CRONACA- Pagina 890

Helbiz vince licenza per tre anni a Torino con 750 monopattini elettrici

Rafforzata la presenza in città anche con la seconda Helbiz Kitchen in Italia

 Helbiz,  (NASDAQ: HLBZ), leader nella micro-mobilità elettrica in Italia, annuncia di aver ottenuto il rinnovo della licenza per operare nella città di Torino per 3 anni con 750 monopattini elettrici di ultima generazione in condivisione. Questo riconoscimento rappresenta un passo importante verso la diffusione della micro-mobilità elettrica in Italia e rafforza ulteriormente la presenza di Helbiz a Torino anche con l’apertura della sua seconda kitchen in Italia.

La micro-mobilità elettrica rappresenta un’importante soluzione sostenibile per gli spostamenti quotidiani dei cittadini, e Helbiz è impegnata a fornire un servizio conveniente e affidabile per i cittadini di Torino. Con l’ampliamento della flotta di monopattini elettrici, Helbiz si propone di migliorare la mobilità urbana, ridurre l’inquinamento e promuovere uno stile di vita più salutare per i cittadini. Inoltre, la condivisione dei mezzi è utile a ridurre il traffico e la congestione delle strade, rendendo la città più accessibile e vivibile per tutti.

Inoltre, la presenza della Helbiz Kitchen nel capoluogo piemontese amplierà l’offerta di servizi di Helbiz e permetterà agli utenti di usufruire non solo della micro-mobilità elettrica ma anche del servizio di consegna di cibo a domicilio con una vasta scelta di prodotti sia italiani che internazionali come quelli di MrBeastBurger. La Helbiz Kitchen costituirà un’opportunità unica per gli utenti di provare un’esperienza integrata, sia per gli spostamenti quotidiani che per il cibo a domicilio.

“Siamo entusiasti di poter continuare a offrire alla città di Torino i nostri servizi di micro-mobilità elettrica,” ha dichiarato Luca Santambrogio, Amministratore Delegato di Helbiz. “Torino è una città chiave per la micro-mobilità elettrica in Italia e siamo orgogliosi di poter offrire una soluzione sostenibile e conveniente per gli spostamenti quotidiani dei suoi abitanti.”

Helbiz

Helbiz è leader globale nei servizi di micro-mobilità. Lanciata nel 2015 e con sede a New York City, la società gestisce monopattini, biciclette e motorini elettrici tutti su un’unica conveniente, user-friendly piattaforma con oltre 65 licenze nelle città in tutto il mondo. Helbiz utilizza una piattaforma di gestione della flotta personalizzata e proprietaria, intelligenza artificiale e mappatura ambientale per ottimizzare le operazioni e la sostenibilità aziendale. Con 11,2 milioni di utenti registrati, Helbiz sta espandendo i suoi prodotti e servizi per la vita urbana includendo servizi di live streaming, consegna di cibo, servizi finanziari e altro, tutti accessibili all’interno della sua app mobile.

La polizia municipale recupera alloggio occupato abusivamente

Nella mattinata di mercoledì  gli agenti del Nucleo Polizia Abitativa della Polizia Locale hanno effettuato un intervento di recupero di un alloggio in via Scarsellini di proprietà di ATC che da oltre un anno era occupato abusivamente.

Gli agenti del nucleo specialistico hanno dunque portato a conclusione un lungo percorso di mediazione, al termine del quale le persone occupanti hanno provveduto in autonomia a lasciare l’alloggio per una collocazione alternativa.

Il fabbro incaricato da ATC ha provveduto a cambiare la serratura e l’immobile è rientrato nelle disponibilità dell’Agenzia Territoriale per la Casa.

Salgono così a 6 gli alloggi recuperati dalla Polizia Locale dall’inizio dell’anno e restituiti all’ATC

“Un’impostazione trasversale che metta insieme competenze e azioni e non proceda a canne d’organo è la strada che vogliamo continuare a percorrere per promuovere politiche della sicurezza che sappiamo spesso incidono in aree di forte fragilità. Così possiamo migliorare davvero le condizioni di una comunità”, afferma l’Assessora alla sicurezza Gianna Pentenero.

Raccolta Coperte della Croce Rossa Italiana, madrina l’attrice Gravante

Sabato 21 gennaio dalle 9.30 alle 14, presso il Comitato di Torino della Croce Rossa Italiana, ci sarà la raccolta delle coperte destinate alle persone “senza dimora”. Madrina dell’iniziativa sarà Lucia Gravante, attrice, doppiatrice e scrittrice italiana, ora in Tv nel ruolo di Sorvegliante nel docureality Il Collegio di Rai 2.

Da oltre 25 anni, la Croce Rossa Italiana è parte attiva nel fronteggiare l’emergenza freddo nella città di Torino. Nella stagione più fredda, le persone più vulnerabili che non hanno accesso ad un’abitazione, sono a forte rischio di conseguenze, anche gravi, per la propria salute. Per questo motivo, il Comitato di Torino è impegnato quotidianamente con UDS (Unità di Strada), per raggiungere le persone “senza dimora” nelle ore serali. Il Comitato, è poi coinvolto direttamente, anche nella gestione di vari dormitori indirizzati alle persone in difficoltà.
In questo contesto, la necessità di coperte è sempre molto alta. Se pensi di poter contribuire con alcune coperte che non usi più, ci darai un grande aiuto e riscalderai le notti invernali di chi non può vivere in una casa. Sono oltre 600 le persone che annualmente incontriamo in strada e nei dormitori; sono davvero tante e purtroppo il loro numero non accenna a scendere.
Nella giornata di sabato 21 gennaio, dalle 9.30 alle 14 presso il Comitato di Torino della Croce Rossa Italiana via Bologna, 171 (entrata via Moncrivello), ci sarà la seconda raccolta annuale di coperte aperta a tutte le persone disposte ad aiutarci ad affrontare l’Emergenza Freddo. Alla raccolta, parteciperà anche Lucia Gravante, madrina del progetto e conosciuta dal pubblico televisivo nel ruolo della Sorvegliante nel Collegio di Rai 2, oltre ad essere volontaria a sua volta della Croce Rossa Italiana.

No Vax denunciati per le scritte sui muri di Torino

La Questura di Torino, nell’ambito di una indagine coordinata dalla  Procura della Repubblica, ha denunciato 6 persone indagate di far parte del sodalizio oltranzista novaxV_V” al quale sono da ricondurre 23 azioni criminose (scritte ed imbrattamenti) commesse, da oltre un anno, ai danni di diversi obiettivi cittadini, quali scuole, università, istituti di credito, ospedali, sindacati e quotidiani.

I predetti, di età comprese tra i 41 ai 53 anni e tutti incensurati, sono stati bloccati perché ritenuti responsabili in base agli elementi in possesso della Polizia di partecipare ad un’azione di gruppo ai danni della scuola media statale “ALBERTI”.

Nella circostanza, indossavano parrucche, abiti e zaini scuri con adesivi per occultare i segni distintivi degli indumenti ed erano in possesso di radio trasmittenti, bombolette spray, estintori ripieni di vernice con pistole ad aria compressa e scale di corda con ancoraggi.

 

Nel corso delle successive perquisizioni domiciliari, sono state rinvenute altre parrucche, bombolette di vernice e scale nonché magliette, bandiere, adesivi e volantini con la simbologia del sodalizio novax e sono stati sequestrati anche cellulari e computer che verranno analizzati per la prosecuzione dell’attività di indagine.

Ecco la “carta di Ronaldo” che rischia di inguaiare la Juve

La guardia di finanza aveva trovato la lettera nello studio dell’avvocato Federico Restano di Torino  il 23 marzo 2022, durante la  seconda perquisizione nell’ambito dell’inchiesta sulle vicende della Juventus. La carta scottante  che “teoricamente non deve esistere”, come disse in un’intercettazione Cesare Gabasio legale della società bianconera, è un accordo per pagare 19,6 milioni di euro posticipati come debito residuo che la Juve aveva maturato con il giocatore prima del trasferimento al Manchester United. Gli inquirenti sostengono che la cifra non sarebbe stata iscritta a bilancio. La carta riguarderebbe la manovra stipendi relativa alla stagione 2020/2021, con la presunta rinuncia fittizia degli stipendi  mensili da parte di alcuni calciatori.

Due palazzi e un asilo evacuati per una fuga di gas

Ieri pomeriggio, a causa di una fuga di gas, due condomini e un asilo sono stati evacuati tra corso Rosselli e via Tolmino a Torino. Sul posto i vigili del fuoco del nucleo Nbcr  nucleare-biologico-chimico-radiologico, la  polizia municipale e i tecnici della società energetica. Il traffico stradale è stato bloccato per alcune ore Dino ad intervento concluso. (Foto di repertorio)

Lo Russo e Cirio in missione negli Stati Uniti

Incontri all’Onu e al MoMa nella prima giornata a New York del sindaco Lo Russo e del presidente della Regione Cirio.

Domenica a Lake Placid il passaggio di consegne per le Universiadi del 2025.

 

È iniziata ieri la settimana di missione negli USA, in occasione delle Universiadi invernali che si concluderanno domenica a Lake Placid (NY) con l’ufficiale passaggio di consegne da parte della Fisu a Torino e il Piemonte che torneranno ad ospitare l’evento nel 2025.

Accanto al grande sport protagoniste delle giornate d’oltreoceano saranno le tante eccellenze che Torino e il Piemonte hanno da offrire al pubblico americano e internazionale, a cominciare da quelle produttive, enogastronomiche e culturali.
Eccellenze che il Comune di Torino e la Regione Piemonte hanno deciso di promuovere in sinergia con una serie di incontri ed eventi realizzati anche in collaborazione con il Consolato d’Italia a NY, l’Enit, ICE, Ceipiemonte, Camera di Commercio di Torino, VisitPiemonte, l’Edisu Piemonte e gli Atenei piemontesi.

Prima tappa a New York del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che insieme hanno incontrato presso la sede dell’Onu il Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, l’ambasciatore Maurizio Massari, e il capo di Gabinetto del Segretario Generale delle Nazioni Unite Guterres, l’ambasciatore Courtenay Rattray. Obiettivo consolidare e potenziare la presenza dell’Onu in Piemonte in particolare attraverso la sede a Torino dell’ILO, il Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro che le Nazioni Unite hanno fondato nel 1964 in collaborazione con il Governo italiano, lo Staff College e l’Unicri, l’Istituto Interregionale di Ricerca dell’Onu sul Crimine e la Giustizia.

La prima giornata negli Stati Uniti è stata anche l’occasione per consolidare le relazioni diplomatiche e commerciali, incontrando il
Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, e il Console Aggiunto Riccardo Cursi, insieme al direttore dell’ ICE di NY (l’Istituto per il Commercio estero) Antonio Laspina.

Altro obiettivo della missione creare nuove sinergie e opportunità per il sistema culturale di Torino e del Piemonte. Nel pomeriggio Sindaco e Presidente hanno incontrato il direttore del Programma Internazionale del MoMa Jay A. Levenson, mentre domani si confronteranno con il direttore del Museo Guggenheim.

“È stata una prima giornata di grande interesse perché abbiamo avuto innanzitutto l’occasione di invitare ufficialmente a Torino il Segretario Generale dell’Onu Guterres. Con il MoMa invece stiamo valutando in accordo con il Governo e il sottosegretario alla Cultura la possibilità di portare a Torino una esposizione in partenrship – spiegano il sindaco Lo Russo e il presidente della Regione Cirio -. Il nostro obiettivo è rafforzare la vocazione internazionale del territorio e farlo insieme è il modo per dare una forte garanzia istituzionale, ancor più con interlocutori internazionali”.

“È molto importante questa visita per il ruolo che le realtà locali hanno nella realizzazione dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile. E poi Torino è fondamentale come Polo delle Nazioni Unite – ha sottolineato l’ambasciatore Massari – L’Italia sta rilanciando il suo partenariato strategico con l’Onu e in questo contesto promuove le best practice locali come quelle di Torino e del Piemonte, che sono per noi molto importanti”.

Tra altri appuntamenti in programma oggi si svolgerà in particolare l’incontro con il sindaco di New York Eric Adams.
Previsti anche dei momenti di confronto con il direttore di Bloomberg e con il GEI, il Gruppo esponenti italiani che riunisce imprenditori e professionisti di alto livello di origine italiana e radicati negli Stati Uniti.

Ustionata al volto mentre accende il camino

Una donna di 37 anni ha  riportato ustioni di primo grado al viso e alla parte superiore del corpo, per un incidente domestico, avvenuto a Biella.

È rimasta ferita mentre tentava di accendere il camino con un accelerante ed è stata investita dalla fiamma di ritorno. Sul posto i Vigili del Fuoco e il personale del 118 che l’ha trasportata in ospedale.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Anche Torino in tv tra le “Città segrete” di Augias

Rai3 – sabato 21 gennaio alle ore 21.45 

Ci sarà anche Torino tra le città protagoniste della nuova edizione di ‘Città segrete’, condotta da Corrado Augias.

La quinta edizione del programma è costituita da 3 serate evento, le prime due dedicate a New York mentre sabato 21 gennaio la protagonista sarà Torino.

Il programma va in onda su Rai3 alle 21.45 ed è visibile anche in live streaming e on demand sulla piattaforma RaiPlay.

Le riprese sono state realizzate tra giugno e settembre, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, anche attraverso l’utilizzo di droni e hanno interessato alcune suggestive location cittadine, tra cui la Mole Antonelliana, il Museo Egizio, il Museo Lombroso, Palazzo Carignano, Palazzo Chiablese, Piazza Castello, la Gran Madre, il mercato di Porta Palazzo, Parco Dora, il Lingotto, la Prefettura, il Castello del Valentino, la Basilica di Superga, il Duomo, il Museo del Risorgimento, le Ogr, il Politecnico, Palazzo Reale, il Conservatorio G. Verdi, i Murazzi e diverse zone tra le vie del centro e la collina.

Corrado Augias accompagnerà il telespettatore in una narrazione della ‘sua’ Torino, tra Cavour e Rita Levi Montalcini, sia nei luoghi e nelle vie della città, sia in uno studio virtuale, una sorta di grande ‘terrazza’ affacciata su Torino, tra oggetti 3D e mappe virtuali.

In una lettura dei luoghi e delle vicende che è storico, artistica e ‘politica’, per ricostruire il senso più profondo – e spesso sconosciuto – che alcuni monumenti e storie hanno avuto per il nostro vivere civile.

In un gioco di specchi in cui il narratore, abile divulgatore televisivo, si diverte con le sue molteplici identità, senza dimenticare quella del grande giornalista.

Torino città di contrasti e chiaroscuri, capitale del Regno d’Italia e dell’industria automobilistica, regale e operaia, protagonista indiscussa del ‘900 Torino è stata capace, con spirito innovativo e d’avanguardia, di guadagnarsi la fama internazionale di città globale.

 

Quattro scuole per una Regina a Palazzo Madama

UN PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA

presentazione dei risultati e delle sfide

lunedì 23 gennaio 2023 ore 12

 

Palazzo Madama – Sala Feste

Piazza Castello, Torino 

  

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica presenta, lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 12, il progetto Quattro scuole per una Regina, un’iniziativa pilota nel panorama torinese che ha creato un’alleanza tra quattro istituti scolastici superiori di Torino –  il Liceo Regina Margherita, capofila dell’iniziativa, il Liceo artistico Renato Cottini, l’Istituto di Istruzione Superiore Romolo Zerboni, il Liceo Classico e Musicale Cavour – e il museo.

In occasione della mostra Margherita di Savoia, Regina d’Italia, allestita a Palazzo Madama dal 13 ottobre 2022 al 30 gennaio 2023 – 410 studenti e studentesse tra i 16 e i 19 anni, appartenenti ai quattro istituti scolastici, che si sono uniti con un accordo di rete interistituzionale, sono stati coinvolti in un progetto biennale di PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, legato all’esposizione.

Dopo un periodo di formazione partito a ottobre 2021, con la collaborazione di studenti e studentesse e del personale docente è stato approntato un programma di eventi e attività collaterali alla mostra, aperti alla cittadinanza: le classi delle scienze umane e del linguistico ESABAC del Liceo Regina Margherita hanno condotto percorsi guidati gratuiti per le scuole in italiano e inglese; la sezione musicale del Liceo Classico e Musicale Cavour ha proposto sette concerti gratuiti, rivolti ai visitatori della mostra e del museo, e due lezioni concerto di orientamento riservati alle scuole secondarie di I grado; le classi del Sistema Moda dell’Istituto Zerboni si sono esercitate nella realizzazione di repliche di alcuni costumi storici, poi esposti in museo nel periodo natalizio, mentre il Liceo Cottini ha messo a disposizione le proprie competenze di composizione grafica e di montaggio video.

“Le reti di scuole o interistituzionali rappresentano un valore aggiunto della scuola italiana. Un valore che dobbiamo amplificare e implementare. L’innovazione non è solo tecnologia e competenze digitali” afferma Francesca Di Liberti, Dirigente Scolastico del Liceo Regina Margherita di Torino, che prosegue “La scuola si (r)innova ogni qual volta dirigenti e docenti trovano motivazione ed entusiasmo nel lavoro di ogni giorno. Si può innovare facendo le stesse cose in modo diverso. È questo il senso e il valore di fare rete ed essere squadra. Ringraziamo sentitamente il prof. Giovanni Carlo Federico Villa e Palazzo Madama per l’opportunità di crescita professionale e umana data alle studentesse e agli studenti, ai docenti, a noi dirigenti scolastici. Ringraziamo anche chi si è unito al progetto “Quattro scuole per una Regina” che speriamo possa essere un punto di partenza per nuove collaborazioni.”

A raccontare questo progetto, che proseguirà a Palazzo Madama nell’autunno del 2023 con la mostra dedicata al Liberty a Torino e in Europa, saranno i dirigenti scolastici dei quattro istituti, i loro studenti e i Servizi Educativi di Palazzo Madama.