CRONACA- Pagina 844

Polfer, bilancio di un anno: 77 arresti

Circa 223.000 persone controllate, 77 arrestati e 505 indagati: è questo il primissimo bilancio di fine anno dei controlli della Polizia Ferroviaria per il Piemonte e la Valle D’Aosta.

Numerosi anche i sequestri: 1 arma da fuoco, 24 armi da taglio e 14 armi improprie, nonché circa 1 kg di sostanze stupefacenti.

Durante l’anno sono state impiegate oltre 12.000 pattuglie in stazione e 2500 nei servizi di vigilanza a bordo treno. Sono stati presenziati complessivamente 8.000 convogli ferroviari. Sono stati, inoltre, predisposti 834 servizi antiborseggio in abiti civili,sia negli scali che a bordo treno.

Le attività di prevenzione sono state incrementate con un aumento delle giornate straordinarie di controllo del territorio per un totale di 43 operazioni organizzate dal Servizio Polizia Ferroviaria in ambito nazionale: 12 Stazioni Sicure, finalizzate al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario; 12 Rail Safe Day”, destinate a prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti,12Oro Rosso, per il contrasto dei furti di rame e 2 Action Week, finalizzate al potenziamento dei controlli nell’ambito deltrasporto ferroviario di merci pericolose. Inoltre, in campo internazionale, gli operatori della Polfer del CompartimentoPiemonte e Valle D’Aosta hanno partecipato alle 4Rail Action dayed una “Action Week” organizzate dall’associazione RAILPOL per contrastare i fenomeni criminosi maggiormente diffusi in ambito ferroviario e prevenire possibili azioni terroristiche o eversive.

L’attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso causano ritardi alla circolazione dei treni, oltre checonsistenti disagi per i viaggiatori, si è tradotta in 208 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, in 106 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie ed in 154 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti. Tale articolato dispositivo ha consentito il sequestro di una porzione di un’area di azienda, ove veniva svolta attività di rottamazione di autovetture, all’interno della quale è stata scoperta anche la presenza di veicoli rubati; l’arresto di un soggetto; la denuncia di altre 9 persone; la contestazione di sanzioni amministrative per un totale di 46.066euro.

Nell’ambito dei controlli delle merci pericolose, sono stateeffettuate verifiche su circa 32 carri ferroviari, italiani e stranieri,nel corso delle 2 action week dedicate, che si sono affiancate alleordinarie attività di controllo, svolte dal personale della Specialità.

Nel 2022 gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno rintracciato circa 31 persone scomparse, di cui circa 21 minori.

Diversi gli episodi registrati anche quest’anno in merito a ragazzi sui binari per giochi e sfide che avrebbero potuto avere conseguenze tragiche. Spesso, in questi casi, i giovani protagonisti ignorano i pericoli presenti nelle stazioni o sui treni; per questo la Polizia Ferroviaria è da tempo impegnata nelle scuole per promuovere, in particolare tra gli adolescenti, la cultura della sicurezza individuale in ambito ferroviario. In questo Compartimento Polizia Ferroviaria sono stati 1432 gli studenti di scuole secondarie di 1° e 2° grado delle province di Torino, Verbano Cusio Ossola, Vercelli, Asti, Biella e Alessandria, raggiunti nel corso dell’anno nell’ambito del progetto di educazione alla legalità, “Train…to be cool.

Il Compartimento Polfer di Torino ha partecipato, inoltre,nell’ambito del progetto ministeriale, alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro svoltosi a Torino nel mese di maggio, dove gli operatori impiegati nello stand appositamente dedicato a questa Specialità, hanno promosso, tra i numerosi visitatori presenti, i valori della sicurezza in ambito ferroviario.

Addio allo storico presidente del basket

E’ morto Alberto Cerruti il presidente storico del basket a Biella, aveva 89 anni. È considerato  un imprenditore illuminato che si è sempre impegnato per il territorio. In veste di presidente della Libertas Biella disputò otto campionati di serie A.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Smog, “livello bianco” In vigore solo le misure strutturali di limitazione al traffico

/

Sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti da Arpa Piemonte è stato confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog. Fino a giovedì 5 gennaio 2023 -prossimo giorno di controllo – resteranno pertanto in vigore le sole misure strutturali di limitazione al traffico.

L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale.

Rapinatori feriscono uomo con un fendente alla schiena

Due cittadini marocchini di 25 e 24 anni sono stati sottoposti a fermo poiché gravemente indiziati dei delitti di tentata rapina aggravata in concorso e furto pluriaggravato in concorso.Contestualmente i due sono anche stati tratti in arresto per tentato furto aggravato in concorso e furto pluriaggravato in concorso peraltri episodi delittuosi di cui sarebbero stati autori.

Introno alle 6 di domenica mattina, i due si sarebbero resi responsabili di un tentativo di rapina in via San Massimo a danno di un cittadino cinese. Nel corso dell’aggressione, quest’ultimo veniva colpito da un fendente alla schiena, motivo per il quale veniva trasportato in codice giallo presso l’ospedale CTO dove forniva le descrizioni dei suoi aggressori. I due presunti autori del gesto, nel frattempo, si erano dati alla fuga.

Un paio di ore dopo, equipaggi della Squadra Volante venivano inviati in via della Rocca angolo via Giolitti per la presenza di due persone intente a colpire le vetrine dei negozi. Sul posto gli agenti rintracciano il ventiquattrenne e il venticinquenne, riscontrando al contempo la presenza di due vetrine danneggiate, quella di un bar e quella di un negozio di abbigliamento. Entrambe presentavo un foro con tracce di ingresso all’interno. Nel primo caso erano stati asportati denaro contante e un notebook. Addosso a uno dei due veniva anche trovato un cellulare rubato circa un’oretta prima a un uomo in Piazza Vittorio da due persone, come raccontato poi dalla vittima.

Le descrizioni dei due, inoltre, risultavano compatibili con quelle fornite dalla vittima dell’aggressione di via San Massimo, ragioni per cui valutati tutti gli elementi raccolti, entrambi venivano sottoposti a fermo per la tentata rapina. Il ventiquattrenne, inoltre, veniva anche denunciato in stato di libertà per lesioni. Deferimento che scattava anche per il reato di ricettazione poiché, all’atto della perquisizione, era in possesso di diversi monili e preziosi di cui non ne giustificava il possesso.

Vandalizza treno e aggredisce il macchinista

Sul convoglio Pavia-Vercelli fermo a Mortara un 30enne marocchino ha svuotato due estintori all’interno di una carrozza del treno. Poi ha iniziato a tirare le leve di emergenza aprendo le porte. Non contento è salito su un altro treno fermo in banchina asportando due asce e dei martelletti frangi vetro con cui ha danneggiato due porte e svuotato altri estintori. Alla fine è salito su un terzo treno e ha minacciato il macchinista con i frangivetro, riuscendo ad entrare nella cabina di guida del locomotore, tentando  di mettere in moto il mezzo, senza riuscirci. È stato arrestato dai carabinieri.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Aggredisce i poliziotti a casa della ex compagna

La polizia ha  arrestato un uomo a casa della ex compagna. Era entrato con una copia delle chiavi. Risponderà di violenza sessuale, atti persecutori, maltrattamenti in famiglia, violenza e resistenza a pubblico ufficiale per aver aggredito gli agenti. solo il giorno prima la donna aveva subito violenza dall’uomo. Così una pattuglia l’aveva accompagnata a casa dall’ospedale per ritirare gli effetti personali e trasferirsi dal padre. Ma arrivati a casa hanno sorpreso all’interno l’ex compagno che l’aspettava.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Auto investe ciclista sul cavalcavia

Una vettura ha investito un ciclista in stradale San Secondo a Pinerolo. L’ambulanza lo ha trasportato in ospedale, ma non sarebbe in gravi condizioni. La polizia municipale sta verificando la dinamica dell’incidente.

Un 2023 in vespa e “a tutta lettura” per la torinese “Miraggi Edizioni”

Jan Balabàn e Luis Quintais le prime uscite del nuovo anno, mentre Fabio Mendolicchio riprenderà, in primavera, il suo giro d’Italia con la Vespa-libreria

Nata nel 2010 al “Salone Internazionale del Libro” e stabilita la propria sede al numero 46 di via Mazzini a Torino, da ormai dodici anni l’Editrice “Miraggi” – soci fondatori Alessandro De Vito, Fabio Mendolicchio e Davide Reina – ha, come primissimo “giurato” obiettivo, quello di “fare” i libri che altri non fanno, “quelli che ci piacerebbe – dicono i tre responsabili – trovare in libreria e spesso non si trovano”. Il catalogo di “Miraggi” per questo, proseguono i tre impavidi editori, “si è sempre contraddistinto tanto per lo stile, curato e riconoscibilissimo fin dalle copertine, quanto per la scelta di pubblicare libri perseguendo anche le strade meno battute”. Un lavoro non da poco, guidato dall’enorme passione per la parola scritta e dalla volontà decisa di emergere in modo assolutamente singolare, seguendo filosofie di approccio e offerta di letture a volte perfino un po’ bizzarre, non meno che curiose.  Così nella sede di via Mazzini già si lavora guardando in lungo all’anno nuovo. Il 2023, infatti, per “Miraggi Edizioni” si aprirà con due importanti pubblicazioni: Jan Balabán (1961 – 2010), considerato una delle voci più potenti, originali e importanti della “letteratura esistenzialista” ceca contemporanea, e il poeta portoghese (nato in Angola nel 1968) Luís Quintais, indicato fin dal suo esordio come una delle voci più originali della sua generazione.

In “Dov’è andato l’angelo?”, in uscita a gennaio, Balabán, esistenzialista e cristiano, segue le vicende di Martin da quando è uno studente capellone che vive i suoi primi amori sotto il duro regime cecoslovacco post 68, fino alla disillusione che segue il tanto desiderato cambiamento politico dell’89. Sullo sfondo, la polverosa città mineraria di Ostrava, Repubblica Ceca.

In “Angolo morto”, pietra miliare dell’opera di Quintais, troviamo invece versi liberi, prose e sonetti che testimoniano la sua abilità nel pensare “in retrospettiva” e nel riflettere sull’importanza della parola. Nei suoi testi, “la poesia è vista come un’arte della memoria, essenziale per non dimenticare gli errori della Storia”. La raccolta uscirà a febbraio.

Altro appuntamento, già in agenda per la prossima primavera, la riconferma dell’ormai consolidato appuntamento con il “giro d’Italia” in sella alla “Vespa-libreria” viaggiante dell’editore Fabio Mendolicchio, con un tour a base di incontri con scrittori e librai, fatto di presentazioni e molto altro.

In previsione anche la riedizione di “Primo amore”, il racconto lungo del 1860 dell’autore russo Ivan Sergeevič Turgenev, in cui “l’amore è dipinto come un inutile gioco di società, un capriccio non senza cattiveria”. Tutte le altre novità e uscite verranno annunciate nel corso dei prossimi mesi. E la “Miraggi” non si dimentica intanto di tracciare anche un bilancio di quello che è stato il 2022, ormai alle spalle. Un “bilancio – confermano i responsabili – ricco di uscite e di soddisfazioni per la casa editrice, a partire dall’invito lo scorso giugno a partecipare come ospite internazionale al ‘Book World Prague’, il più importante evento letterario della Repubblica Ceca”. “In questa occasione – proseguono – ‘Miraggi’ ha presentato ‘NováVlna’, nata nel 2018 come l’unica collana in Italia dedicata interamente alla letteratura ceca, al cui interno , nel corso del 2022, sono stati pubblicati importanti testi, primo tra tutti Compiti per casa’, resoconti di viaggio, elogi delle birrerie e dell’umorismo, riflessioni sulla propria opera e sul mestiere di scrivere realizzati dal ‘ragazzaccio’ della rivoluzione letteraria ceca Bohumil Hrabal, presentando per la prima volta al pubblico italiano tutti i testi originari senza tagli, con l’aggiunta di 11 testi inediti”.  Ancora da segnalare, fra le “chicche” datate 2022, all’interno della collana “Scafiblù”, dedicata agli autori e alle autrici italiane, “Stracci e ossa”, il romanzo sul “confine” dello scrittore, storico dei linguaggi mediali Giorgio Olmoti, classe ’65, attualmente residente a Torino e in un bosco sopra Attimis, in provincia di Udine“Isometria della memoria”, il fumetto del brianzolo Davide Passoni in cui  i temi della guerra, della storia e della memoria si intrecciano, e “Wanderwoman”, la raccolta dei racconti, dialoghi e monologhi scritti dalla romana, “vera” Arianna Dell’Arti della serie “Boris” interpretata da Caterina Guzzanti, di cui si è recentemente concluso il fortunato tour di presentazioni.

g.m.

Nelle foto: Fabio Mendolicchio in partenza con la “Vespa-libreria”

Parchi fluviali torinesi rigenerati grazie ai fondi europei

AL VIA GLI INTERVENTI SULLE SPONDE CON LE RISORSE DI REACT  

Martedì 3 gennaio prenderanno avvio al Parco del Meisino gli interventi di miglioramento selvicolturale e riqualificazione delle sponde fluviali previsti in alcuni parchi fluviali cittadini (Meisino, Colletta, Confluenza, Stura Nord, Pellerina e Millefonti) e finanziati con i fondi REACT EU PON METRO.

Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare la foresta urbana torinese intervenendo sui parchi fluviali di pianura, nella duplice ottica dell’incremento dei corridoi ecologici e della fruizione in sicurezza di queste aree in piena coerenza con il Piano Strategico dell’Infrastruttura Verde della Città di Torino.

Si tratta di un insieme di interventi organici volti, da un lato, a migliorare la componente arborea dei parchi, dall’altro a rigenerare le sponde fluviali, rinnovando la vegetazione per renderla maggiormente idonea a mantenere la stabilità delle sponde e garantirne la sicurezza idraulica, soprattutto in caso di eventi di piena. Gli interventi, il cui completamento è previsto per il prossimo autunno, prevedono l’abbattimento di alberi deperienti, a fine ciclo vegetativo o privi di un ancoraggio al terreno sufficientemente solido, la potatura di esemplari con chioma irregolare o interferente con la fruizione ciclabile e pedonale, la messa a dimora di nuovi alberi, necessaria a mantenere un bilancio arboreo positivo e a migliorare la componente arborea dei parchi.

Si tratta di un progetto articolato, che permetterà di intervenire in modo organico su di una serie di ambiti cittadini, soprattutto spondali, dove la mancanza di fondi aveva sinora permesso solo interventi puntuali legati ad eventi specifici, quali il ribaltamento di alberi.

Tutti gli interventi sono stati autorizzati dall’Ente di Gestione del Parco del Po Piemontese e dall’Agenzia Interregionale per il fiume Po, anche perché parte del Parco del Meisino è inclusa in una ZPS (Zona Protezione Speciale).

Arrestato con un chilo di droga in casa

Gli agenti del Commissariato di P.S. San Paolo hanno tratto in arresto un cittadino colombiano di 32 anni gravemente indiziato di detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Nei giorni scorsi, gli agenti del commissariato sono intervenuti alle prime ore del mattino in uno stabile di corso Mediterraneo per la presenza di una persona molesta che bussava alle porte degli appartamenti. Sul posto gli agenti hanno trovato un uomo seduto sulle scale che ha riferito loro di abitare lì. Una volta che l’uomo ha aperto la porta d‘ingresso dell’alloggio, gli agenti hanno percepito un forte odore, presumibilmente di marijuana, che pervadeva gli ambienti. I poliziotti hanno trovato conferma del loro intuito riscontrando, la presenza, nel soggiorno di un borsone contenente 500 grammi di Marijuana e diversi panetti di hashish per un peso complessivo di 600 grammi.