gennaio. Alle 18, sulla pagina facebook della Biblioteca Civica Arduino @bibliomonc, la giornalista Rosaria Ravasio intervista Gianna Gancia. Un dialogo a tutto campo sul ruolo delle donne nella politica e nei luoghi di decisione, così importante anche in momenti difficili come quello che ancora stiamo attraversando. Il progetto porta la firma dell’Assessorato alle Pari Opportunità dell’Associazione Il Rosa e il Grigio.
“Donne di valore prosegue lunedì 25 alle 17,30 con un convegno dedicato agli stereotipi di genere, come declinato in diverse forme della comunicazione: linguaggio, politica, pubblicità, cinema, cartoons – illustra soddisfatta l’assessore alle Pari Opportunità Laura Pompeo– Le relatrici saranno di alta competenza, e rifletteranno insieme su come gli stereotipi si manifestano esu quali possano essere le strategie per contrastarli. In continuità con l’ampia pagina dedicata nelle ultime settimane alla violenza di genere (6 eventi on line appena conclusi) l’assessorato alle Pari Opportunità propone nuovi spunti di riflessione, proseguendo un lavoro di sensibilizzazione su questi temi convintamente avviato fin dal mio primo mandato 5 anni fa”. I lavori verranno aperti dalla stessa Laura Pompeo, e proseguiranno con gli interventi tra le altre di Vera Gheno, Maria Bruna Pustetto, Giovanna Cosenza, Sofia Bignamini. La rassegna verrà chiusa dall’intervista all’europarlamentare Patrizia Toia, data e orario sono in corso di definizione.

Per info:
Ufficio Cultura e Biblioteca Civica Arduino 
Email: ufficio.cultura@comune.moncalieri.to.it
biblioteca@comune.moncalieri.to.it
www.comune.moncalieri.to.it/biblio
facebook e Instagram @BiblioMonc
Tel. 0116401289

Gli acchiappaluna

 

La luna ricama di luce l’acqua del Maggiore, dondolando al ritmo delle onde. I cinque amici, pur essendosi resi conto dell’assurdità della loro impresa, almeno un tentativo decidono di farlo

 

“…Tacum i tach… Mi, tacat i tach a Ti che ti tacat i tach? Tacatai ti i tò tach, ti che ti tacat i tach…”. (“Attaccami i tacchi… Io, attaccarti i tacchi a te che attacchi i tacchi? Attaccateli tu i tuoi tacchi, tu che attacchi i tacchi!”) Ogni mattina, quando Berto della Rosetta passa davanti alla bottega di Guido, il calzolaio, è sempre la stessa identica scena. Giunto in prossimità della porta del negozietto comincia a cantilenare a gran voce. Sa bene che all’amico quella filastrocca dà sui nervi ma lui lo fa apposta e continua fino a quando l’altro compare sull’uscio con una vecchia scarpa o una ciabatta e, imprecando, gliela tira. E’ così che si salutano. Bizzarro, vero? E non è niente. Dovreste vedere quando si trovano all’osteria o in qualche altro ritrovo. Si guardano in cagnesco come se dovessero litigare su ogni cosa, e poi si sfidano a proverbi e scioglilingua. Sì, proprio così: una gara incruenta ma ricca di colpi di scena. Volete un esempio? Stamattina, appena si sono visti è iniziato il solito duello. “Il calzolaio non giudichi oltre la scarpa”, ha sentenziato Berto, lasciando intendere all’altro che farebbe bene a fare il suo mestiere standosene zitto. “Sai qual è il colmo per un panettiere come te? Avere una madre che si chiama Rosetta”, ha risposto Guido, sganasciandosi dalle risate. L’altro, con una smorfia e una punta di perfidia, risponde: “Sai qual è il colmo per un calzolaio come te? Trovare un concorrente che ti faccia le scarpe. Ma non c’è pericolo: vedo che hai sempre le scarpe rotte”. Guido, scuro in volto, non lascia cadere la cosa e ribatte: “Dai, Berto, non esagerare, eh? Dagli un taglio. Non è pane per i tuoi denti e non provarti a rendere pan per focaccia, caro il mio mangiapane a tradimento. Vai a insaccare la nebbia invece che la farina, và… Sempre lì ad aprire la bocca e parlare a vanvera”.

Meno male che sono amici, altrimenti la disputa finirebbe male. Così, raggiunto l’apice della polemica, come d’incanto, si danno delle gran pacche sulle spalle e vanno, tenendosi a braccetto, fino all’Osteria per il primo brindisi della giornata. Insieme agli altri amici formano un bel gruppo, senza legami di parentela tra loro (“I parenti sono come scarpe. Più sono stretti e più fanno male”, dice Guido che di scarpe, com’è ovvio, se ne intende.)Sono tutti di Oltrefiume e, ovviamente, sono degli Zulù, portando con spavalderia il soprannome degli abitanti della frazione raccolta tra il Selvaspessa, la Tranquilla, la Viscanìa e il confine di Feriolo. Tutti pronti a far “baracca”, magari anche a litigare tra di loro ma disposti anche a farsi in quattro quando uno di loro è in difficoltà e necessita dell’impegno solidale degli altri. Sembrano quasi una confraternita, come ha detto un giorno Don Piero, scuotendo la testa. “ Come no! Siamo la confraternita degli Zulù. Un po’ matti, un po’ balordi ma di buon cuore”, ci tengono a precisare.  Per essere originali lo sono senz’altro. Forse anche un tantino troppo originali. Berto, Guido, Merico, Gianni e Luciano sono compagni di briscole e bisbocce, gran giocatori di carte ma soprattutto di bocce. Luciano è il “puntatore” del gruppo. Preciso come uno svizzero nell’accostare la boccia al pallino. Guido e Gianni, esperti nella “raffa”, bocciano al volo che è un piacere, mostrando dei tiri da veri cecchini.

Berto e Merico sono, come dire?  più “universali”: non eccellendo in nessuna specialità, si arrangiano un po’ con l’una e un po’ con l’altra. Insieme, però, nelle gare sui campi dei Circoli e delle bocciofile, dimostrano d’essere una squadra mica male. Si sono dati anche un nome: “Le bocce degli Zulù”. Che, volendo, può essere esteso all’altra loro caratteristica: l’essere dei testoni, avere delle “bocce” dure come il granito delle cave sul monte Camoscio. In questi giorni, finito di lavorare, si trovano a far due chiacchiere ai tavolini del Circolo. Si sta ancora bene, all’aperto, perché è un autunno strano. Sul calendario di Frate Indovino, affisso nella bacheca a fianco dell’entrata del consorzio agrario, la pagina d’ottobre, con le sue fasi lunari, sta per lasciar posto a quella di novembre, ma l’aria resta tiepida e la luce più viva del solito. Pare più stagione di mosto spumeggiante d’uva americana e di funghi più che di nebbie, primi freddi e caldarroste. Nessun dubbio che, presto o tardi, le cose andranno a posto, immergendo il lago e le colline in quell’opaca e lattiginosa aria triste che solo novembre sa dare al paesaggio. Ma, intanto, è un gran bella cosa potersi godere il clima mite di questa primavera fuori stagione. Così passano le ore, chiacchierando e “trincando”, con le bottiglie che diventano leggere e le teste pesanti. Merico, alzando un po’ la voce, ricorda quella volta che presero in giro stresiani e bavenesi, impegnandosi – in quanto Zulù- a tagliare il fieno del codino dell’Isola Pescatori con i “falcett di Stresa per dar da mangiare il raccolto ai “gòss” di Baveno, prendendo in giro gli uni e gli altri, utilizzando i soprannomi che gli abitanti dei due comuni si portano addosso da una vita. Ride, ricordando, Merico. E ridono anche gli altri, rammentando che quella volta dovettero affidarsi alla velocità delle loro gambe per scansare le botte che gli uni e gli altri avevano loro promesso in quantità non certo modica. Sono dei burloni ma anche, in fondo, dei creduloni.

E così, guardando la luna fare capolino in cielo, proprio dietro al cucuzzolo tondo della vetta, Gianni si alza di scatto, quasi avesse il fuoco sotto il sedere, gridando: “E se andassimo su con la scala del Gioacchino a prenderla e portarla giù, quella luna là? Avremmo luce gratis sempre e per tutti. Eh, che ne dite?Finiremmo su tutti i giornali”. L’idea è così balzana che più balzana non si può. Gli altri quattro guardano Gianni con stupore, come si guardano i matti quando straparlano, quando sono “fora da testa”. Ma, stupore nello stupore, tre di loro dicono all’unisono, a conferma del loro essere dei balordi che, per di più, hanno alzato il gomito più del solito: “Dai… che idea fantastica!”.  Solo Guido, scuotendo la testa, mormora “Ma va a Bagg a sunà l’organ, ciaparàtt d’un ciaparàtt!” (che, tradotto per chi non è un mezzo sangue lombardo-piemontese come noi, equivale a “vai a Baggio a suonare l’organo! Buono a nulla di un buono a nulla!”. Un modo per mandare a quel paese chi s’accusa di falsità poiché nella chiesa di Baggio, alla periferia milanese, l’organo per esserci c’è ma è dipinto sul muro dato che la chiesa non poteva permettersene uno vero.) Ma non perdiamoci in particolari. Fatto sta che alla Confraternita degli Zulù l’idea di un’impresa così strampalata piace. Ad essere sinceri, piace molto. Anche Guido, nonostante il suo scetticismo, non può tirarsi indietro. Guarda storto Gianni e, tradendo le origini meneghine, borbotta a mezza voce un “te ghè ciapà la vaca per i ball”, traducendolo per tutti in un “stai facendo un lavoro sbagliato, alla rovescia”. Ma ormai è tardi e la decisione è presa: si va su al Mottarone per acchiappare la luna. Occorrono, però, una scala bella lunga e delle corde . “Non possiamo andar su per boschi e sentieri con in spalla una scala”, dice Berto.

A maggior ragione se si tratta di una scala lunga. Dove si può trovare un attrezzo del genere?  L’idea viene a Merico: “ Cavolo, ce n’è una che fa al caso nostro, la scala a pioli del Gìmell, su in Scerèa”. Recuperate delle lunghe corde nel magazzino della Navigazione (“Si chiamano Pietro-torna-indietro, eh? Ci siamo capiti, balordoni? Devono tornare qui”, si raccomanda Duilio Ripari, vociando dal suo ufficio all’Imbarcadero), si parte. Con passo svelto, in breve, si guadagna il sentiero che sale dopo il ponticello sul Selvaspessa fin su, oltre la Fraccaroli. Da lì, tra boschi di castagni e faggi, a mezzacosta, si va a Loita e poi a Campino. Dietro la casa del prevosto s’incontrano il campo di patate e l’orto, dove don Gallia coltiva la verdura. Il sole sta tramontando e le ombre si allungano tra gli alberi. All’alpe Scerèa una volpe svicola via in mezzo al prato, disturbata mentre – con ogni probabilità – sta architettando l’assalto alle galline del Gìmell. In fondo la fulva predatrice ha avuto una gran botta di fortuna. Non può sapere che l’anziano alpigiano la sta aspettando con la sua doppietta, pronto a scaricarle addosso le cartucce caricate a pallettoni. “Bruta logia d’una vulp”, impreca l’Aurelio Gemelli, conosciuto da tutti come il Gìmell, agitando in aria il pugno. Si era appostato dietro al pollaio, pronto a far fuoco, e l’arrivo dei cinque Zulù gli ha rovinato la sorpresa. “Anche stavolta, quella bestiaccia, ha salvato la ghirba ma non è sempre festa. E voi, cocomeri, cosa fate qui all’alpe? Non potevate stare giù in paese a fare i fannulloni? Siete amici miei o amici della volpe?” Tocca a Gianni, titolare dell’idea, esaurite le scuse, spiegare il perché e il per come di quella visita.

Non è ben chiaro, a questo punto, cosa stia dicendo il Gìmellma dal colorito del volto, rosso come un peperone maturo, è meglio lasciar perdere. Comunque, il prestito della scala è concesso. Con una raccomandazione: “Attenti, balordi. La scala è vecchia e qualche piolo malfermo. Io l’usavo per salire sul tetto del fienile ma ora non mi fido più, alla mia età…”.  Raggiunto l’obiettivo, i cinque salutano e, torce elettriche alla mano perché è ormai buio, attraversano il prato. Berto davanti e Gianni dietro, portano la scala e, per poco, non calpestano un riccio che sta lì, vicino al vecchio melo selvatico. Intento a caricarsi una raggrinzita mela sulla schiena, dopo averla inforcata con i suoi aculei, viene evitato per un soffio dallo scarpone numero quarantasei di Berto. Pochi centimetri più in là e addio riccio. Gianni impreca: “Stai attento a dove metti i piedi, crapone!“. Berto bofonchia qualche parola di scusa e il riccio, ignaro del rischio corso, continua lentamente nel suo intento d’accumular provviste per l’inverno che non tarderà ad arrivare. Ritornati nel bosco, camminano in fila indiana sul sentiero che sale verso la Vidabbia, accompagnati dallo stridire acuto di una civetta. A notte inoltrata, giunti al margine del bosco di querce, restano lì, impalati e a bocca aperta, davanti allo spettacolo della luna che inonda di luce la vetta senz’alberi. E’ bellissima. Grande, lucente e tonda. Così bella da far male al cuore. Da ieri è tornata piena e, a sentir Berto, pare una gran bella pagnotta. “Sì, di quelle dorate, gonfie, che facciamo al venerdì nel forno di mia madre, della Rosetta”, aggiunge. “Ma no, dai”, lo interrompe Gianni. “Sembra piuttosto una polenta. Guarda bene. La vedi com’è gialla?”. “Ma la polenta non è tonda e questa è perfetta come un cerchione delle bici del Carlin, quello che ha aperto l’officina da ciclista sul lungolago”, sottolinea a sua volta Merico. Insomma, ognuno la vede a modo suo ma tutti restano incantati quando, giunti sulla sommità del cucuzzolo, si voltano verso il lago e, giù in fondo, tra una riva e l’altra, oltre alle luci dei paesi tremolanti come fiammelle, vedono i larghi riflessi sull’acqua. La luce lunare gioca con l’acqua e risalta le sagome scure delle imbarcazioni attraccate all’Isola Pescatori. Si vede anche la costa e, spostandosi in posizione più favorevole, Baveno e il suo lungolago.

Dal Molino di Ripa alla pianta storta, dall’imbarcadero alle sagome scure nei pressi del Marmo Vallestrona, più in là, verso Feriolo e Fondotoce. La luna ricama di luce l’acqua del Maggiore, dondolando al ritmo delle onde. I cinque amici, pur essendosi resi conto dell’assurdità della loro impresa, almeno un tentativo decidono di farlo. La scala a pioli viene issata in direzione dell’astro lucente. In tre – Berto, Merico e Guido – hanno il compito di tenerla ferma mentre Gianni sale su con la corda che gli ha passato Luciano. Dondolando pericolosamente, con la mano libera, Gianni lancia la corda che cade di sotto, in testa a Luciano che, imprecando, reclama più attenzione. Anche la seconda corda finisce nel vuoto con un sibilo, senza afferrare un bel nulla, frustando il malcapitato di turno che, stavolta, è Merico. La scala, già malferma, persa la presa di uno dei tre, cade con Gianni che lancia un urlo mentre finisce a terra. Il crinale erboso e i cespugli attorno attutiscono la caduta e Gianni se la cava con poco, cadendo di terga, lamentandosi. La luna resta là, in cielo. Irraggiungibile, per quanto appaia vicina, quasi a portata di mano. L’impresa è fallita. L’operazione “acchiappa la luna” si è rivelata ciò che era: una goliardata, un folle disegno al quale nessuno dei cinque credeva davvero. In fondo, la luna sta bene dove sta. E’ di tutti. E di tutti deve rimanere. Nessuno si potrebbe permettere il lusso di tenersela tutta per se. Per i cinque non è una sconfitta, come diranno poi all’osteria, tra i sorrisi maliziosi e le battute degli altri. “E’ stata una rinuncia”, dice serio Gianni, facendo capire che si è trattato, per scelta loro, di un gesto generoso, altruista. Lasciare la luna in cielo, libera, è stata una cosa che va bene così. E poi, non avrebbero saputo dove metterla. Così sono scesi allegri, cantando, a mani vuote. Solo che, giunti in vista delle prime case di Oltrefiume, si accorgono di aver lasciato la scala del Gìmell in vetta. Un rapido sguardo basta per decidere che sarà recuperata in un altro momento. Per quella volta lì, bastava e avanzava.

 

 

Museo del Cinema, bilancio di un anno

Il Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana nel 2020 ha avuto 163.452 visitatori, il 75% in meno rispetto al 2019, anno in cui gli accessi erano stati poco meno di 675.000.

Gli spettatori al Cinema Massimo sono stati 37.333, con una riduzione del 61% rispetto all’anno precedente, quando più di 96.000 persone avevano varcato le porte della multisala.

Nel corso del 2020 sono state messe in atto molteplici campagne e iniziative online, organizzate in un programma sistematico di contenuti digitali che afferiscono a tutti i settori dell’ente e che ha visto la pubblicazione di almeno un contenuto al giorno sui social network istituzionali.

 

L’incremento annuale dei follower del Museo Nazionale del Cinema, su Facebook è stato del +8% su Instagram del +144% e del +41% su YouTube.

In relazione alla copertura dei contenuti, gli aumenti annuali si assestano su +62% per Facebook, +1.200% per Instagram e +41% per YouTube.

Grandissimo il successo dell’innovativo spettacolo di videomapping realizzato in occasione dei 20 anni del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana: i quattro lati della cupola hanno resto omaggio alla Torino cinematografica, al cinema italiano e alle grandi star internazionali, ottenendo quasi 800.000 visualizzazioni su Facebook e 1.440.000 visualizzazioni su Instagram.

Il Torino Film Festival, che nel 2020 per la prima volta è stato interamente online, ha avuto un aumento annuale di follower su Facebook del +15%, su Instagram del +34% e del +114% su YouTube.

Molto alta la copertura dei contenuti, che è stata del +490% su Facebook, del +340% su Instagram e del +99% su YouTube.

Numeri positivi anche per il Lovers Film Festival, che nel 2020 ha avuto, rispetto al 2019, un aumento dei follower del +8% su Facebook e del +5% su Instagram, e per CinemAmbiente, che si è assestato su un +9% per Facebook e +10% su Instagram.

Anche il Torino Film Lab si è svolto completamente online, ottenendo un +26% di follower su Facebook, mentre il profilo Instagram, aperto nell’ottobre 2019, ha superato ad oggi i 2.500 follower.

“È stato un anno complesso, ciononostante siamo riusciti a presentare la mostra cinemaddosso e a festeggiare il ventennale del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana – racconta Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Ringrazio i Soci Fondatori, il Comitato di Gestione e tutti i dipendenti del museo grazie ai quali abbiamo superato questo difficile momento. Sono sicuro che insieme potremo proseguire con fiducia nel percorso di cambiamento del museo”.

“I dati di fine anno dimostrano la resilienza del Museo nel gestire l’emergenza e la capacità di investire in nuovi progetti, sperimentando nuove modalità di fruizione – sottolinea Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Film on line, percorsi didattici a distanza e il contest con Ciak sono solo alcune delle tante iniziative che hanno caratterizzato il 2020, insieme all’ambizioso progetto di videomapping, che ha avuto il merito di presentare in maniera innovativa le collezioni del Museo in tutta la città, diffondendole in tutto il mondo, grazie a un breve video realizzato col drone, ottenendo uno straordinario quanto imprevedibile successo”.

 

 

Le iniziative online del 2020

  • The Best Of MNC 2020 è stata realizzata in occasione del ventennale del Museo alla Mole; 120 post che, in una sorta di macchina del tempo, hanno permesso di ripercorrere i momenti più importanti, le attività e gli eventi che hanno fatto la storia dei vent’anni del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana.
  • The Best Of MNC – Collezioni ha creato l’occasione per mostrare le ricchissime collezioni del Museo: gallerie fotografiche, manifesti, oggetti, riviste, volumi e fondi e ancora frammenti e rarità visibili sul canale Vimeo della Cineteca.
  • BEST OF Kids and Family, con tante attività – proposte con cadenza settimanale – da fare a casa per tutta la famiglia, meraviglie del cinema da scoprire: cinema-tutorial, fumetti, costruzione di giochi ottici, i mestieri del cinema, idee, curiosità e sperimentazioni cinematografiche.
  • CIAK I FILM DELLA NOSTRA VITA, la grande iniziativa proposta dal mensile Ciak e del Museo Nazionale del Cinema, insieme a Film Commission Torino Piemonte e con la Media Partnership di Rai Movie e RaiPlay, rivolta a tutti gli appassionati di cinema e che si proponeva di scoprire le pellicole che ci hanno colpito ed emozionato, ripercorrendo la storia del cinema, dalle origini fino ai nostri giorni.
  • 28mm da (ri)scoprire. Scopri l’antenato dei VHS e dei DVD! Il Museo Nazionale del Cinema, La Cinémathèque de Toulouse e la Cinémathèque de Nouvelle Aquitaine hanno digitalizzato un fondo di pellicole destinate alla proiezione domestica negli anni Dieci! Una scatenata comica alla settimana, presentata con cadenza settimanale, per aggiungere un tocco di divertente leggerezza e vedere ciò che i nostri avi guardavano nel salotto familiare.
  • CINEMAMBIENTE A CASA TUA, una rassegna online di film a tematica green disponibili per tutti in streaming, con un nuovo film ogni tre giorni. Un’iniziativa promossa da Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare con Festival Cinemambiente e che ha totalizzato più di 80.000 visualizzazioni su Vimeo.
  • THE STORY OF FILM, un viaggio attraverso la storia del cinema in streaming sulla piattaforma MymoviesLive: per 8 settimane con un doppio appuntamento il martedì e il giovedì, proposto da BIM Distribuzione, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e la Cineteca di Bologna.
  • LOVERS Film Festival. Nei giorni originariamente destinati al suo svolgimento, dal 30 aprile al 4 maggio, il festival ha lanciato l’iniziativa Lovers on line #cimanteniamoinlinea, mettendo a disposizione 17 pellicole tra lungometraggi, cortometraggi e documentari, e che ha ottenuto più di 18.000 visualizzazioni su Vimeo.
  • CINEMADDOSSO. I costumi di Annamode da Cinecittà a Hollywood. La mostra viene resa disponibile al pubblico sul sito www.cinemaddosso.com dove viene raccontata con video, approfondimenti, curiosità e schede didattiche. Ogni giovedì, sia sul sito che sui Social del museo, vengono illustrate le diverse sezioni, in una sorta di catalogo multimediale e interattivo. Il canale Cinemaddosso su YouTube ha ottenuto oltre 3.500 visualizzazioni.
  • TFFDoc – La sezione del Torino Film Festival dedicata al documentario che ha reso disponibile online una programmazione con più titoli al giorno.
  • #TFLCouchPartyTorino film Lab ha domandato ai propri Alumni i link dei loro lavori disponibili gratuitamente in streaming, così da condividerli sui nostri canali per rafforzare l’importanza del senso di comunità in un momento difficile come quello del lockdown.

Centro Pannunzio: “Perché le chiese aperte e i centri di cultura chiusi?”

Non è più accettabile che  i luoghi di culto siano aperti al pubblico, con certe precauzioni, e restino chiusi invece altri templi dell’anima come i centri culturali, con le stesse precauzioni di sicurezza.

E’ una misura chiaramente incostituzionale  che nega palesemente il diritto dei cittadini di riunirsi. Ripetiamo, con cautela.
Vogliono riaprire le scuole senza le cautele necessarie, dimenticando che troppe scuole conoscono  poco   la parola autodisciplina anche per l’esuberanza dei giovani.
Non parliamo qui di  di orde di sciamannati, di ragazzini incontrollabili  che provocano movide. Noi parliamo di adulti ,responsabili e neppure festaioli che non accettano di vivere segregati in casa come  “bruti “.
Il Centro Pannunzio con i suoi 53 anni di vita, con la sua storia, con la sua attività, la sua serietà, non può essere relegato sui social, che pure usiamo e sono importanti.
Ha una vita associativa fatta di donne e di uomini  che va salvaguardata. È un bene individuale e collettivo che va tutelato nel rispetto delle precauzioni di settembre
che ci hanno anche imposto dei costi per la sicurezza usati pochissimo ma, a detta dei tecnici, efficaci.
Il Centro Pannunzio