CRONACA- Pagina 832

Si apre l’anno accademico del Politecnico

IL POLITECNICO DI TORINO PROPULSORE DI SVILUPPO SOCIALE E TERRITORIALE

Domani l’Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 del Politecnico di Torino.

Ospite il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

“Oggi il paradigma della cosiddetta “via bassa” allo sviluppo, che per anni ha caratterizzato la crescita economica del nostro Paese, è stato messo in crisi dalla globalizzazione e da uno sviluppo tecnologico incessante e non lineare. Perché le imprese italiane possano rimanere agganciate al motore dello sviluppo, occorre che l’Italia entri appieno nell’economia della conoscenza, valorizzando i motori di sviluppo locali, le migliori forze accademiche, imprenditoriali e sociali e mettendoli in rete, sul modello delle “comunità di conoscenza e innovazione”, ispirate alle Knowledge and Innovation Communities promosse dalla Unione Europea: luoghi fisici per promuovere a livello locale la collaborazione tra la tripla elica Università-Industria-Stato e i corpi intermedi tipici di ciascun territorio. Sarà questo modello di sviluppo, che vede le università come vero e proprio propulsore territoriale, che il Rettore Guido Saracco presenterà nella sua relazione inaugurale che apriràdomani la cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2022/2023 del Politecnico di Torino di fronte al Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

Un’Inaugurazione che, dopo gli anni dell’emergenza sanitaria e della crisi economica, intende rilanciare il ruolo delle università come motore del cambiamento prima di tutto sociale. Il Rettore parte dalle trasformazioni della città di Torino indotte dalla necessità di ampliamento dell’Ateneo, definendole “un’onda espansiva incessante”. Esemplare il caso delle Officine Grandi Riparazioni: “Il Politecnico di Torino ha dapprima raddoppiato le proprie dimensioni occupando gran parte dell’area con spazi per dipartimenti, aule, imprese e start-up, con la sede del suo incubatore I3P . Più di recente la Fondazione CRT ha ridato vita a ulteriori stabili delle ex OGR che oggi ospitano eventi, mostre e le OGR Tech, dove aziende hi-tech fanno la fila per insediarsi, a fianco di numerosi acceleratori di impresa”. E ancora: “In via Pier Carlo Boggio sono nate le Aule R, le più moderne del Politecnico, e lì vicino il Teaching and Language Laboratory, dove si formano i nostri formatori alle tecniche pedagogiche più avanzate; tra pochi mesi le auto spariranno dall’area grazie a un parcheggio multipiano dotato di colonnine per auto elettri-che e sulla piazza soprastante si affacceranno un nuovo edificio per l’espansione dei dipartimenti dell’Ala Sud e il Learning Centre, tempio della didattica innovativa intitolato a Giovanni Cottino, un nostro illustre ex allievo ingegnere recentemente scomparso. Sempre restando in zona, dal 2023 di fronte all’Energy Centre nascerà la Digital Revolution House, casa dei nostri team studenteschi, della Scuola Master e di laboratori per la transizione digitale.

Il piano edilizio che è stato recentemente varato dal Consiglio di Amministrazione, alimentato da risorse proprie, ministeriali, regionali, del comparto camerale, da donazioni e anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stimabile in prospettiva in circa 500 milioni di euro di investimenti e si completa, oltre ai già citati progetti nell’area della Cittadella politecnica, con le riqualificazioni di Palazzo Nervi di Torino Esposizioni, la nascita di una Cittadella dell’Inclusione Sociale nell’ex Manifattura Tabacchi (progetto realizzato insieme a Demanio, Ente per il Diritto allo Studio, Università di Torino, Enti territoriali e Archivi di Stato) e delle piattaforme tematiche di sviluppo che il Politecnico sta promuovendo, in collaborazione con l’Università di Torino, gli enti territoriali, le associazioni imprenditoriali, gli ordini professionali, le fondazioni di origine bancaria e altri attori territoriali: a Mirafiori la Città della manifattura avanzata e della mobilità sostenibile (ulteriori 16.000 m2 rispetto ai 5400 m2 già disponibili); la Città dell’Aerospazio in Corso Marche, dove Leonardo SpA ha recentemente conferito uno stabile in affidamento cinquantennale al Politecnico in cui nasceranno 12.000 m2 di laboratori di ricerca; la Città della Transizione Ecologica all’Environment Park di Via Livorno, dove il Politecnico rafforzerà la sua presenza. L’Ateneo, poi, supporterà analoghe piattaforme dell’Università di Torino: il Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione e la Città della Scienza di Grugliasco.

“Un ateneo di impatto deve concretizzare le strategie in luoghi dove le persone possano proficuamente collaborare per perseguire gli obiettivi strategici”, specifica il Direttore Generale Vincenzo Tedesco, che domani predenterà nel dettaglio il piano edilizio: “Proponiamo una ridefinizione continua dell’università e dei suoi spazi in funzione dei cambiamenti sociali ma anche dei metodi e degli strumenti per la ricerca, la didattica e delle attività strumentali e di gestione a supporto delle stesse, progettando interventi di espansione e trasformazione degli edifici e delle sedi del Politecnico anche oltre il perimetro tradizionale del campus, inglobando edifici o perfino interi pezzi di città, traducendosi in processi di rigenerazione urbana ad una scala più ampia e candidandosi a vero e proprio campus urbano”.

Non ci sono però solo gli investimenti edilizi al centro dell’attività del Politecnico: “Grazie alla tenacia dei nostri professori e ricercatori e al successo registrato nei bandi PNRR porteremo i nostriproventi esterni per la ricerca a quasi 100 milioni di euro all’anno, record storico, a cui si sommano gli 80 milioni di euro per investimenti in Infrastrutture di Innovazione PNRR che, integrati di altrettanti fondi di origine industriale, ci consentiranno di arricchire i nostri laboratori della sede centrale di ingegneria, dell’Energy Centre e della Città dell’Aerospazio, nonché di rellizzare un pista per test su strada di veicoli elettrici, connessi o a guida autonoma a Trino Vercellese”, continua il Rettore.

Numerose le novità proposte per quanto riguarda la didattica e l’offerta proposta agli studenti. “Oggi servono competenze nuove”, spiega Saracco: “Dato il continuo evolversi del mondo del lavoro dovremo presto metterci nell’ottica di formare gli studenti a inventarsi il proprio lavoro. Occorre quindi esaltarne la creatività”. E il Politecnico propone un vero e proprio cambiamento di paradigma in una parte significativa del percorso didattico di tutti gli studenti, con il potenziamento delle attività legate all’interdisciplinarietà e all’introduzione di insegnamenti di humanities (filosofia, diritto, economia, socialogia, ecc.) nei percorsi tecnici, grazie anche alla nascita del Centro Studi Theseus su tecnologia, società e umanità. Il Rettore propone poi in occasione di questa Inaugurazione un’iniziativa del tutto innovativa: la Honor Program School, che nasce per dare modo a chi ha particolare talento o intraprendenza di poterla esprimere appieno durante i suoi anni al Politecnico, anche sperimentando nuovi protocolli formativi. La Honour Program School metterà in rete iniziative già consolidate e altre che nasceranno: i team studenteschi; il percorso Intraprendenti che permette a un gruppo selezionato di studenti delle lauree triennali di potenziare approcci di natura progettuale e addirittura di essere integrati in alcuni gruppi di ricerca; il percorso Grandi Sfide, dove migliaia di studenti di ingegneria al secondo anno delle triennali affrontano in gruppi interdisciplinari una sfida globale (Clima, Digitale, Energia, Mobilità, Salute, Tecnologie e Umanità) per elaborare soluzioni assistiti da un tecnologo e un umanista; le Challenge per l’Innovazione, dove gruppi interdisciplinari di studenti magistrali, elaborano soluzioni a sfide di innovazione di prodotto o processo industriale assistiti da un tutor aziendale; l’Alta Scuola Politecnica, frequentata da studenti magistrali dei Politecnici di Milano e Torino, dove si preparano gli studenti a affrontare le sfide dell’imprenditorialità e ad affrontare challenge in gruppo.

Nella relazione che il Rettore Saracco traccerà domani, quindi, si delinea il profilo di un Ateneo in espansione: gli studentitoccheranno entro il 2023 le 39.000 unità con un numero di dottorandi raddoppiato dal 2017 a oggi, e il Politecnico, sempre negli ultimi cinque anni, ha visto passare da 950 a 1290 i propri ricercatori e professori e da 878 a 1068 i propri tecnici, amministrativi e bibliotecari.

“Se guardiamo al futuro, abbiamo tutto quello che serve, voglia di riscatto e ambizione inclusa, per contribuire a contrastare quella cantilena di “declino inevitabile” che spesso si ascolta in Italia a esul nostro territorio. Sono convinto che i propulsori territoriali raccordati in rete e guidati da una strategia nazionale siano la via da percorrere perché l’Italia torni a essere una democrazia forte, una guida economica e valoriale importante nel quadro europeo e internazionale”, conclude il Rettore Saracco, che domani presenterà queste istanze al Ministro Anna Maria Bernini.

Un quadro che sarà ulteriormente approfondito nella Lectio Magistralis del professor Marino Regini dell’Università degli Studi di Milano “Quale università dopo il PNRR?”.

Porteranno il saluto di studenti e dottorandi e dottorande i rappresentanti delle due categorie, Alessia Quacquarelli e Raffaele Cucuzza.

C

Sanità, Nursing Up De Palma: “Ecco di nuovo gli infermieri gettonisti”

Riceviamo e pubblichiamo

Al San Luigi di Orbassano, sarebbe stato fatto un provvedimento con un impegno di spesa di ben 67mila euro per pagare, per tre mesi, tre professionisti esterni di sala operatoria, di cui un infermiere strumentista e due di sala/anestesisti».

«Vi raccontiamo anche il drammatico disagio degli ospedali torinesi, con una media di 1200 accessi di pazienti in 24 ore solo nei giorni festivi, quando vengono meno i medici di base. Vi raccontiamo storie di pazienti che possono arrivare ad attendere anche fino a 4 giorni su una barella prima di un posto letto»


ROMA 16 GENN 2023 – «La sanità piemontese vive uno dei momenti più delicati della sua storia recente. Negli ultimi giorni, in particolare negli ospedali torinesi, si registra un surplus di accessi di pazienti che le strutture non solo assolutamente in grado di sostenere, sia per una carenza di personale infermieristico che ad oggi supera le 4mila unità, sia per lacune strutturali che stanno toccando gradualmente l’acme e che colpiscono come un boomerang, quei pochi operatori sanitari che rimangono stoicamente “a combattere” sul campo. Naturalmente le situazioni più allarmanti si registrano nei pronto soccorsi. 

Nell’ambito di una situazione che continua ad essere da noi attentamente monitorata, con i nostri referenti locali e con il supporto dei cronisti che seguono l’evolversi della vicenda, ci viene riferito che solo una settimana fa gli ospedali torinesi hanno vissuto situazioni che non è esagerato definire drammatiche. 

Mauriziano, Molinette, ma anche San Giovanni Bosco, Martini, Maria Vittoria, Regina Margherita : i numeri di una “tragica” domenica post natalizia, quella dell’8 gennaio scorso, sono a dir poco tragici. 1200 accessi nei nosocomi cittadini in poco meno di 24 ore: accade nei giorni festivi, con il personale sanitario di gran lunga carente  rispetto alle necessità e al fabbisogno dei pazienti.

Le aziende sanitarie, secondo quanto ci riferiscono sempre i cronisti locali, si aspettano addirittura il peggio, con una stima che potrebbe anche toccare i 4mila accessi giornalieri, solo considerando gli ospedali torinesi e non quelli dei comuni della provincia. 

La stampa locale ci fornisce addirittura i numeri degli accessi di una domenica a dir poco infernale,  quella appunto dell’8 gennaio: San Giovanni Bosco 192, Martini 112, Maria Vittoria 158, Molinette 180, Regina Margherita 120, Mauriziano 160.

Ci sono poi le realtà di provincia dove la situazione non è meno grave, come Chieri, Rivoli, Moncalieri, Chivasso».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale del Nursing Up.

«Come spesso tragicamente accade, per tappare le falle della carenza di personale, si prendono decisioni a dir poco discutibili. Come si sta verificando al San Luigi di Orbassano dove, ci riferiscono essere realtà ma lo stiamo verificando,  una delibera avrebbe disposto un impegno di spesa di ben 67mila euro per inserire, per un periodo di tre mesi (dicembre 2022-febbraio 2023), tre figure di infermieri specializzati di sala operatoria. 

Senza nulla togliere alla professionalità di questi colleghi, a quanto ci riferiscono, si tratterebbe di una cooperativa esterna. Siamo di fronte all’ennesimo caso di infermieri gettonisti! 

Cosa succede? Come è possibile che una azienda sanitaria decida di ricorrere ad una spesa del genere, gravando in modo pesantissimo sul proprio bilancio, e non immagini, invece, di pagare in regime di prestazioni aggiuntive gli infermieri che sono già assunti? 

Sono domande che abbiamo il dovere di porci! Proviamo a farci due conti.

Potremmo ipotizzare che ognuno di loro, si tratta di uno strumentista e di due infermieri di sala/anestesisti, arriverebbe a costare oltre 20mila euro lordi, per un totale appunto di 3 mesi di lavoro-

Tutto questo per tappare le falle di una carenza di 4mila operatori sanitari in una regione oltremodo provata. 

Pensate davvero che un infermiere di sala operatoria, assunto dalla sanità pubblica, oggi arrivi a percepire davvero 7mila euro lordi al mese?

E poi ci sono le barelle, quelle su cui devono stazionare, gioco forza i pazienti, in attesa di un ricovero. Sono tornate! 

Uno spettacolo che non vorremmo mai raccontare ma che è davanti agli occhi della collettività. 

Accade ad esempio al Molinette, uno degli ospedali che in assoluto sta più soffrendo questa situazione di disagio, e dove, ci dicono, per un ricovero, ci vogliono l anche  due / quattro giorni. Avete capito bene! Un paziente potrebbe essere destinato a rimanere anche quattro giorni su una barella, in attesa di avere un posto in reparto. 

Nei giorni festivi il numero di pazienti che accedono agli ospedali torinesi, dal momento che non trovano la disponibilità del proprio medico di famiglia, aumenta poi in modo vertiginoso.

Sono le stesse aziende sanitarie a rivelare che, oltre alla carenza di personale, mancano posti letto, almeno 180, sempre nei principali ospedali torinesi. Secondo le stime, si rischia di dover fronteggiare una emergenza che diventerebbe insostenibile di fronte a quel carico, sopra citato, di 4mila pazienti giornalieri, che le strutture cittadine non sono assolutamente in grado di reggere», chiosa De Palma. 

Scontro frontale nel sottopasso

A Chieri, in Strada Cambiano, nei pressi dell’incrocio con il sottopasso di Strada Fontaneto due auto si sono scontrate frontalmente. Le vetture sono state gravemente danneggiate, mentre i conducenti hanno riportato solo lievi contusioni. I carabinieri ricostruiranno la dinamica dell’incidente.

Altre vittime della truffa dei finti carabinieri

A Borgo Aje, quartiere di Moncalieri, finti Carabinieri hanno detto di dover consegnare documenti e hanno estorto somme di denaro agli abitanti degli appartamenti in cui sono riusciti a entrare. I sedicenti militari avevano il volto coperto da mascherine e indossavano cappellini. Sono state le stesse vittime della truffa a pubblicare  la notizia sui social, per mettere in guardia la popolazione.

Controlli della polizia stradale, centinaia di multe in tangenziale

Rilevate 374 infrazioni per superamento dei limiti di velocita’

Sempre più incisivi i controlli sul territorio della Polizia di Stato che presidia le nostre autostrade.

A partire dal 1 gennaio sulle tratte autostradali in gestione ad Ativa S.p.A. è operativa una riduzione dei limiti di velocità finalizzata al miglioramento della sicurezza del traffico. Tra le maggiori cause di incidentalità vi è infatti proprio l’eccesso di velocità.

Gli automobilisti dovranno fare attenzione a non premere troppo l’acceleratore. Rispetto ai precedenti 130 km/h, infatti, non potranno essere superati i 110 km/h.

Nei giorni scorsi, la Sottosezione autostradale di Torino, con sede a Settimo Torinese, ha svolto servizi mirati al rilevamento della velocità sull’autostrada A5 Torino-Aosta, sulla Bretella Ivrea-Santhià, sulle Tangenziali Nord e Sud di Torino e sul Raccordo del Pinerolese. Gli operatori si sono avvalsi di postazioni mobili opportunamente segnalate e di postazioni fisse collocate negli appositi box installati sulla tratta autostradale.

I risultati devono indurre tutti ad una guida più consapevole. In soli tre giorni sono state rilevate 374 infrazioni e in più di 30 casi, gli automobilisti hanno superato di oltre 40 km/h i limiti di velocità, vedendosi applicare la sanzione accessoria della sospensione della patente.

Topi d’appartamento fingono di dormire per evitare le manette

Due cittadini tunisini di venticinque anni sono stati arrestati dalla Polizia di Stato poiché gravemente indiziati di tentato furto in concorso.

L’intervento è nato dalla segnalazione di un uomo al NUE 112 che riferiva di aver visto due soggetti intenti a rompere la finestra di un appartamento di via Aosta per poi successivamente introdursi all’interno.

Gli agenti del Commissariato di P.S. Barriera Milano, giunti prontamente sul posto, hanno individuato il richiedente che li ha accompagnati sul retro dell’alloggio. Qui i poliziotti hanno notato la serranda divelta e la finestra danneggiata e, una volta entrati in casa, hanno trovato due giovani, nella camera da letto, che facevano finta di dormire. Sottoposti a controllo, venivano rinvenuti in possesso dei due tunisini un telefono cellulare e due collane di cui non riuscivano a giustificare la provenienza e verosimilmente frutto dell’attività illecita.

In considerazione dei gravi indizi di colpevolezza in ordine al reato di tentato furto in concorso sono stati entrambi tratti in arresto.

Torino, il vero inverno arriva adesso. E martedì (forse) porta la neve

La causa scatenante del vero inverno sarà un nucleo di aria gelida che a inizio settimana  giungerà sull’Europa. Il  maltempo a Torino e in Piemonte sarà connotato da precipitazioni nevose sulle montagne. In particolare lunedì 16 gennaio l’aria gelida in alta montagna  farà scendere la quota neve a 400-500 metri. In pianura sarà poco nuvoloso con probabili nebbie. Le temperature a Torino e nella regione saranno  in netto calo, con minime fino a -3 gradi in pianura e massime non oltre i 5-7 gradi. Martedì aria fredda e temperature basse in città con possibili nevicate.

Ubriaco in auto va a sbattere contro altre vetture

A bordo di una Fiat 500, a Verolengo, un uomo di Chivasso ha guidato ubriaco tamponando numerose  vetture lungo la strada. Si è poi fermato nei pressi della farmacia. Della vicenda sono stati informati i carabinieri.

Operata a Torino è salva bimba di sei anni gravemente malata

Il caso di ipertermia maligna risolto all’ospedale ‘Maria Vittoria’ di Torino riguardava  una bambina di sei anni. È stata operata nei giorni scorsi e ora è all’infantile Regina Margherita per la completa ripresa della funzionalità renale e per le indagini genetiche. La piccola e’ affetta da una malattia genetica caratterizzata da una grave alterazione del metabolismo muscolare,  innescata dalla somministrazione di alcuni farmaci. La bambina era stata sottoposta ad un intervento chirurgico per una lesione alla lingua che tardava a cicatrizzarsi. Durante l’anestesia generale la bambina ha avuto una crisi di ipertermia maligna, una patologia con un’incidenza in età pediatrica di 1/15000 anestesie ed una mortalità dall’5% all’80%. Il caso è stato trattato con successo in sala operatoria.

Peste suina africana Gli agricoltori lanciano l’allarme

IN LIGURIA PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

7 gennaio 2022. Viene accertato il primo caso di peste suina africana (PSA) ad Ovada. “Un anno dopo – con 86 casi Liguria e 150 in Piemonte su un totale di 284 accertati in tutta Italia – siamo nel pantano.
Nessun abbattimento, nessuna risorsa. E soluzioni abbozzate e inconcludenti che fanno riferimento a dati indecifrabili se non contraddittori”, dicono gli agricoltori.
Nella stagione 2022/2023 i piani PRIU regionali prevedono che vengano abbattuti 50.000 cinghiali in Piemonte e 38.000 in Liguria.
“Ma rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi irrealizzabili – chiarisce Stefano Roggerone, presidente Cia Liguria -. E’ un obiettivo impossibile da raggiungere visto che ad oggi nella zona rossa è stato abbattuto un numero di capi irrisorio rispetto agli obiettivi e NON sono state messe a punto neppure le battute di caccia. Le aziende vivono una situazione surreale: gli agricoltori continuano a subire danni dai cinghiali, gli allevatori hanno dovuto abbattere i suini (6499 maiali macellati in Piemonte, 286 in Liguria macellati: tutti sani) e ad oggi NON hanno visto un quattrino per il danno subito anche rispetto all’impossibilità di reintroduzione degli animali in allevamento, ancora bloccato visto il protrarsi dello stato di emergenza”.
I dati sono impietosi. E confusi.
Il numero totale (sottostimato) dei cinghiali è di 104.816 in Piemonte, in Liguria tra i 35.000 e i 56.000: due dati a dir poco sorprendenti per l’inusuale precisione da una parte e per la “forchetta” amplissima dall’altra.
“Si confida sull’attività venatoria, ma in Liguria i cacciatori attivi nella stagione 2011- 12 erano 20.524; dieci anni dopo sono 13.885. In Piemonte in vent’anni si sono dimezzati: oggi sono meno di 17.000. . Non è un caso che in questi anni l’obiettivo prefissato di capi da abbattere – a fronte oltretutto di una popolazione abbondantemente sottostimata – non sia mai stato raggiunto.
Nella Zona Rossa le regole che hanno imposto hanno portato ad uno “sciopero” dei cacciatori che NON hanno nessuna convenienza a fare le battute di caccia. Risultato: nella parte della Zona Rossa soggetta a maggiori restrizioni per le possibilità di infezioni, in Liguria sono stati abbattuti solo 98 capi, in Piemonte 346” aggiungono gli agricoltori.

Se si prende il totale dei capi abbattuti tra Zona Rossa e zone libere il dato è altrettanto allarmante rispetto agli obiettivi prefissati: in Liguria 10648 capi abbattuti rispetto ai 38.000 previsti; in Piemonte 9004 capi abbattuti rispetto ai 50.000 ipotizzati.
Non esiste una “logistica” della gestione delle carcasse. Di fronte ad un obiettivo di depopolamento di quasi 90.000 capi, si sarebbe dovuto mettere in piedi un coordinamento stretto tra tutti i soggetti coinvolti, per realizzare un’organizzazione strutturata – con celle, luoghi di lavorazione e laboratori – per gestire il sistema di smaltimento e le diverse situazioni di carni infette o sane.
“La recinzione – sulla cui effettiva utilità abbiamo più di un dubbio – aggiungono –  va a rilento: ad oggi sono stati installati 105 Km sui 170 previsti. NON si hanno certezze di quando l’opera verrà completata in una fase di forte ripresa dei casi”.
«È un’emergenza nazionale e come tale va trattata – spiega Gabriele Carenini, presidente di Cia Piemonte -. Gli sforzi attuati finora NON sono stati sufficienti. Cia intende riportare la condizione naturale della fauna selvatica nel rispetto dell’attività degli imprenditori agricoli, che producono cibo e preservano il territorio. Insistiamo nel chiedere al nuovo Governo la revisione della legge in materia, 157/92, spostando l’attenzione dal concetto di “tutela” a quello di “gestione dei selvatici, anche per l’incolumità pubblica e la sicurezza stradale».
E a proposito di sicurezza stradale in Liguria negli ultimi 5 anni i daini hanno causato almeno un incidente alla settimana, i cinghiali anche qualcosa di più. E anche in questi casi sono dati sottostimati, visto che in tanti non denunciano il sinistro. In Piemonte solo che nel 2021 la media è di due incidenti al giorno.
“Un pantano dove non si capisce chi ha veri poteri di coordinamento e decisionali. Ministero Agricoltura, Ministero Sanità, Regioni, ATC, Comprensori alpini: tanti i soggetti in campo con competenze che rimangono spezzettate. E’ stato nominato un commissario ma di fatto senza il potere effettivo di operare. Se rimane così la figura del Commissario NON serve a nulla”.
«Si tratta di definire le priorità che per Cia sono la tutela del territorio e dell’impresa agricola – sottolinea Daniela Ferrando, presidente provinciale di Cia Alessandria -. Le strategie finora adottate hanno cercato di conciliare le diverse esigenze
(ambientali, agricole, faunistiche), senza dare reale supporto a nessuna. La gestione della PSA riguarda l’economia di un vasto indotto, che sta pagando le conseguenze di un anno di burocrazia e rimpalli di competenze. Troppi organi su tanti livelli stanno intervenendo, tutti si rimbalzano responsabilità, creando ritardo: NON
possiamo più aspettare».
Dal 2018 al 2021 le domande di rimborso sono aumentate del 40%. Ma le risorse disponibili sono rimaste le stesse. Risultato: la maggior parte degli agricoltori rinuncia a chiedere il rimborso dei danni che Cia Liguria stima intorno ai 5 milioni annui ( si pensi solo alla distruzione dei muretti a secco), Cia Piemonte stima intorno ai 10 milioni.

“ In Liguria lo scorso autunno abbiamo raccolto oltre 6000 firme in strada per cambiare la legge regionale, garantendo rimborsi giusti e più tutele per il lavoro degli agricoltori – ricorda Federica Crotti, presidente provinciale Cia Liguria di Levante -. Ma NON sono stati fatti passi in avanti per dare soluzioni concrete e con la peste suina la situazione è ulteriormente precipitata. Nella Zona Rossa le aziende agricole e agrituristiche continuano da una parte a sopportare le conseguenze dei limiti imposti agli spostamenti anche turistici sul territorio, dall’altra vedono le proprie produzioni locali costantemente massacrate dai cinghiali che rimangono all’interno della recinzione ad oggi realizzata”.
Per “uscire dal pantano”, Cia Liguria e Cia Piemonte chiedono
– Rimborsi immediati per gli allevatori e certezza su quando si potranno riprendere le attività di allevamento sospese
– Nuove risorse per coprire i danni subiti dagli agricoltori e gli oneri per i piani di abbattimento
– Certezza su numero e tempistica degli abbattimenti dentro e fuori la Zona Rossa (compresi eventuali sistemi incentivanti)
– Chiarimento definitivo dei poteri del Commissario
– Revisione delle legge nazionale 157/92
– Adozione del “modello Umbria”
che ha liberalizzato l’utilizzo delle gabbie. Un
sistema che obbliga chi le adotta a segnalarne la presenza nonché la cattura
del cinghiale. E che ha dimostrato un’ottima percentuale di successo.