CRONACA- Pagina 955

Nel minimarket 242 chili di pesce conservato (male)

Continuano i controlli sul territorio della Polizia Locale per la tutela dei consumatori. Ieri mattina, in Lungo Dora Napoli, durante un’ispezione all’interno di un minimarket, gli agenti del Comando Territoriale VII– Aurora, Vanchiglia, Madonna del Pilone –, hanno posto sotto sequestro 242 chilogrammi di pesce in cattivo stato di conservazione riposti all’interno di due congelatori.

I pesci erano ricoperti da uno spesso strato di ghiaccio e, anziché essere messi sottovuoto come previsto dalla normativa, erano confezionati singolarmente in sacchetti di nylon chiusi con un semplice elastico.

Il titolare del minimarket, un uomo di nazionalità bengalese di 37 anni, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione finalizzata alla vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione.

Uncem: posti asili nido, risorse ai Comuni

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale che ripartisce le risorse volte a incrementare il numero dei posti nei servizi educativi per l’infanzia per il raggiungimento del livello minimo essenziale delle prestazioni (LEP). Il decreto assegna a 4.974 Comuni risorse complessive per 120 milioni di euro, che potranno essere utilizzate per attivare nuovi posti in asili nido, così da consentire la frequenza a 15.639 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
Viene così attuata la norma inserita all’interno della Legge di Bilancio 2022, dove per la prima volta nel nostro Paese trovano finanziamento i LEP. Un tema centrale per Uncem, evidenziato ancora negli Stati generali della Montagna del 2021. Uncem, nei mesi scorsi, aveva chiesto al Ministero della Coesione chiarimenti in merito alle possibilità di utilizzo delle risorse da parte dei Comuni. Sono molti quelli che ricevono cifre, anche importanti, ma che non hanno asili nido. Chiarimenti che sono arrivati e dei quali Uncem, con il Presidente Marco Bussone, ringrazia la Ministra Carfagna e il Dipartimento della Coesione. I Comuni potranno potenziare il servizio nei seguenti modi: ampliando la disponibilità del servizio negli asili nido comunali (nuove strutture o attivazione di posti inutilizzati), in gestione diretta o esternalizzata; ricorrendo a convenzioni con gli asili nido privati, con riserva di nuovi posti; trasferendo le risorse aggiuntive assegnate all’Ambito territoriale di riferimento o ad altra forma associata con vincolo di nuovi utenti; trasferendo le risorse aggiuntive assegnate in base ad accordi con Comuni vicini che svolgono il servizio di asilo nido, con riserva di nuovi posti; trasferendo le risorse aggiuntive assegnate alle famiglie con voucher/contributi per fruire del servizio di asilo nido sul territorio; altre modalità autonomamente determinate comunque riconducibili ai servizi educativi
per l’infanzia (ad esempio servizi educativi in contesto domiciliare).

Arrestato per maltrattamenti in famiglia

Personale del Commissariato di P.S. di Rivoli è intervenuto nelle scorse ore presso una abitazione privata di Rivoli, a seguito della richiesta di aiuto di una donna.

Gli agenti, intervenuti con tempestività, riuscivano a prestare soccorso e garantire le condizioni di sicurezza alla vittima, che nel contesto di un violento litigio col marito, nato per futili motivi, sarebbe stata infine malmenata e minacciata di morte dallo stesso.  L’uomo si era infatti ubriacato, come di consueto faceva nei giorni festivi, sfogando poi le sue frustrazioni sui familiari ed in particolare sulla moglie.

La donna presentava evidenti ecchimosi al volto; riceveva immediatamente delle cure mediche in ospedale, venendone dimessa con una prognosi di 5 giorni.

In considerazione del fatto che tali fatti sarebbero avvenuti anche alla presenza dei figli della coppia conviventi, uno dei quali si sarebbe anche frapposto fra i genitori al fine di difendere la mamma, l’uomo è stato tratto in arresto per i gravi indizi di colpevolezza a suo carico in merito al reato di maltrattamenti in famiglia.

 

Treno + bus in unico biglietto è la nuova opportunità per raggiungere la Sacra di San Michele

TRENITALIA, PIEMONTE: ATTIVO IL NUOVO COLLEGAMENTO

  • nuovo servizio intermodale per il monumento simbolo della Regione

  • tutti i fine settimana e festivi fino al 30 ottobre

Treno + bus in unico biglietto è la nuova opportunità per i piemontesi e non solo per raggiungere la Sacra di San Michele. Una soluzione integrata che conferma l’impegno del Polo Passeggeri del Gruppo FS per una mobilità sempre più sostenibile a supporto del turismo locale e di prossimità.

Attivo tutti i weekend e i giorni festivi, fino al 30 ottobre, il servizio combinato treno + bus di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) consente di raggiungere in tutta comodità il monumento simbolo della regione Piemonte. Dalla stazione di Torino Porta Nuova è facile e veloce salire a bordo di uno dei treni della linea SFM 3 con direzione Avigliana dove dal piazzale di stazione partono autobus dedicati ad accompagnare i viaggiatori in cima al monte Pirchiriano.

È possibile acquistare in un’unica soluzione, il viaggio treno+bus digitando come stazione di origine o destinazione “Sacra San Michele” sui sistemi di vendita Trenitalia di tutt’Italia. A chi presenta il biglietto combinato alla cassa, l’ingresso all’abbazia verrà scontato del 25%.

Qui il dettaglio dell’offerta degli autobus in funzione dell’apertura dell’Abbazia

Numero Bus Partenza Ora Partenza Arrivo Ora Arrivo
CV002 Avigliana 09:00 Sacra San Michele 09:25
CV001 Sacra San Michele 09:30 Avigliana 10:00
CV004 Avigliana 10:00 Sacra San Michele 10:25
CV003 Sacra San Michele 10:30 Avigliana 11:00
CV006 Avigliana 14:00 Sacra San Michele 14:25
CV005 Sacra San Michele 14:30 Avigliana 15:00
CV008 Avigliana 16:00 Sacra San Michele 16:25
CV007 Sacra San Michele 16:30 Avigliana 17:00
CV0010 Avigliana 18:00 Sacra San Michele 18:25
CV009 Sacra San Michele 18:30 Avigliana 19:00

FOTO FABIO LIGUORI

Devasta la casa e aggredisce i poliziotti

Ha fatto a pezzi  i mobili del proprio appartamento e ha aggredito i poliziotti intervenuti per bloccarlo. Il giovane protagonista della vicenda è stato arrestato a Novara dagli agenti di due volanti intervenuti dopo una segnalazione di una lite tra fratelli. Il ragazzo era già noto alle forze dell’ordine e destinatario dell’obbligo di dimora in orario notturno. Durante il litigio aveva devastato tutto ciò che c’era in casa. Ha poi aggredito e spintonato gli agenti, ed è stato neutralizzato con l’impiego dello spray nebulizzante prima di essere arrestato.

La pausa di pioggia è quasi finita, torna il caldo estivo

L’ondata temporalesca degli ultimi due giorni è in fase di esaurimento  e nel fine settimana le temperature in tutto il Piemonte saranno nuovamente da piena estate, con massime oltre 30 gradi. I temporali  più abbondanti si sono verificati nel nord della regione. In 24 ore la rete di stazioni meteo di Arpa ha riscontrato 130 millimetri a Sambughetto (VCO), 94.8 a Cursolo (VCO); a Biella 103.4 mm, a Cannobio, mentre sul lago Maggiore, 82.4.

Tir sbanda in autostrada e blocca il traffico

Nelle scorse ore sulla Torino-Piacenza dopo il casello Asti Ovest un Tir, per cause non accertate ha sbandato in direzione Villanova. Il mezzo ha urtato il guard rail si è fermato di traverso sull’autostrada. Il traffico è stato bloccato e le auto provenienti da Asti Est sono state fatte uscire al casello sulla statale.

Frontale tra auto in galleria: tre feriti

In un frontale tra due auto in galleria, il bilancio è di tre feriti. L’incidente si è verificato ieri nel tunnel del Carle a Confreira, Cuneo. Sul posto il 118, i vigili del fuoco, la polizia locale e i carabinieri.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Nursing Up: “inaccettabile idea di utilizzare infermieri per la ricerca degli ovuli nelle feci dei trafficanti”

Inviata una lettera di diffida all’Amministrazione della Città della Salute di Torino

 

Il Nursing Up, sindacato degli infermieri e delle professioni sanitarie diffida l’Amministrazione della Città della Salute dal dare seguito alla proposta, circolata in questi giorni anche sugli organi di stampa e che sarebbe al vaglio dell’assessorato alla Sanità, di attribuire agli infermieri delle Molinette il compito di cercare ovuli di droga ingeriti dai trafficanti e poi evacuati, recuperandoli manualmente nelle loro feci.

Il Nursing Up è totalmente contrario a questa iniziativa, che rappresenta di fatto una grave e inaccettabile imposizione, che lede in modo palese e irrispettoso non solo la dignità degli infermieri delle Molinette ma quella della professione intera.

Se questo intento verrà in qualsiasi modo portato avanti, il Nursing Up è pronto ad una durissima reazione, a tutela di tutti gli infermieri e di professionisti della sanità, mettendo in campo ogni strumento a disposizione. Già oggi, il Nursing Up ha inviato una lettera che diffida l’Amministrazione delle Molinette e della Città della Salute dal procedere con questa iniziativa.

“Apprendiamo con incredulità e sgomento dagli organi di stampa che l’assessorato regionale alla sanità intenderebbe affidare agli infermieri delle Molinette la ricerca manuale di corpi di reato tra le feci dei fermati dalle forze dell’ordine. Se questo corrispondesse effettivamente al vero, si tratterebbe di un fatto molto grave: siamo pronti ad opporci con ogni strumento a nostra disposizione”. Lo hanno dichiarato il Segretario Regionale Nursing Up Piemonte, Claudio Delli Carri e il Segretario Aziendale Nursing Up Città della Salute, Ivan Bufalo.

“Come abbiamo letto, tutto nasce dall’esigenza dell’autorità giudiziaria di recuperare gli ovuli di droga ingeriti da corrieri e spacciatori nel momento in cui questi vengono evacuati – proseguono Delli Carri e Bufalo -. Tale attività, che non ha alcun carattere sanitario ma esclusivamente di pubblica sicurezza, è una competenza giustamente attribuita all’amministrazione penitenziaria ed espletata sotto sorveglianza degli agenti di polizia, attraverso l’ausilio di un macchinario appositamente utilizzato a tale scopo: una sorta di wc portatile dotato di un meccanismo capace di separare gli ovuli di droga dalle feci. Sta di fatto che il macchinario in dotazione al carcere Lorusso e Cutugno di Torino si è rotto e fino all’acquisto di uno nuovo non resterebbe che ricercare gli ovuli manualmente nelle feci. Gli agenti di polizia penitenziaria pare siano contrari, e allora qual è stata la pensata dell’assessorato regionale alla Sanità e dell’assessore Icardi? Farlo fare agli infermieri delle Molinette!”.

Il Segretario Regionale Nursing Up, Claudio Delli Carri, e il segretario provinciale Nursing Up di Torino, Giuseppe Aleo, attaccano: “Per noi è una soluzione illegittima e inaccettabile che lede la dignità non solo degli infermieri delle Molinette ma della professione intera.  Siamo pronti a dare battaglia, a mobilitare gli infermieri sul territorio, a coinvolgere gli ordini professionali per quanto di loro competenza e a denunciare i responsabili nelle sedi opportune per attività demansionante ai danni degli infermieri. Ricordiamo che la nostra è e resta prima di tutto una professione sanitaria ed intellettuale”.

Il Segretario Aziendale Nursing Up della Città della Salute, Ivan Bufalo conclude: “Ancora una volta la politica ci mostra il suo volto peggiore. Siamo nuovamente di fronte al gioco in cui, da un lato si elogia il valore degli infermieri per opportunismo e solo a parole, e dall’altro li si vessa nei fatti non assegnando loro le risorse necessarie allo svolgimento del lavoro?

Come detto, siamo assolutamente contrari a questa idea che vorrebbe assegnare agli infermieri mansioni di bassissima levatura che li mortificherebbero e che esulerebbero del tutto dalle loro competenze.

Ci auguriamo, dunque, che la direzione della Città della Salute non si presti a questa iniziativa, e che tuteli la propria funzione sanitaria, così come la dignità dei propri dipendenti. Noi, dal nostro canto, siamo pronti a dare battaglia in ogni modo: non consentiremo che i nostri colleghi vengano umiliati. Il primo atto è stato la lettera di diffida inviata oggi”.

Minacce di morte e interruzione di pubblico servizio all’ospedale

 

Denunciato dalla Polizia di Stato

 Nei giorni scorsi , personale del Commissariato di P.S. Rivoli, su segnalazione di un poliziotto a diporto appartenente al Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, ha fermato su Corso XXV Aprile un cinquantaquattrenne italiano indicato come l’autore di gravi minacce nei confronti del personale all’interno del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Rivoli.

I poliziotti coadiuvati dall’agente di Polizia che, dopo aver assistito ai fatti, aveva pedinato il 54enne, riferendone puntualmente gli spostamenti al 112 NUE,  hanno rinvenuto e sequestrato a suo carico il coltello, della lunghezza di 16 cm, col quale, dopo essere entrato con fare aggressivo all’interno del Pronto Soccorso, avrebbe minacciato di morte sia personale sanitario lì in servizio sia personale dell’istituto di vigilanza privata presente, con il pretesto di avere informazione su un parente.

A causa della sua azione, il personale sanitario del triage era stato impossibilitato a proseguire il proprio lavoro  per una quindicina di minuti e, dopo il suo allontanamento, gli accessi al pronto soccorso erano stati chiusi per una ventina di minuti circa, per evitare che lo stesso  potesse rientrare all’interno della struttura.

L’uomo è stato denunciato per minacce a P.U. aggravate, interruzione di pubblico servizio e per porto d’armi od oggetti ad offendere.