Dedicata all’intrattenimento, allo sport e al food con tante novità in esclusiva
Nello storico stabilimento SNOS, un nuovo concept di rigenerazione urbana con spazi indoor e outdoor tutti da vivere, per grandi e piccoli Una vera e propria rinascita, tutta da vivere. L’attesa è finalmente finita: il 16 dicembre riprendono vita le storiche Officine Savigliano di corso Mortara 24 a Torino. Negli spazi industriali dell’ex stabilimento SNOS aprono le nuove Officine S.

S come svago, sapori e sorprese. Tantissime novità in arrivo per tutti, dai più piccoli ai più grandi.
Per quattro giorni, dalle 18 di giovedì 16 dicembre fino a domenica 19, una grande festa rivolta a
tutti in cui Officine S si presenta alla città. Tanti eventi, spettacoli e appuntamenti assolutamente da
non perdere per scoprire il nuovo grande polo attrattivo di Torino.
Officine S è un nuovo format originale di rigenerazione urbana, che coniuga nuove esperienze di
intrattenimento, tra food, sport, eventi, appuntamenti culturali, spettacoli unici e attività del tutto
innovative. Una grande “agorà” dedicata al divertimento di tutta la famiglia, allo sport, al buon
cibo, alla cultura e al relax: 12.600 metri quadri di spazi, 26 nuove attrazioni che aprono subito o a
inizio 2022.
Ma non chiamatelo centro commerciale, perché Officine S è qualcosa di mai visto prima: una
“piazza lineare” lunga 300 metri, tra le più lunghe gallerie d’Europa, che si sviluppa sia all’interno
che all’esterno della struttura originale delle storiche Officine Savigliano, conservate in tutti i loro
tratti industriali. All’esterno, una promenade di 160 metri con dehors e spazi tutti da vivere.
Accanto alle più classiche attività commerciali, arrivano grandi novità esclusive per Torino e il
Nord Italia.
Zero Gravity: la palestra di tappeti elastici più grande d’Italia
Zero-Gravity è un successo straordinario: è la palestra di tappeti elastici più grande d’Italia, con
scivoli, gonfiabili e tantissime attrazioni per i più piccoli, e spazi dedicati alle discipline
acrobatiche, al freestyle e al parkour. Un luogo fantastico anche per organizzare feste. Da fine
dicembre.
Miniso: il primo gadget store nel Nord Italia di ispirazione giapponese
Miniso è il brand lifestyle di tendenza di ispirazione giapponese: offre oggettistica, prodotti per la
casa, cosmetici e alimenti di alta qualità a prezzi accessibili. Piccoli e grandi gadget, smart e low
cost, tutti brandizzati e con una particolare attenzione al green.
Ma Bookstore: la prima libreria contemporanea – made in Italy – esperienziale & green
Una prima assoluta in Italia: a Torino sbarca Ma Bookstore, la prima libreria esperienziale
futuristica e green, con oltre 30mila titoli, un’area co-working open free, un caffè letterario, uno
spazio kids e un forum per tanti eventi culturali da non perdere.
Doppio Malto: la birra artigianale italiana che ha conquistato l’Europa
La prima birreria Doppio Malto a Torino: uno spazio di 600 mq aperto ogni giorno a pranzo e cena
con aree relax e giochi per adulti e bambini. Propone un ricco menù e ben 14 birre artigianali di
produzione propria. Fino al 6 gennaio menù bambini gratuito per tutti i piccoli accompagnati da un
adulto, e prima birra offerta a tutti i clienti (sia a pranzo che a cena).
Gli eventi alle nuove Officine S dal 16 al 19 dicembre
Non perdete gli eventi che dal 16 al 19 dicembre animeranno Officine S.
Ecco il calendario:
giovedì 16 dicembre
Dalle 18 alle 20 Music Show con la comicità di Max Angioni e le voci di Giulia Penna, Comete,
Luca Re e L’IDL delle folle. Conduce Marco Maccarini
venerdì 17 dicembre
Dalle 18 alle 20 Cucinare diverte!: showcooking “irriverente” con gli chef Stefano Callegaro e
Stefano Gorno. A seguire, esibizione di Rossana De Pace e Open Stage musicali di band emergenti.
sabato 18 dicembre
Dalle 16 alle 18 Urban Adrenaline: esibizioni sport experience con CUS Torino e la crew freestyle
Da Move + Open Stage band emergenti.
domenica 19 dicembre
Dalle 15 alle 19 Christmas Time per i più piccoli: Babbo Natale incontra i bambini e distribuisce
dolciumi nel villaggio natalizio.
Dalla scrittura al cinema. Si intitola “Guarda che storia! Racconti per lo schermo”, il nuovo progetto ideato e organizzato da “Film Commission Torino Piemonte” e “Salone Internazionale del Libro” di Torino per individuare romanzi adatti a essere trasformati in lungometraggi o serie tv, e permettere così alle case editrici di presentare i propri libri a registi, sceneggiatori, produttori e decision makers del settore: un’iniziativa insomma nata per facilitare il dialogo tra il mondo editoriale e quello della produzione cinematografica e audiovisiva. Rivolta a romanzi o graphic novel editi tra il 2019 e il 2021 – la cui call for application si è chiusa lo scorso 25 ottobre – la prima edizione dell’iniziativa ha visto selezionati sette libri, che saranno presentati venerdì 26 novembre alle ore 14,30, presso il “Circolo dei lettori” di Torino (via Bogino 9, tel. 011/8904401), in una presentazione “pitching session” organizzata nell’ambito di “TFI Torino Film Industry – Production Days”.
Si può dire quindi che l’arte è stata una passione tramandata di madre in figlio?
Obiettivo: raccontare la condizione femminile nei Paesi dell’Est Europa. Rinasce, in quest’ottica, aderendo ad “Arci Torino” il Circolo Culturale “Polski Kot”. Alla guida due giovani donne: la presidente Daria Anna Sitek, 28 anni, polacca, trasferitasi a Torino (dove si è laureata in “Lingue e Culture per il Turismo”) nel 2013 e Anna Mangiullo, vicepresidente, originaria della Terra d’Otranto e arrivata sotto la Mole nel 2014 per laurearsi in “Lingua e Letteratura Russa”, dopo aver trascorso periodi di studio in Russia ed aver vissuto per un anno in Ucraina. E Daria e Anna sono partite davvero in quarta con un’agenda di appuntamenti, da definire nei dettagli, ma tutti concepiti sotto il segno delle donne e della multiculturalità. Il primo appuntamento, realizzato con il sostegno della Città di Torino, è già fissato a partire da giovedì 25 novembre , in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, ed ha per titolo “Kobie To!”, una fotografia e un’attenta riflessione (con ospiti di rilievo come scrittori, artisti e attivisti) sulla condizione femminile nei Paesi di area slava. “Il nome del progetto, ‘KobieTo!’, rimanda – spiegano Daria e Anna – a un gioco di parole tra la lingua polacca e la città di Torino: in polacco, il termine per indicare la donna è Kobiéta. Kobieto è la parola declinata al vocativo: ‘Ehi, donna!’. Dunque, un nome scelto per richiamare l’attenzione sulle donne. Inoltre, l’ultima sillaba di ‘KobieTo’ è un chiaro riferimento a Torino, in cui il progetto si è sviluppato e a cui è rivolto”.
Infine, domenica 19 dicembre, un’iniziativa performativa (che si svolge eccezionalmente al “Magazzino sul Po” – partner del progetto) con Urszula e Gabriela Bertin. Parallelamente verrà allestita la mostra “Nigdy nie będziesz szła sama” ( “Non camminerai mai sola”) della fotografa polacca Anna Krenz e di Karol Szafranski.