CRONACA- Pagina 897

Il 17enne arrestato ha ammesso lo stupro della studentessa nel campus

Il 17enne arrestato qualche giorno fa dalla polizia per l’aggressione e la violenza sessuale nel residence universitario Paolo Borsellino di Torino ai danni di una studentessa ha ammesso lo stupro. Ieri si è svolta l’udienza di convalida del fermo del minorenne italiano di origini africane  che a fine ottobre si era introdotto nel campus nei pressi del Politecnico. “Il ragazzo – ha detto il suo legale – è apparso frastornato e si è reso conto della gravità della vicenda”, ha ammesso il fatto, riservandosi una più approfondita descrizione della vicenda. 

 

La banda dei garage: furti in box auto e cantine

Diversi garage sono stati svaligiati di recente in zona Porta Mortara a Novara. Nella notte i malviventi hanno forzato  le serrande rubando biciclette e attrezzi da lavoro. Alcuni furti sono avvenuti anche nelle cantine di edifici residenziali della zona.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

L’omaggio della Sala Rossa ai carcerati che si sono tolti la vita

In apertura della seduta di ieri, il Consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio in memoria delle persone che si sono tolte la vita nelle carceri del Piemonte e di tutto il Paese. L’assemblea elettiva di Palazzo Civico ha così raccolto l’appello della lettera aperta della Camera Penale del Piemonte occidentale e Valle d’Aosta “Vittorio Chiusano”.

Introducendo il momento di raccoglimento in Sala Rossa, la presidente del Consiglio comunale Maria Grazia Grippo ha ricordato come siano già quattro i tragici casi verificatisi dall’inizio dell’anno all’interno della Casa circondariale “Lorusso e Cutugno”, l’ultimo dei quali la scorsa settimana.

La presidente ha poi sottolineato l’attenzione riservata da parte sua e dell’assemblea consiliare a coloro che vivono e prestano servizio nei luoghi della privazione della libertà personale – anche attraverso le attività della Commissione Legalità, presieduta da Luca Pidello – considerata l’importanza delle politiche attive in termini di umanizzazione, rieducazione, reinserimento sociale e tutele.

L’interlocuzione avviata dalla suddetta Commissione con tutte le componenti del sistema di detenzione sul nostro territorio, ha aggiunto Grippo, ha già prodotto un fitto calendario di lavoro e confronto, che avrà ulteriori approfondimenti.

Il grande tennis: gli eventi culturali di oggi

 

PROGRAMMA MARTEDÌ 15 NOVEMBRE

https://www.turismotorino.org/it   

Nella foto di Sergio Pacchiotti: Nadal 

 

CASA TENNIS
Palazzo Madama, piazza Castello

Ore 10.00

Newsroom rassegna stampa con Ilaria Fratoni e Monica Bertini

La redazione aperta alla cittadinanza con le principali notizie e gli approfondimenti su quanto sta avvenendo negli ATP e le attività ad esso collegate. A cura di Monica Bertini, giornalista sportiva e conduttrice TV con SPECIAL GUEST: Marco Castelnuovo – direttore Corriere della Sera sezione Torino e Manlio Gasparotto – giornalista Corriere della Sera.

 

Ore 10.30

Degustazione – Merenda Reale Turismo Torino Caffè Reale

La Merenda Reale è un’esperienza golosa che rievoca il rituale di corte del 700’ e dell’800’ dove la cioccolata calda o il bicerin diventano protagonisti insieme alla tradizione dolciaria piemontese.

 

Ore 10.30

Visita guidata – Il cuore di Torino: Capitale regale / Heart of Turin: Royal Capital

Visita guidata in italiano e inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “La città prima Capitale d’Italia, trasformata dai Savoia nella città simbolo che celebra i fasti del Barocco. La chiesa di San Lorenzo con meravigliosi marmi colorati, giochi di luce e architetture, la Cattedrale di San Giovanni Battista che custodisce la preziosa reliquia della Sacra Sindone, Palazzo Madama e l’affascinante storia delle duchesse di Casa Savoia che qui abitarono e mai abbandonarono le redini del comando e infine Palazzo Reale il cuore del potere e della storia dei Savoia, primi re d’Italia”.

ENG: “The first Capital of Italy, transformed by the Savoy family into the symbolical city that celebrates the splendor of Baroque. The church of San Lorenzo with marvelous colourful marbles, natural light and architecture, the Cathedral of San Giovanni Battista which houses the precious relic of the Holy Shroud, Palazzo Madama and the fascinating history of the duchesses of the House of Savoy who lived here and never gave up the regency and finally Palazzo Reale, the heart of power and history of Savoy family, king of Italy”.

Ore 11.00

Sport e benessere – I contributi degli enti e delle istituzioni universitarie

Sport e Benessere: i contributi degli enti e delle istituzioni universitarie.

Saluti introduttivi da parte di Alessandro Ciro Sciretti, Presidente Edisu Piemontesi

Intervengono:

  • Prof. Alberto Rainoldi – Unito
  • Prof. Marco Invernizzi – Università del Piemonte Orientale
  • Prof. Paolo Corvo – Università di Scienze Gastronomiche.
  • Presidente Riccardo D’Elicio – Cus Torino

Testimonianze da parte di studenti sportivi delle residenze Edisu e dell’Architetto Luca Paiardi e Dott. Andrea Saggion – Progetto Tennis in Carrozzina.

 

Ore 12.00

Degustazione – I colori del Gusto Novarese 

Un viaggio in 5 piatti fatto di riso, gorgonzola, cipolla bionda, vini e dolci, alla scoperta dei sapori del Novarese. Si va in una meravigliosa terra di risaie e di vigneti, all’ombra della Cupola Antonelliana di Novara.

 

Ore 13.30

Degustazione – I colori del Gusto Novarese secondo atto

Un viaggio in 5 piatti fatto di riso, gorgonzola, cipolla bionda, vini e dolci, alla scoperta dei sapori del Novarese. Si va in una meravigliosa terra di risaie e di vigneti, all’ombra della Cupola Antonelliana di Novara. In collaborazione con la Camera di Commercio MONTE ROSA LAGHI ALTO PIEMONTE

 

Ore 14.00

Piazza Castello – Live painting  

Giulia Piacci, Sofia Scanniello, Sveva Signorile, Michele Bertolotto, Valentina Marlind, studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, concluderanno live l’opera presentata nel talk “Parole di Tennis: Street art, street culture e sport” del 13 novembre alle ore 10.00.

 

Ore 15.00

Parole di Tennis – Seeing Serena

La storia di Serena e Venus Williams – con Gerald Marzorati, scrittore di tennis per la rivista New Yorker e per la rivista Racquet e Giorgia Mecca, giornalista e autrice. Le sorelle Williams hanno conquistato complessivamente 30 titoli del Grande Slam, 44 se si considerano anche le vittorie in doppio. Per riuscirci hanno dovuto combattere avversarie, razzismi, ingiustizie arbitrali, pregiudizi. Due figlie obbedienti e sorelle devote che hanno dominato per due decadi il mondo del tennis, divenendo numero uno e due della classifica mondiale e stelle della cultura pop. Alla Casa del Tennis ne parliamo con Gerald Marzorati, giornalista sportivo del New Yorker e di Racquet, autore di “Serena Williams. La regina del tennis” (Edizioni Baldini+Castoldi) assieme a Giorgia Mecca, giornalista e autrice di “Serena e Venus Williams, nel nome del padre” (Edizioni 66thand2nd)

 

Ore 15.00

Degustazione: Associazione Provinciale Cuochi della Mole: “300 anni di cuochi a Torino: storia e piatti della sua tradizione culinaria” – la storia dei Cuochi di Torino, nell’anno del suo tricentenario.

 

Ore 16.00

Sport Meeting: incontro con Stefan Bojic – tennista freestyler 

Stefan Bojic è nato e cresciuto a Novi Sad, in Serbia. Da giovane è stato campione juniores del suo paese e ha giocato in Coppa Davis. Oggi lavora come coach, e ha ideato un metodo innovativo per lavorare sulla sensibilità che spesso manca ai giocatori. Stefan è convinto che con lavoro e pratica tutti possano ottenere una buona mano, e cerca di essere di ispirazione con i suoi video che gli hanno permesso di sfondare i due miliardi di visualizzazioni su Tik Tok.

 

Ore 16.30

Degustazione – LEGACOOP PIEMONTE “Dulcis in COOP, il buono della cooperazione piemontese” – iniziativa con lo scopo di presentare e valorizzare le produzioni agroalimentari piemontesi legate al mondo cooperativo che coniuga in sé gli aspetti valoriali ad esso legati e la cura del territorio. Assaggio di dolci – cioccolato, marmellate, biscotti – con degustazione di vini piemontesi.

 

Ore 17.00

Talk: CAFFE’ STORICI DI TORINO – caffè storici patrimonio culturale

Associazione Caffè storici di Torino e Piemonte: “I caffè storici: un patrimonio culturale” – storia e ruolo dei caffè storici del Piemonte e in Europa.

 

Ore 17.30

Visita guidata – Caffè Storici / Historical cafés

Visita guidata in italiano e inglese / Guided tour both in Italian and English.

IT: “I caffè storici di Torino sono sicuramente tra i luoghi più affascinanti ed eleganti della città. Ai loro tavoli erano soliti sedersi personalità importanti come Camillo Benso di Cavour, Luigi Einaudi, Cesare Pavese, Friedrich Nietzsche e molti altri. Qui, tra le tappezzerie di raso e raffinati candelieri si è fatta la storia, politica e culturale, non solo di Torino ma di tutta l’Italia. Questo tour vi porterà alla scoperta dei locali, inseriti tra i Luoghi Storici d’Italia per far si che possiate rivivere l’atmosfera di una Torino d’altri tempi”.

ENG: “The historical cafés in Turin are for sure some of the most fascinating and elegant places in town. At their tables used to seat important figures such as Camillo Benso di Cavour, Luigi Einaudi, Cesare Pavese, Friedrich Nietzsche and many more. The political and cultural history of Italy as a whole and of Turin was written here, between satin tapestry and stylish chandeliers. Along the way, You will experience the atmosphere of oldtime Turin, stepping by cafés part of the Luoghi Storici d’Italia (Historical Places in Italy) list”.

 

Ore 18.00

Parole di Tennis – Lo sport e la storia si incontrano a Casa Tennis – Dialogo tra Christian Greco, direttore Museo Egizio, Marco Albano, direttore Juventus Museum 

Nato nel 1975 ad Arzignano (VI), Christian Greco è Direttore del Museo Egizio dal 2014. Formatosi principalmente in Olanda, è un egittologo con una grande esperienza in ambito museale: ha curato moltissimi progetti espositivi in numerosi paesi. Alla direzione del Museo Egizio ha sviluppato importanti collaborazioni internazionali con musei, università e istituti di ricerca di tutto il mondo. A Palazzo Madama incontra Marco Albano, Direttore del Juventus Museum, museo a carattere sportivo che si rivolge sia ai tifosi, che possono riassaporare le gioie che la tradizione vincente della Juventus ha offerto loro, sia ad un pubblico più ampio in un percorso multimediale che rende lo spazio coinvolgente e unico nel suo genere.

 

Ore 18.00

Degustazione – Dalla Birra del Piemonte PAT alle birre agricole e artigianali

Partendo dall’inserimento della Birra del Piemonte nell’elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali (PAT), si parlerà dello stato dell’arte del settore brassicolo, del disegno di Legge regionale sulla valorizzazione birra artigianale e delle criticità e opportunità di sviluppo delle birre agricole e artigianali nella nostra Regione. Al termine, degustazione di birre artigianali.

 

 

PROGRAMMA EVENTI DIFFUSI

 

PIAZZA SAN CARLO

Ore 15:00 – 18:00 Magic court – Magic Willy

 

VIA ROMA

Ore 15:00 – 18:00 Music court – Alp King 

 

PIAZZA CARLO ALBERTO

Ore 15:00 – 16:00 Circus court – Tennis theater

 

PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 18:00 Juggling court – Glenn Folco 

 

PORTA NUOVA, VIA ROMA, PIAZZA CARLO ALBERTO, PIAZZA CASTELLO

Ore 15.00 – 17:00 Marching Band: BANDARADAN 

PIAZZA VITTORIO

Ore 17:00 – 18:00 Circus court – Tennis theater

 

TENNIS TOWN BUS 

Ore 17:00 – 18.30 BUS da Piazza Castello TOUR BLU, info itinerari: https://www.city-sightseeing.it/turin/  – BANDARADAN + ToRadio FM 88.5 sempre on board

 

 

 

Spazi per lo sport accessibili ai Murazzi

Approvata nella seduta del Consiglio comunale di lunedì 14 novembre una mozione proposta da Pierlucio Firrao (Torino Bellissima) che impegna Sindaco e Assessore competente a indire un bando per le Arcate dei Murazzi non ancora assegnate inserendo anche l’ambito sportivo tra le opzioni di concessione.

Come ha spiegato il primo firmatario, il documento – presentato nella riunione del 12 ottobre 2022 delle Commissioni Quinta e Prima – chiede che le Arcate che non possono essere utilizzate per attività di somministrazione vengano usate per attività sportive, per fare vivere così gli spazi tutto il giorno, non soltanto di sera.

Sono stati approvati anche tre emendamenti presentati da Giuseppe Iannò (Torino Libero Pensiero) che chiedono di favorire l’accessibilità alle Arcate alle persone con disabilità e di dotare le Arcate di bagni, spogliatoi e spazi per le pratiche sportive per le persone con disabilità.

Il documento, così come emendato, è stato approvato all’unanimità (32 voti favorevoli su 32 consigliere e consiglieri presenti).

Evaso dai domiciliari fugge dai carabinieri e si schianta in moto

Un 35enne, evaso dai domiciliari,  è stato arrestato a Verbania per evasione e resistenza a pubblico ufficiale. Stava scontando in casa una condanna, ma è scappato in moto  e nel tentativo di sfuggire ai carabinieri è caduto. Ha riportato lievi ferite. I carabinieri l’hanno poi  arrestato. È inoltre risultato positivo all’etilometro e gli è stata anche ritirata la patente. E’ nuovamente ricollocato agli arresti domiciliari.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

AstroTalk – Conferenza Spettacolo al Planetario di Torino

Sabato 19 novembre 2022 ore 16.15

 

Appuntamento sabato 19 novembre ore 16.15 a Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio – con il secondo appuntamento autunnale degli AstroTalk, conferenze-spettacolo che uniscono le ultime ricerche in campo astronomico e scientifico alle spettacolari immagini del Planetario digitale.

Insieme al nostro planetarista Emanuele, ospiteremo Elisabetta Dotto, Ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico di Roma dell’INAF.

Il 26 settembre scorso la missione NASA DART ha effettuato il proprio impatto contro Dimorphos, il piccolo satellite dell’asteroide binario Didymos. Si è trattato della prima missione spaziale di difesa planetaria, primo test per dimostrare l’applicabilità della tecnica dell’impattatore cinetico per la deflessione di un asteroide.
Testimone di eccezione è stato LICIACube (Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids) il nanosatellite italiano che è stato lanciato insieme a DART il 24 novembre del 2021 e, dopo 9 mesi e mezzo di crociera, è stato rilasciato 10 giorni prima dell’impatto, con lo scopo di testimoniare l’evento e acquisire immagini scientifiche degli effetti prodotti.
LICIACube è un progetto ASI, costruito dalla società aerospaziale Argotec. Il team scientifico è guidato dall’INAF, con il supporto dell’IFAC-CNR e dell’Università Parthenope, e comprende l’Università di Bologna, per la determinazione dell’orbita e la navigazione satellitare, e il Politecnico di Milano, per l’analisi e l’ottimizzazione della missione.
LICIACube è la prima missione italiana nello spazio profondo a guida autonoma: l’intero progetto sarà presentato e discusso insieme alla strategia di osservazione in situ e alle prime immagini ottenute.

ELISABETTA DOTTO

Ricercatrice presso l’Osservatorio Astronomico di Roma dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, è una planetologa specializzata nello studio le proprietà fisiche dei piccoli corpi del sistema solare, in particolare degli asteroidi. E` responsabile del progetto NEOROCKS, finanziato dall’Unione Europea per lo studio dei cosiddetti NEO (Near-Earth Objects) gli oggetti che passano in prossimità della Terra ed è coordinatrice del team scientifico della missione ASI LICIACube.

INFORMAZIONI UTILI

L’evento si svolgerà secondo i seguenti orari:

Arrivo ore 16.00

AstroTalk alle ore 16.15

Spettacolo in Planetario ore 17.15

Visita libera al Museo interattivo dalle ore 17.45

COME PARTECIPARE ALL’EVENTO

Si consiglia l’acquisto del biglietto online, prima dell’evento. È possibile acquistarlo, fino ad esaurimento posti, anche sabato pomeriggio presso la cassa del museo (controllare prima online se ancora disponibili).

Intero: € 12.00

Ridotto: € 10.00 per ragazzi 6-18 anni, adulti over 60 anni, enti convenzionati, universitari fino a 25 anni con smartcard

Gratuito
per bambini sotto i 6 anni, disabile e accompagnatore, possessori di Abbonamento Musei o Torino+Piemonte Card, possessori del Passaporto Culturale, iscritti alla Membership di Infini.to, residenti a Pino Torinese. I giornalisti devono accreditarsi
qui.

Crediti immagine: ASI/NASA

Limite di velocità a 30 chilometri nelle strade senza diritto di precedenza. Proposta in Comune

/

Il Consiglio comunale ha approvato una mozione, presentata dal capogruppo della Lista civica per Torino Silvio Viale, che impegna il Sindaco e la Giunta a portare il limite di velocità da 50 a 30 chilometri all’ora in tutte le strade cittadine senza diritto di precedenza, individuando le necessarie eccezioni.

Il provvedimento, approvato con 27 voti favorevoli e 3 contrari, nel ricordare che, a qualsiasi velocità, la causa principale degli incidenti sono la distrazione e il mancato rispetto della precedenza, invita ad incentivare una maggiore consapevolezza degli automobilisti verso il rispetto delle regole e la moderazione della velocità.

Sempre nella premessa, il documento evidenzia come la velocità commerciale nella nostra città superi raramente i 25 chilometri orari, rendendo sostanzialmente inutile accelerare fra un incrocio e l’altro nelle vie senza diritto di precedenza o verso il successivo semaforo.

Per questo, introdurre il limite dei 30 all’ora per tutte le strade senza diritto di precedenza e lasciare invece quello ai 50 per le altre strade di scorrimento, creerebbe di fatto zone 30 di quartiere circondate e attraversate da strade di collegamento con un limite aumentato a 50 all’ora.

Esplosione di violenza in Lungo Dora, cassonetti in mezzo alla strada

Esplosione di violenza lungo le sponde della Dora all’altezza di Ponte Carpanini. I gestori di bar e negozi si sono chiusi nei locali impauriti e hanno chiamato le forze dell’ordine che stanno accorrendo.
Non si conoscono nè il motivo, nè l’identità dei coinvolti nella vicenda. Luca Deri, presidente della Circoscrizione 7, ci ha dichiarato: “Chiediamo che i controlli delle forze dell’ordine effettuati in queste settimane possano proseguire per debellare lo spaccio di droga”.
LB

Soccorsa famiglia con bimbo: si erano persi nei boschi per vedere la Sacra di San Michele

Una famiglia di escursionisti con un bimbo si è persa nei boschi del Colle Braida, lungo il sentiero che da Valgioie va alla sacra di San Michele, tra le valli Sangone e Susa. Una volta calata l’oscurità, ieri verso sera, gli escursionisti si sono trovati in una zona impervia e hanno chiesto soccorso. Sono giunti i vigili del fuoco volontari di Avigliana e il nucleo saf (speleo-alpino-fluviale) di Torino. La famiglia è stata messa in salvo e accompagnata al parcheggio dove avevano lasciato l’auto.