CRONACA- Pagina 960

Ubriaco, prende a bastonate la compagna

Con un arresto per maltrattamenti in famiglia si è conclusa l’ennesima lite in una famiglia di Novara.

La polizia è intervenuta dopo la  segnalazione di alcuni vicini che avevano sentito richieste di aiuto di una donna da un appartamento.

I poliziotti hanno trovato una donna che piangeva, con segni sul corpo riconducibili a percosse. Nella casa in  disordine e piena di oggetti in frantumi, c’era anche un uomo in stato di agitazione e ubriaco.

La donna ha dichiarato  di essere stata vittima anche in altre occasioni di violenze fisiche e psicologiche. In questo ultimo episodio  sarebbe stata picchiata dall’uomo con un bastone.

In casa la “fabbrica” della droga

 Materiale per taglio e confezionamento, arrestato dalla Polizia di Stato

L’indagine svolta dagli agenti del Commissariato di P.S. “San Donato”

Alcuni giorni addietro si presentava presso il Commissariato di P.S. “San Donato” una donna per  denunciare di essere stata vittima in strada di rapina con la sottrazione del proprio cellulare.

Immediate sono scattate le indagini da parte degli operatori dell’Ufficio di Polizia Giudiziaria  del Commissariato, i quali sulla base delle testimonianze acquisite  e degli elementi di fatto raccolti, sono risaliti all’identità del presunto responsabile del delitto di rapina, un cittadino extracomunitario di 33 anni.

L’attività di osservazione e pedinamento ha consentito nei giorni successivi di fermare il soggetto a bordo di un’autovettura per un controllo, circostanza che consentiva di rinvenire nel suo possesso il cellulare oggetto di denuncia.

Durante l’attività investigativa sono stati, inoltre, raccolti gravi indizi di colpevolezza circa il coinvolgimento dell’indiziato nell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti, avvalorati dal ritrovamento nella sua abitazione di crack e cocaina per un totale di circa 130 dosi già confezionate nonché materiale da taglio e per il confezionamento.

Sulla base degli elementi raccolti, dunque, l’uomo è stato arrestato sabato scorso per spaccio di sostanze stupefacenti e portato in carcere; per quanto riguarda invece il suo presunto coinvolgimento nella rapina avvenuta pochi giorni prima, è stato denunciato a piede libero.

Schianto sulla strada “Reale”, muore motociclista

Oggi pomeriggio un motociclista di 69 anni è morto a Cavallermaggiore, nel Cuneese, in un incidente stradale avvenuto sulla provinciale 165, la cosiddetta strada “Reale”. La sua moto e un’auto, sulla quale viaggiavano due persone feritesi lievemente, si sono scontrate per cause da accertare.

Maxi multe per gravi carenze igieniche in alcuni ristoranti e gastronomie

Nella serata dell’11 Agosto, sono stati effettuati, nelle rispettive zone di competenza, servizi di controllo straordinario del territorio ad “alto impatto” dal personale della Polizia di Stato dei Commissariati San Secondo e San Donato, unitamente agli agenti del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte e del Nucleo Cinofili dell’UPG, coadiuvati da personale dell’ASL e della Polizia Municipale.

Nell’arco del servizio è stato effettuato un posto di controllo, sono state identificate 41 persone, controllati 6 esercizi pubblici e 8 veicoli: 17 mila euro il totale delle sanzioni amministrative.

Nell’ambito dell’attività di controllo degli esercizi pubblici, presso un ristorante di Via Bari, gli ispettori dell’ASL hanno rilevato gravi carenze igieniche nei locali e nella conservazione degli alimenti destinati alla somministrazione. Per l’esercizio, privo di congelatori muniti di termometri, è stata disposta l’immediata sospensione dell’attività sino al ripristino delle condizioni previste per Legge. 12.600 euro circa le sanzioni elevate e conseguente sequestro degli alimenti.

Per l’occupazione abusiva del suolo pubblico con tavolini e sedie è stata elevata una sanzione di 170 euro a un bar di Corso Umbria sprovvisto di autorizzazione.

Sanzioni per 3100 euro, invece, per un esercizio commerciale di via Saccarelli privo dei previsti dispositivi per il mantenimento corretto della temperatura.

Infine, il personale della Polizia di Stato ha controllato una gastronomia in via Don Bosco dove a seguito delle riscontate pessime condizioni di pulizia personale dell’ASL comminava una sanzione amministrativa di 1000 euro; da questo locale veniva accompagnato uno degli avventori presso gli Uffici della Questura. Per l’uomo, cittadino Senegalese irregolare sul territorio nazionale, con diversi trascorsi di polizia, sono state avviate le pratiche volte alla sua espulsione dal territorio nazionale.

Altre sei mucche morte per l’erba velenosa

Dopo il caso di Sommariva Bosco, dove nei giorni scorsi sono morte 50 mucche per aver ingerito sorgo che aveva sviluppato una tossina a causa della siccità estrema, ieri i veterinari dell’Istituto zooprofilattico e dell’Asl di Savigliano sono intervenuti in una stalla della zona.  Le mucche si sono sentite improvvisamente male dopo aver mangiato erba fresca. Sono morti sei bovini. Si pensa che l’erba sia della stessa famiglia del sorgo “avvelenato”.

Alberto Soressi e la bella politica

 

Trenta giorni come sindaco della propria città sono pochi, quasi niente.

Eppure sono bastati ad Alberto Soressi, morto per una feroce malattia dopo essere stato eletto sindaco di Omegna, per lasciare un segno che rimarrà indelebile nella memoria collettiva del capoluogo del lago d’Orta. Alberto Soressi era un amico. Ci conoscevamo da tanto tempo, eravamo coetanei, avevamo le stesse idee, i medesimi sogni. Eravamo compagni, nome bello e antico che non va lasciato in disuso. Il termine deriva dal latino “cum panis”, accomunando coloro che mangiano lo stesso pane. Chi lo fa condivide anche l’esistenza, con tutto quello che comporta: gioia, lavoro, lotta e anche sofferenze. E’ un grande dolore, non averlo più con noi. Il più grande rammarico è di esserci persi troppo di vista negli ultimi anni. Generoso, altruista, sensibile, colto. Una persona perbene che , nonostante il dolore della malattia non gli desse tregua, ha voluto impegnarsi senza risparmio in una impresa che sentiva necessaria, utile alla sua città, all’Omegna che immaginava degna di Gianni Rodari, vicina e accogliente per i più piccoli e gli ultimi. Era animato da una volontà e voglia di vivere che mi hanno ricordato una bella canzone di Roberto Vecchioni: “..la vita è così forte che attraversa i muri per farsi vedere; la vita è così vera che sembra impossibile doverla lasciare; la vita è così grande che quando sarai sul punto di morire pianterai un ulivo convinto ancora di vederlo fiorire”. Mancherà innanzitutto alla sua famiglia e a chi gli ha voluto bene. Ha dimostrato quanto può essere bella la politica, quanto può essere utile per governare e autogovernare il destino delle persone. Perché è un grande strumento di cambiamento se si alimenta con i valori, la tensione, la passione, l’ ispirazione. Questa è la sua eredità. Per esserne degni occorre innanzitutto non disperderla.

Marco Travaglini

Gregge assalito dai lupi: sbranate 20 pecore

Una ventina di pecore sono state uccise in montagna dall’assalto a un gregge da parte di lupi. Il fatto è accaduto nei giorni scorsi sull’Alpe Sarpeis, nel territorio di Ala di Stura, nel Torinese. La Cia Confagricoltura lamenta il danno economico e mette in evidenza il problema della presenza dei lupi sulle nostre montagne.

Da Baiona, in Portogallo, a Santiago di Compostela per sostenere la ricerca sul cancro

FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO:

LA DELEGAZIONE “ALESSANDRA RICCA” IN CAMMINO PER SOSTENERE L’ISTITUTO DI CANDIOLO IRCCS

 

Percorre da  giovedì 11 agosto l’itinerario portoghese verso Santiago di Compostela e lancia una raccolta fondi sulla piattaforma solidale “GofundMe”.

 Da Baiona, in Portogallo, a Santiago di Compostela per sostenere la ricerca sul cancro. È l’iniziativa della Delegazione “Alessandra Ricca” della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro: Antonella, Cristina, Gizza, Paolo, Stefania percorrono da oggi giovedì 11 agosto i 120 chilometri del “Cammino Portoghese” verso uno dei santuari più noti al mondo per ricordare la loro amica, Alessandra Ricca, una paziente dell’Istituto di Candiolo IRCCS prematuramente scomparsa nel giugno del 2021.

“Alessandra – spiegano – era una donna brillante, intelligente e divertente, appassionata di viaggi, curiosa e sportiva e voleva condividere con noi l’avventura del Cammino. Era uno dei suoi desideri: camminare per sperimentare la consapevolezza, la riflessione e l’unione”.

La Delegazione è stata costituita, su volontà di familiari e amici, per supportare il lavoro di medici e ricercatori, e per portare avanti quanto Alessandra, con grande passione e determinazione, aveva iniziato in vita.

Per questo motivo, in occasione del “Cammino Portoghese” è stata avviata una raccolta fondi sulla piattaforma solidale GofundMe, a sostegno delle attività di ricerca dell’Istituto di Candiolo IRCCS (https://bit.ly/3AcAHDp).

La raccolta fondi proseguirà anche nei prossimi mesi, quando la Delegazione organizzerà nel mese di novembre un pranzo e una asta di beneficenza nella località di Fontanafredda, e terminerà in dicembre con un aperitivo natalizio.

“La ricerca permette ogni giorno di cambiare gli orizzonti di chi vive la malattia – sottolineano gli amici di Alessandra Ricca – perciò chi aiuta la ricerca cambia il futuro. Let’s be part of the change!”.

Treni, modifiche alla circolazione di alcune linee regionali

RFI, TRATTA TROFARELLO – FOSSANO: MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE

 

  • dall’11 agosto al 5 settembre e dal 16 al 30 settembre 2022
  • lievi modifiche ai tempi di viaggio per i treni regionali delle linee SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino–Cuneo

 

Torino, 10 agosto 2022

Proseguono le attività per il potenziamento infrastrutturale attuato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino-Cuneo.

Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro, i lavori, suddivisi per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni merci con il massimo carico trasportabile.

A seguito delle fasi realizzative è programmato, dall’11 agosto al 5 settembre e dal 16 al 30 settembre, un rallentamento di velocità nel tratto interessato dai lavori per cui i treni regionali modificano lievemente gli orari. In particolare:

  • linea Cuneo – Torino e Savona/Ventimiglia – Torino: i treni in partenza da Cuneo e da Ventimiglia/Imperia/Albenga/Savona/Ceva, diretti a Torino Porta Nuova, posticipano l’orario di arrivo a Torino Porta Nuova di 5 minuti,
  • SFM7 Torino – Fossano: i treni in partenza da Torino Stura e Torino Porta Nuova diretti a Fossano posticipano l’orario di arrivo a Fossano di 5 minuti. Inoltre, i treni in partenza da Fossano anticipano la corsa di 5 minuti con variazioni d’orario.

Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria e gli orari esposti nelle stazioni sono aggiornati con le nuove offerte.

A 52 anni trovato morto in casa

In  un’abitazione è stato trovato il corpo senza vita di un uomo di  52 anni. Il fatto in via Milano, a Chiavazza, nel Biellese. In corso accertamenti per stabilire le cause del decesso. Sul posto sono giunti la  Polizia e  i sanitari del 118 che  hanno solo potuto  constatarne la morte.

NOTIZIE DAL PIEMONTE