CRONACA- Pagina 945

Acquistavano auto con assegni circolari falsi

Attraverso  concessionarie fittizie, intestate ad ignari imprenditori, con l’aiuto di  un ragioniere radiato dall’albo acquistavano auto pagandole con falsi assegni circolari.

La truffa è stata scoperta dalla squadra di polizia giudiziaria della Questura di Vercelli nel corso dell’operazione “Laudarus. L’indagine  ha avuto inizio nel mese di gennaio 2021. Diverse le persone truffate.

Due soggetti sono stati arrestati, in flagranza di reato, mentre tentavano di intestarsi con  falsi documenti, un veicolo acquistato presso un privato in provincia di Lecco. Invece un altro correo è stato tratto in arresto per un cumulo di pena mentre il ragioniere abusivo è stato denunciato a piede libero.

L’università abbassa le tasse e da’ una mano agli studenti per le spese dei trasporti

Tasse più basse e agevolazioni per gli studenti come sostegno al diritto allo studio. Sono le novità attivate dall’Università di Torino per l’anno accademico 2022-2023.

La No Tax area è ora estesa fino a 23.000 euro di Isee e sono state ridotte di molto le fasce di contribuzione per Isee fino a 40.000 euro.

Inoltre da questo mese di settembre 2022 l’ateneo pubblica  un bando per la richiesta di rimborso dell’abbonamento annuale o plurimensile al trasporto Gtt così che agli studenti UniTo sarà rimborsato l’80% del costo fino a un massimo di 400 euro, in base all’ordine dell’Isee, fino all’esaurimento dei fondi destinati all’iniziativa (3.000.000 di euro). A disposizione degli studenti c’è il Simulatore Tasse e Contributi, disponibile su unito.it, per calcolare l’importo totale della contribuzione per l’anno accademico 2022-2023.  E’ anche disponibile il servizio Isee Universitario Caf Do.C., un aiuto nella presentazione della domanda Isee all’Inps.

Auto si ribalta sulla provinciale, conducente estratto dalle lamiere

In un incidente stradale avvenuto a Castellamonte, sulla strada provinciale 59 di Castelnuovo Nigra (le cause sono in fase di accertamento) un’auto si è ribaltata mentre viaggiava  verso il centro di Castellamonte. Sono intervenuti i vigili del fuoco per estrarre dalle lamiere il conducente che è rimasto ferito ed è stato portato in ospedale.

Muore due settimane dopo l’incidente, indagati i medici dell’ospedale

Un uomo è morto  a due settimane dall’incidente stradale che lo aveva coinvolto. Sono stati indagati cinque medici dell’ospedale di Chivasso. Dopo il sinistro aveva continuato a non sentirsi bene ed è andato per  due volte al pronto soccorso di Chivasso ma è stato sempre dimesso. La procura della Repubblica ha aperto un fascicolo come atto dovuto per effettuare gli accertamenti. Indagato anche l’automobilista che aveva causato l’incidente.

Ladri nel camper. Fingono di dormire ma la polizia li smaschera

L’episodio è avvenuto su un camper parcheggiato in Corso Venezia

 

Attorno alle ore quattro della mattina di giovedì, personale della Polizia di Stato in servizio di Volante ha arrestato in flagranza di reato due cittadini marocchini per tentato furto aggravato.

L’episodio è avvenuto in Corso Venezia, grazie alla segnalazione di una cittadina che avrebbe visto i soggetti introdursi all’interno di un camper in sosta attraverso la finestra dello stesso.

Gli agenti intervenuti, udendo dei rumori provenire dal mezzo hanno aperto la porta e hanno trovato al suo interno il vano abitazione a soqquadro, i cassetti rovistati, la finestra del mezzo completamente danneggiata e due soggetti che fingevano di dormire, per poi essere svegliati dal personale che ha deciso di approfondire il controllo.

La coppia, una diciottenne incensurata e un uomo di trentasei anni con numerosi precedenti di Polizia contro il patrimonio e precedenti per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, è stata arrestata per tentato furto aggravato.

Treni, rete regionale: modifiche alla circolazione

RFI: INTERVENTI DI POTENZIAMENTO INFRASTRUTTURALE SULLA TRATTA TROFARELLO – FOSSANO

 

  • Modifiche alla circolazione dal 6 al 15 settembre
  • interessati i treni regionali delle linee SFM4, SFM7, Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino–Cuneo

 

Torino, 2 settembre 2022

Proseguono gli interventi di potenziamento infrastrutturale di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sulla linea ferroviaria Torino-Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino-Cuneo.

Con un investimento complessivo di 13 milioni di euro, i lavori, suddivisi per fasi, consentiranno, una volta completati, il transito dei treni con il massimo carico trasportabile.

Per consentire le attività di cantiere, da martedì 6 a giovedì 15 settembre la circolazione ferroviaria delle linee Sfm4, Sfm7, Torino – Savona/Ventimiglia, Torino-Albenga/Imperia e Torino – Cuneo sarà modificata e alcuni collegamenti saranno parzialmente sostituiti con bus.

Nello specifico, i treni delle linee:

  • Sfm 4 sostituti con bus tra Trofarello ed Alba;
  • Sfm 7 servizio di bus sostitutivi tra Trofarello e Fossano;
  • Torino-Cuneo/Savona/Ventimiglia servizio di bus sostitutivo tra Torino Porta Nuova e Fossano (per alcuni collegamenti da/per Ventimiglia modifiche di orario di partenza e fermate).

 

Nel week end 9-10-11 settembre i treni del mare Torino Porta Nuova-Albenga/Imperia effettueranno percorso alternativo con modifica dell’orario di partenza.

Tutti i canali di vendita dell’impresa ferroviaria e gli orari esposti nelle stazioni sono aggiornati con le nuove offerte

Turismo Torino e Provincia partecipa al programma di solidarietà turistica all’Ucraina

INTERSHIP PROGRAMME TO SUPPORT UKRAINE

 

Turismo Torino e Provincia in qualità di membro di CityDNA (l’organizzazione a cui sono associati i principali uffici del turismo, i convention bureau e le organizzazioni di city marketing d’Europa, rappresentate dai rispettivi CEO, direttori e professionisti) partecipa al programma “Intership Programme to support Ukraine”.

Trattasi di un programma di solidarietà turistica – unico in Europa – con l’obiettivo di attivare una formazione rivolta ai membri del personale degli Uffici del Turismo ucraini.

A tal fine, dal 5 all’11 settembre, l’ATL si è resa disponibile nell’ospitare una collega dell’ufficio del turismo di Odessa che avrà l’opportunità di affiancare il nostro personale presso l’Ufficio del Turismo in piazza Castello e, nel corso della settimana, di scoprire le eccellenze del territorio in modo da avere una panoramica generale sulla destinazione.

Il programma include: una visita al Museo Egizio, ai Musei Reali e al Museo Nazionale del Cinema; la visita guidata al centro storico con il Welcome Tour Torino, un tour sul City Sightseeing Torino per scoprire Torino dall’alto, il tour della Torino Magica® di Somewhere; non manca un assaggio di territorio con la partecipazione alla Rassegna dell’Artigianato di Pinerolo e la scoperta della località montana di Bardonecchia in alta Val Susa.

Abbiamo aderito con entusiasmo – sottolinea Marcella Gaspardone, Manager Turismo Torino e Provincia – al programma di solidarietà turistica promosso dell’Associazione CityDNA della quale facciamo parte dal 2021 al fine di offrire quello che sappiamo fare meglio: l’ospitalità; ringraziamo tutte le istituzioni che hanno partecipato offrendo i loro prodotti e servizi e che ci hanno permesso di organizzare una settimana di incontri e di visite sul territorio“.

 

SI RINGRAZIA:

Museo Egizio – Musei Reali – Museo Nazionale del Cinema – City Sightseeing Torino – Somewhere Tour & Events – Theatrum Sabaudie – Hotel Genova – Consorzio Turistico Terre Reali del Piemonte.

Estate da record per l’aeroporto di Torino

LA MIGLIORE ESTATE DI SEMPRE: AD AGOSTO 2022 SUPERATO OGNI RECORD DI TRAFFICO

  • Sono stati oltre 1 milione 250mila i passeggeri nel trimestre giugno-agosto 2022, +26% sullo stesso periodo pre-Covid (2019)

  • Con 427.042 passeggeri, agosto 2022 miglior mese di sempre

  • Il dato progressivo dell’anno nei primi 8 mesi supera quello pre-Covid (+3,1%)

Caselle Torinese, 2 settembre 2022 – L’Aeroporto di Torino celebra la migliore estate di sempre, superando nel trimestre giugno-agosto 2022 la soglia di 1 milione 250mila passeggeri e abbattendo ogni record mai segnato in precedenza.

Il trimestre giugno-agosto fa così segnare per l’Aeroporto di Torino un incremento di traffico pari al +26% sui volumi dello stesso periodo 2019, confermando la ripresa del settore.

Dopo due mesi consecutivi a giugno e luglio 2022 che già avevano registrato cifre da primato, il mese di agosto segna volumi di traffico pari a 427.042 passeggeri, in crescita del +33,3% sullo stesso mese 2019 pre-Covid. Fatta eccezione per il biennio pandemico, non accadeva dal 2012 che l’Aeroporto movimentasse più traffico ad agosto che a luglio. Rispetto alla stagione 2019 l’Aeroporto di Torino ha registrato perciò un cambiamento della composizione del traffico. L’avvio a novembre 2021 della base Ryanair e l’avvio di nuovi voli da parte di compagnie aeree come Wizz Air e Volotea ha infatti portato con sé un notevole incremento della connettività dello scalo verso mercati precedentemente non serviti e ora in grado di generare anche ingenti flussi in incoming per il territorio.

Nel trimestre estivo il traffico internazionale, con 593.684 passeggeri (share del 47%) in incremento sul 2019 del +24%, evidenzia particolare vivacità da parte di alcuni mercati. Su tutti primeggia la Spagna, servita da Torino con 10 destinazioni, a cui si affiancano nazioni fino al 2022 non servite in estate come l’Irlanda, la Danimarca e la Repubblica Ceca e altri come la Grecia, la Romania e la Polonia, dove sono collegate più destinazioni (rispettivamente 6, 4 e 2).

Il mercato domestico, con 657.120 passeggeri (share pari al 53%) nel trimestre estivo 2022 e un incremento del 31% sul 2019, si conferma trainante in quanto a volumi di passeggeri: la molteplicità di frequenze e di orari, dovuta all’accresciuta competizione tra diversi vettori su una medesima destinazione, ha portato con sé il benefico effetto di contenimento delle tariffe, a vantaggio di un’ampia offerta per i passeggeri. In testa alle preferenze delle destinazioni nazionali si conferma il Sud Italia, con Catania, Palermo e Bari a trainare la domanda.

Rispetto al 2019, nel trimestre giugno-agosto 2022 sono state molteplici le nuove rotte che nel periodo pre-Covid non erano operate: Agadir, Billund, Breslavia, Budapest, Copenhagen, Corfù, Cracovia, Creta, Dublino, Edimburgo, Lanzarote, Malaga, Parigi Beauvais, Pescara, Praga, Siviglia, Tel Aviv e Zara servite da Ryanair; Atene, Mykonos e Santorini servite da Volotea; Gran Canaria servita da Binter; Lamezia Terme, Iasi, Skopje e Cluj Napoca servite da Wizz Air; Parigi Orly servita da Vueling; Londra Gatwick di easyJet; Reggio Calabria servita da Blue Air.

I primi 8 mesi del 2022 si chiudono con oltre 2 milioni 764mila passeggeri, in incremento sul 2019 del +3,1%, recuperando il differenziale negativo accumulato nel primo trimestre dell’anno e migliorando così le performance dello scalo rispetto al periodo pre-Covid.

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di celebrare un risultato così importante come la migliore estate di sempre. L’esser riusciti a raggiungere questo traguardo è dovuto all’ampio network di voli e destinazioni offerto: si conferma il ruolo dell’aeroporto come volano dell’economia del territorio, ora connesso con mercati prima non raggiunti e in grado di generare importanti flussi di visitatori interessati a Torino e al Piemonte. I record dei tre mesi estivi gettano le basi per una stagione invernale che auspichiamo possa essere di successo: tutto il prodotto neve da Nord Europa e Scandinavia è stato riconfermato e abbiamo già sulla mappa 4 nuove destinazioni come Stoccolma, Manchester, Vilnius e Craiova”.

Traffico in aumento per l’ultimo weekend di controesodo

Spostamenti in aumento a partire dalla mattinata di  sabato 3 settembre, caratterizzata dal bollino rosso

·         la circolazione torna più fluida nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica 4, dove si prevede traffico intenso ma scorrevole.

·         bollino rosso nel pomeriggio di domenica 4 settembre, soprattutto per il traffico in entrata nei centri urbani.

·         domenica 4 settembre  dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti. 

·         in collaborazione con il CCISS, servizio di viabilità h24 in tempo reale al numero verde 800.841.148 

 Roma, 2 settembre 2022

Al via gli ultimi rientri dalle mete di vacanza. A partire dal pomeriggio di oggi si prevede traffico intenso sulle strade e autostrade della rete Anas (Gruppo FS Italiane). In particolare, Viabilità Italia prevede bollino rosso nella mattinata di domani, sabato 3 settembre, con spostamenti crescenti verso le grandi direttrici.

La circolazione torna più fluida nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica 4, dove si prevede traffico intenso ma scorrevole. Il bollino torna rosso a partire dal pomeriggio di domenica 4 settembre, soprattutto per i flussi in prossimità dei grandi centri urbani.

Domenica 4 settembre dalle 7.00 alle 22.00 è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

 Il traffico riguarderà  in particolare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata  che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto. 

 

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims)Per la situazione dei cantieri inamovibili, Anas invita i viaggiatori a consultare prima di partire il sito stradeanas.it alla sezione Info viabilità/Piani interventi (link www.stradeanas.it/piani-interventi).

Sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.

Un viaggio informato

Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili al link www.stradeanas.it/infotraffico e attraverso i canali social corporate (Facebook.com/stradeanas e gli account Twitter @stradeanas, @VAIstradeanas @clientiAnas) seguendo l’hashtag #esodoestivo2022.

Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali:

– VAI (Viabilità Anas Integrata) all’indirizzo www.stradeanas.it/info-viabilità/vai;

– APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”;

 CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico;

 Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana.

– Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo www.stradeanas.it per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili.

Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).

Incidente stradale: morto ragazzo di 18 anni

Un incidente mortale si è verificato  a Novara, sulla strada di  San Pietro Mosezzo. Nella notte è stato trovato a terra, vicino alla propria moto, un ragazzo di 18 anni, di Novara. Sul posto la Polizia locale e il personale del 118. A nulla sono valsi i tentativi di rianimare il giovane che è deceduto.