CRONACA- Pagina 821

Uomo morto sul bus nel deposito di Torino

È probabilmente un senzatetto l’uomo trovato morto ieri su un bus nel deposito Gtt di corso Tortona. Il conducente del mezzo della linea 21 pensava che il passeggero si fosse addormentato sugli ultimi sedili. Con sé aveva un cartone di vino. Sono poi giunti la  polizia e il medico legale, che ha constatato il decesso per cause naturali. L’età della vittima, priva di documenti, è sui 30-35 anni.

Il patrigno imputato per la morte della piccola Fatima: “Chiedo scusa alla bambina“

“Chiedo scusa alla bambina, è un dolore che porterò sempre dentro di me”. Queste le parole oggi in Corte d’assise di Ahzar Mohssine al processo in cui è imputato per la morte di Fatima, di quattro anni, precipitata da un balcone in via Milano il 13 gennaio 2022.  Il patrigno deve rispondere di omicidio volontario. Lui sostiene che si trattò di incidente.

Rivoluzione in farmacia, i medicinali si ritirano senza ricetta cartacea

Le  ricette del medico di base verranno caricate sulla tessera sanitaria così da poter ritirare i medicinali prescritti  solo la presentando la card in farmacia a partire da oggi. Le ricette online saranno lette direttamente.  Soddisfatto l’assessore regionale alla Sanità Luigi Icardi: “E’ un servizio molto importante, che riduce i fogli di carta e accelera i tempi”.  I cittadini si possono iscrivere sul sito salutepiemonte.it o chiedere di iscriversi in farmacia. 

Mistero sulla morte di un geometra di 40 anni

Aveva solo 40 anni il geometra di Biella morto in ospedale. Si pensava a un infarto ma sono stati trovati  oppiacei in quantità notevole trovati nel sangue. L’uomo non aveva mai fatto uso di droghe. Ora è stata disposta l’autopsia per stabilire le cause del decesso.
NOTIZIE DAL PIEMONTE

Maxi operazione antidroga in Barriera di Milano. Presi 75 pusher

Vasta operazione della polizia a Torino contro lo spaccio di droga in Barriera di Milano. Grazie a giorni  e giorni di appostamenti e di immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza, sono state arrestate 75 persone, sequestrati  circa un chilo di cocaina, crack e 500 grammi di eroina, oltre a circa 50mila euro in contanti. E’ stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione quotidiana presso la Polizia e il divieto di dimora nel Comune di Torino.

Monopattini, dal 1 febbraio solo 4 operatori. Più attenzione a sicurezza e interconnessione con i mezzi pubblici

L’Assessora alla Mobilità Chiara Foglietta ha incontrato i rappresentanti di Dott, Bird, Link e Helbiz, i quattro operatori che hanno ottenuto il punteggio più alto al termine della procedura di selezione per la fornitura dei servizi in sharing con monopattini. È stata l’occasione per l’assessora per ribadire cosa la Città si attende dalle aziende, con le quali ci sarà la massima collaborazione per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Lo scorso settembre, infatti, a distanza di due anni dall’introduzione del servizio sul territorio, sono state aggiornate le linee guida per l’individuazione dei fornitori del servizio di noleggio dei monopattini elettrici. L’obiettivo fondamentale era mantenere il servizio di mobilità sostenibile ma al contempo riorganizzarlo e razionalizzarlo sul territorio e incentivare un uso più responsabile.

Si è voluto trovare una soluzione al problema dell’eccessivo numero di veicoli in città, della sosta irregolare e dell’abbandono dei monopattini, di intralcio alle persone che si muovono a piedi e pericolosa per le persone con disabilità motorie e visive, a cui far fronte anche attraverso il tempestivo recupero dei mezzi da parte degli operatori. Altra priorità era garantire un servizio omogeneo sull’area metropolitana e coordinato con il trasporto pubblico.

A questo scopo il numero di operatori sul territorio è stato ridotto a quattro, che potranno disporre di una flotta di 750 veicoli ciascuno. È previsto un aumento, dai 1300 oggi a disposizione, degli stalli per il parcheggio dei monopattini, corredati da segnaletica orizzontale e verticale dedicata. La Città collaborerà inoltre con le aziende selezionate per predisporre campagne di formazione e sensibilizzazione con l’obiettivo di incentivare un utilizzo responsabile, per salvaguardare la sicurezza dei conducenti e degli altri utenti della strada.

Alla modifica delle linee guida è seguita l’indizione del bando per la selezione dei fornitori dei servizi, terminata a metà dicembre.

“Il passaggio a una mobilità sostenibile è essenziale per la trasformazione ecologica delle città” commenta l’Assessora alla Mobilità Chiara Foglietta“In questo processo, il facile utilizzo, l’integrazione con il trasporto pubblico, una migliore interconnessione con gli altri comuni rappresentano requisiti importanti per il successo di un servizio ‘green’ come quello del noleggio dei monopattini, che al tempo stesso deve trovare un modo sereno di convivere con gli altri utenti della strada, evitando che i monopattini possano circolare in zone vietate o su marciapiede o che vengano abbandonati in sosta selvaggia.”

Nei prossimi giorni ciascun operatore sottoscriverà con la Città di Torino una convenzione che partirà il 1 febbraio 2023, con scadenza al 31 ottobre 2025. Prima della stipula, le aziende fornitrici dei servizi dovranno sottoscrivere una polizza fideiussoria per far fronte agli oneri di recupero dei mezzi da parte della Città nel caso di abbandono o sospensione dell’attività da parte dell’operatore e una polizza assicurativa con massimali di almeno 5 milioni per la responsabilità civile verso terzi, inclusiva di eventuali danni causati agli utenti del servizio, e almeno 5 milioni per la responsabilità civile personale del conducente.

Andrea Giaretta, Regional General Manager Sud Europa di Dott, dichiara: “Siamo fieri di essere stati selezionati come primo operatore, a riconoscimento della sicurezza dei nostri monopattini, dotati tutti di frecce direzionali, e dell’efficienza del nostro personale altamente qualificato. Torino è la prima città in cui abbiamo lanciato il nostro servizio in Italia nel 2019. In questi anni ci siamo impegnati per costruire un’area operativa di 80 km2, che serve oltre un milione di abitanti dei comuni di Torino, Collegno, Moncalieri, Nichelino e Rivoli. Continueremo a investire collaborando con l’Amministrazione di Torino e tutti i Comuni che vorranno unirsi a noi nell’offrire un servizio di micromobilità efficiente, ordinato e sicuro.”

“Siamo orgogliosi di essere stati selezionati per proseguire il nostro percorso insieme alla Città di Torino: nel 2019 abbiamo portato per primi il servizio di micromobilità in città, per poi estenderlo anche ad alcuni comuni dell’area metropolitana, condividendo con l’Amministrazione l’importanza di una micromobilità equa in tutti i quartieri” ha dichiarato Waleed Wasti, Country Manager di Bird. “L’avvio del servizio con partner di mobilità selezionati garantirà ai cittadini standard di qualità elevati: Bird intende mettere a disposizione di Torino le migliori tecnologie per una guida sicura e l’esperienza acquisita in oltre 450 città in tutto il mondo.”

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato ed entusiasti di poter avviare una nuova e più evoluta fase di sharing dei monopattini elettrici a Torino, supportando l’Amministrazione nel percorso per il raggiungimento di ambiziosi obiettivi di sostenibilità ambientale” ha dichiarato Matteo Ribaldi, Senior Public Affairs & Business Development Manager di LINK by Superpedestrian, che ha poi aggiunto: “Continueremo nel solco già tracciato di una progressiva inclusione delle aree più periferiche e di un’interconnessione funzionale con i Comuni limitrofi e faremo rete con i differenti attori del trasporto per uno sviluppo positivo, sostenibile e sicuro della mobilità urbana.”

“Siamo entusiasti di poter continuare a offrire i nostri servizi alla Città di Torino, città chiave della micromobilità elettrica” ha dichiarato Luca Santambrogio, Country Manager di Helbiz“Siamo orgogliosi di poter offrire ai suoi abitanti una soluzione sostenibile e conveniente per tutti gli spostamenti quotidiani.”

di Roberto Rossi

Torino, meta ideale tra le destinazioni europee. Riparte la campagna di marketing

Al via la seconda fase della campagna congiunta per la promozione del territorio

Mercati target: Regno Unito, Spagna, Nord Europa (Danimarca e Svezia)

 

Dal 23 dicembre 2022 è iniziata la seconda fase della campagna di comunicazione per posizionare Torino tra le destinazioni europee più desiderate e accessibili sfruttando le potenzialità dell’apertura della nuova base aerea di Ryanair a Caselle avvenuta il 1 novembre 2021. Sono infatti molteplici le rotte servite dall’aeroporto di Torino Caselle dalla compagnia irlandese: 34 le destinazioni garantite dal titolo di “base Ryanair” con l’apertura di 6 nuove rotte, per il periodo invernale, verso destinazioni come Billund, Manchester, Praga, Stoccolma, Vilnius e Breslavia.

Il progetto è finanziato da Camera di commercio di Torino in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e la partnership della stessa compagnia aerea.

La prima fase della campagna, attivata nei mesi di febbraio e marzo 2022, ha sfruttato 12 canali messi a disposizione dalla compagnia tra cui Facebook, Instagram, Hero Banner ecc. per un totale di 67 azioni su 6 mercati target: Belgio, Danimarca, Francia, Israele, Spagna, UK. Tale attività ha contribuito significativamente all’aumento delle prenotazioni nel periodo di riferimento. Il media mix ha permesso di raggiungere un’ampia fascia di clienti che ha mostrato interazioni estremamente positive con il messaggio della campagna raggiungendo un’impression complessiva di oltre 18 milioni. Guardando alle destinazioni le attività promozionali intraprese durante la campagna hanno fortemente contribuito alla ripresa del traffico sulle rotte di Tel Aviv, Parigi e Regno Unito; particolarmente positivo è l’incremento delle prenotazioni da Danimarca e Spagna, dove si osserva un aumento rispettivamente del 22% e del 28% delle prenotazioni e dove l’operativo non ha subito variazioni nel corso dei mesi invernali. La rotta Bruxelles-Torino è quella che ha giovato maggiormente dalle attività promozionali della campagna con un aumento del 50% sulle prenotazioni rispetto al periodo precedente.

Gli ottimi risultati ottenuti durante la prima fase della campagna ci hanno portato ad investire ulteriormente in questi primi mesi del 2023 per far conoscere sempre di più la destinazione Torino in Europa attraverso i media Ryanair – sottolinea Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Con la crescita del traffico aeroportuale, sono evidenti i benefici che ricadono su tutti gli operatori del sistema accoglienza torinese, tra cui trasporti, commercio, turismo, sport e cultura“.

“Ospitare una base operativa Ryanair a Torino – sottolinea Maurizio Vitale, Presidente di Turismo Torino e Provincia – contribuisce sensibilmente all’incremento dei flussi turistici verso il nostro territorio; grazie all’investimento di Camera di commercio la partnership, arricchita di un piano articolato di promozione digitale, ci consente di raggiungere e informare i milioni di clienti della prima compagnia low cost in Europa, circa le esperienze e i servizi che Torino offre, con la promessa di una vacanza intrattenente in città”.

“Siamo lieti di confermare la nostra collaborazione – sottolinea Mauro Bolla, Country Manager Ryanair – con Camera di commercio di Torino e Turismo Torino e Provincia. I risultati positivi della prima campagna pubblicitaria hanno supportato il lancio della nuova base di Torino che ha celebrato recentemente un anno di attività con oltre 2 milioni di passeggeri trasportati”.

 

La seconda fase della campagna in programma dal 23 dicembre 2022, e per circa due mesi, ha come obiettivo la promozione della destinazione sul Regno Unito, Spagna, Nord Europa (Danimarca e Svezia) attraverso il seguente media mix:

Sito web Ryanair: Hero Banner, Our Partner’s Banner ed Explore Europe Carousel su Ryanair.com, il sito web della compagnia aerea numero 1 al mondo con 1,1 miliardi di visite univoche l’anno;

App Ryanair: posizionamento del banner in alto sull’App Ryanair;

App Ryanair Pop Up: Pop Up sull’App che occupa l’intero schermo con immagini accattivanti e un prezzo interessante;

Email dedicata a Ryanair: email dedicata che ritrae ciò che Torino come destinazione ha da offrire;

Campagna Abandon Basket Ryanair: campagna che si rivolge direttamente ai consumatori che hanno messo nel carrello i voli delle rotte mirate ma non li hanno acquistati.

Conad aiuta i bimbi del Regina Margherita

 

La donazione è il risultato della campagna di collezionamento solidale “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore” in partnership con Goofi by Egan e attiva a fine 2022 nei punti vendita Conad L’importo devoluto interessa sei importanti ospedali del territorio in cui opera la Cooperativa

Conad promuove la sostenibilità sociale ed ambientale anche attraverso le iniziative di collezionamento, il cui impegno in questo senso è proseguito a fine 2022 con l’attività “Con tutto il cuore, colleziona gesti d’amore” in partnership con Goofi by Egan.

Travolti dalla positività e dall’allegria della collezione di simpatici gufi ispirati a divertenti personaggi natalizi per l’addobbo e la decorazione, realizzati con materiali green, i clienti Conad hanno dato il loro prezioso contributo sostenendo l’iniziativa caratterizzata da un importante risvolto solidale.

Per ogni premio distribuito Conad Nord Ovest ha devoluto 50 centesimi a favore di 6 ospedali e reparti pediatrici dei territori in cui opera donando la cifra complessiva di oltre 950.000 euro.

“Anche quest’anno siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo a sostegno del prezioso lavoro che viene svolto negli ospedali pediatrici dal personale medico e da tutti coloro che ogni giorno si dedicano alla salute dei più piccoli.  – ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest Adamo Ascari – Le attività di collezionamento, come la charity natalizia Conad, sono strumenti per promuovere buone pratiche sostenibili e sostenere le comunità in cui operiamo. Essere vicini, con gesti semplici, concreti e continuativi alla comunità è quello che ci contraddistingue, è parte del nostro Dna. Quest’iniziativa e lo straordinario risultato raggiunto, sono frutto della collaborazione sinergica tra la Cooperativa, i Soci e i nostri Clienti, che hanno aderito con entusiasmo, sensibilità e generosità. Il futuro è una sfida da affrontare insieme e come ogni sfida, ci dà l’opportunità di crescere, puntando sui nostri valori verso un futuro più sostenibile.”

 

La donazione interessa sei importanti ospedali e reparti pediatrici del territorio di Conad Nord Ovest: l’Istituto Gaslini di Genova, il Policlinico Sant’Orsola di Bologna, l’ARNAS G. Brotzu di Cagliari, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e l’Ospedale del Cuore della Fondazione Monasterio di Massa.

L’iniziativa, condotta a livello nazionale da Conad, ha permesso la donazione di oltre 2,2 milioni di euro a favore di 25 ospedali italiani per sostenere i reparti pediatrici.

La collezione, composta da 12 Goofi, è realizzata in ABS 100% riciclato e disegnata da artigiani italiani per supportare e valorizzare le aziende del territorio.

Questa iniziativa si inserisce in un progetto di sostegno ai reparti pediatrici già avviato a livello nazionale a dicembre 2021 e che aveva permesso attraverso l’attività “Con tutto il cuore per un grande progetto di solidarietà”, una donazione pari a 1,9 milioni di euro.

L’impegno dedicato alle partnership sostenibili e, in particolare, alle iniziative di fidelizzazione a sostegno delle persone e delle comunità, rientra nel grande progetto di sostenibilità di Conad “Sosteniamo il futuro”, basato su tre dimensioni fondamentali dell’agire quotidiano dell’insegna: rispetto dell’ambiente, attenzione alle persone e alle comunità, valorizzazione del tessuto imprenditoriale e del territorio italiano.

 

Conad Nord Ovest

Conad Nord Ovest è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata, con un giro di affari di 4,35 miliardi di euro. I territori in cui opera con 381 soci imprenditori e oltre 18 mila addetti sono Piemonte e Valle d’AostaLiguria, Emilia (province di Modena, Bologna e Ferrara), Toscana, Lazio (province di Roma, Viterbo), Lombardia (provincia di Mantova) e Sardegna. Conad Nord Ovest conta 600 punti di vendita, in cui sono presenti tutti gli attuali format distributivi.

 

I benzinai ricevuti in Prefettura

Oggi, mercoledì,  alle 10, prima giornata di sciopero, i benzinai saranno in Prefettura, in piazza Castello, dove la Faib-Confesercenti ha organizzato un presidio.

Una delegazione sarà ricevuta  dal Prefetto e consegnerà un documento con le richieste della categoria.

 I benzinai vogliono spiegare:  “non siamo noi i responsabili dei rincari. La categoria sconta da anni una condizione di incertezza e di difficoltà dovuta alle mutate condizioni di mercato e alla necessità di affrontare la transizione energetica: la rete distributiva dei carburanti per ritrovare produttività ed economicità ha bisogno  prodotti di nuova generazione, a basso impatto ambientale e con lo sviluppo di attività  ‘non oil’ e di servizio”.
Durante lo sciopero, comunque, un servizio minimo sarà garantito con alcuni distributori aperti.
(foto Vincenzo Solano)

 

L’aula che vorrei: un progetto per la scuola

Da giovedì 26 gennaio 2023 riparte e si amplia il progetto L’Aula che vorrei, avviato nel 2022 per la prima volta in Italia da Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica con l’Istituto Comprensivo Gaetano Salvemini di Torino, che ha coinvolto classi del primo ciclo di istruzione,per sperimentare un nuovo modo di fare scuola.

Anche nel 2023 l’aula si trasferisce in museo, dove gli insegnanti possono avvalersi delle collezioni e degli ambienti del palazzo per consolidare competenze e attivare nuovi percorsi di apprendimento.

La classe ha a disposizione un ambiente riservato, ma svolge molti momenti dell’attività didattica anche negli spazi del museo in linea con le diverse lezioni. Le sale, gli oggetti in esse custoditi e il Giardino Botanico Medievale faranno da cornice e contemporaneamente da supporto ai contenuti didattici e agli obiettivi previsti.

Attraverso questa esperienza innovativa di apprendimento, i docenti intendono valorizzare le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti, favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca anche attraverso interventi adeguati nei riguardi della diversità.

Oltre all’ospitalità e alla co-progettazione dei contenuti, Palazzo Madama interagisce con le classi attraverso laboratori tematici gestiti dai suoi Servizi Educativi, che andranno a rafforzare gli argomenti condotti dagli insegnanti in aula; a seconda delle tematiche che saranno trattate nelle settimane di permanenza in museo, i conservatori potranno mettere a disposizione alcune opere normalmente a deposito, in modo da consentire un’osservazione diretta e favorire una comprensione globale degli oggetti in collezione.

Quest’anno il progetto coinvolge anche l’Istituto Europeo di Design di Torino: giovedì 26 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13, Maurizio Francesconi, docente di Storia della moda e Semiotica della moda,terrà la sua lezione a Palazzo Madama, che metterà a disposizione dei suoi 44 studenti la nuova Sala tessuti del museo con un’importante esposizione di tessuti e moda della sua collezione, che comprende circa4.000 manufatti ed è tra le più importanti in Italia.

Sempre il 26 gennaio, nel pomeriggio, inizierà il primo appuntamento di formazione dei nuovi cinquanta docenti della secondaria di I grado: la novità di quest’anno è che, oltre alla scuola Salvemini, aderiscono al progetto tre nuovi istituti, le scuole Cairoli (Circoscrizione 2), Alighieri-Kennedy (Circoscrizione 4) e Calamandrei (Circoscrizione 8), per un totale di 10 classi, che vanno ad ampliare il bacino di provenienza e le ricadute sul territorio cittadino.

A partire dal mese di marzo e fino alla fine di maggio i 200 studentilavoreranno in museo per utilizzare collezioni, edificio e spazi verdi come dispositivo didattico.