CRONACA- Pagina 952

Uomo travolto da Tir ha perso una gamba

Un uomo  di 41 anni è stato investito sull’A26 all’altezza di Tronzano Vercellese. Ha perso una gamba, ora è intubato al Cto di Torino.

Per ragioni da chiarire l’uomo è sceso dalla sua auto ed è stato investito ieri in corsia di emergenza mentre stava percorrendo l’autostrada in direzione Genova con la moglie e i figli piccoli. Si è fermato al bordo della strada e un tir lo ha travolto.

Paura in autostrada: furgone in fiamme sulla Torino-Aosta

Momenti di paura tra gli automobilisti questa mattina poco dopo l’alba:  i vigili del fuoco di Torino sono intervenuti  sull’autostrada A5 al km 19+500,  nel territorio di Alice Castello per un furgone andato in fiamme. Sull’automezzo c’erano rotoli di guaina catramata. Sul posto anche la Polizia stradale.

Schianto tra moto e camion: una vittima

Incidente mortale alle porte di Cuneo in via Torino.

Un uomo di Centallo, in sella alla sua moto, è deceduto in uno scontro. Il motociclista, di 58 anni, si è scontrato con un camion.

I soccorsi giunti sul posto poco dopo il fatto non hanno potuto fare nulla per salvarlo.

Prosegue l’estate al Museo Nazionale del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto per tutto il periodo estivo.

Oltre alla ricca collezione permanente sarà possibile visitare la grande mostra Dario Argento – The Exhibit realizzata dal Museo Nazionale del Cinema Solares Fondazione delle Arti, il primo omaggio completo dedicato al genio e all’opera del cineasta, visionario maestro del thriller. La mostra, a cura di Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo, sarà ospitata in Mole fino al 16 gennaio 2023.

Nel rinnovato piano di accoglienza della Mole Antonelliana, il Museo Nazionale del Cinema presenta fino al 26 settembre 2022 IL GUARDIANO DEI NOSTRI INCUBI, una raccolta di 21 tavole tratte dal numero monografico di LINUS (maggio 2022), edito da La nave di Teseo, dedicato a Dario Argento e pubblicato in occasione di DARIO ARGENTO – THE EXHIBIT.

L’esposizione ripropone le tavole che, con stili differenti propri a ogni autore e autrice, narrano e danno vita ad altrettante visioni contemporanee di Dario Argento e delle sue opere, capaci di coinvolgere il visitatore e di attirarlo a compiere un passo oltre in quell’universo onirico in cui il cinema di Argento invita ogni spettatore ad affacciarsi e immergersi.

Come durante tutto l’anno, si confermano per il periodo estivo le visite guidate previste tutte le domeniche: il percorso “Alla scoperta del Museo” permette di conoscere il Museo e le sue meraviglie, dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière, fino ai grandi protagonisti della storia del cinema.

Durata: 1 ora e 30’. Costo visita: 6.00 euro a persona + biglietto d’ingresso ridotto.

Inoltre, su prenotazione per famiglie e piccoli gruppi lo speciale percorso di visita “Scopri il Museo”. Il visitatore può scegliere direttamente con la guida il percorso che più lo interessa e incuriosisce.

Al piano dedicato all’Archeologia del cinema le diverse sale tematiche consentono di scoprire i dispositivi ottici, le tecniche, i giochi e gli spettacoli che hanno portato al “Cinématographe” dei fratelli Lumière; La Macchina del cinema è invece l’area dedicata ai protagonisti e alle fasi della realizzazione del film: dalla sceneggiatura alla postproduzione, dai costumi alle riprese sul set.

Durata: 1ora / 1-5 persone – Costo: euro 85.00 complessivo (Incluso ingresso + attività).

Per orari, informazioni, tariffe e prevendite www.museocinema.it

La prevendita online è fortemente consigliata.

Il Cinema Massimo sarà chiuso per la pausa estiva da giovedì 14 luglio a mercoledì 24 agosto 2022 compresi, mentre la Bibliomediateca “Mario Gromo” e l’Archivio saranno chiusi al pubblico da lunedì 8 a venerdì 26 agosto 2022 compresi.

Anziano cade nel condominio deserto. Salvato da un poliziotto

Un poliziotto del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia libero dal servizio ha soccorso nella mattinata un anziano  vittima di una caduta dalle scale all’interno di uno stabile in via Monginevro.

Ad attirare l’attenzione dell’agente che transitava per caso in quella via, le urla della moglie del malcapitato che cercava disperatamente aiuto, senza trovare il soccorso di altri condomini, probabilmente assenti a causa dell’esodo estivo e delle uscite domenicali.

Riuscito ad entrare all’interno dello stabile, il poliziotto ha trovato l’uomo, un cittadino italiano ultraottantenne, riverso a terra con una brutta ferita alla nuca dovuta alla caduta; dopo aver prestato i primi soccorsi e in costante contatto con la centrale operativa, ha atteso con la coppia di coniugi l’arrivo del personale del 118 che ha accompagnato l’uomo in ospedale per le cure e gli accertamenti del caso.

Riattivate ZTL Centrale e sosta a pagamento nelle strisce blu

A partire da oggi, lunedì 22 agosto, sono nuovamente attive le telecamere per l’accesso alla ZTL centrale, che tornerà quindi ad essere ad accesso limitato e controllato dalle 7.30 alle 10.30 di tutti i giorni feriali (sabato escluso).

 

Sempre da lunedì 22 agosto torna a pagamento la sosta nelle strisce blu. Gli abbonamenti acquistati per il mese di settembre saranno validi già a partire dal 22 agosto.

Maggiori informazioni sulla ZTL: www.comune.torino.it/trasporti/ztl/

Cibo mal conservato e parassiti nella farina: denunciati due ristoratori

Nei giorni scorsi, durante i servizi ordinari di controllo mirati alla tutela dei consumatori, gli agenti della Polizia Locale hanno rilevato diverse irregolarità durante l’ispezione di alcune attività di somministrazione di alimenti.

All’interno di un esercizio pubblico di ristorazione ubicato in Piazza Baldissera, gli agenti del Comando Territoriale VII hanno posto sotto sequestro 63 chilogrammi di pane, carne e verdure di vario tipo mal conservati, in parte riposti all’interno di congelatori e in parte sui banchi di esposizione, privi di qualsiasi protezione per gli insetti.

Gli alimenti conservati nei congelatori, anziché essere messi sottovuoto come previsto dalla normativa, erano posti in sacchetti di plastica aperti o bucati. Altri alimenti erano addirittura privi dell’involucro di protezione e senza l’etichetta indicante la data di scadenza.

Il titolare dell’esercizio, un trentaduenne di nazionalità pakistana, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione finalizzata alla vendita di alimenti in cattivo stato di conservazione.

Non diversa la situazione rilevata dagli agenti del Reparto di Polizia Commerciale in un altro esercizio pubblico ubicato in Corso XI Febbraio, dove, oltre ad aver trovato alimenti in cattivo stato di conservazione (alimenti cucinati e congelati senza l’utilizzo dell’abbattitore di temperatura), gli agenti hanno riscontrato violazioni per scarse condizioni igienico sanitarie e hanno posto sotto sequestro un bidone contenente 22 chilogrammi farina completamente invaso da parassiti.

In questo caso, il titolare, oltre ad essere stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione finalizzata alla vendita, è stato sanzionato per violazioni del Regolamento d’Igiene.

I Templari invadono Alessandria

Storici e scrittori, cantanti e attori, musicisti e cantastorie fanno rivivere la storia e la leggenda dei Templari, i famosi e misteriosi monaci-guerrieri del Medioevo che ancora oggi affascina milioni di persone in tutto il mondo.
Dopo il successo della prima edizione torna il Festival internazionale dei Templari diretto dalla storica Simonetta Cerrini, storica e studiosa dei Templari, e da Gianpiero Alloisio, cantautore e drammaturgo. Incontri, lezioni di storia, spettacoli serali, teatro e canzoni racconteranno il mito dei Templari dal 26 al 29 agosto sul palco di piazza Santa Maria di Castello ad Alessandria. Interverranno gli storici Michel Balard, Philippe Josserand, Julien Théry e Simonetta Cerrini e gli artisti Massino Bagliani, Elisabetta Gagliardi ed Emanuele Dabbono. Gianfranco Cuttica di Revigliasco, Luca Pier Giorgio Isella e Giulia Quarantini tratteranno i temi dell’arte medievale ad Alessandria e della presenza dei Templari in Piemonte. Gli storici Franco Cardini e Alessandro Barbero parteciperanno attraverso alcune video-interviste. Sul palco saranno presenti i ricostruttori della “Mansio Templi Parmensis 1275” che illustreranno l’abito e le armi dei Templari. L’Ordine del Tempio nacque a Gerusalemme nel 1118-1119 per iniziativa di un gruppo di cavalieri provenienti da varie regioni europee.            fr

Dario Argento e il fascino misterioso di Torino

/

La grande mostra dedicata a Dario Argento sta riscontrando un grande successo al Museo Nazionale del Cinema, ospitato alla Mole Antonelliana di Torino.

 

Un evento che sarà aperto al pubblico per nove mesi sino a lunedì 16 gennaio 2023. L’omaggio torinese a uno dei maestri del cinema italiano più conosciuti e apprezzati a livello internazionale è quasi un atto dovuto che ricompensa il rapporto speciale che il regista ha sempre avuto con la prima capitale d’Italia. Come ha più volte sottolineato Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema, è dagli esordi “dietro la macchina da presa con L’uccello dalle piume di cristallo fino all’ultimo film Occhiali neri, spaziando con talento visionario tra giallo, thriller e horror” che Dario Argento ha scelto Torino per le ambientazioni dei suoi film restituendo della città “un’immagine inedita e perturbante che arricchisce di fascino e mistero lo sguardo che le viene rivolto”. L’esposizione Dario Argento-The Exhibit propone un percorso cronologico attraverso tutta la carriera del regista e sceneggiatore, costruita sul confine tra cinema di genere e d’autore. Un antico sodalizio all’insegna della paura e del mistero si potrebbe definire lo speciale feeling che lega il maestro del brivido, il regista che è stato definito “l’Hitchcock italiano” con la città magica, fascinosa e austera, tanto da guadagnarsi da parte del grande Le Corbusier il titolo di “città con la più bella posizione naturale del mondo”. Dario Argento, nella sua autobiografia ( “Paura”, Einaudi 2014) aveva confessato come  Torino  fosse il luogo dove i suoi incubi stavano meglio, rendendo esplicito l’amore per la città all’ombra delle Alpi.“ Ero giovanissimo, un bambino – raccontava — e venni a Torino con mio padre, che doveva andarci per lavoro. Arrivammo di sera, pioveva e subito la trovai una città bellissima. Aveva appena piovuto, le strade riflettevano le luci di questi lampioni, queste luci gialle… le strade luccicavano. Mi piaceva molto, aveva un’aria malinconica e al tempo stesso inquietante. Non pensavo che avrei mai fatto il regista, ma ero sicuro che Torino sarebbe stata una città ideale per girarci dei film ; anche se non conta la città in se stessa per rendere più o meno pauroso il film, perché dipende da come la si inquadra, da come la si illumina”.

La sua carriera dietro la macchina da presa iniziò nel 1970 con “L’uccello dalle piume di cristallo”, ma è dal secondo film che il regista scelse Torino come set naturale per dare corpo ai suoi incubi. Ne “Il gatto a nove code” gran parte delle scene vennero filmate nel capoluogo piemontese. I luoghi e i volti della città emersero nel film: da via Vincenzo Vela, 12, dove abitava l’enigmista Franco Arnò (l’attore Karl Malden) con la piccola Lori, al misterioso “Istituto di ricerche genetiche Terzi” che, nella realtà, era il retro della GAM, la Galleria di Arte Moderna, per passare dalla stazione ferroviaria di Porta Nuova, da via Santa Teresa e da piazza Solferino. Altre scene vennero girate ai piedi della collina torinese, a due passi dal Po, in corso Fiume, 2, per finire tra le tombe del cimitero Monumentale in piazzale Carlo Tancredi Falletti di Barolo (già corso Novara). Torino piacque a Dario Argento a tal punto che, nello stesso anno, la scelse anche per il thriller “Quattro mosche di velluto grigio”. Le location, anche in questo caso, furono molte: dal giardino Lamarmora, incastonato tra le vie Cernaia, Stampatori, San Dalmazzo e Bertola, all’Auditorium RAI di piazza Rossaro,angolo Via Rossini; dalla galleria Umberto I all’esterno del Conservatorio Giuseppe Verdi, in piazza Bodoni; dalla galleria Subalpina al Caffè Mulassano,al numero 15 di piazza Castello. Ma Dario Argento raccolse a piene mani l’aurea misteriosa di Torino tre anni dopo, nel 1974, girando le scene più importanti del suo capolavoro, l’inquietante “Profondo rosso” dove si scorgono, oltre alle piazze e alle vie più note del centro, il Teatro Carignano, la Galleria San Federico e piazza CLN, dove si riconoscono le fontane di fronte alle quali Gabriele Lavia e David Hemmings assistono al primo terribile delitto del film, quello della sensitiva Helga Ullman ( l’attrice Macha Méril). Hemmings (che nel film interpretava il pianista inglese Marc Daly ),sulla collina torinese incrociò alcune dimore importanti come Villa della Regina (residenza storica dei Savoia), lungo la Strada Comunale Santa Margherita, per poi raggiungere l’obiettivo della sua ricerca : Villa Scott, in Corso Giovanni Lanza, 57. È quella, infatti, la lugubre “villa del bambino urlante” che si trova in Borgo Po, sulle colline della città: un edificio bellissimo, uno degli esempi più straordinari dell’art decò. “L’avevo scoperta per caso — confessò il regista — mentre giravo in auto in cerca di posti interessanti dove girare il film. La villa era in realtà un collegio femminile diretto dalle monache dell’Ordine delle Suore della Redenzione e, siccome ne avevo bisogno per un mese, offrii alle occupanti una bella vacanza estiva a Rimini, dove si divertirono tantissimo. Con noi restò una monaca-guardiano, che sorvegliò le riprese con austerità”.

Un’ulteriore curiosità merita di essere segnalata. Quando Marc, nel film suonò al campanello di casa del suo amico Carlo, si trovò di fronte la madre di lui (Clara Calamai) che lo fece entrare in un appartamento ricco di cimeli e foto d’ogni sorta. La casa era davvero quella dell’attrice e, quindi, ciò che si vede nel film era probabilmente in gran parte ciò che davvero c’era in quell’appartamento nel 1974, diventato set per l’ultima prova cinematografica della grande interprete del cinema italiano. Il film, quinta prova dietro la macchina da presa per Dario Argento, uscì nelle sale il 7 marzo 1975 e lo consacrò, grazie al successo, come il vero “maestro del brivido made in Italy”. Il ritorno di Dario Argento alle atmosfere tipiche del genere thriller, parecchi anni dopo “Profondo Rosso”, coincise ancora con una pellicola girata a Torino dove la città venne scelta per ambientare praticamente tutte le location di “Non ho sonno”. Anche la colonna sonora, firmata dai Goblin, è un trade-union con il capolavoro del 1975. E come dimenticare l’inquietante filastrocca del fattore, quella che iniziava con “è arrivata mezzanotte, con il letto faccio a botte, ora inizia la mia guerra con le bestie della terra”? Alcune scene furono girate presso i teatri di posa della Euphon Communications, a Mirafiori Sud, mentre per gli esterni il primo ciak avvenne alla stazione Dora di Torino, capolinea della Torino-Ceres. Le immagini del film accompagnano luoghi facilmente riconoscibili dalla Crocetta a piazza della Gran Madre, da San Salvario a piazza Carignano, da piazza Castello al vecchio deposito della SATTI di Lungo Dora Agrigento, al cimitero Monumentale, alla Casa di Riposo ex Poveri Vecchi di Corso Unione Sovietica. Per non parlare di due locali storici come la celebre discoteca “Big Club” di Corso Brescia e il pub “Barbican’s”di piazza Vittorio Veneto. In “Non ho sonno” le analogie con “Profondo rosso” sono molte, come se Dario Argento intendesse citare più volte il suo film più riuscito. Gabriele Lavia, tanto per fare un esempio, interpreta anche in questa pellicola il presunto colpevole e, in una scena importante ,sbotta con un secco “È’ tutta colpa tua” come nell’altro film, recitando con la stessa, identica espressione. La scena dell’omicidio della ballerina venne girata al Teatro Carignano, la medesima location dove la sensitiva Helga tenne la conferenza nelle scene iniziali di “Profondo rosso” e, infine, anche in ”Non ho sonno” si scelse di usare un manichino con le sembianze dell’assassino. Dopo questo ritorno al thriller classico, Argento girò sempre a Torino un film per la televisione: “Ti piace Hitchcock?”. Ai giornalisti, confessò: “Questa città è uno stupendo teatro di posa, quando penso a un film lo immagino qui”. Nelle sequenze la sulfurea capitale dell’auto si vede dappertutto, da via Vincenzo Vela (già nota per aver ospitato la casa di Arnò e l’Istituto Terzi ne “Il gatto a nove code”) al Politecnico di Corso Duca degli Abruzzi, dalla fontana dei Dodici Mesi al parco del Valentino a Corso Francia, per finire nella videoteca, luogo d’incontro di tutti i protagonisti, immaginata al n. 26 di via Cesare Balbo. “La terza madre “, diretto nel 2007 da Dario Argento con la figlia Asia nel ruolo della protagonista (aveva già lavorato con il padre in “Trauma”, “La sindrome di Stendhal” e “Il fantasma dell’Opera”) rappresentò il capitolo conclusivo della saga delle tre madri di cui fanno parte Suspiria (1977) e Inferno (1980), narrazione horror di tre sorelle streghe, madri degli inferi: Mater Suspiriorum, Mater Tenebrarum e Mater Lacrimarum. Anche per questo film Torino prestò se stessa per molte scene, dagli interni della libreria La Bussola di Via Po alla villa abbandonata di viale Thovez dove si trovavano i sotterranei dove si rifugiavano la strega e i suoi discepoli; dalle Molinette di corso Bramante a piazza Emanuele Filiberto, per finire nel Quadrilatero romano, in Via Belleziaall’altezza del noto ristorante Le tre galline. Anche i dintorni della capitale sabauda ospitarono il set del film: dall’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta alla chiesa dei Batù e al cimitero di Andezeno, da strada Cenasco a Moncalieri, all’aeroporto di Caselle. Nel 2009 Dario Argento ambientò a Torino “Giallo”, un thriller dove una hostess statunitense, accompagnata da un investigatore italiano, segue le tracce della sorella scomparsa, vittima di un serial killer. Il cast aveva in Adrien Brody un protagonista d’eccezione mentre la sua partner era Emmanuelle Seigner, moglie di Polanski, il regista con cui Brody vinse un premio Oscar per “Il pianista”. Dopo vari problemi distributivi il film venne commercializzato direttamente in home video. Anche in quella pellicola le scene conducono gli spettatori tra le vie e i quartieri della città. Da corso Vercelli a via Pietro Egidi, nei pressi del Duomo; dal Conservatorio Giuseppe Verdi, in Piazza Bodoni, al Mastio della Cittadella; dai Portici di via Cernaia al Teatro Regio di piazza Castello e al Caffè San Carlo nell’omonima piazza. S’intravedono anche il palazzo dell’Elettricità in via Bertola e il mercato del pesce di Porta Palazzo. Una citazione a parte merita la macelleria Curletti, ormai “ex” dopo un secolo di onorata attività. E’ lì che, nel film, viene assassinato il macellaio. In corso Moncalieri, ai piedi della collina sulla riva destra del Po, la notissima macelleria venne aperta all’inizio del Novecento da Oreste Curletti che affiancò alla professione svolta con grande competenza la passione per la pittura, arricchendo la sua bottega di una notevole galleria di quadri raffiguranti quarti di bue, costate, bovini d’ogni razza commissionate ad artisti del calibro di Soffiantino, Calandri e Tabusso. L’ultimo film girato in terra piemontese dal maestro del brivido è del 2012 e non venne accolto molto bene dal pubblico e dalla critica. “Dracula 3D” (conosciuto anche come Dracula di Dario Argento) non è certo annoverabile tra le migliori prove del regista, nonostante il cast impegnato sul set (il tedesco Thomas Kretschmann nei panni del più famoso “succhiasangue” della storia, il grande Rutger Hauer come interprete di Van Helsing, il cacciatore di vampiri, e la figlia Asia). Le riprese del film vennero ambientate nella splendida cornice medievale del Ricetto di Candelo, nel biellese, e nel castello di Montaldo Dora, sull’erta del monte Crovero, nell’anfiteatro morenico di Ivrea. Dopo il recentissimo “Occhiali neri” chissà se il maestro del thriller avrà ancora voglia di tornare ancora dietro alla macchina da presa scegliendo come “luogo del delitto” l’amata città dei quattro fiumi?

Marco Travaglini