CRONACA- Pagina 889

Torino, riapre la piscina Trecate

La piscina Trecate di via Vasile Alecsandri 29,vicino all’ospedale Martini di Torino è stata riaperta lunedì 14 novembre

Il taglio del nastro è avvenuto con l’assessore allo Sport, Mimmo Carretta, la presidente della Circoscrizione 3, Francesca Troise,il coordinatore allo Sport Antonio Caprì.

Dopo esser stata chiusa per 3 lunghi anni causa lavori di manutenzione straordinaria e le limitazioni per la pandemia da covid, è stato
restituito un bene comune e un servizio importante alle famiglie, alle associazioni ed alle tante persone che abitano nel quartiere.
Da rimarcare il grande sforzo fatto dal comune di Torino che paga le utenze alla maggior parte degli impianti sportivi, nonostante il caro bollette che sta mettendo in ginocchio tante attività nazionali,sportive e non.
L’impianto è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 19.30. Nella vasca da 25 metri sarà riservato uno spazio al nuoto libero. Praticare nuoto libero sarà possibile dalle 12 alle 17 e dalle 17 alle 19:30 in una corsia dedicata.

Enzo Grassano

Arrestato per tentato omicidio: due feriti gravemente a colpi di bastone e sgabello

Due le persone che vennero violentemente aggredite al Crazy Love, locale di San Salvario, lo scorso settembre. L’uomo, un  romeno di 37 anni che li assali’ e rischio’ di ucciderli è stato arrestato per tentato omicidio  e lesioni gravi dagli agenti del commissariato Barriera Nizza, su ordine del tribunale di Torino. All’aggressione parteciparono altre persone ancora ricercate dalla polizia. Al momento dei fatti l’aggressore aveva attaccato briga con due  stranieri, che finirono  in ospedale in condizioni gravi. L’aggressore  si servì di uno sgabello e di un bastone per colpire le sue vittime, colpendole  alla testa e al torace, poi era scappato lasciando a terra i malcapitati.

(foto archivio)

Addio al generale Cravarezza, l’alpino che aprì il mondo militare alla città

Di Pier Franco Quaglieni 

E’ mancato dopo una breve e dolorosa malattia che non ne aveva piegato lo spirito sempre vitale, il generale di Corpo d’ Armata Franco Cravarezza .È una notizia quasi incredibile perché era un alpino con l’animo del bersagliere con un attivismo davvero irrefrenabile. Primo ed unico comandante della zona militare Nord con competenze fino al Friuli e alla Toscana, aveva reso il mondo militare torinese aperto alla città,  il circolo ufficiali un centro vivo di cultura e di vita sociale.
La commozione per la sua scomparsa mi impedisce di passare in rassegna i tanti momenti importanti della sua vita militare e civile. Voglio però almeno ricordare che creo ‘ l’Auditorium “ Vivaldi “ della Biblioteca nazionale universitaria e fece rivivere il Museo “Pietro Micca”, ma questi sono solo due aspetti della sua poliedrica figura di uomo instancabile ed appassionato. Torino sentirà la sua mancanza.Con lui è venuto meno un grande patriota di stampo risorgimentale che dedico’ anche la sua vita di scrittore a ricordare pagine di storia importanti. I suoi libri, per dirla con Croce, continueranno a parlare per lui. Lo ricordo come prezioso amico del Centro “Pannunzio” in tante occasioni nei ricordi che facemmo insieme del Duca d’Aosta , del Re Umberto II, di Carlo Casalegno, tanto per citare solo tre esempi. Era un uomo moralmente integerrimo, un vero cristiano,un padre di famiglia affettuoso. La sua umanità, il suo sentirsi alpino che coincideva con il suo altruismo generoso, la sua apertura verso tutte le cause più nobili costituiscono il tratto della sua persona. Essergli stato amico ed aver frequentato la sua casa in momenti felici è stato un grande privilegio.
L’ultima volta che ci siamo sentiti era il 4 ottobre, San Francesco. In passato ci trovavamo nella sua bella casa a festeggiare il comune onomastico. Quest’anno ebbe la gentilezza di telefonarmi e mi disse che ci saremmo rivisti il prossimo anno. Mi chiese come stavo e io usai un’espressione infelice, dicendogli “Andiamo avanti”. Poi corressi la frase, ricordando il linguaggio degli Alpini.  Non avrei mai pensato che sarebbe stata l’ultima sua telefonata e che ieri sera “e’ “andato avanti” il Generale degli Alpini Franco Cravarezza che ha servito l’Italia con dignità’, coraggio e valore .L’Esercito perde un suo comandante prestigioso, Torino uno dei suoi più insigni ed esemplari i cittadini.

Il Consiglio comunale: monitoraggio dei pronto soccorso

Sindaco e Giunta Comunale intraprenderanno un’interlocuzione periodica e continua con l’Assessorato Regionale di competenza al fine di avere un monitoraggio periodico e un continuo aggiornamento in Quarta Commissione Consiliare permanente sulle caratteristiche strutturali ed organizzative dei Pronto Soccorso generalisti cittadini, in particolare per quanto riguarda lo stato dell’edilizia sanitaria, la formazione e il fabbisogno di personale e il boarding di ricovero.

Lo chiede la mozione approvata il 21 novembre 2022 dal Consiglio Comunale di Torino all’unanimità (23 voti favorevoli su 23 consigliere e consiglieri presenti), presentata dal consiglierePietro Tuttolomondo (PD).

È un modo per avviare un’interlocuzione collaborativa con Regione Piemonte e direttori delle aziende sanitarie – come ha spiegato il proponente – e intervenire per colmare lacune importanti, che coinvolgono personale e strutture.

Nel dibattito in Sala Rossa, il consigliere PietroAbbruzzese (Torino Bellissima) ha denunciato le criticità dei Pronto Soccorso: si tratta di un problema serio, cronico – ha affermato – che riguarda in particolare le carenze di personale medico e infermieristico.

La colpa è anche del malfunzionamento della medicina territoriale e dell’organizzazione del sistema sanitario regionale – ha denunciato AnnaBorasi (PD), che ha auspicato quanto prima l’attivazione di un monitoraggio in Commissione.

Occorre più personale, inquadrato correttamente, secondo Alice Ravinale (Sinistra Ecologista): Stato e Regione Piemonte devono intervenire – ha sostenuto – per garantire il diritto alla salute, in particolare alle fasce più deboli della popolazione.

Mancano programmazione e finanziamenti appropriati – ha affermato Ivana Garione(Moderati) – per retribuire adeguatamente chi lavora nella sanità pubblica, evitando fughe nel privato.

Siamo in una situazione emergenziale – ha dichiarato Alberto Saluzzo (PD) – e molte persone scelgono di non recarsi in ospedale per le attese troppo lunghe: la Città di Torino deve essere parte attiva nel monitorare la situazione – ha concluso – per capire quali misure possano essere intraprese.

L’atto nasce dopo un anno di riunioni nella Quarta Commissione che presiedo – ha spiegato Vincenzo Camarda (PD) – e attendiamo che la Regione Piemonte intervenga ad aggiornarci, in un’ottica collaborativa.

Occorre innanzitutto conoscere i numeri precisi degli accessi – ha chiesto Silvio Viale (Lista Civica per Torino), ma non è vero che i Pronto Soccorso non funzionino, anche se il personale è sempre sotto stress e il sistema sanitario nazionale è ingolfato – ha affermato.

La Giunta Comunale – attraverso l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni – ha espresso parere favorevole alla proposta.

Contro la violenza, le iniziative di Palazzo Lascaris per il 25 Novembre

Una seduta aperta alla presenza delle autorità locali, dei Garanti regionali dei detenuti e per l’Infanzia e l’adolescenza, alla Questura e Prefettura di Torino, dei principali rappresentanti dell’associazionismo e dei sindacati, per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. È solo una delle tante iniziative che il Consiglio regionale del Piemonte intende organizzare per dedicare non solo un momento celebrativo per le troppe e continue vittime di femminicidio e di abusi sessuali, fisici e psicologici, ma anche di riflessione su quelle che sono le molteplici forme che tale violenza può assumere.

Oltre al Consiglio regionale aperto del 22 novembre, durante il quale sarà proiettato il cortometraggio “DUE”, diretto da Alessia Olivetti, l’Assemblea legislativa ed in particolare la Consulta femminile e il Comitato per i diritti umani e civili, in collaborazione con la Garante per l’Infanzia e l’adolescenza e il Difensore civico regionale, hanno previsto altri due momenti di approfondimento:

  • il 23 novembre con il convegno dal titolo “Prevenire e Difendersi dalla Violenza Digitale di Genere”, dedicato alla violenza digitale e ai reati connessi. Una fenomenologia che trova oggigiorno nuovi spazi e nuove espressioni su internet e sui social. La crescente digitalizzazione, infatti, ha fornito uno strumento facilmente accessibile attraverso il quale perpetrare molestie e violenza nei confronti delle donne, dando origine a nuovi comportamenti lesivi della dignità e del benessere delle donne. All’incontro parteciperanno, oltre ai rappresentanti istituzionali degli organismi coinvolti, anche la Divisione anticrimine Polizia di Stato, Polizia Postale e delle Comunicazioni di Piemonte e Valle d’Aosta; Centro studi di informatica giuridica (CSIG), l’Istituto ricerche economico sociali del Piemonte (IRES) e il Telefono Rosa Piemonte.
  • Un secondo incontro, dal titolo “Il diritto di essere libere” si svolgerà proprio il 25 novembre, occasione in cui si approfondirà il tema della tratta di esseri umani. Secondo i dati dell’Osservatorio regionale sull’immigrazione e sul diritti di asilo,  dal 2018 al 2020 sono stati circa 6.000 i primi contatti con potenziali vittime di tratta attraverso le unità di strada, gli sportelli, il numero verde anti-tratta e i colloqui di valutazione eseguiti su richiesta della Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale e delle strutture di accoglienza per i richiedenti asilo e i rifugiati. I servizi pubblici e privati anti-tratta hanno assistito 1.367 potenziali vittime di tratta. Seguiranno ai saluti istituzionali gli interventi della Prefettura di Torino; la Coordinatrice Forum Donne Africane Italiane
  • Nella settimana dal 21 al 25 novembre, su proposta della Consulta femminile e il Comitato per i diritti umani e civili, in collaborazione con la Garante regionale per dell’infanzia e dell’adolescenza, del Difensore civico e di Agis Unione Interregionale del Piemonte e Valle d’Aosta, in alcuni cinema delle otto province piemontesi, si svolgerà la rassegna itinerante di proiezioni serali “Bambine, ragazze, donne: i diritti negati”, aperta alla cittadinanza e alle scuole. Queste le 4 pellicole che saranno proposte al pubblico: Climbing Iran; Be my voice;  Off side e La bicicletta verde.

 

Nuovo sottovia sostituisce passaggio a livello a Castelrosso

  • apre  il collegamento viario e pedonale
  • investimento complessivo 12 milioni di euro
  • prosegue il piano di soppressione dei passaggi a livello sulla linea Torino-Milano

Il passaggio a livello nella frazione di Castelrosso, a Chivasso, è stato eliminato e sostituito con un nuovo sottovia di collegamento viario e pedonale tra via San Giovanni e via San Rocco. L’apertura ufficiale del sottovia è avvenuta ieri mattina alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dei Responsabili della realizzazione delle opere.

Con un investimento complessivo di 12 milioni di euro, in collaborazione con il Comune di Chivasso, Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha concluso la soppressione del secondo dei cinque attraversamenti a raso ferroviari presenti lungo la linea Torino-Milano nel comune di Chivasso.

Prosegue dunque il piano di interventi di Rfi per l’eliminazione dei passaggi a livello su tutto il territorio nazionale e piemontese.

Eliminare gli attraversamenti a raso tra strada e ferrovia vuol dire azzerare – il rischio di incidenti, oltre che favorire la regolarità della circolazione sia ferroviaria che stradale.

Per il Papa un dolce speciale firmato Albergo Etico

Il pranzo di Papa Francesco è stato servito da Albergo Etico in occasione della visita del Pontefice ad Asti, quando è stato proposto un dolce speciale.

 

In occasione della visita privata di Papa Francesco, a Portacomaro, paese di origine della sua famiglia in provincia di Asti, erano presenti domenica 20 novembre scorso, in Vescovado ad Asti, i ragazzi e le ragazze di Albergo Etico, che si sono occupati di servire il pranzo, proponendo un dolce speciale, creato per l’occasione.

La ricetta del dolce, chiamato Papalina di caffè, è stata elaborata in esclusiva per l’occasione, ideata dal maestro pasticcere Jorge Bianchini insieme allo chef Antonio De Benedetto. Si tratta di un dolce composto da una base di biscotto alla nocciola tonda gentile, in ricordo delle terra astigiana, una farcitura centrale di “dulce de leche” argentino, in ricordo delle terre del Santo Padre e una meringa a forma di papalina.

La Papalina di caffè è stata prodotta nei nuovi laboratori della pasticceria di Albergo Etico a Sondrio, in Valtellina. La linea di papalina comprende quella da caffè, da colazione, più grande, e il panettone con la papalina.

“È stata un’esperienza incredibile e un onore per i nostri ragazzi e ragazze incontrare da vicino il Papa – ha dichiarato Alex Toselli, Presidente di Albergo Etico – Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato  con professionalità a questa giornata e che hanno permesso si potesse concretizzare questa importante opportunità. È stata un’emozione che rimarrà indelebile per sempre, oltre che un’occasione di crescita”.

I ragazzi coinvolti nel pranzo sono stati Niccolò Vallese, Jessica Berta, Irene Bombara dell’Albergo Etico di Asti; Roxana Mateidell’Albergo Etico di Fenis; Giacomo Cannucciari dell’Albergo Etico di Roma; Marilù Patrizi e Daniele Berbenni dell’Albergo Etico di Sondrio.

MARA MARTELLOTTA

 

www.albergoetico.it

Screening prenatali non invasivi gratuiti: la proposta

Il provvedimento, che prevede lo stanziamento di 320 mila euro per il 2023 e di 300 mila euro per il 2024, è stato illustrato dalla prima firmataria Sara Zambaia (Lega), che ha spiegato come “la Pdl abbia il duplice scopo di normare con legge i percorsi di accesso allo screening e alla diagnosi prenatale messi a disposizione dalla Regione e di inserire il Non invasive prenatal test (Nipt) all’interno dell’Agenda di gravidanza fornita dai consultori a tutte le gestanti, che contiene l’elenco degli esami cui è possibile sottoporsi”.

“Il Nipt, – ha continuato Zambaia – non è tra gli esami contenuti nell’Agenda di gravidanza e non fa parte delle prestazioni assicurate dai Livelli essenziali di assistenza (Lea) ma è fondamentale per individuare le principali trisomie presenti all’interno del feto e non è invasivo, dal momento che consiste in un prelievo ematico da effettuarsi alla madre dopo la decima settimana di gravidanza”.

“Nello specifico – ha spiegato – qualora per le gestanti che si sottopongono al test combinato, già previsto dalla Regione, emergesse la presenza di un rischio “intermedio” (1:101 – 1:1.000), sarà data la possibilità di effettuare il Nipt e di evitare, in caso di esito negativo, il ricorso alla diagnosi invasiva. In tal modo diminuiranno non solo gli accessi alla diagnosi prenatale invasiva ma anche i casi di mancate diagnosi prenatali date dai test falsi negativi tradizionali”

Il provvedimento prevede poi la facoltà per le Aziende ospedaliere di inserire all’interno dei Punti nascita spazi informativi dedicati all’attività divulgativa delle associazioni che offrono sostegno psicologico alle gestanti e alle loro famiglie prima e dopo il parto, l’istituzione di un Tavolo permanente sullo screening e la diagnosi prenatale presso l’Assessorato competente e la clausola valutativa per assicurare al Consiglio regionale un’informazione periodica sull’attuazione della legge.

La Commissione ha stabilito che saranno relatori del provvedimento Zambaia (Lega) per la maggioranza e Francesca Frediani (M4o) e Sarah Disabato (M5s) per la minoranza.

A Chieri la “panchina del sindaco”

Incontro con il Sindaco Alessandro SICCHIERO. Venerdì 25 novembre 2022 – ore 17.00 Panchina in via della Gualderia

Terzo appuntamento con la “panchina del Sindaco”: dopo San Silvestro e Parco Levi, il Sindaco Alessandro Sicchiero, venerdì 25 novembre alle ore 17,00, incontrerà i cittadini in via della Gualderia (tra i civici 3 e 5).

La “panchina del Sindaco” è un modo diretto per dialogare con il Sindaco e condividere proposte ed azioni per il miglioramento della città.

«Ho ritenuto opportuno organizzare dei momenti informali di confronto con i cittadini nelle varie zone di Chieri, momenti che riproporrò periodicamente-spiega Alessandro SICCHIERO-Non ho la pretesa di ‘avvicinare le istituzioni ai cittadini’, anche perché a Chieri, per quanto si possa sempre fare più e meglio, la vicinanza è quotidiana: non solo perché chiunque mi può fermare per strada, venirmi a parlare in Municipio, dialogare con me sui social o telefonarmi, ma perché la nostra amministrazione in questi tre anni ha promosso molti incontri con i residenti per confrontarsi sui progetti che li riguardano direttamente, abbiamo avviato diverse iniziative partecipative e siglato oltre venti patti di condivisione. Dunque, nessuna ‘distanza’ da superare, ma il mio desiderio di incontrare le persone nei loro luoghi di vita e di ritrovo. Sedendomi con loro su una panchina, per ascoltare, spiegare, raccogliere le lamentele (so che non mancheranno), informarli del lavoro fatto e delle opportunità che si possono sfruttare e, soprattutto, per condividere proposte e azioni per rendere la nostra Chieri una città dove sia sempre più piacevole vivere e veder crescere i propri figli».

Primo appuntamento con Polis Policy Accademia di Alta Formazione

E’ giunta alla sua sesta edizione. Il tema è stato quello delle sfide e opportunità per un’Italia in transizione

 

Venerdì 18 novembre scorso, all’Nh Santo Stefano, a Torino, si è tenuta la prima lezione della sesta edizione dell’Accademia di Alta Formazione Polis Policy, promossa dall’Associazione “Difendiamo il futuro”.
Tema della prima sessione è stato “L’Italia un ponte tra Europa e Mediterraneo”, affrontato in due conferenze, di cui la prima tenuta da Michele Brignone, Docente di Lingua araba presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la seconda da Enzo Moavero Milanesi, Direttore della LUISS School of Law, già Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministro per gli Affari Europei, e Mario Mauro, già Ministro della Difesa nel Governo Letta.
Sempre di più il Mediterraneo si delinea per il nostro Paese quale una realtà estranea e vicina al tempo stesso, campo di una contesa geopolitica mondiale dalla quale sembriamo rimanere ai margini. Sebbene posti geograficamente al centro di questo grande bacino, un vero e proprio sistema al pari del continente europeo in cui la penisola è incastonata, non siamo consapevoli della posizione che in questo contesto potremmo occupare. L’elaborazione dell’Italia moderna, a tratti sospinta, a tratti rinnegata, ha portato il nostro Paese a una attuale incapacità nel giocare una presenza significativa nel Mediterraneo, lasciando che altri Stati, primi fra tutti gli Stati Uniti, andassero a riempire questo vuoto strategico, anteponendo i propri interessi economici.
Il politologo americano Samuel Huntington (1927 – 2008) affermava che l’”universalismo” americano, vale a dire il desiderio da parte degli Stati Uniti di esportare il proprio modello, costituiva una minaccia per l’Occidente e per il mondo, avendo fatto e proseguendo a fare, gli USA, un uso massiccio di armi, tali da provocare tragedie in tutto il mondo e compromettendo la visione dei valori occidentali agli occhi del pianeta.
Secondo il Professor Brignone si potrebbe delineare un’altra strada seguendo il disegno politico di Giorgio La Pira, politico e accademico italiano, giurista anche definito “Il Sindaco Santo”, avendolo, Papa Francesco, dichiarato Venerabile il 5 luglio 2018. La Pira, durante i molteplici mandati come ‘primo cittadino’ tra gli anni Cinquanta e Sessanta, seppe trasformare la città in un crocevia di incontro e dialogo tra le culture. Michele Brignone suggerisce che anche il nostro Paese, consapevole del ruolo di mediatore tra l’Europa continentale e quella mediterranea, potrebbe guidare in modo molto più proficuo l’Unione Europea nel promuovere un atteggiamento globale di dialogo e di conoscenza tra le molteplici tradizioni culturali e religiose che hanno segnato passato e presente nel Mediterraneo. Secondo il Professore tre aspetti del pensiero di La Pira dovrebbero essere recuperati per dar vita a una buona politica internazionale: smettere di fare “tecnocrazia”, di fare politica sulla base di competenze di carattere e guardare piuttosto alla realtà in cui viviamo in una prospettiva di sintesi, unendo aspetti solo separatamente distanti gli uni dagli altri, quali la Teologia, l’Economia e la Politica. Fondamentale anche il recupero di un sano idealismo in un’epoca in cui la politica risultava animata da interessi materiali e di potere. Il Professor Brignone ritiene che ciò non significhi vivere nel mondo dei sogni, nell’utopia irrealizzabile ma, al contrario, essere pragmatici. Il vero realismo consiste nel preferire la giustizia che generi un benessere duraturo ai benefici del calcolo machiavellico. Risulta anche fondamentale recuperare, a livello dei singoli, una forma di speranza, non necessariamente di carattere religioso, in grado di muovere la partecipazione sociale e politica, rompendo l’atteggiamento di disillusione in cui siamo tutti precipitati. È necessario superare una visione retorica del rapporto dell’Italia col Mediterraneo, in quanto risulta fondamentale gestire i processi migratori. Attualmente, secondo le parole di Fernand Braudel, il Mar Nero risulta il “cortile” del Mediterraneo, e l’attuale guerra in Ucraina ha spostato l’attenzione sui confini dell’Euro, generando degli effetti profondi quali la questione energetica.
Dopo la prima “vision”, tenuta dal Professor Michele Brignone e moderata dal giornalista Alessandro Banfi, autore e conduttore televisivo, si è tenuta la sessione “Another vision”, nel corso della cena, con l’intervento dell’Associazione “Balon Mundial”, seguita da un secondo momento di riflessione, tenuto da Enzo Moavero Milanesi e da Mario Mauro.
Il Professor Enzo Moavero Milanesi attribuisce la stagnazione in cui si trova l’UE come un esito di diverse sfide mancate, prima tra tutte quella giocata intorno allo “status” giuridico della stessa Unione: l’Europa non è più una semplice “unione commerciale” ma, per diversi e evidenti motivi, non si può neanche definire quale un’ “unione politica”, in quanto il progetto federalista non ha mai visto la luce e quello degli “Stati Uniti d’Europa” non è stato neppure preso in adeguata considerazione. Secondo il Professor Milanesi è l’identità della UE a dover essere cambiata e definita, in quanto l’Europa non è mai stata produttrice di materie energetiche, ma spesso è stata meta di migrazioni, anche interne. Per uscire da questi “impasse”, Enzo Moavero Milanesi auspica l’avvento di una nuova fase di iniziative politiche, sulla scia dell’azione di Robert Shuman, iniziatore del processo di integrazione europea. Allo stesso modo in cui il Ministro degli Esteri francese firmò con i tedeschi, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, il patto della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, così oggi dobbiamo essere in grado di trovare alternative all’approvvigionamento energetico, un nodo ancora irrisolto che spesso vanifica il senso delle sanzioni contro la Russia. La Comunità Europea deve porsi come mediatore credibile nella crisi russo-ucraina, trovando un piano funzionale ed efficiente per far fronte alla crisi migratoria. A questo scopo è fondamentale sviluppare un’identità unica, a livello legale e a livello sociale, considerando l’Unione Europea quale un attore internazionale forte, capace di dimostrare di aver acquisito maturità e strumenti per difendere coloro che condividono i medesimi principi etici.
Secondo Mario Mauro il problema dell’Europa è sia istituzionale, sia di definizione delle politiche comunitarie. I cinque punti su cui si gioca il futuro dell’Europa sono rappresentati dalla crisi demografica, dai flussi migratori (in particolare l’immigrazione), dall’allargamento della propria area e dalla strategia di crescita economica e dalla politica estera e di difesa. Tutti questi nodi sono collegati tra loro da un minimo comune denominatore, l’identità dell’Europa. Mario Mauro ritiene che l’Europa debba ripartire proprio dai valori su cui è stata fondata, dai risultati finora raggiunti e da una buona dose di realismo, superando il fondamentalismo, la pretesa di assolutizzare un’idea come pretesto per un progetto di potere, e il relativismo, vale a dire il ritenere che tutte le opinioni siano vere allo stesso modo. Per risolvere la questione dell’immigrazione risulta evidente che una risposta efficace possa provenire solo da un percorso di ricerca di queste identità, gestendo e integrando i flussi migratori e proponendo un nuovo modello culturale di civiltà.

Mara Martellotta